PDA

Visualizza la versione completa : Ho sconfitto le alghe nere a pennello!!!


walter
08-01-2009, 16:20
Salve, volevo condividere con voi la mia esperienza contro le famigerate alghe nere a pennello. Dopo circa due anni in cui avevano proliferato a dismisura (ogni pianta e tronco ne era ricoperta) ho iniziato la mia guerra!!
Grazie anche al vostro aiuto ho cominciato ad utilizzare l'acqua ossigenata, la prima esperienza è stata negativa in quanto ho preso le piante maggiormente colpite e le ho messe in una vaschetta in cui avevo preparato una soluzione composta per il 25% di C2O2 e il restante di acqua d'acquario e tenute per 24 ore. Il risultato è stato che le alghe sono morte ma dopo circa una settimana sono morte anche le piante #06 #06

Dopo ho cominciato a somministrare la C2O2 in vasca è il risultato è stato quello di uccidere le alghe che dopo un paio di settimana tornavano più rigogliose di prima #07.

Poi circa un mese fa ho deciso di adottare il protocollo base della Seachem. Il risultato è stato quello di avere una vera e propria foresta di alghe nere!!! Allora ho pensato "forse devo applicare le due tecniche insieme!!! (la somministrazione dell' Excel e la C2O2)" e quindi ho continuato il programma base della Seachem ma in concomitanza con il cambio settimanale di acqua ho spruzzato con una siringa della C2O2 su tutte le alghe presenti in vasca. Il risultato (come potete leggere dal titolo del post) è stato quello di uccidere (nel giro di pochi giorni) tutte le alghe come succedeva nelle prove precedenti ma da più di un mese non vi è più tracce di queste alghe diaboliche!!

walter
08-01-2009, 16:20
Salve, volevo condividere con voi la mia esperienza contro le famigerate alghe nere a pennello. Dopo circa due anni in cui avevano proliferato a dismisura (ogni pianta e tronco ne era ricoperta) ho iniziato la mia guerra!!
Grazie anche al vostro aiuto ho cominciato ad utilizzare l'acqua ossigenata, la prima esperienza è stata negativa in quanto ho preso le piante maggiormente colpite e le ho messe in una vaschetta in cui avevo preparato una soluzione composta per il 25% di C2O2 e il restante di acqua d'acquario e tenute per 24 ore. Il risultato è stato che le alghe sono morte ma dopo circa una settimana sono morte anche le piante #06 #06

Dopo ho cominciato a somministrare la C2O2 in vasca è il risultato è stato quello di uccidere le alghe che dopo un paio di settimana tornavano più rigogliose di prima #07.

Poi circa un mese fa ho deciso di adottare il protocollo base della Seachem. Il risultato è stato quello di avere una vera e propria foresta di alghe nere!!! Allora ho pensato "forse devo applicare le due tecniche insieme!!! (la somministrazione dell' Excel e la C2O2)" e quindi ho continuato il programma base della Seachem ma in concomitanza con il cambio settimanale di acqua ho spruzzato con una siringa della C2O2 su tutte le alghe presenti in vasca. Il risultato (come potete leggere dal titolo del post) è stato quello di uccidere (nel giro di pochi giorni) tutte le alghe come succedeva nelle prove precedenti ma da più di un mese non vi è più tracce di queste alghe diaboliche!!

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 12:45
walter, complimenti per il tuo successo, ma ti devo rimproverare!!

Un topic come il tuo senza specificare dosi, tempi e modi di somministrazione può creare catastrofi nelle vasche di chi, inesperto, decidesse di imitarti. #07 #07 #07

Per favore, ci puoi fornire queste informazioni? ;-)

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 12:45
walter, complimenti per il tuo successo, ma ti devo rimproverare!!

Un topic come il tuo senza specificare dosi, tempi e modi di somministrazione può creare catastrofi nelle vasche di chi, inesperto, decidesse di imitarti. #07 #07 #07

Per favore, ci puoi fornire queste informazioni? ;-)

augustus
09-01-2009, 21:00
forse devo applicare le due tecniche insieme

è quello che ho appena consigliato in un altro topic :-D :-D
Hai ragione, ho provato anch'io questo sistema sin dall'inizio e funziona alla grande, direi quasi una specie di lavatrice..

augustus
09-01-2009, 21:00
forse devo applicare le due tecniche insieme

è quello che ho appena consigliato in un altro topic :-D :-D
Hai ragione, ho provato anch'io questo sistema sin dall'inizio e funziona alla grande, direi quasi una specie di lavatrice..

antonino2
10-01-2009, 13:46
Co2 = Anidride Carbonica, H2O2 = Acqua Ossigenata, C202 non esiste.
Quale prodotto hai usato? Ciao

antonino2
10-01-2009, 13:46
Co2 = Anidride Carbonica, H2O2 = Acqua Ossigenata, C202 non esiste.
Quale prodotto hai usato? Ciao

Kwisatz
10-01-2009, 14:46
Ha usato H2O2

Kwisatz
10-01-2009, 14:46
Ha usato H2O2

ilVanni
10-01-2009, 14:53
Quoto, le dosi sono fondamentali (troppa H2O2 può uccidere i batteri del filtro).

Personalmente ho sconfitto una piccola infestazione iniziando a fertilizzare con CO2, introducendo ampullarie e potando (ogni giorno un po') le piante più colpite. Una potatura "robusta", per quello che è la mia esperienza, ha dimostrato al contrario di favorirle invece che di circoscrivere il problema.

ilVanni
10-01-2009, 14:53
Quoto, le dosi sono fondamentali (troppa H2O2 può uccidere i batteri del filtro).

Personalmente ho sconfitto una piccola infestazione iniziando a fertilizzare con CO2, introducendo ampullarie e potando (ogni giorno un po') le piante più colpite. Una potatura "robusta", per quello che è la mia esperienza, ha dimostrato al contrario di favorirle invece che di circoscrivere il problema.

Paolo Piccinelli
10-01-2009, 23:22
Quoto, le dosi sono fondamentali (troppa H2O2 può uccidere i batteri del filtro).


...oppure devastare le piante, oppure uccidere tutti i pesci...

walter, se non completi con i dati chiudo e cestino prima che qualcuno faccia macelli!!! -28d#

Paolo Piccinelli
10-01-2009, 23:22
Quoto, le dosi sono fondamentali (troppa H2O2 può uccidere i batteri del filtro).


...oppure devastare le piante, oppure uccidere tutti i pesci...

walter, se non completi con i dati chiudo e cestino prima che qualcuno faccia macelli!!! -28d#

antonino2
11-01-2009, 11:34
Totalmente daccordo con Paolo #25 #25 . Bisogna essere precisi. Solo a titolo di informazione, se può interessare, io sparavo l'h2o2 con una siringa direttamente sulle foglie colpite, immettendone 10 ml al giorno su 100 lt per 10 giorni consecutivi e senza cambi d'acqua. Nessun problema.

antonino2
11-01-2009, 11:34
Totalmente daccordo con Paolo #25 #25 . Bisogna essere precisi. Solo a titolo di informazione, se può interessare, io sparavo l'h2o2 con una siringa direttamente sulle foglie colpite, immettendone 10 ml al giorno su 100 lt per 10 giorni consecutivi e senza cambi d'acqua. Nessun problema.

augustus
11-01-2009, 12:37
Posso raccontarvi la mia di esperienza:
Dopo la comparsa delle alghe nere a pennello ho desiso di provare questo metodo. Utilizzavo i prodotti della linea Seachem per fertilizzare (programma base) in dosi ridotte a un terzo. Quando ho dovuto affrontare questo problema ho somministrato il primo, il terzo e il quinto giorno della settimana la dose consigliata dalla Seachem di Flourish Excel secondo il litraggio del mio acquario. In contemporanea ho aumentato la concentrazione di co2 disciolta in acquario tramite l'apposito impianto passando da 16 a 20 ppm (con una dininuizine del ph da 7 a 6,9).
Il tutto per una sola settimana, con me questo sistema ha funzionato, però attenzione dietro c'erano parecchi anni di esperienza; inoltre i valori della vasca venivano costantemente misurati.
Quindi concordo con Paolo Piccinelli, massima prudenza...

augustus
11-01-2009, 12:37
Posso raccontarvi la mia di esperienza:
Dopo la comparsa delle alghe nere a pennello ho desiso di provare questo metodo. Utilizzavo i prodotti della linea Seachem per fertilizzare (programma base) in dosi ridotte a un terzo. Quando ho dovuto affrontare questo problema ho somministrato il primo, il terzo e il quinto giorno della settimana la dose consigliata dalla Seachem di Flourish Excel secondo il litraggio del mio acquario. In contemporanea ho aumentato la concentrazione di co2 disciolta in acquario tramite l'apposito impianto passando da 16 a 20 ppm (con una dininuizine del ph da 7 a 6,9).
Il tutto per una sola settimana, con me questo sistema ha funzionato, però attenzione dietro c'erano parecchi anni di esperienza; inoltre i valori della vasca venivano costantemente misurati.
Quindi concordo con Paolo Piccinelli, massima prudenza...

Kwisatz
11-01-2009, 15:15
Io vi rimando ad un vecchio tread di TuKo(quello su H2O2 e potenziale redox)...ho usato quel metodo là....0,2ml/l di H2O2 a giorni alterni, fertilizzazione base della seachem con excel, iron e fluorish, come indicato 5ml ogni 200l, cambi d'acqua non servono sostanziali, bisogna sempre tenere d'occhio eventuali sbalzi di valori, mai usare H2O2 in concomitanza con i prodotti di fertilizzazione, in quanto potrebbe ossidare ad esempio il ferro non chelato dell'iron producendo anche precipitazioni dei vari metalli pesanti...fondamentalmente è stato questo, personalmente non uso la CO2, anche perchè già ho qualche problemino di sovraffollamento e avrei solo peggiorato la situazione...

tread N1 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799&postdays=0&postorder=asc&start=0

tread N2 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211284&postdays=0&postorder=asc&start=45

Kwisatz
11-01-2009, 15:15
Io vi rimando ad un vecchio tread di TuKo(quello su H2O2 e potenziale redox)...ho usato quel metodo là....0,2ml/l di H2O2 a giorni alterni, fertilizzazione base della seachem con excel, iron e fluorish, come indicato 5ml ogni 200l, cambi d'acqua non servono sostanziali, bisogna sempre tenere d'occhio eventuali sbalzi di valori, mai usare H2O2 in concomitanza con i prodotti di fertilizzazione, in quanto potrebbe ossidare ad esempio il ferro non chelato dell'iron producendo anche precipitazioni dei vari metalli pesanti...fondamentalmente è stato questo, personalmente non uso la CO2, anche perchè già ho qualche problemino di sovraffollamento e avrei solo peggiorato la situazione...

tread N1 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799&postdays=0&postorder=asc&start=0

tread N2 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211284&postdays=0&postorder=asc&start=45

Paolo Piccinelli
11-01-2009, 17:23
Kwisatz, la lettura di questi topic è d'obbligo prima di iniziare a pasticciare con il perossido... #25 #25 #25


...visto che il titolare del topic non si fa vivo, come promesso chiudo :-)

Paolo Piccinelli
11-01-2009, 17:23
Kwisatz, la lettura di questi topic è d'obbligo prima di iniziare a pasticciare con il perossido... #25 #25 #25


...visto che il titolare del topic non si fa vivo, come promesso chiudo :-)

Paolo Piccinelli
12-01-2009, 09:45
...contattato da Walter, riapro per dargli la possibilità di spiegare il suo metodo ;-)

Paolo Piccinelli
12-01-2009, 09:45
...contattato da Walter, riapro per dargli la possibilità di spiegare il suo metodo ;-)

walter
12-01-2009, 19:03
scusate ragazzi, ho avuto un bel po di problemi con Internet... torno OT.
Oltre all'errore madornale della C2O2 che non esiste... volevo dire H2O2 ovvero la comunissima acqua ossigenata, volevo approfondire le dosi di somministrazione:

ho un'acquario di 120 litri ed ho spruzzato un massimo di 10 ml per ogni cambio d'acqua (settimanale). Dico un massimo perchè bisogna caricare la siringa (senza ago) a poco alla volta ovvero solo la dose che si vuole spruzzare su una singola zona.
NON spruzzate l'acqua ossigenata sulle radici delle Anubias o sui bulbi delle Aponogeton. Moriranno!!!!
NON superate le dosi consigliate. Nel caso che non riuscite a ricoprire tutte le zone colpite da alghe lo farete la settimana seguente sempre in concomitanza con i cambi d'acqua!!

Ricapitolando:
- in concomitanza con i cambi d'acqua spegnere il filtro, spruzzare (con decisione) piccole dosi di H2O2 su una piccola zona fino a ricoprire buona parte delle alghe.

- Finita questa fase vedrete delle bollicine (penso sia ossigeno) che saliranno da ogni zona spruzzata, aspettate circa 10-15 minuti

- formate con le mani una certa corrente sulle zone in cui avete spruzzato l'H2O2 (tipo un lieve schiaffo nell'acqua), in questo modo toglierete i residui d'acqua ossigenata che inevitabilmente è rimasta inprigionata sotto le foglie (altrimenti porterà alla morte della foglia)

- portate a termine il cambio d'acqua (riattivando il filtro). Se secondo voi non sono bastati i lievi schiaffi all'acqua sifonate le zone in cui c'è H2O2 agitando lievemente il sifone.

In meno di 24 ore vedrete le alghe che cominceranno a diventare rossastre (il colore dipende molto dalla luce che libera il vostro impianto di illuminazione, al sole risultano quasi trasparenti) poi dopo pochi giorni moriranno le alghe!!
Ripeto: senza una adeguata fertilizzazione e valori giusti dell'acqua le alghe torneranno!!!

Grazie a Paolo Piccinelli per avermi dato la possibilità di completare questa parte del post! ;-) ;-)

walter
12-01-2009, 19:03
scusate ragazzi, ho avuto un bel po di problemi con Internet... torno OT.
Oltre all'errore madornale della C2O2 che non esiste... volevo dire H2O2 ovvero la comunissima acqua ossigenata, volevo approfondire le dosi di somministrazione:

ho un'acquario di 120 litri ed ho spruzzato un massimo di 10 ml per ogni cambio d'acqua (settimanale). Dico un massimo perchè bisogna caricare la siringa (senza ago) a poco alla volta ovvero solo la dose che si vuole spruzzare su una singola zona.
NON spruzzate l'acqua ossigenata sulle radici delle Anubias o sui bulbi delle Aponogeton. Moriranno!!!!
NON superate le dosi consigliate. Nel caso che non riuscite a ricoprire tutte le zone colpite da alghe lo farete la settimana seguente sempre in concomitanza con i cambi d'acqua!!

Ricapitolando:
- in concomitanza con i cambi d'acqua spegnere il filtro, spruzzare (con decisione) piccole dosi di H2O2 su una piccola zona fino a ricoprire buona parte delle alghe.

- Finita questa fase vedrete delle bollicine (penso sia ossigeno) che saliranno da ogni zona spruzzata, aspettate circa 10-15 minuti

- formate con le mani una certa corrente sulle zone in cui avete spruzzato l'H2O2 (tipo un lieve schiaffo nell'acqua), in questo modo toglierete i residui d'acqua ossigenata che inevitabilmente è rimasta inprigionata sotto le foglie (altrimenti porterà alla morte della foglia)

- portate a termine il cambio d'acqua (riattivando il filtro). Se secondo voi non sono bastati i lievi schiaffi all'acqua sifonate le zone in cui c'è H2O2 agitando lievemente il sifone.

In meno di 24 ore vedrete le alghe che cominceranno a diventare rossastre (il colore dipende molto dalla luce che libera il vostro impianto di illuminazione, al sole risultano quasi trasparenti) poi dopo pochi giorni moriranno le alghe!!
Ripeto: senza una adeguata fertilizzazione e valori giusti dell'acqua le alghe torneranno!!!

Grazie a Paolo Piccinelli per avermi dato la possibilità di completare questa parte del post! ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 09:07
Grazie a Paolo Piccinelli per avermi dato la possibilità di completare questa parte del post!


...dovere!! ;-)


walter, il perossido che usi a quanti volumi è? #24

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 09:07
Grazie a Paolo Piccinelli per avermi dato la possibilità di completare questa parte del post!


...dovere!! ;-)


walter, il perossido che usi a quanti volumi è? #24

PLATYDORAS
13-01-2009, 15:42
Paolo Piccinelli, scusa se <inquino> questo popic #12 ..........ma secondo me l'uso dell'H2O2 andrebbe rivisto dato che ci sono molte discussioni discordanti #24

Nello specifico voglio elencare alcune

il cambio dell'acqua và effettuato dopo 20 min o no?? #24
qual'è la quantità giusta di H2O2 (essa a quanto pare varia dallo stato di maturazione dell'acquario stesso) dato che in molte discussioni (da me lette) ci sono delle variazioni di opinione e cioè:

walter, dice (approssivativamente) 10 ml in 120litri

altri 1ml in 4litri

altri ancora sono arrivati ad usare 1,2ml/litro

ecc.ecc.ecc.ecc................................... .... #19

Quindi voglio dire ,come giustamente già detto da te in precedenza, che dobbiamo avere più informazioni possibili sull'uso dell'acqua ossigenata in maniera tale da evitare a persone come mè (sono nel mondo dell'acquariofila da circa 3 anni quindi ancora neofita) catastrofi sia per la flora ma anche per la fauna acquatica.

Propongo ,naturalmente con il tuo appoggio, di aprire un post dove si parli solo ed esclusivamnete di tutto quello che concerne l'uso,pratiche,la somministrazione eccc dell'H2O2

scusami se posso sembrare invasivo ma sono,ormai,diventato un'appassionato di questo bellisssimo hobby #22 #22

PS l'acqua ossigenata usata più comunemente in questi casi è al 3% è cioè a 10 volumi.

PLATYDORAS
13-01-2009, 15:42
Paolo Piccinelli, scusa se <inquino> questo popic #12 ..........ma secondo me l'uso dell'H2O2 andrebbe rivisto dato che ci sono molte discussioni discordanti #24

Nello specifico voglio elencare alcune

il cambio dell'acqua và effettuato dopo 20 min o no?? #24
qual'è la quantità giusta di H2O2 (essa a quanto pare varia dallo stato di maturazione dell'acquario stesso) dato che in molte discussioni (da me lette) ci sono delle variazioni di opinione e cioè:

walter, dice (approssivativamente) 10 ml in 120litri

altri 1ml in 4litri

altri ancora sono arrivati ad usare 1,2ml/litro

ecc.ecc.ecc.ecc................................... .... #19

Quindi voglio dire ,come giustamente già detto da te in precedenza, che dobbiamo avere più informazioni possibili sull'uso dell'acqua ossigenata in maniera tale da evitare a persone come mè (sono nel mondo dell'acquariofila da circa 3 anni quindi ancora neofita) catastrofi sia per la flora ma anche per la fauna acquatica.

Propongo ,naturalmente con il tuo appoggio, di aprire un post dove si parli solo ed esclusivamnete di tutto quello che concerne l'uso,pratiche,la somministrazione eccc dell'H2O2

scusami se posso sembrare invasivo ma sono,ormai,diventato un'appassionato di questo bellisssimo hobby #22 #22

PS l'acqua ossigenata usata più comunemente in questi casi è al 3% è cioè a 10 volumi.

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 15:48
Propongo ,naturalmente con il tuo appoggio, di aprire un post dove si parli solo ed esclusivamnete di tutto quello che concerne l'uso,pratiche,la somministrazione eccc dell'H2O2


Il topic c'è già, nella sezione chimica:

tread N1 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799&postdays=0&postorder=asc&start=0

tread N2 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211284&postdays=0&postorder=asc&start=45

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 15:48
Propongo ,naturalmente con il tuo appoggio, di aprire un post dove si parli solo ed esclusivamnete di tutto quello che concerne l'uso,pratiche,la somministrazione eccc dell'H2O2


Il topic c'è già, nella sezione chimica:

tread N1 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799&postdays=0&postorder=asc&start=0

tread N2 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211284&postdays=0&postorder=asc&start=45

PLATYDORAS
13-01-2009, 16:06
Avevo già letto quei post............ma.................arriveremo ad una conclusione?? #17 #17


a questo punto bisogna solo fare delle prove.............che dici?? #24 #24

PLATYDORAS
13-01-2009, 16:06
Avevo già letto quei post............ma.................arriveremo ad una conclusione?? #17 #17


a questo punto bisogna solo fare delle prove.............che dici?? #24 #24

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:01
Io le ho fatte... in vasca senza pesci e sulle alghe funziona.

Con i pesci non ci provo nemmeno ;-)

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:01
Io le ho fatte... in vasca senza pesci e sulle alghe funziona.

Con i pesci non ci provo nemmeno ;-)

Kwisatz
13-01-2009, 17:32
Io ho fatto anche con i pesci, nessun problema....questa è la mia sovraffollata vasca
3x garra
7x neon
6x nannostomus
1x botia striata
4x guppy
7x caridina multidentata
3x ancystrus
4x corydoras
4x pesci juventini

dopo 3 mesi di trattamento, devo dire che non ho riscontrato decessi, né pesci malati o indiboliti, anzi sembrano sempre più attivi e vitali, e i colori secondo me sono molto più brillanti

ps ho anche una marea di avannotti, nessun problema anche lì

Kwisatz
13-01-2009, 17:32
Io ho fatto anche con i pesci, nessun problema....questa è la mia sovraffollata vasca
3x garra
7x neon
6x nannostomus
1x botia striata
4x guppy
7x caridina multidentata
3x ancystrus
4x corydoras
4x pesci juventini

dopo 3 mesi di trattamento, devo dire che non ho riscontrato decessi, né pesci malati o indiboliti, anzi sembrano sempre più attivi e vitali, e i colori secondo me sono molto più brillanti

ps ho anche una marea di avannotti, nessun problema anche lì

PLATYDORAS
13-01-2009, 17:32
io penso che trovando il giusto equilibrio...................

boh.................vedremo!!! #36#

PLATYDORAS
13-01-2009, 17:32
io penso che trovando il giusto equilibrio...................

boh.................vedremo!!! #36#

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:42
4x pesci juventini


-05 -05 -05

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:42
4x pesci juventini


-05 -05 -05

PLATYDORAS
13-01-2009, 18:18
pesci juventini

forse danio??? #24

PLATYDORAS
13-01-2009, 18:18
pesci juventini

forse danio??? #24

Kwisatz
13-01-2009, 18:40
si vabbè non me ricordavo il nome #19 #19 #19 #19

Kwisatz
13-01-2009, 18:40
si vabbè non me ricordavo il nome #19 #19 #19 #19

walter
14-01-2009, 19:53
pesci juventini


forse Thayeria Boehlkey anche da me spesso li chiamano Juventini...

tornando all' H2O2 ho detto che utilizzavo 10/litro perchè ho fatto vari tentativi, sempre aumentando di poco la dose. Poi mi sono fermato anche perchè con quella dose riuscivo a ricoprire tutta la superfice algale...

Può essere anche che utilizzando più H2O2 non succede niente di male , MA MEGLIO NON RISCHIARE!!! meglio un po in meno che un po in più, le mie dosi sono indicative non è che se ho un ciuffetto solo di alghe nere gli spruzzo 10 ml perchè ho una vasca da 120!!!

walter
14-01-2009, 19:53
pesci juventini


forse Thayeria Boehlkey anche da me spesso li chiamano Juventini...

tornando all' H2O2 ho detto che utilizzavo 10/litro perchè ho fatto vari tentativi, sempre aumentando di poco la dose. Poi mi sono fermato anche perchè con quella dose riuscivo a ricoprire tutta la superfice algale...

Può essere anche che utilizzando più H2O2 non succede niente di male , MA MEGLIO NON RISCHIARE!!! meglio un po in meno che un po in più, le mie dosi sono indicative non è che se ho un ciuffetto solo di alghe nere gli spruzzo 10 ml perchè ho una vasca da 120!!!

Kwisatz
14-01-2009, 21:01
Sono i danio, qua a roma li chiamiamo tutti così, so bianconeri ;)

ps c'è pure la variante milanista(red zebra danio)

Kwisatz
14-01-2009, 21:01
Sono i danio, qua a roma li chiamiamo tutti così, so bianconeri ;)

ps c'è pure la variante milanista(red zebra danio)

Rakartmorfina
19-01-2009, 17:41
Salve ,

mi intrometto #19

Anch'io ho problemi con le nere a pennello , siccome ho in mente di fare una cosetta .... ma volevo chiedere prima se è un'enorme "paccata" oppure potrebbe funzionare:

1) Sposto tutti gli abitanti della vasca in un'altra già maturata.
2) Tratto l'attuale vasca invasa dalle alghe con dosi molto maggiori di quelle consigliate di H2O2 , lascio girare anche il filtro ... il tutto per 24 ore .... poi cambio praticamente totale d'acqua e mi rifaccio il mese di maturazione ..... incurante del futuro delle piante che subiranno tale operazione .... posso dire che le alghe saranno decedute tutte compresa la più piccola incastrata nella crepa del legno ???
#19 #19 #19
3) A fine maturazione risposto gli abitanti nel vecchioi aquario

A parte le piante che quasi sicuramente moriranno ( credo ) ; che motivi avrei di non fare un'operazione del genere ? in fin dei conti in poco più di un mese ( se funzionasse ) riavrei l'acquario senza alghe ... contro gli svariati mesi di trattamento diciamo "tradizionale" ....

Rakartmorfina
19-01-2009, 17:41
Salve ,

mi intrometto #19

Anch'io ho problemi con le nere a pennello , siccome ho in mente di fare una cosetta .... ma volevo chiedere prima se è un'enorme "paccata" oppure potrebbe funzionare:

1) Sposto tutti gli abitanti della vasca in un'altra già maturata.
2) Tratto l'attuale vasca invasa dalle alghe con dosi molto maggiori di quelle consigliate di H2O2 , lascio girare anche il filtro ... il tutto per 24 ore .... poi cambio praticamente totale d'acqua e mi rifaccio il mese di maturazione ..... incurante del futuro delle piante che subiranno tale operazione .... posso dire che le alghe saranno decedute tutte compresa la più piccola incastrata nella crepa del legno ???
#19 #19 #19
3) A fine maturazione risposto gli abitanti nel vecchioi aquario

A parte le piante che quasi sicuramente moriranno ( credo ) ; che motivi avrei di non fare un'operazione del genere ? in fin dei conti in poco più di un mese ( se funzionasse ) riavrei l'acquario senza alghe ... contro gli svariati mesi di trattamento diciamo "tradizionale" ....

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 17:48
che motivi avrei di non fare un'operazione del genere ?


Se le condizioni sono favorevoli alla loro crescita, le alghe entro un mese reinfesteranno la vasca come e più di prima... in pratica hai azzerato la flora batterica, ucciso le piante e stressato i pesci per nulla!! #23


...se sei a questo punto, fai uno o più cicli con il protalon ed ottieni lo stesso risultato senza devastare le piante #24

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 17:48
che motivi avrei di non fare un'operazione del genere ?


Se le condizioni sono favorevoli alla loro crescita, le alghe entro un mese reinfesteranno la vasca come e più di prima... in pratica hai azzerato la flora batterica, ucciso le piante e stressato i pesci per nulla!! #23


...se sei a questo punto, fai uno o più cicli con il protalon ed ottieni lo stesso risultato senza devastare le piante #24

Rakartmorfina
19-01-2009, 18:01
Grazie Paolo della risposta veloce .... vorrei solo fare un appunto per vedere se quello che voglio fare ha più senso oppure no ...

La vasca mi è stata regalata da un amico ( la ha usata lui per svariato tempo ed era invasa appunto dalle BBA ) , dopo averla svuotata pulita e cambiato tutto ciò che c'era nel filtro , siccome mi faceva brutto buttare via la sua ghiaia la ho solo lavata e rimessa in vasca .... stò dando la colpa a quella per il ritorno delle alghe .... e non alla attuale gestione dell'acquario .... come tu giustamente dici : " cosa distruggi la flora della vasca se poi tanto con la gestione che stai adottando comunque torneranno ? " credo di aver capito giusto si ?
Spero che la mia gestione sia un pochino migliore di quella del mio amico ( lui non usava CO2 e aveva neon da 10mila kelvin che ho sostituito con dei 6.500k ) .... ma potrebbe essere che comunque ancora io sia lontano da avere una gestione decente ... ad esempio uso solo acqua di rubinetto fatta poi decantare e biocondizionata ( l'impianto ad osmosi lo prendo più avanti ma cmq arriverà ) .

Dici che ammettendo di avere un " manico spaziale " ( che non ho ) le alghe dovrebbero sparire da sole ? o visto la precedente gestione sarebbe comunque impossibile ?

Spero di non essermi spiegato male #19

PS: se il protalon fa uguale e non uccide le piante userei sicuramente quello
grazie :-))

Rakartmorfina
19-01-2009, 18:01
Grazie Paolo della risposta veloce .... vorrei solo fare un appunto per vedere se quello che voglio fare ha più senso oppure no ...

La vasca mi è stata regalata da un amico ( la ha usata lui per svariato tempo ed era invasa appunto dalle BBA ) , dopo averla svuotata pulita e cambiato tutto ciò che c'era nel filtro , siccome mi faceva brutto buttare via la sua ghiaia la ho solo lavata e rimessa in vasca .... stò dando la colpa a quella per il ritorno delle alghe .... e non alla attuale gestione dell'acquario .... come tu giustamente dici : " cosa distruggi la flora della vasca se poi tanto con la gestione che stai adottando comunque torneranno ? " credo di aver capito giusto si ?
Spero che la mia gestione sia un pochino migliore di quella del mio amico ( lui non usava CO2 e aveva neon da 10mila kelvin che ho sostituito con dei 6.500k ) .... ma potrebbe essere che comunque ancora io sia lontano da avere una gestione decente ... ad esempio uso solo acqua di rubinetto fatta poi decantare e biocondizionata ( l'impianto ad osmosi lo prendo più avanti ma cmq arriverà ) .

Dici che ammettendo di avere un " manico spaziale " ( che non ho ) le alghe dovrebbero sparire da sole ? o visto la precedente gestione sarebbe comunque impossibile ?

Spero di non essermi spiegato male #19

PS: se il protalon fa uguale e non uccide le piante userei sicuramente quello
grazie :-))

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 18:08
Rakartmorfina, se prendi un bicchiere d'acqua e lo lasci sul davanzale al sole, si riempie di alghe verdi entro 48 ore... le alghe sono dappertutto e sono fra gli organismi meglio adattabili esistenti.

L'unico modo di eliminarle o contenerle al meglio è avere una vegetazione folta ed in salute.
Concentrati esclusivamente su quello e vedrai che con il tempo e la pazienza se ne andranno.


Fai così: apri un bel topic tutto tuo in cui elenchi i valori acqua rilevati, potenza e gradazione delle luci, flora, fauna, durata del fotoperiodo, fertilizzazione, filtraggio & C.

metti un paio di foto della vasca e delle alghe e poi vediamo come fare ;-)

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 18:08
Rakartmorfina, se prendi un bicchiere d'acqua e lo lasci sul davanzale al sole, si riempie di alghe verdi entro 48 ore... le alghe sono dappertutto e sono fra gli organismi meglio adattabili esistenti.

L'unico modo di eliminarle o contenerle al meglio è avere una vegetazione folta ed in salute.
Concentrati esclusivamente su quello e vedrai che con il tempo e la pazienza se ne andranno.


Fai così: apri un bel topic tutto tuo in cui elenchi i valori acqua rilevati, potenza e gradazione delle luci, flora, fauna, durata del fotoperiodo, fertilizzazione, filtraggio & C.

metti un paio di foto della vasca e delle alghe e poi vediamo come fare ;-)

Rakartmorfina
19-01-2009, 18:10
OK grazie :-))

Rakartmorfina
19-01-2009, 18:10
OK grazie :-))