PDA

Visualizza la versione completa : ATI Bubble master 200


vincitripoli
09-01-2009, 12:16
Che ne pensate di questo skimmer per una vasca da 160X60X60.
Ciao e grazie

vincitripoli
09-01-2009, 12:16
Che ne pensate di questo skimmer per una vasca da 160X60X60.
Ciao e grazie

ik2vov
09-01-2009, 12:38
Io lo uso su 400 litri e secondo me e' sovradimensionato, sulla tua vasca lo vedo decisamente bene.

Ciao

ik2vov
09-01-2009, 12:38
Io lo uso su 400 litri e secondo me e' sovradimensionato, sulla tua vasca lo vedo decisamente bene.

Ciao

eros.foschini
09-01-2009, 13:05
secondo me va bene, anche se non conosco gli ATI.
io personalmente conosco i Grotech e consiglio quelli, ma dicono che gli ati vanno alla grande e per quel litraggio dico che il 200 va bene
ciao

eros.foschini
09-01-2009, 13:05
secondo me va bene, anche se non conosco gli ATI.
io personalmente conosco i Grotech e consiglio quelli, ma dicono che gli ati vanno alla grande e per quel litraggio dico che il 200 va bene
ciao

piggarello
09-01-2009, 14:05
lo sto provando in vasca da circa 15 giorni......
devo dire... mi aspettavo di meglio...
i materiali sono mooolto scarsi....il progetto a mio avviso è molto suscettibile di miglioramenti...ha poca regolazione, non si può intervenire sull'aria..che di default è troppa...e chiudendo l'aria quanto basta la pompa tratta troppa acqua e oltretutto diventa un poco rumorosa....
Intendiamoci..è una bella macchina....ma non credo sia così performante come dici tu gilberto......c'è molto "fumo..."
ciao -28d#

piggarello
09-01-2009, 14:05
lo sto provando in vasca da circa 15 giorni......
devo dire... mi aspettavo di meglio...
i materiali sono mooolto scarsi....il progetto a mio avviso è molto suscettibile di miglioramenti...ha poca regolazione, non si può intervenire sull'aria..che di default è troppa...e chiudendo l'aria quanto basta la pompa tratta troppa acqua e oltretutto diventa un poco rumorosa....
Intendiamoci..è una bella macchina....ma non credo sia così performante come dici tu gilberto......c'è molto "fumo..."
ciao -28d#

andrea81ac
09-01-2009, 14:34
piggarello, quoto! #36# c'e' di meglio.

andrea81ac
09-01-2009, 14:34
piggarello, quoto! #36# c'e' di meglio.

eros.foschini
09-01-2009, 14:50
me pareva pure a me .......allora non sono scemo !!! #21

eros.foschini
09-01-2009, 14:50
me pareva pure a me .......allora non sono scemo !!! #21

piggarello
09-01-2009, 15:05
PS. il tutto in linea con il prezzo assolutamente concorrenziale.....vale ciò che costa... ;-)

piggarello
09-01-2009, 15:05
PS. il tutto in linea con il prezzo assolutamente concorrenziale.....vale ciò che costa... ;-)

eros.foschini
09-01-2009, 15:08
ci sono prodotti che piu' o meno la stessa cifra ti danno di piu'
tipo grotech

eros.foschini
09-01-2009, 15:08
ci sono prodotti che piu' o meno la stessa cifra ti danno di piu'
tipo grotech

Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 15:19
Quoto.........LG800 ho Aquengineering AQ150SK. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 15:19
Quoto.........LG800 ho Aquengineering AQ150SK. ;-)

piggarello
09-01-2009, 15:27
beh...la fascia di prezzo non è proprio quella dell'800.... e dell' HEA200 grotech....
diciamo che è un bel giocattolino da provare a quel prezzo... :-)

piggarello
09-01-2009, 15:27
beh...la fascia di prezzo non è proprio quella dell'800.... e dell' HEA200 grotech....
diciamo che è un bel giocattolino da provare a quel prezzo... :-)

eros.foschini
09-01-2009, 15:30
ok

eros.foschini
09-01-2009, 15:30
ok

Perry
09-01-2009, 15:38
andrea81ac,
lo hai provato?

Perry
09-01-2009, 15:38
andrea81ac,
lo hai provato?

Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 15:42
piggarello, scusa ma siamo li come costi
ATI200 410 euro tratta 1000 litri
AQ170 Aquengineering 475 euro 1500 litri
LG800 410 euro 900 litri....... :-)

Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 15:42
piggarello, scusa ma siamo li come costi
ATI200 410 euro tratta 1000 litri
AQ170 Aquengineering 475 euro 1500 litri
LG800 410 euro 900 litri....... :-)

piggarello
09-01-2009, 15:42
perry...tu che ne dici? :-))

piggarello
09-01-2009, 15:42
perry...tu che ne dici? :-))

ik2vov
09-01-2009, 15:46
piggarello, evidentemente abbiamo due metri molto differenti di valutazione, ben venga :-)

Ciao

ik2vov
09-01-2009, 15:46
piggarello, evidentemente abbiamo due metri molto differenti di valutazione, ben venga :-)

Ciao

Perry
09-01-2009, 16:09
piggarello,
ma tu lo hai scritto..non ho chiesto a te infatti..

Perry
09-01-2009, 16:09
piggarello,
ma tu lo hai scritto..non ho chiesto a te infatti..

andrea81ac
09-01-2009, 16:12
Perry, il 250 perry va bene uguale come ho gia' detto in altri post lo ho sul soppalco!.se vuoi gli faccio una foto se no ti fidi! :-D :-D :-D :-D a me non piace materiali qualitativamente inferiori a molti altri. ;-)

andrea81ac
09-01-2009, 16:12
Perry, il 250 perry va bene uguale come ho gia' detto in altri post lo ho sul soppalco!.se vuoi gli faccio una foto se no ti fidi! :-D :-D :-D :-D a me non piace materiali qualitativamente inferiori a molti altri. ;-)

Perry
09-01-2009, 16:21
andrea81ac,
ok..almeno mi ha risposto quello a cui ho fatto la domanda ;-)

P.s: a me dello spessore dei materiali, pensa un po' te che pazzo, mi interessa relativamente..dato che non ci devo giocare a calcio..o metterlo su una mensola..o quant'altro ;-)

Se invece si parla di funzionamento, sono tutt'orecchi..ad es. una cosa che reputo un difetto è già stata, giustamente, nominata..

Perry
09-01-2009, 16:21
andrea81ac,
ok..almeno mi ha risposto quello a cui ho fatto la domanda ;-)

P.s: a me dello spessore dei materiali, pensa un po' te che pazzo, mi interessa relativamente..dato che non ci devo giocare a calcio..o metterlo su una mensola..o quant'altro ;-)

Se invece si parla di funzionamento, sono tutt'orecchi..ad es. una cosa che reputo un difetto è già stata, giustamente, nominata..

piggarello
09-01-2009, 16:21
perry ..io chiedevo solo un giudizio tuo....senza polemiche..ti assicuro.....anche se non lo hai avuto personalmente lo avrai visto funzionare no?

piggarello
09-01-2009, 16:21
perry ..io chiedevo solo un giudizio tuo....senza polemiche..ti assicuro.....anche se non lo hai avuto personalmente lo avrai visto funzionare no?

andrea81ac
09-01-2009, 16:27
piggarello,lui ha il 200 se non sbaglioPerry, come giustamente ha detto piggarello, uno dei difetti e' la mancanza o quasi di regolazioni.

andrea81ac
09-01-2009, 16:27
piggarello,lui ha il 200 se non sbaglioPerry, come giustamente ha detto piggarello, uno dei difetti e' la mancanza o quasi di regolazioni.

Perry
09-01-2009, 16:31
piggarello,
ah ok..pardon, ho frainteso.. credimi che anche io non ho assolutamente voglia di fare polemica

Ce l'ho da aprile ;-)

E la regolazione dell'aria a me pare una mancanza..ovvero è un difetto come hai detto giustamente tu..

Perry
09-01-2009, 16:31
piggarello,
ah ok..pardon, ho frainteso.. credimi che anche io non ho assolutamente voglia di fare polemica

Ce l'ho da aprile ;-)

E la regolazione dell'aria a me pare una mancanza..ovvero è un difetto come hai detto giustamente tu..

Perry
09-01-2009, 16:33
andrea81ac,
manca solo l'aria..quindi non parliamo di mancanza di regolazioni, dai..

Perry
09-01-2009, 16:33
andrea81ac,
manca solo l'aria..quindi non parliamo di mancanza di regolazioni, dai..

piggarello
09-01-2009, 16:35
...più che altro mi riferivo al fatto che la regolazione dello scarico....con l'aria aperta di default è inutile....immagino che tu abbia messo un rubinetto....in modo da poter cominciare a utilizzare lo scarico regolabile correttamente... ;-)

piggarello
09-01-2009, 16:35
...più che altro mi riferivo al fatto che la regolazione dello scarico....con l'aria aperta di default è inutile....immagino che tu abbia messo un rubinetto....in modo da poter cominciare a utilizzare lo scarico regolabile correttamente... ;-)

piggarello
09-01-2009, 16:38
...per quanto riguarda i materiali neanche a me importa...sta chiuso in sump...ma qui siamo ai minimi termini...a me la gommetta dove poggia la pompa si è staccata quasi subito, per non parlare dell'idea di mettere la lana di perlon nel silenziatore....e per non parlare del diffusore che balla nella sua sede....dai ragazzi......
che poi la sicce PSK2500 sia una bestia....ma sfruttarla meglio?? ;-)

piggarello
09-01-2009, 16:38
...per quanto riguarda i materiali neanche a me importa...sta chiuso in sump...ma qui siamo ai minimi termini...a me la gommetta dove poggia la pompa si è staccata quasi subito, per non parlare dell'idea di mettere la lana di perlon nel silenziatore....e per non parlare del diffusore che balla nella sua sede....dai ragazzi......
che poi la sicce PSK2500 sia una bestia....ma sfruttarla meglio?? ;-)

andrea81ac
09-01-2009, 16:39
Perry, tu ormai sai che tipoogia di ski mi piacciono.(doppia pompa un po' piu' alti e stretti).tutto il contrario degli ati. ;-)

andrea81ac
09-01-2009, 16:39
Perry, tu ormai sai che tipoogia di ski mi piacciono.(doppia pompa un po' piu' alti e stretti).tutto il contrario degli ati. ;-)

Perry
09-01-2009, 16:40
piggarello,
mah..secondo me la regolazione dello scarico non è inutile anche senza regolazione dell'aria ..alzare ed abbassare il livello senza toccare l'aria fa comunque eh..e non poco.

Ora lo sto' provando con uno stringitubo, e cambia parecchio..volevo provare questa cosa..perchè come si sà tende a schiumare molto liquido..questo mi ha portato a provare la differenza di schiumazione con bolle più piccole..con questo tipo di skimmer e di girante..

Perry
09-01-2009, 16:40
piggarello,
mah..secondo me la regolazione dello scarico non è inutile anche senza regolazione dell'aria ..alzare ed abbassare il livello senza toccare l'aria fa comunque eh..e non poco.

Ora lo sto' provando con uno stringitubo, e cambia parecchio..volevo provare questa cosa..perchè come si sà tende a schiumare molto liquido..questo mi ha portato a provare la differenza di schiumazione con bolle più piccole..con questo tipo di skimmer e di girante..

Perry
09-01-2009, 16:46
andrea81ac,
:-D
scusa..piacciono A CHI?
Poi..io sto mettendo tutta la mia buona volontà per confrontare le idee..io ho l'ATI ma nè ne sono convinto al 100%, nè lo difendo..e mi pare sia evidente..
PERO'..ce l'ho da un tot di mesi, l'ho provato e lo sto' provando in vari modi..come mi pare (logicamente mi fido della parola) abbia fatto Piggarello..non aggiungo altro..facciamo interventi a favore di uno o dell'altro prodotto, ma costruttivi e che abbiano un senso..se no tanto vale.. Io NON voglio aver ragione, nella vita sono disposto a cambiar idea..ma datemi almeno dei motivi per farlo ;-)

piggarello,
anche altri prodotti hanno difetti, anche peggiori..

Quoto la gommina..l'ho attaccata con l'attak e non ha più avuto problemi, in 6 mesi di smontaggi per pulizie ecc, ma posso essere d'accordo, per mia mentalità, sul fatto che non debba accadere..ok..


per non parlare dell'idea di mettere la lana di perlon nel silenziatore....e per non parlare del diffusore che balla nella sua sede

mah..sinceramente la lana non la reputo un difetto o quant'altro..è una scelta..a me non "infastidisce"..
Diffusore che intendi? A me non balla niente.. (nello skimmer :-)) )

Perry
09-01-2009, 16:46
andrea81ac,
:-D
scusa..piacciono A CHI?
Poi..io sto mettendo tutta la mia buona volontà per confrontare le idee..io ho l'ATI ma nè ne sono convinto al 100%, nè lo difendo..e mi pare sia evidente..
PERO'..ce l'ho da un tot di mesi, l'ho provato e lo sto' provando in vari modi..come mi pare (logicamente mi fido della parola) abbia fatto Piggarello..non aggiungo altro..facciamo interventi a favore di uno o dell'altro prodotto, ma costruttivi e che abbiano un senso..se no tanto vale.. Io NON voglio aver ragione, nella vita sono disposto a cambiar idea..ma datemi almeno dei motivi per farlo ;-)

piggarello,
anche altri prodotti hanno difetti, anche peggiori..

Quoto la gommina..l'ho attaccata con l'attak e non ha più avuto problemi, in 6 mesi di smontaggi per pulizie ecc, ma posso essere d'accordo, per mia mentalità, sul fatto che non debba accadere..ok..


per non parlare dell'idea di mettere la lana di perlon nel silenziatore....e per non parlare del diffusore che balla nella sua sede

mah..sinceramente la lana non la reputo un difetto o quant'altro..è una scelta..a me non "infastidisce"..
Diffusore che intendi? A me non balla niente.. (nello skimmer :-)) )

piggarello
09-01-2009, 16:46
a mio parere ad aria fissa lo scarico ha una sua posizione in cui lo ski è "efficiente"...in altre posizioni la schiumazione cambia in quanto è più o meno "corretta"....bolle giganti abbassando o schiumazione liquidissima alzando....questo intendevo....
prova a regolare differentemente l'aria rispetto all'altezza della colonna visto che hai messo lo stringitubo....allora si che schiumi in maniere "diverse"....

PS. che cacchio ci voleva a mettere un rubinettino....???

PPS. io e te davanti a una birra a tavolino lo avremmo potuto fare meglio...dai che dici perry? :-D :-D

piggarello
09-01-2009, 16:46
a mio parere ad aria fissa lo scarico ha una sua posizione in cui lo ski è "efficiente"...in altre posizioni la schiumazione cambia in quanto è più o meno "corretta"....bolle giganti abbassando o schiumazione liquidissima alzando....questo intendevo....
prova a regolare differentemente l'aria rispetto all'altezza della colonna visto che hai messo lo stringitubo....allora si che schiumi in maniere "diverse"....

PS. che cacchio ci voleva a mettere un rubinettino....???

PPS. io e te davanti a una birra a tavolino lo avremmo potuto fare meglio...dai che dici perry? :-D :-D

Perry
09-01-2009, 16:53
piggarello,
sì sì..sicuro..davanti a una birra poi.. :-))
su quello, come hai visto, ti ho dato subito ragione..anche se ci sarebbe da palarne un po'bene sulla "regolazione non messa"..nel senso..è sicuramente una cosa voluta per dei motivi, condivisibili o no..di certo non per risparmiare (come saprai il modello precedente non aveva nemmeno la regolazione dell'uscita ;-) )

Riguardo alla schiumazione diversa sì, è quello che sto' provando..però non sto' dando per scontato che sia..diciamo..corretto..su vasche più grosse credo (credo eh)che se ne possa fare a meno..con lo tesso skimmer intendo.. logicamente..

Perry
09-01-2009, 16:53
piggarello,
sì sì..sicuro..davanti a una birra poi.. :-))
su quello, come hai visto, ti ho dato subito ragione..anche se ci sarebbe da palarne un po'bene sulla "regolazione non messa"..nel senso..è sicuramente una cosa voluta per dei motivi, condivisibili o no..di certo non per risparmiare (come saprai il modello precedente non aveva nemmeno la regolazione dell'uscita ;-) )

Riguardo alla schiumazione diversa sì, è quello che sto' provando..però non sto' dando per scontato che sia..diciamo..corretto..su vasche più grosse credo (credo eh)che se ne possa fare a meno..con lo tesso skimmer intendo.. logicamente..

piggarello
09-01-2009, 16:57
...la lana assorbe...si sporca e varia il flusso di aria.....col tempo va cambiata.....smonta e rimonta......

sul mio il "gruppo diffusore" il cilindro interno per capirci....si muove nel cilindro principale....ho dovuto trovare la posizione in cui rimane incastrato per fermarlo....

con la psk2500 e il tubo da 20cm ci sono altre macchine molto più performanti.....anche in italia...che dici?? ;-)

piggarello
09-01-2009, 16:57
...la lana assorbe...si sporca e varia il flusso di aria.....col tempo va cambiata.....smonta e rimonta......

sul mio il "gruppo diffusore" il cilindro interno per capirci....si muove nel cilindro principale....ho dovuto trovare la posizione in cui rimane incastrato per fermarlo....

con la psk2500 e il tubo da 20cm ci sono altre macchine molto più performanti.....anche in italia...che dici?? ;-)

Perry
09-01-2009, 17:00
In 9 mesi la "mia" lana non èa ncora da cambiare.. ;-) quindi lo sbattimento, ammortizzato nel tempo, è davvero poco direi..
Il mio diffusore non si muove.. avrò avuto c**o

Finora, con quelle pompe, ho trovato più performante l'ATI ;-)

(un bel po' di sfiga, lo ammetto..ma non sono riuscito a fare delle prove "buone"..ancora un po' e mi giocavo la vasca..i colori me li ero già giocati..ma questo è un discorso da fare davanti ad una birra, mentre si studia la regolazione dell'aria :-)) )

Perry
09-01-2009, 17:00
In 9 mesi la "mia" lana non èa ncora da cambiare.. ;-) quindi lo sbattimento, ammortizzato nel tempo, è davvero poco direi..
Il mio diffusore non si muove.. avrò avuto c**o

Finora, con quelle pompe, ho trovato più performante l'ATI ;-)

(un bel po' di sfiga, lo ammetto..ma non sono riuscito a fare delle prove "buone"..ancora un po' e mi giocavo la vasca..i colori me li ero già giocati..ma questo è un discorso da fare davanti ad una birra, mentre si studia la regolazione dell'aria :-)) )

piggarello
09-01-2009, 17:05
..e famosela sta birra....magari qui a roma.....!! :-))

piggarello
09-01-2009, 17:05
..e famosela sta birra....magari qui a roma.....!! :-))

piggarello
09-01-2009, 17:20
....ti mostro la mia collezione di skimmer.. #18

piggarello
09-01-2009, 17:20
....ti mostro la mia collezione di skimmer.. #18

dodarocs
09-01-2009, 20:52
A dire al verita' non entusiasma neanche a me l'ATI 200, per farlo schiumare bene si deve fer forza farlo schiumare chiaro.
Ho provato anche io provea a chiudere un po l'aria ma mi convince poco.
Ho provato a cambiare pompa aquabee 2000/1 ma è troppo piccola per questo schiumatoio, ora ho ordinato una girante a spazzola per la PSK e vedimo un po come si comporta.

dodarocs
09-01-2009, 20:52
A dire al verita' non entusiasma neanche a me l'ATI 200, per farlo schiumare bene si deve fer forza farlo schiumare chiaro.
Ho provato anche io provea a chiudere un po l'aria ma mi convince poco.
Ho provato a cambiare pompa aquabee 2000/1 ma è troppo piccola per questo schiumatoio, ora ho ordinato una girante a spazzola per la PSK e vedimo un po come si comporta.

Amstaff69
09-01-2009, 23:16
Io ho il 250.
A me non balla nulla; la lane di perlon l'ho tolta perchè in effetti si sporca molto e si intasa. La regolazione dell'aria, in effetti, manca, ma non so se sia voluta o meno. Dovrei provare a mettere un rubinetto. Sulla regolazione dell'uscita sono convinto che - non modificando l'aria - cambi ben poco sull'effettiva schiumazione.
Per il resto, silenziosissimo; facile da pulire; nessuna vibrazione e beh...il mio è letteralmente un mostro...tanto da crearmi notoriamente problemi di oligotrofia...
Ma forse il 250 è diverso...

Amstaff69
09-01-2009, 23:16
Io ho il 250.
A me non balla nulla; la lane di perlon l'ho tolta perchè in effetti si sporca molto e si intasa. La regolazione dell'aria, in effetti, manca, ma non so se sia voluta o meno. Dovrei provare a mettere un rubinetto. Sulla regolazione dell'uscita sono convinto che - non modificando l'aria - cambi ben poco sull'effettiva schiumazione.
Per il resto, silenziosissimo; facile da pulire; nessuna vibrazione e beh...il mio è letteralmente un mostro...tanto da crearmi notoriamente problemi di oligotrofia...
Ma forse il 250 è diverso...

nightrider
09-01-2009, 23:23
io lo uso (il 200)
in condizioni standard: tolto la lana, niente strozzatura sull'aria, livello sump 22

del monopompa mi fanno veramente imbestialire le sue "menate" sui cambi di livello e sulla sensibilità esagerata ad ogni variazione

il mio vecchio 600/150 era una bomba da questo punto di vista, non lo fermava nessuno.
Questo, se s'abbassa la sump si ferma,
se si alza....sbrodola tutto fuori....cheppalle !!!!!

sono molto interessato alle Vs variazioni
sia sull'aria (che proverò appena recupero uno stringitubo)
ed anche alla girante a spazzola di dodarocs,
(P.S. dove l'hai presa??)

nightrider
09-01-2009, 23:23
io lo uso (il 200)
in condizioni standard: tolto la lana, niente strozzatura sull'aria, livello sump 22

del monopompa mi fanno veramente imbestialire le sue "menate" sui cambi di livello e sulla sensibilità esagerata ad ogni variazione

il mio vecchio 600/150 era una bomba da questo punto di vista, non lo fermava nessuno.
Questo, se s'abbassa la sump si ferma,
se si alza....sbrodola tutto fuori....cheppalle !!!!!

sono molto interessato alle Vs variazioni
sia sull'aria (che proverò appena recupero uno stringitubo)
ed anche alla girante a spazzola di dodarocs,
(P.S. dove l'hai presa??)

nightrider
09-01-2009, 23:26
Amstaff69,

preciso.....
sono soddisfato anch'io di come lavora....quando lavora ;-)

per quanto riguarda la vasca oligo......con tutte le grane che ho.....magari è lui il responsabile

nightrider
09-01-2009, 23:26
Amstaff69,

preciso.....
sono soddisfato anch'io di come lavora....quando lavora ;-)

per quanto riguarda la vasca oligo......con tutte le grane che ho.....magari è lui il responsabile

dodarocs
09-01-2009, 23:37
nightrider, qua' hanno solo gli aghi senza rotore ma è in america, l'avevo ordinata ma poi l'ho disdetta.
http://www.marinesolutionsinc.com/catalog/Replacement-Parts/c52/p152/Pinwheel-Impeller-for-Sicce-PSK#2500-Pumps/product_info.html
Ora ho ordinato questa della Tunze che dovrebbe essera per la psk2500 almeno dalla foto.
Gruppo rotore con alberino 9400.047
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxspare_9999.999

dodarocs
09-01-2009, 23:37
nightrider, qua' hanno solo gli aghi senza rotore ma è in america, l'avevo ordinata ma poi l'ho disdetta.
http://www.marinesolutionsinc.com/catalog/Replacement-Parts/c52/p152/Pinwheel-Impeller-for-Sicce-PSK#2500-Pumps/product_info.html
Ora ho ordinato questa della Tunze che dovrebbe essera per la psk2500 almeno dalla foto.
Gruppo rotore con alberino 9400.047
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxspare_9999.999

nightrider
10-01-2009, 00:18
azz....

quella di Tunze mi era sfuggita
....si impara sempre qualcosa....

nightrider
10-01-2009, 00:18
azz....

quella di Tunze mi era sfuggita
....si impara sempre qualcosa....

dodarocs
10-01-2009, 00:23
nightrider, l'altra invece la conoscevi?

dodarocs
10-01-2009, 00:23
nightrider, l'altra invece la conoscevi?

nightrider
10-01-2009, 00:31
dodarocs,
mah....forse l'avevo vista....
ma non ci avevo proprio pensato a prenderla,
sicuro che quella di Tunze sia per PSK2500???
dove la montano quella pompa scusa? su qualche ski??

nightrider
10-01-2009, 00:31
dodarocs,
mah....forse l'avevo vista....
ma non ci avevo proprio pensato a prenderla,
sicuro che quella di Tunze sia per PSK2500???
dove la montano quella pompa scusa? su qualche ski??

dodarocs
10-01-2009, 00:43
nightrider, credo questi ma se non la vedo la sicurezza non c'è l'ho.
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter055

dodarocs
10-01-2009, 00:43
nightrider, credo questi ma se non la vedo la sicurezza non c'è l'ho.
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter055

nightrider
10-01-2009, 00:49
mmmhhh

la testata della pompa sembra uguale
il corpo no...
certo...non costa una cifra impossibile....
si potrebbe provare!!

nightrider
10-01-2009, 00:49
mmmhhh

la testata della pompa sembra uguale
il corpo no...
certo...non costa una cifra impossibile....
si potrebbe provare!!

nightrider
10-01-2009, 00:59
certo che....se ci pensi....
la sicce è italiana

nightrider
10-01-2009, 00:59
certo che....se ci pensi....
la sicce è italiana

Perry
10-01-2009, 01:28
mah.. io preferisco usarlo con la pompa con cui è nato, testato ed usato..questione di scelte..l'unica cosa che posso consigliare è provarea a regolare l'aria, si vedrà la differenza..

La mia esperienza, dopo 9 mesi, mi porta sol oa "criticare" la regolazione dell'aria inesistente ed il fatto che è troppo sensibile, ovvero che appena si fa qualcosa in vasca, anche solo dar da mangiare ai pesci, smetta di schiumare per un po' di minuti.

Per il resto, se si considera il rapporto qualità/prezzo, lo reputo uno dei migliori..

Perry
10-01-2009, 01:28
mah.. io preferisco usarlo con la pompa con cui è nato, testato ed usato..questione di scelte..l'unica cosa che posso consigliare è provarea a regolare l'aria, si vedrà la differenza..

La mia esperienza, dopo 9 mesi, mi porta sol oa "criticare" la regolazione dell'aria inesistente ed il fatto che è troppo sensibile, ovvero che appena si fa qualcosa in vasca, anche solo dar da mangiare ai pesci, smetta di schiumare per un po' di minuti.

Per il resto, se si considera il rapporto qualità/prezzo, lo reputo uno dei migliori..

Supercicci
10-01-2009, 09:17
Avuto il 200 per un anno, risente del livello in sump, non ho problemi di schiumato, ho tolto la lana del silenziatore dopo qualche mese e non mi pare che i matriali siano così indecenti, i cilindri sono il plexy di 3mm, di quanto sono gli spessori deli altri sky? Vi si è rotto per caso qualcosa? di che altro materiale dovrebbero essere?
Non mi balla nulla dentro, anzi il problema è che non si può pulire e questo mi piace poco.
Per il resto come dicevo l'ho tenuto per un anno e una volta regolato nessun problema.
la pompa per via della girante mesh vibra leggermente e produce un rumore subsonico che non si elimina tanto facilmente (cambiato anche girante stesso problema)... probabile che sia solo il mio a farlo ... se fosse in camera sarebbe un problema, ma con un livello di normale attività in casa non si sente.
Adesso però ho un BM100 :-))

Supercicci
10-01-2009, 09:17
Avuto il 200 per un anno, risente del livello in sump, non ho problemi di schiumato, ho tolto la lana del silenziatore dopo qualche mese e non mi pare che i matriali siano così indecenti, i cilindri sono il plexy di 3mm, di quanto sono gli spessori deli altri sky? Vi si è rotto per caso qualcosa? di che altro materiale dovrebbero essere?
Non mi balla nulla dentro, anzi il problema è che non si può pulire e questo mi piace poco.
Per il resto come dicevo l'ho tenuto per un anno e una volta regolato nessun problema.
la pompa per via della girante mesh vibra leggermente e produce un rumore subsonico che non si elimina tanto facilmente (cambiato anche girante stesso problema)... probabile che sia solo il mio a farlo ... se fosse in camera sarebbe un problema, ma con un livello di normale attività in casa non si sente.
Adesso però ho un BM100 :-))

nissan navara
10-01-2009, 10:25
io del 200 ho trovato dei difetti o come volete chiamarle mancanze
1 regolazione dell'acqua staccato e molto duro da regolare
2 supporto pompa staccato
3 tubo dell'aria troppo corto
del resto tutto bene

nissan navara
10-01-2009, 10:25
io del 200 ho trovato dei difetti o come volete chiamarle mancanze
1 regolazione dell'acqua staccato e molto duro da regolare
2 supporto pompa staccato
3 tubo dell'aria troppo corto
del resto tutto bene

Perry
10-01-2009, 11:38
1 regolazione dell'acqua staccato e molto duro da regolare

quoto


2 supporto pompa staccato

quoto..ma pare sia proprio un difetto, dato che a quanto pare ci è capitato a tutti #07 ..vabbè..l'unica consolazione è che con l'attack sei a posto per sempre..


3 tubo dell'aria troppo corto

non ho avuto questo problema

Supercicci,
gli spessori della maggiorparte, sono maggiori..poi sul fatto che anche io lo reputo inutile siamo d'accordo ;-)..secondo me va benissimo così..

Sarei curioso di provare altro ora però.. :-))

Perry
10-01-2009, 11:38
1 regolazione dell'acqua staccato e molto duro da regolare

quoto


2 supporto pompa staccato

quoto..ma pare sia proprio un difetto, dato che a quanto pare ci è capitato a tutti #07 ..vabbè..l'unica consolazione è che con l'attack sei a posto per sempre..


3 tubo dell'aria troppo corto

non ho avuto questo problema

Supercicci,
gli spessori della maggiorparte, sono maggiori..poi sul fatto che anche io lo reputo inutile siamo d'accordo ;-)..secondo me va benissimo così..

Sarei curioso di provare altro ora però.. :-))

nightrider
10-01-2009, 17:25
Perry,

other question:

agendo sulla regolazione dell'aria ovviamente regoli anche il flusso d'acqua per riportare tutto nelle condizioni di lavoro ma, curiosità:

a che livello stai in sump?
hai provato differenti livelli?

(poi ti spiego il perchè della domanda..... ;-) )

nightrider
10-01-2009, 17:25
Perry,

other question:

agendo sulla regolazione dell'aria ovviamente regoli anche il flusso d'acqua per riportare tutto nelle condizioni di lavoro ma, curiosità:

a che livello stai in sump?
hai provato differenti livelli?

(poi ti spiego il perchè della domanda..... ;-) )

Perry
10-01-2009, 19:26
nightrider,
il livello per farlo funzionare correttamente, a parte regolazione aria ecc ecc, è 23 cm.
Ho provato un livello minore di solo 1cm e 1/2 e ti assicuro che cambia un casino (in peggio naturalmente).

Perry
10-01-2009, 19:26
nightrider,
il livello per farlo funzionare correttamente, a parte regolazione aria ecc ecc, è 23 cm.
Ho provato un livello minore di solo 1cm e 1/2 e ti assicuro che cambia un casino (in peggio naturalmente).

Geppy
10-01-2009, 19:31
Ragazzi, riflettete: il fatto che un singola pompa con venturi in aspirazione non abbia regolazione dell'aria, NON E' un difetto.

E' così che deve essere.

Poichè uno schiumatoio, per lavorare bene, deve avere tanta più aria quanta più acqua tratta (nei limiti del volume della colonna di contatto), i singola pompa con venturi in aspirazione, se avessero questa regolazione, invertirebbero questo rapporto e funzionerebbero male.
Quindi devono lavorare con un preciso livello d'acqua in sump e rapporto acqua/aria come impostato dal costruttore.
In teoria potrebbero fare a meno anche della regolazione dello scarico ma questa si rende necessaria per affinare la taratura a causa di eventuali variazioni consistenti del carico organico o piccole perdite di potenza della pompa.
Da non confondere con gli schiumatoi singola pompa ad iniezione che, invece, hanno la regolazione dell'aria in quanto il range di regolazioni è molto più ampio.
geppy

Geppy
10-01-2009, 19:31
Ragazzi, riflettete: il fatto che un singola pompa con venturi in aspirazione non abbia regolazione dell'aria, NON E' un difetto.

E' così che deve essere.

Poichè uno schiumatoio, per lavorare bene, deve avere tanta più aria quanta più acqua tratta (nei limiti del volume della colonna di contatto), i singola pompa con venturi in aspirazione, se avessero questa regolazione, invertirebbero questo rapporto e funzionerebbero male.
Quindi devono lavorare con un preciso livello d'acqua in sump e rapporto acqua/aria come impostato dal costruttore.
In teoria potrebbero fare a meno anche della regolazione dello scarico ma questa si rende necessaria per affinare la taratura a causa di eventuali variazioni consistenti del carico organico o piccole perdite di potenza della pompa.
Da non confondere con gli schiumatoi singola pompa ad iniezione che, invece, hanno la regolazione dell'aria in quanto il range di regolazioni è molto più ampio.
geppy

CILIARIS
10-01-2009, 19:36
perry ma tu non avevi il reverso?

CILIARIS
10-01-2009, 19:36
perry ma tu non avevi il reverso?

malcom
10-01-2009, 21:02
azz....

quella di Tunze mi era sfuggita
....si impara sempre qualcosa....
che intendi????

malcom
10-01-2009, 21:02
azz....

quella di Tunze mi era sfuggita
....si impara sempre qualcosa....
che intendi????

nightrider
10-01-2009, 22:49
azz....

quella di Tunze mi era sfuggita
....si impara sempre qualcosa....
che intendi????


che intendo ??

che mi era sfuggito che tunze utilizzasse quelle pompe (ammesso che siano loro)
tutto qui

si impara sempre qualcosa a frequentare il forum

nightrider
10-01-2009, 22:49
azz....

quella di Tunze mi era sfuggita
....si impara sempre qualcosa....
che intendi????


che intendo ??

che mi era sfuggito che tunze utilizzasse quelle pompe (ammesso che siano loro)
tutto qui

si impara sempre qualcosa a frequentare il forum

malcom
11-01-2009, 00:56
nightrider, non sono loro e una pompa tedesca con innesti totalmente proprietari

malcom
11-01-2009, 00:56
nightrider, non sono loro e una pompa tedesca con innesti totalmente proprietari

dodarocs
11-01-2009, 01:05
malcom, sicuro che non è la stessa? dalla foto sembra lei.

dodarocs
11-01-2009, 01:05
malcom, sicuro che non è la stessa? dalla foto sembra lei.

malcom
11-01-2009, 01:10
dodarocs, http://www.tunze.com/fileadmin/gebrauchsanleitungen/x9420.8888.pdf


http://www.tunze.com/index.php?L=3&C=IT&type=&id=118&user_tunzeprod_pi1[modus]=search&user_tunzeprod_pi1[fulltext]=&user_tunzeprod_pi1[artNumber]=&user_tunzeprod_pi1[category]=all&user_tunzeprod_pi1[sparesprod]=9400.040

malcom
11-01-2009, 01:10
dodarocs, http://www.tunze.com/fileadmin/gebrauchsanleitungen/x9420.8888.pdf


http://www.tunze.com/index.php?L=3&C=IT&type=&id=118&user_tunzeprod_pi1[modus]=search&user_tunzeprod_pi1[fulltext]=&user_tunzeprod_pi1[artNumber]=&user_tunzeprod_pi1[category]=all&user_tunzeprod_pi1[sparesprod]=9400.040

malcom
11-01-2009, 01:26
[b:a04b4d13ae]dodarocs[/b:a04b4d13ae], http://www.acquariofilia.biz/allegati/9420.040_124.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ati_pump-a2500_187.jpg

malcom
11-01-2009, 01:26
dodarocs,

Abra
11-01-2009, 01:34
#24 non è che hanno cambiato la pompa.......i primi che ho visto montavano le giranti trasparenti e la pompa mi sembrava quella dell'ATI anche a me....sempre se ricordo bene...

Abra
11-01-2009, 01:34
#24 non è che hanno cambiato la pompa.......i primi che ho visto montavano le giranti trasparenti e la pompa mi sembrava quella dell'ATI anche a me....sempre se ricordo bene...

Abra
11-01-2009, 01:35
Quindi devono lavorare con un preciso livello d'acqua in sump e rapporto acqua/aria come impostato dal costruttore.

non tutti secondo me.....

Abra
11-01-2009, 01:35
Quindi devono lavorare con un preciso livello d'acqua in sump e rapporto acqua/aria come impostato dal costruttore.

non tutti secondo me.....

dodarocs
11-01-2009, 01:58
dalla foto che hai messo che si vede la girante hai ragione è diversa, ma questa a me sembra la stessa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/9400_047_133.jpg

dodarocs
11-01-2009, 01:58
dalla foto che hai messo che si vede la girante hai ragione è diversa, ma questa a me sembra la stessa.

Geppy
11-01-2009, 10:41
non tutti secondo me.....


Beh, certo, non tutti.

Però la teoria è questa.

E non aggiungo altro.... che è meglio! :-))

geppy

Geppy
11-01-2009, 10:41
non tutti secondo me.....


Beh, certo, non tutti.

Però la teoria è questa.

E non aggiungo altro.... che è meglio! :-))

geppy

Perry
11-01-2009, 15:18
Geppy,
però pochi giorni fa, in un altro topic, quando avevo parlato di regolazione aria ecc ecc, tu mi avevi giustamente "ripreso" (anche se non era riferito a me,..ma ammetto che potevo entrare nel gruppo ;-) ) perchè tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?

P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..

Perry
11-01-2009, 15:18
Geppy,
però pochi giorni fa, in un altro topic, quando avevo parlato di regolazione aria ecc ecc, tu mi avevi giustamente "ripreso" (anche se non era riferito a me,..ma ammetto che potevo entrare nel gruppo ;-) ) perchè tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?

P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..

CILIARIS
11-01-2009, 15:56
perry che differenze hai notato regolando l"aria,e che differenza cè tra l"agire sull"aria o su lo scarico

CILIARIS
11-01-2009, 15:56
perry che differenze hai notato regolando l"aria,e che differenza cè tra l"agire sull"aria o su lo scarico

Geppy
11-01-2009, 19:14
[="Perry"] tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?

Un venturi a spinta (o ad iniezione che è la stessa cosa) consente la regolazione dell'aria in quanto regolandola non varia la portata della pompa.
Nel singola pompa con venturi in aspirazione (ed è il motivo per cui non mi piacciono) se regoli l'aria, regoli (in maniera inversamente proporzionale) anche l'acqua.
Se ho scritto qualcosa di diverso o qualcosa che si potrebbe interpretare in modo diverso, ho scritto male o mi sono espresso male. :-)

P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..

E' logico che la variazione sia importante in quanto vari in modo inversamente proporzionale il rapporto acqua aria, cosa che non avviene nei singola pompa ad iniezione o nei doppia pompa.
Diciamo che in un singola pompa puoi regolare l'aria ma solo in un range ristrettissimo, tale da rendere quasi inutile questa possibilità.
geppy

Geppy
11-01-2009, 19:14
[="Perry"] tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?

Un venturi a spinta (o ad iniezione che è la stessa cosa) consente la regolazione dell'aria in quanto regolandola non varia la portata della pompa.
Nel singola pompa con venturi in aspirazione (ed è il motivo per cui non mi piacciono) se regoli l'aria, regoli (in maniera inversamente proporzionale) anche l'acqua.
Se ho scritto qualcosa di diverso o qualcosa che si potrebbe interpretare in modo diverso, ho scritto male o mi sono espresso male. :-)

P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..

E' logico che la variazione sia importante in quanto vari in modo inversamente proporzionale il rapporto acqua aria, cosa che non avviene nei singola pompa ad iniezione o nei doppia pompa.
Diciamo che in un singola pompa puoi regolare l'aria ma solo in un range ristrettissimo, tale da rendere quasi inutile questa possibilità.
geppy

nightrider
11-01-2009, 22:27
beh...dalle mie personali esperienze devo dare ragione a Geppy.
(il che, detto per inciso, non mi dispiace affatto :-)) :-)) )

io non ho al momento mai toccato l'aria, e per mancanza di regolazione da costruttore, e per avere un punto fermo sul quale tirare conclusioni.

agendo però sul livello in sump (e quindi sul rapporto di prevalenza diretta della pompa) anche di poco, lo ski va fuori controllo, ed è quasi impossibile trovare un setup della macchina, uguale o diverso che sia dall'unico possibile.
avendo una sola pompa a disposizione è ovvio che la regolazione dell'aria provochi una variazione molto più sensibile sulla prestazione rispetto ad un double.
sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile. (troppo "fine" dovrebbe essere la variazione da eseguire)
questo però non mi dissuade dal provare
e mi incuriosiscono, ovviamente, i vs interventi ed esperienze

nightrider
11-01-2009, 22:27
beh...dalle mie personali esperienze devo dare ragione a Geppy.
(il che, detto per inciso, non mi dispiace affatto :-)) :-)) )

io non ho al momento mai toccato l'aria, e per mancanza di regolazione da costruttore, e per avere un punto fermo sul quale tirare conclusioni.

agendo però sul livello in sump (e quindi sul rapporto di prevalenza diretta della pompa) anche di poco, lo ski va fuori controllo, ed è quasi impossibile trovare un setup della macchina, uguale o diverso che sia dall'unico possibile.
avendo una sola pompa a disposizione è ovvio che la regolazione dell'aria provochi una variazione molto più sensibile sulla prestazione rispetto ad un double.
sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile. (troppo "fine" dovrebbe essere la variazione da eseguire)
questo però non mi dissuade dal provare
e mi incuriosiscono, ovviamente, i vs interventi ed esperienze

Perry
11-01-2009, 23:03
Vabbè..che i monopompa risentono del livello in sump è risaputo..e nessuno ha mai detto il contrario.. Resta che ,secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa). Non sono a discutere di quale sia meglio o peggio.


sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile

Non ho capito..sei scettico riguardo a cosa? Regolare l'aria? Se intendevi questo, come ho detto, basta avere il livello giusto in sump, mantenuto da un buon osmoregolatore..

Perry
11-01-2009, 23:03
Vabbè..che i monopompa risentono del livello in sump è risaputo..e nessuno ha mai detto il contrario.. Resta che ,secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa). Non sono a discutere di quale sia meglio o peggio.


sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile

Non ho capito..sei scettico riguardo a cosa? Regolare l'aria? Se intendevi questo, come ho detto, basta avere il livello giusto in sump, mantenuto da un buon osmoregolatore..

Geppy
11-01-2009, 23:25
secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa)



Beh, se è per questo non c'è neppure bisogno dell'osmoregolatore. :-))

Basta realizzare una sump con il vano schiumatoio (il primo) a livello costante. :-)

Se vuoi ti invio una foto di cosa intendo....

geppy

Geppy
11-01-2009, 23:25
secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa)



Beh, se è per questo non c'è neppure bisogno dell'osmoregolatore. :-))

Basta realizzare una sump con il vano schiumatoio (il primo) a livello costante. :-)

Se vuoi ti invio una foto di cosa intendo....

geppy

malcom
12-01-2009, 00:00
Perry, scusa ma che ci a zecca osmoregolatore? non si fa prima a mettere una paratia nella sump e meno dispendioso e funziona 1000 volte meglio.

malcom
12-01-2009, 00:00
Perry, scusa ma che ci a zecca osmoregolatore? non si fa prima a mettere una paratia nella sump e meno dispendioso e funziona 1000 volte meglio.

nightrider
12-01-2009, 00:38
Perry, Geppy, malcom,

D'ACCORDISSIMO CON TUTTI.

Ho sempre avuto sump con la paratia.
in questo caso no.... e ne sono felicissimo, perchè domani che levo l'ATI e metto il.....sa-ilcazzo3 monopompa....sono CERTO...che vorrà un livello differente...ed io sono fottuto lo stesso.

per l'osmoregolatore....
ovvio, con vasca a regime il livello in sump non cambia, anch'io ho l'osmo.

ma....
avete ben presente quando si fanno i lavoretti in vasca?
tipo cambi d'acqua
oppure spegnere le pompe di risalita no???
in quel caso hai quasi di certo cambi di livello (io almeno si...e notevoli)
il tutto è risolvibile sbicchierando, cosi, in caso di rialzo deciso...eviti di ributtare la cacca in vasca.

è solo una scocciatura, seria, ma una scocciatura. punto.

per quanto riguarda il discorso aria
resto scettico sul fatto che, secondo me, resta una regolazione sul filo del rasoio, ma sono felice di sapere che l'hai eseguita, tranquillo che ci provo anch'io, non
foss'altro che per comprendere il lavoro della macchina

nightrider
12-01-2009, 00:38
Perry, Geppy, malcom,

D'ACCORDISSIMO CON TUTTI.

Ho sempre avuto sump con la paratia.
in questo caso no.... e ne sono felicissimo, perchè domani che levo l'ATI e metto il.....sa-ilcazzo3 monopompa....sono CERTO...che vorrà un livello differente...ed io sono fottuto lo stesso.

per l'osmoregolatore....
ovvio, con vasca a regime il livello in sump non cambia, anch'io ho l'osmo.

ma....
avete ben presente quando si fanno i lavoretti in vasca?
tipo cambi d'acqua
oppure spegnere le pompe di risalita no???
in quel caso hai quasi di certo cambi di livello (io almeno si...e notevoli)
il tutto è risolvibile sbicchierando, cosi, in caso di rialzo deciso...eviti di ributtare la cacca in vasca.

è solo una scocciatura, seria, ma una scocciatura. punto.

per quanto riguarda il discorso aria
resto scettico sul fatto che, secondo me, resta una regolazione sul filo del rasoio, ma sono felice di sapere che l'hai eseguita, tranquillo che ci provo anch'io, non
foss'altro che per comprendere il lavoro della macchina

Perry
12-01-2009, 09:36
Geppy,
lo sò..mi pare che abracadabra abbia una cosa del genere..con una sump "già avviata" credo l'osmoregolatore sia la scelta più semplice



nightrider,

però scusa..quando faccio lavori "pesanti" lo skimmer lo spengo..e spesso nemmeno solo quello. Il cambio dura 10 minuti..togliere una spina x quel tempo non ti comporta niente..
Prova la regolazione dell'aria..non "succede" niente..

Perry
12-01-2009, 09:36
Geppy,
lo sò..mi pare che abracadabra abbia una cosa del genere..con una sump "già avviata" credo l'osmoregolatore sia la scelta più semplice



nightrider,

però scusa..quando faccio lavori "pesanti" lo skimmer lo spengo..e spesso nemmeno solo quello. Il cambio dura 10 minuti..togliere una spina x quel tempo non ti comporta niente..
Prova la regolazione dell'aria..non "succede" niente..

Geppy
12-01-2009, 10:25
["Perry"]Geppy,
lo sò..mi pare che abracadabra abbia una cosa del genere..con una sump "già avviata" credo l'osmoregolatore sia la scelta più semplice


Certo, ma io facevo un discorso "in generale".
Però, come si può evincere da molti miei interventi in merito, io concepisco la sump solo col primo vano a livello costante, qualunque sia lo schiumatoio utilizzato, e contesto sempre la scelta dei "5 vetri" :-) o di soluzioni diverse.
Tutto basato su esperienza personale, quindi...... IMHO :-) :-)

Geppy
12-01-2009, 10:25
["Perry"]Geppy,
lo sò..mi pare che abracadabra abbia una cosa del genere..con una sump "già avviata" credo l'osmoregolatore sia la scelta più semplice


Certo, ma io facevo un discorso "in generale".
Però, come si può evincere da molti miei interventi in merito, io concepisco la sump solo col primo vano a livello costante, qualunque sia lo schiumatoio utilizzato, e contesto sempre la scelta dei "5 vetri" :-) o di soluzioni diverse.
Tutto basato su esperienza personale, quindi...... IMHO :-) :-)

Perry
12-01-2009, 11:26
Geppy,
se vuoi inviarmi una foto, è ben accetta..
Per il resto non preoccuparti.. provvedo io a scanso di inutili equivoci.. ;-)

Perry
12-01-2009, 11:26
Geppy,
se vuoi inviarmi una foto, è ben accetta..
Per il resto non preoccuparti.. provvedo io a scanso di inutili equivoci.. ;-)

Geppy
12-01-2009, 15:48
["Perry"]Geppy,
se vuoi inviarmi una foto, è ben accetta..

Vedo se riesco a dimensionarla e la posto (come oramai noto a tutti, quindi niente battute, sono un po' imbranato....) :-))

Per il resto non preoccuparti.. provvedo io a scanso di inutili equivoci.. ;-)

grazie ;-)
geppy

Geppy
12-01-2009, 15:48
["Perry"]Geppy,
se vuoi inviarmi una foto, è ben accetta..

Vedo se riesco a dimensionarla e la posto (come oramai noto a tutti, quindi niente battute, sono un po' imbranato....) :-))

Per il resto non preoccuparti.. provvedo io a scanso di inutili equivoci.. ;-)

grazie ;-)
geppy

Geppy
12-01-2009, 15:58
Ecco un esempio di sump col primo vano a livello costante particolarmente adatta a schiumatoi singola pompa.

Il vano con la spugna è per lo scarico. La spugna va forata e serve solo ad evitare spruzzi.

Aggiungo che la sump in foto è in PVC ma realizzata in vetro è alla portata di tutti e basta sostituire il foro in paratia con un taglio a 45°.

La paratia più a sinistra non è indispensabile se non si vuole realizzare il vano per decantazione/resine/spugne. http://www.acquariofilia.biz/allegati/6545-7555-perweb2_128.jpg

Geppy
12-01-2009, 15:58
Ecco un esempio di sump col primo vano a livello costante particolarmente adatta a schiumatoi singola pompa.

Il vano con la spugna è per lo scarico. La spugna va forata e serve solo ad evitare spruzzi.

Aggiungo che la sump in foto è in PVC ma realizzata in vetro è alla portata di tutti e basta sostituire il foro in paratia con un taglio a 45°.

La paratia più a sinistra non è indispensabile se non si vuole realizzare il vano per decantazione/resine/spugne.

dodarocs
29-01-2009, 00:41
nightrider, non sono loro e una pompa tedesca con innesti totalmente proprietari
è arrivata la girante e ti posso confermare che è la stessa ecco la foto.

http://i155.photobucket.com/albums/s313/dodarocs/DSCN3083.jpg
montata qualche ora fa.

dodarocs
29-01-2009, 00:41
nightrider, non sono loro e una pompa tedesca con innesti totalmente proprietari
è arrivata la girante e ti posso confermare che è la stessa ecco la foto.

http://i155.photobucket.com/albums/s313/dodarocs/DSCN3083.jpg
montata qualche ora fa.

nightrider
30-01-2009, 19:27
dodarocs,

Ti sarò grato se vorrai tenermi informato con le tue impressioni.

Grazz

nightrider
30-01-2009, 19:27
dodarocs,

Ti sarò grato se vorrai tenermi informato con le tue impressioni.

Grazz

tom03
31-01-2009, 01:21
dodarocs, perché pensi che con la nuova girante lo schiumatoio migliori le prestazioni?

tom03
31-01-2009, 01:21
dodarocs, perché pensi che con la nuova girante lo schiumatoio migliori le prestazioni?

malcom
04-02-2009, 00:27
dodarocs, Dalle foto non sembrano uguali l’alberino e più corto da un lato e più grosso dall’altro sarà un effetto della foto (misurali col calibro ) sicuramente mi sbaglio #24 #24 #24

malcom
04-02-2009, 00:27
dodarocs, Dalle foto non sembrano uguali l’alberino e più corto da un lato e più grosso dall’altro sarà un effetto della foto (misurali col calibro ) sicuramente mi sbaglio #24 #24 #24

dodarocs
04-02-2009, 00:38
malcom, sono uguali, l'alberino uno è tirato da un lato del magnete per questo non sembrano uguali.

dodarocs
04-02-2009, 00:38
malcom, sono uguali, l'alberino uno è tirato da un lato del magnete per questo non sembrano uguali.

malcom
04-02-2009, 00:40
dodarocs, come va la nuova girante?? #24

malcom
04-02-2009, 00:40
dodarocs, come va la nuova girante?? #24

dodarocs
04-02-2009, 00:47
malcom, fa meno aria e non di poco, va meglio l'originale. :-D :-D :-D

dodarocs
04-02-2009, 00:47
malcom, fa meno aria e non di poco, va meglio l'originale. :-D :-D :-D

SamuaL
04-02-2009, 15:05
Stai a vedere che quelle fascette e la conformazione della spugnetta non sono poi così tanto a caso.. :-D :-D :-D

SamuaL
04-02-2009, 15:05
Stai a vedere che quelle fascette e la conformazione della spugnetta non sono poi così tanto a caso.. :-D :-D :-D

malcom
04-02-2009, 15:15
dodarocs, E possibile che non va bene perché il venturi e diverso.e possibbile che stato progettato per quella girante.

malcom
04-02-2009, 15:15
dodarocs, E possibile che non va bene perché il venturi e diverso.e possibbile che stato progettato per quella girante.

dodarocs
04-02-2009, 15:36
malcom, credo che sia diverso, ma se controlli l'aria aspirato dai Tunze è di 750 l/h metre Ati è 1000l/h circa

dodarocs
04-02-2009, 15:36
malcom, credo che sia diverso, ma se controlli l'aria aspirato dai Tunze è di 750 l/h metre Ati è 1000l/h circa

malcom
04-02-2009, 15:49
dodarocs, e sara quello il problema e studiata per 750 #24

malcom
04-02-2009, 15:49
dodarocs, e sara quello il problema e studiata per 750 #24

dodarocs
04-02-2009, 20:57
Ho gia' rimontato quella Ati. :-))

dodarocs
04-02-2009, 20:57
Ho gia' rimontato quella Ati. :-))