Entra

Visualizza la versione completa : Partito il mio nuovo nanomed..... un vostro parere?


cmark
08-01-2009, 13:23
Ciao,
Vi seguo in silenzio da diverso tempo e con i vostri consigli ho attivato questo
nanomed che ho intenzione di allestire a "pozza di scogliera".
Vi descrivo il tutto..

vasca: autocostruita (da me) 80x40x30 - 90 litri lordi, 60 netti
fondo: 10#12 cm di sabbia marina calcarea sottile .. purtroppo morta da tempo.. sigh
rocce: anche queste morte da tempo ma molto belle, porose e ricche di anfratti.
conto di prenderne qualcuna "viva" a breve per popolare anche le altre...
acqua: marina e finalmente viva..
filtro: esterno tetratec ex 600 con spugne, cannolicchi e bioballs (anche se dopo l'avviamento penso di lasciare solo le spugne)
schiumatoio: Tunze 3110.. da attivare non appena ci sarà un pò più di vita...
luci: power-glo e marine-glo entrambe da 15W... i tempi di accensione devo ancora deciderli... + luce lunare a led blu
movimento: 2 pompe - 1 da 900 l/h e una da 1200 l/h alternate a cicli di 6 ore
refrigeratore: senza.. purtroppo.. conto di utilizzare al momento quando servirà le ventoline... poi vedremo

ho aggiunto in partenza, da togliere tra qualche giorno, un filtro "a bottiglia" con carbone attivo e lana di perlon
per rendere l'acqua + limpida e filtrare eventuali sostanze dannose presenti.

ho aggiunto dei batteri Sera per attivare il filtro... e penso di aggiungerne ancora settimanalmente per qualche tempo

la vasca "gira" da una settimana circa.. conto tra qualche giorno di inserire qualche roccetta viva.. qualche lumaca e patella
per cominciare a far vivere la vasca....

Pensavo di riuscire alla fine a popolarla con qualche attinia, anemone, spirografi, paguretti, bavosina, gamberetti e un piccolo tordo,
una donzelletta.... e poi, mah, forse già troppa roba...

Allora, ecco tutto... sono pronto a critiche, anche feroci.. consigli e suggerimenti.

Grazie in anticipo.
Marco

cmark
08-01-2009, 13:23
Ciao,
Vi seguo in silenzio da diverso tempo e con i vostri consigli ho attivato questo
nanomed che ho intenzione di allestire a "pozza di scogliera".
Vi descrivo il tutto..

vasca: autocostruita (da me) 80x40x30 - 90 litri lordi, 60 netti
fondo: 10#12 cm di sabbia marina calcarea sottile .. purtroppo morta da tempo.. sigh
rocce: anche queste morte da tempo ma molto belle, porose e ricche di anfratti.
conto di prenderne qualcuna "viva" a breve per popolare anche le altre...
acqua: marina e finalmente viva..
filtro: esterno tetratec ex 600 con spugne, cannolicchi e bioballs (anche se dopo l'avviamento penso di lasciare solo le spugne)
schiumatoio: Tunze 3110.. da attivare non appena ci sarà un pò più di vita...
luci: power-glo e marine-glo entrambe da 15W... i tempi di accensione devo ancora deciderli... + luce lunare a led blu
movimento: 2 pompe - 1 da 900 l/h e una da 1200 l/h alternate a cicli di 6 ore
refrigeratore: senza.. purtroppo.. conto di utilizzare al momento quando servirà le ventoline... poi vedremo

ho aggiunto in partenza, da togliere tra qualche giorno, un filtro "a bottiglia" con carbone attivo e lana di perlon
per rendere l'acqua + limpida e filtrare eventuali sostanze dannose presenti.

ho aggiunto dei batteri Sera per attivare il filtro... e penso di aggiungerne ancora settimanalmente per qualche tempo

la vasca "gira" da una settimana circa.. conto tra qualche giorno di inserire qualche roccetta viva.. qualche lumaca e patella
per cominciare a far vivere la vasca....

Pensavo di riuscire alla fine a popolarla con qualche attinia, anemone, spirografi, paguretti, bavosina, gamberetti e un piccolo tordo,
una donzelletta.... e poi, mah, forse già troppa roba...

Allora, ecco tutto... sono pronto a critiche, anche feroci.. consigli e suggerimenti.

Grazie in anticipo.
Marco

yemenita
11-01-2009, 11:29
Accendi subito lo skimmer,che ossigena.
E per i primi due-tre mesi non mettere pesci.
Aspetta di vedere i valori stabili.

Ciao

Aldo

yemenita
11-01-2009, 11:29
Accendi subito lo skimmer,che ossigena.
E per i primi due-tre mesi non mettere pesci.
Aspetta di vedere i valori stabili.

Ciao

Aldo

marco60
12-01-2009, 21:13
In bocca al lu....., ehm, cefalo...., per l'avvio della vasca; io ne ho una piccolina da 50 l. che gira da qualche mesetto e gia' mi pare troppo piccola anche se mi sta dando belle soddisfazioni, vedremo piu' in la.
Per i consigli, che dirti; se hai usato acqua marina dovresti accelerare i tempi di maturazione. Per il DSB non sono molto esperto per dirti quando entrera' in funzione a pieno ritmo; ho letto qui' che si iniziano a vedere delle piccole bollicine emergere dalla sabbia quando è pronto.
Ciao.

marco60
12-01-2009, 21:13
In bocca al lu....., ehm, cefalo...., per l'avvio della vasca; io ne ho una piccolina da 50 l. che gira da qualche mesetto e gia' mi pare troppo piccola anche se mi sta dando belle soddisfazioni, vedremo piu' in la.
Per i consigli, che dirti; se hai usato acqua marina dovresti accelerare i tempi di maturazione. Per il DSB non sono molto esperto per dirti quando entrera' in funzione a pieno ritmo; ho letto qui' che si iniziano a vedere delle piccole bollicine emergere dalla sabbia quando è pronto.
Ciao.

domenico33
18-01-2009, 19:18
scusa ma non hai usato pietre vive prelevate direttamente dal mare?? io dopo 2 giorni già avevo la vasca piena di microrganismi utilissimi x stabilizzare i valori... piccoli vermi... lumachine.. ecc.... qualche alga... cmq la vasca è molto bella....
complimenti :)

domenico33
18-01-2009, 19:18
scusa ma non hai usato pietre vive prelevate direttamente dal mare?? io dopo 2 giorni già avevo la vasca piena di microrganismi utilissimi x stabilizzare i valori... piccoli vermi... lumachine.. ecc.... qualche alga... cmq la vasca è molto bella....
complimenti :)

cmark
20-01-2009, 11:06
Grazie. Le pietre sono "sarde" e risalgono a quest'estate....ma non sono riuscito ad utilizzarle subito e purtroppo qui in liguria non ne trovo da altrettanto porose..
Ho aggiunto da poco qualche abitante.. lumachine, patelle tanto per iniziare..
Adesso aspetto che si stabilizzano i valori.. ormai sono 3 settimane, poi aggiungerò qualche pomodoro, un paio di ricci...
Nessun consiglio sui materiali del filtro esterno? Ah. Lo schiumatoio lo tenete sempre acceso o conviene temporizzarlo? Ciao.

cmark
20-01-2009, 11:06
Grazie. Le pietre sono "sarde" e risalgono a quest'estate....ma non sono riuscito ad utilizzarle subito e purtroppo qui in liguria non ne trovo da altrettanto porose..
Ho aggiunto da poco qualche abitante.. lumachine, patelle tanto per iniziare..
Adesso aspetto che si stabilizzano i valori.. ormai sono 3 settimane, poi aggiungerò qualche pomodoro, un paio di ricci...
Nessun consiglio sui materiali del filtro esterno? Ah. Lo schiumatoio lo tenete sempre acceso o conviene temporizzarlo? Ciao.

marco60
20-01-2009, 12:07
Nessun consiglio sui materiali del filtro esterno? Ah. Lo schiumatoio lo tenete sempre acceso o conviene temporizzarlo? Ciao.

Se le tue roccie non sono sufficientemente vive io consiglio spugna o lana di perlon e cannolicchi, possibilmente del tipo poroso, con attivatori batterici da inserire secondo il litraggio ed il tipo impiegato.

Lo schiumatoio non sarebbe indispensabile se non vi e' una discreta popolazione in vasca; io lo attiverei con l'inserimento del primo pesce.

marco60
20-01-2009, 12:07
Nessun consiglio sui materiali del filtro esterno? Ah. Lo schiumatoio lo tenete sempre acceso o conviene temporizzarlo? Ciao.

Se le tue roccie non sono sufficientemente vive io consiglio spugna o lana di perlon e cannolicchi, possibilmente del tipo poroso, con attivatori batterici da inserire secondo il litraggio ed il tipo impiegato.

Lo schiumatoio non sarebbe indispensabile se non vi e' una discreta popolazione in vasca; io lo attiverei con l'inserimento del primo pesce.

yemenita
25-01-2009, 12:55
Ricordatevi che lo schiumatoio,oltre che schiumare le proteine,ha anche una grande proprietà ossigenante.
Anche se non ha niente da schiumare va lasciato acceso sempre.La sua ossigenazione contribuisce a mantenere alto il potenziale redox.

Ciao

Aldo

yemenita
25-01-2009, 12:55
Ricordatevi che lo schiumatoio,oltre che schiumare le proteine,ha anche una grande proprietà ossigenante.
Anche se non ha niente da schiumare va lasciato acceso sempre.La sua ossigenazione contribuisce a mantenere alto il potenziale redox.

Ciao

Aldo

maurolan
05-03-2009, 09:43
Ciao Marco, non conosco in questo momento come si è evoluto il tuo med ma, visto che abiti (penso) vicino al mare, per inoculare il tuo DSB mi è venuto in mente che potresti andare in spiaggia con una bacinella, raccogliere dal bagnasciuga qualche manciata di sabbia, aggiungere una secchiata d'acqua, agitare bene (come se dovessi sciacquare la sabbia) poi recuperare l'acqua del riciacquo che poi metterai in vasca.

può essere un'idea?

ora vediamo se Aldo Yemenita mi da ragione o mi massacra.

Un saluto

Mauro

avevo dimenticato: MI PIACE la vaschetta

maurolan
05-03-2009, 09:43
Ciao Marco, non conosco in questo momento come si è evoluto il tuo med ma, visto che abiti (penso) vicino al mare, per inoculare il tuo DSB mi è venuto in mente che potresti andare in spiaggia con una bacinella, raccogliere dal bagnasciuga qualche manciata di sabbia, aggiungere una secchiata d'acqua, agitare bene (come se dovessi sciacquare la sabbia) poi recuperare l'acqua del riciacquo che poi metterai in vasca.

può essere un'idea?

ora vediamo se Aldo Yemenita mi da ragione o mi massacra.

Un saluto

Mauro

avevo dimenticato: MI PIACE la vaschetta

Giovanni60
05-03-2009, 19:20
Ciao belle rocce molto porose peccato che sono morte, io toglierei tutto il materiale del filtro esterno lasciando solo la lana di perlon,lascerei lo schiumatoio sempre acceso ed andrei in riva al mare a prelevare un poco di sabbia viva per inoculare quella morta, operazione che ripeteri ogni settimana con poche manciate di sabbia, toglierei l'anforetta questione di gusti :-), non sovraccaricare la vasca per i primi tempi.

Giovanni60
05-03-2009, 19:20
Ciao belle rocce molto porose peccato che sono morte, io toglierei tutto il materiale del filtro esterno lasciando solo la lana di perlon,lascerei lo schiumatoio sempre acceso ed andrei in riva al mare a prelevare un poco di sabbia viva per inoculare quella morta, operazione che ripeteri ogni settimana con poche manciate di sabbia, toglierei l'anforetta questione di gusti :-), non sovraccaricare la vasca per i primi tempi.