PDA

Visualizza la versione completa : Femmina di Pandurini o... (aggiunte foto)


hermes.desy
06-01-2009, 02:03
Ho preso da qualche settimana una femmina di Ap. Pandurini (o almeno per tale me l'hanno venduta) per far compagnia al maschio vedovo da mesi :-( Nello stesso negozio, all'epoca della vedovanza, avevo manifestato l'idea di prendere una femmina di Nijsseni ma mi era stato sconsigliato, visto che PARE che Pandurini e Nijsseni, pur essendo molto simili, non siano in grado di riprodursi tra loro.
I due si sono incontrati, hanno fatto conoscenza, si sono fatti la loro tana sotto un legno... Tutto contento oggi guardo il post di Flavius qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2426150&highlight=#2426150 e la sua femmina è IDENTICA alla mia. Solo che la sua dovrebbe essere una Nijsseni. Considerando che avevo già notato come il mio maschio fosse molto meno giallo rispetto alla femmina, diciamo che va sul chiaro spinto, non è che.... forse... per caso.... #07 Secondo voi che devo fare, mi devo arrabbiare col negoziante -04 o più semplicemente comprare un maschio Nijsseni :-) ?

hermes.desy
06-01-2009, 02:03
Ho preso da qualche settimana una femmina di Ap. Pandurini (o almeno per tale me l'hanno venduta) per far compagnia al maschio vedovo da mesi :-( Nello stesso negozio, all'epoca della vedovanza, avevo manifestato l'idea di prendere una femmina di Nijsseni ma mi era stato sconsigliato, visto che PARE che Pandurini e Nijsseni, pur essendo molto simili, non siano in grado di riprodursi tra loro.
I due si sono incontrati, hanno fatto conoscenza, si sono fatti la loro tana sotto un legno... Tutto contento oggi guardo il post di Flavius qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2426150&highlight=#2426150 e la sua femmina è IDENTICA alla mia. Solo che la sua dovrebbe essere una Nijsseni. Considerando che avevo già notato come il mio maschio fosse molto meno giallo rispetto alla femmina, diciamo che va sul chiaro spinto, non è che.... forse... per caso.... #07 Secondo voi che devo fare, mi devo arrabbiare col negoziante -04 o più semplicemente comprare un maschio Nijsseni :-) ?

hermes.desy
06-01-2009, 14:56
Nessuno? ;-)

hermes.desy
06-01-2009, 14:56
Nessuno? ;-)

jimi
06-01-2009, 15:23
io aspetterei la deposizione, se vedi che non si schiude niente allora puoi essere quasi certo di avere una nijsseni, sinceramente pur avendo avuto in periodi diversi ambedue le specie non sono mai riuscito a capire bene la differenza..

jimi
06-01-2009, 15:23
io aspetterei la deposizione, se vedi che non si schiude niente allora puoi essere quasi certo di avere una nijsseni, sinceramente pur avendo avuto in periodi diversi ambedue le specie non sono mai riuscito a capire bene la differenza..

hermes.desy
06-01-2009, 16:05
io aspetterei la deposizione, se vedi che non si schiude niente allora puoi essere quasi certo di avere una nijsseni, sinceramente pur avendo avuto in periodi diversi ambedue le specie non sono mai riuscito a capire bene la differenza..

Più o meno come il metodo di Petrolini per stabilire se un pesce è maschio o femmina: si butta il cibo in vasca, se viene su lui è il maschio, se viene su lei è la femmina... Non fallisce mai.... :-)

hermes.desy
06-01-2009, 16:05
io aspetterei la deposizione, se vedi che non si schiude niente allora puoi essere quasi certo di avere una nijsseni, sinceramente pur avendo avuto in periodi diversi ambedue le specie non sono mai riuscito a capire bene la differenza..

Più o meno come il metodo di Petrolini per stabilire se un pesce è maschio o femmina: si butta il cibo in vasca, se viene su lui è il maschio, se viene su lei è la femmina... Non fallisce mai.... :-)

dionea
06-01-2009, 19:46
Più o meno come il metodo di Petrolini per stabilire se un pesce è maschio o femmina: si butta il cibo in vasca, se viene su lui è il maschio, se viene su lei è la femmina... Non fallisce mai.... :-)[/quote]


:-D :-D :-D :-D :-D
l'ho capita dopo 2 ora,ma bellissima!! :-D :-D

dionea
06-01-2009, 19:46
Più o meno come il metodo di Petrolini per stabilire se un pesce è maschio o femmina: si butta il cibo in vasca, se viene su lui è il maschio, se viene su lei è la femmina... Non fallisce mai.... :-)[/quote]


:-D :-D :-D :-D :-D
l'ho capita dopo 2 ora,ma bellissima!! :-D :-D

jimi
06-01-2009, 23:29
:-))

jimi
06-01-2009, 23:29
:-))

Flavius
07-01-2009, 19:47
Ciao,
credo che x capire se si tratti di pandurina o nijssena tu debba guardare il bordo rosso della coda.. se continuo e senza interruzioni( un semicerchio completo) è nijsseni, se invece è fatta in 2 tratti(prqaticamente al centro non c'è rosso) è pandurina!

Flavius
07-01-2009, 19:47
Ciao,
credo che x capire se si tratti di pandurina o nijssena tu debba guardare il bordo rosso della coda.. se continuo e senza interruzioni( un semicerchio completo) è nijsseni, se invece è fatta in 2 tratti(prqaticamente al centro non c'è rosso) è pandurina!

hermes.desy
07-01-2009, 21:07
Ciao,
credo che x capire se si tratti di pandurina o nijssena tu debba guardare il bordo rosso della coda.. se continuo e senza interruzioni( un semicerchio completo) è nijsseni, se invece è fatta in 2 tratti(prqaticamente al centro non c'è rosso) è pandurina!

Secondo questo criterio, Nijsseni :-(
Ma è matematico che se il bordo è continuo è Nijsseni? Non l'ho letto da nessuna parte... Ora comunque vedo di mettere qualche foto, la femmina è molto meno gialla dei giorni scorsi, ha un colore adesso molto più simile a quello del maschio (forse nei giorni precedenti era in fase di accoppiamento, in quella fase da quanto leggo il colore della femmina vira sul giallo). Però niente uova in giro, mi pare :-(

hermes.desy
07-01-2009, 21:07
Ciao,
credo che x capire se si tratti di pandurina o nijssena tu debba guardare il bordo rosso della coda.. se continuo e senza interruzioni( un semicerchio completo) è nijsseni, se invece è fatta in 2 tratti(prqaticamente al centro non c'è rosso) è pandurina!

Secondo questo criterio, Nijsseni :-(
Ma è matematico che se il bordo è continuo è Nijsseni? Non l'ho letto da nessuna parte... Ora comunque vedo di mettere qualche foto, la femmina è molto meno gialla dei giorni scorsi, ha un colore adesso molto più simile a quello del maschio (forse nei giorni precedenti era in fase di accoppiamento, in quella fase da quanto leggo il colore della femmina vira sul giallo). Però niente uova in giro, mi pare :-(

hermes.desy
07-01-2009, 22:00
Ecco alcune foto della femmina... http://www.acquariofilia.biz/allegati/femminap3_131.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femminap2_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femminap_211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femminap4_924.jpg

hermes.desy
07-01-2009, 22:00
Ecco alcune foto della femmina...

hermes.desy
07-01-2009, 22:02
E questo è il maschio http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschiop3_772.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschiop2_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschiop_369.jpg

hermes.desy
07-01-2009, 22:02
E questo è il maschio

bacarospo
08-01-2009, 00:27
Coppia di panduro secondo me.

bacarospo
08-01-2009, 00:27
Coppia di panduro secondo me.

hermes.desy
08-01-2009, 00:32
Coppia di panduro secondo me.

speriamo, così dovrebbe essere secondo chi me li ha venduti, ma mi è venuto un dubbio vedendo i Nijsseni dell'altro post, la femmina sembra identica :-( Forse effettivamente la differenza è nella mancanza della macchia nera sulla coda per la mia femmina e forse anche la forma della macchia ventrale....

hermes.desy
08-01-2009, 00:32
Coppia di panduro secondo me.

speriamo, così dovrebbe essere secondo chi me li ha venduti, ma mi è venuto un dubbio vedendo i Nijsseni dell'altro post, la femmina sembra identica :-( Forse effettivamente la differenza è nella mancanza della macchia nera sulla coda per la mia femmina e forse anche la forma della macchia ventrale....

giangio
08-01-2009, 10:00
SICURISSIMO! Femmina di panduro!--------------e tutti e due davvero BELLISSIMI!
Tranquillo al 100%

giangio
08-01-2009, 10:00
SICURISSIMO! Femmina di panduro!--------------e tutti e due davvero BELLISSIMI!
Tranquillo al 100%

giangio
08-01-2009, 10:03
ggiungo che la nisseni che ha postato l'altro ragazzo, se ci fai caso, è davvero tutta un'altra cosa, colore più giallo che bianco, ma soprattutto, segno di distinzione chiarissimo, branchia nera contro la branchia della tua, che presenta solo una striscia.

giangio
08-01-2009, 10:03
ggiungo che la nisseni che ha postato l'altro ragazzo, se ci fai caso, è davvero tutta un'altra cosa, colore più giallo che bianco, ma soprattutto, segno di distinzione chiarissimo, branchia nera contro la branchia della tua, che presenta solo una striscia.

miccoli
08-01-2009, 12:31
in effetti sono molto simili le femmine,ma la tua sembra davvero una pandurina
la mia femmina di nijsseni, come ti facevano notare poco fa', ha la branchia quasi completamente nera e la macchia centrale quasi rotonda,mentre non mi affiderei troppo all intensita del giallo , poiche , osservando la mia (ancora giovane) prende il giallo intenso in presenza di cibo o quando mi vede arrivare davanti alla vasca :-D
d altronde non è possibile esserne sicuri vedendo solo le foto , ma l impressione mia è questa
;-)

miccoli
08-01-2009, 12:31
in effetti sono molto simili le femmine,ma la tua sembra davvero una pandurina
la mia femmina di nijsseni, come ti facevano notare poco fa', ha la branchia quasi completamente nera e la macchia centrale quasi rotonda,mentre non mi affiderei troppo all intensita del giallo , poiche , osservando la mia (ancora giovane) prende il giallo intenso in presenza di cibo o quando mi vede arrivare davanti alla vasca :-D
d altronde non è possibile esserne sicuri vedendo solo le foto , ma l impressione mia è questa
;-)

miccoli
08-01-2009, 12:36
Forse effettivamente la differenza è nella mancanza della macchia nera sulla coda

e quoto anche il tuo pensiero
#36#

miccoli
08-01-2009, 12:36
Forse effettivamente la differenza è nella mancanza della macchia nera sulla coda

e quoto anche il tuo pensiero
#36#

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 12:37
Direi che hai una bella coppia di pandurini ;-)


...comunque credo che sia probabile oltre che possibile l'ibridazione tra nijssenii e pandurini, se cresciuti insieme in condizioni di acqua/vasca/cibo corrette :-)

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 12:37
Direi che hai una bella coppia di pandurini ;-)


...comunque credo che sia probabile oltre che possibile l'ibridazione tra nijssenii e pandurini, se cresciuti insieme in condizioni di acqua/vasca/cibo corrette :-)

miccoli
08-01-2009, 12:44
comunque credo che sia probabile oltre che possibile l'ibridazione tra nijssenii e pandurini,

dici sul serio?
#24
questo potrebbe essere un pericolo per la purezza della specie,se fosse effettivamente possibile.
-28d#

miccoli
08-01-2009, 12:44
comunque credo che sia probabile oltre che possibile l'ibridazione tra nijssenii e pandurini,

dici sul serio?
#24
questo potrebbe essere un pericolo per la purezza della specie,se fosse effettivamente possibile.
-28d#

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 12:49
potrebbe essere un pericolo per la purezza della specie,se fosse effettivamente possibile.


Credo sia teoricamente possibile (ovviamente ritengo inopportuno tentare)... con i ciclidi africani bisogna stare attenti a scegliere specie con pattern melanici molto diversi fra loro perchè altrimenti ti esce una macedonia genetica in vasca... con gli americani è più raro, ma succede.

...prendi ad esempio i parrot... #06

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 12:49
potrebbe essere un pericolo per la purezza della specie,se fosse effettivamente possibile.


Credo sia teoricamente possibile (ovviamente ritengo inopportuno tentare)... con i ciclidi africani bisogna stare attenti a scegliere specie con pattern melanici molto diversi fra loro perchè altrimenti ti esce una macedonia genetica in vasca... con gli americani è più raro, ma succede.

...prendi ad esempio i parrot... #06

miccoli
08-01-2009, 12:55
gia, e magari ne escono fuori ibridi sterili..
#07

miccoli
08-01-2009, 12:55
gia, e magari ne escono fuori ibridi sterili..
#07

hermes.desy
08-01-2009, 13:14
Ho letto che Pandurini e Nijsseni non si incrociano tra loro, e questo dovrebbe essere la conferma che si tratta effettivamente di specie diverse. Grazie a tutti delle informazioni e delle 'rassicurazioni', mi sa che mi prendo un cubetto e li metto 'in riproduzione', con l'acqua giusta e tutto il resto, anche perché nell'acquario di comunità, per quanto sia dedicato agli 'americani', mi si sperdono...

hermes.desy
08-01-2009, 13:14
Ho letto che Pandurini e Nijsseni non si incrociano tra loro, e questo dovrebbe essere la conferma che si tratta effettivamente di specie diverse. Grazie a tutti delle informazioni e delle 'rassicurazioni', mi sa che mi prendo un cubetto e li metto 'in riproduzione', con l'acqua giusta e tutto il resto, anche perché nell'acquario di comunità, per quanto sia dedicato agli 'americani', mi si sperdono...

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 14:23
Ho letto che Pandurini e Nijsseni non si incrociano tra loro


hermes.desy, mi dai la fonte, per favore?
Mi interessa approfondire... ;-)

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 14:23
Ho letto che Pandurini e Nijsseni non si incrociano tra loro


hermes.desy, mi dai la fonte, per favore?
Mi interessa approfondire... ;-)

TuKo
08-01-2009, 19:23
Se sono stati classificati nello stesso subcomplesso(nijsseni) non credo che siano cosi differenti ;-) ;-)

Per la coppia di Pandurini, non andrei tanto su un cubetto, o quanto mneo che non sia cosi "etto".

TuKo
08-01-2009, 19:23
Se sono stati classificati nello stesso subcomplesso(nijsseni) non credo che siano cosi differenti ;-) ;-)

Per la coppia di Pandurini, non andrei tanto su un cubetto, o quanto mneo che non sia cosi "etto".

hermes.desy
08-01-2009, 19:44
Ho letto che Pandurini e Nijsseni non si incrociano tra loro


hermes.desy, mi dai la fonte, per favore?
Mi interessa approfondire... ;-)

After extensive experiments Uwe (Romer) concluded that nijsseni and panduro will not cross

panduro vs. "pandurini"
by Jota Melgar <76644.2370/compuserve.com>
Date: Wed, 3 Dec 1997
To: "INTERNET:apisto/majordomo.pobox.com" <apisto/majordomo.pobox.com>

Ken,

Uwe Romer recently described A. panduro in the last issue of the BB. This
has pissed off some ichtyologist but that's a different story. Males A.
panduro are easily distiguished from A. nijjseni by the prescence of a
black triangle that goes from the back insertion of the anal fin, through
the caudal peduncle, and almost to the red margin of the caudal fin

Uwe reports on some unsuccesful crosses between A. nijjseni and A. panduro
of wild caught fish. Females would not accept heterospecific males. F1s did
breed but the offspring proved to be sterile. This however is not definite
prove but a strong suggestion that they are different species. Anyone
interested in doing some molecular systematics on these guys?

Julio

-------------------------------------------------------------------------
This is the apistogramma mailing list, apisto-at-majordomo.pobox.com.
For instructions on how to subscribe or unsubscribe or get help,
email apisto-request-at-majordomo.pobox.com.
Search http://altavista.digital.com for "Apistogramma Mailing List Archives"!




Romer conducted cross breeding experiments with these two species. It was
described in the manuscript for the original description of A. panduro.
Unfortunately, this part was edited out of the published description due to space
restrictions.

Uwe kept groups of both species together in the same tank. In every spawning
observed nijsseni spawned with nijsseni and panduro with panduro. When a panduro
male was placed in a tank with mixed nijsseni & panduro females, only the female
panduros produced fry. When a male nijsseni was exchanged for the male panduro,
only the female nijsseni produced fry. When the males were only given females of
the other species, they usually didn't breed at all. When they did, the spawns
were nearly all infertile. So, you see, these two species can be considered
separate biological species. Compared to other apisto species that do readily
cross breed, they might not even be that closely related.

I know I would be interested to hear if you "pair" decide to breed.



Come vedi sono informazioni abbastanza 'datate' ma non ho trovato dati più recenti che smentiscano quanto è riportato qui.
Per chi, come me, è abituato ai pesci del Malawi che si accoppiano anche con gli ancistrus, a momenti :-) , sembra impossibile che possa essere così, eppure....

hermes.desy
08-01-2009, 19:44
Ho letto che Pandurini e Nijsseni non si incrociano tra loro


hermes.desy, mi dai la fonte, per favore?
Mi interessa approfondire... ;-)

After extensive experiments Uwe (Romer) concluded that nijsseni and panduro will not cross

panduro vs. "pandurini"
by Jota Melgar <76644.2370/compuserve.com>
Date: Wed, 3 Dec 1997
To: "INTERNET:apisto/majordomo.pobox.com" <apisto/majordomo.pobox.com>

Ken,

Uwe Romer recently described A. panduro in the last issue of the BB. This
has pissed off some ichtyologist but that's a different story. Males A.
panduro are easily distiguished from A. nijjseni by the prescence of a
black triangle that goes from the back insertion of the anal fin, through
the caudal peduncle, and almost to the red margin of the caudal fin

Uwe reports on some unsuccesful crosses between A. nijjseni and A. panduro
of wild caught fish. Females would not accept heterospecific males. F1s did
breed but the offspring proved to be sterile. This however is not definite
prove but a strong suggestion that they are different species. Anyone
interested in doing some molecular systematics on these guys?

Julio

-------------------------------------------------------------------------
This is the apistogramma mailing list, apisto-at-majordomo.pobox.com.
For instructions on how to subscribe or unsubscribe or get help,
email apisto-request-at-majordomo.pobox.com.
Search http://altavista.digital.com for "Apistogramma Mailing List Archives"!




Romer conducted cross breeding experiments with these two species. It was
described in the manuscript for the original description of A. panduro.
Unfortunately, this part was edited out of the published description due to space
restrictions.

Uwe kept groups of both species together in the same tank. In every spawning
observed nijsseni spawned with nijsseni and panduro with panduro. When a panduro
male was placed in a tank with mixed nijsseni & panduro females, only the female
panduros produced fry. When a male nijsseni was exchanged for the male panduro,
only the female nijsseni produced fry. When the males were only given females of
the other species, they usually didn't breed at all. When they did, the spawns
were nearly all infertile. So, you see, these two species can be considered
separate biological species. Compared to other apisto species that do readily
cross breed, they might not even be that closely related.

I know I would be interested to hear if you "pair" decide to breed.



Come vedi sono informazioni abbastanza 'datate' ma non ho trovato dati più recenti che smentiscano quanto è riportato qui.
Per chi, come me, è abituato ai pesci del Malawi che si accoppiano anche con gli ancistrus, a momenti :-) , sembra impossibile che possa essere così, eppure....

hermes.desy
09-01-2009, 01:33
Allora, il dado è tratto... Ho fatto un giro della miseria per liberare una vaschetta da 60litri, solo lui, lei e l'altro (c'è un ancistrus che non sono riuscito a levare, ma prima o poi lo becco...). Acqua tenera, 26 gradi, filtro avviatissimo, sabbia fina e chiara, noce di cocco, eventualmente piccola radice con anubias se la noce non gli piace, e tutto quello che può servire. Per prenderli dall'acquario di comunità, la femmina subito, si è consegnata spontaneamente. Quel figlio di m...erluzzo del maschio, si era mimetizzato perfettamente, immobile, bianco sul fondo bianco, non si è mosso finché non gli sono stato sopra col retino. Mezz'ora e l'equivalente di uno tsunami nell'acquario e dintorni. Tanto di cappello, ora spero facciano il loro dovere rapidamente, così magari fra un po' di tempo ci saranno piccoli pandurini disponibili per gli amici del forum...
Vediamo, se son rose, pungeranno... :-) :-) :-)

hermes.desy
09-01-2009, 01:33
Allora, il dado è tratto... Ho fatto un giro della miseria per liberare una vaschetta da 60litri, solo lui, lei e l'altro (c'è un ancistrus che non sono riuscito a levare, ma prima o poi lo becco...). Acqua tenera, 26 gradi, filtro avviatissimo, sabbia fina e chiara, noce di cocco, eventualmente piccola radice con anubias se la noce non gli piace, e tutto quello che può servire. Per prenderli dall'acquario di comunità, la femmina subito, si è consegnata spontaneamente. Quel figlio di m...erluzzo del maschio, si era mimetizzato perfettamente, immobile, bianco sul fondo bianco, non si è mosso finché non gli sono stato sopra col retino. Mezz'ora e l'equivalente di uno tsunami nell'acquario e dintorni. Tanto di cappello, ora spero facciano il loro dovere rapidamente, così magari fra un po' di tempo ci saranno piccoli pandurini disponibili per gli amici del forum...
Vediamo, se son rose, pungeranno... :-) :-) :-)

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 08:45
Mille grazie delle info!!! ;-)

Quindi si ibridano solo se costretti e la prole è sterile... dai, con l'esempio dei parrot non ci ero andato lontano!! :-))

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 08:45
Mille grazie delle info!!! ;-)

Quindi si ibridano solo se costretti e la prole è sterile... dai, con l'esempio dei parrot non ci ero andato lontano!! :-))

hermes.desy
09-01-2009, 17:27
Tolto l'intruso (via l'ancistrus), ora sono soli soletti.
Pare sia già iniziata un'intensa azione di corteggiamento :-)) Vi tengo informati...

hermes.desy
09-01-2009, 17:27
Tolto l'intruso (via l'ancistrus), ora sono soli soletti.
Pare sia già iniziata un'intensa azione di corteggiamento :-)) Vi tengo informati...