Entra

Visualizza la versione completa : perchè cambio i neon ?


ferraresi lorenzo
09-01-2009, 01:48
c'è una domanda che mi gira in testa da un pò e riguarda appunto il dovere sostituire i neon ogni 6 mesi .il discorso gira intorno al decadimento del flusso luminoso e lo spettro d'emissione ,tuttavia i neon e gli alimentatori non sono tutti uguali .ci sono tubi che dichiarano 7000 h di funzionamento altri 10000 ,altri ancora arrivano fino a 20000 h specie se alimentati con ballast elettronici .in un acquario con fotoperiodo a 10 h giornaliere si andrà a cambiare un neon con circa 1800 h di vita ,con un tubo di bassa qualità ci può stare ,ma con tubi da 18000 h dichiarate e l' ausilio di un ballast elettronico adatto mi sembra irragionevole ,perciò è questo che vorrei chiedervi alla fine veramente non posso fare un distinguo sulla durata utile in base anche alla qualità di ciò che utilizzo ? grazie

ferraresi lorenzo
09-01-2009, 01:48
c'è una domanda che mi gira in testa da un pò e riguarda appunto il dovere sostituire i neon ogni 6 mesi .il discorso gira intorno al decadimento del flusso luminoso e lo spettro d'emissione ,tuttavia i neon e gli alimentatori non sono tutti uguali .ci sono tubi che dichiarano 7000 h di funzionamento altri 10000 ,altri ancora arrivano fino a 20000 h specie se alimentati con ballast elettronici .in un acquario con fotoperiodo a 10 h giornaliere si andrà a cambiare un neon con circa 1800 h di vita ,con un tubo di bassa qualità ci può stare ,ma con tubi da 18000 h dichiarate e l' ausilio di un ballast elettronico adatto mi sembra irragionevole ,perciò è questo che vorrei chiedervi alla fine veramente non posso fare un distinguo sulla durata utile in base anche alla qualità di ciò che utilizzo ? grazie

Enomis
09-01-2009, 02:15
Il problema sopratutto non è dovuto al decadimento dell' intensità ma piuttosto alla modificazione dello spettro luminoso che, purtroppo, arriva per prima ed influenza negativamente la crescita delle piante... è per questo che si cambia lampada in anticipo rispetto alle ore di utilizzo dichiarate dalle case.

6 mesi sono davvero pochi cmq... io li cambio ogni otto. (altenrnandoli, mai tutti insieme)

Enomis
09-01-2009, 02:15
Il problema sopratutto non è dovuto al decadimento dell' intensità ma piuttosto alla modificazione dello spettro luminoso che, purtroppo, arriva per prima ed influenza negativamente la crescita delle piante... è per questo che si cambia lampada in anticipo rispetto alle ore di utilizzo dichiarate dalle case.

6 mesi sono davvero pochi cmq... io li cambio ogni otto. (altenrnandoli, mai tutti insieme)

leonsai
09-01-2009, 03:55
ogni 8-10 mesi, a parer mio, è più che sufficiente. A meno che non si hanno soldi da buttare... c'è gente che li cambia dopo 2 anni... quando cominciano ad accorgersi anche ad occhio che le piante soffrono e i pesci mettono gli occhiali

leonsai
09-01-2009, 03:55
ogni 8-10 mesi, a parer mio, è più che sufficiente. A meno che non si hanno soldi da buttare... c'è gente che li cambia dopo 2 anni... quando cominciano ad accorgersi anche ad occhio che le piante soffrono e i pesci mettono gli occhiali

ferraresi lorenzo
09-01-2009, 17:15
:-) vorrei comunque cambiarli prima di un decadimento tale da provocare problemi che poi impiegherei mesi x recuperare ,il fatto è (o dovrebbe essere) che tra un neon t8 con centralina ferromagnetica ed un t5 con ballast elettronico la durata utile (in termini di qualità dell'emissione) dovrebbe essere significativamente diversa sebbene non paragonabile a ciò che viene dichiarato dalla casa .visto che diversi acquariofili utilizzano le diverse fonti si saranno fatti ,come già Enomis e leonsai, un'idea in merito se potessero condividerla .................. :-))

ferraresi lorenzo
09-01-2009, 17:15
:-) vorrei comunque cambiarli prima di un decadimento tale da provocare problemi che poi impiegherei mesi x recuperare ,il fatto è (o dovrebbe essere) che tra un neon t8 con centralina ferromagnetica ed un t5 con ballast elettronico la durata utile (in termini di qualità dell'emissione) dovrebbe essere significativamente diversa sebbene non paragonabile a ciò che viene dichiarato dalla casa .visto che diversi acquariofili utilizzano le diverse fonti si saranno fatti ,come già Enomis e leonsai, un'idea in merito se potessero condividerla .................. :-))

ferraresi lorenzo
10-01-2009, 21:50
è una domanda così stupida o non avendo dati certi preferite tacere ??

ferraresi lorenzo
10-01-2009, 21:50
è una domanda così stupida o non avendo dati certi preferite tacere ??

David!
11-01-2009, 11:23
è una domanda così stupida o non avendo dati certi preferite tacere ??Ciao, la domanda non è affatto stupida, anzi...A parer mio il tuo ragionamento è più che sensato, però credo che il problema di fondo sia proprio nella mancanza di dati certi e quindi provati che un T5 con ballast elettronico abbia una durata maggiore (in termini di mantenimento dello spettro luminoso nel tempo) di un T8 con reattore...Quindi io non so darti una risposta!Ma hai sollevato una questione che riguarda e interessa tutti, credimi...ora lascio la parola a chi ne capisce più di me!! ;-)

David!
11-01-2009, 11:23
è una domanda così stupida o non avendo dati certi preferite tacere ??Ciao, la domanda non è affatto stupida, anzi...A parer mio il tuo ragionamento è più che sensato, però credo che il problema di fondo sia proprio nella mancanza di dati certi e quindi provati che un T5 con ballast elettronico abbia una durata maggiore (in termini di mantenimento dello spettro luminoso nel tempo) di un T8 con reattore...Quindi io non so darti una risposta!Ma hai sollevato una questione che riguarda e interessa tutti, credimi...ora lascio la parola a chi ne capisce più di me!! ;-)