Visualizza la versione completa : New entry :)
Ciao a tutti i "marinofili" del forum :-)) Spero che qualcuno possa darmi alcune delucidazioni... nonostante ho acquari da quando sono nato praticamente, di marino non ho nessuna base... quindi avrei intenzione finalmente di avvicinarmi al marino a breve,vediamo se mi convincete :-)) Premetto che ho letto gia diversi post,ecc,ma è cmq difficile regolarsi all'inizio. Vi dico subito che non ho grandi pretese,voglio solo che la vasca sia gestibile in modo semplice e garantire la salute degli inquilini ad essa più appropriati, quindi in seguito mi serviranno consigli su quali "animali" inserire,per ora vorrei sapere come potrei partire...ho un cubo da reciclare dove riproducevo i discus,indicativamente la parte utile è sui 50x50x55,in più ha un filtro interno a scomparti in tutto vetro,è utilizzabile o no?in toto è sui 135 lt,fattibile come marino? quale schiumatoio mettere? Illuminazione? quanti kg di rocce? Per ora vi sarei grato se mi date queste info per dare un'impostazione al tutto e regolarmi. Al max continuo ad allevare varie "bestioline" con le vasche di dolce che ho sparse ovunque :-D .Grazie in anticipo. Daniele.
Ciao a tutti i "marinofili" del forum :-)) Spero che qualcuno possa darmi alcune delucidazioni... nonostante ho acquari da quando sono nato praticamente, di marino non ho nessuna base... quindi avrei intenzione finalmente di avvicinarmi al marino a breve,vediamo se mi convincete :-)) Premetto che ho letto gia diversi post,ecc,ma è cmq difficile regolarsi all'inizio. Vi dico subito che non ho grandi pretese,voglio solo che la vasca sia gestibile in modo semplice e garantire la salute degli inquilini ad essa più appropriati, quindi in seguito mi serviranno consigli su quali "animali" inserire,per ora vorrei sapere come potrei partire...ho un cubo da reciclare dove riproducevo i discus,indicativamente la parte utile è sui 50x50x55,in più ha un filtro interno a scomparti in tutto vetro,è utilizzabile o no?in toto è sui 135 lt,fattibile come marino? quale schiumatoio mettere? Illuminazione? quanti kg di rocce? Per ora vi sarei grato se mi date queste info per dare un'impostazione al tutto e regolarmi. Al max continuo ad allevare varie "bestioline" con le vasche di dolce che ho sparse ovunque :-D .Grazie in anticipo. Daniele.
come prima cosa benvenuto,
per quanto riguarda la vasca incomincia a togliere il filtro interno e poi leggitti almeno qualcosina sul forum.....
come prima cosa benvenuto,
per quanto riguarda la vasca incomincia a togliere il filtro interno e poi leggitti almeno qualcosina sul forum.....
paolo300
09-01-2009, 01:02
Secondo me se l'attuale filtro riesci a trasformarlo in una sorta di tracimatore si può tentare, a patto di inserire sump! #36#
paolo300
09-01-2009, 01:02
Secondo me se l'attuale filtro riesci a trasformarlo in una sorta di tracimatore si può tentare, a patto di inserire sump! #36#
quindi in seguito mi serviranno consigli su quali "animali" inserire
devi decidere per primo cosa hai intenzione di allevare, visto che la parte tecnica cambia a seconda di cosa tieni in vasca.
quindi in seguito mi serviranno consigli su quali "animali" inserire
devi decidere per primo cosa hai intenzione di allevare, visto che la parte tecnica cambia a seconda di cosa tieni in vasca.
AlbertoBilotta
09-01-2009, 01:48
cosa desideri ottenere dal tuo acquario?
solo pesci?
coralli molli?
lps e sps?
AlbertoBilotta
09-01-2009, 01:48
cosa desideri ottenere dal tuo acquario?
solo pesci?
coralli molli?
lps e sps?
Grazie a tutti per l'interessamento :-))
Allora,se ho ben capito intanto il mio cubo può essere utilizzato,quindi non è troppo piccolo..ora devo vedere come utilizzare il filtro interno,mmm...se metto solo qualche spugna o lo uso come vano per lo schiumatoio? Quindi una sump è cmq indispensabile? Ne avrei di vasche da adibire a sump,ma la vasca non ha il troppo pieno -28d#
Auz qualcosa sto leggendo,ma all'inizio è un pò un casino #06
Cosa voglio allevare? Ecco che inizia il difficile con tutte quelle sigle :-)) molli,duri,medi :-)) ,ips,sps... :-D sto cercando ora di capire cosa sono,ma a me occorre sapere quali di questi sono più semplici da gestire,per questo ho chiesto a voi,voglio allestire una vasca in base alle loro esigenze per farle stare bene e non in base ai miei gusti ;-) Il presupposto è avere animali sani,robusti,di facile gestione e per dirla tutta,non troppo costosi dato che sono agli inizi. Ad esempio come fauna una coppia di ocellaris e stop,al max qualche gambero o simili e poi rocce vive e ...molli?ips?sps?ma qui non sò dove buttarmi e mi serve il vostro aiuto :-) scegliere animali "semplici" da gestire e robusti con la parte tecnica appropriata. Grazie ancora e scusate le domande davvero elementari.
ps: va messo un substrato di fondo (sabbia corallina,ecc..) o meglio non mettere nulla?
Grazie a tutti per l'interessamento :-))
Allora,se ho ben capito intanto il mio cubo può essere utilizzato,quindi non è troppo piccolo..ora devo vedere come utilizzare il filtro interno,mmm...se metto solo qualche spugna o lo uso come vano per lo schiumatoio? Quindi una sump è cmq indispensabile? Ne avrei di vasche da adibire a sump,ma la vasca non ha il troppo pieno -28d#
Auz qualcosa sto leggendo,ma all'inizio è un pò un casino #06
Cosa voglio allevare? Ecco che inizia il difficile con tutte quelle sigle :-)) molli,duri,medi :-)) ,ips,sps... :-D sto cercando ora di capire cosa sono,ma a me occorre sapere quali di questi sono più semplici da gestire,per questo ho chiesto a voi,voglio allestire una vasca in base alle loro esigenze per farle stare bene e non in base ai miei gusti ;-) Il presupposto è avere animali sani,robusti,di facile gestione e per dirla tutta,non troppo costosi dato che sono agli inizi. Ad esempio come fauna una coppia di ocellaris e stop,al max qualche gambero o simili e poi rocce vive e ...molli?ips?sps?ma qui non sò dove buttarmi e mi serve il vostro aiuto :-) scegliere animali "semplici" da gestire e robusti con la parte tecnica appropriata. Grazie ancora e scusate le domande davvero elementari.
ps: va messo un substrato di fondo (sabbia corallina,ecc..) o meglio non mettere nulla?
AlbertoBilotta
09-01-2009, 17:05
Allora,se ho ben capito intanto il mio cubo può essere utilizzato,quindi non è troppo piccolo..
no va piu che bene visto che già lo tieni
ora devo vedere come utilizzare il filtro interno,mmm...se metto solo qualche spugna o lo uso come vano per lo schiumatoio?
se entra uno skimmer performante e affidabile potresti utilizzarlo per collocarlo.....in ogni caso è poco probabile che vi entri
Quindi una sump è cmq indispensabile? Ne avrei di vasche da adibire a sump,ma la vasca non ha il troppo pieno
Io ti consiglio di utilizzare il filtro interno per resine e carbone attivo e di installare uno skimmer a zainetto del tipo Deltec mce300
Auz qualcosa sto leggendo,ma all'inizio è un pò un casino #06
Cosa voglio allevare? Ecco che inizia il difficile con tutte quelle sigle :-)) molli,duri,medi :-)) ,ips,sps... :-
ti consiglio di puntare esclusivamente su molli, in particolare corallimorfari e zoanthus....estremamente resistenti...la parola economica non esiste in acquariologia marina
ps: va messo un substrato di fondo (sabbia corallina,ecc..) o meglio non mettere nulla?
per adesso assolutamente nulla, a tempo debito una spolverata di sugar size
Come popolazione vanno bene i due ocellaris, in piu potrai aggiungere un altro pesciolino sempre di piccole dimensioni
Per un reef di soli molli e qualche lps poco esigente non avrai bisogno di reattore di calcio, quindi la sump non è indispensabile.
Ti consiglio di iniziare ad aprire dei post separati riguardo i seguenti argomenti relativi alla tua vasca:
Illuminazione
Movimento
Rocce
Maturazione
Buona Partenza
Alberto
AlbertoBilotta
09-01-2009, 17:05
Allora,se ho ben capito intanto il mio cubo può essere utilizzato,quindi non è troppo piccolo..
no va piu che bene visto che già lo tieni
ora devo vedere come utilizzare il filtro interno,mmm...se metto solo qualche spugna o lo uso come vano per lo schiumatoio?
se entra uno skimmer performante e affidabile potresti utilizzarlo per collocarlo.....in ogni caso è poco probabile che vi entri
Quindi una sump è cmq indispensabile? Ne avrei di vasche da adibire a sump,ma la vasca non ha il troppo pieno
Io ti consiglio di utilizzare il filtro interno per resine e carbone attivo e di installare uno skimmer a zainetto del tipo Deltec mce300
Auz qualcosa sto leggendo,ma all'inizio è un pò un casino #06
Cosa voglio allevare? Ecco che inizia il difficile con tutte quelle sigle :-)) molli,duri,medi :-)) ,ips,sps... :-
ti consiglio di puntare esclusivamente su molli, in particolare corallimorfari e zoanthus....estremamente resistenti...la parola economica non esiste in acquariologia marina
ps: va messo un substrato di fondo (sabbia corallina,ecc..) o meglio non mettere nulla?
per adesso assolutamente nulla, a tempo debito una spolverata di sugar size
Come popolazione vanno bene i due ocellaris, in piu potrai aggiungere un altro pesciolino sempre di piccole dimensioni
Per un reef di soli molli e qualche lps poco esigente non avrai bisogno di reattore di calcio, quindi la sump non è indispensabile.
Ti consiglio di iniziare ad aprire dei post separati riguardo i seguenti argomenti relativi alla tua vasca:
Illuminazione
Movimento
Rocce
Maturazione
Buona Partenza
Alberto
Grazie Alberto,sto leggendo anche altri tuoi interventi... coinciso ed efficente ;-)
Ora inizio a capire un pò come impostare...dato che per inserire pesci ed invertebrati serve molto tempo,ma la luce dovrò istallarla prima...che illuminazione mi consigli per i molli e qualche ips poco esigente che mi hai suggerito?
In seguito aprirò dei post specifici nelle varie sezioni per capire meglio ;-)
Ancora grazie.
Grazie Alberto,sto leggendo anche altri tuoi interventi... coinciso ed efficente ;-)
Ora inizio a capire un pò come impostare...dato che per inserire pesci ed invertebrati serve molto tempo,ma la luce dovrò istallarla prima...che illuminazione mi consigli per i molli e qualche ips poco esigente che mi hai suggerito?
In seguito aprirò dei post specifici nelle varie sezioni per capire meglio ;-)
Ancora grazie.
AlbertoBilotta
09-01-2009, 18:28
sicuramente una plafo che adotta t5......i t5 da 24 watt dovrebbero fare al tuo caso.
Sarebbe ok una plafo con 6 t5 da 24watt...ma non sono sicuro...prova a visionare i cataloghi delle acquariologie online
AlbertoBilotta
09-01-2009, 18:28
sicuramente una plafo che adotta t5......i t5 da 24 watt dovrebbero fare al tuo caso.
Sarebbe ok una plafo con 6 t5 da 24watt...ma non sono sicuro...prova a visionare i cataloghi delle acquariologie online
Quindi circa 150 watt... una hqi da 150 watt andrebbe bene lo stesso? o meglio 6 t5 con diverse temperature di colore?
Quindi circa 150 watt... una hqi da 150 watt andrebbe bene lo stesso? o meglio 6 t5 con diverse temperature di colore?
AlbertoBilotta
09-01-2009, 20:29
non so se una singola hqi riesce a creare il giusto cono di luce tale da coprire l'intera superfice del cubo....sicuramente la hqi creano una maggiore evaporazione e quindi problemi di surriscaldamento, soprattutto in estate......comunque ti consiglio di aprire un apposito post cosi sentiamo qualche laltra esperienza.
Considera che i t5 danno una luce piu omogenea e meno reale
AlbertoBilotta
09-01-2009, 20:29
non so se una singola hqi riesce a creare il giusto cono di luce tale da coprire l'intera superfice del cubo....sicuramente la hqi creano una maggiore evaporazione e quindi problemi di surriscaldamento, soprattutto in estate......comunque ti consiglio di aprire un apposito post cosi sentiamo qualche laltra esperienza.
Considera che i t5 danno una luce piu omogenea e meno reale
vandan, i T5 da 24w son troppo lunghi per la tua vasca
vandan, i T5 da 24w son troppo lunghi per la tua vasca
andrea81ac
10-01-2009, 00:00
come dice sjoplin, troppo lunga la 24 per forza hqi io metterei un lumenark mini con una 250 e non la cambi piu' e un buon refrigeratore. :-))
andrea81ac
10-01-2009, 00:00
come dice sjoplin, troppo lunga la 24 per forza hqi io metterei un lumenark mini con una 250 e non la cambi piu' e un buon refrigeratore. :-))
AlbertoBilotta
10-01-2009, 15:22
andrea81ac, ...quoto...in questo modo avrai un eccellente potere redox.....e se vorrai potrai sbizzarirti con ogni tipo di corallo con risultati impeccabili visto che avrai un rapporto watt/litro da acropora
AlbertoBilotta
10-01-2009, 15:22
andrea81ac, ...quoto...in questo modo avrai un eccellente potere redox.....e se vorrai potrai sbizzarirti con ogni tipo di corallo con risultati impeccabili visto che avrai un rapporto watt/litro da acropora
un rapporto watt/litro da acropora
che sarebbe?
un rapporto watt/litro da acropora
che sarebbe?
Se teniamo conto che la mia vasca è di circa 125 lt (utili),con 250 watt avrò 2 watt /litro...ammazzate oh :-)) :-D
Ecco al refrigeratore non avevo pensato,ma in effetti la temperatura in estate sale... cmq ho intenzione di partire con animali meno esigenti di quantità di luce e "perfezione" dell'acqua. Se avete consigli su quali corallimorfari o zoanthus inserire sono tutto orecchi ;-) Al max qualche lps meno esigente???
Se teniamo conto che la mia vasca è di circa 125 lt (utili),con 250 watt avrò 2 watt /litro...ammazzate oh :-)) :-D
Ecco al refrigeratore non avevo pensato,ma in effetti la temperatura in estate sale... cmq ho intenzione di partire con animali meno esigenti di quantità di luce e "perfezione" dell'acqua. Se avete consigli su quali corallimorfari o zoanthus inserire sono tutto orecchi ;-) Al max qualche lps meno esigente???
AlbertoBilotta
11-01-2009, 12:31
sjoplin, o sono poco chiaro, oppure ti è poco chiara la matematica.....
watt disponibili di illuminazione (nel caso consigliato 250)diviso volume in litri della vasca in questione (140)====1.8.
