Visualizza la versione completa : Opinione su dimensioni di una vasca da neofita
Ciao a tutti.
Mi sono appassionato all'arte dell'acquario grazie ad un piccolo acquarietto 30 LT, non riscaldato e senza troppe pretese tecniche (a parte il controllo dei valori d'acqua - non osmotica - e la manutenzione del filtro a spugna) che ho regalato alle mie figlie per "far sopravvivere" dei pesci rossi che sono stati regalati loro per il compleanno.
Ora ci piacerebbe inserire in casa un acquario di dimensioni più importanti, con inserimento anche di piante e mi sono piaciute alcune vasche della dimensione di circa 120#130 cm.
Sono chiaramente conscio del fatto che sarà tutto un altro mondo in quanto a manutenzione, anche perchè ho un paio di amici che già possiedono un acquario simile e spesso ci troviamo a parlar di pesci.... mah... #26
Tuttavia, leggendo vari post dedicati ai neofiti come me però mi sono un po' raffreddato e l'entusiasmo è scemato quando ho appreso che la dimensione di una "prima" vasca dovrebbe essere di circa 100 LT, mentre io ambivo a volumi superiori...
non per fare il gradasso, ne' per ingordigia: semplicemente mi piaceva l'idea di "quel tipo di vasca".
Ma secondo voi è davvero così importante iniziare da 100 LT e poi crescere, sostenendo tra l'altro due spese, due maturazioni di vasca , cambio della vegetazione e degli animali?
Grazie per le vostre osservazioni,
Paolo
Ciao a tutti.
Mi sono appassionato all'arte dell'acquario grazie ad un piccolo acquarietto 30 LT, non riscaldato e senza troppe pretese tecniche (a parte il controllo dei valori d'acqua - non osmotica - e la manutenzione del filtro a spugna) che ho regalato alle mie figlie per "far sopravvivere" dei pesci rossi che sono stati regalati loro per il compleanno.
Ora ci piacerebbe inserire in casa un acquario di dimensioni più importanti, con inserimento anche di piante e mi sono piaciute alcune vasche della dimensione di circa 120#130 cm.
Sono chiaramente conscio del fatto che sarà tutto un altro mondo in quanto a manutenzione, anche perchè ho un paio di amici che già possiedono un acquario simile e spesso ci troviamo a parlar di pesci.... mah... #26
Tuttavia, leggendo vari post dedicati ai neofiti come me però mi sono un po' raffreddato e l'entusiasmo è scemato quando ho appreso che la dimensione di una "prima" vasca dovrebbe essere di circa 100 LT, mentre io ambivo a volumi superiori...
non per fare il gradasso, ne' per ingordigia: semplicemente mi piaceva l'idea di "quel tipo di vasca".
Ma secondo voi è davvero così importante iniziare da 100 LT e poi crescere, sostenendo tra l'altro due spese, due maturazioni di vasca , cambio della vegetazione e degli animali?
Grazie per le vostre osservazioni,
Paolo
Ciao a parer mio molto dipende da quanta pratica acqurofila avete acquisito.
Acquari di 120 o 130 cm e quindi di litraggio "importante" se da un lato è vero che possono essere meno letali se qualcosa dovesse andare storto e quindi contenere meglio eventuali sbalzi, dall' altra richiedono un impegno maggiore per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e non (pensa anche solo ai cambi d' acqua)ed anche dal punto di vista economico: ad esempio impianti di luce e di co2 adeguati... in vasche grandi metti più fertilizzante, più acqua d' osmosi, più watt, più TEMPO, tutto di più!
Un conto e fare potature in 100 lt un altro è "addentrarsi" con le forbici in 300 lt...
Se tutto ciò non vi spaventa o non vi demoralizza (guardala anche sul lungo periodo) allora vai per il 120 cm.
Come ultima cosa aggiungo che, come avrai notato anche sul sito AP, vasche di 100 lt se ben allestite e condotte non hanno NIENTE da invidiare a vasche più grandi ma per forza di cose più impegnative.
