Visualizza la versione completa : Julidochromis - sosp. infiammazione Vescica Natatoria
Non ho molta esperienza di malattie e vorrei che mi toglieste un dubbio, da qualche giorno il maschio di Julidochromis Dickfeldi staziona sul fondo e non riesce più a nuotare liberamente, si sposta rasente al fondo e respira più rapidamente del normale e non mangia neanche se il cibo gli finisce vicino.........visto il comportamento, mi chiedevo se si possa trattare di infiammazione alla vescica natatoria.........pinne e cute sono normali e non presentano anomalie evidenti...........i valori sono quelli indicati nel profilo.
Grazie a chiunque mi vorrà dare aiuto. ;-)
Non ho molta esperienza di malattie e vorrei che mi toglieste un dubbio, da qualche giorno il maschio di Julidochromis Dickfeldi staziona sul fondo e non riesce più a nuotare liberamente, si sposta rasente al fondo e respira più rapidamente del normale e non mangia neanche se il cibo gli finisce vicino.........visto il comportamento, mi chiedevo se si possa trattare di infiammazione alla vescica natatoria.........pinne e cute sono normali e non presentano anomalie evidenti...........i valori sono quelli indicati nel profilo.
Grazie a chiunque mi vorrà dare aiuto. ;-)
ciao pistola :-))
hai notato dondolii nel pesce ,nuOto nn propriamente in asse?le branchie ti risultano sollevate anche solo parzialmente?
solitemete i problemi alla vescca si manifestano nel modo che il epsce n riesce ad a ndare a fondo.sonos tati osservati situazioni in cui il pesce invece ,pur avendo problemi al questo organo nn riesce a solevarsi dal fondo ,ma ne menifesta l'intenzione , e nn mi sembra il uto caso.
se riesci riporta anche la colorazione delle feci.
la mia ipotesi potrebbe cadere su problemi branchaili ,parassitosi generici o flagelli .scusa l'essere vago ma la sintoamtologia osservata potrebbe essere comune a molte patologie.ciao lele
ciao pistola :-))
hai notato dondolii nel pesce ,nuOto nn propriamente in asse?le branchie ti risultano sollevate anche solo parzialmente?
solitemete i problemi alla vescca si manifestano nel modo che il epsce n riesce ad a ndare a fondo.sonos tati osservati situazioni in cui il pesce invece ,pur avendo problemi al questo organo nn riesce a solevarsi dal fondo ,ma ne menifesta l'intenzione , e nn mi sembra il uto caso.
se riesci riporta anche la colorazione delle feci.
la mia ipotesi potrebbe cadere su problemi branchaili ,parassitosi generici o flagelli .scusa l'essere vago ma la sintoamtologia osservata potrebbe essere comune a molte patologie.ciao lele
ciao pistola :-))
hai notato dondolii nel pesce ,nuOto nn propriamente in asse?le branchie ti risultano sollevate anche solo parzialmente?
solitemete i problemi alla vescca si manifestano nel modo che il epsce n riesce ad a ndare a fondo.sonos tati osservati situazioni in cui il pesce invece ,pur avendo problemi al questo organo nn riesce a solevarsi dal fondo o se ci riesce ne precipita giu insomma manifesta instbilita' ne mantenere un assetto costante .... nn mi sembra il uto caso.
se riesci riporta anche la colorazione delle feci.
la mia ipotesi potrebbe cadere su problemi branchaili ,parassitosi generici o flagelli .scusa l'essere vago ma la sintoamtologia osservata potrebbe essere comune a molte patologie.ciao lele
ciao pistola :-))
hai notato dondolii nel pesce ,nuOto nn propriamente in asse?le branchie ti risultano sollevate anche solo parzialmente?
solitemete i problemi alla vescca si manifestano nel modo che il epsce n riesce ad a ndare a fondo.sonos tati osservati situazioni in cui il pesce invece ,pur avendo problemi al questo organo nn riesce a solevarsi dal fondo o se ci riesce ne precipita giu insomma manifesta instbilita' ne mantenere un assetto costante .... nn mi sembra il uto caso.
se riesci riporta anche la colorazione delle feci.
la mia ipotesi potrebbe cadere su problemi branchaili ,parassitosi generici o flagelli .scusa l'essere vago ma la sintoamtologia osservata potrebbe essere comune a molte patologie.ciao lele
ciao pistola
non ti insulto perchè mi serve il tuo aiuto........... :-))
non posso vedere le feci perchè non mangia da giorni, anche se gli faccio cadere un pò di mangime vicino alla bocca, lui si sposta quasi infastidito e si allontana............le branchie rispetto alla femmina si aprono molto di più e sono più sollevate, ma non ci avrei fatto caso se non mi avessi messo la pulce nell'orecchio, nel senso che non è una cosa troppo evidente..........non ho notato dondolamenti prima che smettesse di nuotare
ciao pistola
non ti insulto perchè mi serve il tuo aiuto........... :-))
non posso vedere le feci perchè non mangia da giorni, anche se gli faccio cadere un pò di mangime vicino alla bocca, lui si sposta quasi infastidito e si allontana............le branchie rispetto alla femmina si aprono molto di più e sono più sollevate, ma non ci avrei fatto caso se non mi avessi messo la pulce nell'orecchio, nel senso che non è una cosa troppo evidente..........non ho notato dondolamenti prima che smettesse di nuotare
polimarzio
08-01-2009, 00:02
Nel profilo non ho trovato i valori acquatici #24
il maschio di Julidochromis Dickfeldi staziona sul fondo e non riesce più a nuotare liberamente, si sposta rasente al fondo e respira più rapidamente del normale e non mangia neanche se il cibo gli finisce vicino.
In attesa di conoscere nello specifico N02, N03, pH e C°, posso dirti che la sintomatologia che hai riferito potrebbe nascondere una grave patologia.
Auspicando che sia questo il caso, aspetto i valori.
Ciao
polimarzio
08-01-2009, 00:02
Nel profilo non ho trovato i valori acquatici #24
il maschio di Julidochromis Dickfeldi staziona sul fondo e non riesce più a nuotare liberamente, si sposta rasente al fondo e respira più rapidamente del normale e non mangia neanche se il cibo gli finisce vicino.
In attesa di conoscere nello specifico N02, N03, pH e C°, posso dirti che la sintomatologia che hai riferito potrebbe nascondere una grave patologia.
Auspicando che sia questo il caso, aspetto i valori.
Ciao
polimarzio, caspita hai ragione...........devo averli rimossi chissà quando............
comunque gli ultimi test segnavano:
pH tra il 7,5 e l'8
GH 11
KH 6
NO2 0
NO3 12,5mg/l
PO4 1mg/l (nota dolente)
posso dirti che la sintomatologia che hai riferito potrebbe nascondere una grave patologia.
adesso mi preoccupo #24
polimarzio, caspita hai ragione...........devo averli rimossi chissà quando............
comunque gli ultimi test segnavano:
pH tra il 7,5 e l'8
GH 11
KH 6
NO2 0
NO3 12,5mg/l
PO4 1mg/l (nota dolente)
posso dirti che la sintomatologia che hai riferito potrebbe nascondere una grave patologia.
adesso mi preoccupo #24
polimarzio
08-01-2009, 14:04
comunque gli ultimi test segnavano:
pH tra il 7,5 e l'8
GH 11
KH 6
NO2 0
NO3 12,5mg/l
PO4 1mg/l (nota dolente)
#07 :-)) E' necessario conoscere i valori in atto, ed è sufficiente No2, No3, ph e C°.
Dovresti verificare anche se il pesce si struscia.
Ciao ;-)
polimarzio
08-01-2009, 14:04
comunque gli ultimi test segnavano:
pH tra il 7,5 e l'8
GH 11
KH 6
NO2 0
NO3 12,5mg/l
PO4 1mg/l (nota dolente)
#07 :-)) E' necessario conoscere i valori in atto, ed è sufficiente No2, No3, ph e C°.
Dovresti verificare anche se il pesce si struscia.
Ciao ;-)
Ah ok, allora oggi provvedo.............quello che ti do per certa è la temperatura a 26° costanti, il termoregolatore digitale non sbaglia. ;-)
Ah ok, allora oggi provvedo.............quello che ti do per certa è la temperatura a 26° costanti, il termoregolatore digitale non sbaglia. ;-)
Allora, riporto i dati appena rilevati.............non si sono discostati di molto dalla scorsa lettura:
T° 26,1
pH 8
NO2 0
NO3 10mg/l
PO4 1mg/l
KH 6
GK 14
Non credo si possa fare molto ormai, perchè il pesce sembra davvero andato............è posato di traverso su alcune foglie di vallisneria incrociate.......ma almeno mi interesserebbe sapere di che si tratta.
Allora, riporto i dati appena rilevati.............non si sono discostati di molto dalla scorsa lettura:
T° 26,1
pH 8
NO2 0
NO3 10mg/l
PO4 1mg/l
KH 6
GK 14
Non credo si possa fare molto ormai, perchè il pesce sembra davvero andato............è posato di traverso su alcune foglie di vallisneria incrociate.......ma almeno mi interesserebbe sapere di che si tratta.
polimarzio
08-01-2009, 19:38
Visti i valori, che rientrano nella norma, come già scritto, il pesce molto probabilmente è affetto da una importante infezione agli organi interni. Infatti la sintomatologia riferita depone verosimilmente per idropisia.
Tuttavia, puoi tentare un trattamento con bactopur direct isolando il pesce in una vaschetta accessoriata e predisposta per la quarantena.
Ciao ;-)
polimarzio
08-01-2009, 19:38
Visti i valori, che rientrano nella norma, come già scritto, il pesce molto probabilmente è affetto da una importante infezione agli organi interni. Infatti la sintomatologia riferita depone verosimilmente per idropisia.
Tuttavia, puoi tentare un trattamento con bactopur direct isolando il pesce in una vaschetta accessoriata e predisposta per la quarantena.
Ciao ;-)
Ti ringrazio Poli e grazie anche a Lele............vi terrò aggiornati..........
Ti ringrazio Poli e grazie anche a Lele............vi terrò aggiornati..........
lìipotesi di una infezione algi organi interni porwebbe essere veritiera poiiche 'il pesce nn manifesta alcun rilfess di fuga ,nn mangia,e sopratutto presenta una repsrzione accelelrata escludo anche un verminosi branchie per via dell'assenza di sfregamento in questa regione ed inoltre all'occhio di un esperto risulta poco osservabile l'apertura delle branchie ,dubito un po che si possa parlare di sindrome da idropisa ma penso che poli abbia validi motivi per aver detto cio' .
i sinotmi sservati potrebbero essere aragonati ad una degeneranzione grassa degli organi interni,ed oltre ai sinotmi da te riportati si possono osservare anche sntomi da idropisa.il tentativo di cura consilgiato e cmq da tentare inuitle consilgiare una dieta visto che il pesce nn mangia facci sapere.ciao lele
lìipotesi di una infezione algi organi interni porwebbe essere veritiera poiiche 'il pesce nn manifesta alcun rilfess di fuga ,nn mangia,e sopratutto presenta una repsrzione accelelrata escludo anche un verminosi branchie per via dell'assenza di sfregamento in questa regione ed inoltre all'occhio di un esperto risulta poco osservabile l'apertura delle branchie ,dubito un po che si possa parlare di sindrome da idropisa ma penso che poli abbia validi motivi per aver detto cio' .
i sinotmi sservati potrebbero essere aragonati ad una degeneranzione grassa degli organi interni,ed oltre ai sinotmi da te riportati si possono osservare anche sntomi da idropisa.il tentativo di cura consilgiato e cmq da tentare inuitle consilgiare una dieta visto che il pesce nn mangia facci sapere.ciao lele
purtroppo non ho avuto neanche il tempo di cominciare una profilassi.........il pesce l'ho trovato morto questa mattina............sapevo che non avrebbe passato la notte, visto il comportamento di ieri sera............
Vi ringrazio comunque, purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.
purtroppo non ho avuto neanche il tempo di cominciare una profilassi.........il pesce l'ho trovato morto questa mattina............sapevo che non avrebbe passato la notte, visto il comportamento di ieri sera............
Vi ringrazio comunque, purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.
polimarzio
10-01-2009, 00:12
purtroppo non ho avuto neanche il tempo di cominciare una profilassi.........il pesce l'ho trovato morto questa mattina............sapevo che non avrebbe passato la notte, visto il comportamento di ieri sera............
Vi ringrazio comunque, purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.
Questo tipo di patologia così aggressiva e dall'andamento fulmineo non lascia scampo al malcapitato pesce e i trattamenti medicali in questo caso troppo spesso non producono significativi risultati. L'unico rimedio è la prevenzione, da porre in essere garantendo le migliori condizioni vitali ai nostri pinnuti.
Ciao ;-)
polimarzio
10-01-2009, 00:12
purtroppo non ho avuto neanche il tempo di cominciare una profilassi.........il pesce l'ho trovato morto questa mattina............sapevo che non avrebbe passato la notte, visto il comportamento di ieri sera............
Vi ringrazio comunque, purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.
Questo tipo di patologia così aggressiva e dall'andamento fulmineo non lascia scampo al malcapitato pesce e i trattamenti medicali in questo caso troppo spesso non producono significativi risultati. L'unico rimedio è la prevenzione, da porre in essere garantendo le migliori condizioni vitali ai nostri pinnuti.
Ciao ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |