Entra

Visualizza la versione completa : cosa succede alle mie Hemianthus Callitricoieds


SPIDERMAND
08-01-2009, 16:59
Da circa un mese e 1/2 ho avviato un 30 litri, usando come fertilizzazione la DUPLA, Co2 fai da te e come illuminazione 2 lampade da 9W 6.500°, sono partito con 5 ore di fotoperiodo e sono arrivato a 8 ore abbondanti. Ho iniziato la fertilizzazione nella colonna dopo un mese dall'avvio con metà delle dosi consigliate dalla casa.
La piantumazione delle calli l'ho effettuata all'allestimento a ciuffetti di 3x3 cm. Ora del praticello tanto agognato non c'è nemmeno l'ombra, delle piante piantate in origine non è rimaso più nulla, si sono dissolte. Di ogni ciuffetto sono rimaste poche foglioline piuttosto rade e male ancorate al fondo.
Cosa ho sbagliato? Hanno poca luce? Forse il fondo non è ancora maturo?

SPIDERMAND
08-01-2009, 16:59
Da circa un mese e 1/2 ho avviato un 30 litri, usando come fertilizzazione la DUPLA, Co2 fai da te e come illuminazione 2 lampade da 9W 6.500°, sono partito con 5 ore di fotoperiodo e sono arrivato a 8 ore abbondanti. Ho iniziato la fertilizzazione nella colonna dopo un mese dall'avvio con metà delle dosi consigliate dalla casa.
La piantumazione delle calli l'ho effettuata all'allestimento a ciuffetti di 3x3 cm. Ora del praticello tanto agognato non c'è nemmeno l'ombra, delle piante piantate in origine non è rimaso più nulla, si sono dissolte. Di ogni ciuffetto sono rimaste poche foglioline piuttosto rade e male ancorate al fondo.
Cosa ho sbagliato? Hanno poca luce? Forse il fondo non è ancora maturo?

artdale
08-01-2009, 20:53
In mancanza di informazioni sul fondo è comunque molto probabile che l'illuminazione non sia sufficiente.
Tieni presente anche che il noto criterio del rapporto watt/litro andrebbe aumentato per acquari piccoli.

artdale
08-01-2009, 20:53
In mancanza di informazioni sul fondo è comunque molto probabile che l'illuminazione non sia sufficiente.
Tieni presente anche che il noto criterio del rapporto watt/litro andrebbe aumentato per acquari piccoli.

SPIDERMAND
09-01-2009, 00:41
In mancanza di informazioni sul fondo è comunque molto probabile che l'illuminazione non sia sufficiente.
Tieni presente anche che il noto criterio del rapporto watt/litro andrebbe aumentato per acquari piccoli.
il fondo fa parte del protocollo DUPLA (Dupla root)
in un cassetto ho una wave solaris 11W 7500°, la aggiungo? Se il rapporto watt/litro andrebbe aumentato per acquari piccoli non dovrei friggere il tutto, vero?
Il totale sarebbe : 9+9W 6500° + 11W 7500° cioè quasi 1W/l
Procedo?
P.S.
Per quale motivo il rapporto watt/litro va aumentato per acquari piccoli?

SPIDERMAND
09-01-2009, 00:41
In mancanza di informazioni sul fondo è comunque molto probabile che l'illuminazione non sia sufficiente.
Tieni presente anche che il noto criterio del rapporto watt/litro andrebbe aumentato per acquari piccoli.
il fondo fa parte del protocollo DUPLA (Dupla root)
in un cassetto ho una wave solaris 11W 7500°, la aggiungo? Se il rapporto watt/litro andrebbe aumentato per acquari piccoli non dovrei friggere il tutto, vero?
Il totale sarebbe : 9+9W 6500° + 11W 7500° cioè quasi 1W/l
Procedo?
P.S.
Per quale motivo il rapporto watt/litro va aumentato per acquari piccoli?

artdale
09-01-2009, 09:34
Io procederei.

Non so darti una spiegazione tecnica ma sono stati effettuati degli studi sulle vasche di Amano ed hanno notato che utilizza un rapporto w/litro che non è funzione lineare del litraggio.
Ti do il link:
http://www.fitchfamily.com/lighting.html

Anche quest'altro sito suggerisce un rapporto superiore ad 1 w/litro per acquari inferiori ai 40 litri.
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/lighting/34149-proper-wattage-aquariums.html

Il primo ha anche sviluppato un piccolo algoritmo (alla fine dell'articolo) che ti calcola il wattaggio in funzione dei litri.

Ovviamente non prenderei esattamente alla lettera queste indicazioni in quanto vi sono anche moltissimi altri fattori che influiscono, però, come linea di massima, non dovrebbe essere del tutto inopportuno abbondare un pò sul rapporto watt/litro per acquari piccoli.

artdale
09-01-2009, 09:34
Io procederei.

Non so darti una spiegazione tecnica ma sono stati effettuati degli studi sulle vasche di Amano ed hanno notato che utilizza un rapporto w/litro che non è funzione lineare del litraggio.
Ti do il link:
http://www.fitchfamily.com/lighting.html

Anche quest'altro sito suggerisce un rapporto superiore ad 1 w/litro per acquari inferiori ai 40 litri.
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/lighting/34149-proper-wattage-aquariums.html

Il primo ha anche sviluppato un piccolo algoritmo (alla fine dell'articolo) che ti calcola il wattaggio in funzione dei litri.

Ovviamente non prenderei esattamente alla lettera queste indicazioni in quanto vi sono anche moltissimi altri fattori che influiscono, però, come linea di massima, non dovrebbe essere del tutto inopportuno abbondare un pò sul rapporto watt/litro per acquari piccoli.

SPIDERMAND
09-01-2009, 09:51
Grazie,
ho ancora un piccolo dubbio, il litraggio si intende lordo o netto?
Secondo te per le calli può bastare 1W/litro?
Il calcolo sviluppato dall'algoritmo mi chiede cira 50W/litro -05 sono tanti! E' per caso per vasche spinte?

SPIDERMAND
09-01-2009, 09:51
Grazie,
ho ancora un piccolo dubbio, il litraggio si intende lordo o netto?
Secondo te per le calli può bastare 1W/litro?
Il calcolo sviluppato dall'algoritmo mi chiede cira 50W/litro -05 sono tanti! E' per caso per vasche spinte?

artdale
09-01-2009, 09:55
Non mi farei eccessivi problemi, al momento.
Metterei la lampada supplementare e vedrei come va.
Forse il calcolo l'hai fatto per galloni? A me per 30 litri mi dice che ci vogliono 59W e quindi 2 w/litro (personalmente mi manterrei ben al di sotto di quel wattaggio).

PS: Ovviamente un prato di calli comporta un qualche sacrificio (dello stile: ti piace la biciletta? #18 #18 #18 #18 scherzo..).
All'aumentare dell'illuminazione, utile per quel tipo di pianta, il tutto va tenuto molto equilibrato perchè sei maggiormente a rischio alghe.
Il ceratophyllum (che mi sembra tu abbia) potrebbe fornirti un valido aiuto.

artdale
09-01-2009, 09:55
Non mi farei eccessivi problemi, al momento.
Metterei la lampada supplementare e vedrei come va.
Forse il calcolo l'hai fatto per galloni? A me per 30 litri mi dice che ci vogliono 59W e quindi 2 w/litro (personalmente mi manterrei ben al di sotto di quel wattaggio).

PS: Ovviamente un prato di calli comporta un qualche sacrificio (dello stile: ti piace la biciletta? #18 #18 #18 #18 scherzo..).
All'aumentare dell'illuminazione, utile per quel tipo di pianta, il tutto va tenuto molto equilibrato perchè sei maggiormente a rischio alghe.
Il ceratophyllum (che mi sembra tu abbia) potrebbe fornirti un valido aiuto.

ALEX007
09-01-2009, 16:25
comunque in base alle mie esperienze per la calli a differenza della glosso non c'è un assoluto bisogno del watt a litro.Basta anche un buon 0.7 w/l.L'importante è che ci sia buono il fondo ma soprattutto che sia maturo.Ad esempio mi sta succedendo la stessa cosa(foglie ingiallite,piante striminzite)sul fondo Malaya ADA.Ho provato di tutto ma il fatto di fertilizzare con seachem mi fa pensare a qualche carenza.Ormai il fondo è maturo(da luglio sono passati 6 mesi)ma la calli non ne vuole sapere di crescere.è pur vero,però ,che si è sempre detto che sulle terre allofane nei primi tempi la calli rimane in stallo.

ALEX007
09-01-2009, 16:25
comunque in base alle mie esperienze per la calli a differenza della glosso non c'è un assoluto bisogno del watt a litro.Basta anche un buon 0.7 w/l.L'importante è che ci sia buono il fondo ma soprattutto che sia maturo.Ad esempio mi sta succedendo la stessa cosa(foglie ingiallite,piante striminzite)sul fondo Malaya ADA.Ho provato di tutto ma il fatto di fertilizzare con seachem mi fa pensare a qualche carenza.Ormai il fondo è maturo(da luglio sono passati 6 mesi)ma la calli non ne vuole sapere di crescere.è pur vero,però ,che si è sempre detto che sulle terre allofane nei primi tempi la calli rimane in stallo.

SPIDERMAND
09-01-2009, 19:33
ALEX007, Questa è la composizione del fondo che ha 50gg di età:

-2/3 cm di ghiaino quarzo ceramizzato nero
-Dupla root 90 ml
Descrizione estesa:
Riserva ideale di sostanze nutritive per tutte le piante dell'acquario. Ricco di ferro disponibile per le piante. Grande contenuto di oligoelementi. Impedisce fenomeni di carenza, privo di fosfati e a pH neutro. Favorisce la crescita e l'estetica. 90 ml di prodotto sono sufficienti per il terreno di un acquario di capacità fino a 90 litri. Dupla Root contiene batteri del fondo che, in simbiosi con le radici, utilizzano le sostanze nutritive. Successo ottimale se abbinato a Dupla Plant e Dupla Plant 24

- altro velo di ghiaino e sopra i batteri forniti con dupla root

- 4/5 cm di ghiaino

Che dici è colpa anche del fondo? Quanto ci mette un fondo del genere a maturare?
La mia paura è che nell'attesa le calli mi abbandonino #07
In ogni caso gli aggiungo una pompatina di luce e porto la fertilizzazione da 1/2 dose a pieno regime....speriamo!

SPIDERMAND
09-01-2009, 19:33
ALEX007, Questa è la composizione del fondo che ha 50gg di età:

-2/3 cm di ghiaino quarzo ceramizzato nero
-Dupla root 90 ml
Descrizione estesa:
Riserva ideale di sostanze nutritive per tutte le piante dell'acquario. Ricco di ferro disponibile per le piante. Grande contenuto di oligoelementi. Impedisce fenomeni di carenza, privo di fosfati e a pH neutro. Favorisce la crescita e l'estetica. 90 ml di prodotto sono sufficienti per il terreno di un acquario di capacità fino a 90 litri. Dupla Root contiene batteri del fondo che, in simbiosi con le radici, utilizzano le sostanze nutritive. Successo ottimale se abbinato a Dupla Plant e Dupla Plant 24

- altro velo di ghiaino e sopra i batteri forniti con dupla root

- 4/5 cm di ghiaino

Che dici è colpa anche del fondo? Quanto ci mette un fondo del genere a maturare?
La mia paura è che nell'attesa le calli mi abbandonino #07
In ogni caso gli aggiungo una pompatina di luce e porto la fertilizzazione da 1/2 dose a pieno regime....speriamo!

ALEX007
09-01-2009, 20:41
il dupla root non lo conosco quindi evito di darti consigli che potrebbero risultare errati ma dovrebbe essere tipo laterite #24
Cmq non credo sia utile pompare ancora di luce e fertilizzanti,rischi una invasione algale.

ALEX007
09-01-2009, 20:41
il dupla root non lo conosco quindi evito di darti consigli che potrebbero risultare errati ma dovrebbe essere tipo laterite #24
Cmq non credo sia utile pompare ancora di luce e fertilizzanti,rischi una invasione algale.

SPIDERMAND
10-01-2009, 11:37
mi limito ad aumentare un po' la luce?

SPIDERMAND
10-01-2009, 11:37
mi limito ad aumentare un po' la luce?