PDA

Visualizza la versione completa : Lampade compatte attacco E27


edir
09-01-2009, 22:42
Ciao
vi volevo chiedere un info sulle lampade compatte con attacco E27 quello normalmente definito "grosso" :-)
Sull'acquario malibu 60 della ottavi c'è una lampadina di questo tipo da 11W e mi pare 6500 °K, ora mi chiedevo se dovvessi riallestire la vasca se la lampada incriminata andasse bene o meno per la vita delle piante.
Il calcolo Watt/Litri è ancora valido come per i tubi oppure no???
inoltre sopra a questa lampada c'è una protezione in plastica semitrasparente (plastica bianca), questa potrebbe dar fastidio????

ciaociao e grazie
Edy

edir
09-01-2009, 22:42
Ciao
vi volevo chiedere un info sulle lampade compatte con attacco E27 quello normalmente definito "grosso" :-)
Sull'acquario malibu 60 della ottavi c'è una lampadina di questo tipo da 11W e mi pare 6500 °K, ora mi chiedevo se dovvessi riallestire la vasca se la lampada incriminata andasse bene o meno per la vita delle piante.
Il calcolo Watt/Litri è ancora valido come per i tubi oppure no???
inoltre sopra a questa lampada c'è una protezione in plastica semitrasparente (plastica bianca), questa potrebbe dar fastidio????

ciaociao e grazie
Edy

Federico Sibona
09-01-2009, 23:13
edir, la lampada come temperatura di colore va bene. Sì grosso modo i W/l si calcolano nello stesso modo anche se hanno, in impiego acquaristico, un rendimento un po' inferiore rispetto ai tubi perchè, essendo poste in orizzontale ed in genere multitubo, il tubo più vicino all'acqua mette in ombra quelli superiori. Sarebbe necessario un riflettore, ma quello che hai descritto non ho capito se lo sia ;-)

Federico Sibona
09-01-2009, 23:13
edir, la lampada come temperatura di colore va bene. Sì grosso modo i W/l si calcolano nello stesso modo anche se hanno, in impiego acquaristico, un rendimento un po' inferiore rispetto ai tubi perchè, essendo poste in orizzontale ed in genere multitubo, il tubo più vicino all'acqua mette in ombra quelli superiori. Sarebbe necessario un riflettore, ma quello che hai descritto non ho capito se lo sia ;-)

edir
09-01-2009, 23:39
si ha una pacchetta metallica riflettente sotto ma a coprire tutto c'è un coperchio in plastica bianca semi trasparente... :-)

edir
09-01-2009, 23:39
si ha una pacchetta metallica riflettente sotto ma a coprire tutto c'è un coperchio in plastica bianca semi trasparente... :-)

Federico Sibona
10-01-2009, 08:48
edir, la plastica tra lampada ed acqua è indispensabile perchè quelle lampade non hanno portalampade stagni, solo che la vedrei meglio perfettamente trasparente al fine di non attenuare la luce disponibile ;-)

Federico Sibona
10-01-2009, 08:48
edir, la plastica tra lampada ed acqua è indispensabile perchè quelle lampade non hanno portalampade stagni, solo che la vedrei meglio perfettamente trasparente al fine di non attenuare la luce disponibile ;-)

edir
10-01-2009, 23:09
si infatti hai centrato in pieno il problema... che si aggrava dal fatto che la copertura pizzica il pelo dell'acqua accumulando un po di calcare e imbiancando sempre di piu...
cmq per ora il pb non sussuste visto che metterò a riposo quella vasca per un po... manca l'accordo con la moglie... ho messo un post sulla coservazione della vasca per poter mantenerla in buono stato per un po in cantina o in solaio... -20
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224559&highlight=

ciao e grazie
edy

edir
10-01-2009, 23:09
si infatti hai centrato in pieno il problema... che si aggrava dal fatto che la copertura pizzica il pelo dell'acqua accumulando un po di calcare e imbiancando sempre di piu...
cmq per ora il pb non sussuste visto che metterò a riposo quella vasca per un po... manca l'accordo con la moglie... ho messo un post sulla coservazione della vasca per poter mantenerla in buono stato per un po in cantina o in solaio... -20
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224559&highlight=

ciao e grazie
edy