PDA

Visualizza la versione completa : integratori di carbonio organico : effetti "collaterali


FalKo
06-01-2009, 21:31
prego in moderatori di nn spostare , nn voglio parlare degli effeti come antialghe di questi prodotti , ma vorrei ragionare un po su sugli effetti che hanno sulla fora batterica ma veniamo al dunque :

ho aquistato uno dei fantomatici integratori di carbonio organico , x la precisione l' azoo carbon plus , e' da 48 ore che lo doso e x caso misurando i no3 ho notato che in queste 48 ore si sono quasi dimezzati , ho rifatto pure il test ; pensando un attimo alla diminuzione dei no3 , mi viene in mente che nel marino si utilizzano fonti di carbonio organico x aumentare la moltiplicazione betterica ed avere un abbattimento di no3 e po4 , tra l'altro ad annusarlo l'odore e' tipo disifettante ,piu' precisamente sembra l' odore che si sente entrando negli ospedali
che ne dite , avete esperienze in merito ???

FalKo
06-01-2009, 21:31
prego in moderatori di nn spostare , nn voglio parlare degli effeti come antialghe di questi prodotti , ma vorrei ragionare un po su sugli effetti che hanno sulla fora batterica ma veniamo al dunque :

ho aquistato uno dei fantomatici integratori di carbonio organico , x la precisione l' azoo carbon plus , e' da 48 ore che lo doso e x caso misurando i no3 ho notato che in queste 48 ore si sono quasi dimezzati , ho rifatto pure il test ; pensando un attimo alla diminuzione dei no3 , mi viene in mente che nel marino si utilizzano fonti di carbonio organico x aumentare la moltiplicazione betterica ed avere un abbattimento di no3 e po4 , tra l'altro ad annusarlo l'odore e' tipo disifettante ,piu' precisamente sembra l' odore che si sente entrando negli ospedali
che ne dite , avete esperienze in merito ???

artdale
06-01-2009, 22:05
Uno dei componenti (sicuramente del seachem excel) è la gluteraldeide, un disinfettante usato talvolta anche negli ospedali.
Non saprei gli effetti sulla flora batterica o altro.

artdale
06-01-2009, 22:05
Uno dei componenti (sicuramente del seachem excel) è la gluteraldeide, un disinfettante usato talvolta anche negli ospedali.
Non saprei gli effetti sulla flora batterica o altro.

biociccio
07-01-2009, 14:17
Da un pò di tempo mi sto interessando anche io a questi "integratori"
Il calo di no3 potrebbe essere dovuto all' aumentata richiesta delle piante...
EDIT: anche alcuni filtri del dolce per no3 usano gli zuccheri.... altra possibile causa dell' abbattimento
Ci ho capito veramento poco, ma della gluteraldeide ne farei volentieri a meno.
In realtà credo che altre fonti di carbonio più naturali possano essere gli zuccheri (con effetto incerto sui batteri) e l' acido citrico (con gli effetti incerti di un acido :-) ) , ma sarebbe tutto da sperimentare :-))

Insomma ne vorrei sapere di più, passasse di qui Entropy o Tuko.... :-))

biociccio
07-01-2009, 14:17
Da un pò di tempo mi sto interessando anche io a questi "integratori"
Il calo di no3 potrebbe essere dovuto all' aumentata richiesta delle piante...
EDIT: anche alcuni filtri del dolce per no3 usano gli zuccheri.... altra possibile causa dell' abbattimento
Ci ho capito veramento poco, ma della gluteraldeide ne farei volentieri a meno.
In realtà credo che altre fonti di carbonio più naturali possano essere gli zuccheri (con effetto incerto sui batteri) e l' acido citrico (con gli effetti incerti di un acido :-) ) , ma sarebbe tutto da sperimentare :-))

Insomma ne vorrei sapere di più, passasse di qui Entropy o Tuko.... :-))

FalKo
07-01-2009, 14:35
Da un pò di tempo mi sto interessando anche io a questi "integratori"
Il calo di no3 potrebbe essere dovuto all' aumentata richiesta delle piante...

Ci ho capito veramento poco, ma della gluteraldeide ne farei volentieri a meno.
In realtà credo che altre fonti di carbonio più naturali possano essere gli zuccheri (con effetto incerto sui batteri) e l' acido citrico (con gli effetti incerti di un acido :-) ) , ma sarebbe tutto da sperimentare #24

Insomma ne vorrei sapere di più, passasse di qui Entropy o Tuko.... :-))

ci sono 2 cose che dovete sapere e che nn ho menzionato in precedenza :
1 io ho solo 2 echinodorus e 2 crryptocorine in una 90ina di litri di acquario
2 l' acquario era da qualche tempo che lo trascuravo e i n0 3 erano a 50 , nn mi spiego come in 48 ore il valore sia arrivato a 25 e i tes li ho rifatti + volte , nn penso che 4 piantine abbiano ciucciato tutti sti nitrati .

resterebbe l'incognita che qualche sostanza contenuta in questo prodotto sfalsi il test

FalKo
07-01-2009, 14:35
Da un pò di tempo mi sto interessando anche io a questi "integratori"
Il calo di no3 potrebbe essere dovuto all' aumentata richiesta delle piante...

Ci ho capito veramento poco, ma della gluteraldeide ne farei volentieri a meno.
In realtà credo che altre fonti di carbonio più naturali possano essere gli zuccheri (con effetto incerto sui batteri) e l' acido citrico (con gli effetti incerti di un acido :-) ) , ma sarebbe tutto da sperimentare #24

Insomma ne vorrei sapere di più, passasse di qui Entropy o Tuko.... :-))

ci sono 2 cose che dovete sapere e che nn ho menzionato in precedenza :
1 io ho solo 2 echinodorus e 2 crryptocorine in una 90ina di litri di acquario
2 l' acquario era da qualche tempo che lo trascuravo e i n0 3 erano a 50 , nn mi spiego come in 48 ore il valore sia arrivato a 25 e i tes li ho rifatti + volte , nn penso che 4 piantine abbiano ciucciato tutti sti nitrati .

resterebbe l'incognita che qualche sostanza contenuta in questo prodotto sfalsi il test

Mkel77
07-01-2009, 14:51
FalKo, le fonti di carbonio organico sono utilizzate da alcuni marini per alimentare i batteri denitrificatori quelli cioè che partendo dal nitrato lo demoliscono per ricavarne ossigeno liberando azoto..........se la tua vasca è attiva da molto tempo, mi viene da pensare che con quel prodotto hai dato una spinta ai batteri denitrificanti, ma vuol dire che si erano già create le condizioni ideali per questo tipo di batteri, il cui insediamento richiede condizioni particolari di substrato e mesi di maturazione.............

in alternativa, la tua ultima affermazione non sarebbe da escludere..........

Mkel77
07-01-2009, 14:51
FalKo, le fonti di carbonio organico sono utilizzate da alcuni marini per alimentare i batteri denitrificatori quelli cioè che partendo dal nitrato lo demoliscono per ricavarne ossigeno liberando azoto..........se la tua vasca è attiva da molto tempo, mi viene da pensare che con quel prodotto hai dato una spinta ai batteri denitrificanti, ma vuol dire che si erano già create le condizioni ideali per questo tipo di batteri, il cui insediamento richiede condizioni particolari di substrato e mesi di maturazione.............

in alternativa, la tua ultima affermazione non sarebbe da escludere..........

Mkel77
07-01-2009, 14:59
In realtà credo che altre fonti di carbonio più naturali possano essere gli zuccheri (con effetto incerto sui batteri)

l'effetto non è incerto, tant'è vero che nel marino, alcuni utilizzano il fruttosio, l'acido acetico glaciale o la vodka come fonte di carbonio per alimentare i batteri denitrificanti che vivono negli strati profondi delle rocce vive o dei dsb..........però come ho già detto sopra, questi tipi di batteri devono essere già presenti e questo richiede mesi di maturazione.

Mkel77
07-01-2009, 14:59
In realtà credo che altre fonti di carbonio più naturali possano essere gli zuccheri (con effetto incerto sui batteri)

l'effetto non è incerto, tant'è vero che nel marino, alcuni utilizzano il fruttosio, l'acido acetico glaciale o la vodka come fonte di carbonio per alimentare i batteri denitrificanti che vivono negli strati profondi delle rocce vive o dei dsb..........però come ho già detto sopra, questi tipi di batteri devono essere già presenti e questo richiede mesi di maturazione.

alex92
07-01-2009, 17:41
non parlate di fruttosio per l'acqua dolce che l'ultima volta che lho proposto mi hanno chiesto se avevo intenzione di fare una torta :-D è possibile che il fruttosio spinge quei batteri aerobi facoltativi a diventare anaerobi finchè c'e' il nutrimento che gli conviene???

alex92
07-01-2009, 17:41
non parlate di fruttosio per l'acqua dolce che l'ultima volta che lho proposto mi hanno chiesto se avevo intenzione di fare una torta :-D è possibile che il fruttosio spinge quei batteri aerobi facoltativi a diventare anaerobi finchè c'e' il nutrimento che gli conviene???

biociccio
07-01-2009, 18:12
beh dicevo incerto perchè da quel che so io nel dolce lo zucchero non si mette in vasca ma nell' eventuale filtro no3....
comunque ma tu che dici mkell si potrebbe provare una goccia di limone al giorno(fruttosio + acido citrico) per fornire carbonio organico? #13
la mia vasca è moolto matura ed il metabolismo dei no3 è a livelli ottimi, ma volevo il carbonio organico.... #24
scusate l' ot

biociccio
07-01-2009, 18:12
beh dicevo incerto perchè da quel che so io nel dolce lo zucchero non si mette in vasca ma nell' eventuale filtro no3....
comunque ma tu che dici mkell si potrebbe provare una goccia di limone al giorno(fruttosio + acido citrico) per fornire carbonio organico? #13
la mia vasca è moolto matura ed il metabolismo dei no3 è a livelli ottimi, ma volevo il carbonio organico.... #24
scusate l' ot

Mkel77
07-01-2009, 19:07
comunque ma tu che dici mkell si potrebbe provare una goccia di limone al giorno


si potrebbe provare.....generalmente questi batteri trovano condizioni ideali in un fondo spesso e compatto, un fondo di sabbia fine.


alex92, è proprio per quel motivo che si chiamano "facoltativi".

Mkel77
07-01-2009, 19:07
comunque ma tu che dici mkell si potrebbe provare una goccia di limone al giorno


si potrebbe provare.....generalmente questi batteri trovano condizioni ideali in un fondo spesso e compatto, un fondo di sabbia fine.


alex92, è proprio per quel motivo che si chiamano "facoltativi".

Mkel77
07-01-2009, 19:27
biociccio, occhio a non sovradosare, o ti parte un'esplosione batterica nel giro di un giorno...............

io mi sto leggendo questo topic interessantissimo............in casa ho il fruttosio, appena mi faccio una base di conoscenza sull'argomento cerco di iniziare anch'io....

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202465&postdays=0&postorder=asc&start=60

Mkel77
07-01-2009, 19:27
biociccio, occhio a non sovradosare, o ti parte un'esplosione batterica nel giro di un giorno...............

io mi sto leggendo questo topic interessantissimo............in casa ho il fruttosio, appena mi faccio una base di conoscenza sull'argomento cerco di iniziare anch'io....

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202465&postdays=0&postorder=asc&start=60

biociccio
07-01-2009, 19:36
non hai capito, credo, ma oggi mi spiego da cani, io chiedevo se si poteva usare il succo di limone come carbonio organico per le piante non per i batteri :-))

Non ho sabbia fine ma ghiaia fine, non sifono il fondo da 2 anni, non ho i no3 a 0 ma sono sempre poco più che rilevabili (meglio) , con tanto di fondo bolloso, non come con la sabbia ma bolla pure il mio :-) , quindi qualcuno il fruttosio se lo mangerebbe sicuro... ho anche diversi monticini di cacca protetti dal muschio che bollano azoto, quel poco che mi resta di no3 mi serve!

biociccio
07-01-2009, 19:36
non hai capito, credo, ma oggi mi spiego da cani, io chiedevo se si poteva usare il succo di limone come carbonio organico per le piante non per i batteri :-))

Non ho sabbia fine ma ghiaia fine, non sifono il fondo da 2 anni, non ho i no3 a 0 ma sono sempre poco più che rilevabili (meglio) , con tanto di fondo bolloso, non come con la sabbia ma bolla pure il mio :-) , quindi qualcuno il fruttosio se lo mangerebbe sicuro... ho anche diversi monticini di cacca protetti dal muschio che bollano azoto, quel poco che mi resta di no3 mi serve!

Mkel77
07-01-2009, 19:40
non hai capito, credo, ma oggi mi spiego da cani, io chiedevo se si poteva usare il succo di limone come carbonio organico per le piante non per i batteri



No non avevo capito...........ma comunque bella domanda, alla quale non ti so proprio rispondere.......... #12


io ho intenzione di provare, ho un fondo alto 15 centimetri nel punto più spesso, e vedo formazioni scure attraverso il vetro a 3 centimetri di profondità..........

spero che i batteri non mi si rivoltino contro :-))

Mkel77
07-01-2009, 19:40
non hai capito, credo, ma oggi mi spiego da cani, io chiedevo se si poteva usare il succo di limone come carbonio organico per le piante non per i batteri



No non avevo capito...........ma comunque bella domanda, alla quale non ti so proprio rispondere.......... #12


io ho intenzione di provare, ho un fondo alto 15 centimetri nel punto più spesso, e vedo formazioni scure attraverso il vetro a 3 centimetri di profondità..........

spero che i batteri non mi si rivoltino contro :-))

biociccio
07-01-2009, 19:53
Infatti intenderei partire da dosi minime, una goccia era per dire, in realtà l' esplosione batterica era l' unico problema che potevo ipotizzare, stavo pensando anche di far maturare una vaschetta in vista del futuro esperimento, ma se vado piano piano potrei fare qualcosa già nel 100 litri, visto che dopo 2 anni sono partito adesso, in quella vasca, con la fertilizzazione liquida e ad un decimo circa delle dosi consigliate.
Il carbonio organico mi è venuto in mente pechè è presente nel compo orchidee (che per ora non uso) e perchè non uso co2: vasca sempre in leggero sovraffollamento di guppy cherry e melanoides, aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta :-D )

PS sto leggendo anche io quel tred #22

biociccio
07-01-2009, 19:53
Infatti intenderei partire da dosi minime, una goccia era per dire, in realtà l' esplosione batterica era l' unico problema che potevo ipotizzare, stavo pensando anche di far maturare una vaschetta in vista del futuro esperimento, ma se vado piano piano potrei fare qualcosa già nel 100 litri, visto che dopo 2 anni sono partito adesso, in quella vasca, con la fertilizzazione liquida e ad un decimo circa delle dosi consigliate.
Il carbonio organico mi è venuto in mente pechè è presente nel compo orchidee (che per ora non uso) e perchè non uso co2: vasca sempre in leggero sovraffollamento di guppy cherry e melanoides, aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta :-D )

PS sto leggendo anche io quel tred #22

FalKo
07-01-2009, 20:46
non hai capito, credo, ma oggi mi spiego da cani, io chiedevo se si poteva usare il succo di limone come carbonio organico per le piante non per i batteri



No non avevo capito...........ma comunque bella domanda, alla quale non ti so proprio rispondere.......... #12


io ho intenzione di provare, ho un fondo alto 15 centimetri nel punto più spesso, e vedo formazioni scure attraverso il vetro a 3 centimetri di profondità..........

spero che i batteri non mi si rivoltino contro :-))

il mio e' 9 cm circa lo strato inferiore 4 cm circa e' gravelit , e sopra ho sabbia finissima

una domanda mi sorge spontanea conoscendo l' instabilita' di un denitratore se nn controllato da redox e carbonio , quel giorno che si decidesse di smettere cosa succederebbe ???

FalKo
07-01-2009, 20:46
non hai capito, credo, ma oggi mi spiego da cani, io chiedevo se si poteva usare il succo di limone come carbonio organico per le piante non per i batteri



No non avevo capito...........ma comunque bella domanda, alla quale non ti so proprio rispondere.......... #12


io ho intenzione di provare, ho un fondo alto 15 centimetri nel punto più spesso, e vedo formazioni scure attraverso il vetro a 3 centimetri di profondità..........

spero che i batteri non mi si rivoltino contro :-))

il mio e' 9 cm circa lo strato inferiore 4 cm circa e' gravelit , e sopra ho sabbia finissima

una domanda mi sorge spontanea conoscendo l' instabilita' di un denitratore se nn controllato da redox e carbonio , quel giorno che si decidesse di smettere cosa succederebbe ???

FalKo
07-01-2009, 20:50
Infatti intenderei partire da dosi minime, una goccia era per dire, in realtà l' esplosione batterica era l' unico problema che potevo ipotizzare, stavo pensando anche di far maturare una vaschetta in vista del futuro esperimento, ma se vado piano piano potrei fare qualcosa già nel 100 litri, visto che dopo 2 anni sono partito adesso, in quella vasca, con la fertilizzazione liquida e ad un decimo circa delle dosi consigliate.
Il carbonio organico mi è venuto in mente pechè è presente nel compo orchidee (che per ora non uso) e perchè non uso co2: vasca sempre in leggero sovraffollamento di guppy cherry e melanoides, aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta :-D )

PS sto leggendo anche io quel tred #22

fai prima una prova e vedi se il succo di limone nn ti abbassa il ph

FalKo
07-01-2009, 20:50
Infatti intenderei partire da dosi minime, una goccia era per dire, in realtà l' esplosione batterica era l' unico problema che potevo ipotizzare, stavo pensando anche di far maturare una vaschetta in vista del futuro esperimento, ma se vado piano piano potrei fare qualcosa già nel 100 litri, visto che dopo 2 anni sono partito adesso, in quella vasca, con la fertilizzazione liquida e ad un decimo circa delle dosi consigliate.
Il carbonio organico mi è venuto in mente pechè è presente nel compo orchidee (che per ora non uso) e perchè non uso co2: vasca sempre in leggero sovraffollamento di guppy cherry e melanoides, aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta :-D )

PS sto leggendo anche io quel tred #22

fai prima una prova e vedi se il succo di limone nn ti abbassa il ph

Mkel77
07-01-2009, 20:51
probabilmente dopo pochi giorni si avrebbe un'impennata di nitrati e fosfati............per la morte di tutte quelle colonie che non riceverebbero nutrimento....per questo secondo me non si dovrebbe smettere di botto ma gradualmente, così come non si deve iniziare di colpo ma somministrante piccole dosi da aumentare via via............il tutto sempre a livello teorico.



aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta )


stai tranquillo io do consigli ma non giudico.......... :-))

Mkel77
07-01-2009, 20:51
probabilmente dopo pochi giorni si avrebbe un'impennata di nitrati e fosfati............per la morte di tutte quelle colonie che non riceverebbero nutrimento....per questo secondo me non si dovrebbe smettere di botto ma gradualmente, così come non si deve iniziare di colpo ma somministrante piccole dosi da aumentare via via............il tutto sempre a livello teorico.



aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta )


stai tranquillo io do consigli ma non giudico.......... :-))

Mkel77
07-01-2009, 21:03
dovrebbe metterne a secchiate per influire sul pH........... ;-)

Mkel77
07-01-2009, 21:03
dovrebbe metterne a secchiate per influire sul pH........... ;-)

alex92
07-01-2009, 22:17
io che ho in una tanica da 50 litri un fondo di lapillo da 13 cm circa riesco a far sviluppare i batteri anaerobi?

alex92
07-01-2009, 22:17
io che ho in una tanica da 50 litri un fondo di lapillo da 13 cm circa riesco a far sviluppare i batteri anaerobi?

biociccio
07-01-2009, 23:40
FalKo, lieto che l' ot non ti abbia infastidito #12
per il ph non credo di avere problemi perchè sono già in ambiente molto basico, comunque un occhio gli va dato #36#

Ricordo ora che l' acido citrico come forma di carbonio l' avevo letto su un post di entropy e che ad una ricerca su google era saltato fuori un integratore con il carbonio organico per le piante, della kent, con acido citrico dichiarato, ma non lo trovo più #23

secondo me si potrebbe partire cercando di non eliminare totalmente i no3 in vasca, quindi con dosi molto blande in modo da non portare le colonie anaerobe al collasso in caso di mancata somministrazione di zucchero #24

Mkel77, ma secondo te (ormai pure terzo e quarto :-D ) anche a noi nel dolce si riducono i po4 per l' attività dei batteri fosfoaccumulanti ????

FalKo, li hai misurati i po4??

biociccio
07-01-2009, 23:40
FalKo, lieto che l' ot non ti abbia infastidito #12
per il ph non credo di avere problemi perchè sono già in ambiente molto basico, comunque un occhio gli va dato #36#

Ricordo ora che l' acido citrico come forma di carbonio l' avevo letto su un post di entropy e che ad una ricerca su google era saltato fuori un integratore con il carbonio organico per le piante, della kent, con acido citrico dichiarato, ma non lo trovo più #23

secondo me si potrebbe partire cercando di non eliminare totalmente i no3 in vasca, quindi con dosi molto blande in modo da non portare le colonie anaerobe al collasso in caso di mancata somministrazione di zucchero #24

Mkel77, ma secondo te (ormai pure terzo e quarto :-D ) anche a noi nel dolce si riducono i po4 per l' attività dei batteri fosfoaccumulanti ????

FalKo, li hai misurati i po4??

FalKo
07-01-2009, 23:48
FalKo, lieto che l' ot non ti abbia infastidito #12
per il ph non credo di avere problemi perchè sono già in ambiente molto basico, comunque un occhio gli va dato #36#

Ricordo ora che l' acido citrico come forma di carbonio l' avevo letto su un post di entropy e che ad una ricerca su google era saltato fuori un integratore con il carbonio organico per le piante, della kent, con acido citrico dichiarato, ma non lo trovo più #23

secondo me si potrebbe partire cercando di non eliminare totalmente i no3 in vasca, quindi con dosi molto blande in modo da non portare le colonie anaerobe al collasso in caso di mancata somministrazione di zucchero #24

Mkel77, ma secondo te (ormai pure terzo e quarto :-D ) anche a noi nel dolce si riducono i po4 per l' attività dei batteri fosfoaccumulanti ????

FalKo, li hai misurati i po4??

po4 mai misurati #17

x ottenere la riduzione biologica del fosforo dovresti ricreare delle condizioni di filtraggio particolari

FalKo
07-01-2009, 23:48
FalKo, lieto che l' ot non ti abbia infastidito #12
per il ph non credo di avere problemi perchè sono già in ambiente molto basico, comunque un occhio gli va dato #36#

Ricordo ora che l' acido citrico come forma di carbonio l' avevo letto su un post di entropy e che ad una ricerca su google era saltato fuori un integratore con il carbonio organico per le piante, della kent, con acido citrico dichiarato, ma non lo trovo più #23

secondo me si potrebbe partire cercando di non eliminare totalmente i no3 in vasca, quindi con dosi molto blande in modo da non portare le colonie anaerobe al collasso in caso di mancata somministrazione di zucchero #24

Mkel77, ma secondo te (ormai pure terzo e quarto :-D ) anche a noi nel dolce si riducono i po4 per l' attività dei batteri fosfoaccumulanti ????

FalKo, li hai misurati i po4??

po4 mai misurati #17

x ottenere la riduzione biologica del fosforo dovresti ricreare delle condizioni di filtraggio particolari

biociccio
08-01-2009, 00:02
si infatti il fosforo non ha un ciclo facile facile come l' azoto, lo so, ma nel marino chi somministra sia vodka, che acido acetico, che fruttosio, nota un' abbassamento immediato dei no3 e dei po4, quest ultimi non vengono eliminati ma immagazzinati dai fosfoaccumulanti.....(se ho capito qualcosa in 20 pagine di marino #17 )

Sicuramente c'è qualcosa di simile nel dolce visto che il fondo assorbe po4 e li rilascia ai cambi...

biociccio
08-01-2009, 00:02
si infatti il fosforo non ha un ciclo facile facile come l' azoto, lo so, ma nel marino chi somministra sia vodka, che acido acetico, che fruttosio, nota un' abbassamento immediato dei no3 e dei po4, quest ultimi non vengono eliminati ma immagazzinati dai fosfoaccumulanti.....(se ho capito qualcosa in 20 pagine di marino #17 )

Sicuramente c'è qualcosa di simile nel dolce visto che il fondo assorbe po4 e li rilascia ai cambi...

Mkel77
08-01-2009, 09:39
non so se una vasca dolce potrebbe reagire allo stesso modo, io me lo auguro.................non credo che nessuno abbia mai provato a somministrare fonti di carbonio nel dolce, quindi non c'è nessuna esperienza dalla quale partire...........è tutto a livello teorico, e spero che la prativa non porti ad un disastro......... :-))

Mkel77
08-01-2009, 09:39
non so se una vasca dolce potrebbe reagire allo stesso modo, io me lo auguro.................non credo che nessuno abbia mai provato a somministrare fonti di carbonio nel dolce, quindi non c'è nessuna esperienza dalla quale partire...........è tutto a livello teorico, e spero che la prativa non porti ad un disastro......... :-))

biociccio
08-01-2009, 13:14
quanto potevo aspettare a fare il primo esperimento? #18

Preso ciospo di microsorium, messo in mezza bottiglia di plastica riempita con acqua del rubinetto decantata, aggiunta miscela di saccarosio e fruttosio, messo tutto al poco sole invernale di oggi eeeeee..... incredibile la piantina ha iniziato subito a bollare #22 provare per credere!

vado a fare un' altro esperimento (ma quanto mi diverto!! #22 )

biociccio
08-01-2009, 13:14
quanto potevo aspettare a fare il primo esperimento? #18

Preso ciospo di microsorium, messo in mezza bottiglia di plastica riempita con acqua del rubinetto decantata, aggiunta miscela di saccarosio e fruttosio, messo tutto al poco sole invernale di oggi eeeeee..... incredibile la piantina ha iniziato subito a bollare #22 provare per credere!

vado a fare un' altro esperimento (ma quanto mi diverto!! #22 )

luca2772
08-01-2009, 13:57
Ma nel marino c'è la necessità di mantenere NO3 e PO4 a livelli-traccia, specie se si ospitano animali tanto belli quanto delicati come i coralli duri...

Non ho idea se i fosforo-accumulanti possano prosperare nelle nostre vasche, ma personalmente mi sono orientato sulla fitodepurazione (ho 5ppm di NO3 e 0.1ppm di PO4... Forse dovrei aumentarli...)

luca2772
08-01-2009, 13:57
Ma nel marino c'è la necessità di mantenere NO3 e PO4 a livelli-traccia, specie se si ospitano animali tanto belli quanto delicati come i coralli duri...

Non ho idea se i fosforo-accumulanti possano prosperare nelle nostre vasche, ma personalmente mi sono orientato sulla fitodepurazione (ho 5ppm di NO3 e 0.1ppm di PO4... Forse dovrei aumentarli...)

scriptors
08-01-2009, 16:55
c'è chi sta portando avanti un dosaggio di soluzione glucosata (verso le ultime pagine)

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12297&whichpage=1

scriptors
08-01-2009, 16:55
c'è chi sta portando avanti un dosaggio di soluzione glucosata (verso le ultime pagine)

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12297&whichpage=1

artdale
08-01-2009, 20:39
Magari dico una sciocchezza mondiale ma, da completo ignorante, mi pongo il problema dei "sottoprodotti di lavorazione", nel senso che non è che magari mettendo lo zucchero in acqua si ottiene si carbonio ma anche "sottoprodotti" tipo alcool, come accade per l'impiantino per la co2 a lievito, o magari qualcosa peggio? Se non sbaglio, proprio con riferimento a questi impiantini, a volte un piccolo travaso del liquido dalla bottiglia alla vasca ha creato diversi problemi.....
Forse mi spiego molto male, ma se il fruttosio, ad esempio, è C6H12O6 qual'è la reazione chimica in base alla quale il carbonio dello zucchero viene metabolizzato dai batteri?? Cosa resta?
Ripeto, domanda da assoluto ignorante.

artdale
08-01-2009, 20:39
Magari dico una sciocchezza mondiale ma, da completo ignorante, mi pongo il problema dei "sottoprodotti di lavorazione", nel senso che non è che magari mettendo lo zucchero in acqua si ottiene si carbonio ma anche "sottoprodotti" tipo alcool, come accade per l'impiantino per la co2 a lievito, o magari qualcosa peggio? Se non sbaglio, proprio con riferimento a questi impiantini, a volte un piccolo travaso del liquido dalla bottiglia alla vasca ha creato diversi problemi.....
Forse mi spiego molto male, ma se il fruttosio, ad esempio, è C6H12O6 qual'è la reazione chimica in base alla quale il carbonio dello zucchero viene metabolizzato dai batteri?? Cosa resta?
Ripeto, domanda da assoluto ignorante.

FalKo
08-01-2009, 20:50
c'è chi sta portando avanti un dosaggio di soluzione glucosata (verso le ultime pagine)

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12297&whichpage=1

molto interessante la storia del glucosio #36#

FalKo
08-01-2009, 20:50
c'è chi sta portando avanti un dosaggio di soluzione glucosata (verso le ultime pagine)

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12297&whichpage=1

molto interessante la storia del glucosio #36#

Mkel77
08-01-2009, 21:16
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:

5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2


C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O


C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-


non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi

Mkel77
08-01-2009, 21:16
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:

5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2


C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O


C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-


non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi

gab82
08-01-2009, 21:57
C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-

appaiono NO2-.... i nitriti?

gab82
08-01-2009, 21:57
C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-

appaiono NO2-.... i nitriti?

artdale
08-01-2009, 23:09
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:

5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2


C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O


C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-


non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi


Certo che è interessante....
Sbaglio o qualcuno accennava ad un possibile effetto di abbattimento dei nitrati usando prodotti tipo l'excel ?

artdale
08-01-2009, 23:09
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:

5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2


C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O


C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-


non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi


Certo che è interessante....
Sbaglio o qualcuno accennava ad un possibile effetto di abbattimento dei nitrati usando prodotti tipo l'excel ?

Mkel77
09-01-2009, 10:02
gab82, esattamente, il processo di denitrificazione può procedere anche in senso contrario.............non è un problema, perchè comunque gli no2 verrebbero ritrasformati in no3.

Mkel77
09-01-2009, 10:02
gab82, esattamente, il processo di denitrificazione può procedere anche in senso contrario.............non è un problema, perchè comunque gli no2 verrebbero ritrasformati in no3.

luca2772
09-01-2009, 10:15
Si, però a leggere l'ultima reazione, praticamente trasformi 12 moli di nitrato in altrettante di nitrito, che deve poi essere metabolizzato dai soliti batteri #24

L'N2O è il protossido di azoto: il famoso gas esilarante... :-D :-D :-D
Vogliamo mettere di buon umore i pesci? :-D :-D :-D

Mi piacerebbe sentire il parere di Linneo #36#

luca2772
09-01-2009, 10:15
Si, però a leggere l'ultima reazione, praticamente trasformi 12 moli di nitrato in altrettante di nitrito, che deve poi essere metabolizzato dai soliti batteri #24

L'N2O è il protossido di azoto: il famoso gas esilarante... :-D :-D :-D
Vogliamo mettere di buon umore i pesci? :-D :-D :-D

Mi piacerebbe sentire il parere di Linneo #36#

Mkel77
09-01-2009, 10:27
e quando mai i nitriti sono stati un problema in una vasca matura?

Mkel77
09-01-2009, 10:27
e quando mai i nitriti sono stati un problema in una vasca matura?

biociccio
09-01-2009, 11:39
be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio, visto che da quel che ho capito arrivare ai no3 assenti dopo aver alimentato e accresciuto i batteri anaerobi porterebbe facilmente al collasso della colonia e di tutto l' acquario... Altro fattore a cui fare attenzione è l' eccesso di carbonio che secondo alcuni inibisce l' attività degli aerobi con conseguente disastro.
Come detto in precedenza basterebbe tenere d' occhio i no3 e dosare zuccheri senza farli sparire... #24

biociccio
09-01-2009, 11:39
be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio, visto che da quel che ho capito arrivare ai no3 assenti dopo aver alimentato e accresciuto i batteri anaerobi porterebbe facilmente al collasso della colonia e di tutto l' acquario... Altro fattore a cui fare attenzione è l' eccesso di carbonio che secondo alcuni inibisce l' attività degli aerobi con conseguente disastro.
Come detto in precedenza basterebbe tenere d' occhio i no3 e dosare zuccheri senza farli sparire... #24

Mkel77
09-01-2009, 12:03
be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio


io invece dico che questi prodotti del ciclo dell'azoto vengono immediatamente trasformati, altrimenti nelle vasche marine non riuscirebbero a far crescere nemmeno un corallo sbeccato........

Mkel77
09-01-2009, 12:03
be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio


io invece dico che questi prodotti del ciclo dell'azoto vengono immediatamente trasformati, altrimenti nelle vasche marine non riuscirebbero a far crescere nemmeno un corallo sbeccato........

gab82
09-01-2009, 18:07
Si, però a leggere l'ultima reazione, praticamente trasformi 12 moli di nitrato in altrettante di nitrito, che deve poi essere metabolizzato dai soliti batteri #24

equindi ricominciamo il ciclo......i batteri dovranno trasformare di nuovo gli NO2 in NO3....

cosa ci abbiamo guadagnato? -28d#


L'N2O è il protossido di azoto: il famoso gas esilarante... :-D :-D :-D
Vogliamo mettere di buon umore i pesci? :-D :-D :-D


più che altro dovremmo riuscire a raccoglierne un po' e portrcene una bomboletta in macchina..... #18

gab82
09-01-2009, 18:07
Si, però a leggere l'ultima reazione, praticamente trasformi 12 moli di nitrato in altrettante di nitrito, che deve poi essere metabolizzato dai soliti batteri #24

equindi ricominciamo il ciclo......i batteri dovranno trasformare di nuovo gli NO2 in NO3....

cosa ci abbiamo guadagnato? -28d#


L'N2O è il protossido di azoto: il famoso gas esilarante... :-D :-D :-D
Vogliamo mettere di buon umore i pesci? :-D :-D :-D


più che altro dovremmo riuscire a raccoglierne un po' e portrcene una bomboletta in macchina..... #18

Mkel77
09-01-2009, 20:11
equindi ricominciamo il ciclo......i batteri dovranno trasformare di nuovo gli NO2 in NO3....
cosa ci abbiamo guadagnato?


sbagliato, quella è solo una delle tre reazioni possibili che si verificano.........



più che altro dovremmo riuscire a raccoglierne un po' e portrcene una bomboletta in macchina.....


cerchiamo di mantenere il topic sui binari giusti.

Mkel77
09-01-2009, 20:11
equindi ricominciamo il ciclo......i batteri dovranno trasformare di nuovo gli NO2 in NO3....
cosa ci abbiamo guadagnato?


sbagliato, quella è solo una delle tre reazioni possibili che si verificano.........



più che altro dovremmo riuscire a raccoglierne un po' e portrcene una bomboletta in macchina.....


cerchiamo di mantenere il topic sui binari giusti.

biociccio
09-01-2009, 21:52
Mkel77, te l'avevo detto che sono io a spiegarmi male #23

questa frase:
"be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio..."
era riferita solo al loro metabolismo da parte dei batteri: infatti aumentano sia i no2, che di conseguenza i no3, in base ad una (solo 1) delle reazioni da te descritte. Tutto qui, non intendevo assolutamente dire che potesse aumentare il valore totale in vasca delle scorie azotate, i no2 no di sicuro in vasca matura , i no3 neppure perchè gli zuccheri aumentano per prima cosa la quantità di batteri anossici; poco dopo ho scritto anche che c'è da guardarsi da un loro eccessivo calo...

biociccio
09-01-2009, 21:52
Mkel77, te l'avevo detto che sono io a spiegarmi male #23

questa frase:
"be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio..."
era riferita solo al loro metabolismo da parte dei batteri: infatti aumentano sia i no2, che di conseguenza i no3, in base ad una (solo 1) delle reazioni da te descritte. Tutto qui, non intendevo assolutamente dire che potesse aumentare il valore totale in vasca delle scorie azotate, i no2 no di sicuro in vasca matura , i no3 neppure perchè gli zuccheri aumentano per prima cosa la quantità di batteri anossici; poco dopo ho scritto anche che c'è da guardarsi da un loro eccessivo calo...

Mkel77
09-01-2009, 21:57
ah ok............ora mi è chiaro.............. ;-)

Mkel77
09-01-2009, 21:57
ah ok............ora mi è chiaro.............. ;-)

scriptors
12-01-2009, 09:41
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo #24

scriptors
12-01-2009, 09:41
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo #24

GFONDA
12-01-2009, 10:26
Io uso da alcuni mesi un integratore a base di carbonio. Ho notato anch'io una significativa riduzione dei nitrati e dei fosfati, passati da 20 a 2,5 8 nitrati e da 0,1 a irrilevabili i nitrati, d'altronde le piante hanno aumentato la crescita almeno del 50%, per cui direi che l'aumentata crescita delle piante può essere da sola la causa della riduzione.

GFONDA
12-01-2009, 10:26
Io uso da alcuni mesi un integratore a base di carbonio. Ho notato anch'io una significativa riduzione dei nitrati e dei fosfati, passati da 20 a 2,5 8 nitrati e da 0,1 a irrilevabili i nitrati, d'altronde le piante hanno aumentato la crescita almeno del 50%, per cui direi che l'aumentata crescita delle piante può essere da sola la causa della riduzione.

biociccio
12-01-2009, 10:32
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...

sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D

In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04

biociccio
12-01-2009, 10:32
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...

sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D

In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04

scriptors
12-01-2009, 12:00
rileggendo meglio credo che più che una precipitazione siano le reazioni postare da Mkel77 a far sparire (quasi) subito gli NO3 ;-)

il discorso 'precipitazione' veniva da un ragionamento tramite il quale i 'denitrificanti' devono per forza di cose essere in una posizione in cui:
1. manchi ossigeno
2. ci sia un 'ricircolo' di acqua 'filtrata' dall'ossigeno da batteri aerobi (altrimenti arriva acqua contenente ossigeno #06 )
3. ci siano talmente tanti NO3 da renderli più appetibili di qualsiasi altro 'nutrimento'

un posto con queste caratteristiche (difficili da trovare) può essere il fondo o il fondo del filtro (coralli porosi non ne abbiamo ... purtroppo -20 ... mi piacerebbe molto evere dei coralli di fiume in vasca #19 -11 :-D )

ma in queste zone potrebbe esserci così tanto movimento da consumare 'improvvisamente' tutti gli NO3 di cui discuteva sopra ???

aggiungo anche che i denitratori 'commerciali' hanno giustamente un flusso lentissimo

ergo o gli NO3 'precipitano' in composti molto poco solubili o le reazioni indicate bastano da sole ad eliminare i nitrati e i famosi 'batteri denitrificanti' non centrano assolutamente nulla e neanche ci sono in vasca

parliamo ovviamente di vasche senza (o quasi) piante ... altrimenti sarebbe il colmo dosare KNO3 e poi fare in modo di abbattere gli NO3 #23

scriptors
12-01-2009, 12:00
rileggendo meglio credo che più che una precipitazione siano le reazioni postare da Mkel77 a far sparire (quasi) subito gli NO3 ;-)

il discorso 'precipitazione' veniva da un ragionamento tramite il quale i 'denitrificanti' devono per forza di cose essere in una posizione in cui:
1. manchi ossigeno
2. ci sia un 'ricircolo' di acqua 'filtrata' dall'ossigeno da batteri aerobi (altrimenti arriva acqua contenente ossigeno #06 )
3. ci siano talmente tanti NO3 da renderli più appetibili di qualsiasi altro 'nutrimento'

un posto con queste caratteristiche (difficili da trovare) può essere il fondo o il fondo del filtro (coralli porosi non ne abbiamo ... purtroppo -20 ... mi piacerebbe molto evere dei coralli di fiume in vasca #19 -11 :-D )

ma in queste zone potrebbe esserci così tanto movimento da consumare 'improvvisamente' tutti gli NO3 di cui discuteva sopra ???

aggiungo anche che i denitratori 'commerciali' hanno giustamente un flusso lentissimo

ergo o gli NO3 'precipitano' in composti molto poco solubili o le reazioni indicate bastano da sole ad eliminare i nitrati e i famosi 'batteri denitrificanti' non centrano assolutamente nulla e neanche ci sono in vasca

parliamo ovviamente di vasche senza (o quasi) piante ... altrimenti sarebbe il colmo dosare KNO3 e poi fare in modo di abbattere gli NO3 #23

scriptors
12-01-2009, 12:10
ps. da quel po che ho capito la bollatura del fondo è più che altro dovuta all'ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante ... molto difficilmente è dovuta ad azoto o 'peggio'

per i fanghi che salgono a galla nella bottiglia direi (da semplici 'saperi' passatemi tempo addietro in cui gestivo un piccolo impiantino di depurazione) che sono fanghi morti e salgono a galla (non so se il gas sia metano puzzolente o altro #24 )

scriptors
12-01-2009, 12:10
ps. da quel po che ho capito la bollatura del fondo è più che altro dovuta all'ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante ... molto difficilmente è dovuta ad azoto o 'peggio'

per i fanghi che salgono a galla nella bottiglia direi (da semplici 'saperi' passatemi tempo addietro in cui gestivo un piccolo impiantino di depurazione) che sono fanghi morti e salgono a galla (non so se il gas sia metano puzzolente o altro #24 )

biociccio
12-01-2009, 12:34
eh no scriptors, è azoto al 100%, non puzza di metano, ma profuma di terriccio, nei miei acquari ho poschissime piante con radici interrate, nel 100 lt una ninphea in un angolo, nel 40 lt solo muschi e microsorium ed il fondo bolla in entrambi. in più non ho co2, non mi bollano le foglie figurati le radici. Le condizioni anossiche non richiedono affatto 10 cm di sabbia (certo aiuta moltissimo ma non è indispensabile) come dice qualcuno, anche un mucchietto di fanghi in una zona poco mossa del fondo può arrivare ad avere piccole zone anossiche e bollare, figuriamoci un fondo ben sporco.

Nella bottiglia non sono fanghi morti e non salgono a galla quando muoiono,
salgono perchè sono pieni di azoto, e una volta scaricate le bolle tornano a mischiarsi nel fondo. Forse muoiono molti aerobi ma gli anaerobi e gli anaerobi facoltativi(forse solo i secondi) campano parecchio e senza puzzare.

non vedo perchè debba servire tutto il movimento da te ipotizzato: se nel fondo i no3 finiscono, ma restano presenti in colonna dovrebbero lentamente passare nel fondo per osmosi.

Non credo che i filtri a zucchero debbano tutto il lavoro allo zucchero ma non ne ho mai avuti uno quindi non aggiungo altro

biociccio
12-01-2009, 12:34
eh no scriptors, è azoto al 100%, non puzza di metano, ma profuma di terriccio, nei miei acquari ho poschissime piante con radici interrate, nel 100 lt una ninphea in un angolo, nel 40 lt solo muschi e microsorium ed il fondo bolla in entrambi. in più non ho co2, non mi bollano le foglie figurati le radici. Le condizioni anossiche non richiedono affatto 10 cm di sabbia (certo aiuta moltissimo ma non è indispensabile) come dice qualcuno, anche un mucchietto di fanghi in una zona poco mossa del fondo può arrivare ad avere piccole zone anossiche e bollare, figuriamoci un fondo ben sporco.

Nella bottiglia non sono fanghi morti e non salgono a galla quando muoiono,
salgono perchè sono pieni di azoto, e una volta scaricate le bolle tornano a mischiarsi nel fondo. Forse muoiono molti aerobi ma gli anaerobi e gli anaerobi facoltativi(forse solo i secondi) campano parecchio e senza puzzare.

non vedo perchè debba servire tutto il movimento da te ipotizzato: se nel fondo i no3 finiscono, ma restano presenti in colonna dovrebbero lentamente passare nel fondo per osmosi.

Non credo che i filtri a zucchero debbano tutto il lavoro allo zucchero ma non ne ho mai avuti uno quindi non aggiungo altro

scriptors
12-01-2009, 13:09
il discorso 'osmosi', in pratica che un 'sale' solubile in acqua si comporta come un gas che tende ad occupare tutto lo spazio possibile ... in pratica tende ad raggiungere una medesima concentrazione in tutta la vasca (sperando di essermi spiegato #23 ) lo stavo leggendo giusto ieri sera ;-)

questo non basta, secondo me, ne alle piante ne agli anaerobi facoltativi ... un minimo di movimento serve

poi non ho 'formule' chimiche per spiegare oltre

secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla #24

ps. ovviamente per quanto dici .. mi fido ;-) :-D

scriptors
12-01-2009, 13:09
il discorso 'osmosi', in pratica che un 'sale' solubile in acqua si comporta come un gas che tende ad occupare tutto lo spazio possibile ... in pratica tende ad raggiungere una medesima concentrazione in tutta la vasca (sperando di essermi spiegato #23 ) lo stavo leggendo giusto ieri sera ;-)

questo non basta, secondo me, ne alle piante ne agli anaerobi facoltativi ... un minimo di movimento serve

poi non ho 'formule' chimiche per spiegare oltre

secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla #24

ps. ovviamente per quanto dici .. mi fido ;-) :-D

biociccio
12-01-2009, 13:21
:-D son contento che ti fidi
cmq aggiungo che secondo alcuni il posto migliore per i batteri anaerobi è a contatto con gli aerobi per il semplice fatto che gli aerobi riforniscono gli anaerobi di no3 e riducono l' ossigeno, vedi fondo molto sporco e maturo e filtro di amburgo

però non ho capito, anche se gli zuccheri trasformassero di botto tutti i no3 in no2 questi verrebbero ritrasformati in breve tempo in no3 dagli aerobi, e non avremmo cambiato niente riguardo alla loro concentrazione, o no?

biociccio
12-01-2009, 13:21
:-D son contento che ti fidi
cmq aggiungo che secondo alcuni il posto migliore per i batteri anaerobi è a contatto con gli aerobi per il semplice fatto che gli aerobi riforniscono gli anaerobi di no3 e riducono l' ossigeno, vedi fondo molto sporco e maturo e filtro di amburgo

però non ho capito, anche se gli zuccheri trasformassero di botto tutti i no3 in no2 questi verrebbero ritrasformati in breve tempo in no3 dagli aerobi, e non avremmo cambiato niente riguardo alla loro concentrazione, o no?

scriptors
12-01-2009, 14:11
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:

5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2


C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O


C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-


non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi

ipotizzando una parità delle reazioni, servirebbe qualche chimico nel discorso, la trasformazione di NO3 in NO2 è pari ad un terzo ... a questo va aggiunto che ... non è detto che le cose siano proprio così #12

... marino docet ???

scriptors
12-01-2009, 14:11
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:

5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2


C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O


C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-


non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi

ipotizzando una parità delle reazioni, servirebbe qualche chimico nel discorso, la trasformazione di NO3 in NO2 è pari ad un terzo ... a questo va aggiunto che ... non è detto che le cose siano proprio così #12

... marino docet ???

biociccio
12-01-2009, 15:21
in effetti ci sono anche le altre 2 reazioni #24 non hai mica tutti i torti

biociccio
12-01-2009, 15:21
in effetti ci sono anche le altre 2 reazioni #24 non hai mica tutti i torti

FalKo
12-01-2009, 21:14
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo #24

i denitrificanti DOVREBBERO scomporre gli no3 x ricavarne ossigeno , la sostanza di scarto e' azoto

FalKo
12-01-2009, 21:14
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo #24

i denitrificanti DOVREBBERO scomporre gli no3 x ricavarne ossigeno , la sostanza di scarto e' azoto

FalKo
12-01-2009, 21:19
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...

sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D

In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04

il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

FalKo
12-01-2009, 21:19
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...

sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D

In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04

il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

FalKo
12-01-2009, 21:26
secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla #24

ps. ovviamente per quanto dici .. mi fido ;-) :-D

invece secondo me si , http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223523&postdays=0&postorder=asc&start=0
leggi l'intervento di oceanooo

FalKo
12-01-2009, 21:26
secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla #24

ps. ovviamente per quanto dici .. mi fido ;-) :-D

invece secondo me si , http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223523&postdays=0&postorder=asc&start=0
leggi l'intervento di oceanooo

biociccio
12-01-2009, 22:10
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?

biociccio
12-01-2009, 22:10
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?

FalKo
12-01-2009, 23:05
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?

aspetta ho dato un occhiata a dei vecchi appunti ,il ribollimento dei fanghi e' dato si dalla modifica del carico organico (che nn deve x forza diminuire , errore mio pardon) che porta a una diversificazione delle colonie batteriche , quindi hai ragione tu ;-) , i batteri morti divengono a loro volta fonte di carbonio e presumo che la loro "lavorazione" porti dietro se queste bolle come "materiale di scarto"

FalKo
12-01-2009, 23:05
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?

aspetta ho dato un occhiata a dei vecchi appunti ,il ribollimento dei fanghi e' dato si dalla modifica del carico organico (che nn deve x forza diminuire , errore mio pardon) che porta a una diversificazione delle colonie batteriche , quindi hai ragione tu ;-) , i batteri morti divengono a loro volta fonte di carbonio e presumo che la loro "lavorazione" porti dietro se queste bolle come "materiale di scarto"

scriptors
12-01-2009, 23:11
FalKo, ammetto/premetto che parlo di cose che non conosco e per cui posso andare solo a logica ... #12

quindi tu dici che in 48 ore, inserendo un po di 'zucchero' posso avere in vasca un consumo di 25mg/l di NO3 dovuto solo ai batteri ?

se mi trovi altre 2 persone che mi confermano la cosa potrei anche crederci #13

scriptors
12-01-2009, 23:11
FalKo, ammetto/premetto che parlo di cose che non conosco e per cui posso andare solo a logica ... #12

quindi tu dici che in 48 ore, inserendo un po di 'zucchero' posso avere in vasca un consumo di 25mg/l di NO3 dovuto solo ai batteri ?

se mi trovi altre 2 persone che mi confermano la cosa potrei anche crederci #13

FalKo
12-01-2009, 23:16
FalKo, ammetto/premetto che parlo di cose che non conosco e per cui posso andare solo a logica ... #12

quindi tu dici che in 48 ore, inserendo un po di 'zucchero' posso avere in vasca un consumo di 25mg/l di NO3 dovuto solo ai batteri ?

se mi trovi altre 2 persone che mi confermano la cosa potrei anche crederci #13

sinceramente e' stata una novita' pure x me , ripeto , ho 2 echinodorus e 2 criptocoryne sotto a 18w , avranno sicuramente contribuito , ma comunque solo in parte

FalKo
12-01-2009, 23:16
FalKo, ammetto/premetto che parlo di cose che non conosco e per cui posso andare solo a logica ... #12

quindi tu dici che in 48 ore, inserendo un po di 'zucchero' posso avere in vasca un consumo di 25mg/l di NO3 dovuto solo ai batteri ?

se mi trovi altre 2 persone che mi confermano la cosa potrei anche crederci #13

sinceramente e' stata una novita' pure x me , ripeto , ho 2 echinodorus e 2 criptocoryne sotto a 18w , avranno sicuramente contribuito , ma comunque solo in parte

scriptors
13-01-2009, 01:18
evidentemente non riesco a spiegarmi, errore mio #12

io non credo ne che siano stati i batteri ne tanto meno che siano state le piante, credo molto più veritiero un abbattimento dei nitrati dovuto, per la parte maggiore, (così non rischio oltremodo figuracce :-D ) alle semplici reazioni chimiche esposte sopra ;-)

poi ovviamente vale quanto detto poco fa ... il tutto secondo la mia opinabile logica

scriptors
13-01-2009, 01:18
evidentemente non riesco a spiegarmi, errore mio #12

io non credo ne che siano stati i batteri ne tanto meno che siano state le piante, credo molto più veritiero un abbattimento dei nitrati dovuto, per la parte maggiore, (così non rischio oltremodo figuracce :-D ) alle semplici reazioni chimiche esposte sopra ;-)

poi ovviamente vale quanto detto poco fa ... il tutto secondo la mia opinabile logica

Mkel77
13-01-2009, 09:23
oh ragazzi, al tempo...........le reazioni chimiche che ho postato sopra sono causate dal metabolismo dei batteri eterotrofi, non sono reazioni che avvengono spontaneamente, sia chiaro............... ;-)

Mkel77
13-01-2009, 09:23
oh ragazzi, al tempo...........le reazioni chimiche che ho postato sopra sono causate dal metabolismo dei batteri eterotrofi, non sono reazioni che avvengono spontaneamente, sia chiaro............... ;-)

scriptors
13-01-2009, 09:58
come non detto #23

scriptors
13-01-2009, 09:58
come non detto #23

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 09:32
OT ricollegandomi alla domanda "che fine fa il fosforo nel fondo del dolce?" ...se qualcuno ha mai smantellato il fondo di una vasca che ha lavorato per qualche anno avrà certamente notato della sabbia di colore grigio pallido e si sarà stupito poichè quella sabbia nessuno ce l'aveva messa.

Bene, in realtà quella sabbia è l'aspetto dei fosfati una volta terminato il ciclo in vasca.
Se non ricordo male, Tuko e luca2772 ve lo potranno confermare ;-)

Fine OT


Ah, topic interessantissimo, icomplimenti!!! :-))

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 09:32
OT ricollegandomi alla domanda "che fine fa il fosforo nel fondo del dolce?" ...se qualcuno ha mai smantellato il fondo di una vasca che ha lavorato per qualche anno avrà certamente notato della sabbia di colore grigio pallido e si sarà stupito poichè quella sabbia nessuno ce l'aveva messa.

Bene, in realtà quella sabbia è l'aspetto dei fosfati una volta terminato il ciclo in vasca.
Se non ricordo male, Tuko e luca2772 ve lo potranno confermare ;-)

Fine OT


Ah, topic interessantissimo, icomplimenti!!! :-))

FalKo
20-01-2009, 14:13
OT ricollegandomi alla domanda "che fine fa il fosforo nel fondo del dolce?" ...se qualcuno ha mai smantellato il fondo di una vasca che ha lavorato per qualche anno avrà certamente notato della sabbia di colore grigio pallido e si sarà stupito poichè quella sabbia nessuno ce l'aveva messa.

Bene, in realtà quella sabbia è l'aspetto dei fosfati una volta terminato il ciclo in vasca.
Se non ricordo male, Tuko e luca2772 ve lo potranno confermare ;-)

Fine OT


Ah, topic interessantissimo, icomplimenti!!! :-))

dici che una volta diventati sabbiolina le piante possono lo stesso assorbirli ???

FalKo
20-01-2009, 14:13
OT ricollegandomi alla domanda "che fine fa il fosforo nel fondo del dolce?" ...se qualcuno ha mai smantellato il fondo di una vasca che ha lavorato per qualche anno avrà certamente notato della sabbia di colore grigio pallido e si sarà stupito poichè quella sabbia nessuno ce l'aveva messa.

Bene, in realtà quella sabbia è l'aspetto dei fosfati una volta terminato il ciclo in vasca.
Se non ricordo male, Tuko e luca2772 ve lo potranno confermare ;-)

Fine OT


Ah, topic interessantissimo, icomplimenti!!! :-))

dici che una volta diventati sabbiolina le piante possono lo stesso assorbirli ???

FalKo
20-01-2009, 14:19
cmq ragazzi no3 ancora a 25 fissi , resto dell'idea che questi prodotti (o almeno il prodotto in questione) modifichino in risultato dei test #24

FalKo
20-01-2009, 14:19
cmq ragazzi no3 ancora a 25 fissi , resto dell'idea che questi prodotti (o almeno il prodotto in questione) modifichino in risultato dei test #24

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 14:58
dici che una volta diventati sabbiolina le piante possono lo stesso assorbirli ???


...era la stessa domanda che mi ponevo io... bisognerebbe sapere se formano sali/cristalli o altro... ma qui la mia ignoranza si fa assoluta #12

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 14:58
dici che una volta diventati sabbiolina le piante possono lo stesso assorbirli ???


...era la stessa domanda che mi ponevo io... bisognerebbe sapere se formano sali/cristalli o altro... ma qui la mia ignoranza si fa assoluta #12

scriptors
20-01-2009, 16:22
pigroni ;-) basta cercare qualcosa sul ciclo del fosforo per capirne di più ...

http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_del_fosforo
http://www.aiam.info/05/articoli_chimica_ciclo_fosforo.htm

e forse centra qualcosa il discorso cavetto riscaldante per alcuni tipi di fondo (che potrebbero mettere alcuni 'funghi' o 'batteri' da attivare con il calore del cavetto ... ife fungine ???) #24

scriptors
20-01-2009, 16:22
pigroni ;-) basta cercare qualcosa sul ciclo del fosforo per capirne di più ...

http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_del_fosforo
http://www.aiam.info/05/articoli_chimica_ciclo_fosforo.htm

e forse centra qualcosa il discorso cavetto riscaldante per alcuni tipi di fondo (che potrebbero mettere alcuni 'funghi' o 'batteri' da attivare con il calore del cavetto ... ife fungine ???) #24

scriptors
20-01-2009, 16:27
FalKo, dovresti provare a fare un po di soluzione di KNO3 (per esempio) con concentrazione nota tipo 10mg/l e controllare la bontà del test che utilizzi

il mio vecchio test misurava differenze apprezzabili tra acqua di rubinetto o acqua della vasca o la semplice osmosi ... ma erano tutte in ribasso di almeno 5-10mg/l rispetto alla realtà (me ne sono accorto quando ho aperto la nuova confezione) quindi una verifica, visto la stranezza, non guasterebbe

scusa, magari l'hai già fatta, ma non si sa mai ;-)

scriptors
20-01-2009, 16:27
FalKo, dovresti provare a fare un po di soluzione di KNO3 (per esempio) con concentrazione nota tipo 10mg/l e controllare la bontà del test che utilizzi

il mio vecchio test misurava differenze apprezzabili tra acqua di rubinetto o acqua della vasca o la semplice osmosi ... ma erano tutte in ribasso di almeno 5-10mg/l rispetto alla realtà (me ne sono accorto quando ho aperto la nuova confezione) quindi una verifica, visto la stranezza, non guasterebbe

scusa, magari l'hai già fatta, ma non si sa mai ;-)

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 16:55
pigroni basta cercare qualcosa sul ciclo del fosforo per capirne di più


Touchè!! #12 #12

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 16:55
pigroni basta cercare qualcosa sul ciclo del fosforo per capirne di più


Touchè!! #12 #12