andrea898
05-01-2009, 16:44
Ciao a tutti,
Sto progettando la realizzazione di uno sfondo 3D (autocostruito) per un acquario lungo 120 cm.
L’idea è quella di ricreare un ambiente simile ad una piccola pozza tranquilla di un torrente, quelle aree verso le rive con fondo sabbioso e sponde più terrose.
Fa troppo freddo per andare a fare una foto dal vero (e poi non è proprio la stagione più giusta), ma pressappoco diciamo che potrebbe trattarsi di una cosa all’incirca così:
http://img66.imageshack.us/img66/3086/torrente20sotto20il20godp6.jpg
Userei quindi per il fondo materiali locali, sabbia e ghiaietto di fiume che hanno un colore grigio non troppo scuro. Come arredamento legni (l’idea è di usare legni naturali trovati nel torrente, trattati per renderli idonei all’acquario) e pietre sempre del torrente, che sono arrotondate e di colore che può variare dal verde-scuro/nero al grigio, al giallo.
Ora veniamo alle domande.
Prima tornata, di ordine tecnico.
Inizialmente pensavo di adottare la tecnica dell’impasto poliuretano+sabbia. Ora invece sarei più propenso verso l’uso di pannelli di polistirene (pannelli isolanti) scolpiti, rasati con cementite, dipinti e poi finiti col famigerato Plastivel. Vi sembra una buona scelta?
Poi, non mi è molto chiaro che tipo di cementite bisogna usare per creare il fondo da dipingere. Potete indicarmi dei prodotti già testati da qualcuno?
Seconda questione. La scenografia (scrivo qui sperando di non sbagliare, se è più corretti nella sezione “allestimento” ditemelo o spostate).
Avendo la sabbia grigia sul fondo io pensavo di scegliere un punto di marrone abbastanza scuro per lo sfondo. Che dite?
Inoltre sono in dubbio circa l’aspetto dei rilievi che dovrei scolpire.
Se si vuole essere “filologici” una parete verticale è sbagliata in tutti i sensi: il riferimento naturale che ho citato non ha vere e proprie “pareti” ma semplicemente una pendenza che cresce fino alla “spiaggia”. Però uno sfondo mi serve, quindi qualcosa devo inventare. L’idea sarebbe quella una specie di sponda di terra/sabbia, come quelle che si creano quando crolla o si erode una piccola parte di riva formando delle piccole anse. Il risultato sarebbe quindi qualcosa di non molto strutturato (come invece sarebbe una parate di pietre sovrapposte)… spero di aver reso un po’ l’idea.
Consigli, suggerimenti, correzioni su tutto quello che ho scritto… pendo dalle vostre labbra (o dalla vostra tastiera), e non aspetto altro!
Scusate se mi sono dilungato davvero troppo, ma volevo cercare di essere il più completo possibile subito, in modo da non farvi perdere troppo tempo rettificando sempre qualcosa…
Grazie!
Sto progettando la realizzazione di uno sfondo 3D (autocostruito) per un acquario lungo 120 cm.
L’idea è quella di ricreare un ambiente simile ad una piccola pozza tranquilla di un torrente, quelle aree verso le rive con fondo sabbioso e sponde più terrose.
Fa troppo freddo per andare a fare una foto dal vero (e poi non è proprio la stagione più giusta), ma pressappoco diciamo che potrebbe trattarsi di una cosa all’incirca così:
http://img66.imageshack.us/img66/3086/torrente20sotto20il20godp6.jpg
Userei quindi per il fondo materiali locali, sabbia e ghiaietto di fiume che hanno un colore grigio non troppo scuro. Come arredamento legni (l’idea è di usare legni naturali trovati nel torrente, trattati per renderli idonei all’acquario) e pietre sempre del torrente, che sono arrotondate e di colore che può variare dal verde-scuro/nero al grigio, al giallo.
Ora veniamo alle domande.
Prima tornata, di ordine tecnico.
Inizialmente pensavo di adottare la tecnica dell’impasto poliuretano+sabbia. Ora invece sarei più propenso verso l’uso di pannelli di polistirene (pannelli isolanti) scolpiti, rasati con cementite, dipinti e poi finiti col famigerato Plastivel. Vi sembra una buona scelta?
Poi, non mi è molto chiaro che tipo di cementite bisogna usare per creare il fondo da dipingere. Potete indicarmi dei prodotti già testati da qualcuno?
Seconda questione. La scenografia (scrivo qui sperando di non sbagliare, se è più corretti nella sezione “allestimento” ditemelo o spostate).
Avendo la sabbia grigia sul fondo io pensavo di scegliere un punto di marrone abbastanza scuro per lo sfondo. Che dite?
Inoltre sono in dubbio circa l’aspetto dei rilievi che dovrei scolpire.
Se si vuole essere “filologici” una parete verticale è sbagliata in tutti i sensi: il riferimento naturale che ho citato non ha vere e proprie “pareti” ma semplicemente una pendenza che cresce fino alla “spiaggia”. Però uno sfondo mi serve, quindi qualcosa devo inventare. L’idea sarebbe quella una specie di sponda di terra/sabbia, come quelle che si creano quando crolla o si erode una piccola parte di riva formando delle piccole anse. Il risultato sarebbe quindi qualcosa di non molto strutturato (come invece sarebbe una parate di pietre sovrapposte)… spero di aver reso un po’ l’idea.
Consigli, suggerimenti, correzioni su tutto quello che ho scritto… pendo dalle vostre labbra (o dalla vostra tastiera), e non aspetto altro!
Scusate se mi sono dilungato davvero troppo, ma volevo cercare di essere il più completo possibile subito, in modo da non farvi perdere troppo tempo rettificando sempre qualcosa…
Grazie!