Entra

Visualizza la versione completa : Nani che non...


Burner
06-01-2009, 21:57
Ciao a tutti!
Dopo aver tolto gli scalari dalla vasca in profilo volevo inserire una specie "protagonista"...
Facendo un giro in negozio ho visto dei nani bellissimi e coloratissimi, penso apistogramma, e mi interessano molto.

Il problema è che volevo sapere se esistono dei nani che:

non mangiano le caridine multidentate,
non scavano,
non mangiano o rovinano le piante, (sopratutto!!!)
non mangiano i cardinali,
non si rompano le palle a vicenda in continuazione come gli scalari e che quindi non le facciano girare anche al sottoscritto! :-D :-D :-D

A voi le proposte! :-)

Allego una foto della vasca per darvi un idea... http://www.acquariofilia.biz/allegati/12#12-08reduct2_599.jpg

Burner
06-01-2009, 21:57
Ciao a tutti!
Dopo aver tolto gli scalari dalla vasca in profilo volevo inserire una specie "protagonista"...
Facendo un giro in negozio ho visto dei nani bellissimi e coloratissimi, penso apistogramma, e mi interessano molto.

Il problema è che volevo sapere se esistono dei nani che:

non mangiano le caridine multidentate,
non scavano,
non mangiano o rovinano le piante, (sopratutto!!!)
non mangiano i cardinali,
non si rompano le palle a vicenda in continuazione come gli scalari e che quindi non le facciano girare anche al sottoscritto! :-D :-D :-D

A voi le proposte! :-)

Allego una foto della vasca per darvi un idea...

Mr. Hyde
06-01-2009, 22:32
no capisco quali siano le dimensioni della vasca, comunque
tutti i nani si romperanno un po' le scatole a vicenda, ma non come gli scalari... per le altre cose, vai tranquillo su tutto... che apisto erano?

Mr. Hyde
06-01-2009, 22:32
no capisco quali siano le dimensioni della vasca, comunque
tutti i nani si romperanno un po' le scatole a vicenda, ma non come gli scalari... per le altre cose, vai tranquillo su tutto... che apisto erano?

Burner
06-01-2009, 22:39
Mr. Hyde, contavo nel tuo gentile intervento! :-)

La vasca è il Rio 240 in profilo, purtroppo non ricordo che apisto erano, posso farci un salto domani a vedere...

Per il fatto che si rompano un pò le scatole a vicenda non è un problema... basta che non facciano come gli scalari che non si lasciavano in pace un attimo al di fuori del periodo di cova... #23 #23 #23

Qualche apisto o altro nano da suggerire? #24

Burner
06-01-2009, 22:39
Mr. Hyde, contavo nel tuo gentile intervento! :-)

La vasca è il Rio 240 in profilo, purtroppo non ricordo che apisto erano, posso farci un salto domani a vedere...

Per il fatto che si rompano un pò le scatole a vicenda non è un problema... basta che non facciano come gli scalari che non si lasciavano in pace un attimo al di fuori del periodo di cova... #23 #23 #23

Qualche apisto o altro nano da suggerire? #24

Mr. Hyde
07-01-2009, 00:32
beh tu inizia a vedere cosa riesci a reperire... di spazio ne hai a volontà!

Mr. Hyde
07-01-2009, 00:32
beh tu inizia a vedere cosa riesci a reperire... di spazio ne hai a volontà!

Burner
07-01-2009, 09:39
Mr. Hyde, Fra, lo spazio non è un problema, per fortuna... :-))

L'unico problema è che riuscirei a reperine moltissimi, anche a costo di spostarmi... ma non ne conosco nessuno in particolare e vorrei concentrarmi su una specie per studiarne benissimo le peculiarità prima di inserirla in vasca.

Da quel poco che ho visto sono pesciolini molto colorati ed interessantissimi! #21

Burner
07-01-2009, 09:39
Mr. Hyde, Fra, lo spazio non è un problema, per fortuna... :-))

L'unico problema è che riuscirei a reperine moltissimi, anche a costo di spostarmi... ma non ne conosco nessuno in particolare e vorrei concentrarmi su una specie per studiarne benissimo le peculiarità prima di inserirla in vasca.

Da quel poco che ho visto sono pesciolini molto colorati ed interessantissimi! #21

ARTURO SOFFIATO
07-01-2009, 10:30
Prendi una coppia di ramirezi e vedrai che splendore :-)

ARTURO SOFFIATO
07-01-2009, 10:30
Prendi una coppia di ramirezi e vedrai che splendore :-)

Burner
07-01-2009, 12:34
ARTURO SOFFIATO, Ho fatto una ricerca e devo dire che hai ragione, sono davvero belli!

Sullo speciale che ho letto qui su AP penso che siano alla portata della mia poca esperienza, purtroppo negli ultimi anni ho studiato solo piante, crostacei e gasteropodi
per ottenere i risultati della vasca in profilo ma sono rimasto indietro parecchio con i pesci...
Molti sono stati ribattezzati ed io nemmeno lo sapevo! #23
Adesso volevo ravvivare l'interesse prefiggendomi altri obbiettivi... #36#

Gli apisto che ho visto io erano muniti di una lunghissima pinna dorsale colorata di rosso sulle punte, corpo snello colorato a varie gradazioni di blu, rosso e poco verde...
Uno spettacolone! :-)

Oggi mi ci faccio un giro per vederli di nuovo e scrivermi il nome esatto come consigliatomi da Francesca. #36#

Se avete altre proposte sono qui! ;-)

Burner
07-01-2009, 12:34
ARTURO SOFFIATO, Ho fatto una ricerca e devo dire che hai ragione, sono davvero belli!

Sullo speciale che ho letto qui su AP penso che siano alla portata della mia poca esperienza, purtroppo negli ultimi anni ho studiato solo piante, crostacei e gasteropodi
per ottenere i risultati della vasca in profilo ma sono rimasto indietro parecchio con i pesci...
Molti sono stati ribattezzati ed io nemmeno lo sapevo! #23
Adesso volevo ravvivare l'interesse prefiggendomi altri obbiettivi... #36#

Gli apisto che ho visto io erano muniti di una lunghissima pinna dorsale colorata di rosso sulle punte, corpo snello colorato a varie gradazioni di blu, rosso e poco verde...
Uno spettacolone! :-)

Oggi mi ci faccio un giro per vederli di nuovo e scrivermi il nome esatto come consigliatomi da Francesca. #36#

Se avete altre proposte sono qui! ;-)

winston
07-01-2009, 12:41
Facci sapere di che specie si tratta e cosi potremo incominciare insieme a ragionare su quali prendere :-))

winston
07-01-2009, 12:41
Facci sapere di che specie si tratta e cosi potremo incominciare insieme a ragionare su quali prendere :-))

Burner
07-01-2009, 12:48
winston, Intanto sto studiando un po sul web... Molti apisto sono stupendi, ma nelle schede che ho visto io solo in una si evidenzia la moderata abitudine a scavare...
Non vorrei avere il layout a gambe all'aria... #17

Burner
07-01-2009, 12:48
winston, Intanto sto studiando un po sul web... Molti apisto sono stupendi, ma nelle schede che ho visto io solo in una si evidenzia la moderata abitudine a scavare...
Non vorrei avere il layout a gambe all'aria... #17

winston
07-01-2009, 12:59
winston, Intanto sto studiando un po sul web... Molti apisto sono stupendi, ma nelle schede che ho visto io solo in una si evidenzia la moderata abitudine a scavare...
Non vorrei avere il layout a gambe all'aria... #17

Bravo,la cosa principale è documentarsi per evitare errori a cui poi è difficile porre rimedio!!!

Io,forse sono un po' di parte in quanto li sto allevando nella mia vasca,ma ti consiglierei gli A.Viejita...ho appena aperto un topic,se ti va dagli un'occhiata!!!
Altrimenti puoi andare su nani abbastanza resistenti ed allo stesso tempo interessantissimi come A.Agassizi oppure A.Cacatuoides,che sono anche facilmente reperibili in commercio...
Ti sconsiglio invece i Ramirezi,in quanto molto delicati ed anche non facilissimi da riprodurre...se proprio vuoi andare sul genere Microgeophagus ti consiglio gli Altispinosa,che sono un po' meno colorati dei Ram,ma più grandi!!!Ne prendi un 5-6 e fai formare le coppie,nel tuo 240 litri sarebbero uno spettacolo :-))

winston
07-01-2009, 12:59
winston, Intanto sto studiando un po sul web... Molti apisto sono stupendi, ma nelle schede che ho visto io solo in una si evidenzia la moderata abitudine a scavare...
Non vorrei avere il layout a gambe all'aria... #17

Bravo,la cosa principale è documentarsi per evitare errori a cui poi è difficile porre rimedio!!!

Io,forse sono un po' di parte in quanto li sto allevando nella mia vasca,ma ti consiglierei gli A.Viejita...ho appena aperto un topic,se ti va dagli un'occhiata!!!
Altrimenti puoi andare su nani abbastanza resistenti ed allo stesso tempo interessantissimi come A.Agassizi oppure A.Cacatuoides,che sono anche facilmente reperibili in commercio...
Ti sconsiglio invece i Ramirezi,in quanto molto delicati ed anche non facilissimi da riprodurre...se proprio vuoi andare sul genere Microgeophagus ti consiglio gli Altispinosa,che sono un po' meno colorati dei Ram,ma più grandi!!!Ne prendi un 5-6 e fai formare le coppie,nel tuo 240 litri sarebbero uno spettacolo :-))

ARTURO SOFFIATO
07-01-2009, 13:58
winston, Intanto sto studiando un po sul web... Molti apisto sono stupendi, ma nelle schede che ho visto io solo in una si evidenzia la moderata abitudine a scavare...
Non vorrei avere il layout a gambe all'aria... #17

Bravo,la cosa principale è documentarsi per evitare errori a cui poi è difficile porre rimedio!!!

Io,forse sono un po' di parte in quanto li sto allevando nella mia vasca,ma ti consiglierei gli A.Viejita...ho appena aperto un topic,se ti va dagli un'occhiata!!!
Altrimenti puoi andare su nani abbastanza resistenti ed allo stesso tempo interessantissimi come A.Agassizi oppure A.Cacatuoides,che sono anche facilmente reperibili in commercio...
Ti sconsiglio invece i Ramirezi,in quanto molto delicati ed anche non facilissimi da riprodurre...se proprio vuoi andare sul genere Microgeophagus ti consiglio gli Altispinosa,che sono un po' meno colorati dei Ram,ma più grandi!!!Ne prendi un 5-6 e fai formare le coppie,nel tuo 240 litri sarebbero uno spettacolo :-))Io ne ho avute diverse varietà, pure il nijsseni che è molto bello, e problemi di scavi che potevano compromettere le piante non ne ho mai avuti. Sulla delicatezza del ram hai ragione, ma in genere tutti i nani son da prendere con le pinze. ;-)

ARTURO SOFFIATO
07-01-2009, 13:58
winston, Intanto sto studiando un po sul web... Molti apisto sono stupendi, ma nelle schede che ho visto io solo in una si evidenzia la moderata abitudine a scavare...
Non vorrei avere il layout a gambe all'aria... #17

Bravo,la cosa principale è documentarsi per evitare errori a cui poi è difficile porre rimedio!!!

Io,forse sono un po' di parte in quanto li sto allevando nella mia vasca,ma ti consiglierei gli A.Viejita...ho appena aperto un topic,se ti va dagli un'occhiata!!!
Altrimenti puoi andare su nani abbastanza resistenti ed allo stesso tempo interessantissimi come A.Agassizi oppure A.Cacatuoides,che sono anche facilmente reperibili in commercio...
Ti sconsiglio invece i Ramirezi,in quanto molto delicati ed anche non facilissimi da riprodurre...se proprio vuoi andare sul genere Microgeophagus ti consiglio gli Altispinosa,che sono un po' meno colorati dei Ram,ma più grandi!!!Ne prendi un 5-6 e fai formare le coppie,nel tuo 240 litri sarebbero uno spettacolo :-))Io ne ho avute diverse varietà, pure il nijsseni che è molto bello, e problemi di scavi che potevano compromettere le piante non ne ho mai avuti. Sulla delicatezza del ram hai ragione, ma in genere tutti i nani son da prendere con le pinze. ;-)

Mr. Hyde
07-01-2009, 14:04
Burner, il vero problema dei nani è che sono quasi tutti bellissimi... i ramirezi secondo me sono un po' visti e rivisti, sarà che io son alla ricerca di qualcosa di nuovo ma magari a te non interessa in questo senso, però boh, trovare esemplari belli e sani e non giganti, o strapompati di colore non è così facile...

L' abitudine a scavare negli apisto è moderata nel senso che ogni tanto se trovano pappa sul fondo o anche così se gli va prendono in bocca un po' di sabbia e la sputacchiano. Si tratta comunque di qualche granello. I ramirezi lo fanno più spesso perchè come dice appunto il nome sono micro-geofagi...

L' ideale sarebbe un apito di quelli che diventano un po' più grossini ma colorati, come quelli che ho scritto in un altro topic recentemente, tipo viejita, macmasteri, gli stessi cacatuoides e simili... Se possibile senti anche la disponibilità del negoziante e in base a quella vediamo di consigliarti!

Mr. Hyde
07-01-2009, 14:04
Burner, il vero problema dei nani è che sono quasi tutti bellissimi... i ramirezi secondo me sono un po' visti e rivisti, sarà che io son alla ricerca di qualcosa di nuovo ma magari a te non interessa in questo senso, però boh, trovare esemplari belli e sani e non giganti, o strapompati di colore non è così facile...

L' abitudine a scavare negli apisto è moderata nel senso che ogni tanto se trovano pappa sul fondo o anche così se gli va prendono in bocca un po' di sabbia e la sputacchiano. Si tratta comunque di qualche granello. I ramirezi lo fanno più spesso perchè come dice appunto il nome sono micro-geofagi...

L' ideale sarebbe un apito di quelli che diventano un po' più grossini ma colorati, come quelli che ho scritto in un altro topic recentemente, tipo viejita, macmasteri, gli stessi cacatuoides e simili... Se possibile senti anche la disponibilità del negoziante e in base a quella vediamo di consigliarti!

Burner
07-01-2009, 14:16
Grazie a tutti!
Appena torno a casa da lavoro devo scannerizzare una foto che ho trovato su un libro, quello della Dennerle, dove si vede un apisto splendidissimo ma di cui non riporta il nome... Penso sia un Caca o un Agassizi, e come tipologia uno di questi penso proprio che faccia al caso mio... #24

Sicuramente escludo (in futuro non si sa mai...) MacMasteri e Njsseni #13

Maurizio perdonami! :-))

Burner
07-01-2009, 14:16
Grazie a tutti!
Appena torno a casa da lavoro devo scannerizzare una foto che ho trovato su un libro, quello della Dennerle, dove si vede un apisto splendidissimo ma di cui non riporta il nome... Penso sia un Caca o un Agassizi, e come tipologia uno di questi penso proprio che faccia al caso mio... #24

Sicuramente escludo (in futuro non si sa mai...) MacMasteri e Njsseni #13

Maurizio perdonami! :-))

Burner
08-01-2009, 01:00
Ecco qua la foto scannerizzata di cui parlavo sopra.
Questo è il pesciolino che ha acceso tutti i neon che ho in testa!!! #19

Purtroppo nel libro si parla solo di apistogramma senza specificare quale sia la sottospecie. -28d#
Per me dovrebbe essere un caca...
Secondo voi?
Considerato che ho un gruppazzo di 40 cardinali, questo bel pesce anch'esso rosso, non finirebbe per passare in secondo piano? #13

Burner
08-01-2009, 01:00
Ecco qua la foto scannerizzata di cui parlavo sopra.
Questo è il pesciolino che ha acceso tutti i neon che ho in testa!!! #19

Purtroppo nel libro si parla solo di apistogramma senza specificare quale sia la sottospecie. -28d#
Per me dovrebbe essere un caca...
Secondo voi?
Considerato che ho un gruppazzo di 40 cardinali, questo bel pesce anch'esso rosso, non finirebbe per passare in secondo piano? #13

miccoli
08-01-2009, 07:55
Sicuramente escludo (in futuro non si sa mai...) MacMasteri e Njsseni

Maurizio perdonami!

#07


;-)

miccoli
08-01-2009, 07:55
Sicuramente escludo (in futuro non si sa mai...) MacMasteri e Njsseni

Maurizio perdonami!

#07


;-)

Federico Sibona
08-01-2009, 08:24
Certo che è un cacatuoides ;-)
Se ho capito bene anche per loro, come per tante altre specie, te li fanno come vuoi. Dici il colore che vuoi e te lo procurano, come ordinare l'auto -04 -04 -04
Per le varie specie dai una occhiata qui:
http://apistogrammaidiots.com/Fishroom_1/fishroom_1.html

Federico Sibona
08-01-2009, 08:24
Certo che è un cacatuoides ;-)
Se ho capito bene anche per loro, come per tante altre specie, te li fanno come vuoi. Dici il colore che vuoi e te lo procurano, come ordinare l'auto -04 -04 -04
Per le varie specie dai una occhiata qui:
http://apistogrammaidiots.com/Fishroom_1/fishroom_1.html

Burner
08-01-2009, 09:07
Federico Sibona, ecco perchè quello che ho visto io era molto più colorato! #23

Ne ordinerò uno grigio canna di fucile con interni in camoscio... -04 -04 -04

Ma è mai possibile che debbano mettere le manacce su ogni specie! -28d# -28d# -28d#

Mi devo informare, sempre che me lo dicano in negozio, da chi si riforniscono... #24

Burner
08-01-2009, 09:07
Federico Sibona, ecco perchè quello che ho visto io era molto più colorato! #23

Ne ordinerò uno grigio canna di fucile con interni in camoscio... -04 -04 -04

Ma è mai possibile che debbano mettere le manacce su ogni specie! -28d# -28d# -28d#

Mi devo informare, sempre che me lo dicano in negozio, da chi si riforniscono... #24

winston
08-01-2009, 10:53
Si si tartta con sicurezza di A.Cacatuoides!!!
Se ti piace prendine subito un trio(1m e 2f)oppure anche un "poker" :-)) visto lo spazio che hai a disposizione(1m e 3f)....
E' una specie spettacolare!!!

winston
08-01-2009, 10:53
Si si tartta con sicurezza di A.Cacatuoides!!!
Se ti piace prendine subito un trio(1m e 2f)oppure anche un "poker" :-)) visto lo spazio che hai a disposizione(1m e 3f)....
E' una specie spettacolare!!!

JeFFo
08-01-2009, 11:01
io nel mio 300 litri con la coppia di discus sto pensando di mettere una coppia di altispinosa... (considerando che i miei discus hanno deciso di vivere solo in metà vasca e depongono e mangiano solo li' )

JeFFo
08-01-2009, 11:01
io nel mio 300 litri con la coppia di discus sto pensando di mettere una coppia di altispinosa... (considerando che i miei discus hanno deciso di vivere solo in metà vasca e depongono e mangiano solo li' )

Burner
08-01-2009, 11:02
winston, mi sono convinto! Vado di Caca!!! :-))
Prima vedo se riesco ad averli da un amatore e non in negozio postando nel topic in rilievo in questa sezione.
Non prima di aver inserito un'altra bella radicozza dove ricreare un altro anfratto tutto per loro su cui legare del muschio innestato con monosolenium, la mia specialità! #21

Se non riesco a trovarli proverò con gli Agassizi. :-)

C'è qualcosa di particolare che devo sapere da chi li ha già allevati con successo che non si trova facilmente scritto sul web? #24

Burner
08-01-2009, 11:02
winston, mi sono convinto! Vado di Caca!!! :-))
Prima vedo se riesco ad averli da un amatore e non in negozio postando nel topic in rilievo in questa sezione.
Non prima di aver inserito un'altra bella radicozza dove ricreare un altro anfratto tutto per loro su cui legare del muschio innestato con monosolenium, la mia specialità! #21

Se non riesco a trovarli proverò con gli Agassizi. :-)

C'è qualcosa di particolare che devo sapere da chi li ha già allevati con successo che non si trova facilmente scritto sul web? #24

winston
08-01-2009, 12:03
winston, mi sono convinto! Vado di Caca!!! :-))
Prima vedo se riesco ad averli da un amatore e non in negozio postando nel topic in rilievo in questa sezione.
Non prima di aver inserito un'altra bella radicozza dove ricreare un altro anfratto tutto per loro su cui legare del muschio innestato con monosolenium, la mia specialità! #21

Se non riesco a trovarli proverò con gli Agassizi. :-)

C'è qualcosa di particolare che devo sapere da chi li ha già allevati con successo che non si trova facilmente scritto sul web? #24

Grande,secondo me è davvero un'ottima scelta #36# !
Se,però,hai un negozio di fiducia io ti consiglio di prenderli proprio in negozio,poi,se vuoi,per essere più sicuro sulla loro salute li quaranteni,ma penso che se conosci un negoziante onesto non avrai problemi di salute!!!
Anche l'idea di creare un ulteriore nascondiglio mi sembra ottima,in quanto come detto prima nella tua vasca puoi,secondo me,inserire anche 3 femmine e di conseguenza avrai bisogno di molti anfratti per favorire la loro deposizione... :-) !
Secondo me i Caca li trovi con facilità,non sono rari...se li preferisci agli Agassizi(altrettanto belli!)rimani sulla tua scelta!
A mio avviso non c'è niente da sapere in più,ti sei informato molto sul web il resto lo imparerai con l'esperienza diretta dell'allevamento :-) !

winston
08-01-2009, 12:03
winston, mi sono convinto! Vado di Caca!!! :-))
Prima vedo se riesco ad averli da un amatore e non in negozio postando nel topic in rilievo in questa sezione.
Non prima di aver inserito un'altra bella radicozza dove ricreare un altro anfratto tutto per loro su cui legare del muschio innestato con monosolenium, la mia specialità! #21

Se non riesco a trovarli proverò con gli Agassizi. :-)

C'è qualcosa di particolare che devo sapere da chi li ha già allevati con successo che non si trova facilmente scritto sul web? #24

Grande,secondo me è davvero un'ottima scelta #36# !
Se,però,hai un negozio di fiducia io ti consiglio di prenderli proprio in negozio,poi,se vuoi,per essere più sicuro sulla loro salute li quaranteni,ma penso che se conosci un negoziante onesto non avrai problemi di salute!!!
Anche l'idea di creare un ulteriore nascondiglio mi sembra ottima,in quanto come detto prima nella tua vasca puoi,secondo me,inserire anche 3 femmine e di conseguenza avrai bisogno di molti anfratti per favorire la loro deposizione... :-) !
Secondo me i Caca li trovi con facilità,non sono rari...se li preferisci agli Agassizi(altrettanto belli!)rimani sulla tua scelta!
A mio avviso non c'è niente da sapere in più,ti sei informato molto sul web il resto lo imparerai con l'esperienza diretta dell'allevamento :-) !

Burner
08-01-2009, 12:50
winston, grazie! ;-)

Il problema è che non ho un negoziante di fiducia qui a Bologna per i pesci...
Mi servo in diversi posti per tecnica e materiali di consumo ma dopo una infestazione di Camallanus, per fortuna senza perdite grazie a Polimarzio, mi vengono i sudori freddi a comprare del vivo dovunque! #23 #23 #23
Ne devo vedere ancora uno ma non esprimo pareri fino a che non avrò constatato con i miei occhi. Oggi parto alla ricerca di un legnozzo e quindi penso di cominciare a cercare i Caca tra almeno un mesetto, dopo aver messo il legno in condizioni ottimali. :-)
Continuo a documentarmi, le notizie non bastano mai e di errori grossolani non ne voglio commettere anche se credo di essere sulla buona strada per i valori che ho in vasca. :-))

Burner
08-01-2009, 12:50
winston, grazie! ;-)

Il problema è che non ho un negoziante di fiducia qui a Bologna per i pesci...
Mi servo in diversi posti per tecnica e materiali di consumo ma dopo una infestazione di Camallanus, per fortuna senza perdite grazie a Polimarzio, mi vengono i sudori freddi a comprare del vivo dovunque! #23 #23 #23
Ne devo vedere ancora uno ma non esprimo pareri fino a che non avrò constatato con i miei occhi. Oggi parto alla ricerca di un legnozzo e quindi penso di cominciare a cercare i Caca tra almeno un mesetto, dopo aver messo il legno in condizioni ottimali. :-)
Continuo a documentarmi, le notizie non bastano mai e di errori grossolani non ne voglio commettere anche se credo di essere sulla buona strada per i valori che ho in vasca. :-))

ARTURO SOFFIATO
08-01-2009, 17:21
Ecco qua la foto scannerizzata di cui parlavo sopra.
Questo è il pesciolino che ha acceso tutti i neon che ho in testa!!! #19

Purtroppo nel libro si parla solo di apistogramma senza specificare quale sia la sottospecie. -28d#
Per me dovrebbe essere un caca...
Secondo voi?
Considerato che ho un gruppazzo di 40 cardinali, questo bel pesce anch'esso rosso, non finirebbe per passare in secondo piano? #13è un cacatuoides e così ne trovi quanti ne vuoi :-)

ARTURO SOFFIATO
08-01-2009, 17:21
Ecco qua la foto scannerizzata di cui parlavo sopra.
Questo è il pesciolino che ha acceso tutti i neon che ho in testa!!! #19

Purtroppo nel libro si parla solo di apistogramma senza specificare quale sia la sottospecie. -28d#
Per me dovrebbe essere un caca...
Secondo voi?
Considerato che ho un gruppazzo di 40 cardinali, questo bel pesce anch'esso rosso, non finirebbe per passare in secondo piano? #13è un cacatuoides e così ne trovi quanti ne vuoi :-)

zen69
08-01-2009, 18:48
Burner, ottima scelta per i Caca! ;-)
Li ho da settembre ed è un continuo spettacolo anche come comportamento!

Unica cosa che posso aggiungere è che diventano bellissimi se li alimenti bene, con artemie surgelate due volte alla settimana, tubiflex una vota e alternando diversi tipi di mangimi senza esagerare mai! Almeno questo è quello che faccio io!
:-))

zen69
08-01-2009, 18:48
Burner, ottima scelta per i Caca! ;-)
Li ho da settembre ed è un continuo spettacolo anche come comportamento!

Unica cosa che posso aggiungere è che diventano bellissimi se li alimenti bene, con artemie surgelate due volte alla settimana, tubiflex una vota e alternando diversi tipi di mangimi senza esagerare mai! Almeno questo è quello che faccio io!
:-))

ARTURO SOFFIATO
08-01-2009, 18:58
Io i caca li ho riprodotti una volta sola per questo semplice motivo: avevo un maschio stupendo come quello della foto, mentre i figliocci son diventati di un anonimo marrone tremendo, pur alimentandoli nel migliore dei modi. Per liberarmene ho fatto una fatica tremenda, per cui ho pensato che questi esemplari siano molto pompati (può essere che mi sbaglio) #24

ARTURO SOFFIATO
08-01-2009, 18:58
Io i caca li ho riprodotti una volta sola per questo semplice motivo: avevo un maschio stupendo come quello della foto, mentre i figliocci son diventati di un anonimo marrone tremendo, pur alimentandoli nel migliore dei modi. Per liberarmene ho fatto una fatica tremenda, per cui ho pensato che questi esemplari siano molto pompati (può essere che mi sbaglio) #24

TuKo
08-01-2009, 19:13
Se opti per i caca vai sulla varietà orange(quello in foto è un doublered) è sicuramente quella meno"smanettata".

TuKo
08-01-2009, 19:13
Se opti per i caca vai sulla varietà orange(quello in foto è un doublered) è sicuramente quella meno"smanettata".

Burner
08-01-2009, 19:49
TuKo, grazie, anche il colore arancione mi piace molto! :-)

Per gli agassizi, casomai, che varietà dovrei cercare? #24

Burner
08-01-2009, 19:49
TuKo, grazie, anche il colore arancione mi piace molto! :-)

Per gli agassizi, casomai, che varietà dovrei cercare? #24

Burner
14-01-2009, 22:06
Oggi ho fatto un giro dal pescivendolo, mi ha proposto dei cacatuoides doublered o degli agassizi blu/oro (spero di aver capito bene) provenienti dall'olanda. #24 #24 #24

Non li ho ordinati perchè volevo sapere che ne pensate prima di acquistarli. :-)

Burner
14-01-2009, 22:06
Oggi ho fatto un giro dal pescivendolo, mi ha proposto dei cacatuoides doublered o degli agassizi blu/oro (spero di aver capito bene) provenienti dall'olanda. #24 #24 #24

Non li ho ordinati perchè volevo sapere che ne pensate prima di acquistarli. :-)

Mr. Hyde
14-01-2009, 23:20
Oddio, gli Orange sono smanettati di brutto pure loro, oltretutto sono flesciosissimi

http://www.theroyaldiscus.it/trd/images/Ciclidi/american_dwarf/apistogramma_cacatuoides_orange.jpg

mentre i selvatici sono verdini/azzurri. I piccoli maschi dei miei han sempre mostrato bei colori, considerato che li ho comprati di un colore molto poco flash ( reticolato nero sulla coda, arancio leggero sulle pinne). Comunuqe dall' Olnda arriva roba migliore che dall' est... Gli aga blu/oro sono i classici aga che si trovano in negozio...

Mr. Hyde
14-01-2009, 23:20
Oddio, gli Orange sono smanettati di brutto pure loro, oltretutto sono flesciosissimi

http://www.theroyaldiscus.it/trd/images/Ciclidi/american_dwarf/apistogramma_cacatuoides_orange.jpg

mentre i selvatici sono verdini/azzurri. I piccoli maschi dei miei han sempre mostrato bei colori, considerato che li ho comprati di un colore molto poco flash ( reticolato nero sulla coda, arancio leggero sulle pinne). Comunuqe dall' Olnda arriva roba migliore che dall' est... Gli aga blu/oro sono i classici aga che si trovano in negozio...

tu154
14-01-2009, 23:32
Ciao,

Mr. Hyde, Fra, lo spazio non è un problema, per fortuna... :-))

L'unico problema è che riuscirei a reperine moltissimi, anche a costo di spostarmi... ma non ne conosco nessuno in particolare e vorrei concentrarmi su una specie per studiarne benissimo le peculiarità prima di inserirla in vasca.

Da quel poco che ho visto sono pesciolini molto colorati ed interessantissimi! #21

Io ti consiglierei un bel trio di Apistogramma Cacatuoides, oppure/assieme una bella coppia di Papiliocromis Ramirezi

tu154
14-01-2009, 23:32
Ciao,

Mr. Hyde, Fra, lo spazio non è un problema, per fortuna... :-))

L'unico problema è che riuscirei a reperine moltissimi, anche a costo di spostarmi... ma non ne conosco nessuno in particolare e vorrei concentrarmi su una specie per studiarne benissimo le peculiarità prima di inserirla in vasca.

Da quel poco che ho visto sono pesciolini molto colorati ed interessantissimi! #21

Io ti consiglierei un bel trio di Apistogramma Cacatuoides, oppure/assieme una bella coppia di Papiliocromis Ramirezi

zen69
14-01-2009, 23:54
[quote:c698ee79d5="Mr. Hyde"] I piccoli maschi dei miei han sempre mostrato bei colori, considerato che li ho comprati di un colore molto poco flash ( reticolato nero sulla coda, arancio leggero sulle pinne). [/quote:c698ee79d5]

Confermo che i maschi di Mr. Hyde mostrno davvero dei bei colori e inserisco una foto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1070010_127.jpg

zen69
14-01-2009, 23:54
I piccoli maschi dei miei han sempre mostrato bei colori, considerato che li ho comprati di un colore molto poco flash ( reticolato nero sulla coda, arancio leggero sulle pinne).

Confermo che i maschi di Mr. Hyde mostrno davvero dei bei colori e inserisco una foto:

winston
15-01-2009, 11:22
Stupendo davvero!!!

winston
15-01-2009, 11:22
Stupendo davvero!!!

Burner
15-01-2009, 14:23
Grazie a tutti per gli interventi. :-)
Mi sono procurato una bella radicozza ed un guscio di cocco da incastrare sotto. :-))
Taglierò il guscio a metà per intarrarlo un poco e poggiare stabilmente la radice.
Se trovo un recipiente idoneo dove mettere la radice a bagno per renderla affondabile senza gli odiati sassi a corredo viste le dimensioni della stessa. #17
Ho pensato di inserire una coppia di caca e non un trio per evitare qualche problema in più, che ne dite?

Burner
15-01-2009, 14:23
Grazie a tutti per gli interventi. :-)
Mi sono procurato una bella radicozza ed un guscio di cocco da incastrare sotto. :-))
Taglierò il guscio a metà per intarrarlo un poco e poggiare stabilmente la radice.
Se trovo un recipiente idoneo dove mettere la radice a bagno per renderla affondabile senza gli odiati sassi a corredo viste le dimensioni della stessa. #17
Ho pensato di inserire una coppia di caca e non un trio per evitare qualche problema in più, che ne dite?

winston
15-01-2009, 16:37
Grazie a tutti per gli interventi. :-)
Mi sono procurato una bella radicozza ed un guscio di cocco da incastrare sotto. :-))
Taglierò il guscio a metà per intarrarlo un poco e poggiare stabilmente la radice.
Se trovo un recipiente idoneo dove mettere la radice a bagno per renderla affondabile senza gli odiati sassi a corredo viste le dimensioni della stessa. #17
Ho pensato di inserire una coppia di caca e non un trio per evitare qualche problema in più, che ne dite?

Inserisci un TRIO e mi raccomando tutti insieme,in modo che l'ambientamento delle due femmina avvenga contemporaneamente...
Il tuo acquario è grande abbastanza per far si che si dividano il territorio in maniera più o meno uguale!!!

winston
15-01-2009, 16:37
Grazie a tutti per gli interventi. :-)
Mi sono procurato una bella radicozza ed un guscio di cocco da incastrare sotto. :-))
Taglierò il guscio a metà per intarrarlo un poco e poggiare stabilmente la radice.
Se trovo un recipiente idoneo dove mettere la radice a bagno per renderla affondabile senza gli odiati sassi a corredo viste le dimensioni della stessa. #17
Ho pensato di inserire una coppia di caca e non un trio per evitare qualche problema in più, che ne dite?

Inserisci un TRIO e mi raccomando tutti insieme,in modo che l'ambientamento delle due femmina avvenga contemporaneamente...
Il tuo acquario è grande abbastanza per far si che si dividano il territorio in maniera più o meno uguale!!!

islasoilime
21-01-2009, 00:54
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20cacatuoides.htm

Immagino che tu l'abbia già letto però te lo risegnalo, anche perchè a mio avviso è il sito più autorevole in italiano sui ciclidi nani.

Se leggi bene, dice un pò le cose di cui si è già parlato nel post, direi in particolare da notare come con i caca sia consigliabile l'harem, visto la rudezza del comportamento è proprio meglio che il maschio abbia un harem e non una sola femmina(ovviamente spazio permettendo ma tu ne hai).

Poi sottolinea pure che è una delle specie più adattabili, infatti viene pescato in un areale molto grande con valori molto differenti. Insomma robusto e adattabile, proprio per questo gli esemplari in vendita sicuro sono stati allevati in acqua dura, quindi nel caso tu abbia acqua poco dura consiglio una introduzione davvero da manuale, molto graduale e magari una piccola modifica temporanea al ph in vasca per poi riabbassarlo gradualmente nel giro di una settimana!

ciao

islasoilime
21-01-2009, 00:54
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20cacatuoides.htm

Immagino che tu l'abbia già letto però te lo risegnalo, anche perchè a mio avviso è il sito più autorevole in italiano sui ciclidi nani.

Se leggi bene, dice un pò le cose di cui si è già parlato nel post, direi in particolare da notare come con i caca sia consigliabile l'harem, visto la rudezza del comportamento è proprio meglio che il maschio abbia un harem e non una sola femmina(ovviamente spazio permettendo ma tu ne hai).

Poi sottolinea pure che è una delle specie più adattabili, infatti viene pescato in un areale molto grande con valori molto differenti. Insomma robusto e adattabile, proprio per questo gli esemplari in vendita sicuro sono stati allevati in acqua dura, quindi nel caso tu abbia acqua poco dura consiglio una introduzione davvero da manuale, molto graduale e magari una piccola modifica temporanea al ph in vasca per poi riabbassarlo gradualmente nel giro di una settimana!

ciao

Burner
21-01-2009, 19:43
islasoilime, grazie! :-)

Burner
21-01-2009, 19:43
islasoilime, grazie! :-)

Burner
26-01-2009, 18:50
Allora, piccolo aggiornamento! Ho inserito la radice ed il mezzo cocco in vasca dopo averli debitamente ricoperti di muschio...
Adesso mancano solo i pesciozzi! :-)) :-)) :-))
L'unico problema è che per colpa di Entropy (o merito? #24 ) mi sono perdutamente innamorato dei trifasciata... Dato che Entropy li alleva in un vero gioiello di vasca penso che rispondano alle mie esigenze, che ne dite?
Sentiti i vostri pareri provvedo all'acquisto! :-)) :-)) :-))

Burner
26-01-2009, 18:50
Allora, piccolo aggiornamento! Ho inserito la radice ed il mezzo cocco in vasca dopo averli debitamente ricoperti di muschio...
Adesso mancano solo i pesciozzi! :-)) :-)) :-))
L'unico problema è che per colpa di Entropy (o merito? #24 ) mi sono perdutamente innamorato dei trifasciata... Dato che Entropy li alleva in un vero gioiello di vasca penso che rispondano alle mie esigenze, che ne dite?
Sentiti i vostri pareri provvedo all'acquisto! :-)) :-)) :-))

islasoilime
26-01-2009, 23:55
Approvo totalmente la tua decisione! #25 #25 I trifasciata sono anche il mio sogno, sono davvero bellissimi, poi sono più tranquillini dei caca. Mi raccomando, prediligono acqua leggermente acida(senza arrivare a valori limite) e durezze basse.

Non so se sia una specie da harem oppure solo coppia, anche se credo di si(harem). Se mi sbaglio correggetemi.

islasoilime
26-01-2009, 23:55
Approvo totalmente la tua decisione! #25 #25 I trifasciata sono anche il mio sogno, sono davvero bellissimi, poi sono più tranquillini dei caca. Mi raccomando, prediligono acqua leggermente acida(senza arrivare a valori limite) e durezze basse.

Non so se sia una specie da harem oppure solo coppia, anche se credo di si(harem). Se mi sbaglio correggetemi.

Burner
27-01-2009, 00:03
islasoilime, la approva mia moglie dopo aver visto le stupende foto di Entropy! :-)) :-)) :-))
Per i valori sono arrivato a PH 6.5 KH 4 e GH 6, ma non ho acqua ambrata per sfruttare al massimo 216 W di T5 su 200 litri netti circa... Che ne dite? #24

Se arrivassero le gradite conferme sull'harem vedo di fare l'ordinazione giusta al pescivendolo. ;-)

Burner
27-01-2009, 00:03
islasoilime, la approva mia moglie dopo aver visto le stupende foto di Entropy! :-)) :-)) :-))
Per i valori sono arrivato a PH 6.5 KH 4 e GH 6, ma non ho acqua ambrata per sfruttare al massimo 216 W di T5 su 200 litri netti circa... Che ne dite? #24

Se arrivassero le gradite conferme sull'harem vedo di fare l'ordinazione giusta al pescivendolo. ;-)

Burner
27-01-2009, 19:53
Stanotte lavoro e non sono riuscito ad andare ad ordinare i pesciozzi... -04 -04 -04

Confermate che posso tenere i trifasciata in acqua con i valori postati sopra? :-)

Burner
27-01-2009, 19:53
Stanotte lavoro e non sono riuscito ad andare ad ordinare i pesciozzi... -04 -04 -04

Confermate che posso tenere i trifasciata in acqua con i valori postati sopra? :-)

miccoli
27-01-2009, 20:13
credo che possano andare
come te li gestisci 216 w su200 lt?
piante galleggianti?
#24

miccoli
27-01-2009, 20:13
credo che possano andare
come te li gestisci 216 w su200 lt?
piante galleggianti?
#24

islasoilime
27-01-2009, 20:39
I valori sono perfetti #36# #36#

islasoilime
27-01-2009, 20:39
I valori sono perfetti #36# #36#

Burner
27-01-2009, 20:45
miccoli, Ciao Maurizio, grazie dell'intervento! :-)
Non uso piante galleggianti, Limnobium in un angolo a parte e non ho alghe dopo i suggerimenti del tuo Guru. :-))
Devo aggiornare il profilo... #23
I TriSfasciata vogliono l'harem o basta una coppia? #24

Burner
27-01-2009, 20:45
miccoli, Ciao Maurizio, grazie dell'intervento! :-)
Non uso piante galleggianti, Limnobium in un angolo a parte e non ho alghe dopo i suggerimenti del tuo Guru. :-))
Devo aggiornare il profilo... #23
I TriSfasciata vogliono l'harem o basta una coppia? #24

miccoli
27-01-2009, 21:14
mi sembra facciano harem
quindi un maschio e due femmine, se ricordo bene
#24

miccoli
27-01-2009, 21:14
mi sembra facciano harem
quindi un maschio e due femmine, se ricordo bene
#24

Burner
27-01-2009, 21:45
islasoilime, grazie, non avevo visto il tuo intervento prima! Tu, magari in MP, dove mi consigli di rivolgermi qui a Bologna? #24

miccoli, maurizio, vedo di fare anche io qualche ricerca! :-)

Grazie!

EDIT: Vado di Harem... lo invidierò moltissimo questo pesciolino!!! :-D :-D :-D

Burner
27-01-2009, 21:45
islasoilime, grazie, non avevo visto il tuo intervento prima! Tu, magari in MP, dove mi consigli di rivolgermi qui a Bologna? #24

miccoli, maurizio, vedo di fare anche io qualche ricerca! :-)

Grazie!

EDIT: Vado di Harem... lo invidierò moltissimo questo pesciolino!!! :-D :-D :-D

Burner
05-02-2009, 22:47
Salve a tutti!
Oggi ho ritirato 1 M e 2 F di Apistogramma Trifasciata Maciliensis di allevamento olandese.
Sono bellissimissimi!!! #22 #22 #22
Appena inseriti in vasca hanno ripreso un pò di colore mostrando subito le fasce e facendo qualche timido giretto. Hanno anche gradito la mezza noce di cocco.
Da qualche ora non li vedo girare ma ogni tanto fanno capolino. :-)
Spero che si ambientino al meglio visto che sembra abbiano superato lo stress da viaggio. (li ho trasportati in una scatola di polistirolo inserita in una borsa termica con il sacchettino del caldo regalatomi dal negoziante e ho fatto l'inserimento a regola d'arte).
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della situazione! #36#

Burner
05-02-2009, 22:47
Salve a tutti!
Oggi ho ritirato 1 M e 2 F di Apistogramma Trifasciata Maciliensis di allevamento olandese.
Sono bellissimissimi!!! #22 #22 #22
Appena inseriti in vasca hanno ripreso un pò di colore mostrando subito le fasce e facendo qualche timido giretto. Hanno anche gradito la mezza noce di cocco.
Da qualche ora non li vedo girare ma ogni tanto fanno capolino. :-)
Spero che si ambientino al meglio visto che sembra abbiano superato lo stress da viaggio. (li ho trasportati in una scatola di polistirolo inserita in una borsa termica con il sacchettino del caldo regalatomi dal negoziante e ho fatto l'inserimento a regola d'arte).
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della situazione! #36#

Burner
07-02-2009, 00:10
Hola!
Oggi ho somministrato artemia congelata e i pesciozzi hanno gradito moltissimo mostrando dei colori sgargianti! #21
Le femminucce sono appena un pò più timide, ma sembra che proceda tutto per il meglio. #36#

Burner
07-02-2009, 00:10
Hola!
Oggi ho somministrato artemia congelata e i pesciozzi hanno gradito moltissimo mostrando dei colori sgargianti! #21
Le femminucce sono appena un pò più timide, ma sembra che proceda tutto per il meglio. #36#

zen69
07-02-2009, 00:25
Il bello degli Apistogramma è che sono intelligenti: si abituano alla vasca che diventa di loro dominio ed in base al periodo sono più o meno sospettosi e visibili modificando anche l'aggressività! #22

zen69
07-02-2009, 00:25
Il bello degli Apistogramma è che sono intelligenti: si abituano alla vasca che diventa di loro dominio ed in base al periodo sono più o meno sospettosi e visibili modificando anche l'aggressività! #22

Entropy
09-02-2009, 13:49
Burner,
Belli, vero? :-))

Entropy
09-02-2009, 13:49
Burner,
Belli, vero? :-))

nanni87
09-02-2009, 14:15
Burner, complimenti per la scelta...anche se in silenzio ho seguito la tua "storia"
Ora che ce li hai colgo l'occasione anche per farti i complimenti per la vasca.
Attendiamo le foto della coppietta.

ps nella tua vasca non hai problemi di alghe con tutta quella luce?

nanni87
09-02-2009, 14:15
Burner, complimenti per la scelta...anche se in silenzio ho seguito la tua "storia"
Ora che ce li hai colgo l'occasione anche per farti i complimenti per la vasca.
Attendiamo le foto della coppietta.

ps nella tua vasca non hai problemi di alghe con tutta quella luce?

Burner
09-02-2009, 18:49
Entropy, non sono belli, di più!!! :-)) :-)) :-))
Ti ringraziamo ancora una volta per la dritta "involontaria" :-D :-D :-D
Le femminucce, quando somministro il cibo sparano il blu sulle pinne pettorali ed all'attaccatura della pinna dorsale! #19

nanni87, grazie dei complimenti! :-))
Al momento ho solo qualche alga verde puntiforme su anubias e vetri. Gestendo la vasca come consigliatomi mesi fa da Paolo Piccinelli, cambi frequenti, fertilizzazione oculata, non ho problemi di alghe, e comunque ho un esercito di caridine a mia disposizione! ;-)
Le piante a crescita rapida aiutano moltissimo in questi casi, ma in futuro vorrei ambrare un pò. :-)

Per le foto vi tocca aspettare, con la fotocamenra che ho adesso non riuscirei a fare nulla di decente... -04
Sempre per colpa di Entropy, dovrei prendere tra non molto tempo la fotocamera che usa anche lui con risultati eccellenti! #36# #36# #36#

:-D :-D :-D

Burner
09-02-2009, 18:49
Entropy, non sono belli, di più!!! :-)) :-)) :-))
Ti ringraziamo ancora una volta per la dritta "involontaria" :-D :-D :-D
Le femminucce, quando somministro il cibo sparano il blu sulle pinne pettorali ed all'attaccatura della pinna dorsale! #19

nanni87, grazie dei complimenti! :-))
Al momento ho solo qualche alga verde puntiforme su anubias e vetri. Gestendo la vasca come consigliatomi mesi fa da Paolo Piccinelli, cambi frequenti, fertilizzazione oculata, non ho problemi di alghe, e comunque ho un esercito di caridine a mia disposizione! ;-)
Le piante a crescita rapida aiutano moltissimo in questi casi, ma in futuro vorrei ambrare un pò. :-)

Per le foto vi tocca aspettare, con la fotocamenra che ho adesso non riuscirei a fare nulla di decente... -04
Sempre per colpa di Entropy, dovrei prendere tra non molto tempo la fotocamera che usa anche lui con risultati eccellenti! #36# #36# #36#

:-D :-D :-D

maryer86
12-02-2009, 11:33
Burner, complimentoni per la vasca è davvero splendida con tutte quelle piante che sicuramente faranno sentire al sicuro i nuovi pesciozzi
ma sicuro che non si metteranno a scavare quando saranno in riproduzione, distruggendo il layout?

un'altra domanda: se tenessi una coppia in 60 litri con una coppia di ancistrus che ormai si riproduce regolarmente, pensate possano darsi fastidio? Ma soprattutto, quando dovrò togliere l'anfora con gli avannotti degli anci, potrò mettere tranquillamente le mani in vasca senza che si terrorizzino (anche nel caso di presenza di avannotti di caca)?

maryer86
12-02-2009, 11:33
Burner, complimentoni per la vasca è davvero splendida con tutte quelle piante che sicuramente faranno sentire al sicuro i nuovi pesciozzi
ma sicuro che non si metteranno a scavare quando saranno in riproduzione, distruggendo il layout?

un'altra domanda: se tenessi una coppia in 60 litri con una coppia di ancistrus che ormai si riproduce regolarmente, pensate possano darsi fastidio? Ma soprattutto, quando dovrò togliere l'anfora con gli avannotti degli anci, potrò mettere tranquillamente le mani in vasca senza che si terrorizzino (anche nel caso di presenza di avannotti di caca)?

Burner
12-02-2009, 21:58
maryer86, non so risponderti purtroppo, personalmente non ho mai allevato ancistrus... #12

Per il pericolo di distruzione del layout ne abbaimo discusso abbondantemente nelle pagine precedenti, il titolo è esplicativo...
Nani che non:
Rompono le bolle, si riempiano di legnate ad ogni occasione e non ribaltino la vasca! :-D :-D :-D

Burner
12-02-2009, 21:58
maryer86, non so risponderti purtroppo, personalmente non ho mai allevato ancistrus... #12

Per il pericolo di distruzione del layout ne abbaimo discusso abbondantemente nelle pagine precedenti, il titolo è esplicativo...
Nani che non:
Rompono le bolle, si riempiano di legnate ad ogni occasione e non ribaltino la vasca! :-D :-D :-D

maryer86
13-02-2009, 10:30
:-D beh si, hai ragione
ma anche senza aver mai allevato ancistrus pensavo che qualche esperto di apistogramma avrebbe saputo rispondermi
Ad esempio, ho letto tra gli articoli della home di AP che con i ramirezi non bisogna mai mettere le mani in vasca quando sono intenti ad occuparsi della prole in quanto possono aver paura di essere attaccati e mangiarsi tutti i piccoli...
..risultato: non potrei mettere la mano per recuperare l'anforetta con le larve di anci per spostarle nella vasca di accrescimento
e così sfuma il mio grande desiderio di allevare ram perchè alla mia coppia di ancistrus non rinuncerei mai e poi mai #36#

volevo sapere se anche i caca hanno lo stesso comportamento in presenza della prole
inoltre le deposizioni andrebbero ugualmente a buon fine (con i caca) in presenza degli ancistrus? ..sapete..loro sono un pò attaccabrighe
soprattutto in presenza ci cibo
ma soprattutto sarebbero a rischio uova e/o larve con loro che vanno raschiando ovunque?

maryer86
13-02-2009, 10:30
:-D beh si, hai ragione
ma anche senza aver mai allevato ancistrus pensavo che qualche esperto di apistogramma avrebbe saputo rispondermi
Ad esempio, ho letto tra gli articoli della home di AP che con i ramirezi non bisogna mai mettere le mani in vasca quando sono intenti ad occuparsi della prole in quanto possono aver paura di essere attaccati e mangiarsi tutti i piccoli...
..risultato: non potrei mettere la mano per recuperare l'anforetta con le larve di anci per spostarle nella vasca di accrescimento
e così sfuma il mio grande desiderio di allevare ram perchè alla mia coppia di ancistrus non rinuncerei mai e poi mai #36#

volevo sapere se anche i caca hanno lo stesso comportamento in presenza della prole
inoltre le deposizioni andrebbero ugualmente a buon fine (con i caca) in presenza degli ancistrus? ..sapete..loro sono un pò attaccabrighe
soprattutto in presenza ci cibo
ma soprattutto sarebbero a rischio uova e/o larve con loro che vanno raschiando ovunque?

maryer86
13-02-2009, 11:59
Mr. Hyde, misà che tu sei una delle poche che può darmi delle risposte in merito
dai dai dai voglio sapere! mi sono un pò scocciata di allevare poecilidi #13 anche se ad alcuni di loro un pò ci sono affezionata perchè sono proprio i primi che presi e che ancora campano! :-D

maryer86
13-02-2009, 11:59
Mr. Hyde, misà che tu sei una delle poche che può darmi delle risposte in merito
dai dai dai voglio sapere! mi sono un pò scocciata di allevare poecilidi #13 anche se ad alcuni di loro un pò ci sono affezionata perchè sono proprio i primi che presi e che ancora campano! :-D

islasoilime
13-02-2009, 13:08
Cacatuoides in 60 litri no!!
poi gli ancistrus sono potenziali mangiatori di uova.

islasoilime
13-02-2009, 13:08
Cacatuoides in 60 litri no!!
poi gli ancistrus sono potenziali mangiatori di uova.

maryer86
16-02-2009, 21:54
peccato...quindi non potrò mai allevare e riprodurre gli apistogramma con i miei famelici ancistrus -20

maryer86
16-02-2009, 21:54
peccato...quindi non potrò mai allevare e riprodurre gli apistogramma con i miei famelici ancistrus -20

islasoilime
17-02-2009, 01:00
gli ancistrus sono un problema secondario, in un acquario molto più grande probabilmente potrebbero riprodursi anche con loro, anche se con qualche difficoltà.

Il problema vero è il litraggio, i cacatuoides non ci stanno proprio, nemmeno da soli. a dire la verità pure per gli ancistrus è piccolo, tenuti nelle giuste condizioni crescono molto, però..

Al massimo, ovviamente senza ancistrus, in 60 litri puoi tenere una coppia di apistogramma trifasciata o borelli.

islasoilime
17-02-2009, 01:00
gli ancistrus sono un problema secondario, in un acquario molto più grande probabilmente potrebbero riprodursi anche con loro, anche se con qualche difficoltà.

Il problema vero è il litraggio, i cacatuoides non ci stanno proprio, nemmeno da soli. a dire la verità pure per gli ancistrus è piccolo, tenuti nelle giuste condizioni crescono molto, però..

Al massimo, ovviamente senza ancistrus, in 60 litri puoi tenere una coppia di apistogramma trifasciata o borelli.

maryer86
17-02-2009, 10:39
gli ancistrus hanno 2 anni e sono lunghi 9cm
sembrano stare benone in questo acquario anche perchè ho creato diversi anfratti e separè con le piante per cui ognuno ha i suoi spazi per dormire e per mangiare. Si incontrano solo per la deposizione :-))
Gli apistogramma trifasciata e borelli sono carini..anche se come colori preferisco molto di più i ramirezi e i caca
Ma penso proprio che dovrò aspettare di far loro una nuova casetta..

maryer86
17-02-2009, 10:39
gli ancistrus hanno 2 anni e sono lunghi 9cm
sembrano stare benone in questo acquario anche perchè ho creato diversi anfratti e separè con le piante per cui ognuno ha i suoi spazi per dormire e per mangiare. Si incontrano solo per la deposizione :-))
Gli apistogramma trifasciata e borelli sono carini..anche se come colori preferisco molto di più i ramirezi e i caca
Ma penso proprio che dovrò aspettare di far loro una nuova casetta..

Burner
12-03-2009, 22:39
Piccolo aggiornamento!
Il mio piccolo trio si è finalmente abituato a mangiare anche il secco, variando il mangime a rotazione hanno vinto la diffidenza iniziale.
Adesso quando somministro si fiondano a galla e battono in velocità anche i cardinali.
Continuo a somministrare anche il surgelato (artemia e chironomus) per dargli il contentino una volta a settimana.
Il maschio sembra pronto alla ripro, ma le femminucce sono ancora troppo piccole.
La mezza noce di cocco viene regolarmente ignorata dopo l'interesse iniziale ed è diventata la tana dei cory. Con l'abbondanza di nascondigli non ho visto baruffe di nessun tipo.
I colori sono sempre più belli, il maschio sta sviluppando la pinna dorsale sulle cui punte mostra un bel colore giallo/arancio.
Per le foto vi chiedo di avere pazienza ancora un pò... devo impratichirmi con la mia nuova EOS 450D ma non ho avuto molto tempo di studiarmela per bene. #23
Gli scatti di prova realizzati senza cavalletto erano buoni, ma avendo acquistato il cavalletto devo trovare il tempo di appostarmi e scattare una foto "entropy style"!!! :-D :-D :-D

Burner
12-03-2009, 22:39
Piccolo aggiornamento!
Il mio piccolo trio si è finalmente abituato a mangiare anche il secco, variando il mangime a rotazione hanno vinto la diffidenza iniziale.
Adesso quando somministro si fiondano a galla e battono in velocità anche i cardinali.
Continuo a somministrare anche il surgelato (artemia e chironomus) per dargli il contentino una volta a settimana.
Il maschio sembra pronto alla ripro, ma le femminucce sono ancora troppo piccole.
La mezza noce di cocco viene regolarmente ignorata dopo l'interesse iniziale ed è diventata la tana dei cory. Con l'abbondanza di nascondigli non ho visto baruffe di nessun tipo.
I colori sono sempre più belli, il maschio sta sviluppando la pinna dorsale sulle cui punte mostra un bel colore giallo/arancio.
Per le foto vi chiedo di avere pazienza ancora un pò... devo impratichirmi con la mia nuova EOS 450D ma non ho avuto molto tempo di studiarmela per bene. #23
Gli scatti di prova realizzati senza cavalletto erano buoni, ma avendo acquistato il cavalletto devo trovare il tempo di appostarmi e scattare una foto "entropy style"!!! :-D :-D :-D

Burner
14-04-2009, 18:18
Brutto aggiornamento...
Oggi mi è morto il maschietto di trifasciata, senza alcun apparente motivo. -20 -20 -20
Ieri lo ho visto mangiare regolarmente, ma era molto scolorito e non mostrava la solita vivacità.
Oggi al ritorno a casa ho fatto il controllo abituale ed ho trovato il corpicino attaccato al filtro.
A me i pesci di solito mi muoiono di vecchiaia... I test sono a posto e sono sicuro che non si tratti di un blocco intestinale. Non somministro cibo più di una volta la giorno e mai in quantità elevate.
Le 2 femminucce stanno benissimo.
Adesso non posso procurarmene un altro visto che per 5 mesi non sarò in casa.
#23 #23 #23

Vedrò il da farsi con calma, prima devo smaltire il dispiacere! :-(

Burner
14-04-2009, 18:18
Brutto aggiornamento...
Oggi mi è morto il maschietto di trifasciata, senza alcun apparente motivo. -20 -20 -20
Ieri lo ho visto mangiare regolarmente, ma era molto scolorito e non mostrava la solita vivacità.
Oggi al ritorno a casa ho fatto il controllo abituale ed ho trovato il corpicino attaccato al filtro.
A me i pesci di solito mi muoiono di vecchiaia... I test sono a posto e sono sicuro che non si tratti di un blocco intestinale. Non somministro cibo più di una volta la giorno e mai in quantità elevate.
Le 2 femminucce stanno benissimo.
Adesso non posso procurarmene un altro visto che per 5 mesi non sarò in casa.
#23 #23 #23

Vedrò il da farsi con calma, prima devo smaltire il dispiacere! :-(

M@x88
14-04-2009, 19:12
Burner, mi dispiace per la tua perdita. E' sempre un duro colpo perdere dei pesci, sopratutto quando si tratta di esemplari a cui eri maggiormente affezzionato.
Strano comunque che sia morto se tutto era apparentemente "in ordine".
Cerca di individuarne le cause della morte, potrebbe certamente aiutarti a non avere problemi futuri.

M@x88
14-04-2009, 19:12
Burner, mi dispiace per la tua perdita. E' sempre un duro colpo perdere dei pesci, sopratutto quando si tratta di esemplari a cui eri maggiormente affezzionato.
Strano comunque che sia morto se tutto era apparentemente "in ordine".
Cerca di individuarne le cause della morte, potrebbe certamente aiutarti a non avere problemi futuri.

Entropy
14-04-2009, 19:28
Cavolo Burner, mi dispiace davvero -20

Entropy
14-04-2009, 19:28
Cavolo Burner, mi dispiace davvero -20

Burner
14-04-2009, 21:11
Grazie ragazzi.

M@x88, non so davvero cosa possa essere successo... Ad un attento esame con la lente di ingrandimento non si vedevano ferite, lesioni alle branchie, micosi o gonfiori strani.
Fino ad ieri girava tranquillo con le pinne spalancate ma con il corpo scolorito.
Corteggiava la femmina dominante ed ha mangiato regolarmente.
Ho fatto regolarmente i test domenica prima e dopo il cambio settimanale, li ho ripetuti oggi ed i risultati sono buoni.
Il phcontroller funziona regolarmente.
Ecco perchè è strano... #23

Entropy, Andrea, appena torno a Bologna ed ho una relativa calma come minimo faccio un salto alle Onde a piedi per prendermi un nuovo maschio! :-(

Burner
14-04-2009, 21:11
Grazie ragazzi.

M@x88, non so davvero cosa possa essere successo... Ad un attento esame con la lente di ingrandimento non si vedevano ferite, lesioni alle branchie, micosi o gonfiori strani.
Fino ad ieri girava tranquillo con le pinne spalancate ma con il corpo scolorito.
Corteggiava la femmina dominante ed ha mangiato regolarmente.
Ho fatto regolarmente i test domenica prima e dopo il cambio settimanale, li ho ripetuti oggi ed i risultati sono buoni.
Il phcontroller funziona regolarmente.
Ecco perchè è strano... #23

Entropy, Andrea, appena torno a Bologna ed ho una relativa calma come minimo faccio un salto alle Onde a piedi per prendermi un nuovo maschio! :-(