PDA

Visualizza la versione completa : Info CO2


fedede
06-01-2009, 20:33
Salve a tutti...vi espongo la situazione...
Ho acquistato un impinanto co2, tutti i componenti comprati a parte...bombola (2kg), manometro, tubo, valvola di non ritorno, e diffusore, collegati nella stessa sequenza di cui sopra.
Volevo sapere, come faccio a rendermi conto dell'effettivo quantitativo di CO2 che sto inserendo?

adesso non posso risalire alla quantità presente in vasca (tramite la tabella) dato che non conosco il valore preciso di Kh #12

1- E' necessario il contabolle?!?
2- La bombola posso tenerla sdraiata? :-)) cioè, piegata invece che in piedi?

fedede
06-01-2009, 20:33
Salve a tutti...vi espongo la situazione...
Ho acquistato un impinanto co2, tutti i componenti comprati a parte...bombola (2kg), manometro, tubo, valvola di non ritorno, e diffusore, collegati nella stessa sequenza di cui sopra.
Volevo sapere, come faccio a rendermi conto dell'effettivo quantitativo di CO2 che sto inserendo?

adesso non posso risalire alla quantità presente in vasca (tramite la tabella) dato che non conosco il valore preciso di Kh #12

1- E' necessario il contabolle?!?
2- La bombola posso tenerla sdraiata? :-)) cioè, piegata invece che in piedi?

Mkel77
06-01-2009, 20:40
scusa ma il diffusore non ti fa da contabolle?

Mkel77
06-01-2009, 20:40
scusa ma il diffusore non ti fa da contabolle?

Dengeki
06-01-2009, 21:33
No, non è necessario il contabolle, la bombola puoi tenerla in verticale immobilizzandola al mobile del'acquario tramile un paio di fascette stringenti. Per regolarti con la CO2 devi misurare il pH/KH e poi guardare la tabella. Tieni presente che se hai molte piante (soprattutto a crescita veloce) e una buona illuminazione queste consumeranno parecchia CO2, quindi dovrai aumentare lo stesso il dosaggio. In questo caso occhio all'erogazione durante la notte, in caso di pesenza di pinnuti meglio chiudere la bombola.

Dengeki
06-01-2009, 21:33
No, non è necessario il contabolle, la bombola puoi tenerla in verticale immobilizzandola al mobile del'acquario tramile un paio di fascette stringenti. Per regolarti con la CO2 devi misurare il pH/KH e poi guardare la tabella. Tieni presente che se hai molte piante (soprattutto a crescita veloce) e una buona illuminazione queste consumeranno parecchia CO2, quindi dovrai aumentare lo stesso il dosaggio. In questo caso occhio all'erogazione durante la notte, in caso di pesenza di pinnuti meglio chiudere la bombola.

Mkel77
06-01-2009, 21:58
Ernesto F., ma in questo modo è più difficile la taratura........mentre col contabolle è immediata.

Mkel77
06-01-2009, 21:58
Ernesto F., ma in questo modo è più difficile la taratura........mentre col contabolle è immediata.

fedede
06-01-2009, 22:17
Ernesto F., se avessi letto gia avevo detto che...al momento non conosco il Kh...quindi tramite la tabella non posso regolarmi...

Mkel77, come le conto le bolle dal diffusore?

fedede
06-01-2009, 22:17
Ernesto F., se avessi letto gia avevo detto che...al momento non conosco il Kh...quindi tramite la tabella non posso regolarmi...

Mkel77, come le conto le bolle dal diffusore?

Dengeki
07-01-2009, 13:08
fedede ho letto, ma tu hai scritto "adesso non posso risalire..." ;-) Le bolle nel diffusore (se è con contabolle) le conti semplicemente contando le bolle che vedi passare all'interno del diffusore in 1 minuto. Che diffusore hai?

Dengeki
07-01-2009, 13:08
fedede ho letto, ma tu hai scritto "adesso non posso risalire..." ;-) Le bolle nel diffusore (se è con contabolle) le conti semplicemente contando le bolle che vedi passare all'interno del diffusore in 1 minuto. Che diffusore hai?

Stefano s
07-01-2009, 14:55
che diffusore hai acquistato ?? se e' uno tipo askoll in pietra porosa... metti un po di acqua all'interno della campana e conti le bolle..... se non e' di quel tipo devi prendere un contabolle esterno....

Stefano s
07-01-2009, 14:55
che diffusore hai acquistato ?? se e' uno tipo askoll in pietra porosa... metti un po di acqua all'interno della campana e conti le bolle..... se non e' di quel tipo devi prendere un contabolle esterno....

Valeriuccio
07-01-2009, 16:29
è un diffusore "dennerle" in vetro...escono tante microbollicine....è impossibile riuscire a capire quante effettivamente siano..... #07

Valeriuccio
07-01-2009, 16:29
è un diffusore "dennerle" in vetro...escono tante microbollicine....è impossibile riuscire a capire quante effettivamente siano..... #07

Stefano s
07-01-2009, 16:34
tante microbollicine??
ma l'acqua dentro alla campana ce l'hai messa ??

mi posti una foto ??

Stefano s
07-01-2009, 16:34
tante microbollicine??
ma l'acqua dentro alla campana ce l'hai messa ??

mi posti una foto ??

Valeriuccio
07-01-2009, 16:36
-05 acqua nella campana???

questo è il diffusore: http://www.faunadomestica.com/images/diffusore_co2maxi2_2983.jpg

Valeriuccio
07-01-2009, 16:36
-05 acqua nella campana???

questo è il diffusore: http://www.faunadomestica.com/images/diffusore_co2maxi2_2983.jpg

Stefano s
07-01-2009, 16:38
riempi la campana lasciando un po di aria tra acqua e porosa.... poi montalo e vedrai che potrai contare le bolle al suo interno....

certo che se volevi contare le microbolle che uscivano dalla porosa ci andavi in pensione :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ;-)

Stefano s
07-01-2009, 16:38
riempi la campana lasciando un po di aria tra acqua e porosa.... poi montalo e vedrai che potrai contare le bolle al suo interno....

certo che se volevi contare le microbolle che uscivano dalla porosa ci andavi in pensione :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ;-)

Valeriuccio
07-01-2009, 16:49
allora da qualche parte c'era il trucco!!!

:-D :-D :-D :-D

ma tenere la bombola "sdraiata" --> messa in orizzontale o tenerla verticale non c'è differenza vero?

messa "in piedi" non mi ci stà nel mobile #23

cmq ieri sera ho provato a "dare" un pò di Co2...ma è andata scemando fino a non uscire più...... #24

grazie 1000 come sempre!!!

Valeriuccio
07-01-2009, 16:49
allora da qualche parte c'era il trucco!!!

:-D :-D :-D :-D

ma tenere la bombola "sdraiata" --> messa in orizzontale o tenerla verticale non c'è differenza vero?

messa "in piedi" non mi ci stà nel mobile #23

cmq ieri sera ho provato a "dare" un pò di Co2...ma è andata scemando fino a non uscire più...... #24

grazie 1000 come sempre!!!

Stefano s
07-01-2009, 16:51
la bombola va tenuta assolutamente in piedi ... sdraiata e' pericolosissima... pescherebbe co2 liquida.... e ci sarebbe il rischio di rotture del riduttore.... con le conseguenze di uno scoppio o di una dispersione di tutta la co2 della bombola nell'ambiente ... ;-) ;-)

Stefano s
07-01-2009, 16:51
la bombola va tenuta assolutamente in piedi ... sdraiata e' pericolosissima... pescherebbe co2 liquida.... e ci sarebbe il rischio di rotture del riduttore.... con le conseguenze di uno scoppio o di una dispersione di tutta la co2 della bombola nell'ambiente ... ;-) ;-)

Valeriuccio
07-01-2009, 16:56
la bombola va tenuta assolutamente in piedi ... sdraiata e' pericolosissima... pescherebbe co2 liquida.... e ci sarebbe il rischio di rotture del riduttore.... con le conseguenze di uno scoppio o di una dispersione di tutta la co2 della bombola nell'ambiente ... ;-) ;-)

uff -20 e mò ndò la metto??

certo farla esplodere in camera da letto non è comunque simpatico misà #13

Valeriuccio
07-01-2009, 16:56
la bombola va tenuta assolutamente in piedi ... sdraiata e' pericolosissima... pescherebbe co2 liquida.... e ci sarebbe il rischio di rotture del riduttore.... con le conseguenze di uno scoppio o di una dispersione di tutta la co2 della bombola nell'ambiente ... ;-) ;-)

uff -20 e mò ndò la metto??

certo farla esplodere in camera da letto non è comunque simpatico misà #13

fedede
07-01-2009, 17:13
e io te l'avevo pure detto che sdraiata non la vedevo benissimo...vabbè va..mo mi tocca lavorare A ME -28d# -28d#


mitico turbostè come sempre :-)) :-))

fedede
07-01-2009, 17:13
e io te l'avevo pure detto che sdraiata non la vedevo benissimo...vabbè va..mo mi tocca lavorare A ME -28d# -28d#


mitico turbostè come sempre :-)) :-))

Stefano s
07-01-2009, 17:15
;-) ;-)

Stefano s
07-01-2009, 17:15
;-) ;-)

Banditone
08-01-2009, 00:35
Mi unisco al topic già aperto.
Io invece devo acquistare unimpianto co2 per passaggio da 90 litri a 276.
Cosa mi consigliate fra questi 2?
Io sarei orientato per l'Akoll (http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=121) ma la descrizione parla di vasche sino a 200litri.
Mentre quest'altro (http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1812) dice sino a 300.
Sono fortemente indeciso. Inoltre questo da 300 ha un rotore che discioglie la co2 facendo risparmiare. Lo stesso rotore lo vendo singolo e potrei benssimo metterlo anche nell'askoll.
Voi che ne pensate? L'askoll è il migliore anche se sottodimensionato?

Banditone
08-01-2009, 00:35
Mi unisco al topic già aperto.
Io invece devo acquistare unimpianto co2 per passaggio da 90 litri a 276.
Cosa mi consigliate fra questi 2?
Io sarei orientato per l'Akoll (http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=121) ma la descrizione parla di vasche sino a 200litri.
Mentre quest'altro (http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1812) dice sino a 300.
Sono fortemente indeciso. Inoltre questo da 300 ha un rotore che discioglie la co2 facendo risparmiare. Lo stesso rotore lo vendo singolo e potrei benssimo metterlo anche nell'askoll.
Voi che ne pensate? L'askoll è il migliore anche se sottodimensionato?

Stefano s
08-01-2009, 00:46
ti consiglio di prendere una bombola ricaricabile x co2 da una ditta di estintori considera che si trovano a circa 48 euro appena revisionate e in alluminio....

riduttore di pressione aquili a 2 manometri ..... prezzo intorno le 50 euro on line...

e x il diffusore o prendi il turbodiffusore della hydor oppure un bel flipper.... 18 euro max

tubi .. e il gioco e' fatto...

con circa 120 euro ti sei fatto un superimpianto .. e molto piu' professionale di quelli gia' pronti ... io ho fatto in questo modo... ;-) ;-)

Stefano s
08-01-2009, 00:46
ti consiglio di prendere una bombola ricaricabile x co2 da una ditta di estintori considera che si trovano a circa 48 euro appena revisionate e in alluminio....

riduttore di pressione aquili a 2 manometri ..... prezzo intorno le 50 euro on line...

e x il diffusore o prendi il turbodiffusore della hydor oppure un bel flipper.... 18 euro max

tubi .. e il gioco e' fatto...

con circa 120 euro ti sei fatto un superimpianto .. e molto piu' professionale di quelli gia' pronti ... io ho fatto in questo modo... ;-) ;-)