Ciao a parer mio molto dipende da quanta pratica acqurofila avete acquisito.
Acquari di 120 o 130 cm e quindi di litraggio "importante" se da un lato è vero che possono essere meno letali se qualcosa dovesse andare storto e quindi contenere meglio eventuali sbalzi, dall' altra richiedono un impegno maggiore per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e non (pensa anche solo ai cambi d' acqua)ed anche dal punto di vista economico: ad esempio impianti di luce e di co2 adeguati... in vasche grandi metti più fertilizzante, più acqua d' osmosi, più watt, più TEMPO, tutto di più!
Un conto e fare potature in 100 lt un altro è "addentrarsi" con le forbici in 300 lt...
Se tutto ciò non vi spaventa o non vi demoralizza (guardala anche sul lungo periodo) allora vai per il 120 cm.
Come ultima cosa aggiungo che, come avrai notato anche sul sito AP, vasche di 100 lt se ben allestite e condotte non hanno NIENTE da invidiare a vasche più grandi ma per forza di cose più impegnative.
IlRoby73
09-01-2009, 02:20
Ciao prael benvenuto in questo bellissimo forum!, #28
Di solito si consiglia una vasca tra gli 80 e i 120 litri per il semplice fatto che i neofiti pensano (come purtroppo ho fatto io) che più piccolo è l'acquario e più semplice ne risulta la condotta, invece è esattamente il contrario!
Secondo me se intendi prendere una vasca più grande, suppongo intorno ai 250/300 litri, puoi benissimo farlo perchè i valori dell'acqua sono molto più stabili, i pesci (qualsiasi tu voglia mettere) vivono meglio ecc.
L'unica cosa che devi tener presente è che il filtro deve essere adeguato al litraggio, meglio se sovradimensionato, e che la temperatura deve essere costante per tutta la vasca.
Leggiti i vari link sull'avvio di un acquario che trovi in questo forum, sono illuminanti!
Facci sapere come procederà l'allestimento!Complimenti per la tua nuova passione.
Ciao ciao
-97d
IlRoby73
09-01-2009, 02:20
Ciao prael benvenuto in questo bellissimo forum!, #28
Di solito si consiglia una vasca tra gli 80 e i 120 litri per il semplice fatto che i neofiti pensano (come purtroppo ho fatto io) che più piccolo è l'acquario e più semplice ne risulta la condotta, invece è esattamente il contrario!
Secondo me se intendi prendere una vasca più grande, suppongo intorno ai 250/300 litri, puoi benissimo farlo perchè i valori dell'acqua sono molto più stabili, i pesci (qualsiasi tu voglia mettere) vivono meglio ecc.
L'unica cosa che devi tener presente è che il filtro deve essere adeguato al litraggio, meglio se sovradimensionato, e che la temperatura deve essere costante per tutta la vasca.
Leggiti i vari link sull'avvio di un acquario che trovi in questo forum, sono illuminanti!
Facci sapere come procederà l'allestimento!Complimenti per la tua nuova passione.
Ciao ciao
-97d
non ho grande esperienza, ma a parer mio, più è grande, più è facile, più da soddisfazioni, sia a te che ai pesci... 200 litri o 100 litri, meglio 200. Se poi vuoi invece l'acquario di genova il discorso cambia :-)
non ho grande esperienza, ma a parer mio, più è grande, più è facile, più da soddisfazioni, sia a te che ai pesci... 200 litri o 100 litri, meglio 200. Se poi vuoi invece l'acquario di genova il discorso cambia :-)
Pe'llissier 23
09-01-2009, 07:35
Ciao,
Io ho cominciato con una vasca da 300 litri lordi, mi sembrava la dimensione giusta
ci spendi i soldi una volta , senza passare da 50 poi 100 e poi 200 e....
certo la vasca la tengo in cantina e non in salotto,quindi potevo farlo
se hai il dovuto tempo da dedicargli!
Pe'llissier 23
09-01-2009, 07:35
Ciao,
Io ho cominciato con una vasca da 300 litri lordi, mi sembrava la dimensione giusta
ci spendi i soldi una volta , senza passare da 50 poi 100 e poi 200 e....
certo la vasca la tengo in cantina e non in salotto,quindi potevo farlo
se hai il dovuto tempo da dedicargli!
prenditi un3 quintali se hai posto!
sarai anche meno condizionato nella scelta della fauna
:-))
prenditi un3 quintali se hai posto!
sarai anche meno condizionato nella scelta della fauna
:-))
prael, sui post che hai letto si intende 80- 100l di litraggio come il minimo per non avere grossi problemi in quanto la manutenzione e il mantenimento dell'equilibrio dei valori dell'acqua di un 100l (in una vasca non sovrapopolata) sono molto più semplici rispetto ad un 30l. E' ovvio che avendo lo spazio e la disponibilità di tempo da dedicargli, litraggi più grandi ti condizionano meno. Occhio però alla scelta dei pesci. Pesci facili come i poecilidi (che sono quelli con cui generalmente si parte) hanno una velocità di riproduzione impressionante.
Una buona giornata, Daniela
prael, sui post che hai letto si intende 80- 100l di litraggio come il minimo per non avere grossi problemi in quanto la manutenzione e il mantenimento dell'equilibrio dei valori dell'acqua di un 100l (in una vasca non sovrapopolata) sono molto più semplici rispetto ad un 30l. E' ovvio che avendo lo spazio e la disponibilità di tempo da dedicargli, litraggi più grandi ti condizionano meno. Occhio però alla scelta dei pesci. Pesci facili come i poecilidi (che sono quelli con cui generalmente si parte) hanno una velocità di riproduzione impressionante.
Una buona giornata, Daniela
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 11:22
prael, il discorso è semplice: se hai tempo da dedicargli, soldi da spendere e costanza, più grande è meglio è!!
Noi consigliamo circa 100 litri perchè gran parte dei neofiti del dolce sono ragazzi con pochi soldi da investire e spesso la passione acquariofila è un fuoco di paglia... ma se sei convinto, a mio avviso un 120x50x50 è una bella misura ;-)
PS il mio primo acquario serio è stato un 230 litri :-))
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 11:22
prael, il discorso è semplice: se hai tempo da dedicargli, soldi da spendere e costanza, più grande è meglio è!!
Noi consigliamo circa 100 litri perchè gran parte dei neofiti del dolce sono ragazzi con pochi soldi da investire e spesso la passione acquariofila è un fuoco di paglia... ma se sei convinto, a mio avviso un 120x50x50 è una bella misura ;-)
PS il mio primo acquario serio è stato un 230 litri :-))
io non vedo grossi problemi, se sei convinto e hai il tempo da dedicargli puoi farlo, io stesso stavo per partire con un ambiente 120 (anche se poi tutto è sfumato -20 )
Enomis,
in vasche grandi metti più fertilizzante, più acqua d' osmosi, più watt, più TEMPO, tutto di più!
non è sempre cosi, dipende dal tipo di allestimento, ci sono allestimenti che non hanno bisogno ne d'acqua di ro, ne di fertilizzanti, ne di tanta luce ne di molta potatura (anzi) ;-)
io non vedo grossi problemi, se sei convinto e hai il tempo da dedicargli puoi farlo, io stesso stavo per partire con un ambiente 120 (anche se poi tutto è sfumato -20 )
Enomis,
in vasche grandi metti più fertilizzante, più acqua d' osmosi, più watt, più TEMPO, tutto di più!
non è sempre cosi, dipende dal tipo di allestimento, ci sono allestimenti che non hanno bisogno ne d'acqua di ro, ne di fertilizzanti, ne di tanta luce ne di molta potatura (anzi) ;-)
quoto |GIAK|, dipende dal tipo di gestione
e se fai una cavolata a livello di gestione, i danni saranno minori e meno immediati rispetto ad un piccolo litraggio, dove se sbagli ,hai meno acqua per diluire i tuoi errori
;-)
quoto |GIAK|, dipende dal tipo di gestione
e se fai una cavolata a livello di gestione, i danni saranno minori e meno immediati rispetto ad un piccolo litraggio, dove se sbagli ,hai meno acqua per diluire i tuoi errori
;-)
mi inserisco anche io nel discorso soprattutto perchè ho in testa gli stessi dubbi di Prael.
Prima ero orientato anche io verso un 60, poi girando qui e la mi sembrava meglio un 100... adesso sono orientato verso un 120 (lordi)... con la tentazione di salire.
Di fatto anche io ho seguito alcuni dei vostri orientamenti:
acqua maggiormente stabile, maggior longevità dell'attrezzatura acquistata, migliore gamma di pesci tra cui scegliere.
L'idea è di prendere qualcosa di usato, onde evitare l'acquario del supermercato Pet-etc. e procedere con cautela all'avvio: filtro interno/piate.
Prevedere in base all'acqua l'inserimento di qualche gradito ospite magari in questa progressione:
-pulitore
-pescetti piccoli
-? eventuale ospite di pregio.
Gli obiettivi successivi:
-impianto di osmosi
-filtro esterno (odio esteticamente quelli interni, ma mi chiedo sempre se gli esterni portino problemi particolari) - forse questo prima del precedente)
-via il tappo ehm coperchio verso un acquario a cielo aperto: obiettivo non confessato: avere piante galleggianti, magari con fiori.
tempo previsto per l'operazione complessiva: quanto basta ovvero quanto serve.
tenete presente che:
1 - non ho ancora la vasca, anche se l'ho individuata
2 - vorrei allestirla pensando al futuro (vorrei mettere il fertilizzante, e pure il riscaldatore da fondo). Se no serve subito, metterlo successivamente mi sembra uno schifio..
3 - vorrei fare qualcosa di mimimamente coerente, ok la comunità di pesci, ma non una favelas... E non so che tipo di acqua riesco ad avere, e che piante mettere da subito, e di conseguenza che pesci mettere (sinceramente mi piacciono i neon, non so se esiste qualcuno a cui dispiacciono... ma anche il gamberetto di acqua dolce mi piace una cifra, ma non mi risulta siano dello stesso biotipo in natura...)
Ciaoo
mi inserisco anche io nel discorso soprattutto perchè ho in testa gli stessi dubbi di Prael.
Prima ero orientato anche io verso un 60, poi girando qui e la mi sembrava meglio un 100... adesso sono orientato verso un 120 (lordi)... con la tentazione di salire.
Di fatto anche io ho seguito alcuni dei vostri orientamenti:
acqua maggiormente stabile, maggior longevità dell'attrezzatura acquistata, migliore gamma di pesci tra cui scegliere.
L'idea è di prendere qualcosa di usato, onde evitare l'acquario del supermercato Pet-etc. e procedere con cautela all'avvio: filtro interno/piate.
Prevedere in base all'acqua l'inserimento di qualche gradito ospite magari in questa progressione:
-pulitore
-pescetti piccoli
-? eventuale ospite di pregio.
Gli obiettivi successivi:
-impianto di osmosi
-filtro esterno (odio esteticamente quelli interni, ma mi chiedo sempre se gli esterni portino problemi particolari) - forse questo prima del precedente)
-via il tappo ehm coperchio verso un acquario a cielo aperto: obiettivo non confessato: avere piante galleggianti, magari con fiori.
tempo previsto per l'operazione complessiva: quanto basta ovvero quanto serve.
tenete presente che:
1 - non ho ancora la vasca, anche se l'ho individuata
2 - vorrei allestirla pensando al futuro (vorrei mettere il fertilizzante, e pure il riscaldatore da fondo). Se no serve subito, metterlo successivamente mi sembra uno schifio..
3 - vorrei fare qualcosa di mimimamente coerente, ok la comunità di pesci, ma non una favelas... E non so che tipo di acqua riesco ad avere, e che piante mettere da subito, e di conseguenza che pesci mettere (sinceramente mi piacciono i neon, non so se esiste qualcuno a cui dispiacciono... ma anche il gamberetto di acqua dolce mi piace una cifra, ma non mi risulta siano dello stesso biotipo in natura...)
Ciaoo
prael, il discorso è semplice: se hai tempo da dedicargli, soldi da spendere e costanza, più grande è meglio è!!
Noi consigliamo circa 100 litri perchè gran parte dei neofiti del dolce sono ragazzi con pochi soldi da investire e spesso la passione acquariofila è un fuoco di paglia... ma se sei convinto, a mio avviso un 120x50x50 è una bella misura ;-)
PS il mio primo acquario serio è stato un 230 litri :-))
quoto in tutto e per tutto.....
aggiungo....sul mercatino ci sono delle bellissime vasche di litraggio generoso....ad avere lo spazio in casa ne avrei sicuramente presa una (confesso....mi attizza quella di Milano completa di mobile...180x60x60.. -05 ..a 700 euri...)
prael, il discorso è semplice: se hai tempo da dedicargli, soldi da spendere e costanza, più grande è meglio è!!
Noi consigliamo circa 100 litri perchè gran parte dei neofiti del dolce sono ragazzi con pochi soldi da investire e spesso la passione acquariofila è un fuoco di paglia... ma se sei convinto, a mio avviso un 120x50x50 è una bella misura ;-)
PS il mio primo acquario serio è stato un 230 litri :-))
quoto in tutto e per tutto.....
aggiungo....sul mercatino ci sono delle bellissime vasche di litraggio generoso....ad avere lo spazio in casa ne avrei sicuramente presa una (confesso....mi attizza quella di Milano completa di mobile...180x60x60.. -05 ..a 700 euri...)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 18:50
La mia opinione sincera sincera?!?
Andate sul mercatino e portatevi a casa una 100x40x50 o una 120x50x50 usata (solo i 5 vetri)... con 150 - 250 euro al massimo (ma 150 è più probabile) la trovate.... con altri 60-100 euro vi tirano dietro anche il mobile.
Poi vi mettete alla ricerca di un bel filtrozzo esterno (questo nuovo)... un pratiko 300 o giù di lì... oppure un eheim 2026 o 2028 (questi anche usati vanno benissimo)... e sono altri 100 - 150 euri.
Poi prendete una plafo overtank usata (io ho preso in settembre una jalli t5 6x54w a 200 euri - praticamente NUOVA).
In totale spendete poco più di 400 euro ed avete il top del top dell'attrezzatura, con cui potrete divertirvi per ANNI e ANNI.... partendo dai poecilidi, passando per i ciclidi americani e africani, per i loricaridi, per i crostacei, con la possibilità di realizzare infine uno sfizioso acquario-biotopo ;-)
Che ne dite?!? ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 18:50
La mia opinione sincera sincera?!?
Andate sul mercatino e portatevi a casa una 100x40x50 o una 120x50x50 usata (solo i 5 vetri)... con 150 - 250 euro al massimo (ma 150 è più probabile) la trovate.... con altri 60-100 euro vi tirano dietro anche il mobile.
Poi vi mettete alla ricerca di un bel filtrozzo esterno (questo nuovo)... un pratiko 300 o giù di lì... oppure un eheim 2026 o 2028 (questi anche usati vanno benissimo)... e sono altri 100 - 150 euri.
Poi prendete una plafo overtank usata (io ho preso in settembre una jalli t5 6x54w a 200 euri - praticamente NUOVA).
