Entra

Visualizza la versione completa : consiglio per primo acquario


saw4_81
08-01-2009, 21:40
salve a tutti volevo chiedere che libro mi consigliate per apprendere in qusto mondo fantastico io ho provato a trovare l'abc dell'acquario d'acqua dolce ma pultroppo è esaurito e nn lo trovo da nessuna alra parte che altro libro esiste che vale come quello.
poi volevo chiedere un'altrainformazione con che materiali inserisco nel filtro esterno mi piacciono molto i ciclidi del lago dei malawi
ho iniziato a leggere qualche libro e ho letto impianto co2 ma serve solo per nutrire le piante grazie

saw4_81
08-01-2009, 21:40
salve a tutti volevo chiedere che libro mi consigliate per apprendere in qusto mondo fantastico io ho provato a trovare l'abc dell'acquario d'acqua dolce ma pultroppo è esaurito e nn lo trovo da nessuna alra parte che altro libro esiste che vale come quello.
poi volevo chiedere un'altrainformazione con che materiali inserisco nel filtro esterno mi piacciono molto i ciclidi del lago dei malawi
ho iniziato a leggere qualche libro e ho letto impianto co2 ma serve solo per nutrire le piante grazie

claudiop77
08-01-2009, 21:52
L'ABC dell'acquario della De Vecchi è quello che ho anche io e a me sembra che spieghi bene e in maniera comprensibile, se vuoi una ghida ai pesci ti consiglio sempre della stessa casa GUIDA COMPLETA AI PESCI TROPICALI D'ACQUA DOLCE.
Non sono un esperto ma l'impianto di co2 serve se vuoi un acquario molto piantumato, poi aspetta il consiglio dei più esperti.

claudiop77
08-01-2009, 21:52
L'ABC dell'acquario della De Vecchi è quello che ho anche io e a me sembra che spieghi bene e in maniera comprensibile, se vuoi una ghida ai pesci ti consiglio sempre della stessa casa GUIDA COMPLETA AI PESCI TROPICALI D'ACQUA DOLCE.
Non sono un esperto ma l'impianto di co2 serve se vuoi un acquario molto piantumato, poi aspetta il consiglio dei più esperti.

Terrorblade90
08-01-2009, 22:26
Il miglior libro in assoluto, quello che io considero l'opera definitiva sull'acquario, è l' "Atlante di aquarium", della Primaris, e i volumi successivi (purtoppo solo in inglese e tedesco).
La CO2 serve a poco in un Malawi. In un Malawi ci vuole pèrincipalmennte, oltre ad una vasca di minimo 250 litri, un filtro sovradimensionato (meglio se esterno), principalmente biologico e meccanico; tuttavia non te lo consiglio come primo acquario.

Terrorblade90
08-01-2009, 22:26
Il miglior libro in assoluto, quello che io considero l'opera definitiva sull'acquario, è l' "Atlante di aquarium", della Primaris, e i volumi successivi (purtoppo solo in inglese e tedesco).
La CO2 serve a poco in un Malawi. In un Malawi ci vuole pèrincipalmennte, oltre ad una vasca di minimo 250 litri, un filtro sovradimensionato (meglio se esterno), principalmente biologico e meccanico; tuttavia non te lo consiglio come primo acquario.

Enomis
09-01-2009, 01:13
Trovo davvero felice l' intenzione di informarsi sui libri e imparare la teoria prima di buttarsi nella pratica. Internet e Acquaportal sono utilissimi strumenti ma un buon libro è tutta un altra cosa, io i miei li ho consumati...

E' un atteggiamento che spesso non si riscontra. Bravo.
Se ti può essere utile il mio primo libro (ad esclusione di quelli che mi ha passato mio padre, davvero troppo vecchi per essere ancora validi) è stato "Tutto acquario" di H. de Jong e W. Paccagnella edizione Primaris.

Per quanto rigurada l' aspetto pratico quoto Terroblade90.

Enomis
09-01-2009, 01:13
Trovo davvero felice l' intenzione di informarsi sui libri e imparare la teoria prima di buttarsi nella pratica. Internet e Acquaportal sono utilissimi strumenti ma un buon libro è tutta un altra cosa, io i miei li ho consumati...

E' un atteggiamento che spesso non si riscontra. Bravo.
Se ti può essere utile il mio primo libro (ad esclusione di quelli che mi ha passato mio padre, davvero troppo vecchi per essere ancora validi) è stato "Tutto acquario" di H. de Jong e W. Paccagnella edizione Primaris.

Per quanto rigurada l' aspetto pratico quoto Terroblade90.

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 12:38
saw4_81, su www.neogea.it trovi un sacco di titoli.

Diversi libri dui ciclidi africani contengono anche guide per realizzare vasche a loro dedicate... che comunque sono molto semplici da gestire.

Il mio consiglio è di farti una prima idea di quello che vuoi allestire anche qui su AP e, nel caso del malawi, acquistare una buona guida che descrive le specie e le loro abitudini.

Se invece opterai per una vasca di comunità piantumata, un buon libro è un compagno insostituibile :-)

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 12:38
saw4_81, su www.neogea.it trovi un sacco di titoli.

Diversi libri dui ciclidi africani contengono anche guide per realizzare vasche a loro dedicate... che comunque sono molto semplici da gestire.

Il mio consiglio è di farti una prima idea di quello che vuoi allestire anche qui su AP e, nel caso del malawi, acquistare una buona guida che descrive le specie e le loro abitudini.

Se invece opterai per una vasca di comunità piantumata, un buon libro è un compagno insostituibile :-)

saw4_81
09-01-2009, 20:14
grazie mille per i consigli che mi avete dato
cmq la mia idea erano i discus però nel leggere alcuni libri e qua nel topic o deciso
per imparare bene di sciegliere pesci non troppo difficili
perchè non è giusto far muorire un simpatco amichetto solo xchè mi piace e poi non saper bene come fare o sbaglio intanto vado a cercare il libro che mi hai consigliato ENOMIS
NEL SITO CHE MI è STATO CONSIGLIATO VI FARE AVERE MIE NOTIZIE QUANDO SARò PRONTO A PARTIRE SE NEL FRATTEMPO AVETE CONSIGLI SU QUALE SPECIE FARE DITEMI PURE CMQ PENSO CHE VORREI ACQUISTARE UNA VASCA DA 140 180 LITRI

saw4_81
09-01-2009, 20:14
grazie mille per i consigli che mi avete dato
cmq la mia idea erano i discus però nel leggere alcuni libri e qua nel topic o deciso
per imparare bene di sciegliere pesci non troppo difficili
perchè non è giusto far muorire un simpatco amichetto solo xchè mi piace e poi non saper bene come fare o sbaglio intanto vado a cercare il libro che mi hai consigliato ENOMIS
NEL SITO CHE MI è STATO CONSIGLIATO VI FARE AVERE MIE NOTIZIE QUANDO SARò PRONTO A PARTIRE SE NEL FRATTEMPO AVETE CONSIGLI SU QUALE SPECIE FARE DITEMI PURE CMQ PENSO CHE VORREI ACQUISTARE UNA VASCA DA 140 180 LITRI

Terrorblade90
09-01-2009, 20:38
Un Tanganica con Neolamprologus, Lamprologus e simili; niente di troppo grosso o aggressivo, insomma (anche se ci sonod ei Lamprologus davvero bastardi...).

Terrorblade90
09-01-2009, 20:38
Un Tanganica con Neolamprologus, Lamprologus e simili; niente di troppo grosso o aggressivo, insomma (anche se ci sonod ei Lamprologus davvero bastardi...).

saw4_81
11-01-2009, 15:53
intanto che aspeto che mi arrivino i libri volevo togliermi una curuiosità se in un acquario nel allestimento è prevista solo rocce per creare nascondigli come hai ciclidi e senza piante i pesci come fanno a avere ossigeno? so che può essere una domanda stupida

saw4_81
11-01-2009, 15:53
intanto che aspeto che mi arrivino i libri volevo togliermi una curuiosità se in un acquario nel allestimento è prevista solo rocce per creare nascondigli come hai ciclidi e senza piante i pesci come fanno a avere ossigeno? so che può essere una domanda stupida

lucarini87
11-01-2009, 16:48
L'areatore? ;-)

lucarini87
11-01-2009, 16:48
L'areatore? ;-)

Paolo Piccinelli
11-01-2009, 17:04
crei movimento superficiale alzando la mandata del filtro tipo cascatella... ;-)

Paolo Piccinelli
11-01-2009, 17:04
crei movimento superficiale alzando la mandata del filtro tipo cascatella... ;-)

saw4_81
12-01-2009, 15:15
ho un'altra domanda sei i batteri depuranti trasformano i no2 i no3(nitrati) che vengono eliminati perchè si nutrono le piante snza piante come si eliminano? dai sopportatemi ancora qualche giorno poi arrivano i libri e molte domande mi saranno risolte buona giornata a tutti

saw4_81
12-01-2009, 15:15
ho un'altra domanda sei i batteri depuranti trasformano i no2 i no3(nitrati) che vengono eliminati perchè si nutrono le piante snza piante come si eliminano? dai sopportatemi ancora qualche giorno poi arrivano i libri e molte domande mi saranno risolte buona giornata a tutti

augustus
12-01-2009, 15:21
ho un'altra domanda sei i batteri depuranti trasformano i no2 i no3(nitrati) che vengono eliminati perchè si nutrono le piante snza piante come si eliminano?

attraverso i cambi d'acqua..

augustus
12-01-2009, 15:21
ho un'altra domanda sei i batteri depuranti trasformano i no2 i no3(nitrati) che vengono eliminati perchè si nutrono le piante snza piante come si eliminano?

attraverso i cambi d'acqua..

Paolo Piccinelli
12-01-2009, 18:05
dai sopportatemi ancora qualche giorno poi arrivano i libri e molte domande mi saranno risolte


nessun problema!!! ;-)

Comunque se leggi le guide che ho in firma c'è pratcamente tutto per iniziare ;-)

Paolo Piccinelli
12-01-2009, 18:05
dai sopportatemi ancora qualche giorno poi arrivano i libri e molte domande mi saranno risolte


nessun problema!!! ;-)

Comunque se leggi le guide che ho in firma c'è pratcamente tutto per iniziare ;-)

saw4_81
12-01-2009, 22:53
oggi sono andato a fare un giro e ho trovato dei prodotti credo resine che eliminano i no3 o altre i po4 sono efficaci o è meglio evitare ad usarli a ma cosa succede se si usa il carbone attivo per 15 giorni ogni mese mi spiego meglio
ad esempio lo inserisco tra circa 10 giorni lo tiro via e finisco il mese poi inizia il nuovo mese lo rimetto e cosi via succede qualcosa
no chiedo perchè leggo che lo si usa e va cambiato una volta al mese ma ho pure letto che dura massimo 15gg o oppure si usa solo per eliminare sostanze coloranti medicinali ecc..

saw4_81
12-01-2009, 22:53
oggi sono andato a fare un giro e ho trovato dei prodotti credo resine che eliminano i no3 o altre i po4 sono efficaci o è meglio evitare ad usarli a ma cosa succede se si usa il carbone attivo per 15 giorni ogni mese mi spiego meglio
ad esempio lo inserisco tra circa 10 giorni lo tiro via e finisco il mese poi inizia il nuovo mese lo rimetto e cosi via succede qualcosa
no chiedo perchè leggo che lo si usa e va cambiato una volta al mese ma ho pure letto che dura massimo 15gg o oppure si usa solo per eliminare sostanze coloranti medicinali ecc..

Enomis
12-01-2009, 23:47
... si usa solo per eliminare sostanze coloranti medicinali ecc..
Questo è il suo scopo principale.

Enomis
12-01-2009, 23:47
... si usa solo per eliminare sostanze coloranti medicinali ecc..
Questo è il suo scopo principale.

saw4_81
13-01-2009, 19:47
evviva sono arrivati i libri che bello adesso vado a studiare bene cosi almeno alcuni concetti che magari non comprendo posso esporli a voi vero
a più tardi

saw4_81
13-01-2009, 19:47
evviva sono arrivati i libri che bello adesso vado a studiare bene cosi almeno alcuni concetti che magari non comprendo posso esporli a voi vero
a più tardi

saw4_81
17-01-2009, 17:39
ciao eccomi tornato ieri ho comprato l'acquario 130litri netti ho fatto il fondo con sabbia a granelli fine riempito con acqua del rubinetto ho un filto interno caricato
come segue in ordine in cui l'acqua arriva per prima lana spugna e in fondo con bio sfere della jbl e in fine ce la pompa va bene cosi?

saw4_81
17-01-2009, 17:39
ciao eccomi tornato ieri ho comprato l'acquario 130litri netti ho fatto il fondo con sabbia a granelli fine riempito con acqua del rubinetto ho un filto interno caricato
come segue in ordine in cui l'acqua arriva per prima lana spugna e in fondo con bio sfere della jbl e in fine ce la pompa va bene cosi?

Terrorblade90
17-01-2009, 17:57
Si, va bene.
Tieni presente che in 130 litri non potrai metterci molti Ciclidi, al amssimo una comunità di conchigliofili di fondo e dei Lamprologus pacifici e resistenti per la zona centrale (come i brichardi).

Terrorblade90
17-01-2009, 17:57
Si, va bene.
Tieni presente che in 130 litri non potrai metterci molti Ciclidi, al amssimo una comunità di conchigliofili di fondo e dei Lamprologus pacifici e resistenti per la zona centrale (come i brichardi).

saw4_81
17-01-2009, 18:57
una comunità di conchigliofili

scusami siccome che non sono pratico di nomi e non lo trovo che tipo di pesce è #12

saw4_81
17-01-2009, 18:57
una comunità di conchigliofili

scusami siccome che non sono pratico di nomi e non lo trovo che tipo di pesce è #12

Terrorblade90
17-01-2009, 18:58
Sono dei Neolamprologus, ovviamente non tutti i Neolamprologus sono dei conchigliofili ma generalmente solo le specie più piccole, che vivono all'interno dei gusci vuoti delle lumache.

Terrorblade90
17-01-2009, 18:58
Sono dei Neolamprologus, ovviamente non tutti i Neolamprologus sono dei conchigliofili ma generalmente solo le specie più piccole, che vivono all'interno dei gusci vuoti delle lumache.