Entra

Visualizza la versione completa : eheim 2028


gflacco
08-01-2009, 20:55
Per il mio acquario da 300l ho deciso di sostituire il filtro esterno della ferplast che ho con l' eheim 2028.
Sul sito dove vorrei fare l'acquisto è riportato:
"Dotazione filtro: 1 spugna filtrante, 1 cuscinetto filtrante, Cestelli di filtrazione.• 3 anni di garanzia. RICAMBI".

Va bene il materiale che è incluso? devo chiedere di sostituirmi o di aggiungere qualcosa? devo farmi specificare qualcosa?
Vi prego di aiutarmi perchè qui da me non si trovano facilmente, se poi devo cambiare qualcosa devo rifare l'ordine,ripagare spedizioni ecc.
Grazie.

gflacco
08-01-2009, 20:55
Per il mio acquario da 300l ho deciso di sostituire il filtro esterno della ferplast che ho con l' eheim 2028.
Sul sito dove vorrei fare l'acquisto è riportato:
"Dotazione filtro: 1 spugna filtrante, 1 cuscinetto filtrante, Cestelli di filtrazione.• 3 anni di garanzia. RICAMBI".

Va bene il materiale che è incluso? devo chiedere di sostituirmi o di aggiungere qualcosa? devo farmi specificare qualcosa?
Vi prego di aiutarmi perchè qui da me non si trovano facilmente, se poi devo cambiare qualcosa devo rifare l'ordine,ripagare spedizioni ecc.
Grazie.

Dengeki
08-01-2009, 21:27
Nella dotazione manca il substrato biologico, secondo me comunque il 2028 è insufficiente per 300 litri (lordi?), io ho il 2026 per 150 netti.

Dengeki
08-01-2009, 21:27
Nella dotazione manca il substrato biologico, secondo me comunque il 2028 è insufficiente per 300 litri (lordi?), io ho il 2026 per 150 netti.

andrea 66
09-01-2009, 01:56
secondo me il 2028 in 300 lt è sufficente ha un portata di 1050 lt ora.
nel mio era compreso anche canolicchi e un'altro materiale poroso sferico tipo argilla espansa non so il nome :-)

andrea 66
09-01-2009, 01:56
secondo me il 2028 in 300 lt è sufficente ha un portata di 1050 lt ora.
nel mio era compreso anche canolicchi e un'altro materiale poroso sferico tipo argilla espansa non so il nome :-)

Stefano s
09-01-2009, 04:00
su 300 lt netti almeno devi avere una filtrazione di 1200 l/h 1500 meglio ancora....

Stefano s
09-01-2009, 04:00
su 300 lt netti almeno devi avere una filtrazione di 1200 l/h 1500 meglio ancora....

Marco Conti
09-01-2009, 08:48
Secondo il mio modestissimo parere, i 1050 l/h sono stati studiati dalla casa costruttrice perchè ideali come carico idraulico del filtro 2028.
Tale filtro ha infatti un'area di 21x21 cmq. di materiale filtrante per 3 cestelli.

Se ci capiscono qualcosa (quasi assodato! :-)) ) quella velocità (modificabile) è calcolata in base a quello, e non alla capienza di un acquario. Occorre poi vedere se tale filtro è efficente a smaltire un carico organico per 300 litri di acquario, ma questo dipende da molti fattori (quantità di pesci, cibo, conduzione della vasca, piante, substrato ecc...). Se lo danno per vasche fino a 600 litri, è perchè lo ritengono soddisfacente su un allestimento 'medio' .

Se tale filtro risultasse efficente per il proprio 300 litri, ma la circolazione interna alla vasca risultasse scarsa, la cosa più corretta da fare è inserire una pompa di movimento adeguata per consentire un buon ricircolo in tutta la vasca, e non deputare l'intera circolazione all'interno della vasca al solo filtro.

Tornando invece ai materiali filtranti, ogni casa ha i suoi, e ogni casa dice che i propri sono i migliori. La eheim ha le palline porose.
Secondo me vanno bene qualsiasi canolicchi o palline qualsivoglia porose.

Marco Conti
09-01-2009, 08:48
Secondo il mio modestissimo parere, i 1050 l/h sono stati studiati dalla casa costruttrice perchè ideali come carico idraulico del filtro 2028.
Tale filtro ha infatti un'area di 21x21 cmq. di materiale filtrante per 3 cestelli.

Se ci capiscono qualcosa (quasi assodato! :-)) ) quella velocità (modificabile) è calcolata in base a quello, e non alla capienza di un acquario. Occorre poi vedere se tale filtro è efficente a smaltire un carico organico per 300 litri di acquario, ma questo dipende da molti fattori (quantità di pesci, cibo, conduzione della vasca, piante, substrato ecc...). Se lo danno per vasche fino a 600 litri, è perchè lo ritengono soddisfacente su un allestimento 'medio' .

Se tale filtro risultasse efficente per il proprio 300 litri, ma la circolazione interna alla vasca risultasse scarsa, la cosa più corretta da fare è inserire una pompa di movimento adeguata per consentire un buon ricircolo in tutta la vasca, e non deputare l'intera circolazione all'interno della vasca al solo filtro.

Tornando invece ai materiali filtranti, ogni casa ha i suoi, e ogni casa dice che i propri sono i migliori. La eheim ha le palline porose.
Secondo me vanno bene qualsiasi canolicchi o palline qualsivoglia porose.

gflacco
09-01-2009, 09:54
allora...io ho il cayman 110 scenic : 110x(45-55 e di quelli stondati) x 61,5cm.
...il calcolo preciso su questi stondati non è facile, per la ferplast son 300l n3tti.
attualmente ho il filtro esterno di serie a 1100 l/h, ma non è detto che il 2028 delle eheim a 1050l/h non vada meglio, magari ha maggiori capacità di superarmi la prevalenza(circa 1metro), ho detto una boiata?

Il mio acquario è ben piantumato, diciamo più che mediamente piantumato, e ben popolato circa ho 10 phenacogrammus interruptus, 8 astatotilapie aeneocolor e una coppia di pulcher, percui..calcolate 20 pesci di...8/9 cm di media, tra cui le astatotilapie sono sporcaccione.

Sul filtro ero abastanza sicuro ma se mi consigliate di prendere un'altro modello...ne prendo un altro.

Per il materiali.... dovrò riutilizzare i cannolicchi del mio filtro esterno,
Per il resto,volendo seguire le istruzioni del produttore..che mi devo far dare?

La pompa di movimento...ci stavo pensando, ho scarsa circolazione sul fondo, anche perche il mio acquario è abastanza alto....è da valutare...visto che devo cambiare filtro volevo prima vedere se le cose migliorano con il nuovo filtro...e poi...valutare se serve...nel caso...suggerimenti su marca e modello?
Grazie

gflacco
09-01-2009, 09:54
allora...io ho il cayman 110 scenic : 110x(45-55 e di quelli stondati) x 61,5cm.
...il calcolo preciso su questi stondati non è facile, per la ferplast son 300l n3tti.
attualmente ho il filtro esterno di serie a 1100 l/h, ma non è detto che il 2028 delle eheim a 1050l/h non vada meglio, magari ha maggiori capacità di superarmi la prevalenza(circa 1metro), ho detto una boiata?

Il mio acquario è ben piantumato, diciamo più che mediamente piantumato, e ben popolato circa ho 10 phenacogrammus interruptus, 8 astatotilapie aeneocolor e una coppia di pulcher, percui..calcolate 20 pesci di...8/9 cm di media, tra cui le astatotilapie sono sporcaccione.

Sul filtro ero abastanza sicuro ma se mi consigliate di prendere un'altro modello...ne prendo un altro.

Per il materiali.... dovrò riutilizzare i cannolicchi del mio filtro esterno,
Per il resto,volendo seguire le istruzioni del produttore..che mi devo far dare?

La pompa di movimento...ci stavo pensando, ho scarsa circolazione sul fondo, anche perche il mio acquario è abastanza alto....è da valutare...visto che devo cambiare filtro volevo prima vedere se le cose migliorano con il nuovo filtro...e poi...valutare se serve...nel caso...suggerimenti su marca e modello?
Grazie

Dengeki
09-01-2009, 16:14
Se sono 300 litri netti a mio parere è sicuramente insufficiente, il 2028 lo vedrei bene intorno ai 240 netti. Per quanto riguarda la potenza, questa si riferisce alla pompa, quindi devi tenere presente che una volta carico il filtro quel valore diventa fuorviante, oltre anche al fattore "intasamento" per accumulo di materiale organico, che inizia ad incidere sulla portata solitamente già dopo un mese (dipende dal carico organico della vasca). Gli Eheim in genere hanno una buona prevalenza, rispetto ad esempio ai Pratiko.

Dengeki
09-01-2009, 16:14
Se sono 300 litri netti a mio parere è sicuramente insufficiente, il 2028 lo vedrei bene intorno ai 240 netti. Per quanto riguarda la potenza, questa si riferisce alla pompa, quindi devi tenere presente che una volta carico il filtro quel valore diventa fuorviante, oltre anche al fattore "intasamento" per accumulo di materiale organico, che inizia ad incidere sulla portata solitamente già dopo un mese (dipende dal carico organico della vasca). Gli Eheim in genere hanno una buona prevalenza, rispetto ad esempio ai Pratiko.

gab82
09-01-2009, 18:51
quella vasca ha all'incirca 250 litri NETTI...

il 2028 è più che sufficiente.... ;-) ...permettimi però di suggerirti che una volta che devi fare la spesa falla per bene...

un Professional III 2078 electronic e dormi sonni tranquilli!

per il materiale filtrante:

1. il primo cestello in basso le devi riempire di cannolicchi LISCI o comunissimo lapillo lavico da due soldi ...(serve per un primo grossolano filtraggio meccanico)....e la spugna blu grana grossa in dotazione

2. il secondo cestello lo riempi con substrato biologico ultraporoso...ottimo è l'EHEIm substratpro.......non costa manco uno sproposito...mi sembra 13 euro al KG....te ne servono almeno 2KG....sopra metti lìaltra spugna grossa

3. il terzo cestello lo riempi anch'esso col substratpro..e per ultimo metti la lana di perlon....

Le istruzioni, comunque, sono chiarissime.... ;-)

gab82
09-01-2009, 18:51
quella vasca ha all'incirca 250 litri NETTI...

il 2028 è più che sufficiente.... ;-) ...permettimi però di suggerirti che una volta che devi fare la spesa falla per bene...

un Professional III 2078 electronic e dormi sonni tranquilli!

per il materiale filtrante:

1. il primo cestello in basso le devi riempire di cannolicchi LISCI o comunissimo lapillo lavico da due soldi ...(serve per un primo grossolano filtraggio meccanico)....e la spugna blu grana grossa in dotazione

2. il secondo cestello lo riempi con substrato biologico ultraporoso...ottimo è l'EHEIm substratpro.......non costa manco uno sproposito...mi sembra 13 euro al KG....te ne servono almeno 2KG....sopra metti lìaltra spugna grossa

3. il terzo cestello lo riempi anch'esso col substratpro..e per ultimo metti la lana di perlon....

Le istruzioni, comunque, sono chiarissime.... ;-)

gflacco
10-01-2009, 12:20
xgab82: certo che ti permetto,ci mancherebbe altro, ho aperto il post proprio per avere dei consigli.
Tante grazie.

Professional III 2078 electronic...dici vada meglio? sono un pò scettico su questi apparecchi troppo elettrocini, temo che se si sfascia qualcosa...non so dove mettere mano...comunque comincio a guardare in giro.

gflacco
10-01-2009, 12:20
xgab82: certo che ti permetto,ci mancherebbe altro, ho aperto il post proprio per avere dei consigli.
Tante grazie.

Professional III 2078 electronic...dici vada meglio? sono un pò scettico su questi apparecchi troppo elettrocini, temo che se si sfascia qualcosa...non so dove mettere mano...comunque comincio a guardare in giro.

gflacco
10-01-2009, 12:55
mi son messo lì con il metro, togliendo il fondo, lo spessore dei vetri ecc. ecc.ecc...ho fatto un calcolo abbastanza preciso e...lì dentro ho circa 220 litri netti.
pensate che il Professional II 2028 veda bene o...mi devo orientare sul Professional III 2078?

Il lapillo vulcanico....quello per giardinaggio, per intenderci... quelle pietroline marroncini, giusto? le lavo bene e le metto nel filtro?
Grazie ancora.

gflacco
10-01-2009, 12:55
mi son messo lì con il metro, togliendo il fondo, lo spessore dei vetri ecc. ecc.ecc...ho fatto un calcolo abbastanza preciso e...lì dentro ho circa 220 litri netti.
pensate che il Professional II 2028 veda bene o...mi devo orientare sul Professional III 2078?

Il lapillo vulcanico....quello per giardinaggio, per intenderci... quelle pietroline marroncini, giusto? le lavo bene e le metto nel filtro?
Grazie ancora.

Dengeki
10-01-2009, 13:06
Prendi il 2028 allora, comunque l'acqua passa anche attraverso il fondo. ;-) Per il lapillo ok, posizionalo nei cestelli come da istruzioni, ovviamente al posto del Substrat Pro, nel primo cestello in basso posiziona comunque dei cannolicchi ceramici poco porosi, quelli più economici che trovi per intenderci.

Dengeki
10-01-2009, 13:06
Prendi il 2028 allora, comunque l'acqua passa anche attraverso il fondo. ;-) Per il lapillo ok, posizionalo nei cestelli come da istruzioni, ovviamente al posto del Substrat Pro, nel primo cestello in basso posiziona comunque dei cannolicchi ceramici poco porosi, quelli più economici che trovi per intenderci.

gflacco
10-01-2009, 13:34
allora: nell'ultimo cestello metto:
1) Spugna blu(grossolana)
2) Lapillo vulcanico o connolicchi economici

nel secondo:
1) i miei cannolicchi(altrimenti devo aspettare un mese che mi si attiva il filtro)

In quello in alto:
1) la lana, o quel che è di serie a maglia fitta
2) 2kg di substrat pro (se non entrano 2kg, ne metto qualcuno nel secondo cestello che penso sia più grande di quello del filtro che ho ora).

ok?

gflacco
10-01-2009, 13:34
allora: nell'ultimo cestello metto:
1) Spugna blu(grossolana)
2) Lapillo vulcanico o connolicchi economici

nel secondo:
1) i miei cannolicchi(altrimenti devo aspettare un mese che mi si attiva il filtro)

In quello in alto:
1) la lana, o quel che è di serie a maglia fitta
2) 2kg di substrat pro (se non entrano 2kg, ne metto qualcuno nel secondo cestello che penso sia più grande di quello del filtro che ho ora).

ok?

Dengeki
10-01-2009, 16:08
Io farei così:

nell'ultimo cestello spugna blu e cannolicchi economici (servono per filtrare meccanicamente e nello stesso tempo non interrompono troppo il flusso).

nel secondo i tuoi cannolicchi, basta che siano porosi

in quello in alto microfibra Eheim e lapillo per risparmiare, altrimenti Substrat Pro o altro substrato poroso.

Dengeki
10-01-2009, 16:08
Io farei così:

nell'ultimo cestello spugna blu e cannolicchi economici (servono per filtrare meccanicamente e nello stesso tempo non interrompono troppo il flusso).

nel secondo i tuoi cannolicchi, basta che siano porosi

in quello in alto microfibra Eheim e lapillo per risparmiare, altrimenti Substrat Pro o altro substrato poroso.

gflacco
10-01-2009, 18:18
ok...ci sono!
Tante Grazie (se avete qualcosa da aggiungere fate pure)

gflacco
10-01-2009, 18:18
ok...ci sono!
Tante Grazie (se avete qualcosa da aggiungere fate pure)