In totale spendete poco più di 400 euro ed avete il top del top dell'attrezzatura, con cui potrete divertirvi per ANNI e ANNI.... partendo dai poecilidi, passando per i ciclidi americani e africani, per i loricaridi, per i crostacei, con la possibilità di realizzare infine uno sfizioso acquario-biotopo ;-)
Che ne dite?!? ;-)
dco che voglio una casa più GRANDEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!! #19
dco che voglio una casa più GRANDEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!! #19
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 19:04
noleggia un box auto e lo riempi di vasche... io ne sto trattando uno doppio con collegamento idrico, ma il maledetto vuole troppi soldi -04 -04 -04
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 19:04
noleggia un box auto e lo riempi di vasche... io ne sto trattando uno doppio con collegamento idrico, ma il maledetto vuole troppi soldi -04 -04 -04
e quando te le godi le vasche???? #23
e quando te le godi le vasche???? #23
Forse sono stato frainteso...
Come da ABC dell' acquariologia è appurato il fatto che per un neofita meglio avere più litri a disposizione, su questo non ci piove.
Ma è altrettanto vero che vasche grandi (a parità di allestimento) richiedono più manutenzione.
Ed è giusto metterlo in conto nel momento della scelta.
Conosco personalmente persone che finito l' effetto novità dell' acquarione in salotto al solo pensiero di cambiare due taniche da 20 lt gli veniva l' urticaria.
Faccio un esempio pratico e personale... dovendo upgradare la mia vasca (120x45x45) trasformandola da chiusa ad aperta e dislocando il filtro da interno ad esterno sono andato incontro ad una bella spesa, idem il fondo (30 Kg di aqua soil dovrebbero essere venduti con la vasellina in dotazione :-)) ) e devo ancora piantumare 120 cm di vasca e tante altre cosine... certo da parte mia c' è la voglia e l' entusiasmo che smorza tutto.
Su misure di 100\200 lt si può tentare subito a sperimentare (con costi e tempo limitati) vasche "spinte"... anchè perchè poi le risposte (legittime) che si leggono sul forum ai neofiti spesso sono: devi mettere la co2, hai pochi watt di luce, usa acqua di osmosi ecc... alla luce del fatto che, ad esclusione di alcuni biotipi, la direzione che si intraprende e spesso quella: vasche di acqua tenera, riccamente piantumate.
Se invece ci soddisfiamo di pesci rossi (è solo un esempio!) in 300 lt è chiaro che la gestione in termini di tempo e costi sono limitati.
Poi ripeto se c' è la volontà e la possibilità (spazio\tempo\denaro) ben venga anche un 500 lt!!!
In sostanza dico che come tutte le cose bisogna cmq riflettere bene e anche in questo caso non esiste la regoletta che sistema tutto ;-)
Forse sono stato frainteso...
Come da ABC dell' acquariologia è appurato il fatto che per un neofita meglio avere più litri a disposizione, su questo non ci piove.
Ma è altrettanto vero che vasche grandi (a parità di allestimento) richiedono più manutenzione.
Ed è giusto metterlo in conto nel momento della scelta.
Conosco personalmente persone che finito l' effetto novità dell' acquarione in salotto al solo pensiero di cambiare due taniche da 20 lt gli veniva l' urticaria.
Faccio un esempio pratico e personale... dovendo upgradare la mia vasca (120x45x45) trasformandola da chiusa ad aperta e dislocando il filtro da interno ad esterno sono andato incontro ad una bella spesa, idem il fondo (30 Kg di aqua soil dovrebbero essere venduti con la vasellina in dotazione :-)) ) e devo ancora piantumare 120 cm di vasca e tante altre cosine... certo da parte mia c' è la voglia e l' entusiasmo che smorza tutto.
Su misure di 100\200 lt si può tentare subito a sperimentare (con costi e tempo limitati) vasche "spinte"... anchè perchè poi le risposte (legittime) che si leggono sul forum ai neofiti spesso sono: devi mettere la co2, hai pochi watt di luce, usa acqua di osmosi ecc... alla luce del fatto che, ad esclusione di alcuni biotipi, la direzione che si intraprende e spesso quella: vasche di acqua tenera, riccamente piantumate.
Se invece ci soddisfiamo di pesci rossi (è solo un esempio!) in 300 lt è chiaro che la gestione in termini di tempo e costi sono limitati.
Poi ripeto se c' è la volontà e la possibilità (spazio\tempo\denaro) ben venga anche un 500 lt!!!
In sostanza dico che come tutte le cose bisogna cmq riflettere bene e anche in questo caso non esiste la regoletta che sistema tutto ;-)
Enomis, anchè perchè poi le risposte (legittime) che si leggono sul forum ai neofiti spesso sono: devi mettere la co2, hai pochi watt di luce, usa acqua di osmosi ecc...
questo il 99% delle volte accade perchè chi compra non sa cosa compera, quindi per mantere in vita cio che ormai è dentro l'acquario e non si vuol riportare indietro bisogna assecondare le esigenze... se uno si informa prima può benissimo procedere per gradi e passare al grado successivo quando gli sembra il momento...
è ovvio che un acquario grande a parità di allestimento necessita di più manutenzione, ma in acquari grandi si posson fare allestimenti che richiedo molta meno manutenzione di allestimenti in acquari più piccoli (in cui non si possono riprodurre certi tipi di ambienti) ;-)
cmq dovessi scegliere io prendere un acquario più grande possibile anche per partire (ed in effetti lo avevo pure fatto -04 -20 -20 ) certo, poi ognuno deve valutare, ma se uno si conosce ed è sicuro di cio che fa, ben vengano gli acquari grandi :-))
Enomis, anchè perchè poi le risposte (legittime) che si leggono sul forum ai neofiti spesso sono: devi mettere la co2, hai pochi watt di luce, usa acqua di osmosi ecc...
questo il 99% delle volte accade perchè chi compra non sa cosa compera, quindi per mantere in vita cio che ormai è dentro l'acquario e non si vuol riportare indietro bisogna assecondare le esigenze... se uno si informa prima può benissimo procedere per gradi e passare al grado successivo quando gli sembra il momento...
è ovvio che un acquario grande a parità di allestimento necessita di più manutenzione, ma in acquari grandi si posson fare allestimenti che richiedo molta meno manutenzione di allestimenti in acquari più piccoli (in cui non si possono riprodurre certi tipi di ambienti) ;-)
cmq dovessi scegliere io prendere un acquario più grande possibile anche per partire (ed in effetti lo avevo pure fatto -04 -20 -20 ) certo, poi ognuno deve valutare, ma se uno si conosce ed è sicuro di cio che fa, ben vengano gli acquari grandi :-))
IlRoby73
09-01-2009, 22:43
Scusate l'ot: GIAK perchè dici l'avevo pure fatto? cosa ti è successo?
Ciao ciao -97d
IlRoby73
09-01-2009, 22:43
Scusate l'ot: GIAK perchè dici l'avevo pure fatto? cosa ti è successo?
Ciao ciao -97d
IlRoby73, storia lunga e come hai detto tu stesso è ot... se sei cosi curioso cerca in giro, dovresti trovare qualche topic dell'anno scorso #13
IlRoby73, storia lunga e come hai detto tu stesso è ot... se sei cosi curioso cerca in giro, dovresti trovare qualche topic dell'anno scorso #13
Grazie delle vostre risposte molto interessanti. Rifletterò su quanto mi avete detto tutti, prima di compiere il grande passo.
Ci rivedremo presto, e magari inizierò a spaccare i maroni con le solite domande da neofita... #13
Paolo
Grazie delle vostre risposte molto interessanti. Rifletterò su quanto mi avete detto tutti, prima di compiere il grande passo.
Ci rivedremo presto, e magari inizierò a spaccare i maroni con le solite domande da neofita... #13
Paolo
prael, bhe, se sono le solite domande da neofita, prima di farle vedi se trovi qualche rispota qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 (sempre che non abbia gia letto tutto! :-))
prael, bhe, se sono le solite domande da neofita, prima di farle vedi se trovi qualche rispota qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 (sempre che non abbia gia letto tutto! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |