Visualizza la versione completa : utilizzo filtro osmosi
ciao ragazzi,
ho riletto la guida su AP riguardo l'utilizzo del filtro ad osmosi inversa, e mi sono reso conto di aver maltrattato il mio (aquili) per circa un anno e mezzo.
- dopo averlo montato (i 3 stadi), l'ho fatto funzionare per alcune ore per lavarne l'interno, ma senza farli lavorare in singolo (per far lavare uno alla volta...).
- in questo anno e mezzo l'ho fatto lavorare almeno una volta a settimana, ma ad ogni utilizzo il filtro in modo automatico tende a svuotarsi e io l'ho lasciato fare (non ho nessuna valvola o rubinetto alle uscite).
- non ho mai cambiato nulla del filtro (carboni o sedimenti) e non ho mai lavato la membrana...
- non ho un misuratore di tds, quindi non so nemmeno se sia da cambiare qualcosa.
a questo punto cosa mi conviene fare? a parte il prendere un misuratore di tds...
prendo un nuovo filtro per usarlo come si deve, come da guida?
oppure cambio soltanto i filtri carbone e sedimenti, procedendo al lavaggio della membrana come da guida?
grazie a tutti!
ciao ragazzi,
ho riletto la guida su AP riguardo l'utilizzo del filtro ad osmosi inversa, e mi sono reso conto di aver maltrattato il mio (aquili) per circa un anno e mezzo.
- dopo averlo montato (i 3 stadi), l'ho fatto funzionare per alcune ore per lavarne l'interno, ma senza farli lavorare in singolo (per far lavare uno alla volta...).
- in questo anno e mezzo l'ho fatto lavorare almeno una volta a settimana, ma ad ogni utilizzo il filtro in modo automatico tende a svuotarsi e io l'ho lasciato fare (non ho nessuna valvola o rubinetto alle uscite).
- non ho mai cambiato nulla del filtro (carboni o sedimenti) e non ho mai lavato la membrana...
- non ho un misuratore di tds, quindi non so nemmeno se sia da cambiare qualcosa.
a questo punto cosa mi conviene fare? a parte il prendere un misuratore di tds...
prendo un nuovo filtro per usarlo come si deve, come da guida?
oppure cambio soltanto i filtri carbone e sedimenti, procedendo al lavaggio della membrana come da guida?
grazie a tutti!
samy.g, prima di tutto, in attesa di avere un conduttivimetro o un tds meter, darei un'occhiata a kh/ca in uscita. se sono a zero procedi con le sostituzioni di sedimenti e carbone, diversamente, è facile che ti sei giocato la membrana e convenga cambiare l'intero impianto.
samy.g, prima di tutto, in attesa di avere un conduttivimetro o un tds meter, darei un'occhiata a kh/ca in uscita. se sono a zero procedi con le sostituzioni di sedimenti e carbone, diversamente, è facile che ti sei giocato la membrana e convenga cambiare l'intero impianto.
leletosi
10-01-2009, 09:25
più facile la seconda con tutte le botte che gli ha dato #24
leletosi
10-01-2009, 09:25
più facile la seconda con tutte le botte che gli ha dato #24
gia e questa volta compra anche dei prodotti per il mantenimento della membrana se hai grossi periodi di inutilizzo, esistono dei prodotti adatti anche ad evitare la proliferazione batterika all interno dell intero sistema di filtraggio. ;-)
gia e questa volta compra anche dei prodotti per il mantenimento della membrana se hai grossi periodi di inutilizzo, esistono dei prodotti adatti anche ad evitare la proliferazione batterika all interno dell intero sistema di filtraggio. ;-)
controllerò il kh.. ok! speriamo bene.
il prossimo passaggio, in ogni caso, sarà l'applicazione di un conduttivimetro (che valore deve indicare per essere buona l'acqua in uscita?), e l'applicazione di due rubinetti alle due uscite, per mantenere il filtro sempre bagnato (una valvola di non ritorno, come ho visto su forwater va bene lo stesso?).
controllerò il kh.. ok! speriamo bene.
il prossimo passaggio, in ogni caso, sarà l'applicazione di un conduttivimetro (che valore deve indicare per essere buona l'acqua in uscita?), e l'applicazione di due rubinetti alle due uscite, per mantenere il filtro sempre bagnato (una valvola di non ritorno, come ho visto su forwater va bene lo stesso?).
per me i rubinetti non sono fondamentali, semprechè tu non capovolga l'impianto fino a farlo rimanere completamente a secco. basta che resti un po' d'acqua all'interno del vessel, non importa che sia completamente pieno. uno dei punti critici nella manutenzione è lo stadio del carbone, che se si satura inizia a lasciar passare sostanze tipo il cloro, ti danneggiano la membrana. tds e condu ti danno dei valori quantitativi, per cui, più bassi sono meglio è. bisogna comunque considerare i valori all'ingresso, ma comunque tirerei a non superare i 10us/cm di conducibilità. meglio ancora aggiungere un postfiltro di resine deionizzanti per avvicinarsi il più possibile allo zero.
attenzione al tipo di strumento che prendi: il valore tds deve essere ben più basso di quello del conduttivimetro.
per me i rubinetti non sono fondamentali, semprechè tu non capovolga l'impianto fino a farlo rimanere completamente a secco. basta che resti un po' d'acqua all'interno del vessel, non importa che sia completamente pieno. uno dei punti critici nella manutenzione è lo stadio del carbone, che se si satura inizia a lasciar passare sostanze tipo il cloro, ti danneggiano la membrana. tds e condu ti danno dei valori quantitativi, per cui, più bassi sono meglio è. bisogna comunque considerare i valori all'ingresso, ma comunque tirerei a non superare i 10us/cm di conducibilità. meglio ancora aggiungere un postfiltro di resine deionizzanti per avvicinarsi il più possibile allo zero.
attenzione al tipo di strumento che prendi: il valore tds deve essere ben più basso di quello del conduttivimetro.
io prenderei un misuratore in.line, di tds, quello col display che mi legge il valore in entrata e in uscita.
intanto ho già trovato la cartuccia sedimenti, poi cerco quella carbone.
il filtro non, l'ho mai fatto svuotare, ma quando chiudo l'acqua succede che un po' di aria entra, e infatti riesce a pressione quando riapro il rubinetto dell'acqua.
io prenderei un misuratore in.line, di tds, quello col display che mi legge il valore in entrata e in uscita.
intanto ho già trovato la cartuccia sedimenti, poi cerco quella carbone.
il filtro non, l'ho mai fatto svuotare, ma quando chiudo l'acqua succede che un po' di aria entra, e infatti riesce a pressione quando riapro il rubinetto dell'acqua.
va bene pure quello, anche se preferisco il conduttivimetro a pennetta.
secondo me è più urgente il carbone, per il discorso che t'ho fatto sopra, e in ogni modo, prima di prendere dei ricambi ti conviene valutare lo stato della membrana. altrimenti se ti tocca di cambiare impianto hai speso soldi nei ricambi per nulla
va bene pure quello, anche se preferisco il conduttivimetro a pennetta.
secondo me è più urgente il carbone, per il discorso che t'ho fatto sopra, e in ogni modo, prima di prendere dei ricambi ti conviene valutare lo stato della membrana. altrimenti se ti tocca di cambiare impianto hai speso soldi nei ricambi per nulla
i valori della mia osmosi sono: ph 6/6,5 - kh 0 - gh 0, quindi buoni (per fortuna!)!
forse ho filtrato poca acqua, o forse l'acqua del mio rubinetto non è così male...
mi procuro tutti i ricambi? sedimenti e carbone, e un paio di rubinetti alle uscite?
come misuratori, non avendo ancora fatto acquisti, posso ancora scegliere!
i valori della mia osmosi sono: ph 6/6,5 - kh 0 - gh 0, quindi buoni (per fortuna!)!
forse ho filtrato poca acqua, o forse l'acqua del mio rubinetto non è così male...
mi procuro tutti i ricambi? sedimenti e carbone, e un paio di rubinetti alle uscite?
come misuratori, non avendo ancora fatto acquisti, posso ancora scegliere!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |