Entra

Visualizza la versione completa : Chiedo consigli....


betoken
17-09-2005, 16:11
Ciao ragazzi, sono nuovo!
Ho 30 anni e sono appassionato di acquariofilia da quando ne avevo 10.
Ho avuto di tutto negli acquari (ciclidi africani e americani-piranha-razze-ecc ecc.) ma non sono esperto come voi (ma sapete proprio tutto!).
Da poco convivo e la mia ragazza mi ha regalato per il compleanno una vasca da 90 litri con:
coppia di labidochromis cagruleus
coppia di hemirochromis lifalilli
coppia di haplochromis livingstoni
coppia di pseudotropheus zebra blu

Mi sembra un pò troppo affollato! Che ne dite?

Inoltre ho un'altra vaschetta da 80 litri con dentro degli scalari che vorrei trasformare un un altro piccolo biotopo per ciclidi africani.
Mi consigliereste la quantità e le specie di ciclidi che potrei inserire in quest'ultima vasca?
Possibilmente specie che vanno d'accordo con quelle sopracitate perchè potrebbe essere possibile qualche spostamento.
Grazie!

mmicciox
17-09-2005, 16:22
Le tue vasche sono troppo piccole di sicuro per pseudo e haplo, toglili.
Labido e hemicromis, boh a me sembra piccola comunque ciclidi che non siano i nani sudamericani o i pelvicachromis non li metterei in vasche inferiori a un metro, e non sono di quelli che suggerisce vasconi!

Entropy
17-09-2005, 17:52
In una vasca di 80 lt, riguardo i biotopi di ciclidi africani, hai pochissime scelte. In pratica 3 o 4.
1- Lago Tanganica, ciclidi malacofili (quelli che fanno il nido nelle conchiglie): Neolamprologus mutifasciatus, N.brevis, Lamprologus signatus, L.ocellatus (tutti 5-6cm, zoofagi)1 o 2 coppie (specie diverse).
2- Lago Tanganica: una coppia di Eretmodus cyanostictus (<10cm, algivori, incubatori orali).
3- Lago Tanganica: una coppia di Julidochromis ornatus (8cm, zoofagi). Difficile però un sicuro riconoscimento del sesso.
4- Lago Tanganica: un paio di Synodontis petricola o di S.multipunctatus (difficilissimo riconoscerne i sessi e riprodurli.....). In teoria queste 2 specie potrebbero anche accompagnare (in acquario) le specie precedenti.......

Ciao :-)

malawi
18-09-2005, 01:47
Lamprologus signatus


Il signatus non e' un conchigliofilo! Scava tunnel nel fango cementato e vi depone le uova. L'eretmodus in 90 litri mi sembra un po' rischioso.

Ciao Enrico

secondo livello
18-09-2005, 10:58
vasca da 90 litri con:
coppia di labidochromis cagruleus
coppia di hemirochromis lifalilli
coppia di haplochromis livingstoni
coppia di pseudotropheus zebra blu

Allora:
hemirochromis lifalilli credo sia un pesce molto scontroso e litigioso.
Se dovessi allevarlo lo farei con un gruppetto di piccoli formare una coppia e poi sfoltire.

haplochromis(nimb.. livingstoni): Io ho una vasca da 450L è non l'ho messo
perchè diventa un tonno -05
Pensa nella tua di vasca come starà male.Farà le valigie e ti saluterà :-))

pseudotropheus zebra blu in 90L lo vedo molto male.
L'unico che si salva è il labido ma alla lunga starà stretto anche lui. -28d#

Per la vasca da 80l conchigliofili del tanganika. ;-)

saxwilly
18-09-2005, 13:18
90 litri:
-quartetto di labidochromis caeruleus... Ci stanno strettissimi ma se proprio vuoi osare con i malawi.... Cmq 4 in questo caso è meglio di 3... Per 4 intendo (1m,3f) questo per limitare l'aggressività del maschio....

80 litri.......... Coppia di ciclidi nani dell'africa occidentale....

Entropy
18-09-2005, 15:14
Il signatus non e' un conchigliofilo!

Sicuro che non sia un malacofilo facoltativo? Perchè io ne ho avuta una coppia e nonostante ci fossero state rocce e anfratti mi hanno deposto in una delle conchiglie a disposizione...... ed anche il ''Baensch'' lo classifica così.......
L'Eretmodus (una coppia) in 90lt ci sta,ci sta..... :-))

Ciao :-)

P.S. : x betoken: io nelle varie scelte mi sono limitato ai biotopi dei grandi laghi africani (non ho ancora capito perchè... :-D ). Ovviamente allargando il campo all'intero continente africano ci sono alcune altre specie adatte (Anomalochromis thomasi, Nanochromis dimidiatus,.......), ma sempre 1 o 2 coppie e comunque con valori dell'acqua molto diversi da quelli dei grandi laghi.
A proposito, ma Pseudotropheus zebra ed Hemichromis lifalili non vogliono valori dell'acqua diversi?!?!

Ariciao :-) :-)

betoken
18-09-2005, 15:20
In effetti quando ho visto 4 coppie di differenti specie di ciclidi africani in 90 litri mi è venuto un mezzo collasso.........
Per ora sono piccoli, più avanti effettuerò una selezione.......

A questo punto è meglio spostare una coppia nell'altro acquario di 80 litri senza comprare altri pesci.
Ditemi voi quale specie è meglio spostare!
Vi ringrazio per le risposte presenti e future!

secondo livello
19-09-2005, 11:03
Io sposterei l'hemirochromis lifalilli.
Ma in seguito dovrai spostarlo in una vasca più grande.
Per il resto, a parte il labido spostali in vasca del tuo negoziante di fiducia #21 oppure se puoi compra una bella vasca dai 300L in sù magari da 400L
#36#

jhonny91
19-09-2005, 11:38
in una situazione come questa ...gli hemirochromis lifalilli questi mi sembrano il minore dei mali...tutto sommato in 90L li puoi anche tenere però gradirebbero un'acqua e un'abitat diverso rispetto agli altri...
questi haplochromis livingstoni e pseudotropheus zebra blu sono da togliere proprio non da sostare nella vasca da 80L diventano entrambi grossi e molto aggressivi...
nei 90L puoi provare a tenere i labido e i hemirochromis e vedere come và anche se è un'accoppiamento da paura per intenderci io non lo farei mai ma a questo punto è il minore dei mali.
Per la vasca da 80L una piccola comunità di conchigliofili dal tanganica se vuoi restare fra gli africani sono la scelta migliore.
Ciao Francesco

fastfranz
19-09-2005, 12:29
Da poco convivo e la mia ragazza mi ha regalato per il compleanno una vasca da 90 litri con:
coppia di labidochromis cagruleus
coppia di hemirochromis lifalilli
coppia di haplochromis livingstoni
coppia di pseudotropheus zebra blu


POVERE BESTIE!!! #07 #07 #07 #07 #07

jhonny91
19-09-2005, 12:47
...Azzo fast è tornato a dar risposte.....evviva....oggi però fast sei particolarmente sibillino.... :-D 3 risposte:
POVERE BESTIE!!!
I "malawitosi" vanno SOLO E SOLTANTO in vasche dedicate.
NO!
:-D :-D ma come sempre un grande....
Francesco

fastfranz
19-09-2005, 12:54
oggi però fast sei particolarmente sibillino....

e, d'ora in poi, sarà così: intendo evitare "parafrasi" ...

jhonny91
19-09-2005, 13:01
e, d'ora in poi, sarà così: intendo evitare "parafrasi" ...

peccato :-( le tue lunghe risposte dove spiegavi i motivi delle tue idee erano grandiose, e ti garantisco che aiutavano e avvicinavano ogni giorno le persone che leggevano questo forum ad entrare in questo magico mondo nei migliori dei modi... d'altronde 30 anni di esperienza non li leggi e non li trovi in nessun libro... ;-)
Ciao Francesco

betoken
20-09-2005, 12:26
Mi sono incazzato e ho ordinato un Rio 300 della juwel!
Volevo prendermi un 400 litri o più ma ho seri problemi di spazio.
Quindi l'acquario più capiente che potevo prendere è quello sopra citato.
Così avrò: un 300 litri-un 90 litri per l'accrescimento e un 80 per la riproduzione.
Andiamo meglio ora? :-))

fastfranz
20-09-2005, 13:33
Con i livingstoni 300 litri (se ho ben capito) Ti servono per "l'accrescimento" e poco di più ... se davvero in passato hai avuto tutte le esperienze che dici


... di tutto negli acquari (ciclidi africani e americani-piranha-razze-ecc ecc.) ...


NON puoi non saperlo ... #24 #24 #24

Inoltre hai un problema di compatibilità in termini di chimica dell'acqua (H. lifalili in confronto agli "altri") ed un altro in termini di ... "compatibilità alimentare": in natura i Nimbochromis (come i livingstoni, appunto ...) si nutrono di M'buna (come Labidochromis caeruleus e Ps. zebra e non solo loro ...).

Ma il vero problema (dei livingstoni) resta lo spazio (il mio amico George, a suo tempo grande appassionato di Nimbochromis ebbe problemi in 1300 litri!!!), poi, come dire ... FAI TU!!! ;-)

betoken
20-09-2005, 17:40
Con i livingstoni 300 litri (se ho ben capito) Ti servono per "l'accrescimento" e poco di più ... se davvero in passato hai avuto tutte le esperienze che dici


... di tutto negli acquari (ciclidi africani e americani-piranha-razze-ecc ecc.) ...


NON puoi non saperlo ... #24 #24 #24

Inoltre hai un problema di compatibilità in termini di chimica dell'acqua (H. lifalili in confronto agli "altri") ed un altro in termini di ... "compatibilità alimentare": in natura i Nimbochromis (come i livingstoni, appunto ...) si nutrono di M'buna (come Labidochromis caeruleus e Ps. zebra e non solo loro ...).

Ma il vero problema (dei livingstoni) resta lo spazio (il mio amico George, a suo tempo grande appassionato di Nimbochromis ebbe problemi in 1300 litri!!!), poi, come dire ... FAI TU!!! ;-)



In effetti ho avuto centinaia di pesci ma non ho mai approfondito al 100%, beh.........diciamo neanche al 50% #12

Per quanto riguarda i livingstoni penso che li terrò per poco.

Hai voglia di spiegarmi la differenza di chimica dell'acqua tra i lifalilli e gli altri?

Ti ringrazio!

betoken
20-09-2005, 17:45
E poi non ho mai avuto i livingstoni e solo adesso li ho conosciuti.....

jhonny91
20-09-2005, 18:12
Hai voglia di spiegarmi la differenza di chimica dell'acqua tra i lifalilli e gli altri?

ti basti sapere che è un ciclide che vive nei fiumi e quindi con un abitat completamente diverso...molte piante e acqua sicuramente meno limpida a parte questo la cosa che più lo differisce è il valore di Ph sicuramente + basso rispetto ai ciclidi del malawi...diciamo che siamo sui 6.5/7.5 contro gli 8/8,5 del malawi con una durezza dell'acqua molto inferiore...
A parte questo comunque secondo me il problema + grande resta il livingstoni che anche in 300L è stretto come ciclide è parecchio aggressivo, oltre a crescere fino i 23/25 cm in natura si ciba di altri pesci la maggior parte dei quali sono piccoli Mbuna che attira grazie alla sua tecnica di caccia... si distende sul fianco fingendosi morto per poi sferrare il colpo al momento + propizio... ho sentito dire che questo comportamento sia osservabile anche in acquario naturalmente se l'acquario è delle dovute dimensioni almeno 600/700L.
Ciao Francesco

betoken
20-09-2005, 18:49
E fino a che lunghezza mi consigliate di tenere il livingstoni?
Il lifalilli me lo tengo, speriamo si abitui ai valori dell'acquario.

fastfranz
20-09-2005, 19:06
Il lifalilli me lo tengo, speriamo si abitui ai valori dell'acquario.

E se non si abituasse (come molto è possibile accada) #24 #24 #24 pessima affermazione per chi un (sedicente) esperto ... ;-)

Poi - ovviamente! - fa come credi, del resto i pesci (per loro natura) non possono lamentarsi (muoiono in silenzio), sicchè ...

betoken
20-09-2005, 19:16
Il lifalilli me lo tengo, speriamo si abitui ai valori dell'acquario.

E se non si abituasse (come molto è possibile accada) #24 #24 #24 pessima affermazione per chi un (sedicente) esperto ... ;-)

Poi - ovviamente! - fa come credi, del resto i pesci (per loro natura) non possono lamentarsi (muoiono in silenzio), sicchè ...


Ma chi lo ha detto che sono esperto? Ma ti stò sulle balle?
Se vedo che il lifalilli si comporta in modo non usuale lo tolgo dalla vasca!
Ora stà benissimo.

secondo livello
20-09-2005, 20:44
Direi meglio sicuramente.
Ma ricordati che le vasche di ciclidi del malawi, (pro)pur non avendo bisogno di impianti di co2 e osmosi,luce elevata,(contro) necessitano di forte filtraggio
e vasche abbastanza grandi.
Hai fatto bene già con il Rio300 puoi parlare di malawi.Per il filtraggio abbina un filtro esterno mi raccomando.
In ogni caso però per gli haps c'è bisogno di vasche ancora più grandi.
Quindi va bene per i zebra ma il livingstoni devi proprio toglierlo :-)

jhonny91
20-09-2005, 20:45
Ma chi lo ha detto che sono esperto? Ma ti stò sulle balle?
Se vedo che il lifalilli si comporta in modo non usuale lo tolgo dalla vasca!
Ora stà benissimo.

Guarda che comunque qui si cerca sempre di aiutare! sopprattutto fast nessuno sta su le palle così a caso...
per i lifalilli come stanno le cose te lo abbiamo detto vedi tu cerca almeno di tenere il Ph non sugli 8 in modo tale da avere una via di mezzo per tutti con durezza dall'acqua abbastanza bassa sui 7 se riesci...anche se comunque non è certo il massimo come soluzione...
Ciao Francesco

betoken
22-09-2005, 11:03
Ma chi lo ha detto che sono esperto? Ma ti stò sulle balle?
Se vedo che il lifalilli si comporta in modo non usuale lo tolgo dalla vasca!
Ora stà benissimo.

Guarda che comunque qui si cerca sempre di aiutare! sopprattutto fast nessuno sta su le palle così a caso...
per i lifalilli come stanno le cose te lo abbiamo detto vedi tu cerca almeno di tenere il Ph non sugli 8 in modo tale da avere una via di mezzo per tutti con durezza dall'acqua abbastanza bassa sui 7 se riesci...anche se comunque non è certo il massimo come soluzione...
Ciao Francesco

Era ironico!
Mi sà che ridò al mio negoziante sia i lifalilli che i livingstoni. Ma prchè li ha dati alla mia ragazza? Màh!
A questo punto consigliatemi voi che pesci posso mettere nel 300 litri assieme a quelli che mi rimangono visto che il negoziante mi ha già dato 2 bidoni!

jhonny91
22-09-2005, 11:57
vista l'attuale popolazione:
coppia di labidochromis cagruleus
coppia di hemirochromis lifalilli
coppia di haplochromis livingstoni
coppia di pseudotropheus zebra blu
e se riesci ad escludere i coppia di hemirochromis lifalilli coppia di haplochromis livingstoni puoi fare le cose per bene con 300L io aggiungerei prima di tutto una femmina per specie per labidochromis e pseudotropheus zebra blu poi aggiungerei un trio di Pseudotropheus Elongatus (ce ne sono di diverse provenienze prova a guardare le foto in google) ce ne sono molti prova a vedere le foto in internet:
es.
saulosi
demasoni
polit
acei
oppure tra i melanochromis i johannii o altri abbastanza piccoli.
Prova a vedere qualche foto poi ne riparliamo....naturalmente dovrai scegliere 4 massimo ma proprio massimo 5 trii in base a quello che sceglierai....
Ciao Francesco

betoken
22-09-2005, 12:56
vista l'attuale popolazione:
coppia di labidochromis cagruleus
coppia di hemirochromis lifalilli
coppia di haplochromis livingstoni
coppia di pseudotropheus zebra blu
e se riesci ad escludere i coppia di hemirochromis lifalilli coppia di haplochromis livingstoni puoi fare le cose per bene con 300L io aggiungerei prima di tutto una femmina per specie per labidochromis e pseudotropheus zebra blu poi aggiungerei un trio di Pseudotropheus Elongatus (ce ne sono di diverse provenienze prova a guardare le foto in google) ce ne sono molti prova a vedere le foto in internet:
es.
saulosi
demasoni
polit
acei
oppure tra i melanochromis i johannii o altri abbastanza piccoli.
Prova a vedere qualche foto poi ne riparliamo....naturalmente dovrai scegliere 4 massimo ma proprio massimo 5 trii in base a quello che sceglierai....
Ciao Francesco

Ti ringrazio!
Io pensavo di dar via i lifalilli e i livingstoni, mettere nel 300L gli ps. zebra e lasciare i careuleus nel 90 litri.
Aggiungerò una o due femmine di quest'ultime due specie e nel 300 litri metto solo altri 2 o 3 trii per non affollare la vasca.
Appena scelgo i pesci da inserire ti faccio sapere così mi dici se faccio una ******* o no!
Lo Ps. Elogantus mi garba assai!

fastfranz
22-09-2005, 13:30
Ma chi lo ha detto che sono esperto?

Mah, io mi limito a leggere quanto hia scitto in apertura ...

Ho 30 anni e sono appassionato di acquariofilia da quando ne avevo 10.
Ho avuto di tutto negli acquari (ciclidi africani e americani-piranha-razze-ecc ecc.)

... e traggo le mie conseguenze, tutto qui!


Ma ti stò sulle balle?

Assolutamente no ... e perchè mai? Mi limito a NON condividere certe Tue scelte, in merito alla gestione della vasca e dei pesci (ovvio!), ed a "farlo presente", tutto qui!

betoken
23-09-2005, 11:27
Ma fastfranz, io ho detto di aver avuto tanti tipi di pesci ma non ho mai detto di essere esperto (e l'ho anche scritto).
Se lo fossi stato non avrei fatto certi tipi di domande! #12

jhonny91
23-09-2005, 11:34
lasciare i careuleus nel 90 litri.

comunque sono un bel pò strettini quando sono adulti
Francesco

betoken
23-09-2005, 11:36
vista l'attuale popolazione:
coppia di labidochromis cagruleus
coppia di hemirochromis lifalilli
coppia di haplochromis livingstoni
coppia di pseudotropheus zebra blu
e se riesci ad escludere i coppia di hemirochromis lifalilli coppia di haplochromis livingstoni puoi fare le cose per bene con 300L io aggiungerei prima di tutto una femmina per specie per labidochromis e pseudotropheus zebra blu poi aggiungerei un trio di Pseudotropheus Elongatus (ce ne sono di diverse provenienze prova a guardare le foto in google) ce ne sono molti prova a vedere le foto in internet:
es.
saulosi
demasoni
polit
acei
oppure tra i melanochromis i johannii o altri abbastanza piccoli.
Prova a vedere qualche foto poi ne riparliamo....naturalmente dovrai scegliere 4 massimo ma proprio massimo 5 trii in base a quello che sceglierai....
Ciao Francesco

Dei ps.elegantus mi piacciono quelli di Mphanga rock.
Scusate la mia ignoranza: vi metto la lista dei pesci che mi interessano, ditemi se posso tenerli #12 :
Melanochromis auratos
Maylandia Greshakei "red zebra"
Maylandia estherae
Pseudotropheus flavus
Tropheops sp. red fin

Scusate se vi rompo le palle :-))

jhonny91
23-09-2005, 11:51
Melanochromis auratos

sono sempre 300L ma io per evitare casini eviterei...

Maylandia estherae

puoi metterlo senza problemi

Maylandia Greshakei "red zebra"

è un pò grandino non sò...prova ad aspettare altri pareri...ma dovrebbe starci...

Pseudotropheus flavus

ho sentito in giro che il flavus è abbastanza bastardello...bhooo #24 però non lo conosco nello s

Tropheops sp. red fin

penso che non ci siano problemi...
comunque naturalmente non tutte queste specie sono troppe...
Ciao Francesco

betoken
23-09-2005, 12:03
Thanks!
Ho sbagliato a scrivere:
Maylandia greshakei
Maylandia estherae "red zebra"

axototale
23-09-2005, 12:54
Metterei anche i careleus nel 300 lt con gli pseudotropheus.....
Confermo che gli esthere sono ok(personalmente a me non piacciono ;-) ;-) ) e i greshakei crescono un bel po....300 litri non sono pochi comunque!
Ale

betoken
23-09-2005, 13:01
Ecco i pesci di riserva:
Maylandia aurora
Aulonocara stuartgrandi (mi sà che questo non c'azzecca)
Placidochromis sp. "phenochilus tanzania"
labeothropheus trewavase "thumbiwest"
" fuelloborni
cynotilapia afra

Tranquilli, mica li metto tutti!
(cmq mi sa che ne ho scritti un pò troppi)

jhonny91
23-09-2005, 13:30
Aulonocara stuartgrandi (mi sà che questo non c'azzecca)


Placidochromis sp. "phenochilus tanzania"

no fai solo Mbuna eviti diversi problemi...alimentazione affressività ecc.

Maylandia aurora

dovrebbe starci ma non ne ho mai visti in giro nei negozi...

labeothropheus trewavase "thumbiwest"
" fuelloborni

questi menano di brutto...lascia stare
cynotilapia afra

di queste ce ne sono tantissime e molte sono ibridi...

Francesco