Visualizza la versione completa : sanzioni penali ai sovraffollatori:è vero?
Victor Von DOOM
09-01-2009, 16:52
Ciao gente,
mi sono imbattuto in questa discussione dove l'ennesimo torturatore di pesci rossi veniva bacchettato. Una delle ultime risposte a lui date afferma che tenere in quelle condizioni i pesci è reato penale in alcune regioni in quanto rientrante tra i "maltrattamenti di animali".
A parte il fatto che sarebbe ora...ma è vero? Perché qualche denuncia da fare l'avrei -e25
Victor Von DOOM
09-01-2009, 16:52
Ciao gente,
mi sono imbattuto in questa discussione dove l'ennesimo torturatore di pesci rossi veniva bacchettato. Una delle ultime risposte a lui date afferma che tenere in quelle condizioni i pesci è reato penale in alcune regioni in quanto rientrante tra i "maltrattamenti di animali".
A parte il fatto che sarebbe ora...ma è vero? Perché qualche denuncia da fare l'avrei -e25
Victor Von DOOM
09-01-2009, 16:52
Ho scordato il link #12
http://www.nntp.it/hobby-acquari/143672-dolce-pesce-rosso-che-pare-impazzito.html
Victor Von DOOM
09-01-2009, 16:52
Ho scordato il link #12
http://www.nntp.it/hobby-acquari/143672-dolce-pesce-rosso-che-pare-impazzito.html
Victor Von DOOM, è vero, in alcuni comuni sono previste delle sansioni perchè finalmente è stato contemplato il maltrattamento dei pesci, infatti da alcune parti è vietata la vendita delle bocce e tutto il resto, ma ogni comune ha le sue regole ;-)
Victor Von DOOM, è vero, in alcuni comuni sono previste delle sansioni perchè finalmente è stato contemplato il maltrattamento dei pesci, infatti da alcune parti è vietata la vendita delle bocce e tutto il resto, ma ogni comune ha le sue regole ;-)
Victor Von DOOM, la persona che ha scritto
è reato penale in alcune regioni in quanto rientrante tra i "maltrattamenti di animali".
non capisce una mazza di diritto, e parla per "sentito dire"......... il reato di maltrattamento di animali non va in base alle regioni perchè in Italia la legge penale può essere emanata solo dal Parlamento (si chiama riserva di legge penale) questo per evitare che ciò che in liguria è reato non lo sia in piemonte........comunque il maltrattamento di animali è previsto dal codice penale e può essere applicato a tutela di tutti gli animali in tutta Italia...........
E' invece vero che certi enti locali, comuni provincie o regioni, hanno emanato provvedimenti (che però prevedono sanzioni amministrative) per limitare gli abusi nei confronti dei pesci e di altri animali.......ad esempio in alcuni comuni durante le fiere e le feste locali sono proibite le bancarelle che vendono pesci rossi nelle bocce, in altri zone è invece stabilita la misura minina delle vaschette per pesci...........ecc........
Victor Von DOOM, la persona che ha scritto
è reato penale in alcune regioni in quanto rientrante tra i "maltrattamenti di animali".
non capisce una mazza di diritto, e parla per "sentito dire"......... il reato di maltrattamento di animali non va in base alle regioni perchè in Italia la legge penale può essere emanata solo dal Parlamento (si chiama riserva di legge penale) questo per evitare che ciò che in liguria è reato non lo sia in piemonte........comunque il maltrattamento di animali è previsto dal codice penale e può essere applicato a tutela di tutti gli animali in tutta Italia...........
E' invece vero che certi enti locali, comuni provincie o regioni, hanno emanato provvedimenti (che però prevedono sanzioni amministrative) per limitare gli abusi nei confronti dei pesci e di altri animali.......ad esempio in alcuni comuni durante le fiere e le feste locali sono proibite le bancarelle che vendono pesci rossi nelle bocce, in altri zone è invece stabilita la misura minina delle vaschette per pesci...........ecc........
Quotando quello detto dal collega a roma abbiamo questo:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche.
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
http://www.udacomuneroma.it/normativa/reg_com.asp
Quotando quello detto dal collega a roma abbiamo questo:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche.
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
http://www.udacomuneroma.it/normativa/reg_com.asp
Massimo, sono davvero sorpreso -05 .........il Comune di Roma è davvero un sacco avanti!!!! addirittura vieta la vendita di acquari a vetro curvo........ -05
Massimo, sono davvero sorpreso -05 .........il Comune di Roma è davvero un sacco avanti!!!! addirittura vieta la vendita di acquari a vetro curvo........ -05
Mkel77, e sotto i 30lt -05
anche se ancora non contempla crostacei e gasteropodi #23 o sono compersi? #24
Mkel77, e sotto i 30lt -05
anche se ancora non contempla crostacei e gasteropodi #23 o sono compersi? #24
Victor Von DOOM
09-01-2009, 18:07
-05 La domanda è sorta spontanea anche a me:
è vietata l'allestimento di acquari a vetro curvo? Un JUWEL Vision o Trigon nel comune di Roma è fuorilegge, se popolato? Un caridinaio da 20 litri è considerato un maltrattamento? #24
Qualcuno conosce la normativa in Puglia o nel Comune di Bari? #30
Victor Von DOOM
09-01-2009, 18:07
-05 La domanda è sorta spontanea anche a me:
è vietata l'allestimento di acquari a vetro curvo? Un JUWEL Vision o Trigon nel comune di Roma è fuorilegge, se popolato? Un caridinaio da 20 litri è considerato un maltrattamento? #24
Qualcuno conosce la normativa in Puglia o nel Comune di Bari? #30
Mr. Hyde
09-01-2009, 18:19
quindi nemmeno gli acquari della wave e della dennerle sono 'legali' a roma... secondo me certe cose però son fatte un po' a caso... cioè 2 litri per cm vuol dire che io volendo posso tenere una carpa di 50 cm in 100 lt... o anche la misura minima 30 litri, non ha molto senso... se la tutela va fatta in base alle caratteristiche etologiche, quanto riportato negli articoli sottostanti non ha nesusn senso perchè NON è etologico...
Mr. Hyde
09-01-2009, 18:19
quindi nemmeno gli acquari della wave e della dennerle sono 'legali' a roma... secondo me certe cose però son fatte un po' a caso... cioè 2 litri per cm vuol dire che io volendo posso tenere una carpa di 50 cm in 100 lt... o anche la misura minima 30 litri, non ha molto senso... se la tutela va fatta in base alle caratteristiche etologiche, quanto riportato negli articoli sottostanti non ha nesusn senso perchè NON è etologico...
Mr. Hyde, si in effetti la cosa dei centimetri è piuttosto ridicola...allora metto un astronotus di 30 cm in 60litri :-D :-D me crocifiggete :-))
wow -05..anche a me che sono di roma...quelle normative risultano nuove...citano anche le carattestiche chimico-fisiche -05
comunque io a Mody Dick dietro casa mia ho visto molti nanocube dennerle....da 10litri (al costi di 60€)....non dovrebbero venderli?
#24
Mr. Hyde, si in effetti la cosa dei centimetri è piuttosto ridicola...allora metto un astronotus di 30 cm in 60litri :-D :-D me crocifiggete :-))
wow -05..anche a me che sono di roma...quelle normative risultano nuove...citano anche le carattestiche chimico-fisiche -05
comunque io a Mody Dick dietro casa mia ho visto molti nanocube dennerle....da 10litri (al costi di 60€)....non dovrebbero venderli?
#24
Victor Von DOOM
09-01-2009, 20:14
forse ci si riferisce alle vasche di esposizione di chi commercia #24
Victor Von DOOM
09-01-2009, 20:14
forse ci si riferisce alle vasche di esposizione di chi commercia #24
comunque io a Mody Dick dietro casa mia ho visto molti nanocube dennerle....da 10litri (al costi di 60€)....non dovrebbero venderli?
La norma va interpretata.......in pratica possono venderli ma non possono essere adibiti ad acquario.......io compro un mobydick da 10 litri e ci metto dentro i gerani, o realizzo un plantacquario............se invece nel negozio c'è un mobydick allestito con dentro un betta splendens, allora scatta la sanzione amministrativa.
comunque io a Mody Dick dietro casa mia ho visto molti nanocube dennerle....da 10litri (al costi di 60€)....non dovrebbero venderli?
La norma va interpretata.......in pratica possono venderli ma non possono essere adibiti ad acquario.......io compro un mobydick da 10 litri e ci metto dentro i gerani, o realizzo un plantacquario............se invece nel negozio c'è un mobydick allestito con dentro un betta splendens, allora scatta la sanzione amministrativa.
Victor Von DOOM
09-01-2009, 20:45
Ma è da considerarsi sanzionabile anche chi in casa ha un betta nel vaso da fiori o un pesce rosso nella boccia? #24
Ditemi di sì :-))
Victor Von DOOM
09-01-2009, 20:45
Ma è da considerarsi sanzionabile anche chi in casa ha un betta nel vaso da fiori o un pesce rosso nella boccia? #24
Ditemi di sì :-))
pensate che in molti negozi tengono i betta nei boccali -28d#
pensate che in molti negozi tengono i betta nei boccali -28d#
Ma è da considerarsi sanzionabile anche chi in casa ha un betta nel vaso da fiori o un pesce rosso nella boccia?
Ditemi di sì
ovviamente si, ma nessun magistrato autorizzerebbe un accesso domiciliare solo per controllare che tu non abbia una boccia col pesce rosso. :-))
Ma è da considerarsi sanzionabile anche chi in casa ha un betta nel vaso da fiori o un pesce rosso nella boccia?
Ditemi di sì
ovviamente si, ma nessun magistrato autorizzerebbe un accesso domiciliare solo per controllare che tu non abbia una boccia col pesce rosso. :-))
Mr. Hyde
09-01-2009, 22:18
soprattutto quando nessuno applica mai le regole legate al possesso di cani.. sarebbe ridicolo che lo si facesse a chi possiede acquari. Poi il problema è che la legge se vuole essere efficace non può essere generica, per non essere generica ci vorrebbero dei biologi a fare legge e ci vorrebbe un codice solo per i pesci, figuriamoci tutti gli altri animali acquatici.
Mr. Hyde
09-01-2009, 22:18
soprattutto quando nessuno applica mai le regole legate al possesso di cani.. sarebbe ridicolo che lo si facesse a chi possiede acquari. Poi il problema è che la legge se vuole essere efficace non può essere generica, per non essere generica ci vorrebbero dei biologi a fare legge e ci vorrebbe un codice solo per i pesci, figuriamoci tutti gli altri animali acquatici.
Mr. Hyde
09-01-2009, 22:23
poi un' altra cosa.. per esempio perchè io posso tenere le galline in giardino e ucciderle per il consumo privato senza che ASL veterinari o leggi entrino in causa mentre VOLENDO potrebbero entrarmi in casa per controllare che io abbia gli acquari con una ossigenazione sufficiente al pesce che possiedo?
A me pare un po' paradossale... cioè prima di fare queste leggi secondo me un po' 'ridicole' sarebbe meglio che facessero leggi o rendessero effettivamente obbligatori i controlli in casa a chi adotta/compra cani o animali esotici... no? :-))
Mr. Hyde
09-01-2009, 22:23
poi un' altra cosa.. per esempio perchè io posso tenere le galline in giardino e ucciderle per il consumo privato senza che ASL veterinari o leggi entrino in causa mentre VOLENDO potrebbero entrarmi in casa per controllare che io abbia gli acquari con una ossigenazione sufficiente al pesce che possiedo?
A me pare un po' paradossale... cioè prima di fare queste leggi secondo me un po' 'ridicole' sarebbe meglio che facessero leggi o rendessero effettivamente obbligatori i controlli in casa a chi adotta/compra cani o animali esotici... no? :-))
in effetti... :-D ammazza te la sei presa a cuore sta cosa :-D
in effetti... :-D ammazza te la sei presa a cuore sta cosa :-D
Mr. Hyde
09-01-2009, 22:45
fedede, ma no :-D :-D :-D è che boh è un po' strano...
Mr. Hyde
09-01-2009, 22:45
fedede, ma no :-D :-D :-D è che boh è un po' strano...
Mattsquall90
09-01-2009, 22:54
Secondo me sono cavolate... non hanno alcun senso queste leggi, credo che siano soltanto soldi buttati x poi dire che in italia c'è un gran rispetto per gli animali.
E' una grandissima cavolata.
Mattsquall90
09-01-2009, 22:54
Secondo me sono cavolate... non hanno alcun senso queste leggi, credo che siano soltanto soldi buttati x poi dire che in italia c'è un gran rispetto per gli animali.
E' una grandissima cavolata.
bhe ragazzi, dai, credete davvero che siano state fatte delle multe?? io direi di no al massimo qualche negozio, ma neanche probabilmente #23
bhe ragazzi, dai, credete davvero che siano state fatte delle multe?? io direi di no al massimo qualche negozio, ma neanche probabilmente #23
fedede, ma no :-D :-D :-D è che boh è un po' strano...
come d'altronde tutte le altre leggi/normative in italia -28d#
... :-D
fedede, ma no :-D :-D :-D è che boh è un po' strano...
come d'altronde tutte le altre leggi/normative in italia -28d#
... :-D
-Mortius-
09-01-2009, 23:15
io sono dell'opinione che tutto ciò è un pò campato in aria...non ci sono provvedimenti...innanzitutto secondo me bisognerebbe prendere provvedimenti alla radice....regolamentare ben benino quali si e quali no gli animali d'acquario allevabili in casa....poi trovare un modo per poter avere venditori responsabili, e non quello ke si vede e si sente nei negozi...una sorta di qualifica o test insomma....al cui fine avere un certificato valido.....e poi fare le leggi e porre rimedi....il fatto è che secondo me in Italia non c'è una certa cultura....chi vuole fare le cose se le deve fare da solo, non ha aiuti dagli enti.....pensiamo per esempio che piste ciclabili in gran parte dei posti non ci sono e chi vuole pedalare deve andare a perdersi in posti spaesati lontano dal traffico, o mettersi a rischio della vita....
insomma dico ke ci vorrebbe una certa responsabilità a fare le cose....
da controparte trovo molto utili le campagne di sensibilizzazione fatte dal ministero, sopratutto in estate per parare l'effetto abbandono dei propri animali, o anke quelle fatte da programmi come ge&geo che mirano alla salvaguardia della flora e della fauna nel nostro territorio italiano ;-)
scusae se mi sono dilungato e correggetemi se ho detto qualche caz***zata....
-Mortius-
09-01-2009, 23:15
io sono dell'opinione che tutto ciò è un pò campato in aria...non ci sono provvedimenti...innanzitutto secondo me bisognerebbe prendere provvedimenti alla radice....regolamentare ben benino quali si e quali no gli animali d'acquario allevabili in casa....poi trovare un modo per poter avere venditori responsabili, e non quello ke si vede e si sente nei negozi...una sorta di qualifica o test insomma....al cui fine avere un certificato valido.....e poi fare le leggi e porre rimedi....il fatto è che secondo me in Italia non c'è una certa cultura....chi vuole fare le cose se le deve fare da solo, non ha aiuti dagli enti.....pensiamo per esempio che piste ciclabili in gran parte dei posti non ci sono e chi vuole pedalare deve andare a perdersi in posti spaesati lontano dal traffico, o mettersi a rischio della vita....
insomma dico ke ci vorrebbe una certa responsabilità a fare le cose....
da controparte trovo molto utili le campagne di sensibilizzazione fatte dal ministero, sopratutto in estate per parare l'effetto abbandono dei propri animali, o anke quelle fatte da programmi come ge&geo che mirano alla salvaguardia della flora e della fauna nel nostro territorio italiano ;-)
scusae se mi sono dilungato e correggetemi se ho detto qualche caz***zata....
Mr. Hyde
09-01-2009, 23:17
mah guardate non la metterei sul piano del fare vedere che le leggi ci sono (anche perchè siamo celebri un po' in tutto il mondo per come applichiamo bene le nostre leggi... e per il fatto che un cavillo ti para il cul0 anche se ne hai combinate di grosse) penso che certe leggi siano anche formulate su un piano di normativa europea o qualcosa di simile... non uguale in tutti gli stati, ma almeno che esistano leggi in merito a certi argomenti in tutti gli stati... poi che sian fatte così, tanto per... non me ne stupirei... basta leggere quel paragrafino postato da TuKo per capire che non sono leggi formulate in modo completo nè tantomeno esauriente e soprattutto utile per la tutela degli animali da acquario...
Esempio, i vetri stondati... per legge con vetri stondato si riferiwsce (con parole mie) un vetro che al posto di uno spigolo ha unincurvamento della parete. Quindi sarebbero fuorilegge non solo le bocce tonde ma anche per esempio il wave box o il cube che hanno le pareti stondate.. Capito è come se mi danno la multa per eccesso di velocità perchè vado a 67 km/h col limite a 60...
Mr. Hyde
09-01-2009, 23:17
mah guardate non la metterei sul piano del fare vedere che le leggi ci sono (anche perchè siamo celebri un po' in tutto il mondo per come applichiamo bene le nostre leggi... e per il fatto che un cavillo ti para il cul0 anche se ne hai combinate di grosse) penso che certe leggi siano anche formulate su un piano di normativa europea o qualcosa di simile... non uguale in tutti gli stati, ma almeno che esistano leggi in merito a certi argomenti in tutti gli stati... poi che sian fatte così, tanto per... non me ne stupirei... basta leggere quel paragrafino postato da TuKo per capire che non sono leggi formulate in modo completo nè tantomeno esauriente e soprattutto utile per la tutela degli animali da acquario...
Esempio, i vetri stondati... per legge con vetri stondato si riferiwsce (con parole mie) un vetro che al posto di uno spigolo ha unincurvamento della parete. Quindi sarebbero fuorilegge non solo le bocce tonde ma anche per esempio il wave box o il cube che hanno le pareti stondate.. Capito è come se mi danno la multa per eccesso di velocità perchè vado a 67 km/h col limite a 60...
IlRoby73
09-01-2009, 23:24
beh allora a questo punto dovrebbero vietare la vendita delle bocce o degli acquari con vetri curvi... #24 #07
Ciao ciao -97d
IlRoby73
09-01-2009, 23:24
beh allora a questo punto dovrebbero vietare la vendita delle bocce o degli acquari con vetri curvi... #24 #07
Ciao ciao -97d
-Mortius-
09-01-2009, 23:25
IlRoby73, si penso proprio sia così...
-Mortius-
09-01-2009, 23:25
IlRoby73, si penso proprio sia così...
IlRoby73, non puoi vietarne la vendita, io in una boccia posso fare un mini plantacquario oppure usarla in altra maniera, quindi... #24 #24
cmq come al solito è tutto un contorcersi di cose -ROTFL-
IlRoby73, non puoi vietarne la vendita, io in una boccia posso fare un mini plantacquario oppure usarla in altra maniera, quindi... #24 #24
cmq come al solito è tutto un contorcersi di cose -ROTFL-
Victor Von DOOM
10-01-2009, 01:18
IlRoby73, infatti...non è l'oggetto "boccia" illegale di per sé, ma l'utilizzo di questa come alloggio per animali.
Un grande classico italiano: facciamo le leggi e poi nessuno si preoccupa di farle rispettare -04
Victor Von DOOM
10-01-2009, 01:18
IlRoby73, infatti...non è l'oggetto "boccia" illegale di per sé, ma l'utilizzo di questa come alloggio per animali.
Un grande classico italiano: facciamo le leggi e poi nessuno si preoccupa di farle rispettare -04
Mr. Hyde
10-01-2009, 11:47
Victor Von DOOM, in aklternativa si potrebbe iniziare a vietare le immagini (in negozio soprattutto) sulle scatole di boccia o faunabox con dentro pesci rossi...
Sono comunque d' accordo con chi ha scritto qualche post fa, bisognerebbe rendere i commercianti di esseri viventi 'abili' a questo mestiere... se voglio fare l' insegnate devo (sempre in teoria eh..) essere abile nel mio mestiere e lo dimostro (sempre in teoria) tramite esami e cose simili. Ovviamente non posso laurearmi per aprire un negozio di scarpe, e probabilmente se servisse un riconoscimento scolastico anche per i negozi di animali questo non farebbe che incentivare il commercio sottobanco e in nero e diminuire i negozi aperti, però secondo me un minimo di FORMAZIONE ai negozianti...
Mr. Hyde
10-01-2009, 11:47
Victor Von DOOM, in aklternativa si potrebbe iniziare a vietare le immagini (in negozio soprattutto) sulle scatole di boccia o faunabox con dentro pesci rossi...
Sono comunque d' accordo con chi ha scritto qualche post fa, bisognerebbe rendere i commercianti di esseri viventi 'abili' a questo mestiere... se voglio fare l' insegnate devo (sempre in teoria eh..) essere abile nel mio mestiere e lo dimostro (sempre in teoria) tramite esami e cose simili. Ovviamente non posso laurearmi per aprire un negozio di scarpe, e probabilmente se servisse un riconoscimento scolastico anche per i negozi di animali questo non farebbe che incentivare il commercio sottobanco e in nero e diminuire i negozi aperti, però secondo me un minimo di FORMAZIONE ai negozianti...
ragazzi, e dai...
se non c'era quella normativa tutti a lamentarsi perchè non c'era..
ora che c'è tutti a lamentarsi perchè tanto è inutile...
ovvio che non può servire a un gran che, ovvio che tanto nessuno ti entrerà mai in casa per vedere se tieni il pesce rosso nella boccia, ma già se in NESSUN negozio romano si potranno vedere, per legge, vasi con betta dentro ecc, mi sembra già un gran cosa no??
per carità, c'è molto da fare, ma, per ora, meglio di niente.........
ragazzi, e dai...
se non c'era quella normativa tutti a lamentarsi perchè non c'era..
ora che c'è tutti a lamentarsi perchè tanto è inutile...
ovvio che non può servire a un gran che, ovvio che tanto nessuno ti entrerà mai in casa per vedere se tieni il pesce rosso nella boccia, ma già se in NESSUN negozio romano si potranno vedere, per legge, vasi con betta dentro ecc, mi sembra già un gran cosa no??
per carità, c'è molto da fare, ma, per ora, meglio di niente.........
Maiden, ma su questo penso che siamo tutti d'accordo... il fatto è che vogliamo sempre di più!!!! :-D
Maiden, ma su questo penso che siamo tutti d'accordo... il fatto è che vogliamo sempre di più!!!! :-D
Victor Von DOOM
10-01-2009, 12:43
Maiden, lo so che siamo dei brontoloni, ma se la norma non c'è, o c'è e non viene applicata,a me non cambia molto, onestamente...certo che è comunque un ottimo inizio.
Mr. Hyde, quotone assoluto! Facessero sparire tutte quelle immagini di pesci stretti come tonni in scatola dalle scatole degli articoli per pesci e formino i "mercanti di vite", perché andare avanti così è da veri insensibili! (Ogni tanto mi sembra di parlare come i membri di quel forum animalista che gioiva per le morti dei pescatori! #18 Non è mia intenzione, scusate :-)) )
Victor Von DOOM
10-01-2009, 12:43
Maiden, lo so che siamo dei brontoloni, ma se la norma non c'è, o c'è e non viene applicata,a me non cambia molto, onestamente...certo che è comunque un ottimo inizio.
Mr. Hyde, quotone assoluto! Facessero sparire tutte quelle immagini di pesci stretti come tonni in scatola dalle scatole degli articoli per pesci e formino i "mercanti di vite", perché andare avanti così è da veri insensibili! (Ogni tanto mi sembra di parlare come i membri di quel forum animalista che gioiva per le morti dei pescatori! #18 Non è mia intenzione, scusate :-)) )
Mr. Hyde
10-01-2009, 13:12
Maiden, sai secondo me lamentarsi perchè manca una cosa è giusto, ma poi quando si vede che viene fatta così col cul* è ancora peggio! Non puoi parlare di questioni etologiche dai! Perchè un gamberetto non può essere tenuto in 20 litri? O dei killi?
Dire che non si posson tenere persci in meno di 30 lt vuol direi che in 30 lt posso metterci 5 labidochromis! Eddai! Se le cose vanno fatte, che vengano fatte bene...
Mr. Hyde
10-01-2009, 13:12
Maiden, sai secondo me lamentarsi perchè manca una cosa è giusto, ma poi quando si vede che viene fatta così col cul* è ancora peggio! Non puoi parlare di questioni etologiche dai! Perchè un gamberetto non può essere tenuto in 20 litri? O dei killi?
Dire che non si posson tenere persci in meno di 30 lt vuol direi che in 30 lt posso metterci 5 labidochromis! Eddai! Se le cose vanno fatte, che vengano fatte bene...
Mr. Hyde, ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile...
se poi pensiamo a tutti i problemi che ci sono ora e che certamente i pesci non sono gli animali più famosi, difficilmente ci sarà un impegno serio a scrivere una normativa del genere...
io ne vedo il lato buono, ovvero che teoricamente in un negozio non dovresti più vedere (nella sezione da "mostra", altrimenti pure le vasche di vendita sarebbero fuori legge) pesci rossi nelle bocce e cose del genere...
per me, allo stesso modo, va bene anche che un qualunque neofita non possa vedere in negozio un acquario da meno di 30 litri allestito, anche se dentro c'è un killi, perchè il neofita quasi sicuramente non penserà che quello è un caso particolare, ma che potrà farsi un bell'acquarietto da scrivania zuppo di pesci...
alla fine, c'è poco da fare, se il cliente non si informa e se il negoziante non aiuta in questo, ma fa il venditore di patate, nessuna legge può risolvere questo problema....
Mr. Hyde, ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile...
se poi pensiamo a tutti i problemi che ci sono ora e che certamente i pesci non sono gli animali più famosi, difficilmente ci sarà un impegno serio a scrivere una normativa del genere...
io ne vedo il lato buono, ovvero che teoricamente in un negozio non dovresti più vedere (nella sezione da "mostra", altrimenti pure le vasche di vendita sarebbero fuori legge) pesci rossi nelle bocce e cose del genere...
per me, allo stesso modo, va bene anche che un qualunque neofita non possa vedere in negozio un acquario da meno di 30 litri allestito, anche se dentro c'è un killi, perchè il neofita quasi sicuramente non penserà che quello è un caso particolare, ma che potrà farsi un bell'acquarietto da scrivania zuppo di pesci...
alla fine, c'è poco da fare, se il cliente non si informa e se il negoziante non aiuta in questo, ma fa il venditore di patate, nessuna legge può risolvere questo problema....
-Mortius-
10-01-2009, 14:08
beh, allora bisognerebbe fare una certa campagna culturale...come ad esempio in estete le campagne contro l'abbandono dei cani....con tanta immondizia che mandano in tv non credo proprio che fare programmi (ci sono già documentari) se non proprio canali dediti al mondo animale....
-Mortius-
10-01-2009, 14:08
beh, allora bisognerebbe fare una certa campagna culturale...come ad esempio in estete le campagne contro l'abbandono dei cani....con tanta immondizia che mandano in tv non credo proprio che fare programmi (ci sono già documentari) se non proprio canali dediti al mondo animale....
Victor Von DOOM
10-01-2009, 15:33
Mr. Hyde, è vero, la legge (almeno quella del Comune di Roma) è fatta malissimo e andrebbe decisamente sistemata, ma da qui a dire che è peggio di niente non sono pienamente d'accordo. Penso che il fatto che qualcuno cominci a parlarne, anche se a casaccio, sia positivo, perché è segno che qualcuno si è posto il problema. Ci vorranno anni, ma finalmente sarà data ai pesci la dignità di animale che meritano, visto che fino ad ora sono stati considerati quasi degli oggetti.
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti...
Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" #18 ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime...
Victor Von DOOM
10-01-2009, 15:33
Mr. Hyde, è vero, la legge (almeno quella del Comune di Roma) è fatta malissimo e andrebbe decisamente sistemata, ma da qui a dire che è peggio di niente non sono pienamente d'accordo. Penso che il fatto che qualcuno cominci a parlarne, anche se a casaccio, sia positivo, perché è segno che qualcuno si è posto il problema. Ci vorranno anni, ma finalmente sarà data ai pesci la dignità di animale che meritano, visto che fino ad ora sono stati considerati quasi degli oggetti.
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti...
Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" #18 ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime...
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti...
Victor, guarda ad esempio a geo&geo mi è capitato più volte di sentir parlare di pesci..
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande...
Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" >:-< ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime...
guarda per me leggi e punizioni non lo risolvono questo problema, così come tanti altri...
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni..
ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso....
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti...
Victor, guarda ad esempio a geo&geo mi è capitato più volte di sentir parlare di pesci..
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande...
Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" >:-< ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime...
guarda per me leggi e punizioni non lo risolvono questo problema, così come tanti altri...
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni..
ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso....
-Mortius-
10-01-2009, 16:14
beh, ragà vi ricordo ke Roma non fu fatta tutta d'un pezzo...a poco a poco...come le grandi riforme partite dal malcontento popolare...
secondo me in fondo il fatto di tenere gli animali in queste condizione è anche la questione pecunia...perchè una vaschetta di trenta litri costa decisamente meno di un 100 litri...
poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente.....
insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative.......
molto spesso a a scapito dei pinnuti...
quindi i problemi da affrontare sono + d'uno: l'ignoranza, la passione/pazienza, la pecunia (che si riflette anche negli atteggiamenti di alcuni negozianti che farebbero di tutto pur d vendere)....
-Mortius-
10-01-2009, 16:14
beh, ragà vi ricordo ke Roma non fu fatta tutta d'un pezzo...a poco a poco...come le grandi riforme partite dal malcontento popolare...
secondo me in fondo il fatto di tenere gli animali in queste condizione è anche la questione pecunia...perchè una vaschetta di trenta litri costa decisamente meno di un 100 litri...
poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente.....
insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative.......
molto spesso a a scapito dei pinnuti...
quindi i problemi da affrontare sono + d'uno: l'ignoranza, la passione/pazienza, la pecunia (che si riflette anche negli atteggiamenti di alcuni negozianti che farebbero di tutto pur d vendere)....
Victor Von DOOM
10-01-2009, 16:34
Victor, guarda ad esempio a geo&geo mi è capitato più volte di sentir parlare di pesci..
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande...
...e questa è una cosa molto positiva oltre che di facile realizzazione, visto che non è molto costosa da fare. Sono sicuro che il tempo dedicato a questo argomento aumenterà con il tempo...
guarda per me leggi e punizioni non lo risolvono questo problema, così come tanti altri...
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni..
ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso....
Sul fatto che l'informazione sia al primo posto non ho dubbi: un negoziante con una clientela informata, volente o nolente, deve essere onesto. Ciò non toglie che una buona normativa, se fatta rispettare, aiuta...entrare in un negozio e vedere il betta nel barattolo è diseducativo perché dà l'idea che sia possibile tenerlo così (sai quanti mi hanno detto "se al negozio li tengono così e stanno bene, perché a me dovrebbero morire?Pensi che al negoziante convenga se gli muore la merce?"). Ovvio che l'informazione viene prima di tutto.
poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente.....
insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative.......
molto spesso a a scapito dei pinnuti...
Proprio perché sono più delicati di cani e gatti, dovrebbe entrare nella testa della gente che non è una forma di vita indicata per tutti. Spesso, per assurdo, l'acquario è il ripiego di chi non ha abbastanza tempo o denaro per regalare al figlio/amico/moglie/marito/se stessi/etc un cane o un gatto! Dovrebbe entrare nella testa di tutti che molti tipi di acquario tolgono più tempo e più soldi di un cane e che, se non possono dedicare né tempo né denaro, è meglio che si comprino una bella pianta.
Victor Von DOOM
10-01-2009, 16:34
Victor, guarda ad esempio a geo&geo mi è capitato più volte di sentir parlare di pesci..
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande...
...e questa è una cosa molto positiva oltre che di facile realizzazione, visto che non è molto costosa da fare. Sono sicuro che il tempo dedicato a questo argomento aumenterà con il tempo...
guarda per me leggi e punizioni non lo risolvono questo problema, così come tanti altri...
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni..
ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso....
Sul fatto che l'informazione sia al primo posto non ho dubbi: un negoziante con una clientela informata, volente o nolente, deve essere onesto. Ciò non toglie che una buona normativa, se fatta rispettare, aiuta...entrare in un negozio e vedere il betta nel barattolo è diseducativo perché dà l'idea che sia possibile tenerlo così (sai quanti mi hanno detto "se al negozio li tengono così e stanno bene, perché a me dovrebbero morire?Pensi che al negoziante convenga se gli muore la merce?"). Ovvio che l'informazione viene prima di tutto.
poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente.....
insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative.......
molto spesso a a scapito dei pinnuti...
Proprio perché sono più delicati di cani e gatti, dovrebbe entrare nella testa della gente che non è una forma di vita indicata per tutti. Spesso, per assurdo, l'acquario è il ripiego di chi non ha abbastanza tempo o denaro per regalare al figlio/amico/moglie/marito/se stessi/etc un cane o un gatto! Dovrebbe entrare nella testa di tutti che molti tipi di acquario tolgono più tempo e più soldi di un cane e che, se non possono dedicare né tempo né denaro, è meglio che si comprino una bella pianta.
Ragazzi la legge 51 è postuma(come matematica comanda) dopo la 50 che recita:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche.
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Già questa è sufficiente per scongiurare che un oscar di 30cm venga detenuto in una vasca da 60cm.
Che sia migliorabile è d'uopo ;-)
Ragazzi la legge 51 è postuma(come matematica comanda) dopo la 50 che recita:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche.
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Già questa è sufficiente per scongiurare che un oscar di 30cm venga detenuto in una vasca da 60cm.
Che sia migliorabile è d'uopo ;-)
si ma...uno che non conosce "le caratteristiche etologiche" dei vari pesci.................. ;-) .....
si ma...uno che non conosce "le caratteristiche etologiche" dei vari pesci.................. ;-) .....
si ma...uno che non conosce "le caratteristiche etologiche" dei vari pesci..................
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
come si dice..........la legge non ammette ignoranza.
si ma...uno che non conosce "le caratteristiche etologiche" dei vari pesci..................
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
come si dice..........la legge non ammette ignoranza.
non vedo cosa centri :-D :-D :-D :-D
e comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri...
non vedo cosa centri :-D :-D :-D :-D
e comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri...
non vedo cosa centri
te lo spiego meglio allora...........se tu hai animali acquatici, la legge presuppone che tu ne conosca le "caratteristiche etologiche"..............
come già detto, la legge non ammette ignoranza............e se ti beccano, tu non potrai dire a tua discolpa "io non conoscevo le caratteristiche etologiche"...........
più chiaro di così non riesco ad essere..............
comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri...
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. "
non vedo cosa centri
te lo spiego meglio allora...........se tu hai animali acquatici, la legge presuppone che tu ne conosca le "caratteristiche etologiche"..............
come già detto, la legge non ammette ignoranza............e se ti beccano, tu non potrai dire a tua discolpa "io non conoscevo le caratteristiche etologiche"...........
più chiaro di così non riesco ad essere..............
comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri...
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. "
babaferu
10-01-2009, 18:48
ragazzi, e dai...
se non c'era quella normativa tutti a lamentarsi perchè non c'era..
ora che c'è tutti a lamentarsi perchè tanto è inutile...
ovvio che non può servire a un gran che, ovvio che tanto nessuno ti entrerà mai in casa per vedere se tieni il pesce rosso nella boccia, ma già se in NESSUN negozio romano si potranno vedere, per legge, vasi con betta dentro ecc, mi sembra già un gran cosa no??
per carità, c'è molto da fare, ma, per ora, meglio di niente.........
ti quoto!
colpisce almeno l'immaginario!
ciao, ba
babaferu
10-01-2009, 18:48
ragazzi, e dai...
se non c'era quella normativa tutti a lamentarsi perchè non c'era..
ora che c'è tutti a lamentarsi perchè tanto è inutile...
ovvio che non può servire a un gran che, ovvio che tanto nessuno ti entrerà mai in casa per vedere se tieni il pesce rosso nella boccia, ma già se in NESSUN negozio romano si potranno vedere, per legge, vasi con betta dentro ecc, mi sembra già un gran cosa no??
per carità, c'è molto da fare, ma, per ora, meglio di niente.........
ti quoto!
colpisce almeno l'immaginario!
ciao, ba
Mr. Hyde
10-01-2009, 21:52
Mkel77,
la legge presuppone
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
Maiden,
ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile
fin qui c' ero arrivata pure io, appunto per questo dico che una cosa del genere porterà a formulare delle leggi che niente e nessuno osserverà.
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
Io mi chiedo in base a cosa 5 boraras piuttosto che dei gamberetti NON possano stare in 30 lt... per QUESTO non ha senso definire la capacità MINIMA.
Per esempio in Germania dove fanno le cose con più senno di noi non si possono tenere PESCI in acquari più piccoli di 20 lt ma i possono tenere invertebrati.
Mr. Hyde
10-01-2009, 21:52
Mkel77,
la legge presuppone
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
Maiden,
ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile
fin qui c' ero arrivata pure io, appunto per questo dico che una cosa del genere porterà a formulare delle leggi che niente e nessuno osserverà.
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
Io mi chiedo in base a cosa 5 boraras piuttosto che dei gamberetti NON possano stare in 30 lt... per QUESTO non ha senso definire la capacità MINIMA.
Per esempio in Germania dove fanno le cose con più senno di noi non si possono tenere PESCI in acquari più piccoli di 20 lt ma i possono tenere invertebrati.
non vedo cosa centri
te lo spiego meglio allora...........se tu hai animali acquatici, la legge presuppone che tu ne conosca le "caratteristiche etologiche"..............
come già detto, la legge non ammette ignoranza............e se ti beccano, tu non potrai dire a tua discolpa "io non conoscevo le caratteristiche etologiche"...........
più chiaro di così non riesco ad essere..............
comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri...
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. "
ok ok è tutto più chiaro ;-) è la legge che non è molto chiara...fatto sta che il centrimetri-litri...ci azzecca veramente poco...
per il resto è gia un buon inizio che se ne parli..
non vedo cosa centri
te lo spiego meglio allora...........se tu hai animali acquatici, la legge presuppone che tu ne conosca le "caratteristiche etologiche"..............
come già detto, la legge non ammette ignoranza............e se ti beccano, tu non potrai dire a tua discolpa "io non conoscevo le caratteristiche etologiche"...........
più chiaro di così non riesco ad essere..............
comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri...
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. "
ok ok è tutto più chiaro ;-) è la legge che non è molto chiara...fatto sta che il centrimetri-litri...ci azzecca veramente poco...
per il resto è gia un buon inizio che se ne parli..
Mkel77, Citazione:
la legge presuppone
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
E' qui ti sbagli alla grande............. ;-)
Citazione:
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
Il mio era un esempio, anche abbastanza grossolano, per far capire che non è una scusante il non conoscere una legge............. -28d#
E in qualunque modo tu la possa pensare, in Italia come in tutti gli ordinamenti giuridici, la legge non ammette ignoranza............ti faccio un esempio lampante, la normativa fiscale italiana è molto complessa e consta di una infinità di leggi, decreti ecc., eppure se il tuo commercialista ti sbaglia la dichiarazione dei redditi, ne rispondi tu personalmente e a nulla vale dire che non conosci la legge e che dovrebbe conoscerla il commercialista................ :-))
Sei una persona idealista (è questo è un pregio), ma hai poco contatto con la realtà delle cose (e questo è un difetto).............. ;-)
Mkel77, Citazione:
la legge presuppone
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
E' qui ti sbagli alla grande............. ;-)
Citazione:
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
Il mio era un esempio, anche abbastanza grossolano, per far capire che non è una scusante il non conoscere una legge............. -28d#
E in qualunque modo tu la possa pensare, in Italia come in tutti gli ordinamenti giuridici, la legge non ammette ignoranza............ti faccio un esempio lampante, la normativa fiscale italiana è molto complessa e consta di una infinità di leggi, decreti ecc., eppure se il tuo commercialista ti sbaglia la dichiarazione dei redditi, ne rispondi tu personalmente e a nulla vale dire che non conosci la legge e che dovrebbe conoscerla il commercialista................ :-))
Sei una persona idealista (è questo è un pregio), ma hai poco contatto con la realtà delle cose (e questo è un difetto).............. ;-)
-Mortius-
11-01-2009, 12:57
io mi astengo a dare un parere ora.....ordinamenti giuridici ecc ecc non fanno per me....
solo ke il fatto ke la legge non ammette ignoranza è una cosa un pò.....fuorviante direi...
purtroppo in acquariofilia siamo in un posto dove se si sbaglia e dire non lo sapevo è facile, oltre che a rimetterci qualkosa sono i pesci...e i nostri portafogli
-Mortius-
11-01-2009, 12:57
io mi astengo a dare un parere ora.....ordinamenti giuridici ecc ecc non fanno per me....
solo ke il fatto ke la legge non ammette ignoranza è una cosa un pò.....fuorviante direi...
purtroppo in acquariofilia siamo in un posto dove se si sbaglia e dire non lo sapevo è facile, oltre che a rimetterci qualkosa sono i pesci...e i nostri portafogli
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
beh qui dovrebbe intervenire il negoziante che, dal momento in cui li vende, dovrebbe saperne molto di più di chi li acquista....
lungi da me discolpare chi va in negozio senza sapere nemmeno quanto è grande il suo acquario (scena vista ieri), però è il negoziante che deve informarti su un certo animale, e dirti se puoi o non puoi tenerlo....
e, se non è il caso, è lui che non deve venderti nulla, come ho visto fare nell'ultimo negozio che ho visitato.....
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
beh qui dovrebbe intervenire il negoziante che, dal momento in cui li vende, dovrebbe saperne molto di più di chi li acquista....
lungi da me discolpare chi va in negozio senza sapere nemmeno quanto è grande il suo acquario (scena vista ieri), però è il negoziante che deve informarti su un certo animale, e dirti se puoi o non puoi tenerlo....
e, se non è il caso, è lui che non deve venderti nulla, come ho visto fare nell'ultimo negozio che ho visitato.....
-Mortius-
11-01-2009, 13:14
Maiden, se comunque i negozianti fossero persone con del sale in testa che considera gli animali non come oggetti e da loro la dignità che gli spetta...ma siccome tutti cercano pecunia...
-Mortius-
11-01-2009, 13:14
Maiden, se comunque i negozianti fossero persone con del sale in testa che considera gli animali non come oggetti e da loro la dignità che gli spetta...ma siccome tutti cercano pecunia...
-Mortius-, tutti non proprio..
io ho appena conosciuto un negoziante di quelli come si deve, anche se devo farmi circa 80 km andata e ritorno per andare nel suo negozio...
poi considera che molti sono solo "ignoranti", ovvero dopo aver appreso quello che sanno molti anni fa non si sono più informati, rimanendo con quelle che spesso sono solo convinzioni ormai antiche....
-Mortius-, tutti non proprio..
io ho appena conosciuto un negoziante di quelli come si deve, anche se devo farmi circa 80 km andata e ritorno per andare nel suo negozio...
poi considera che molti sono solo "ignoranti", ovvero dopo aver appreso quello che sanno molti anni fa non si sono più informati, rimanendo con quelle che spesso sono solo convinzioni ormai antiche....
Mr. Hyde
11-01-2009, 14:37
Maiden, difatti è qiuello che ho detto prima, dovrebbero fare formazione i negozianti
Mkel77, intendevo che in legge non credo si possa dire 'ma è logico' oppure 'ma io pensavo' quando si parla di una causa.. p meglio, se io negozianet metto in piedi un negozio che gestisco male e do condigli sbagliati a un cliente la legge non può ipotizzare che a logica io conosca l' anatomia e la biologia... e ancora di più di quando si tratta di clienti!
Io lavoro in un negozio di animali e tante volte mi trovo a spiegare ai clienti come le cose vanno fatte ma soprattutto come non vanno fatte, e questi se ne fottono altamente, se io gli dico non ti vendo la coppia di ciclidi africani per il tuo 30 litri e quello mi dice va beh dammeli lo stesso limetto in una vasca grande che ho a casa io non posso farci niente!
E poi... perchè se la mia dichiarazione dei redditi è sbagliata ne rispondo io e non il mio commercialista mentre se rossi (anzi i suoi commercialisti) fottono 120 milioni di euro allo stato poi lui personalmente ne deve rimettere solo 39?
A parte questo... non penso si tratti di vivere fuori dalla realtà, certo so di non conoscere nemmeno benino la realtà giuridica italiana, volevo solo sottolineare che il fatto di non conoscere BENE la necessità dei pesci non è poi una cosa tanto aberrante e strana... se c'è gente che dà il cioccolato ai cani quando questi vivono insieme all' uomo da 3 milioni di anni figuriamoci se uno si mette a conoscere i pesci!
E lo so che è sbagliato! Ma il fatto è questo e questo rimane, i pesci non sono animali molto comunicativi, non al pari dei mammiferi domestici, non vivono INSIEME a noi, un acquario è considerato alla stegua di un bel quadro, e se uno si prende una vasca da 150 litri e ci butta dentro un botto di pesci a caso in modo da risultare non fuorilegge...
Mr. Hyde
11-01-2009, 14:37
Maiden, difatti è qiuello che ho detto prima, dovrebbero fare formazione i negozianti
Mkel77, intendevo che in legge non credo si possa dire 'ma è logico' oppure 'ma io pensavo' quando si parla di una causa.. p meglio, se io negozianet metto in piedi un negozio che gestisco male e do condigli sbagliati a un cliente la legge non può ipotizzare che a logica io conosca l' anatomia e la biologia... e ancora di più di quando si tratta di clienti!
Io lavoro in un negozio di animali e tante volte mi trovo a spiegare ai clienti come le cose vanno fatte ma soprattutto come non vanno fatte, e questi se ne fottono altamente, se io gli dico non ti vendo la coppia di ciclidi africani per il tuo 30 litri e quello mi dice va beh dammeli lo stesso limetto in una vasca grande che ho a casa io non posso farci niente!
E poi... perchè se la mia dichiarazione dei redditi è sbagliata ne rispondo io e non il mio commercialista mentre se rossi (anzi i suoi commercialisti) fottono 120 milioni di euro allo stato poi lui personalmente ne deve rimettere solo 39?
A parte questo... non penso si tratti di vivere fuori dalla realtà, certo so di non conoscere nemmeno benino la realtà giuridica italiana, volevo solo sottolineare che il fatto di non conoscere BENE la necessità dei pesci non è poi una cosa tanto aberrante e strana... se c'è gente che dà il cioccolato ai cani quando questi vivono insieme all' uomo da 3 milioni di anni figuriamoci se uno si mette a conoscere i pesci!
E lo so che è sbagliato! Ma il fatto è questo e questo rimane, i pesci non sono animali molto comunicativi, non al pari dei mammiferi domestici, non vivono INSIEME a noi, un acquario è considerato alla stegua di un bel quadro, e se uno si prende una vasca da 150 litri e ci butta dentro un botto di pesci a caso in modo da risultare non fuorilegge...
-Mortius-
11-01-2009, 15:13
Maiden, beh si scusa, non volevo fare di tutta l'erba un fascio...ma per la maggioranza sono cafoni...e trovarne qualkuno eccellente significa far salti mortali....
si, è vero anke quello che dici....ma se fosse pura passione uno si andrebbe aggiornando e scambiando pareri, a meno ke non gli sia servito solo per aprire il negozio e poi non abbia + curato la sua cultura...
-Mortius-
11-01-2009, 15:13
Maiden, beh si scusa, non volevo fare di tutta l'erba un fascio...ma per la maggioranza sono cafoni...e trovarne qualkuno eccellente significa far salti mortali....
si, è vero anke quello che dici....ma se fosse pura passione uno si andrebbe aggiornando e scambiando pareri, a meno ke non gli sia servito solo per aprire il negozio e poi non abbia + curato la sua cultura...
se io negozianet metto in piedi un negozio che gestisco male e do condigli sbagliati a un cliente la legge non può ipotizzare che a logica io conosca l' anatomia e la biologia...
certo hai ragione, ma se c'è una legge che impone determinate cose, tu negoziante sei tenuto a conoscerla............se una disposizione dice che non si possono tenere pesci in vasche da meno di 30 litri, tu negoziante se vieni colto in fallo non puoi dire che non conoscevi la legge (a prescindere dalle considerazioni etologiche).
Io lavoro in un negozio di animali e tante volte mi trovo a spiegare ai clienti come le cose vanno fatte ma soprattutto come non vanno fatte, e questi se ne fottono altamente, se io gli dico non ti vendo la coppia di ciclidi africani per il tuo 30 litri e quello mi dice va beh dammeli lo stesso limetto in una vasca grande che ho a casa io non posso farci niente!
Certo a quel punto non puoi farci nulla.
E poi... perchè se la mia dichiarazione dei redditi è sbagliata ne rispondo io e non il mio commercialista mentre se rossi (anzi i suoi commercialisti) fottono 120 milioni di euro allo stato poi lui personalmente ne deve rimettere solo 39?
Qui sfociamo in un altro discorso, in pratica lo Stato si accorda per intascare poco e subito, invece che perdere tempo in cause lunghe e che potrebbero portare ad un nulla di fatto........
E lo so che è sbagliato! Ma il fatto è questo e questo rimane, i pesci non sono animali molto comunicativi, non al pari dei mammiferi domestici, non vivono INSIEME a noi, un acquario è considerato alla stegua di un bel quadro, e se uno si prende una vasca da 150 litri e ci butta dentro un botto di pesci a caso in modo da risultare non fuorilegge...
il punto è proprio questo siamo lontani dall'avere una coscienza acquariofila, se pensi che solo da qualche anno si sta sensibilizzando l'opinione pubblica sull'abbandono degli animali domestici a 4 zampe, pensa quanto siamo lontani dal possedere una coscienza anche sui "piccoli" animali domestici.
Il comune di Roma ha adottato questo provvedimento, io dico che dovremmo esserne contenti, e invece di guardre il bicchiere mezzo vuoto dovremmo guardarlo mezzo pieno, e cioè dovremmo capire che è comunque un buon inizio.
;-) ;-) ;-)
se io negozianet metto in piedi un negozio che gestisco male e do condigli sbagliati a un cliente la legge non può ipotizzare che a logica io conosca l' anatomia e la biologia...
certo hai ragione, ma se c'è una legge che impone determinate cose, tu negoziante sei tenuto a conoscerla............se una disposizione dice che non si possono tenere pesci in vasche da meno di 30 litri, tu negoziante se vieni colto in fallo non puoi dire che non conoscevi la legge (a prescindere dalle considerazioni etologiche).
Io lavoro in un negozio di animali e tante volte mi trovo a spiegare ai clienti come le cose vanno fatte ma soprattutto come non vanno fatte, e questi se ne fottono altamente, se io gli dico non ti vendo la coppia di ciclidi africani per il tuo 30 litri e quello mi dice va beh dammeli lo stesso limetto in una vasca grande che ho a casa io non posso farci niente!
Certo a quel punto non puoi farci nulla.
E poi... perchè se la mia dichiarazione dei redditi è sbagliata ne rispondo io e non il mio commercialista mentre se rossi (anzi i suoi commercialisti) fottono 120 milioni di euro allo stato poi lui personalmente ne deve rimettere solo 39?
Qui sfociamo in un altro discorso, in pratica lo Stato si accorda per intascare poco e subito, invece che perdere tempo in cause lunghe e che potrebbero portare ad un nulla di fatto........
E lo so che è sbagliato! Ma il fatto è questo e questo rimane, i pesci non sono animali molto comunicativi, non al pari dei mammiferi domestici, non vivono INSIEME a noi, un acquario è considerato alla stegua di un bel quadro, e se uno si prende una vasca da 150 litri e ci butta dentro un botto di pesci a caso in modo da risultare non fuorilegge...
il punto è proprio questo siamo lontani dall'avere una coscienza acquariofila, se pensi che solo da qualche anno si sta sensibilizzando l'opinione pubblica sull'abbandono degli animali domestici a 4 zampe, pensa quanto siamo lontani dal possedere una coscienza anche sui "piccoli" animali domestici.
Il comune di Roma ha adottato questo provvedimento, io dico che dovremmo esserne contenti, e invece di guardre il bicchiere mezzo vuoto dovremmo guardarlo mezzo pieno, e cioè dovremmo capire che è comunque un buon inizio.
;-) ;-) ;-)
Mr. Hyde
11-01-2009, 17:37
Ma si, lo so, son contenta che qualcosa inizi a muoversi, la mia delusione era dovuta al fatto che mi sembrava tanto una cosa così tanto per, magari un po' scopiazzata da qualche regola dei nostri vicini tedeschi... certo che quello che manca in italia è la tutela e l' infomrazione riguardo a tanto di quello che è ambientale... basta vedere quanta natura protetta abbiamo e quanto poco la tuteliamo veramente... alla fine anche nei parchi dove è proibito raccogliere fiori particolari o fare determinate cose... io non ho mai visto nessuno effettuare controlli o cose de genere... certo ce ne saranno ma sporadici, e quindi ssecondo me poco o per niente utili...
se c'è una legge che impone determinate cose, tu negoziante sei tenuto a conoscerla............se una disposizione dice che non si possono tenere pesci in vasche da meno di 30 litri, tu negoziante se vieni colto in fallo non puoi dire che non conoscevi la legge
io prima in particolare mi riferivo ai privati...
la difficoltà per applicare questa legge ai negozi sta nel fatto che allora per tenere pesci come scalari o discus bisognerebbe avere vasche in numero enorme o di litraggio altissimo... lo stesso per i pesci territoriali o da tenere incoppie... praticamente ci vorrebbe un acquario di Genova coi cartellini dei prezzi, per pesci che magari devono rimanere in negozio pochi giorni e poi vengono comprati... non lo so è un po' troppo complicato...
Mr. Hyde
11-01-2009, 17:37
Ma si, lo so, son contenta che qualcosa inizi a muoversi, la mia delusione era dovuta al fatto che mi sembrava tanto una cosa così tanto per, magari un po' scopiazzata da qualche regola dei nostri vicini tedeschi... certo che quello che manca in italia è la tutela e l' infomrazione riguardo a tanto di quello che è ambientale... basta vedere quanta natura protetta abbiamo e quanto poco la tuteliamo veramente... alla fine anche nei parchi dove è proibito raccogliere fiori particolari o fare determinate cose... io non ho mai visto nessuno effettuare controlli o cose de genere... certo ce ne saranno ma sporadici, e quindi ssecondo me poco o per niente utili...
se c'è una legge che impone determinate cose, tu negoziante sei tenuto a conoscerla............se una disposizione dice che non si possono tenere pesci in vasche da meno di 30 litri, tu negoziante se vieni colto in fallo non puoi dire che non conoscevi la legge
io prima in particolare mi riferivo ai privati...
la difficoltà per applicare questa legge ai negozi sta nel fatto che allora per tenere pesci come scalari o discus bisognerebbe avere vasche in numero enorme o di litraggio altissimo... lo stesso per i pesci territoriali o da tenere incoppie... praticamente ci vorrebbe un acquario di Genova coi cartellini dei prezzi, per pesci che magari devono rimanere in negozio pochi giorni e poi vengono comprati... non lo so è un po' troppo complicato...
Victor Von DOOM
12-01-2009, 03:49
A questo punto mi piacerebbe conoscere la situazione nelle varie regioni...
Qualcuno mi sa indicare dove andare a cercare informazioni? Sul sito del Comune di Bari non ho trovato un beneamato, quindi deduco che qui ancora non cambia niente -28d#
Victor Von DOOM
12-01-2009, 03:49
A questo punto mi piacerebbe conoscere la situazione nelle varie regioni...
Qualcuno mi sa indicare dove andare a cercare informazioni? Sul sito del Comune di Bari non ho trovato un beneamato, quindi deduco che qui ancora non cambia niente -28d#
Terrorblade90
13-01-2009, 17:12
Volete sentire un'idea un po' controcorrente? A me sembra un'immensa bischerata.
In primis, non si può dire che un pesce non possa essere importato o allevato solo perché diventa troppo grande per un comune acquario...e se io ho una vasca da 10000 litri, chi me lo impedisce di allevarci un'arowana asiatica o un tigrinum?
In secundis, ci sono pesci come i cavallucci marini nani in cui l'allevamento in acquari sopra i 50 litri (addirittura sopra i 25!) con pochi individui è controproducente (nello specifico, è consigliabile mantenerne una dozzina in 25 litri!).
Tertius, come al solito si fanno leggi a membro di segugio, che ovviamente non saranno fatte rispettare (tranne ai soliti non raccomandati!) e che vietano la vendita di avsche a vetro curvo...io ho un acqaurio da 110 litri con il vetro anteriore continuo, senza siliconature e curvo dove ovviamente gira l'angolo...che sono fuorilegge?! Ma per piacere, pensiamo a mettere fuori legge le bettiere e le bocce anziché perdere tempo con caridinai e vasche di un certo litraggio!
Quel che serve davvero è una sensibilizzazione seria dei negozianti e degli acquirenti (soprattutto formare negozianti interessati agli animali, se non di più, almeno quanto alla pecunia)...non una marea di leggi e leggine!
Mr. Hyde, non ho capito perché non potevi vendergli, sei la proprietaria del negozio o no? Senza nessuna vena polemica eh! :-)
Terrorblade90
13-01-2009, 17:12
Volete sentire un'idea un po' controcorrente? A me sembra un'immensa bischerata.
In primis, non si può dire che un pesce non possa essere importato o allevato solo perché diventa troppo grande per un comune acquario...e se io ho una vasca da 10000 litri, chi me lo impedisce di allevarci un'arowana asiatica o un tigrinum?
In secundis, ci sono pesci come i cavallucci marini nani in cui l'allevamento in acquari sopra i 50 litri (addirittura sopra i 25!) con pochi individui è controproducente (nello specifico, è consigliabile mantenerne una dozzina in 25 litri!).
Tertius, come al solito si fanno leggi a membro di segugio, che ovviamente non saranno fatte rispettare (tranne ai soliti non raccomandati!) e che vietano la vendita di avsche a vetro curvo...io ho un acqaurio da 110 litri con il vetro anteriore continuo, senza siliconature e curvo dove ovviamente gira l'angolo...che sono fuorilegge?! Ma per piacere, pensiamo a mettere fuori legge le bettiere e le bocce anziché perdere tempo con caridinai e vasche di un certo litraggio!
Quel che serve davvero è una sensibilizzazione seria dei negozianti e degli acquirenti (soprattutto formare negozianti interessati agli animali, se non di più, almeno quanto alla pecunia)...non una marea di leggi e leggine!
Mr. Hyde, non ho capito perché non potevi vendergli, sei la proprietaria del negozio o no? Senza nessuna vena polemica eh! :-)
Mr. Hyde
13-01-2009, 21:38
Terrorblade90, scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci
Mr. Hyde, non ho capito perché non potevi vendergli, sei la proprietaria del negozio o no? Senza nessuna vena polemica eh!
#13 #13
Mr. Hyde
13-01-2009, 21:38
Terrorblade90, scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci
Mr. Hyde, non ho capito perché non potevi vendergli, sei la proprietaria del negozio o no? Senza nessuna vena polemica eh!
#13 #13
Terrorblade90
13-01-2009, 21:49
Continuo a non capire...sarà perché sono tardo o non ho ancora messo la telepatia! ;-)
Terrorblade90
13-01-2009, 21:49
Continuo a non capire...sarà perché sono tardo o non ho ancora messo la telepatia! ;-)
Mr. Hyde
13-01-2009, 21:54
No dico non ho capito a cosa ti riferisci quando dici che non potevo vendere...
Mr. Hyde
13-01-2009, 21:54
No dico non ho capito a cosa ti riferisci quando dici che non potevo vendere...
Terrorblade90
13-01-2009, 21:59
Sono davvero celebroleso...ho confuso questo topic con un'altro! Era il dover vendere dei labidochromis ad un tizio che aveva duemila Ciclidi in un 20 litri! #12
Comuqnue sia, visto che c'entra anche qui, la ripropongo di nuovo.... :-) Perché, se non sei una dipendente, non puoi sbattere 'sta gentaglia fuori dal negozio?
Terrorblade90
13-01-2009, 21:59
Sono davvero celebroleso...ho confuso questo topic con un'altro! Era il dover vendere dei labidochromis ad un tizio che aveva duemila Ciclidi in un 20 litri! #12
Comuqnue sia, visto che c'entra anche qui, la ripropongo di nuovo.... :-) Perché, se non sei una dipendente, non puoi sbattere 'sta gentaglia fuori dal negozio?
perchè, se ho capito bene, il negozio non è il suo... :-))
perchè, se ho capito bene, il negozio non è il suo... :-))
Terrorblade90
13-01-2009, 22:02
Ah, ecco
Terrorblade90
13-01-2009, 22:02
Ah, ecco
Mr. Hyde
13-01-2009, 22:13
Esatto :-)) sono dipendentissssssima
Mr. Hyde
13-01-2009, 22:13
Esatto :-)) sono dipendentissssssima
e cmq, se il cliente ti dice che ha un altro acquario dove può tenere certi pesci, che gli vai a dire........ #07
e cmq, se il cliente ti dice che ha un altro acquario dove può tenere certi pesci, che gli vai a dire........ #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |