PDA

Visualizza la versione completa : Monosolenium tenerum


mestesso
09-01-2009, 20:32
Monosolenium tenerum ....

avrei qualche domandina :-))

se ancorata ,riesce poi,crescendo ad attecchire???oppure come la riccia deve essere continuamente ancorata??? #13

esperienze personali???

mestesso
09-01-2009, 20:32
Monosolenium tenerum ....

avrei qualche domandina :-))

se ancorata ,riesce poi,crescendo ad attecchire???oppure come la riccia deve essere continuamente ancorata??? #13

esperienze personali???

Dviniost
10-01-2009, 00:05
Sì attecchisce, ma in modo piuttosto leggero... cioé basta poco per staccarsi. La riccia invece non si attacca proprio. ;-)

Dviniost
10-01-2009, 00:05
Sì attecchisce, ma in modo piuttosto leggero... cioé basta poco per staccarsi. La riccia invece non si attacca proprio. ;-)

mestesso
10-01-2009, 00:08
grazie mille,
ah altra domandina...i muschi (giava xmos etc..) invece attecchiscono sulle pietre o vanno continuamente ancorati??

mestesso
10-01-2009, 00:08
grazie mille,
ah altra domandina...i muschi (giava xmos etc..) invece attecchiscono sulle pietre o vanno continuamente ancorati??

mestesso
10-01-2009, 00:11
Dviniost,secondo te è più indicata la pellia o la riccia da ancorare a rocce???

mestesso
10-01-2009, 00:11
Dviniost,secondo te è più indicata la pellia o la riccia da ancorare a rocce???

Dviniost
10-01-2009, 00:13
Pellia senza dubbio... ;-) La riccia sarà bella però da veramente troppe rogne per tenerla sempre ancorata e bella.

Sì, i muschi attecchiscono a rocce o legni.

Dviniost
10-01-2009, 00:13
Pellia senza dubbio... ;-) La riccia sarà bella però da veramente troppe rogne per tenerla sempre ancorata e bella.

Sì, i muschi attecchiscono a rocce o legni.

mestesso
10-01-2009, 08:40
grazie mille ;-)

mestesso
10-01-2009, 08:40
grazie mille ;-)

Burner
10-01-2009, 14:05
mestesso, puoi provare, se ti piace, un metodo che uso anche io con soddisfazione... Ancora il muschio ad un legno/sasso e poi gli "innesti" la pellia.
Il risultato è davvero bello a mio parere! Se hai la pinza per le piante è un lavoro di pochi minuti. :-)

Burner
10-01-2009, 14:05
mestesso, puoi provare, se ti piace, un metodo che uso anche io con soddisfazione... Ancora il muschio ad un legno/sasso e poi gli "innesti" la pellia.
Il risultato è davvero bello a mio parere! Se hai la pinza per le piante è un lavoro di pochi minuti. :-)

mestesso
11-01-2009, 01:08
mi intriga :-)
ma poi la pellia riesce ad ancorarsi al muschio o inizialmente devo legarla???
mi spieghi un po meglio #12

mestesso
11-01-2009, 01:08
mi intriga :-)
ma poi la pellia riesce ad ancorarsi al muschio o inizialmente devo legarla???
mi spieghi un po meglio #12

Burner
11-01-2009, 02:13
mestesso, lega il muschio, la pellia incastrala pezzo a pezzo con la pinzetta delle piante in mezzo al cuscino di muschio. Crescendo insieme si ancoreranno. Io uso del semplice cotone verde che nel giro di poche settimane sparisce. :-)

Burner
11-01-2009, 02:13
mestesso, lega il muschio, la pellia incastrala pezzo a pezzo con la pinzetta delle piante in mezzo al cuscino di muschio. Crescendo insieme si ancoreranno. Io uso del semplice cotone verde che nel giro di poche settimane sparisce. :-)

mestesso
11-01-2009, 11:11
ora ho capito..grazie mille,lo farò :-))

mestesso
11-01-2009, 11:11
ora ho capito..grazie mille,lo farò :-))

Dviniost
11-01-2009, 22:19
Questo è anche il modo grazie a cui molti fanno crescere la riccia sommersa... cioé incastrando per esempio dei pezzettini di riccia nel muschio ed aspettare che crescano.
Provaci, il bello del nostro hobby è proprio sperimentare quindi fatti regalare un pò di riccia da qualche negoziante/amico e prova anche con questa così poi potrai constatare da solo le differenze tra pellia e riccia. ;-)

Dviniost
11-01-2009, 22:19
Questo è anche il modo grazie a cui molti fanno crescere la riccia sommersa... cioé incastrando per esempio dei pezzettini di riccia nel muschio ed aspettare che crescano.
Provaci, il bello del nostro hobby è proprio sperimentare quindi fatti regalare un pò di riccia da qualche negoziante/amico e prova anche con questa così poi potrai constatare da solo le differenze tra pellia e riccia. ;-)

mestesso
12-01-2009, 09:42
Questo è anche il modo grazie a cui molti fanno crescere la riccia sommersa... cioé incastrando per esempio dei pezzettini di riccia nel muschio ed aspettare che crescano.
Provaci, il bello del nostro hobby è proprio sperimentare quindi fatti regalare un pò di riccia da qualche negoziante/amico e prova anche con questa così poi potrai constatare da solo le differenze tra pellia e riccia. ;-)

proverò senz'altro #36#

ah,altra cosa,secondo la vostra esperieza,con 11w pl su 18 litri netti,riesco a coltivare le pellia e riccia??
seguendo la tabella non dovrebbero esserci problemi #24

mestesso
12-01-2009, 09:42
Questo è anche il modo grazie a cui molti fanno crescere la riccia sommersa... cioé incastrando per esempio dei pezzettini di riccia nel muschio ed aspettare che crescano.
Provaci, il bello del nostro hobby è proprio sperimentare quindi fatti regalare un pò di riccia da qualche negoziante/amico e prova anche con questa così poi potrai constatare da solo le differenze tra pellia e riccia. ;-)

proverò senz'altro #36#

ah,altra cosa,secondo la vostra esperieza,con 11w pl su 18 litri netti,riesco a coltivare le pellia e riccia??
seguendo la tabella non dovrebbero esserci problemi #24

Burner
12-01-2009, 10:48
Secondo me si. :-)

Burner
12-01-2009, 10:48
Secondo me si. :-)

Dviniost
12-01-2009, 13:07
Pellia sicuramente... riccia a rischio, soprattutto per la parte vecchia della pianta.
Riguardo l'illuminazione e le vasche piccole non si considera quasi mai la nota tabella.... illuminazioni "buone" sono quelle oltre il Watt/Litro che corrispondono così a spanne ad un 0.7 in una vasca oltre i 60 litri... figurati 11 Watt su 18 litri. :-)

Dviniost
12-01-2009, 13:07
Pellia sicuramente... riccia a rischio, soprattutto per la parte vecchia della pianta.
Riguardo l'illuminazione e le vasche piccole non si considera quasi mai la nota tabella.... illuminazioni "buone" sono quelle oltre il Watt/Litro che corrispondono così a spanne ad un 0.7 in una vasca oltre i 60 litri... figurati 11 Watt su 18 litri. :-)

mestesso
12-01-2009, 14:39
chiarissimo.. :-)

Riguardo l'illuminazione e le vasche piccole non si considera quasi mai la nota tabella.... illuminazioni "buone" sono quelle oltre il Watt/Litro che corrispondono così a spanne ad un 0.7 in una vasca oltre i 60 litri... figurati 11 Watt su 18 litri.


avevo letto già qualche rifentimento a tale questione,mi regolo di conseguenza... #24

mestesso
12-01-2009, 14:39
chiarissimo.. :-)

Riguardo l'illuminazione e le vasche piccole non si considera quasi mai la nota tabella.... illuminazioni "buone" sono quelle oltre il Watt/Litro che corrispondono così a spanne ad un 0.7 in una vasca oltre i 60 litri... figurati 11 Watt su 18 litri.


avevo letto già qualche rifentimento a tale questione,mi regolo di conseguenza... #24