PDA

Visualizza la versione completa : olio di oliva finito nell'acquario


lukez
09-01-2009, 01:00
Ciao a tutti!
Purtroppo ho avuto una disavventtura poco simpatica....è finito dell'olio di oliva nel mio acquario :-)) (dovrebbe essere di 80 litri se non ricordo male).

Per fortuna non c'era alcun pesce quindi ho potuto svuotarlo completamente e lavarlo solo che l'olio è rimasto.
Avete qualche consiglio per eliminarlo?
Ho messo sopra la lana del filtro una bustina di carbone attivo della Askol, funzionerà?

Grazie a tutti in anticipo e se siete curiosi vi racconto come ha fatto a finire l'olio nell'acquario #36#

lukez
09-01-2009, 01:00
Ciao a tutti!
Purtroppo ho avuto una disavventtura poco simpatica....è finito dell'olio di oliva nel mio acquario :-)) (dovrebbe essere di 80 litri se non ricordo male).

Per fortuna non c'era alcun pesce quindi ho potuto svuotarlo completamente e lavarlo solo che l'olio è rimasto.
Avete qualche consiglio per eliminarlo?
Ho messo sopra la lana del filtro una bustina di carbone attivo della Askol, funzionerà?

Grazie a tutti in anticipo e se siete curiosi vi racconto come ha fatto a finire l'olio nell'acquario #36#

IlRoby73
09-01-2009, 02:30
Ciao lukez, per sgrassarlo prova ad usare acqua calda con un pò di aceto, quando hai finito di lavarlo risciacqualo più volte, dovrebbe funzionare.
Sono curiosissimo come diavolo hai fatto? -05 #24

Ciao ciao -97d

IlRoby73
09-01-2009, 02:30
Ciao lukez, per sgrassarlo prova ad usare acqua calda con un pò di aceto, quando hai finito di lavarlo risciacqualo più volte, dovrebbe funzionare.
Sono curiosissimo come diavolo hai fatto? -05 #24

Ciao ciao -97d

miccoli
09-01-2009, 09:32
ma l olio non galleggiava sulla superficie?
#24

miccoli
09-01-2009, 09:32
ma l olio non galleggiava sulla superficie?
#24

Metalstorm
09-01-2009, 10:47
ma l olio non galleggiava sulla superficie?

infatti l'olio galleggia sull'acqua...se riempi la vasca (senza arredo, tanto l'hai svuotata) l'olio residuo prima o poi deve venire su a galla e lo rimuovi con un mestolo

ma come diavolo c'è finito dentro???????? #24 #24 #24 #24

Metalstorm
09-01-2009, 10:47
ma l olio non galleggiava sulla superficie?

infatti l'olio galleggia sull'acqua...se riempi la vasca (senza arredo, tanto l'hai svuotata) l'olio residuo prima o poi deve venire su a galla e lo rimuovi con un mestolo

ma come diavolo c'è finito dentro???????? #24 #24 #24 #24

Federico Sibona
09-01-2009, 10:56
Penso che tu abbia fatto molto male a svuotare l'acquario. Finchè stava in superficie sarebbe stato piuttosto agevole toglierlo con carta assorbente o con carta da cucina. Ora invece avrà unto arredi e fondo.
Ma di che quantità stiamo parlando?

Federico Sibona
09-01-2009, 10:56
Penso che tu abbia fatto molto male a svuotare l'acquario. Finchè stava in superficie sarebbe stato piuttosto agevole toglierlo con carta assorbente o con carta da cucina. Ora invece avrà unto arredi e fondo.
Ma di che quantità stiamo parlando?

miccoli
09-01-2009, 11:14
Penso che tu abbia fatto molto male a svuotare l'acquario. Finchè stava in superficie sarebbe stato piuttosto agevole toglierlo con carta assorbente o con carta da cucina. Ora invece avrà unto arredi e fondo.

è proprio quello che pensavo io
avresti dovuto cercare di rimuovero con un bicchiere di carta, e una volta tolto tutto cbbassare un po illivello dell acqua e con unoscottex ripulire i vetri de3l residuo
ovvio che se erano 5 litri... #07

miccoli
09-01-2009, 11:14
Penso che tu abbia fatto molto male a svuotare l'acquario. Finchè stava in superficie sarebbe stato piuttosto agevole toglierlo con carta assorbente o con carta da cucina. Ora invece avrà unto arredi e fondo.

è proprio quello che pensavo io
avresti dovuto cercare di rimuovero con un bicchiere di carta, e una volta tolto tutto cbbassare un po illivello dell acqua e con unoscottex ripulire i vetri de3l residuo
ovvio che se erano 5 litri... #07

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 11:37
Se l'olio era poco, bastava appoggiare uno strappo di Scottex sulla superficie e l'olio vi si sarebbe attaccato... e ripetere l'operazione qualche volta per eliminare tutte le tracce. :-))


...puoi provare ancora così, comunque non è acido solforico, non dovrebbero esserci grossi pericoli (se è poco, ripeto ;-) )

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 11:37
Se l'olio era poco, bastava appoggiare uno strappo di Scottex sulla superficie e l'olio vi si sarebbe attaccato... e ripetere l'operazione qualche volta per eliminare tutte le tracce. :-))


...puoi provare ancora così, comunque non è acido solforico, non dovrebbero esserci grossi pericoli (se è poco, ripeto ;-) )

lukez
09-01-2009, 13:51
Prima di svuotarlo ne avevo provate un bel pò :D
Con un bicchiere per prendere l'olio in superficie ma non funzionava, l'olio era troppo e l'olio era attaccato anche alle pareti.
Con carta assorbente niente, le gocce di olio in superficie erano troppo piccole e la carta finiva per assorbire solo l'acqua.
Ho provato persino a prendere un accendino e a dare fuoco alle gocce ma niente #23

Comunque attualmente la vasca l'ho riattivata, dite che il carbone attiva farà ben poco?
Conviene che la rismonto e lavo con l'aceto questa volta?

p.s. per i curiosi :-)) stavo facendo un cambio d'acqua solo che invece di prendere il bidone pulito per l'acquario ho preso per sbaglio uno che era sporco di olio di oliva #07
Me ne sono accorto solo quando avevo già versato metà dell'acqua :(

lukez
09-01-2009, 13:51
Prima di svuotarlo ne avevo provate un bel pò :D
Con un bicchiere per prendere l'olio in superficie ma non funzionava, l'olio era troppo e l'olio era attaccato anche alle pareti.
Con carta assorbente niente, le gocce di olio in superficie erano troppo piccole e la carta finiva per assorbire solo l'acqua.
Ho provato persino a prendere un accendino e a dare fuoco alle gocce ma niente #23

Comunque attualmente la vasca l'ho riattivata, dite che il carbone attiva farà ben poco?
Conviene che la rismonto e lavo con l'aceto questa volta?

p.s. per i curiosi :-)) stavo facendo un cambio d'acqua solo che invece di prendere il bidone pulito per l'acquario ho preso per sbaglio uno che era sporco di olio di oliva #07
Me ne sono accorto solo quando avevo già versato metà dell'acqua :(

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 15:54
...per me se si tratta di poca roba puoi far finta di nulla :-)

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 15:54
...per me se si tratta di poca roba puoi far finta di nulla :-)

Victor Von DOOM
09-01-2009, 16:42
...aggiungi i pesci e porta la temperatura a 100°C...verrà un brodetto delizioso :-D :-D
Scherzi a parte, anche secondo me non accadrà nulla di preoccupante...mi sembra di aver capito che si tratta più che altro di goccioline...il tempo ed i cambi lo rimuoveranno lentamente tutto. Il carbone non servirà ;-)

Victor Von DOOM
09-01-2009, 16:42
...aggiungi i pesci e porta la temperatura a 100°C...verrà un brodetto delizioso :-D :-D
Scherzi a parte, anche secondo me non accadrà nulla di preoccupante...mi sembra di aver capito che si tratta più che altro di goccioline...il tempo ed i cambi lo rimuoveranno lentamente tutto. Il carbone non servirà ;-)

augustus
09-01-2009, 20:47
se i pesci avessero dei capelli, diventerebbero lucidi :-D :-D

augustus
09-01-2009, 20:47
se i pesci avessero dei capelli, diventerebbero lucidi :-D :-D

bettina s.
09-01-2009, 21:46
i futuri pesci avranno per un po' un intestino regolare: niente costipazione #22
Occhio a non far danni peggiori introducendo qualche composto più dannoso dell'olio che poi potrebbe restare su vetri e arredi. ;-)

bettina s.
09-01-2009, 21:46
i futuri pesci avranno per un po' un intestino regolare: niente costipazione #22
Occhio a non far danni peggiori introducendo qualche composto più dannoso dell'olio che poi potrebbe restare su vetri e arredi. ;-)