PDA

Visualizza la versione completa : Perdita squame e vivacità, cosa faccio?


martin100
06-01-2009, 19:47
Ciao a tutti. Ho acquistato 2 settimane fa 1 piccolo panda garra (garra flavatra).
E' un pesce molto attivo. Tuttavia 2 giorni fa ho notato che il pesce tendeva a stare fermo sul fondo, non si isolava, ma appariva stancoe immobile.
Oggi mi sembra peggio di ieri :-( , anche se ha mangiato.
Guardando da vicino ho notato che su un lato, vicino alla coda, mancano delle squame e ha come una macchiolina bianca con un puntino rosso (forse sangue).
Non ha il respiro accellerato, non ha ventre o occhi gonfi. Solo quello che ho descritto.

Inoltre, l'altro garra, che ho da 6 mesi e non è un "panda garra", al contrario, non ha alcuna "lesione", ma appare nervosissimo e spesso, se mi avvicino, si spaventa e nuota da una parte all'altra sbattendo pure contro i vetri. Anch'esso tende a stare spesso sul fondo, mentre in genere è molto vivace. Anch'esso ha mangiato.
Gli altri 4 pesci (2 siamensis e 2 apistogramma) invece stanno benissimo.

Cosa faccio? Non so dire con esatezza se il tutto è successo dopo un cambio d'acqua, fatto 2 giorni fa, o un pisello sbollentato dato 3 giorni fa.
I valori dell'acqua sembrano apposto,
con Kh 4/5,
un Ph 7,4,
nitriti assenti
e nitrati intorno a 5.

Datemi una mano :-(

martin100
06-01-2009, 19:47
Ciao a tutti. Ho acquistato 2 settimane fa 1 piccolo panda garra (garra flavatra).
E' un pesce molto attivo. Tuttavia 2 giorni fa ho notato che il pesce tendeva a stare fermo sul fondo, non si isolava, ma appariva stancoe immobile.
Oggi mi sembra peggio di ieri :-( , anche se ha mangiato.
Guardando da vicino ho notato che su un lato, vicino alla coda, mancano delle squame e ha come una macchiolina bianca con un puntino rosso (forse sangue).
Non ha il respiro accellerato, non ha ventre o occhi gonfi. Solo quello che ho descritto.

Inoltre, l'altro garra, che ho da 6 mesi e non è un "panda garra", al contrario, non ha alcuna "lesione", ma appare nervosissimo e spesso, se mi avvicino, si spaventa e nuota da una parte all'altra sbattendo pure contro i vetri. Anch'esso tende a stare spesso sul fondo, mentre in genere è molto vivace. Anch'esso ha mangiato.
Gli altri 4 pesci (2 siamensis e 2 apistogramma) invece stanno benissimo.

Cosa faccio? Non so dire con esatezza se il tutto è successo dopo un cambio d'acqua, fatto 2 giorni fa, o un pisello sbollentato dato 3 giorni fa.
I valori dell'acqua sembrano apposto,
con Kh 4/5,
un Ph 7,4,
nitriti assenti
e nitrati intorno a 5.

Datemi una mano :-(

martin100
06-01-2009, 19:57
Dimenticavo, il primo garra (quello panda), tiene anche le pinne chiuse. L'altro per ora no.

martin100
06-01-2009, 19:57
Dimenticavo, il primo garra (quello panda), tiene anche le pinne chiuse. L'altro per ora no.

martin100
07-01-2009, 14:54
Questa mattina il panda garra era immobile sul fondo. Respira ancora, ma è totalmente apatico. Non ha nemmeno mangiato!!!
La macchiolina rossa è andata via, ma sotto le squame rimane la macchia bianca.
Prima che muoia, mi date qualche consiglio sul da farsi? Per favore!

martin100
07-01-2009, 14:54
Questa mattina il panda garra era immobile sul fondo. Respira ancora, ma è totalmente apatico. Non ha nemmeno mangiato!!!
La macchiolina rossa è andata via, ma sotto le squame rimane la macchia bianca.
Prima che muoia, mi date qualche consiglio sul da farsi? Per favore!

martin100
07-01-2009, 18:07
Niente, il pesce è morto poco fa :-( Ho fatto un cambio d'acqua sperando si riprendesse, ma nulla. Si è girato su un lato ed è morto.
Andato via nel giro di 36 ore. :-( :-(
Vi chiedo comunque, per chi conosce questo genere di patologie, di suggerirmi qualche ipotesi, anche per prevenzione per gli altri che ho nella vasca.
Se nessuno ha idea, venerdì lo porterò dal veterinario per sapere di cosa è morto.
Grazie lo stesso.

martin100
07-01-2009, 18:07
Niente, il pesce è morto poco fa :-( Ho fatto un cambio d'acqua sperando si riprendesse, ma nulla. Si è girato su un lato ed è morto.
Andato via nel giro di 36 ore. :-( :-(
Vi chiedo comunque, per chi conosce questo genere di patologie, di suggerirmi qualche ipotesi, anche per prevenzione per gli altri che ho nella vasca.
Se nessuno ha idea, venerdì lo porterò dal veterinario per sapere di cosa è morto.
Grazie lo stesso.