Visualizza la versione completa : DSB:animali si,animali no
franklin
05-01-2009, 23:14
che ne dite di fare uno schemetto in cui riassumere quali sono gli animali utili in un dsb(giusto movimento della sabbia,giuste abitudini alimentari ecc ecc) e quali invece sono da evitare(troppo aggressivi verso la microfauna,smuovono troppo la sabbia ecc ecc ecc)??
franklin
05-01-2009, 23:14
che ne dite di fare uno schemetto in cui riassumere quali sono gli animali utili in un dsb(giusto movimento della sabbia,giuste abitudini alimentari ecc ecc) e quali invece sono da evitare(troppo aggressivi verso la microfauna,smuovono troppo la sabbia ecc ecc ecc)??
ALGRANATI
05-01-2009, 23:18
direi che è un ottimo argomento
ALGRANATI
05-01-2009, 23:18
direi che è un ottimo argomento
Hey esperti, era un ottimo argomento!!! #36#
Dove siete scappati??? :-D
Hey esperti, era un ottimo argomento!!! #36#
Dove siete scappati??? :-D
franklin, per ora non so dirtelo in quanto ho avviato il mini DSB a settembre e gli unici animali che ho sono due pagliaccetti... all'inizio sconsigliano di inserire qualsiasi tipo di animale o pesce per evitare che la microfauna possa essere depredata e non raggiungere la quantità giusta.
franklin, per ora non so dirtelo in quanto ho avviato il mini DSB a settembre e gli unici animali che ho sono due pagliaccetti... all'inizio sconsigliano di inserire qualsiasi tipo di animale o pesce per evitare che la microfauna possa essere depredata e non raggiungere la quantità giusta.
io sono andato al mare e ho preso fra gli scogli un po di vermetti insabbiatori......
io sono andato al mare e ho preso fra gli scogli un po di vermetti insabbiatori......
vanno bene anche se sono mediterranei?
vanno bene anche se sono mediterranei?
vanno bene anche se sono mediterranei?
e dove credi che li abbia presi io? :-D :-D :-D
l'unica casino è portarli a temperatura..... dai 7-8 del mare ai 26 della vasca è lunga!
vanno bene anche se sono mediterranei?
e dove credi che li abbia presi io? :-D :-D :-D
l'unica casino è portarli a temperatura..... dai 7-8 del mare ai 26 della vasca è lunga!
jpg288, intendevo "vanno bene nella vasca tropicale, se sono mediterranei??" :-D
jpg288, intendevo "vanno bene nella vasca tropicale, se sono mediterranei??" :-D
Quello che posso dire e affermare dopo pochi mesi di esperienza con il DSB è che il movimento è la cosa piu' importante. Avendo due sole pompe nella vaschetta allestita a DSB ho notato che , nel letto di sabbia, dove c'è meno movimento si forma meno vita mentre dove il movimento è generoso c'è piu vita. Ormai il letto di sabbia è occupato in ogni punto da vermi cosi detti dagli americani "spaghetti worm" . Oltre a loro si stanno formano anche dei spirografi. Inoltre dove il movimento che tocca la sabbia è forte c'è maggiore produzione di bolle .
La domanda che mi pongo è: se inserisco degli animali che smuovono la sabbia andrei a rovinare tutto quello che si è formato fino ad adesso oppure no ?
Credo che utilizzare buone rocce vive e ricche di vita, un buon movimento che deve lambire la sabbia in ogni punto, una buona posizione delle rocce che favorisce un movimento omogeneo sono fondamentali per la buona riuscita di un DSB.
Quello che posso dire e affermare dopo pochi mesi di esperienza con il DSB è che il movimento è la cosa piu' importante. Avendo due sole pompe nella vaschetta allestita a DSB ho notato che , nel letto di sabbia, dove c'è meno movimento si forma meno vita mentre dove il movimento è generoso c'è piu vita. Ormai il letto di sabbia è occupato in ogni punto da vermi cosi detti dagli americani "spaghetti worm" . Oltre a loro si stanno formano anche dei spirografi. Inoltre dove il movimento che tocca la sabbia è forte c'è maggiore produzione di bolle .
La domanda che mi pongo è: se inserisco degli animali che smuovono la sabbia andrei a rovinare tutto quello che si è formato fino ad adesso oppure no ?
Credo che utilizzare buone rocce vive e ricche di vita, un buon movimento che deve lambire la sabbia in ogni punto, una buona posizione delle rocce che favorisce un movimento omogeneo sono fondamentali per la buona riuscita di un DSB.
franklin
09-01-2009, 14:37
per mantenere la sabbia pulita c'è bisogno di qualche animale o si "automanetiene"?
La domanda che mi pongo è: se inserisco degli animali che smuovono la sabbia andrei a rovinare tutto quello che si è formato fino ad adesso oppure no ?
quello che mi chiedo anch'io.
franklin
09-01-2009, 14:37
per mantenere la sabbia pulita c'è bisogno di qualche animale o si "automanetiene"?
La domanda che mi pongo è: se inserisco degli animali che smuovono la sabbia andrei a rovinare tutto quello che si è formato fino ad adesso oppure no ?
quello che mi chiedo anch'io.
Ci sono due simpatici libricini molto interessanti che trattano di DSB, uno di Ron Shimek e l'altro di non ricordo chi..... In questi libri si suggeriscono anche quali e quanti animali inserire per tenere movimentato e pulito il fondo.
I miei DSB hanno sempre reagito molto bene, certo si deve scegliere i giusti animali..... ed io non inserirei MAI degli ospiti provenienti dal Med.....
Uno dei "trucchetti" per inserire vermi & c e' quello di insabbiare alcune rocce ed usarle come base per le altre. Ci sono altri sistemi, ma sono piu' complessi.
Ciao
Ci sono due simpatici libricini molto interessanti che trattano di DSB, uno di Ron Shimek e l'altro di non ricordo chi..... In questi libri si suggeriscono anche quali e quanti animali inserire per tenere movimentato e pulito il fondo.
I miei DSB hanno sempre reagito molto bene, certo si deve scegliere i giusti animali..... ed io non inserirei MAI degli ospiti provenienti dal Med.....
Uno dei "trucchetti" per inserire vermi & c e' quello di insabbiare alcune rocce ed usarle come base per le altre. Ci sono altri sistemi, ma sono piu' complessi.
Ciao
CILIARIS
09-01-2009, 22:35
franklin io nel mio che funziona da un anno e mezzo non ho inserito nessun animale e si mantiene pulito tranquillamente ed è stracolmo di vita,poi come dice calfo non bisogna inserire niente il primo anno in modo da farlo popolare abbastanza poi se vuoi puoi inserire delle stelle insabbiatrici o le nassarius che ti smuovono i primi cm e lo tengono pulito però si mangiano anche tutto quello che trovano,comunque il segreto e trovare un ottimo movimento con le pompe in modo che lo lambisca in tutti i punti ma non lo deve smuovere e mantenere i nutrienti bassi in modo che non ci siano proliferazioni di alghe
CILIARIS
09-01-2009, 22:35
franklin io nel mio che funziona da un anno e mezzo non ho inserito nessun animale e si mantiene pulito tranquillamente ed è stracolmo di vita,poi come dice calfo non bisogna inserire niente il primo anno in modo da farlo popolare abbastanza poi se vuoi puoi inserire delle stelle insabbiatrici o le nassarius che ti smuovono i primi cm e lo tengono pulito però si mangiano anche tutto quello che trovano,comunque il segreto e trovare un ottimo movimento con le pompe in modo che lo lambisca in tutti i punti ma non lo deve smuovere e mantenere i nutrienti bassi in modo che non ci siano proliferazioni di alghe
vabbè intanto io i vermi del mediterraneo li ho messi e si sono infilati sotto la sabbia...... poi si vede che succede.
x ora tutto ok
vabbè intanto io i vermi del mediterraneo li ho messi e si sono infilati sotto la sabbia...... poi si vede che succede.
x ora tutto ok
dico la mia? secondo me il "problema" del dsb è che ha una sostenibilità relativamente bassa. nel mio 40l ho 5-6cm di sugarsize che fà bene il suo lavoro. i nitrati sono a zero(test jbl). ho ancxhe uno schiumatoio che lo aiuta. i nitrati a zero li ho ottenuti solo con una seconda pompa: con quella riesco ad ossigenare tutto il fondo. concordo nell'analisi con decasei dul movimento dell'acqua in rapporto alla vita.
torniamo al topic: ho solo un calcinus tibicen che ravana sempre nel punto dove si raccoglie più detrito. va in giro e smuove bene il fondo. questa è una cosa importante, pettinando il fondo, evita accumuli elevati.
tuttavia, dato che la fauna che si crea è quella che permette, in sostanza, la pulizia; e dato che di copepodi ne ho una infinità, IO non aggiungo nient'altro.
pensavo a gamberetti, ma ho fatto una considerazione: il paguro è milto lento. riesce a prendere soprattutto piccoli vermetti dal fondo, soprattutto quelli che banchettano vocino al detrito(col detrito stesso). un gamberetto è una lippa, secondo me ne abbasserebbe la popolazione ed, in un 40l, non vorrei fosse troppo.
io mi fermo, se avessi qualche decina di litri in più...
intanto mi diverto a vederli che vanno in bocca ai palithoa e come interagiscono tra loro.
dico la mia? secondo me il "problema" del dsb è che ha una sostenibilità relativamente bassa. nel mio 40l ho 5-6cm di sugarsize che fà bene il suo lavoro. i nitrati sono a zero(test jbl). ho ancxhe uno schiumatoio che lo aiuta. i nitrati a zero li ho ottenuti solo con una seconda pompa: con quella riesco ad ossigenare tutto il fondo. concordo nell'analisi con decasei dul movimento dell'acqua in rapporto alla vita.
torniamo al topic: ho solo un calcinus tibicen che ravana sempre nel punto dove si raccoglie più detrito. va in giro e smuove bene il fondo. questa è una cosa importante, pettinando il fondo, evita accumuli elevati.
tuttavia, dato che la fauna che si crea è quella che permette, in sostanza, la pulizia; e dato che di copepodi ne ho una infinità, IO non aggiungo nient'altro.
pensavo a gamberetti, ma ho fatto una considerazione: il paguro è milto lento. riesce a prendere soprattutto piccoli vermetti dal fondo, soprattutto quelli che banchettano vocino al detrito(col detrito stesso). un gamberetto è una lippa, secondo me ne abbasserebbe la popolazione ed, in un 40l, non vorrei fosse troppo.
io mi fermo, se avessi qualche decina di litri in più...
intanto mi diverto a vederli che vanno in bocca ai palithoa e come interagiscono tra loro.
giangi1970
20-01-2009, 10:51
ik2vov, Spetta spetta......parto col dire che io di Dsb non so' un'acca.....
Pero' io ho sempre letto,almeno sul forum,che le rocce NON vanno assolutamente sommerse nella sabbia.....ora tu mi dici di si.......spiega spiega...... #24 #24 #24
giangi1970
20-01-2009, 10:51
ik2vov, Spetta spetta......parto col dire che io di Dsb non so' un'acca.....
Pero' io ho sempre letto,almeno sul forum,che le rocce NON vanno assolutamente sommerse nella sabbia.....ora tu mi dici di si.......spiega spiega...... #24 #24 #24
franklin
20-01-2009, 16:39
piu' che altro bisogna fare in modo che la rocciata tocchi in meno punti possibile la sabbia,in modo che la quasi totalità del dsb sia lambito dalla corrente.
ik2vov, credo invece intendesse di insabbiare piccole roccette,ho notato infatti anch'io,casualemente,estraendo una basetta infossata nel dsb, che attorno a questa vi erano affollati una miriade di vermi,molti piu' che altrove.
franklin
20-01-2009, 16:39
piu' che altro bisogna fare in modo che la rocciata tocchi in meno punti possibile la sabbia,in modo che la quasi totalità del dsb sia lambito dalla corrente.
ik2vov, credo invece intendesse di insabbiare piccole roccette,ho notato infatti anch'io,casualemente,estraendo una basetta infossata nel dsb, che attorno a questa vi erano affollati una miriade di vermi,molti piu' che altrove.
giangi1970, io che l'ho trasformato da BB a DSB x non scasinare tutta la vasca (che girava più o meno bene) ho aggiunto la sabbia tutta intorno alle rocce esistenti e sinceramente per ora sto notando solo miglioramenti (nitrati che da 100 sono scesi a 25)...
fai te le considerazioni....mi dispiace solo di una cosa; tutte le indicazioni le ho trovate sul sito dell'aiam, (file in pdf da scaricare, guide e esperienze di chi ha già provato) ma la cosa assurda è che "loro" si rifanno ad esperienze del marino tropicale!
cercando sul marino tropicale non ho trovato assolutamente nulla.... incredibile!
giangi1970, io che l'ho trasformato da BB a DSB x non scasinare tutta la vasca (che girava più o meno bene) ho aggiunto la sabbia tutta intorno alle rocce esistenti e sinceramente per ora sto notando solo miglioramenti (nitrati che da 100 sono scesi a 25)...
fai te le considerazioni....mi dispiace solo di una cosa; tutte le indicazioni le ho trovate sul sito dell'aiam, (file in pdf da scaricare, guide e esperienze di chi ha già provato) ma la cosa assurda è che "loro" si rifanno ad esperienze del marino tropicale!
cercando sul marino tropicale non ho trovato assolutamente nulla.... incredibile!
giangi1970
21-01-2009, 11:19
Scusatemi......ma allora da dove nasce il fatto di non immergere le rocce nel Dsb???
giangi1970
21-01-2009, 11:19
Scusatemi......ma allora da dove nasce il fatto di non immergere le rocce nel Dsb???
giangi1970, nasce dal fatto che più superfice sabbiosa hai più sarà forte l'effetto di riduzione dei nitrati.
a uno che allestisce una vasca nuova gli conviene non immergere le rocce nella sabbia per avere più superfice possibile.
io che ho trasformato, non avevo voglia di scasinare tutto e così ho aggiunto la sabbia.
ora a questo proposito ci sarebbero pareri discordanti, ovvero c'è chi dice che è un "surrogato" di dsb e chi invece no.
a me personalmente non me ne frega niente, basta che funzioni..... e sembrerebbe di si per ora ;-)
giangi1970, nasce dal fatto che più superfice sabbiosa hai più sarà forte l'effetto di riduzione dei nitrati.
a uno che allestisce una vasca nuova gli conviene non immergere le rocce nella sabbia per avere più superfice possibile.
io che ho trasformato, non avevo voglia di scasinare tutto e così ho aggiunto la sabbia.
ora a questo proposito ci sarebbero pareri discordanti, ovvero c'è chi dice che è un "surrogato" di dsb e chi invece no.
a me personalmente non me ne frega niente, basta che funzioni..... e sembrerebbe di si per ora ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |