Entra

Visualizza la versione completa : ASTROFOTOGRAFIA


COCO
07-01-2009, 22:31
Posto qualche foto fotografia sperimentale fatta quest'estate al mare a Grosseto, visto che sul mare c'è meno inquinamento luminoso rispetto a Milano, dove se si è fortunati si riesce a vedere la luna e il carro maggiore :-D :-D
nelle foto si nota la via lattea

http://it.wikipedia.org/wiki/Via_lattea

le foto sono state fatto tutte con una Nikon D40x e obiettivo 18-55, senza cavalletto, ma appoggiate al pavimento con un'apertura di 30 secondi.(massima consentita dalla macchina)
le foto non sono state sistemate in post produzione.
provate pure voi e dopo confrontiamo ;-)
a questi link ci sono cosine interessanti da cui si può prendere spunto per divertirsi un pò.

http://www.nital.it/experience/indice-astrofoto.php
http://adia.forumup.it/forum-33-adia.html
http://www.calsky.com/cs.cgi

COCO
07-01-2009, 22:31
Posto qualche foto fotografia sperimentale fatta quest'estate al mare a Grosseto, visto che sul mare c'è meno inquinamento luminoso rispetto a Milano, dove se si è fortunati si riesce a vedere la luna e il carro maggiore :-D :-D
nelle foto si nota la via lattea

http://it.wikipedia.org/wiki/Via_lattea

le foto sono state fatto tutte con una Nikon D40x e obiettivo 18-55, senza cavalletto, ma appoggiate al pavimento con un'apertura di 30 secondi.(massima consentita dalla macchina)
le foto non sono state sistemate in post produzione.
provate pure voi e dopo confrontiamo ;-)
a questi link ci sono cosine interessanti da cui si può prendere spunto per divertirsi un pò.

http://www.nital.it/experience/indice-astrofoto.php
http://adia.forumup.it/forum-33-adia.html
http://www.calsky.com/cs.cgi

COCO
07-01-2009, 22:40
Porraz, avrei un'altra foto da inserire ma non riesco, è al di sotto dei 100kb, ma non me la carica, posso inviartela e provare ad inserirla tu? ti spiacerebbe?
l'altro post cancellalo pure. GRAZIE

COCO
07-01-2009, 22:40
Porraz, avrei un'altra foto da inserire ma non riesco, è al di sotto dei 100kb, ma non me la carica, posso inviartela e provare ad inserirla tu? ti spiacerebbe?
l'altro post cancellalo pure. GRAZIE

Porraz
07-01-2009, 23:09
se ti da 99K comprimila ancora un pochino... io ho settato a 97Kb
perche il forum considera 100K ma considera il Kb a 1000 e non a 1024 quindi
in realta il limite è 100.000/1024=97.65Kb circa quasi...
oppure è perche hai raggiunto il limite di allegati per post... fai un reply con la foto mancante..

per le foto la cosa è interessante .. ne ho fatto molte anche con tempi di scatto di minuti... ma senza un inseguitore polare viene difficile... comuque sono scatti interesanti..

ps. procurati un cavalletto e uno scatto remoto.. per avere la posa B così decidi tu i tempi e puoi superare abbondantemente i 30 sec...

ciao :-))

ciao

Porraz
07-01-2009, 23:09
se ti da 99K comprimila ancora un pochino... io ho settato a 97Kb
perche il forum considera 100K ma considera il Kb a 1000 e non a 1024 quindi
in realta il limite è 100.000/1024=97.65Kb circa quasi...
oppure è perche hai raggiunto il limite di allegati per post... fai un reply con la foto mancante..

per le foto la cosa è interessante .. ne ho fatto molte anche con tempi di scatto di minuti... ma senza un inseguitore polare viene difficile... comuque sono scatti interesanti..

ps. procurati un cavalletto e uno scatto remoto.. per avere la posa B così decidi tu i tempi e puoi superare abbondantemente i 30 sec...

ciao :-))

ciao

Porraz
07-01-2009, 23:18
questa foto l'ho fatta senza pretese, la scorsa estate...
tempo di posa 180 secondi...

si nota già bene il moto relativo delle stelle...

ciao ;-)

Porraz
07-01-2009, 23:18
questa foto l'ho fatta senza pretese, la scorsa estate...
tempo di posa 180 secondi...

si nota già bene il moto relativo delle stelle...

ciao ;-)

Porraz
07-01-2009, 23:20
dimenticavo.. tieni l'iso basso più che puoi perche per le lunghe esposizioni il rumore sale esponenzialmente e rischi poi di avere troppa grana come nelle foto2-3-4

ciao ;-)

Porraz
07-01-2009, 23:20
dimenticavo.. tieni l'iso basso più che puoi perche per le lunghe esposizioni il rumore sale esponenzialmente e rischi poi di avere troppa grana come nelle foto2-3-4

ciao ;-)

COCO
07-01-2009, 23:26
si hai ragione aumentando gli iso aumenta la sgranatura, ma se li tieni bassi, vedi meno stelle.
si è impressionante, appena aumenti i tempi anche di poco si vede il movimento delle stelle.
finisco di lavare i piatti e vado avanti nelle risposte.. :-)) :-D

COCO
07-01-2009, 23:26
si hai ragione aumentando gli iso aumenta la sgranatura, ma se li tieni bassi, vedi meno stelle.
si è impressionante, appena aumenti i tempi anche di poco si vede il movimento delle stelle.
finisco di lavare i piatti e vado avanti nelle risposte.. :-)) :-D

COCO
08-01-2009, 00:07
il forum considera 100K ma considera il Kb a 1000 e non a 1024 quindi
in realta il limite è 100.000/1024=97.65Kb circa quasi...
immagianvo. ma la foto è molto più piccola di 99kb è 68kb. mah!! -04 #07
un inseguitore polare ce lo avrei anche da attaccare al telescopio Konusmotor 500, ha già il motorino. ma quello che non trovo è l'attacco della mia macchina fotografica. (più che altro non so quale prendere).
uno scatto remoto ci sono dei vertical shutter grip con i quali puoi impostare la durata dell'apertura fino a 100 ore.

poi aggiungo un link di un regalo che mi hanno fatto a natale, vi assicuro che per chi come me è un pò appassioanto/affascinato dal cielo, è davvero uno spettacolo!!! si vedono 10.000 stelle.

COCO
08-01-2009, 00:07
il forum considera 100K ma considera il Kb a 1000 e non a 1024 quindi
in realta il limite è 100.000/1024=97.65Kb circa quasi...
immagianvo. ma la foto è molto più piccola di 99kb è 68kb. mah!! -04 #07
un inseguitore polare ce lo avrei anche da attaccare al telescopio Konusmotor 500, ha già il motorino. ma quello che non trovo è l'attacco della mia macchina fotografica. (più che altro non so quale prendere).
uno scatto remoto ci sono dei vertical shutter grip con i quali puoi impostare la durata dell'apertura fino a 100 ore.

poi aggiungo un link di un regalo che mi hanno fatto a natale, vi assicuro che per chi come me è un pò appassioanto/affascinato dal cielo, è davvero uno spettacolo!!! si vedono 10.000 stelle.

COCO
08-01-2009, 00:10
http://www.natura-e.com/customer/pages.php?pageid=129&mode=preview

COCO
08-01-2009, 00:10
http://www.natura-e.com/customer/pages.php?pageid=129&mode=preview

MarcoM
08-01-2009, 19:15
Mi avete fatto venir voglia di provare... :-))

MarcoM
08-01-2009, 19:15
Mi avete fatto venir voglia di provare... :-))

COCO
14-02-2009, 12:54
in questi giorni a Milano c'è vento e quindi la sera il cielo è sereno e si riescono a vedere molte stelle, però c'è da dire che è presente anche la luna piena in queste sere che influisce molto sulla vista degli astri.
vi suggerisco anche questo sito realizzato da un appassionato, in cui descrive in modo molto chiaro e semplice tutti i passaggi per arrivare a fare delle belle foto...
http://pedro2005b.blogspot.com/2007/12/le-reflex-digitali.html

COCO
14-02-2009, 12:54
in questi giorni a Milano c'è vento e quindi la sera il cielo è sereno e si riescono a vedere molte stelle, però c'è da dire che è presente anche la luna piena in queste sere che influisce molto sulla vista degli astri.
vi suggerisco anche questo sito realizzato da un appassionato, in cui descrive in modo molto chiaro e semplice tutti i passaggi per arrivare a fare delle belle foto...
http://pedro2005b.blogspot.com/2007/12/le-reflex-digitali.html