PDA

Visualizza la versione completa : Tetraodon problema


Maggot
07-01-2009, 14:08
Salve a tutti

come vedete è il mio primo post ... spero il primo di una lunga serie :-)

arrivo al dunque... ieri ho comprato 2 Tetraodon e li ho messo nel mio nuovo acquario da 30 litri...

stamattina noto con dispiacere che ad un Tetraodon manca la pinna laterale... possibile che sia stato l'altro Tetraodon??? cioè ovvio che si visto che ci sono solo loro 2.... però come è possibile? si attaccano tra di loro? il negoziante nn mi ha detto nulla...

Spero possiate darmi una mano a riguardo ^^ ciau

Maggot
07-01-2009, 14:08
Salve a tutti

come vedete è il mio primo post ... spero il primo di una lunga serie :-)

arrivo al dunque... ieri ho comprato 2 Tetraodon e li ho messo nel mio nuovo acquario da 30 litri...

stamattina noto con dispiacere che ad un Tetraodon manca la pinna laterale... possibile che sia stato l'altro Tetraodon??? cioè ovvio che si visto che ci sono solo loro 2.... però come è possibile? si attaccano tra di loro? il negoziante nn mi ha detto nulla...

Spero possiate darmi una mano a riguardo ^^ ciau

angelo p
07-01-2009, 14:22
purtroppo è un pesce tremendo in quanto a morsicature , se poi , ne tieni due in trenta litri ................. #07

angelo p
07-01-2009, 14:22
purtroppo è un pesce tremendo in quanto a morsicature , se poi , ne tieni due in trenta litri ................. #07

Maggot
07-01-2009, 14:31
ma nn era dovere del negoziante avvisarmi ? -.-

cmq è da circa 1 ora che lo guardo attentamente e nn sembra che gli manchi la pinna... ma vedo una grossa "cosa" bianca sopra la pinna ... ed anche in 1 occhio...

Maggot
07-01-2009, 14:31
ma nn era dovere del negoziante avvisarmi ? -.-

cmq è da circa 1 ora che lo guardo attentamente e nn sembra che gli manchi la pinna... ma vedo una grossa "cosa" bianca sopra la pinna ... ed anche in 1 occhio...

Kwisatz
07-01-2009, 16:58
ahia dai un'occhiata in malattie mi sa è meglio...

Kwisatz
07-01-2009, 16:58
ahia dai un'occhiata in malattie mi sa è meglio...

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 17:05
Kwisatz,ciao e benvenuto sul forum. ;-)

Purtroppo hai imparato a tue spese le prime due fondamentali regole:

1 - sempre informarsi delle esigenze dei pesci PRIMA di comprarli
2 - diffidare dei consigli di un negoziante che non conosci

I palla sono pesci che non vivono in acqua dolce, ma salmastra... tenerli in acqua dolce li fa ammalare e morire molto rapidamente (settimane, massimo mesi)... inoltre sono dei veri bastardi, territoriali e aggressivi (nei siti inglesi li definiscono dirty little bastards oppure nasty fin nippers).

Temo che non dureranno a lungo :-(

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 17:05
Kwisatz,ciao e benvenuto sul forum. ;-)

Purtroppo hai imparato a tue spese le prime due fondamentali regole:

1 - sempre informarsi delle esigenze dei pesci PRIMA di comprarli
2 - diffidare dei consigli di un negoziante che non conosci

I palla sono pesci che non vivono in acqua dolce, ma salmastra... tenerli in acqua dolce li fa ammalare e morire molto rapidamente (settimane, massimo mesi)... inoltre sono dei veri bastardi, territoriali e aggressivi (nei siti inglesi li definiscono dirty little bastards oppure nasty fin nippers).

Temo che non dureranno a lungo :-(

Maggot
07-01-2009, 17:58
bella merda mi vien da dire -.-

è sicuro che abbia preso una malattia perchè la pinna l'ha... bensì c'è un bel batuffolo bianco sulla pinna ed un alone sull'occhio...

proverò a mettere il costawert sera... potrebbe essere utile?

un ultima cosa... per avere l'acqua salmastra... che valori dovrei avere?

cmq grazie mille per essere stati subito in mio aiuto ^^

Maggot
07-01-2009, 17:58
bella merda mi vien da dire -.-

è sicuro che abbia preso una malattia perchè la pinna l'ha... bensì c'è un bel batuffolo bianco sulla pinna ed un alone sull'occhio...

proverò a mettere il costawert sera... potrebbe essere utile?

un ultima cosa... per avere l'acqua salmastra... che valori dovrei avere?

cmq grazie mille per essere stati subito in mio aiuto ^^

Metalstorm
07-01-2009, 18:53
Maggot, fai un giro nella sezione acquario d'acqua salmastra

Metalstorm
07-01-2009, 18:53
Maggot, fai un giro nella sezione acquario d'acqua salmastra

Oz
07-01-2009, 23:49
Non tutti i palla vivono in salmastra, alcuni, nemmeno troppo rari e pure potenzialmente adatti ad una vasca simile (i travancoricus ad esempio) vivono solo in acqua dolce.
Potresti postare una foto?

Oz
07-01-2009, 23:49
Non tutti i palla vivono in salmastra, alcuni, nemmeno troppo rari e pure potenzialmente adatti ad una vasca simile (i travancoricus ad esempio) vivono solo in acqua dolce.
Potresti postare una foto?

Mr. Hyde
08-01-2009, 00:23
Maggot, non so se il costawert sia adatto, io per muffe, funghi e lievi parassitosi ho semrpe avuto buoni risultati con General Tonic...

Mr. Hyde
08-01-2009, 00:23
Maggot, non so se il costawert sia adatto, io per muffe, funghi e lievi parassitosi ho semrpe avuto buoni risultati con General Tonic...

JeFFo
08-01-2009, 00:31
mamma mia ... io in 30 litri ci tengo i tanictis :s
e ci sta un pratiko 200 sopra perchè a mio parere stanno stretti :S

JeFFo
08-01-2009, 00:31
mamma mia ... io in 30 litri ci tengo i tanictis :s
e ci sta un pratiko 200 sopra perchè a mio parere stanno stretti :S

MonstruM
08-01-2009, 03:56
Maggot, posta una foto. Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.
Inoltre dicci i valori dell'acqua e, se è possibile, il sesso dei due pesci.

MonstruM
08-01-2009, 03:56
Maggot, posta una foto. Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.
Inoltre dicci i valori dell'acqua e, se è possibile, il sesso dei due pesci.

Oz
09-01-2009, 00:55
Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.


Ho visto di persona acquari con 4-5 piccoli travancoricus vivere pacificamente in 40-50 litri per anni, non esiste alcuna aggressività intraspecifica nei dwarf puffers (in acquari più grandi fanno gruppo), se non in alcuni individui ma come in tutte le specie ittiche d'altronde.

Il grosso problema sarebbe se i due non fossero (come sospetto) travancoricus http://www.zoo-boutique.de/susswasser/Fischvorstellung/carinotetraodon_travancoric.jpg
ma magari biocellatus
http://www.zoo-boutique.de/susswasser/Fischvorstellung/tetraodon_biocellatus.jpg
o peggio ancora nigroviridis
http://www.zoo-boutique.de/susswasser/Fischvorstellung/tetraodon_nigroviridis.jpg
che sono tra i più commercializzati e che NON possono vivere in meno di 100 litri per esemplare (con acqua salmastra) e anche in tal caso mantengono quasi sempre una elevata aggressività sia intraspecifica, sia con gli altri inquilini.
Un'altra possibilità è che si tratti di una delle specie dei colomesus, magari l'asellus http://www.zoo-boutique.de/susswasser/Fischvorstellung/colomesus_asellus.jpg
gli unici sudamericani e tra i pochissimi che vivono in acqua dolce e che (per ignoranza) il negoziante abbia venduto come "tetraodon". Ma anche in questo caso il litraggio sarebbe assolutamente inappropriato.

Se non puoi postare foto (che sarebbe la cosa migliore) controlla le foto ai link e dicci un po'...

Oz
09-01-2009, 00:55
Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.


Ho visto di persona acquari con 4-5 piccoli travancoricus vivere pacificamente in 40-50 litri per anni, non esiste alcuna aggressività intraspecifica nei dwarf puffers (in acquari più grandi fanno gruppo), se non in alcuni individui ma come in tutte le specie ittiche d'altronde.

Il grosso problema sarebbe se i due non fossero (come sospetto) travancoricus http://www.zoo-boutique.de/susswasser/Fischvorstellung/carinotetraodon_travancoric.jpg
ma magari biocellatus
http://www.zoo-boutique.de/susswasser/Fischvorstellung/tetraodon_biocellatus.jpg
o peggio ancora nigroviridis
http://www.zoo-boutique.de/susswasser/Fischvorstellung/tetraodon_nigroviridis.jpg
che sono tra i più commercializzati e che NON possono vivere in meno di 100 litri per esemplare (con acqua salmastra) e anche in tal caso mantengono quasi sempre una elevata aggressività sia intraspecifica, sia con gli altri inquilini.
Un'altra possibilità è che si tratti di una delle specie dei colomesus, magari l'asellus http://www.zoo-boutique.de/susswasser/Fischvorstellung/colomesus_asellus.jpg
gli unici sudamericani e tra i pochissimi che vivono in acqua dolce e che (per ignoranza) il negoziante abbia venduto come "tetraodon". Ma anche in questo caso il litraggio sarebbe assolutamente inappropriato.

Se non puoi postare foto (che sarebbe la cosa migliore) controlla le foto ai link e dicci un po'...

MonstruM
09-01-2009, 02:04
Oz sono d'accrodo in parte con ciò che affermi ma, secondo me, più di una coppia di Carinotetraodon in 30 lt non la inserirei. Questo per via del "carattere" dei puffers non tanto, ovviamente, della grandezza degli stessi. Il rischio di attacchi tra due o più individui non sessati correttamente e che da adulti vengono tenuti in acquari con territori non demarcati correttamente da ciò che ho potute leggere e studiare è alto. La carenza di spazio si potrebbe in tal modo rivelarsi fatale in quanto il sottomesso non avrebbe alte possibilità di nascondigli e scappatoie. Questo (piccola parentesi) è in effetti un limite che la nostra passione si porta dietro da parecchio, visto che in natura simili combattimenti finiscono con una morte o con danni seri in una percentuale assai minore. Come affermi giustamente questo è un rischio riscontrabile in parecchi pesci, labirintidi e ciclidi per fare un esempio, ma tra i tetraodon a mio avviso (beninteso da totale appassionato e non scientifico :-) ) è bene non calcare la mano.
Cionondimeno è interessante la tua osservazione sugli stessi. :-)


e scusami, piccolo ot, hai un avatar stupendo! :-))

MonstruM
09-01-2009, 02:04
Oz sono d'accrodo in parte con ciò che affermi ma, secondo me, più di una coppia di Carinotetraodon in 30 lt non la inserirei. Questo per via del "carattere" dei puffers non tanto, ovviamente, della grandezza degli stessi. Il rischio di attacchi tra due o più individui non sessati correttamente e che da adulti vengono tenuti in acquari con territori non demarcati correttamente da ciò che ho potute leggere e studiare è alto. La carenza di spazio si potrebbe in tal modo rivelarsi fatale in quanto il sottomesso non avrebbe alte possibilità di nascondigli e scappatoie. Questo (piccola parentesi) è in effetti un limite che la nostra passione si porta dietro da parecchio, visto che in natura simili combattimenti finiscono con una morte o con danni seri in una percentuale assai minore. Come affermi giustamente questo è un rischio riscontrabile in parecchi pesci, labirintidi e ciclidi per fare un esempio, ma tra i tetraodon a mio avviso (beninteso da totale appassionato e non scientifico :-) ) è bene non calcare la mano.
Cionondimeno è interessante la tua osservazione sugli stessi. :-)


e scusami, piccolo ot, hai un avatar stupendo! :-))

JeFFo
09-01-2009, 09:34
Io in negozio non ho visto che i nigroviridis... nada di nada gli altri...

JeFFo
09-01-2009, 09:34
Io in negozio non ho visto che i nigroviridis... nada di nada gli altri...

Federico Sibona
09-01-2009, 10:01
Maggot, è veramente indispensabile sapere che specie di tetraodon hai in vasca perciò o indaghi presso il venditore o metti foto (meglio). Questo per sapere se possono stare nella tua cubatura e se sono di acqua dolce o salmastra. Nella tua cubatura, forse potrebbero starci solo se fossero Travancoricus, vedi qui:
http://win.vergari.com/acquariofilia/carinotetraodon_Kaiwa.asp
(guarda anche i links sulla destra).
Visto che il tuo problema sembra una malattia/parassitosi, ti consiglio di aprire un topic in "Malattie e parassiti dolce".

Oz, mi sono permesso di reimpaginare parzialmente il tuo intervento perchè i links non erano attivi. Devi lasciare uno spazio vuoto all'inizio ed uno alla fine dei links stessi ;-)

Federico Sibona
09-01-2009, 10:01
Maggot, è veramente indispensabile sapere che specie di tetraodon hai in vasca perciò o indaghi presso il venditore o metti foto (meglio). Questo per sapere se possono stare nella tua cubatura e se sono di acqua dolce o salmastra. Nella tua cubatura, forse potrebbero starci solo se fossero Travancoricus, vedi qui:
http://win.vergari.com/acquariofilia/carinotetraodon_Kaiwa.asp
(guarda anche i links sulla destra).
Visto che il tuo problema sembra una malattia/parassitosi, ti consiglio di aprire un topic in "Malattie e parassiti dolce".

Oz, mi sono permesso di reimpaginare parzialmente il tuo intervento perchè i links non erano attivi. Devi lasciare uno spazio vuoto all'inizio ed uno alla fine dei links stessi ;-)

Oz
09-01-2009, 14:47
Oz, mi sono permesso di reimpaginare parzialmente il tuo intervento perchè i links non erano attivi. Devi lasciare uno spazio vuoto all'inizio ed uno alla fine dei links stessi ;-)

Grazie, hai fatto benissimo ;-)

Oz sono d'accrodo in parte con ciò che affermi ma, secondo me, più di una coppia di Carinotetraodon in 30 lt non la inserirei

Si, in effetti non hai tutti i torti quando parli di "coppia".
Davo per scontato (erroneamente) che i due lo fossero, ma non è così, anzi a questo punto è probabile che non lo siano proprio...

Io in negozio non ho visto che i nigroviridis... nada di nada gli altri...
Io un po' di tempo fa ho preso dei bellissimi biocellatus, purtroppo non sapevo a cosa andavo incontro, li ho ridati appena mi sono reso conto di che pesci fossero e mi sono informato (bisognerebbe fare il contrario ovviamente). Quello che so' ora sui puffers è in conseguenza di quel mio errore che fortunatamente non ha avuto esiti negativi.
Oltre ai nigroviridis e ai biocellatus non sono infrequenti i colomesus perchè sono di acqua dolce e i negozianti non hanno bisogno di fargli una vasca salmastra a parte (i negozianti che ovviamente hanno cultura acquariofila), mentre i travancoricus li ordinano solo su richiesta (almeno qua a Cagliari).

Oz
09-01-2009, 14:47
Oz, mi sono permesso di reimpaginare parzialmente il tuo intervento perchè i links non erano attivi. Devi lasciare uno spazio vuoto all'inizio ed uno alla fine dei links stessi ;-)

Grazie, hai fatto benissimo ;-)

Oz sono d'accrodo in parte con ciò che affermi ma, secondo me, più di una coppia di Carinotetraodon in 30 lt non la inserirei

Si, in effetti non hai tutti i torti quando parli di "coppia".
Davo per scontato (erroneamente) che i due lo fossero, ma non è così, anzi a questo punto è probabile che non lo siano proprio...

Io in negozio non ho visto che i nigroviridis... nada di nada gli altri...
Io un po' di tempo fa ho preso dei bellissimi biocellatus, purtroppo non sapevo a cosa andavo incontro, li ho ridati appena mi sono reso conto di che pesci fossero e mi sono informato (bisognerebbe fare il contrario ovviamente). Quello che so' ora sui puffers è in conseguenza di quel mio errore che fortunatamente non ha avuto esiti negativi.
Oltre ai nigroviridis e ai biocellatus non sono infrequenti i colomesus perchè sono di acqua dolce e i negozianti non hanno bisogno di fargli una vasca salmastra a parte (i negozianti che ovviamente hanno cultura acquariofila), mentre i travancoricus li ordinano solo su richiesta (almeno qua a Cagliari).