Anche se è un calcolo puramente indicativo, in ogni caso sicuramente saprai meglio di me che un'illuminazione del genere consente di allevare con successo tutti i molli, gli lps....di sicuro sps facili tipo montipora....da provare anche acropore piu esigenti
AlbertoBilotta
11-01-2009, 12:31
sjoplin, o sono poco chiaro, oppure ti è poco chiara la matematica.....
watt disponibili di illuminazione (nel caso consigliato 250)diviso volume in litri della vasca in questione (140)====1.8.
Anche se è un calcolo puramente indicativo, in ogni caso sicuramente saprai meglio di me che un'illuminazione del genere consente di allevare con successo tutti i molli, gli lps....di sicuro sps facili tipo montipora....da provare anche acropore piu esigenti
AlbertoBilotta
11-01-2009, 12:35
vandan, ci spieghi allora quale illuminazione intendi utilizzare prima di consigliare i coralli?
considera che maggiore è l'illuminazione e migliore è la reazione dell'acquario in generale, anche in termini di potere ossidante(efficienza ciclo dell'azoto)
AlbertoBilotta
11-01-2009, 12:35
vandan, ci spieghi allora quale illuminazione intendi utilizzare prima di consigliare i coralli?
considera che maggiore è l'illuminazione e migliore è la reazione dell'acquario in generale, anche in termini di potere ossidante(efficienza ciclo dell'azoto)
Mi hanno detto che le t5 non sono idonee per le misure della mia vasca, in effetti ora non ricordo i centimetri delle t5 da 24 watt,ma la dimensione utile da illuminare è circa di 50x48x50h...poi c'è il vano filtro ma non conta credo(?) Quindi optando per una HQI e non avendo cmq intenzione di inserire varietà esigenti mi terrei basso col wattaggio....tipo 150 watt???Anche perchè non ho sump,nè reattore di calcio. In alternativa alle t5 o alle hqi c'è altro? Ho sentito dei Led,ma non ho idea della loro efficacia...ho visto in un negozio(Bologna) un nano reef con led tenuto abbastanza bene a mio avviso,ma non saprei. Roba robusta per iniziare :-))
Mi hanno detto che le t5 non sono idonee per le misure della mia vasca, in effetti ora non ricordo i centimetri delle t5 da 24 watt,ma la dimensione utile da illuminare è circa di 50x48x50h...poi c'è il vano filtro ma non conta credo(?) Quindi optando per una HQI e non avendo cmq intenzione di inserire varietà esigenti mi terrei basso col wattaggio....tipo 150 watt???Anche perchè non ho sump,nè reattore di calcio. In alternativa alle t5 o alle hqi c'è altro? Ho sentito dei Led,ma non ho idea della loro efficacia...ho visto in un negozio(Bologna) un nano reef con led tenuto abbastanza bene a mio avviso,ma non saprei. Roba robusta per iniziare :-))
AlbertoBilotta
11-01-2009, 18:09
non so se il cono luce di una hqi da 150watt riesce a coprire tutta la superficie dell'acquario...ragazzi cosa ne pensate?
In ogni caso con questo wattaggio allevi con successo tutti i molli e credo anche gli lps meno esigenti tipo euphillya, probabilmente ma non ne sono certo sps resistenti come montipora...non sò però con quale resa di colori.
se la 150 hqi ha un cono adeguato sceglila e dedicati solo a molli e qualche pescetto
AlbertoBilotta
11-01-2009, 18:09
non so se il cono luce di una hqi da 150watt riesce a coprire tutta la superficie dell'acquario...ragazzi cosa ne pensate?
In ogni caso con questo wattaggio allevi con successo tutti i molli e credo anche gli lps meno esigenti tipo euphillya, probabilmente ma non ne sono certo sps resistenti come montipora...non sò però con quale resa di colori.
se la 150 hqi ha un cono adeguato sceglila e dedicati solo a molli e qualche pescetto
sjoplin, o sono poco chiaro, oppure ti è poco chiara la matematica.....
watt disponibili di illuminazione (nel caso consigliato 250)diviso volume in litri della vasca in questione (140)====1.8.
Anche se è un calcolo puramente indicativo, in ogni caso sicuramente saprai meglio di me che un'illuminazione del genere consente di allevare con successo tutti i molli, gli lps....di sicuro sps facili tipo montipora....da provare anche acropore piu esigenti
quello che scrivi è chiarissimo, come mi è chiara la matematica, almeno fino alle divisioni.
il problema è che usi unità di misure e rapporti fondamentalmente scorretti.
il watt è l'unità di potenza che indica quanta energia elettrica consuma una lampada (in questo caso) e non è un indicatore di efficacia luminosa.
al corallo non importa quanti W sta consumando il tuo bulbo, semmai potrebbe interessargli quanta radiazione è disponibile per la fotosintesi.
il tastino cerca su "PAR" ti potrà di sicuro essere d'aiuto, e anche se è un'unità di misura abbastanza discussa, sicuramente è più sensata dei W.
il rapporto w/litro si usa nel dolce e da anni ci si sforza di far capire che nel marino sta a dir poco e niente. pensa solo cosa può importare a un corallo se sta in un bicchiere o in una piscina da 10000 litri sotto il cono di una 400W. eppure il rapporto è ben diverso...
sjoplin, o sono poco chiaro, oppure ti è poco chiara la matematica.....
watt disponibili di illuminazione (nel caso consigliato 250)diviso volume in litri della vasca in questione (140)====1.8.
Anche se è un calcolo puramente indicativo, in ogni caso sicuramente saprai meglio di me che un'illuminazione del genere consente di allevare con successo tutti i molli, gli lps....di sicuro sps facili tipo montipora....da provare anche acropore piu esigenti
quello che scrivi è chiarissimo, come mi è chiara la matematica, almeno fino alle divisioni.
il problema è che usi unità di misure e rapporti fondamentalmente scorretti.
il watt è l'unità di potenza che indica quanta energia elettrica consuma una lampada (in questo caso) e non è un indicatore di efficacia luminosa.
al corallo non importa quanti W sta consumando il tuo bulbo, semmai potrebbe interessargli quanta radiazione è disponibile per la fotosintesi.
il tastino cerca su "PAR" ti potrà di sicuro essere d'aiuto, e anche se è un'unità di misura abbastanza discussa, sicuramente è più sensata dei W.
il rapporto w/litro si usa nel dolce e da anni ci si sforza di far capire che nel marino sta a dir poco e niente. pensa solo cosa può importare a un corallo se sta in un bicchiere o in una piscina da 10000 litri sotto il cono di una 400W. eppure il rapporto è ben diverso...
AlbertoBilotta
12-01-2009, 01:10
sjoplin, perfetto...accetto con rispetto e soddisfazione di aver appreso un qualcosa di veramente nuovo....anche se fino ad ora ho sempre letto di rapporto watt/litro...
A questo punto sono ben piu interessato a capire riguardo il PAR....ci fai capire cosa indica?...come si capisce di quanti PAR necessiamo in vasca? #24
AlbertoBilotta
12-01-2009, 01:10
sjoplin, perfetto...accetto con rispetto e soddisfazione di aver appreso un qualcosa di veramente nuovo....anche se fino ad ora ho sempre letto di rapporto watt/litro...
A questo punto sono ben piu interessato a capire riguardo il PAR....ci fai capire cosa indica?...come si capisce di quanti PAR necessiamo in vasca? #24
Ho avviato un argomento interessante :-))
Ho avviato un argomento interessante :-))
qua c'è una base di partenza, sul discorso unità di misura:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189061
qua c'è una base di partenza, sul discorso unità di misura:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189061
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |