Visualizza la versione completa : ampullarie compatibili con tutti i pesci?
Volevo sapere se 2 ampullarie gialle sono compatibili con tutti i pesci oppure se vanno abbinate solo ad alcuni pesci d'acqua dolce.
Volevo sapere se 2 ampullarie gialle sono compatibili con tutti i pesci oppure se vanno abbinate solo ad alcuni pesci d'acqua dolce.
acquadolce2007
08-01-2009, 16:53
ovviamente la risposta è no!
se avessi letto almeno una scheda, non per forza sulle ampullarie ma sui gasteropodi in genere dovresti sapere che non possono vivere in tutte le acque.
sempre rimanendo in tema acquariofilo dovresti anche sapere che esistono grossi pesci predatori.
acquadolce2007
08-01-2009, 16:53
ovviamente la risposta è no!
se avessi letto almeno una scheda, non per forza sulle ampullarie ma sui gasteropodi in genere dovresti sapere che non possono vivere in tutte le acque.
sempre rimanendo in tema acquariofilo dovresti anche sapere che esistono grossi pesci predatori.
Cerco di essere più chiara.
Sto svuotando il mio attuale acquario x una serie di problemi.
I valori dell'acquario sono dovuti all'acqua prelevata dal pozzo :
PH 6,5
KH 3
GH 20
NO2 <0,3
temperatura 25 gradi
Sto comprando altri test perchè questi sono risultati insufficienti, quindi per ora ho solo questi.
Mi hanno consigliato di cambiare acqua e utilizzerò acqua del rubinetto e acqua da osmosi inversa.
All'interno 9 piante ed una serie infinita di pesci (il riallestimento è dovuto anche a questo) : scalari adulti, guppy, molly, velifera, neon, portaspada, pangio, pesce zebra, coridoras, ancistrus di 15 cm, cicladi nani, ramirezi etc. etc. insomma tantissimi pesci che hanno bisogno di valori differenti.
E poi ho 10 ampullarie che sono nate nell'acquario con quei valori e ora sono cresciutelle.
Sto scegliendo nuovi pesci per l'acquario, perchè tutti i miei attuali li porto ad un negozio......volendo tenere 2 ampullarie, cosa devo evitare come pesci?
Se la risposta è già presente mi puoi aiutare a trovarla?
Grazie
Cerco di essere più chiara.
Sto svuotando il mio attuale acquario x una serie di problemi.
I valori dell'acquario sono dovuti all'acqua prelevata dal pozzo :
PH 6,5
KH 3
GH 20
NO2 <0,3
temperatura 25 gradi
Sto comprando altri test perchè questi sono risultati insufficienti, quindi per ora ho solo questi.
Mi hanno consigliato di cambiare acqua e utilizzerò acqua del rubinetto e acqua da osmosi inversa.
All'interno 9 piante ed una serie infinita di pesci (il riallestimento è dovuto anche a questo) : scalari adulti, guppy, molly, velifera, neon, portaspada, pangio, pesce zebra, coridoras, ancistrus di 15 cm, cicladi nani, ramirezi etc. etc. insomma tantissimi pesci che hanno bisogno di valori differenti.
E poi ho 10 ampullarie che sono nate nell'acquario con quei valori e ora sono cresciutelle.
Sto scegliendo nuovi pesci per l'acquario, perchè tutti i miei attuali li porto ad un negozio......volendo tenere 2 ampullarie, cosa devo evitare come pesci?
Se la risposta è già presente mi puoi aiutare a trovarla?
Grazie
morfeus02
08-01-2009, 17:44
con ph 6.5 il guscio si sgretolerà col tempo
necessitano di ph neutro o ancor meglio basico
quindi come compagni ci vogliono pesci da ph>=7
cmq in genere le ampullarie non vengono mai predate
Neanche i miei pygocentrus nattereri (piranha) le toccano, le ignorano completamente. Certo in un ambiente con pesci non aggressivi si aprono molto di più e tengono più fuori le antenne ;-)
morfeus02
08-01-2009, 17:44
con ph 6.5 il guscio si sgretolerà col tempo
necessitano di ph neutro o ancor meglio basico
quindi come compagni ci vogliono pesci da ph>=7
cmq in genere le ampullarie non vengono mai predate
Neanche i miei pygocentrus nattereri (piranha) le toccano, le ignorano completamente. Certo in un ambiente con pesci non aggressivi si aprono molto di più e tengono più fuori le antenne ;-)
Grazie, mi regolerò di conseguenza con i pesci #36#
Quindi la cosa più importante è il PH per loro.
Grazie, mi regolerò di conseguenza con i pesci #36#
Quindi la cosa più importante è il PH per loro.
acquadolce2007
09-01-2009, 11:23
cmq in genere le ampullarie non vengono mai predate
per quello che ho letto in giro, botia, ciclidi in genere, pangio, pesci palla ect le mangiano #36#
ovviamente è da vedere il singolo carattere dei pesci.
acquadolce2007
09-01-2009, 11:23
cmq in genere le ampullarie non vengono mai predate
per quello che ho letto in giro, botia, ciclidi in genere, pangio, pesci palla ect le mangiano #36#
ovviamente è da vedere il singolo carattere dei pesci.
acquadolce2007
09-01-2009, 11:35
ah, dimenticavo una cosa importante..
le ampullarie del rio grande vivono a ph 4-5 e nutrendosi di alghe e vegetazione ricche di calcio il loro guscio è ottimo.
in teoria potrebbero essere tenute in acque acide se alimentate con cibi ricchi di calcio.
un buon mangime è Hikari crub cuisine, poi si potrebbero mettere delle piante galleggianti come la pistia delle quali sono ghiottissime.
vorrei ricordare, che passati 4 mesi dall'apertura della confezione, indipendentemente dalla data di scadenza, i mangimi non hanno più un valore nutrizionale perchè ossidati., quindi non contengono più calcio.
sulla confezzione di quel mangime non c'è scritta la % di calcio, quindi bisogna stare attenti, per esperienza personale troppo calcio crea delle crepe nel guscio, non corrosioni , il guscio si apre.
appena troverò il mangime proverò anch'io a tenerle a ph acido.
acquadolce2007
09-01-2009, 11:35
ah, dimenticavo una cosa importante..
le ampullarie del rio grande vivono a ph 4-5 e nutrendosi di alghe e vegetazione ricche di calcio il loro guscio è ottimo.
in teoria potrebbero essere tenute in acque acide se alimentate con cibi ricchi di calcio.
un buon mangime è Hikari crub cuisine, poi si potrebbero mettere delle piante galleggianti come la pistia delle quali sono ghiottissime.
vorrei ricordare, che passati 4 mesi dall'apertura della confezione, indipendentemente dalla data di scadenza, i mangimi non hanno più un valore nutrizionale perchè ossidati., quindi non contengono più calcio.
sulla confezzione di quel mangime non c'è scritta la % di calcio, quindi bisogna stare attenti, per esperienza personale troppo calcio crea delle crepe nel guscio, non corrosioni , il guscio si apre.
appena troverò il mangime proverò anch'io a tenerle a ph acido.
AndreaDoc
09-01-2009, 16:29
Le Pomacea (vero nome delle "Ampullarie") sono predate da un sacco di pesci....Come dice Acquadolce biotia, ciclidi, pesci palla...forse non dai pangio perchè sono troppo piccoli...ma io cmq non rischierei...aggiungerei altri predatori quali: Trichogaster, Carpe, Rane, Tritoni e Tartarughe...
I valori minimi per tenere gasteropodi sono: pH=7, Kh=5, Gh=10...utilizzare valori più bassi è molto avventato (anche se in natura vivessero a quei valori, non riuscirai mai a riprodurre lo "stato naturale" e quindi i gusci si scioglierebbero)...
AndreaDoc
09-01-2009, 16:29
Le Pomacea (vero nome delle "Ampullarie") sono predate da un sacco di pesci....Come dice Acquadolce biotia, ciclidi, pesci palla...forse non dai pangio perchè sono troppo piccoli...ma io cmq non rischierei...aggiungerei altri predatori quali: Trichogaster, Carpe, Rane, Tritoni e Tartarughe...
I valori minimi per tenere gasteropodi sono: pH=7, Kh=5, Gh=10...utilizzare valori più bassi è molto avventato (anche se in natura vivessero a quei valori, non riuscirai mai a riprodurre lo "stato naturale" e quindi i gusci si scioglierebbero)...
vorrei ricordare, che passati 4 mesi dall'apertura della confezione, indipendentemente dalla data di scadenza, i mangimi non hanno più un valore nutrizionale perchè ossidati., quindi non contengono più calcio.
Il Calcio è presente in questi cibi sotto forma di sali, che generalmente non si ossidano: per esempio, un pezzo di gesso (solfato di calcio) rimane gesso per secoli. Sono altre le sostanze che, col tempo e tramite l'ossidazione, si deteriorano (le vitamine per esempio).
vorrei ricordare, che passati 4 mesi dall'apertura della confezione, indipendentemente dalla data di scadenza, i mangimi non hanno più un valore nutrizionale perchè ossidati., quindi non contengono più calcio.
Il Calcio è presente in questi cibi sotto forma di sali, che generalmente non si ossidano: per esempio, un pezzo di gesso (solfato di calcio) rimane gesso per secoli. Sono altre le sostanze che, col tempo e tramite l'ossidazione, si deteriorano (le vitamine per esempio).
Ciao,
Grazie, mi regolerò di conseguenza con i pesci #36#
Quindi la cosa più importante è il PH per loro.
Ho seguito tutte le tue discussioni, e hai postato la domanda in modo errato, quindi vedrò di darti una risposta corretta in base alle tue esigenze. Le Ampullarie che vuoi tenere vanno benissimo con acqua intorno al PH7, e con tutti i pesci che avevi in precedenza, ovvio che, saranno da rivedere i pesci.... #36#
Ciao,
Grazie, mi regolerò di conseguenza con i pesci #36#
Quindi la cosa più importante è il PH per loro.
Ho seguito tutte le tue discussioni, e hai postato la domanda in modo errato, quindi vedrò di darti una risposta corretta in base alle tue esigenze. Le Ampullarie che vuoi tenere vanno benissimo con acqua intorno al PH7, e con tutti i pesci che avevi in precedenza, ovvio che, saranno da rivedere i pesci.... #36#
Grazie. :-)
Con i pesci che avevo non venivano predate....tra cui scalari, tricogaster, pangio etc. etc.
Crescono lentamente ma crescono.
Ora ho dato via tutti i pesci, svuotato e riallestito.
L'intenzione è di introdurre dei ciclidi non grandi.....2 o 3 coppie.
I valori dell'acqua del rubinetto sono
PH 7,5
KH 14
GH 25
I valori sono da correggere per le ampullarie? In che modo?
Ancora non so dirvi i nomi dei ciclidi che vorrei mettere, ma appena li so....potete dirmi se le ampullarie sono compatibili?
Un grazie a tutti
Grazie. :-)
Con i pesci che avevo non venivano predate....tra cui scalari, tricogaster, pangio etc. etc.
Crescono lentamente ma crescono.
Ora ho dato via tutti i pesci, svuotato e riallestito.
L'intenzione è di introdurre dei ciclidi non grandi.....2 o 3 coppie.
I valori dell'acqua del rubinetto sono
PH 7,5
KH 14
GH 25
I valori sono da correggere per le ampullarie? In che modo?
Ancora non so dirvi i nomi dei ciclidi che vorrei mettere, ma appena li so....potete dirmi se le ampullarie sono compatibili?
Un grazie a tutti
acquadolce2007
12-01-2009, 11:34
si i valori che hai sono ottimi ;-)
e potrebbero anche andar bene per i pulcher, un pò più bassi per gli apistogramma borelli e apisto. cacatues e poi.. Hemicromis lifalili che si adatta come i pulcher a diversi tipi d'acqua, questi sono i ciclidi che più adoro #18
acquadolce2007
12-01-2009, 11:34
si i valori che hai sono ottimi ;-)
e potrebbero anche andar bene per i pulcher, un pò più bassi per gli apistogramma borelli e apisto. cacatues e poi.. Hemicromis lifalili che si adatta come i pulcher a diversi tipi d'acqua, questi sono i ciclidi che più adoro #18
Ho cercato le immagini e sono molto belli.
La mia intenzione è proprio quella di mettere 2 o 3 coppie di esemplari colorati (mi piacciono molto i pesci con più colori gialli, rossi e blu), particolari.
Viste le dimensioni (110 litri netti) devo guardare a ciclidi che non crescono molto.
Ho cercato le immagini e sono molto belli.
La mia intenzione è proprio quella di mettere 2 o 3 coppie di esemplari colorati (mi piacciono molto i pesci con più colori gialli, rossi e blu), particolari.
Viste le dimensioni (110 litri netti) devo guardare a ciclidi che non crescono molto.
acquadolce2007
12-01-2009, 12:52
beh, in 110 lt potresti mettere una sola coppia di pulcher e un gruppo di piccoli pesci da branco; oppure puoi benissimo mettere 2 coppie di apisto borelli e i pesci da branco, per i cacatuas non so; solo la coppia di Hemicromis lifalili vuole minimo 60lt #24
dovrestri chiedere nelle sez ciclidi #36#
acquadolce2007
12-01-2009, 12:52
beh, in 110 lt potresti mettere una sola coppia di pulcher e un gruppo di piccoli pesci da branco; oppure puoi benissimo mettere 2 coppie di apisto borelli e i pesci da branco, per i cacatuas non so; solo la coppia di Hemicromis lifalili vuole minimo 60lt #24
dovrestri chiedere nelle sez ciclidi #36#
Non voglio sovraffollare #24 però forse 2 soli pesci, ossia una sola coppia, sono poco visibili. #24
Più le due lumachine.
Ma da adulti questi pesci tipo pulcher e apisto quanto misurano?
Pensavo di rimanere su adulti tipo da 5 cm, ma forse questi ciclidi crescono di più?
Devo fare un salto nella sezione ciclidi.
Non voglio sovraffollare #24 però forse 2 soli pesci, ossia una sola coppia, sono poco visibili. #24
Più le due lumachine.
Ma da adulti questi pesci tipo pulcher e apisto quanto misurano?
Pensavo di rimanere su adulti tipo da 5 cm, ma forse questi ciclidi crescono di più?
Devo fare un salto nella sezione ciclidi.
acquadolce2007
12-01-2009, 13:17
se non erro gli apisto borelli e caca musurano 5-6cm le femmine , 7-8 i maschi ; mentre i pulcher sono un pò più grandini #36#
comunque col litraggio che hai puoi mettere a seconda della specie di ciclidi che scegli 1 o 2 coppie, pesci da branco e sempre in base a quali ciclidi sceglierai potrai mettere 1 o più pesci da fondo, più le ampu ;-)
acquadolce2007
12-01-2009, 13:17
se non erro gli apisto borelli e caca musurano 5-6cm le femmine , 7-8 i maschi ; mentre i pulcher sono un pò più grandini #36#
comunque col litraggio che hai puoi mettere a seconda della specie di ciclidi che scegli 1 o 2 coppie, pesci da branco e sempre in base a quali ciclidi sceglierai potrai mettere 1 o più pesci da fondo, più le ampu ;-)
Ahhhhhhhh ecco perchè 1 coppia....
Pensavo fossero pesci più piccoli, invece sono "grandini".
Come pesci da fondo avevo i classici coridoras grigi, ma non mi piacciono #06
Come pesci da branco avevo i neon.
Ahhhhhhhh ecco perchè 1 coppia....
Pensavo fossero pesci più piccoli, invece sono "grandini".
Come pesci da fondo avevo i classici coridoras grigi, ma non mi piacciono #06
Come pesci da branco avevo i neon.
acquadolce2007
12-01-2009, 15:32
per gli abbinamenti devi domandare nella sezione ciclidi
di pesci da branco ce ne sono un infinità ;-)
acquadolce2007
12-01-2009, 15:32
per gli abbinamenti devi domandare nella sezione ciclidi
di pesci da branco ce ne sono un infinità ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |