Visualizza la versione completa : Dimensione avannotti.
licaone64b
25-03-2005, 14:48
Di solito le mie guppe partoriscono per i fatti loro, quando vedo degli avannotti sguazzare li raccolgo e li sposto.
stavolta ho fatto diverso (ho una guppyna con 11 avannotti di 2/3mesi) e dopo aver visto il primo ieri sera tardi, le ho fatto passare la notte in sp.
stamattina ho 15 (circa) begli avanottini e da qui mi sorge il dubbio che quando li pesco dalla vasca sono già belli cresciutelli (a giudicare dalle dimensioni) sarà così oppure le guppe anziane partoriscono avannotti decisamente + grossi?
mi inserisco nel tuo topic perchè interessa anche a me :-)) tra l'altro oggi ho notato 4 avannotti partoriti sicuramente dalla mia femmina più grossa e robusta, e mi sembrano grandi come quelli che hanno 10 giorni; quindi anch'io ho pensato che forse essendo così grande la mamma sono nati più grandi anche loro #13 può essere ???
di solito non sono più grandi loro ma ne nascono di più da mamme più grandi che spesso sta anche per più vecchie
all'inizio ne fanno una decina poi arrivano a farne anche 70 almeno dicono dato che a me devono ancora sopravvivere per fare un secondo parto -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -20 -20 -20 -20 -20 -20
il fatto è chenei primi giorni crescono poco
Ghedappaaa
27-03-2005, 15:54
forse dipende da lnumero degli avanotti,gli avanotti + grandi nascono da mamme che sono state fecondate con pochi ovuli o cpme si chiamano ....in poche parole se l'accoppiamento dura poco gli avanotti hanno + vitamine perchè non devono dividerle con altri... penso sia per questo....vi è mai capitato un parto gemellare??
cosa intendi per parto gemellare avannotto malformato forse?
#24 #24
Ghedappaaa
27-03-2005, 23:29
no,2 avanotti uniti ad esempio la mia prima nidata ho avuto per 1 gg due gemelli che avevano la testa attaccata ma sono subito morti #23
licaone64b
28-03-2005, 22:50
un parto di gemelli siamesi, se li sono pappati i fratelli di due mesi
non ho mai notato dimensioni diverse, pero' senza sala parto, mangiano subito e continuamente, e questio giova sicuramente alla loro crescita........
quindi, dopo 2 giorni, le dimensioni sono visibilmente diverse.
Powerzilly
29-03-2005, 00:12
Forse sto per dire una stupidata ma vi racconto la mia esperienza...I miei guppy nascono in acquario di comunità assieme a tutti gli altri dopo di che li prendo e li sposto in un acquario fatto apposta per loro..Ho notato che al primo parto una mia guppa ha fatto solo 5 avanno(quanti sono riuscito a recuperare) ma di buona taglia ed invece dopo 30 giorni ne ha fatti almeno una trentina ma la metà dei primi... Che esista un rapporto NUMERO<-->GRANDEZZA??? #24 #24
licaone64b
29-03-2005, 01:35
non lo so ma questi piccolini piccoli sono nati in sala parto e sono la metà dei fratelli (ho difficoltà a vedere quello che ho messo subito nella vaschetta avanottifera)
io quoto totalmente crypto.
all'inizio facevo partorire le guppe in sala parto e gli avanotti rimanevano piccolissimi per un sacco di tempo, in piu' ne morivano un bel po' prima di diventare grandi.
adesso faccio partorire solamente in vasca libera e gli avanotti crescono al decuplo circa della velocita' della sala parto. immagino perche' trovano un sacco da mangiare in giro per la vasca.
alla nascita pero', i miei sono uguali, sia quelli nati liberi sia quelli nati in salaparto
Gianjo74
30-03-2005, 21:47
gli avanotti crescono in base allo spazio che hanno, io ho un mirabello 30 adibito a sala di accrescimento dove ci ho messo 50 avanotti (ora hanno 5 mesi e mezzo domani orto i primi dal pescivendolo) , metà nati in sala parto l'altra metà nati in acquario e raccolti tempestivamente con la tazzina da caffè. oltre a questi 3 non sono riuscito a recuperarli e stanno crescendo in acquario da 96 litri ed hanno dimensioni maggiori di quelli del mirabello 30 nonostante abbiano la stessa età.
all'inizio non riuscivo a salvare nessun avanotto da quando ho messo la ninfea che ha le foglie a pelo d'acqua e ho inserito molte più piante almeno 1 o 2 guppy diventano adulti. da marzo dello scorso anno quando assistii al primo parto non ho più acquastato pesci la popolazione prolifera da sola.
licaone64b
31-03-2005, 00:01
ragazzi io parlo di guppy appena partoriti, non han manco fatto in tempo ad assorbire il sacco vitellino, altro che mangiare.
cmq devo dire che la guppa che ha partorito i piccoli ha 4/5 mesi, le altre sono + vecchiotte (e grandi)
Gabriella Barcella
31-03-2005, 11:27
Lory...credo che qui abbiano un po' tutti ragione! :-))
Mi spiego meglio: ma secondo vuoi perchè quando una donna ha un parto gemellare spesso i bambini finiscono in incubatrice perchè sotto peso?
E' senz'altro vero che una guppa adulta sforni molti più piccoli, e di conseguenza questi abbiano delle dimensioni ridotte. Così come sarà verò che se per caso questa guppa anziana avesse, per qual si voglia ragione, un parto con pochi avannotti, questi sarebbero di taglia e dimensione maggiore. Le guppe più giovani partoriscono anche solo 5 piccoli, e spesso le dimensioni della madre non sono tali da motivare un parto così "esiguo", dovuto per lo più proprio all'età che non alla sua grandezza; nel senso che spesso non è che questa sia "così "piccola...
Se facciamo un rapporto fra il parto di una giovane guppa e quello di una adulta, considerando che l'adulta è in grado di partorire anche 100 avannotti, non credo che si possa ritenere che ciò avvenga solo per le maggiori proporzioni della guppa, cosidetta "anziana".
INSOMMA!!!!!!....(che casino di giro di parole incomprensibili.... #07 #13 #19 )
Secondo me....le guppe partoriscono avannotti più grandi o più piccoli anche in base al numero di piccoli concepiti!!!!!!
... #06 ...scusate lo strazio a cui vi ho costretto.... #12
Secondo me....le guppe partoriscono avannotti più grandi o più piccoli anche in base al numero di piccoli concepiti!!!!!!
A prima vista sembra una supposizione ragionevole...
pero' come la mettiamo con il fatto che i guppy sono ovovivipari, ovvero
"L'embrione si sviluppa nell'arco di qualche settimana (3 –4 nella maggioranza dei casi) all'interno del ventre della madre ma contenuto all'interno di un uovo che ne assicura il nutrimento attraverso il vitellino.
Questo permette di preservare la covata dai predatori e , una volta espulso ,l'uovo si schiude all'istante rivelando degli avanotti “capaci” (ben formati in termini etologici) ,già alla nascita"
[fonte http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/livebearers/poecilidi.asp ]
In altre parole, il ruolo della madre e' di produrre uova (prima della fertilizzazione) e di contenere gli embrioni (dopo la fertilizzazione) ma non di nutrirli.
Quindi voi ipotizzate che le uova siano piu' "cariche" e nutrienti se ne sono prodotte poche. E' possibile, ma non so quanto verificabile.
Icko
Gabriella Barcella
31-03-2005, 13:42
non credo di aver capito benissimo... -28d#
Scusami, ma anche le donne fanno "praticamente" delle uova, che custodiscono nutrendole...
Quelle dei pesci saranno anche "autoalimentate", ma non dirmi che lo spazio è lo stesso! :-D ...se due gemelli nascono più piccoli non è mica per un problema di "alimentazione"... :-))
Gabriella Barcella
31-03-2005, 13:48
E' fuor di dubbio che l'alimentazione abbia la sua importanza, ed infatti, anche per questo si raccomanda di nutrire in maniera "particolare" le pescette gravide: o sbaglio?...quindi la dipendenza dalla madre resta! :-)
non credo di aver capito benissimo... -28d#
Scusami, ma anche le donne fanno "praticamente" delle uova, che custodiscono nutrendole...
Quelle dei pesci saranno anche "autoalimentate", ma non dirmi che lo spazio è lo stesso! :-D ...se due gemelli nascono più piccoli non è mica per un problema di "alimentazione"... :-))
Caveat: le mie nozioni di biologia sono un po' datate e limitate, quindi parlo per quel poco che ne so...
Le donne, intese come femmine di Homo sapiens sapiens, producono uova che con quelle dei pesci hanno poco piu' del nome in comune; infatti le uova dei pesci (sia che siano dentro la pancia sia sparse sopra una foglia) sono autonome e contengono tutti i nutrimenti per l'embrione. Le uova di donna fertilizzate invece ricevono nutrimento dalla madre (vedi alla voce cordone ombelicale) senza il quale non si sviluppano e muoiono.
Sinceramente, non so se lo "spazio" ha influenza o meno, ma di sicuro ce ne ha l'alimentazione. Nell'Homo sapiens sapiens.
Con simpatia,
icko
Gabriella Barcella
31-03-2005, 16:40
Ma infatti anche io mi sono riferita alle "uova dei pesci" come "autonome" (complete di ogni confort!!! :-)) ); ma non mi pare di sbagliare se dico di aver letto che l'alimentazione di un pesce "gravido" andrebbe comunuque curata, così come se la guppa in questione avesse problemi di salute, questo influenzerebbe inevitabilmente lo stato di salute dei nascituri....etc.
Quindi non credo che la femmina ovovivipera possa ritenersi un semplice "contenitore" di protezione nell'attesa che le uova giungano al momento della schiusa.
Ed insisto che il fattore "spazio" abbia un incidenza sulle dimensioni dei piccoli (di qualsiasi razza e specie"!).
Questo è il mio pensiero...e non pretendo che venga assunto come assioma!!!! :-D ....ci mancherebbe.. #13 ;-)
Chiaretta
05-07-2006, 22:15
se posso inserirmi, i miei piccini nella nursery hanno 3 mesi e sn ancora lunghi 2 cm, quelli liberi in vasca sn molto piu' grandi e già si sono colorati...cmq credo che ci sia uno "spazio limite" a disposizione nella pancia delle mamme e che le dimensioni e le quantita di avvannotti dipendano da quello...ricordate i piccini nati sotto parto cesario??stanno benone!! -11
3 mesi e ancora nella nursery? #77
newgollum
06-07-2006, 12:15
non mi fate il paragone tra una donna e un pesce, per favore!! a parte che una è mammifero e l'altro è ovoviviparo, ma per quanto possiamo voler bene ai nostri pesci non sono paragonabili, daiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! -28d#
per il resto dalla mia piccola esperienza vi dico che non dipende dallo 'spazio' perché se ci sono più uova la pancia semplicemente cresce di più per dargli più spazio. Credo invece che la questione sia almeno nella prima esperienza esposta nel topic, gli avannotti vengono raccolti già grandini, cioè non subito dopo la nascita. finché stanno in vasca crescono meglio, poi in salas parto di meno. in ogni caso ogni pescetta è diversa dalle altre: sono animali vivi, non robot, per cui non fanno gli avannotti in serie :-D possono essere in diverso numero, di diverse dimensioni e diversa salute. possono nascerne alcuni morti o sopravvivere tutti.... è quello che distingue la natura dalla tecnologia: non ci sono variabili calcolabili matematicamente o relazioni precise...
Chiaretta
07-07-2006, 10:13
per forza! ho provato a metterli in vacsa ma sn talmente piccini che uno se lo sn mangiato e così li ho ripescati...cmq sono 2 quelli in nursery...magari restano piccini x motivi genetici... #24
non mi fate il paragone tra una donna e un pesce, per favore!! a parte che una è mammifero e l'altro è ovoviviparo, ..............
Per quanto riguarda la crescita dei pesci oltre al Genotipo esite quello che gli operatori del settore chiamano Paratipo ovvero il fattore ambiente.
Un pesce quindi è geneticamente predisposto per raggiungere una certa taglia in un certo tempo ma questa sua potenzialità non verrà espressa in caso di condizioni sfavorevoli.
Nel caso dei guppy, ma nache di altri pesci, il periodo cruciale è il primo mese di vita.
Con una buona qualità dell'acqua e cibo vivo o vitaminizzato i guppy arrivano anche a 2 cm.
Quindi sono bandite le sale parto e la convivenza con gli adulti se si vuole allevare dei buoni guppy, altrimenti saranno sempre sottodimensionati.
per il resto dalla mia piccola esperienza vi dico che non dipende dallo 'spazio' perché se ci sono più uova la pancia semplicemente cresce di più per dargli più spazio. .................. grandini, cioè non subito dopo la nascita. finché stanno in vasca crescono meglio, poi in salas parto di meno. in ogni caso ogni pescetta è diversa dalle altre: possono essere in diverso numero, di diverse dimensioni e diversa salute. possono nascerne alcuni morti o sopravvivere tutti.... è quello che distingue la natura dalla tecnologia: non ci sono variabili calcolabili matematicamente o relazioni precise...
è vero in parte nel senso che le relazioni non sono matematiche ma certamente si possono individuare alcune indicazioni:
la produzione di uova nelle femmine aumenta in base alla qualità della alimentazione, femmine nutrite con vivo o surgelato daranno alla luce un numero molto maggiore di avannotti.
Inoltre in alcuni articoli che ho trovato su siti di università americane sembra che le uova in svilupppo all'interno del ventre materno ricevano una specie di nutrimento quindi l'alimentazione della femmina durante la gravidanza influenza anche la dimensione degli avannotti alla nascita.
magari restano piccini x motivi genetici...
Da escludere secondo me il fattore genetico per quanto riguarda guppy che rimangono piccoli.
newgollum
07-07-2006, 14:09
Da escludere secondo me il fattore genetico per quanto riguarda guppy che rimangono piccoli.
anche secondo me proprio non si tratta di questo.
mi inserisco anche io...ho comprato due coppie di guppy e nel giro di pochi giorni ho trovato due avannotti...li ho raccolti e messi nella nursery, altrimenti li avrebbero fatti fuori in poco! Intanto va detto che un amschio (probabilemente ) mi è stato venduto malato, nel giro di non molti giorni mi è morto ---> sfaldamento delle pinne, anche l'altro maschio dimostra a distanza di tempo gli stessi sintomi....
Allora vi chiedo:
intanto è sbagliato che non ci siano coppie fisse, cioè uguale num di maschi e femmine? aspettavo a comprare altri maschi,vedendo prima come si risolveva la "malattia";
Poi a proposito dello sfaldamento...come mi devo comportare? Faccio un trattametno a tutto l'acquario???(ci sono anche i piccoli) e l'unico a mostrare sintomi è il maschio!!!! Che faccio? lascio lavorare l'immunità individuale?
inFINE,(tirate pure un sospiro disollievo...) #36# ..avete dettt: 3 mesi ancora nella nursery....c'è "unperiodo max "in cui tenerli nella nursery o ci si può regolare semplicemente in base all'accrescimento????
Grazie mille, e scusate la logorroicità.....
Ps. avete qlk topic da consigliarmi per avere maggiori info sugli avannotti di guppy???
Grazie ancora!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |