Entra

Visualizza la versione completa : poche gocce in uscita dall'impianto d'osmosi inversa


algufo
16-09-2005, 21:02
L'anno scorso ho acquistato un impianto di osmosi inversa RUWAL 50s.

Tornando dalle ferie ho rimesso in moto l'impianto per il cambio d'acqua. Con grande sorpresa ho constatato che dal tubicino l'acqua usciva a gocce, molto più lentamente di prima.

Ho fatto alcune prove ed ho il sospetto che la colpa sia del regolatore di pressione. Infatti, l'ho immerso nell'aceto per una notte e la situazione è migliorata, di poco ma è migliorata.

Qualcuno sa se e come è possibile pulirlo?

Non penso si tratti della cartuccia, l'impianto è ben lontano dalle 5000 ore di targa e non è mai stato vuotato.

Any help?

Al

faby
16-09-2005, 21:03
scusa quanto tempo sei stato in ferie???


ciao!

uffi
16-09-2005, 22:48
quanto tempo è stato fermo? ma nn credo che il motivo sia che si è seccata la membrana...cmq molto strano

faby
16-09-2005, 23:14
seccat no... ma se è stato troppo fermo potrebbe essere che si è depositato del calcare...


ciao!

ale.com
17-09-2005, 12:25
:-?

non mi risulta che sia possibile una cosa simile.
AFAIK se l'acqua non evapora il calcare non si deposita.

potrebbe essere una piu' o meno temporanea riduzione dei pressione nella rete idrica.
cosa intendi per "riduttore di pressione" relativamente ad un impianto RO?

algufo
17-09-2005, 15:42
L'impianto è stato fermo un mese, non penso sia troppo.

Questo impianto all'uscita dello scarico ha un cilindretto che si occupa di ridurre la pressione per limitare la quantità d'acqua scartata.

Ho l'impressione che questo si sia intasato.

Al

ale.com
17-09-2005, 15:55
uhm.. non sono troppo convinto che usare un sistema simile sia positivo per la membrana..
togliendolo l'impianto funziona?
da quale tubicino esce meno acqua?

algufo
17-09-2005, 16:19
L'impianto viene venduto così dal produttore (è il 50s e non il 50).

Comunque ha sempre funzionato alla perfezione!

ale.com
17-09-2005, 16:32
se il sistema funziona sull's funziona anche sull'altro.

comunque non hai risposto alle mie domande..

nirvana
17-09-2005, 16:54
quel riduttore di pressione (che a dire la verità riduce l'acqua di scarto non la pressione) è quello che chiamano flow restrictor(ormai sono diventato un esperto avendo avuto problemi col mio) ;-) smontalo e soffiali dentro esce bene l'aria?se no si deve essere intasato,prova co aceto o ph minus o roba del genere o una leggera soffiata col compressore.

algufo
17-09-2005, 16:56
Ovviamente esce meno acqua dal tubo out dell'acqua osmotica.
Ora rpovo a togliere il riduttore di flusso per lavare la membrana, vediamo cosa succede!

Per quanto riguarda il riduttore Cito da sito del produttore

RW/FR – Riduttore esterno di flusso per Impianti di Osmosi Inversa

Tutti gli impianti di Osmosi Inversa AQUAPRO, ad eccezione di AQUAPRO 50 e AQUAPRO 80, sono provvisti di un riduttore esterno di flusso.
A differenza di quello interno, il riduttore esterno di flusso garantisce una maggiore precisione di riduzione del flusso e si rivela di grande praticità per quel che riguarda il lavaggio periodico della membrana: è infatti sufficiente rimuoverlo ed alimentare per alcuni minuti l'apparecchio per ottenere un buon lavaggio della membrana, essenziale per una lunga durata della membrana

ale.com
17-09-2005, 17:08
mi spiace, ma dopo aver letto la descrizione io non capisco come funzioni questo riduttore.

nirvana
17-09-2005, 17:12
ale cerco di spiegartelo io sono diventato quasi esperto in questo, praticamente dimuisce l'acqua di scarto, in tutti gli impianti esiste questa cosa ma è interno e non si regola, questo invece si può regolare facendo lavorare maggiormente la membrana, e si toglie completamente si effettua il lavaggio della membrana. su questo punto vorrei chiedere delucidazioni a algufo mi sembrauna pratica buona per mantenere a membrana in che consiste?

algufo
17-09-2005, 17:15
Sai come funziona un impianto di osmosi inversa?

In estrema semplicità, bisogna creare una differenza di pressione sulla membrana.
Questo si ottiene realizzando un circuito strozzato che insiste su una faccia della membrana, la strozzatura (ottenuta con il riduttore su inpianti come il 50s) garantisce che si crei la giusta pressione.
Questo fa si che parte dell'acqua possa attraversare la membrana.

Al

nirvana
17-09-2005, 17:20
si lo so esiste in tutti questo riduttore, nel tuo è esterno. e forse si è rovinato o intasato.

ale.com
17-09-2005, 17:25
allora se quello si intasa a ridursi dovrebbe essere lo scarto, non il permeato.

ad ogni modo se si pensa di mantere ferma una membrana per un mese si dovrebbero prendere delle precauzioni.
Esistono appositi liquidi per mantenere la membrana efficiente e credo che uno dei problemi potrebbe essere relativo alla formazione di un biofilm batterico sulla (dentro) la membrana.

emanuele323
17-09-2005, 20:06
che produzione di acqua di osmosi hai? anchio ho lo stesso impianto pres da poco e arrivo max a 80 l/giorno, credo sia la pressione del mio impianto idraulico un po bassina