Entra

Visualizza la versione completa : Boraras in nanoSweet


Victor Von DOOM
10-01-2009, 12:10
So che 15 litri non sono il massimo per questi pesciolini, ma se l'obiettivo è la riproduzione, penso che come spazio per "amoreggiare" sia sufficiente.
Volevo chiedervi quale specie mi consigliate. L'estetica mi interessa relativamente, ciò che conta è che siano pesci robusti e non difficilissimi da riprodurre.
Quali accorgimenti devo prendere per facilitare la riproduzione? Temperatura? pH? kH? Frequenza ed entità dei cambi d'acqua?
Grazie :-))

Victor Von DOOM
10-01-2009, 12:10
So che 15 litri non sono il massimo per questi pesciolini, ma se l'obiettivo è la riproduzione, penso che come spazio per "amoreggiare" sia sufficiente.
Volevo chiedervi quale specie mi consigliate. L'estetica mi interessa relativamente, ciò che conta è che siano pesci robusti e non difficilissimi da riprodurre.
Quali accorgimenti devo prendere per facilitare la riproduzione? Temperatura? pH? kH? Frequenza ed entità dei cambi d'acqua?
Grazie :-))

babaferu
10-01-2009, 13:19
ti giro questa tassonomia, pare che dal punto di vista di resistenza e riproduzione siano equivalenti:

http://win.vergari.com/acquariofilia/dettagli_genere.asp?Genere=Boraras

ho il dubbio sul litraggio.

ciao, ba

babaferu
10-01-2009, 13:19
ti giro questa tassonomia, pare che dal punto di vista di resistenza e riproduzione siano equivalenti:

http://win.vergari.com/acquariofilia/dettagli_genere.asp?Genere=Boraras

ho il dubbio sul litraggio.

ciao, ba

Victor Von DOOM
10-01-2009, 16:05
Grazie mille, ba
certo che, se si riuscissero a trovare, delle B. micros non penso si sentano strette vista la dimensione di 1,3cm #24

Victor Von DOOM
10-01-2009, 16:05
Grazie mille, ba
certo che, se si riuscissero a trovare, delle B. micros non penso si sentano strette vista la dimensione di 1,3cm #24

Mr. Hyde
11-01-2009, 20:44
Victor Von DOOM, prova con le brigittaeo o le merah, i due cm li passano a fatica, il 3,5 indicato su quel sito è misura abbondanemente esagerata secondo me, se preferisci comunque fidarti vai con le merah, il mio moroso riproduceva le microrasbora toei (galaxy) che sono più grosse in una vaschetta sempre da 15 lt.

Acqua tenera, calda, filtro af aria, mucchio di muschio sul fondo.

Mr. Hyde
11-01-2009, 20:44
Victor Von DOOM, prova con le brigittaeo o le merah, i due cm li passano a fatica, il 3,5 indicato su quel sito è misura abbondanemente esagerata secondo me, se preferisci comunque fidarti vai con le merah, il mio moroso riproduceva le microrasbora toei (galaxy) che sono più grosse in una vaschetta sempre da 15 lt.

Acqua tenera, calda, filtro af aria, mucchio di muschio sul fondo.

Victor Von DOOM
12-01-2009, 13:17
Mr. Hyde, le esperienze dirette sono sempre le benvenute! :-))
Ma Pleco isolava la coppia o ci teneva il branchetto?
Con i Tanichtys (gli unici Ciprinidi con i quali ho un'esperienza di riproduzione) non era un problema: o coppietta o gruppo in vasca dedicata non cambiava molto e si davano sempre da fare...è così anche per boraras e microrasbore?
Per muschio ed acqua tenera (scura?molto acida? #24 ) non sarà un problema...la T° a quanto devo provare a stabilizzarla?

Victor Von DOOM
12-01-2009, 13:17
Mr. Hyde, le esperienze dirette sono sempre le benvenute! :-))
Ma Pleco isolava la coppia o ci teneva il branchetto?
Con i Tanichtys (gli unici Ciprinidi con i quali ho un'esperienza di riproduzione) non era un problema: o coppietta o gruppo in vasca dedicata non cambiava molto e si davano sempre da fare...è così anche per boraras e microrasbore?
Per muschio ed acqua tenera (scura?molto acida? #24 ) non sarà un problema...la T° a quanto devo provare a stabilizzarla?