Entra

Visualizza la versione completa : convivenza discus 12 cm con discus 8 cm???


walter
08-01-2009, 15:47
Salve, purtroppo un paio di mesi fa mi è morto un discus di circa 12 cm, le cause non sono ben chiare ma fatto sta che l'altro discus (sopravvissuto) gli correva sempre dietro fino a che il compianto discus non si andava a rannicchiare in un angolino...

ora ho pensato di acquistare un altro esemplare per il mio acquario, ma siccome non voglio spenere molto avevo pensato a qualcosa di piccolo. Secondo voi se prendo un discus di 7-8 cm farà la stessa fine???
Il sopravvissuto sta davvero bene, anche se rimasto solo, ha cominciato ad essere un po irrequieto e inizia ad andare a caccia di Caridina Japonica (che comunque non riesce a beccare).

Che ne dite?
Grazie

walter
08-01-2009, 15:47
Salve, purtroppo un paio di mesi fa mi è morto un discus di circa 12 cm, le cause non sono ben chiare ma fatto sta che l'altro discus (sopravvissuto) gli correva sempre dietro fino a che il compianto discus non si andava a rannicchiare in un angolino...

ora ho pensato di acquistare un altro esemplare per il mio acquario, ma siccome non voglio spenere molto avevo pensato a qualcosa di piccolo. Secondo voi se prendo un discus di 7-8 cm farà la stessa fine???
Il sopravvissuto sta davvero bene, anche se rimasto solo, ha cominciato ad essere un po irrequieto e inizia ad andare a caccia di Caridina Japonica (che comunque non riesce a beccare).

Che ne dite?
Grazie

Puffo
08-01-2009, 17:49
a parte le misure secondo me i discus devono essere minimo in 4 e in vasche da 200 litri....quanti litri è la tua vasca?

Puffo
08-01-2009, 17:49
a parte le misure secondo me i discus devono essere minimo in 4 e in vasche da 200 litri....quanti litri è la tua vasca?

hermes.desy
08-01-2009, 18:01
a parte le misure secondo me i discus devono essere minimo in 4 e in vasche da 200 litri....quanti litri è la tua vasca?

Ecco, appunto, due discus magari in una vasca dal litraggio inadeguato, i risultati purtroppo si vedono... Cerchiamo di non ripetere l'errore, se la vasca ha un litraggio inferiore ai 200 litri conviene dar via il discus sopravvissuto, altrimenti prendendone tre anche più piccoli probabilmente succederà che il grande non si sentirà minacciato, e quindi li lascerà stare tranquilli :-) oppure comunque dividerà l'aggressività per 3 finché ragionevolmente non arriveranno ad un onorevole compromesso...

hermes.desy
08-01-2009, 18:01
a parte le misure secondo me i discus devono essere minimo in 4 e in vasche da 200 litri....quanti litri è la tua vasca?

Ecco, appunto, due discus magari in una vasca dal litraggio inadeguato, i risultati purtroppo si vedono... Cerchiamo di non ripetere l'errore, se la vasca ha un litraggio inferiore ai 200 litri conviene dar via il discus sopravvissuto, altrimenti prendendone tre anche più piccoli probabilmente succederà che il grande non si sentirà minacciato, e quindi li lascerà stare tranquilli :-) oppure comunque dividerà l'aggressività per 3 finché ragionevolmente non arriveranno ad un onorevole compromesso...

michele
08-01-2009, 18:14
Tenere un discus solo in vasca è un po' un controsenso, sarebbe come tenere un solo cardinale, un solo neon in acquario... per cui se hai un acquario abbastanza grande comprane altri 3, altrimenti riporta quello superstite in negozio o regalalo e dedicati ad altri pesci, ne esistono moltissimi e bellissimi che magari più si adattano a acquari di medie/piccole dimensioni.

michele
08-01-2009, 18:14
Tenere un discus solo in vasca è un po' un controsenso, sarebbe come tenere un solo cardinale, un solo neon in acquario... per cui se hai un acquario abbastanza grande comprane altri 3, altrimenti riporta quello superstite in negozio o regalalo e dedicati ad altri pesci, ne esistono moltissimi e bellissimi che magari più si adattano a acquari di medie/piccole dimensioni.

totodiscus
08-01-2009, 21:36
sono daccordo.almeno 4 in 200 litri.

totodiscus
08-01-2009, 21:36
sono daccordo.almeno 4 in 200 litri.

walter
12-01-2009, 19:17
scusate, ho una vasca di 120 litri. Ma perchè mi dite che 4 in 200 litri vanno bene e 2 in 120 litri no???

walter
12-01-2009, 19:17
scusate, ho una vasca di 120 litri. Ma perchè mi dite che 4 in 200 litri vanno bene e 2 in 120 litri no???

JeFFo
12-01-2009, 21:36
no, non vanno bene e avresti dovuto chiedere prima di acquistarli.
I discus sono animali da branco e VOGLIONO un branco per poter stare bene.
La morte del discus sottomesso è dovuta al fatto che la vasca è piccola e che i discus si tengono in almeno 4 esemplari per vasca adatta ( capienza!) se no i discus sottomessi non toccano cibo e/o si stressano da morire ( e come hai visto ci muoiono veramente )
Come gli altri amici del forum già hanno detto servono 200 litri e almeno 4 esemplari: tieni conto che io avevo 4 esemplari in 300 litri e a mio parere stavano strettini; in questo momento c'è una coppia riproduttrice in 300 litri e finalmente hanno spazio ...

JeFFo
12-01-2009, 21:36
no, non vanno bene e avresti dovuto chiedere prima di acquistarli.
I discus sono animali da branco e VOGLIONO un branco per poter stare bene.
La morte del discus sottomesso è dovuta al fatto che la vasca è piccola e che i discus si tengono in almeno 4 esemplari per vasca adatta ( capienza!) se no i discus sottomessi non toccano cibo e/o si stressano da morire ( e come hai visto ci muoiono veramente )
Come gli altri amici del forum già hanno detto servono 200 litri e almeno 4 esemplari: tieni conto che io avevo 4 esemplari in 300 litri e a mio parere stavano strettini; in questo momento c'è una coppia riproduttrice in 300 litri e finalmente hanno spazio ...

michele
12-01-2009, 23:00
Gli acquari non sono formule matematiche ma piccoli ecosistemi dove milioni di variabili si combinano.

michele
12-01-2009, 23:00
Gli acquari non sono formule matematiche ma piccoli ecosistemi dove milioni di variabili si combinano.

hermes.desy
13-01-2009, 00:45
Gli acquari non sono formule matematiche ma piccoli ecosistemi dove milioni di variabili si combinano.

Bellissimo, ma se moltiplichi qualcosa per zero, sempre zero ottieni...

hermes.desy
13-01-2009, 00:45
Gli acquari non sono formule matematiche ma piccoli ecosistemi dove milioni di variabili si combinano.

Bellissimo, ma se moltiplichi qualcosa per zero, sempre zero ottieni...

michele
13-01-2009, 00:47
E quindi? -05

michele
13-01-2009, 00:47
E quindi? -05

JeFFo
13-01-2009, 09:06
e quindi si puo' andare ad occhio quando si è esperti dell'argomento ma sopratutto inizialmente le formule servono per non sbagliare #22

JeFFo
13-01-2009, 09:06
e quindi si puo' andare ad occhio quando si è esperti dell'argomento ma sopratutto inizialmente le formule servono per non sbagliare #22

michele
13-01-2009, 09:41
Ne dubito seriamente in alcuni casi, anzi direi che è controproducente.

michele
13-01-2009, 09:41
Ne dubito seriamente in alcuni casi, anzi direi che è controproducente.

JeFFo
13-01-2009, 09:42
ovvio che ci vuole ben altro per ricreare un ecosistema, su questo non ci piove, ma si puo' consigliare il litraggio minimo e la popolazione minima ? #24

JeFFo
13-01-2009, 09:42
ovvio che ci vuole ben altro per ricreare un ecosistema, su questo non ci piove, ma si puo' consigliare il litraggio minimo e la popolazione minima ? #24

hermes.desy
13-01-2009, 10:16
Bhè, penso sia difficile affermare che le 'formule' siano inutili e controproducenti per i neofiti, è vero che ci deve essere sempre PRIMA il buon senso, lo studio e la documentazione ma quando diciamo 'cinquanta litri per discus' oppure 'minimo quattro discus' oppure 'il pH è meglio che sia acido', insomma, quelle sono linee guida importanti che vanno prese per quelle che sono, indicazioni di massima ma che IN GENERE vanno seguite per avere una certa tranquillità. E, come dicevo prima e su questo saremo tutti d'accordo, penso, è l'anello più debole della catena che ne determina la resistenza. Inutile avere tutto il resto perfetto quando si tengono 12 discus in 150 litri, oppure a pH 8 o a 20 gradi di temperatura :-)) :-)) :-))

hermes.desy
13-01-2009, 10:16
Bhè, penso sia difficile affermare che le 'formule' siano inutili e controproducenti per i neofiti, è vero che ci deve essere sempre PRIMA il buon senso, lo studio e la documentazione ma quando diciamo 'cinquanta litri per discus' oppure 'minimo quattro discus' oppure 'il pH è meglio che sia acido', insomma, quelle sono linee guida importanti che vanno prese per quelle che sono, indicazioni di massima ma che IN GENERE vanno seguite per avere una certa tranquillità. E, come dicevo prima e su questo saremo tutti d'accordo, penso, è l'anello più debole della catena che ne determina la resistenza. Inutile avere tutto il resto perfetto quando si tengono 12 discus in 150 litri, oppure a pH 8 o a 20 gradi di temperatura :-)) :-)) :-))

Puffo
13-01-2009, 11:01
sono pienamente daccordo e aggiungerei la costanza. secondo me fattore importantissimo e fondamentale.

Puffo
13-01-2009, 11:01
sono pienamente daccordo e aggiungerei la costanza. secondo me fattore importantissimo e fondamentale.

michele
13-01-2009, 11:36
Ecco appunto che si dimostra esattamente quello che sostengo nello specifico in questa discussione dove, se leggete bene, qualcuno domanda se non è lo stesso tenere due discus in 100 litri e 4 in 200... secondo la formula matematica sì ma nella realtà non lo è affatto. Per cui le formule servono per capire ma se non si capisce il perché delle cose è tutto inutile, uno può anche essere laureato in biologia marina ma non saper tenere un acquario. Ne ho alcuni esempi davanti ai miei occhi ogni giorno avendo a che fare anche con biologi marini spesso. ;-)

michele
13-01-2009, 11:36
Ecco appunto che si dimostra esattamente quello che sostengo nello specifico in questa discussione dove, se leggete bene, qualcuno domanda se non è lo stesso tenere due discus in 100 litri e 4 in 200... secondo la formula matematica sì ma nella realtà non lo è affatto. Per cui le formule servono per capire ma se non si capisce il perché delle cose è tutto inutile, uno può anche essere laureato in biologia marina ma non saper tenere un acquario. Ne ho alcuni esempi davanti ai miei occhi ogni giorno avendo a che fare anche con biologi marini spesso. ;-)