Visualizza la versione completa : Biotopo torrente a corrente rapida...mi dite il "dove&q
Anzichè iniziare dando una collocazione geografica ad uno specifico biotopo, descrivo prima l'ambiente che mi piacerebbe realizzare, poi chiedo consigli e suggerimenti sul dove posso collocarlo geograficamente e quindi proseguire per caratterizzarlo meglio.
Le dimensioni dell'acquario sono 100x40x50 dotato di filtro Pratiko300
L'ambiente che avrei in mente:
Un fiume o un torrente con una corrente da moderata a forte;
Acqua limpida, abbastanza dura, pH neutro tendente all'alcalino (7,2);
Illuminazione di scarsa importanza;
Substrato di ghiaia fine o sabbia grossolona e ciotoli, senza fertilizzante;
Layout con molte rocce, e al massimo uno o due tronchi;
Piante poche o nessuna;
Abitanti pochi per provare una riproduzione;
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che interverranno
per consigliarmi e/o suggerirmi ;-)
Anzichè iniziare dando una collocazione geografica ad uno specifico biotopo, descrivo prima l'ambiente che mi piacerebbe realizzare, poi chiedo consigli e suggerimenti sul dove posso collocarlo geograficamente e quindi proseguire per caratterizzarlo meglio.
Le dimensioni dell'acquario sono 100x40x50 dotato di filtro Pratiko300
L'ambiente che avrei in mente:
Un fiume o un torrente con una corrente da moderata a forte;
Acqua limpida, abbastanza dura, pH neutro tendente all'alcalino (7,2);
Illuminazione di scarsa importanza;
Substrato di ghiaia fine o sabbia grossolona e ciotoli, senza fertilizzante;
Layout con molte rocce, e al massimo uno o due tronchi;
Piante poche o nessuna;
Abitanti pochi per provare una riproduzione;
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che interverranno
per consigliarmi e/o suggerirmi ;-)
Fiume del Congo o torrente di montagna della Cina, nel primo potresti metterci dei phenacogrammus interruptus e crossochelius siamensis, mentre nel secondo biotipo dei brachidanio e gininochelius.
Detto così su 2 piedi
Fiume del Congo o torrente di montagna della Cina, nel primo potresti metterci dei phenacogrammus interruptus e crossochelius siamensis, mentre nel secondo biotipo dei brachidanio e gininochelius.
Detto così su 2 piedi
kingdjin
05-01-2009, 17:48
Oz te ne esci sempre con biotopi eccezzionali tu..Ma il cenotes che fine ha fatto? #19
Dunque,potresti fare un torrente asiatico con i balitoridi che sono stuopendi(sewellia ,gastromyzon, gobidi)oppure west africa con i ciclidi Steatocranus (guarda gli irwinei e dimmi come sono) o se li trovi i rarissimi gobiocichla.
kingdjin
05-01-2009, 17:48
Oz te ne esci sempre con biotopi eccezzionali tu..Ma il cenotes che fine ha fatto? #19
Dunque,potresti fare un torrente asiatico con i balitoridi che sono stuopendi(sewellia ,gastromyzon, gobidi)oppure west africa con i ciclidi Steatocranus (guarda gli irwinei e dimmi come sono) o se li trovi i rarissimi gobiocichla.
torrente lura! (nord italia) e dentro un paio di trote :-D
torrente lura! (nord italia) e dentro un paio di trote :-D
kingdjin
05-01-2009, 17:53
scusami nel torrente asiatico,potresti inserici 4 o 5 atya mollucens..che sono stupendi e vivono nella forte corrente. Fondo sabbia edile (quella per i malawi) mista a ciottoli (in gran quantità) e sassoni lisci..il tutto disposto in modo tale da seguire il verso della corrente.
kingdjin
05-01-2009, 17:53
scusami nel torrente asiatico,potresti inserici 4 o 5 atya mollucens..che sono stupendi e vivono nella forte corrente. Fondo sabbia edile (quella per i malawi) mista a ciottoli (in gran quantità) e sassoni lisci..il tutto disposto in modo tale da seguire il verso della corrente.
Fiume del Congo
potresti metterci dei phenacogrammus interruptus e crossochelius siamensis,
#36#
Fiume del Congo
potresti metterci dei phenacogrammus interruptus e crossochelius siamensis,
#36#
l'importante e' che ti costruisci una vasca in cui ricreare il torrente...nel torrente l'acqua non circola ,scorre!
l'importante e' che ti costruisci una vasca in cui ricreare il torrente...nel torrente l'acqua non circola ,scorre!
nel torrente l'acqua non circola ,scorre!
Non credo esista modo di far "scorrere" l'acqua, nei 5 vetri si parlerà sempre di far circolare piuttosto dovendo ricreare un torrente dovrà pensare a ricreare una buona movimentazione dell'acqua.
nel torrente l'acqua non circola ,scorre!
Non credo esista modo di far "scorrere" l'acqua, nei 5 vetri si parlerà sempre di far circolare piuttosto dovendo ricreare un torrente dovrà pensare a ricreare una buona movimentazione dell'acqua.
pompa di movimento tipo stream marino e sei a posto
:-))
pompa di movimento tipo stream marino e sei a posto
:-))
kingdjin
05-01-2009, 21:32
scusate ma i crosso sono asiatici..che c'entrano con i penaco????????a sto punto penaco e steatocranus..ho sentito che la bolbitis cresce meglio in acqua con forte corrente
kingdjin
05-01-2009, 21:32
scusate ma i crosso sono asiatici..che c'entrano con i penaco????????a sto punto penaco e steatocranus..ho sentito che la bolbitis cresce meglio in acqua con forte corrente
ho sentito che la bolbitis cresce meglio in acqua con forte corrente
confermo!
mettila sotto il getto del filtro oppure usa una pompa di movimento
:-))
ho sentito che la bolbitis cresce meglio in acqua con forte corrente
confermo!
mettila sotto il getto del filtro oppure usa una pompa di movimento
:-))
islasoilime
06-01-2009, 03:07
Secondo me se stai in asia potrebbe venire una cosa molto bellina. in particolare puoi mettere specie di acqua fredda che spesso sono bistrattate nelle comuni vasche tropicali. tieni conto che quelle che ti elenco hanno proprio bisogno anche dei valori dell'acqua che vuoi tu.
-Pesci di branco: 10-15 Tanichtis albonubes o micagemmae
starebbero da dio in queste condizioni e sfoggerebbero una livrea splendida che difficilmente hanno in acquari più convenzionali e quindi non adatti a loro. Sono vivacissimi e la riproduzione è facile.
-"Pulitori": 4-6 Gastromizon anche loro vivono bene brucando i sassi tondeggianti dei torrenti, stando attaccati controcorrente.
-Invertebrati: Caridinie o neocaridinie oppure quelli che ti avevano segnalato sopra, tutti stanno meglio in acqua fredda e ossigenata.
-Poi per il pesce di "spicco" una coppia, trio di Badis Badis, ho letto un articolo non mi ricordo se su mongabay o vergari, che sottolineava quanto giovassero a questo pesce le temperature fresche.
Però avrebbe bisogno di zone dedicate sul fondo, magari fra grosse pietre, dove la corrente arrivi poco, per stare tranquillo(non nuota sempre nè sta attaccato)
é un pesce interessantissimo, si comporta come un ciclide nano,soprattutto nella riproduzione. Però è un grande cacciatore quindi fa fuori lumachine e neocaridinie rapidamente( a meno che queste non abbiano rifugi ad hoc come ammassi di pietrisco lambiti da forte corrente che li difendano e ne permettano la riproduzione, in questo caso si tramutano in una fonte costante di cibo vivo per i badis
Inoltre sempre in zona altre alternative, alcune già citate, sono
-Crossochelius e simili
- Danio rerio
-alcune specie di Gobidi che sono bellissime ma si trovano difficilmente
per esempio questo è bellissimo:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2016&desc=rhinogobius-duospilus
-Qualche anabatide incubatore boccale, con lo stesso discorso dei badis riguardo a rifugi e zone spezzacorrente sul fondo( perchè questi anabatidi stanno sul fondo)
Per esempio betta picta, ma ce ne sono altri
- http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117
Pare che, anche se poco comuni in italia, siano piuttosto facili da riprodurre e anche molto interessanti per la loro peculiarità di incubatori boccali. Infatti all'estero sono molto diffusi.
Alla fine visto che la corrente la crei tu in vasca, puoi tranquillamente studiare la cosa in modo che ci siano zone dove il flusso è molto forte, per esempio in superficie e contro i sassi più alti o più vicini al getto del filtro (o della pompa di movimento se vuoi metterla) e delle zone dove il flusso è moderato o quasi nullo, sia per la lontantanza dei punti dove nasce la corrente sia per degli ostacoli fisici(per esempio un gruppo abbastanza grosso e alto di rocce al centro o 2/3 della lunghezza dell'acquario).
Per creare la corrente in unica direzione e non circolare, semplicemente getto e aspirazione del filtro devono stare opposte piazzate sui due lati corti dell'acquario(prolungando il tubo di uscita dal filtro alla vasca che si dovra percorrere tutta la lunghezza della vasca)
Insomma ci vedo molte possibilità davvero interessanti e meno convenzionali del solito! tienici aggiornati !
islasoilime
06-01-2009, 03:07
Secondo me se stai in asia potrebbe venire una cosa molto bellina. in particolare puoi mettere specie di acqua fredda che spesso sono bistrattate nelle comuni vasche tropicali. tieni conto che quelle che ti elenco hanno proprio bisogno anche dei valori dell'acqua che vuoi tu.
-Pesci di branco: 10-15 Tanichtis albonubes o micagemmae
starebbero da dio in queste condizioni e sfoggerebbero una livrea splendida che difficilmente hanno in acquari più convenzionali e quindi non adatti a loro. Sono vivacissimi e la riproduzione è facile.
-"Pulitori": 4-6 Gastromizon anche loro vivono bene brucando i sassi tondeggianti dei torrenti, stando attaccati controcorrente.
-Invertebrati: Caridinie o neocaridinie oppure quelli che ti avevano segnalato sopra, tutti stanno meglio in acqua fredda e ossigenata.
-Poi per il pesce di "spicco" una coppia, trio di Badis Badis, ho letto un articolo non mi ricordo se su mongabay o vergari, che sottolineava quanto giovassero a questo pesce le temperature fresche.
Però avrebbe bisogno di zone dedicate sul fondo, magari fra grosse pietre, dove la corrente arrivi poco, per stare tranquillo(non nuota sempre nè sta attaccato)
é un pesce interessantissimo, si comporta come un ciclide nano,soprattutto nella riproduzione. Però è un grande cacciatore quindi fa fuori lumachine e neocaridinie rapidamente( a meno che queste non abbiano rifugi ad hoc come ammassi di pietrisco lambiti da forte corrente che li difendano e ne permettano la riproduzione, in questo caso si tramutano in una fonte costante di cibo vivo per i badis
Inoltre sempre in zona altre alternative, alcune già citate, sono
-Crossochelius e simili
- Danio rerio
-alcune specie di Gobidi che sono bellissime ma si trovano difficilmente
per esempio questo è bellissimo:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2016&desc=rhinogobius-duospilus
-Qualche anabatide incubatore boccale, con lo stesso discorso dei badis riguardo a rifugi e zone spezzacorrente sul fondo( perchè questi anabatidi stanno sul fondo)
Per esempio betta picta, ma ce ne sono altri
- http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117
Pare che, anche se poco comuni in italia, siano piuttosto facili da riprodurre e anche molto interessanti per la loro peculiarità di incubatori boccali. Infatti all'estero sono molto diffusi.
Alla fine visto che la corrente la crei tu in vasca, puoi tranquillamente studiare la cosa in modo che ci siano zone dove il flusso è molto forte, per esempio in superficie e contro i sassi più alti o più vicini al getto del filtro (o della pompa di movimento se vuoi metterla) e delle zone dove il flusso è moderato o quasi nullo, sia per la lontantanza dei punti dove nasce la corrente sia per degli ostacoli fisici(per esempio un gruppo abbastanza grosso e alto di rocce al centro o 2/3 della lunghezza dell'acquario).
Per creare la corrente in unica direzione e non circolare, semplicemente getto e aspirazione del filtro devono stare opposte piazzate sui due lati corti dell'acquario(prolungando il tubo di uscita dal filtro alla vasca che si dovra percorrere tutta la lunghezza della vasca)
Insomma ci vedo molte possibilità davvero interessanti e meno convenzionali del solito! tienici aggiornati !
io ,ma sono di parte :-D , ti consiglierei fiume congo con phenacogrammus e soprattutto steatocranus o casuarius o irvinei
io ,ma sono di parte :-D , ti consiglierei fiume congo con phenacogrammus e soprattutto steatocranus o casuarius o irvinei
Oz te ne esci sempre con biotopi eccezzionali tu..Ma il cenotes che fine ha fatto? #19
Sono ancora in fase di "analisi delle possibilità" :-))
Anche perchè purtroppo ho il bruttissimo vizio di essere un perfezionista e se non trovo quello che cerco, non mi accontento "di altro" e per ora non ho trovato quello che cerco, oltre ai meeki...
Quindi sto vagliando anche altre possibilità.
Vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli.
Innanzitutto volevo avere suggerimenti riguardo proprio alla pompa, da quanto la consigliate (in potenza)?
Per quanto riguarda il Congo, ma gli interruptus non crescono eccessivamente per una vasca di 100 cm?
Per il biotopo asiatico/cinese invece:
Secondo me se stai in asia potrebbe venire una cosa molto bellina. in particolare puoi mettere specie di acqua fredda che spesso sono bistrattate nelle comuni vasche tropicali. tieni conto che quelle che ti elenco hanno proprio bisogno anche dei valori dell'acqua che vuoi tu.
-Pesci di branco: 10-15 Tanichtis albonubes o micagemmae
starebbero da dio in queste condizioni e sfoggerebbero una livrea splendida che difficilmente hanno in acquari più convenzionali e quindi non adatti a loro. Sono vivacissimi e la riproduzione è facile.
-"Pulitori": 4-6 Gastromizon anche loro vivono bene brucando i sassi tondeggianti dei torrenti, stando attaccati controcorrente.
-Invertebrati: Caridinie o neocaridinie oppure quelli che ti avevano segnalato sopra, tutti stanno meglio in acqua fredda e ossigenata.
-Poi per il pesce di "spicco" una coppia, trio di Badis Badis, ho letto un articolo non mi ricordo se su mongabay o vergari, che sottolineava quanto giovassero a questo pesce le temperature fresche.
Però avrebbe bisogno di zone dedicate sul fondo, magari fra grosse pietre, dove la corrente arrivi poco, per stare tranquillo(non nuota sempre nè sta attaccato)
é un pesce interessantissimo, si comporta come un ciclide nano,soprattutto nella riproduzione. Però è un grande cacciatore quindi fa fuori lumachine e neocaridinie rapidamente( a meno che queste non abbiano rifugi ad hoc come ammassi di pietrisco lambiti da forte corrente che li difendano e ne permettano la riproduzione, in questo caso si tramutano in una fonte costante di cibo vivo per i badis
Inoltre sempre in zona altre alternative, alcune già citate, sono
-Crossochelius e simili
- Danio rerio
-alcune specie di Gobidi che sono bellissime ma si trovano difficilmente
per esempio questo è bellissimo:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2016&desc=rhinogobius-duospilus
-Qualche anabatide incubatore boccale, con lo stesso discorso dei badis riguardo a rifugi e zone spezzacorrente sul fondo( perchè questi anabatidi stanno sul fondo)
Per esempio betta picta, ma ce ne sono altri
- http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117
Pare che, anche se poco comuni in italia, siano piuttosto facili da riprodurre e anche molto interessanti per la loro peculiarità di incubatori boccali. Infatti all'estero sono molto diffusi.
Alla fine visto che la corrente la crei tu in vasca, puoi tranquillamente studiare la cosa in modo che ci siano zone dove il flusso è molto forte, per esempio in superficie e contro i sassi più alti o più vicini al getto del filtro (o della pompa di movimento se vuoi metterla) e delle zone dove il flusso è moderato o quasi nullo, sia per la lontantanza dei punti dove nasce la corrente sia per degli ostacoli fisici(per esempio un gruppo abbastanza grosso e alto di rocce al centro o 2/3 della lunghezza dell'acquario).
Per creare la corrente in unica direzione e non circolare, semplicemente getto e aspirazione del filtro devono stare opposte piazzate sui due lati corti dell'acquario(prolungando il tubo di uscita dal filtro alla vasca che si dovra percorrere tutta la lunghezza della vasca)
Insomma ci vedo molte possibilità davvero interessanti e meno convenzionali del solito! tienici aggiornati !
scusami nel torrente asiatico,potresti inserici 4 o 5 atya mollucens..che sono stupendi e vivono nella forte corrente. Fondo sabbia edile (quella per i malawi) mista a ciottoli (in gran quantità) e sassoni lisci..il tutto disposto in modo tale da seguire il verso della corrente.
Allora, una delle vasca che ho visto che mi ha ispirato, ho scoperto poi essere proprio un torrente di montagna cinese allestito da un ragazzo cinese...
Sarebbe probabilmente la mia prima scelta ma...c'è un problema: la temperatura estiva qui in Sardegna (in mancanza di un refrigeratore che in questo momento la mia situazione di studente non mi permette di avere), non penso che le ventole risolverebbero il problema.
Gli albonubes, così come la maggior parte delle altre specie di torrente cinesi hanno bisogno di una temperatura che, se non ricordo male, non dovrebbe mai superare i 25#26 gradi.
Se qualcuno sa come ovviare a questo problema...
Oz te ne esci sempre con biotopi eccezzionali tu..Ma il cenotes che fine ha fatto? #19
Sono ancora in fase di "analisi delle possibilità" :-))
Anche perchè purtroppo ho il bruttissimo vizio di essere un perfezionista e se non trovo quello che cerco, non mi accontento "di altro" e per ora non ho trovato quello che cerco, oltre ai meeki...
Quindi sto vagliando anche altre possibilità.
Vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli.
Innanzitutto volevo avere suggerimenti riguardo proprio alla pompa, da quanto la consigliate (in potenza)?
Per quanto riguarda il Congo, ma gli interruptus non crescono eccessivamente per una vasca di 100 cm?
Per il biotopo asiatico/cinese invece:
Secondo me se stai in asia potrebbe venire una cosa molto bellina. in particolare puoi mettere specie di acqua fredda che spesso sono bistrattate nelle comuni vasche tropicali. tieni conto che quelle che ti elenco hanno proprio bisogno anche dei valori dell'acqua che vuoi tu.
-Pesci di branco: 10-15 Tanichtis albonubes o micagemmae
starebbero da dio in queste condizioni e sfoggerebbero una livrea splendida che difficilmente hanno in acquari più convenzionali e quindi non adatti a loro. Sono vivacissimi e la riproduzione è facile.
-"Pulitori": 4-6 Gastromizon anche loro vivono bene brucando i sassi tondeggianti dei torrenti, stando attaccati controcorrente.
-Invertebrati: Caridinie o neocaridinie oppure quelli che ti avevano segnalato sopra, tutti stanno meglio in acqua fredda e ossigenata.
-Poi per il pesce di "spicco" una coppia, trio di Badis Badis, ho letto un articolo non mi ricordo se su mongabay o vergari, che sottolineava quanto giovassero a questo pesce le temperature fresche.
Però avrebbe bisogno di zone dedicate sul fondo, magari fra grosse pietre, dove la corrente arrivi poco, per stare tranquillo(non nuota sempre nè sta attaccato)
é un pesce interessantissimo, si comporta come un ciclide nano,soprattutto nella riproduzione. Però è un grande cacciatore quindi fa fuori lumachine e neocaridinie rapidamente( a meno che queste non abbiano rifugi ad hoc come ammassi di pietrisco lambiti da forte corrente che li difendano e ne permettano la riproduzione, in questo caso si tramutano in una fonte costante di cibo vivo per i badis
Inoltre sempre in zona altre alternative, alcune già citate, sono
-Crossochelius e simili
- Danio rerio
-alcune specie di Gobidi che sono bellissime ma si trovano difficilmente
per esempio questo è bellissimo:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2016&desc=rhinogobius-duospilus
-Qualche anabatide incubatore boccale, con lo stesso discorso dei badis riguardo a rifugi e zone spezzacorrente sul fondo( perchè questi anabatidi stanno sul fondo)
Per esempio betta picta, ma ce ne sono altri
- http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117
Pare che, anche se poco comuni in italia, siano piuttosto facili da riprodurre e anche molto interessanti per la loro peculiarità di incubatori boccali. Infatti all'estero sono molto diffusi.
Alla fine visto che la corrente la crei tu in vasca, puoi tranquillamente studiare la cosa in modo che ci siano zone dove il flusso è molto forte, per esempio in superficie e contro i sassi più alti o più vicini al getto del filtro (o della pompa di movimento se vuoi metterla) e delle zone dove il flusso è moderato o quasi nullo, sia per la lontantanza dei punti dove nasce la corrente sia per degli ostacoli fisici(per esempio un gruppo abbastanza grosso e alto di rocce al centro o 2/3 della lunghezza dell'acquario).
Per creare la corrente in unica direzione e non circolare, semplicemente getto e aspirazione del filtro devono stare opposte piazzate sui due lati corti dell'acquario(prolungando il tubo di uscita dal filtro alla vasca che si dovra percorrere tutta la lunghezza della vasca)
Insomma ci vedo molte possibilità davvero interessanti e meno convenzionali del solito! tienici aggiornati !
scusami nel torrente asiatico,potresti inserici 4 o 5 atya mollucens..che sono stupendi e vivono nella forte corrente. Fondo sabbia edile (quella per i malawi) mista a ciottoli (in gran quantità) e sassoni lisci..il tutto disposto in modo tale da seguire il verso della corrente.
Allora, una delle vasca che ho visto che mi ha ispirato, ho scoperto poi essere proprio un torrente di montagna cinese allestito da un ragazzo cinese...
Sarebbe probabilmente la mia prima scelta ma...c'è un problema: la temperatura estiva qui in Sardegna (in mancanza di un refrigeratore che in questo momento la mia situazione di studente non mi permette di avere), non penso che le ventole risolverebbero il problema.
Gli albonubes, così come la maggior parte delle altre specie di torrente cinesi hanno bisogno di una temperatura che, se non ricordo male, non dovrebbe mai superare i 25#26 gradi.
Se qualcuno sa come ovviare a questo problema...
islasoilime
06-01-2009, 12:39
dipende per quanto tempo le temperature rimarrebbero alte. Un pò di variazione stagionale è tollerabile, tant'è che i tanichtis vengono tenuti in acquari di comunità a 26#27 gradi e alla fine ce la fanno. La tortura è tenerli sempre a quelle temperature.
certo che se i mesi caldi sono 4-5..
islasoilime
06-01-2009, 12:39
dipende per quanto tempo le temperature rimarrebbero alte. Un pò di variazione stagionale è tollerabile, tant'è che i tanichtis vengono tenuti in acquari di comunità a 26#27 gradi e alla fine ce la fanno. La tortura è tenerli sempre a quelle temperature.
certo che se i mesi caldi sono 4-5..
dipende per quanto tempo le temperature rimarrebbero alte. Un pò di variazione stagionale è tollerabile, tant'è che i tanichtis vengono tenuti in acquari di comunità a 26#27 gradi e alla fine ce la fanno. La tortura è tenerli sempre a quelle temperature.
certo che se i mesi caldi sono 4-5..
quoto
io ho i tanictys a 22 gradi fissi e stanno benone...
in estate reggono anche 3 mesi di caldo forte... basta che il resto dell'anno siano a temperature più miti .
Quoto anche quanto detto prima... in praticolare al posto dei badis badis potresti prendere i piu piccoli dario dario e non necessiteresti nemmeno di anfratti e pietre in quanto quest'ultimi a differenza dei cugini depongono su foglie.
dipende per quanto tempo le temperature rimarrebbero alte. Un pò di variazione stagionale è tollerabile, tant'è che i tanichtis vengono tenuti in acquari di comunità a 26#27 gradi e alla fine ce la fanno. La tortura è tenerli sempre a quelle temperature.
certo che se i mesi caldi sono 4-5..
quoto
io ho i tanictys a 22 gradi fissi e stanno benone...
in estate reggono anche 3 mesi di caldo forte... basta che il resto dell'anno siano a temperature più miti .
Quoto anche quanto detto prima... in praticolare al posto dei badis badis potresti prendere i piu piccoli dario dario e non necessiteresti nemmeno di anfratti e pietre in quanto quest'ultimi a differenza dei cugini depongono su foglie.
Come potenza della pompa?
Come potenza della pompa?
kingdjin
06-01-2009, 22:42
Io i thnichtys li ho tenuti un anno con i pelvicachromis subocellatus con temp fissa a 25 gradi e mi si sono pure riprodotti più e più volte... secdono me le temperature estive le reggono abbstanza..io direi thanichtys albonubel,sewellia lineolata,qualche bel gobide e mi sa che anche delle piccole specie di botia amano la forte corrente..ah e non dimenticare gli atya!!!!
kingdjin
06-01-2009, 22:42
Io i thnichtys li ho tenuti un anno con i pelvicachromis subocellatus con temp fissa a 25 gradi e mi si sono pure riprodotti più e più volte... secdono me le temperature estive le reggono abbstanza..io direi thanichtys albonubel,sewellia lineolata,qualche bel gobide e mi sa che anche delle piccole specie di botia amano la forte corrente..ah e non dimenticare gli atya!!!!
Io i thnichtys li ho tenuti un anno con i pelvicachromis subocellatus con temp fissa a 25 gradi e mi si sono pure riprodotti più e più volte... secdono me le temperature estive le reggono abbstanza..io direi thanichtys albonubel,sewellia lineolata,qualche bel gobide e mi sa che anche delle piccole specie di botia amano la forte corrente..ah e non dimenticare gli atya!!!!
Quante pompe e a che potenza suggerisci?
Io i thnichtys li ho tenuti un anno con i pelvicachromis subocellatus con temp fissa a 25 gradi e mi si sono pure riprodotti più e più volte... secdono me le temperature estive le reggono abbstanza..io direi thanichtys albonubel,sewellia lineolata,qualche bel gobide e mi sa che anche delle piccole specie di botia amano la forte corrente..ah e non dimenticare gli atya!!!!
Quante pompe e a che potenza suggerisci?
so pesci che reggono anche forti correnti.. ma son molto adattabili!
so pesci che reggono anche forti correnti.. ma son molto adattabili!
kingdjin
scusate ma i crosso sono asiatici
hai ragione mi sono sbagliato parlando di asiatico ho mischiato le cose :P
Quante pompe e a che potenza suggerisci?
1 bella koralia ora sarebbe da decidere quale portata....considerando che hai gia un pratiko 300 potrebbe bastare una koralia1, anche se la 2 forse è la piu adatta vista la lunghezza dell'acquario, se hai pla possibilità di provarle sarebbe l'ideale così vedi quale crea la miglior corrente.
Anzi se posso consigliarti, io metterei il pratiko a pelo d'acqua magari con il tubo che fa piccoli getti così tieni ben mossa la superficie mentre sotto metti una koralia che ti movimenta la parte bassa.
Tieni conto che le koralia le usano per il marino e anche se effettivamente li c'è bisogno di una corrente molto forte le koralia 1 vengono usate nei nanoreef che sono sui 50/60 lt netti, quindi nel tuo caso per una buona movimentazione starei su una koralia2 ma è da vedere.
kingdjin
scusate ma i crosso sono asiatici
hai ragione mi sono sbagliato parlando di asiatico ho mischiato le cose :P
Quante pompe e a che potenza suggerisci?
1 bella koralia ora sarebbe da decidere quale portata....considerando che hai gia un pratiko 300 potrebbe bastare una koralia1, anche se la 2 forse è la piu adatta vista la lunghezza dell'acquario, se hai pla possibilità di provarle sarebbe l'ideale così vedi quale crea la miglior corrente.
Anzi se posso consigliarti, io metterei il pratiko a pelo d'acqua magari con il tubo che fa piccoli getti così tieni ben mossa la superficie mentre sotto metti una koralia che ti movimenta la parte bassa.
Tieni conto che le koralia le usano per il marino e anche se effettivamente li c'è bisogno di una corrente molto forte le koralia 1 vengono usate nei nanoreef che sono sui 50/60 lt netti, quindi nel tuo caso per una buona movimentazione starei su una koralia2 ma è da vedere.
Paolo Piccinelli
07-01-2009, 11:08
Se punti alla ripro, prendi un gruppetto di 10 corydoras rari e basta, oppure un paio di coppie di pleco di pregio!!
Fondo in sabbia fine, 3-4 rocce tonde coperte di muschio per i cory... fondo in sabbia e un sacco di legni per i pleco ;-)
Per il movimento d'acqua metti un filtro esterno e una koralia1 che sparano paralleli al lato lungo e l'aspirazione del filtro sul lato opposto.
Io ho la koralia 1 nel 300 litri (120x50x50) e devo dire che fa il suo lavoro (1500l/h) ;-)
Paolo Piccinelli
07-01-2009, 11:08
Se punti alla ripro, prendi un gruppetto di 10 corydoras rari e basta, oppure un paio di coppie di pleco di pregio!!
Fondo in sabbia fine, 3-4 rocce tonde coperte di muschio per i cory... fondo in sabbia e un sacco di legni per i pleco ;-)
Per il movimento d'acqua metti un filtro esterno e una koralia1 che sparano paralleli al lato lungo e l'aspirazione del filtro sul lato opposto.
Io ho la koralia 1 nel 300 litri (120x50x50) e devo dire che fa il suo lavoro (1500l/h) ;-)
Se punti alla ripro, prendi un gruppetto di 10 corydoras rari e basta, oppure un paio di coppie di pleco di pregio!!
So che è difficile avere riproduzioni in ambienti pluripopolati, avevo in mente due o tre specie, non di più e per quanto possibile vorrei evitare un monospecifico...
Se punti alla ripro, prendi un gruppetto di 10 corydoras rari e basta, oppure un paio di coppie di pleco di pregio!!
So che è difficile avere riproduzioni in ambienti pluripopolati, avevo in mente due o tre specie, non di più e per quanto possibile vorrei evitare un monospecifico...
Paolo Piccinelli
07-01-2009, 14:45
gruppo di cory e coppia di loricaridi belli... tipo bariancystrus o peckoltia ;-)
Guarda questo link a mio avviso eccezionale:
http://www.planetcatfish.com/shanesworld/shanesworld.php?article_id=177
Paolo Piccinelli
07-01-2009, 14:45
gruppo di cory e coppia di loricaridi belli... tipo bariancystrus o peckoltia ;-)
Guarda questo link a mio avviso eccezionale:
http://www.planetcatfish.com/shanesworld/shanesworld.php?article_id=177
gruppo di cory e coppia di loricaridi belli... tipo bariancystrus o peckoltia ;-)
Guarda questo link a mio avviso eccezionale:
http://www.planetcatfish.com/shanesworld/shanesworld.php?article_id=177
Come pH (7,2) ci siamo, che dici?
Per i cory sopratutto non è un po' alto?
gruppo di cory e coppia di loricaridi belli... tipo bariancystrus o peckoltia ;-)
Guarda questo link a mio avviso eccezionale:
http://www.planetcatfish.com/shanesworld/shanesworld.php?article_id=177
Come pH (7,2) ci siamo, che dici?
Per i cory sopratutto non è un po' alto?
Paolo Piccinelli
07-01-2009, 16:36
per il ph, meglio stare sotto il 7 con una conducibilità intorno ai 250 microsiemens... oppure opta per specie molto robuste come ancystrus dolichopterus e cordoras paleatus, che tollerano anche valori maggiori
Paolo Piccinelli
07-01-2009, 16:36
per il ph, meglio stare sotto il 7 con una conducibilità intorno ai 250 microsiemens... oppure opta per specie molto robuste come ancystrus dolichopterus e cordoras paleatus, che tollerano anche valori maggiori
Si, ma se cambio il pH (che è a 7,2 e non vorrei ritoccare), cambio il substrato (per i cory serve sabbia fine e non ghiaia), e prendo due specie, senza dubbio interessanti ma senza dubbio molto "comuni", snaturo la mia idea originale di ambiente "particolare". ;-)
Il problema è la temperatura nei mesi estivi, se trovassi un modo per tenerla non più alta di 27° potrei provare con la proposta di islasoilime e kingdjin...altrimenti dovrò cercare di modificare un altro parametro o cercare qualche specie che sopravviva a T° più elevate anche se per "soli" 3-4 mesi (da fine giugno a fine settembre solitamente).
Ovviamente gli abitanti dovranno vivere non adattarsi a sopravvivere, ecco perchè ho parlato di eventuale "riproduzione", perchè è un segno di "apprezzamento" del lavoro fatto.
D'altro canto non m'interessa una riproduzione che per forza di cose sia di successo, altrementi avrei optato per qualcosa di molto più spartano anche come arredamento, visto che si ottengono riproduzioni anche, se non soprattutto, con risultati umanamente poco estetici (come spesso mi si è detto, ai pesci poco importa l'arredamento, ma è molto più importante la funzionalità).
Quello che vorrei fare è unire la funzionalità e l'estetica umana in un ambiente il più naturale possibile (non paesaggi artificiali o robe simili).
Si, ma se cambio il pH (che è a 7,2 e non vorrei ritoccare), cambio il substrato (per i cory serve sabbia fine e non ghiaia), e prendo due specie, senza dubbio interessanti ma senza dubbio molto "comuni", snaturo la mia idea originale di ambiente "particolare". ;-)
Il problema è la temperatura nei mesi estivi, se trovassi un modo per tenerla non più alta di 27° potrei provare con la proposta di islasoilime e kingdjin...altrimenti dovrò cercare di modificare un altro parametro o cercare qualche specie che sopravviva a T° più elevate anche se per "soli" 3-4 mesi (da fine giugno a fine settembre solitamente).
Ovviamente gli abitanti dovranno vivere non adattarsi a sopravvivere, ecco perchè ho parlato di eventuale "riproduzione", perchè è un segno di "apprezzamento" del lavoro fatto.
D'altro canto non m'interessa una riproduzione che per forza di cose sia di successo, altrementi avrei optato per qualcosa di molto più spartano anche come arredamento, visto che si ottengono riproduzioni anche, se non soprattutto, con risultati umanamente poco estetici (come spesso mi si è detto, ai pesci poco importa l'arredamento, ma è molto più importante la funzionalità).
Quello che vorrei fare è unire la funzionalità e l'estetica umana in un ambiente il più naturale possibile (non paesaggi artificiali o robe simili).
Paolo Piccinelli
07-01-2009, 17:11
Oz, ribaltiamo il ragionamento: scegli due o tre specie che ti piacciono e costruiamogli la casa... 3/4 degli L-numbers degni di nota vivono dai 27 gradi in su ;-)
Paolo Piccinelli
07-01-2009, 17:11
Oz, ribaltiamo il ragionamento: scegli due o tre specie che ti piacciono e costruiamogli la casa... 3/4 degli L-numbers degni di nota vivono dai 27 gradi in su ;-)
Dunque dunque...specie reofile però...
Perdonami ma ho una scarsissima cultura in materia di loricaridi :-)) per cui non posso farti nomi specifici, a me, salvo le colorazioni, sembrano quasi tutte varianti del dolichopterus quindi immagina...però non sono male.
Oltre agli hillstream loaches (belli soprattutto gastromyzon e sewellia) che però sono sotto i 27°, per cui non so...ci sarebbero forse alcune botia?
Oppure altri ciprinidi tipo il danio albolineatus che non è male...
Ciclidi oltre ai già citati steatocranius (che però non mi piacciono molto, mi perdoneranno gli amici suoi estimatori), ci sarebbero forse alcune crenicichla che però escludo per via della vasca troppo piccola...
Poi vabbè adoro i gobidii ma se mi ricordo bene richiedono T° ben al di sotto dei 27...
Altre idee?
Dunque dunque...specie reofile però...
Perdonami ma ho una scarsissima cultura in materia di loricaridi :-)) per cui non posso farti nomi specifici, a me, salvo le colorazioni, sembrano quasi tutte varianti del dolichopterus quindi immagina...però non sono male.
Oltre agli hillstream loaches (belli soprattutto gastromyzon e sewellia) che però sono sotto i 27°, per cui non so...ci sarebbero forse alcune botia?
Oppure altri ciprinidi tipo il danio albolineatus che non è male...
Ciclidi oltre ai già citati steatocranius (che però non mi piacciono molto, mi perdoneranno gli amici suoi estimatori), ci sarebbero forse alcune crenicichla che però escludo per via della vasca troppo piccola...
Poi vabbè adoro i gobidii ma se mi ricordo bene richiedono T° ben al di sotto dei 27...
Altre idee?
islasoilime
07-01-2009, 20:20
i gobidi in generale sono molto adattabili e resistenti, per esempio quello che ti ho indicato nel link ha un range di temperatura davvero molto ampio e quindi penso che addirittura gradisca gli sbalzi. In natura vivono sia in acqua dolce che salata e nelle pozze di marea dove si raggiungono anche temperature molto elevate. Certo bisogna vedere da specie a specie.
per i gastromizon, in effetti, penso che le alte T siano più problematiche
islasoilime
07-01-2009, 20:20
i gobidi in generale sono molto adattabili e resistenti, per esempio quello che ti ho indicato nel link ha un range di temperatura davvero molto ampio e quindi penso che addirittura gradisca gli sbalzi. In natura vivono sia in acqua dolce che salata e nelle pozze di marea dove si raggiungono anche temperature molto elevate. Certo bisogna vedere da specie a specie.
per i gastromizon, in effetti, penso che le alte T siano più problematiche
luca2772
08-01-2009, 18:22
Mi piace l'idea della coppia di loricaridi :-))
Corrente...
Io ho la Koralia1 su una vasca lunga 98cm e ti assicuro che la velocità cala esponenzialmente, a causa (o meglio, grazie) al fascio largo, che sposta una considerevole massa d'acqua ma in modo molto dolce.
Per ricreare un ambiente torrentizio, io starei sulla Koralia2, se non addirittura la 3 ;-) , ed userei come fondale del ghiaietto medio, ciottoli di dimensioni consitenti ed almeno una radice, ben ancorata al fondo.
Prevederei almeno una lanca sbarrata da un grosso ciottolo in modo da creare una zona di calma.
luca2772
08-01-2009, 18:22
Mi piace l'idea della coppia di loricaridi :-))
Corrente...
Io ho la Koralia1 su una vasca lunga 98cm e ti assicuro che la velocità cala esponenzialmente, a causa (o meglio, grazie) al fascio largo, che sposta una considerevole massa d'acqua ma in modo molto dolce.
Per ricreare un ambiente torrentizio, io starei sulla Koralia2, se non addirittura la 3 ;-) , ed userei come fondale del ghiaietto medio, ciottoli di dimensioni consitenti ed almeno una radice, ben ancorata al fondo.
Prevederei almeno una lanca sbarrata da un grosso ciottolo in modo da creare una zona di calma.
kingdjin
08-01-2009, 21:46
Mamma mia OZ questo acquario che hai progettato mi sta facendo impazzire...Bellissima l'idea... io comunque a sto punto rimarrei in asia,verrebbe una bella cosina originale! La mia opzione te l'ho detta...QUOTO luca2772 per qunato riguarda il fondo ciottoloso (che a mio avviso è molto bello),la bella radice ancoratae la roccia che formerà la zona di calma. Come piante puoi tranquillamente inserire vallisneria o dei ciuffetti di muschio. Se vai su youtube e digiti stream tank o river tank,ti escono un pò di video!!
kingdjin
08-01-2009, 21:46
Mamma mia OZ questo acquario che hai progettato mi sta facendo impazzire...Bellissima l'idea... io comunque a sto punto rimarrei in asia,verrebbe una bella cosina originale! La mia opzione te l'ho detta...QUOTO luca2772 per qunato riguarda il fondo ciottoloso (che a mio avviso è molto bello),la bella radice ancoratae la roccia che formerà la zona di calma. Come piante puoi tranquillamente inserire vallisneria o dei ciuffetti di muschio. Se vai su youtube e digiti stream tank o river tank,ti escono un pò di video!!
islasoilime
08-01-2009, 23:10
Guardate qui non riesco a riconoscere le specie presenti, però alcune sono davvero belle,e la corrente dà molta naturalità all'ambiente. Quelli con la pinna dorsale colorata credo siano gobidi, ed effettivamente sono molto belli.. Peccato che non si trovino quasi mai nei comuni negozi d'acquariofilia
http://www.youtube.com/watch?v=fK9GSqOOMI8&feature=related
islasoilime
08-01-2009, 23:10
Guardate qui non riesco a riconoscere le specie presenti, però alcune sono davvero belle,e la corrente dà molta naturalità all'ambiente. Quelli con la pinna dorsale colorata credo siano gobidi, ed effettivamente sono molto belli.. Peccato che non si trovino quasi mai nei comuni negozi d'acquariofilia
http://www.youtube.com/watch?v=fK9GSqOOMI8&feature=related
E se mettessi due pompe una affianco all'altra a distanza regolare in modo da occupare tutta una fascia, sarebbe troppo?
E se mettessi due pompe una affianco all'altra a distanza regolare in modo da occupare tutta una fascia, sarebbe troppo?
kingdjin
09-01-2009, 03:55
Esatto islasoilime, intendevo proprio questo video!
e guarda questi che belli:
http://it.youtube.com/watch?v=uvOYuytGgyE&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=T8A_b4Qf69o&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=56BdUkXdPwE&feature=related
kingdjin
09-01-2009, 03:55
Esatto islasoilime, intendevo proprio questo video!
e guarda questi che belli:
http://it.youtube.com/watch?v=uvOYuytGgyE&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=T8A_b4Qf69o&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=56BdUkXdPwE&feature=related
luca2772
09-01-2009, 09:45
E se mettessi due pompe una affianco all'altra a distanza regolare in modo da occupare tutta una fascia, sarebbe troppo?
Non osavo proporlo...
Anche se monti una coppia di Koralia 4, non arriverai mai ad avere la reale corrente di un ruscello, quindi vai tranquillo.
Piuttosto, attenzione alla corrente retrograda: se la portata della stream è maggiore di quella del filtro, una parte di acqua tornerà indietro, creando turbolenze poco gradite e potresti pure trovarti con un piccolo gorgo se il fondale assume un determinato profilo.
L'ideale sarebbe un filtro esterno moolto sovradimensionato (eheim 2080 ad esempio, che ha l'aspirazione sdoppiata) con una spray-bar ad anello, fatta con 4 tubi forellati uniti da dei gomiti, con in mezzo una koralia 4.
In questo modo ricreeresti una corrente unidirezionale.
luca2772
09-01-2009, 09:45
E se mettessi due pompe una affianco all'altra a distanza regolare in modo da occupare tutta una fascia, sarebbe troppo?
Non osavo proporlo...
Anche se monti una coppia di Koralia 4, non arriverai mai ad avere la reale corrente di un ruscello, quindi vai tranquillo.
Piuttosto, attenzione alla corrente retrograda: se la portata della stream è maggiore di quella del filtro, una parte di acqua tornerà indietro, creando turbolenze poco gradite e potresti pure trovarti con un piccolo gorgo se il fondale assume un determinato profilo.
L'ideale sarebbe un filtro esterno moolto sovradimensionato (eheim 2080 ad esempio, che ha l'aspirazione sdoppiata) con una spray-bar ad anello, fatta con 4 tubi forellati uniti da dei gomiti, con in mezzo una koralia 4.
In questo modo ricreeresti una corrente unidirezionale.
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 09:56
...oppure un frullatore Girmi ad immersione... :-D :-D :-D
Facezie a parte, per me l'unico modo per ricreare verosimilmente la corrente unidirezionale è avere un tracimatore lungo tutto un lato della vasca e pompare acqua dall'altro lato con una spray-bar immersa... basta una lastra di opalina siliconata internamente alla vasca, con bordo superiore a pettine (pescante del filtro inserito fra vetro esterno e opalina) ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 09:56
...oppure un frullatore Girmi ad immersione... :-D :-D :-D
Facezie a parte, per me l'unico modo per ricreare verosimilmente la corrente unidirezionale è avere un tracimatore lungo tutto un lato della vasca e pompare acqua dall'altro lato con una spray-bar immersa... basta una lastra di opalina siliconata internamente alla vasca, con bordo superiore a pettine (pescante del filtro inserito fra vetro esterno e opalina) ;-)
luca2772
09-01-2009, 10:23
[quote="Paolo Piccinelli"]...oppure un frullatore Girmi ad immersione... :-D :-D :-D[quote]
O un fuoribordo fissato al vetro... :-D :-D :-D
Mi piace l'idea del tracimatore ;-)
luca2772
09-01-2009, 10:23
[quote="Paolo Piccinelli"]...oppure un frullatore Girmi ad immersione... :-D :-D :-D[quote]
O un fuoribordo fissato al vetro... :-D :-D :-D
Mi piace l'idea del tracimatore ;-)
io ho un motore per il gommone che mi avanza...
potremmo metterlo a bordo vasca stile zainetto :)
io ho un motore per il gommone che mi avanza...
potremmo metterlo a bordo vasca stile zainetto :)
basta una lastra di opalina siliconata internamente alla vasca, con bordo superiore a pettine (pescante del filtro inserito fra vetro esterno e opalina)
e in questo modo avresti anche un intercapedine da usare come filtro biologico aggiuntivo,inserendo una manciata di cannolicchi sul fondo
sbaglio?
#24
basta una lastra di opalina siliconata internamente alla vasca, con bordo superiore a pettine (pescante del filtro inserito fra vetro esterno e opalina)
e in questo modo avresti anche un intercapedine da usare come filtro biologico aggiuntivo,inserendo una manciata di cannolicchi sul fondo
sbaglio?
#24
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 10:51
sbaglio?
No!! ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 10:51
sbaglio?
No!! ;-)
l unico problema sarebbe in caso di abbassamento del livello dell acqua , a meno che il''pettine'' non abbia denti abbastanza lunghi da permettere all acqua sempre di raggiungere la pescante del filtro , altrimenti girerebbe a vuoto, e cio pero' penalizzerebbe l intensita della corrente.
#24
l unico problema sarebbe in caso di abbassamento del livello dell acqua , a meno che il''pettine'' non abbia denti abbastanza lunghi da permettere all acqua sempre di raggiungere la pescante del filtro , altrimenti girerebbe a vuoto, e cio pero' penalizzerebbe l intensita della corrente.
#24
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 10:58
miccoli, basta mettere la giusta quantità d'acqua lasciando un gap di qualche cm fra vasca principale e camera di sfioro... poi si sistema il pescante bene al di sotto del pelo libero e si ha una certa tranquillità ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 10:58
miccoli, basta mettere la giusta quantità d'acqua lasciando un gap di qualche cm fra vasca principale e camera di sfioro... poi si sistema il pescante bene al di sotto del pelo libero e si ha una certa tranquillità ;-)
Se ho ben capito hai escluso la pompa di movimento (o l'hai data per scontata?) ma anche mettendo un filtro sovradimensionato (secondo me obbligatorio) facendo come dici tu avremmo solo una buona corrente superficiale ma una scarsa sul fondo, io poi la spray-bar la metterei appena al di sopra del pelo dell'acqua per ricreare appunto la forte ossigenazione che si trova nei torrenti con un buon movimento.
Se ho ben capito hai escluso la pompa di movimento (o l'hai data per scontata?) ma anche mettendo un filtro sovradimensionato (secondo me obbligatorio) facendo come dici tu avremmo solo una buona corrente superficiale ma una scarsa sul fondo, io poi la spray-bar la metterei appena al di sopra del pelo dell'acqua per ricreare appunto la forte ossigenazione che si trova nei torrenti con un buon movimento.
idea forse stupida..
se la spray bar fosse posizionata...in basso, dal lato opposto?
#24
(non picchiatemi)
:-))
idea forse stupida..
se la spray bar fosse posizionata...in basso, dal lato opposto?
#24
(non picchiatemi)
:-))
con una pompa stream in alto?
#24
con una pompa stream in alto?
#24
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 11:14
Cartiz, la pompa (le pompe) di movimento è scontata ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 11:14
Cartiz, la pompa (le pompe) di movimento è scontata ;-)
l unico problema sarebbe in caso di abbassamento del livello dell acqua
Secondo me è impossibile a meno che non evapori moltissima acqua, per abbassarsi il livello tanto da non permettere il circolo della corrente dovrebbe esaurirsi l'acqua che c'è nel vano di pescaggio (o forse dico una caxxata?)
l unico problema sarebbe in caso di abbassamento del livello dell acqua
Secondo me è impossibile a meno che non evapori moltissima acqua, per abbassarsi il livello tanto da non permettere il circolo della corrente dovrebbe esaurirsi l'acqua che c'è nel vano di pescaggio (o forse dico una caxxata?)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 11:18
per abbassarsi il livello tanto da non permettere il circolo della corrente dovrebbe esaurirsi l'acqua che c'è nel vano di pescaggio
Giusto, quindi dimensionando opportunamente e mettendo la giusta quantità di acqua si sta sicuri ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 11:18
per abbassarsi il livello tanto da non permettere il circolo della corrente dovrebbe esaurirsi l'acqua che c'è nel vano di pescaggio
Giusto, quindi dimensionando opportunamente e mettendo la giusta quantità di acqua si sta sicuri ;-)
se non si ha una vasca aperta, se non ci si assenta per un paio di giorni senza un rabbocco automatico..
se la vasca è chiusa non ci dovrebbero essere problemi
:-))
se non si ha una vasca aperta, se non ci si assenta per un paio di giorni senza un rabbocco automatico..
se la vasca è chiusa non ci dovrebbero essere problemi
:-))
Federico Sibona
09-01-2009, 11:22
Paolo, non ho capito se quella corrente è una cosa aggiuntiva, come mi pare abbia capito miccoli, o è proprio dovuta alla corrente data da un filtro surdimensionato, come mi pare intenda tu.
Federico Sibona
09-01-2009, 11:22
Paolo, non ho capito se quella corrente è una cosa aggiuntiva, come mi pare abbia capito miccoli, o è proprio dovuta alla corrente data da un filtro surdimensionato, come mi pare intenda tu.
Federico Sibona
09-01-2009, 11:26
Vabbè.....nel frattempo avete scritto una pagina.....la prossima volta vi telefono -04 -04 :-D :-D
(ammesso che mi diate il tempo di fare il numero -04 )
miccoli, e fare qualche foro tarato anche in basso alla parete di opaline, per impedire lo svuotamento?
Federico Sibona
09-01-2009, 11:26
Vabbè.....nel frattempo avete scritto una pagina.....la prossima volta vi telefono -04 -04 :-D :-D
(ammesso che mi diate il tempo di fare il numero -04 )
miccoli, e fare qualche foro tarato anche in basso alla parete di opaline, per impedire lo svuotamento?
:-D
ma non hai la connessione nuova adesso?
;-)
:-D
ma non hai la connessione nuova adesso?
;-)
Federico Sibona
09-01-2009, 11:35
Rileggi quanto ho scritto e rispondi/commenta invece di fare il furbetto :-D :-D :-D
Federico Sibona
09-01-2009, 11:35
Rileggi quanto ho scritto e rispondi/commenta invece di fare il furbetto :-D :-D :-D
no , non intendevo una ''cosa aggiuntiva'' intendevo proprio un flusso di corrente unidirezionale, e anche piuttosto forte ,un simil torrente diciamo, anche se non semra di semplice realizzazione
il filtro sopradimensionato credo sia d obligo in un allestimento a flusso veloce
io stavo pensando a come si potesse creare una corrente non solo superficiale,ma che muovesse tutta l acqua della vasca da una parte all altra senza turbolenze o vortici
ma credo che quella della spray bar in basso e dela stream in alto sia una c*****a
;-)
no , non intendevo una ''cosa aggiuntiva'' intendevo proprio un flusso di corrente unidirezionale, e anche piuttosto forte ,un simil torrente diciamo, anche se non semra di semplice realizzazione
il filtro sopradimensionato credo sia d obligo in un allestimento a flusso veloce
io stavo pensando a come si potesse creare una corrente non solo superficiale,ma che muovesse tutta l acqua della vasca da una parte all altra senza turbolenze o vortici
ma credo che quella della spray bar in basso e dela stream in alto sia una c*****a
;-)
Federico Sibona
09-01-2009, 11:59
Diciamo che non mi sono spiegato (ma in verità credo che tu non abbia capito, anche perchè non vi concedete il tempo per pensare :-D ). Dicevo che forse tu intendevi la corrente detta da Paolo, con opaline/pettine/spraybar, come una cosa indipendente dal filtraggio principale (anche visto che parli di filtro aggiuntivo) ed invece credo che Paolo intendesse proprio la corrente del filtro. Se sbaglio smentitemi ;-)
Comunque quel biotopo si potrebbe realizzare con una vasca (tipo sump, ma senza materiali interni per non introdurre resistenze idrauliche) molto sovradimensionata come pompa di risalita e tubazioni. Non è neanche detto che tale pseudo-sump debba stare sotto alla vasca, potrebbe anche essere affiancata. Il filtraggio sarebbe delegato ad un filtro esterno, introducendo così ulteriore movimento. Ovviamente la "cosa" è da perfezionare, ma visto che devo fare in fretta....alla prossima puntata :-D
Federico Sibona
09-01-2009, 11:59
Diciamo che non mi sono spiegato (ma in verità credo che tu non abbia capito, anche perchè non vi concedete il tempo per pensare :-D ). Dicevo che forse tu intendevi la corrente detta da Paolo, con opaline/pettine/spraybar, come una cosa indipendente dal filtraggio principale (anche visto che parli di filtro aggiuntivo) ed invece credo che Paolo intendesse proprio la corrente del filtro. Se sbaglio smentitemi ;-)
Comunque quel biotopo si potrebbe realizzare con una vasca (tipo sump, ma senza materiali interni per non introdurre resistenze idrauliche) molto sovradimensionata come pompa di risalita e tubazioni. Non è neanche detto che tale pseudo-sump debba stare sotto alla vasca, potrebbe anche essere affiancata. Il filtraggio sarebbe delegato ad un filtro esterno, introducendo così ulteriore movimento. Ovviamente la "cosa" è da perfezionare, ma visto che devo fare in fretta....alla prossima puntata :-D
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 12:19
non vi concedete il tempo per pensare
ALT... è che noi pensiamo MOLTO velocemente :-))
credo che Paolo intendesse proprio la corrente del filtro.
#36#
Ricapitolando: io farei una intercapedine a sfioro come scritto.
Nell'intercapedine 3/4 di acqua rispetto alla vasca principale e le 2 aspirazioni di un eheim 2080 (o di un pratiko 1500, se si vuole esagerare).
Dal lato opposto mandata con una spray bar da mettere in orizzontale o in verticale... in ogni caso una pompa di movimento da affiancare in parallelo.
I fori calibrati non li ritengo opzioni praticabili, visto che si intaserebbero sarebbe un inutile contorcimento (vedi firma di Fede)
La via della sump la vedo molto bene, ma un pò costosetta, ora cerco in rete una soluzione che avevo visto tempo fa e che mi è riaffiorata in ram dal disco fisso... :-)
... e mettere la vasca in discesa?!? :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 12:19
non vi concedete il tempo per pensare
ALT... è che noi pensiamo MOLTO velocemente :-))
credo che Paolo intendesse proprio la corrente del filtro.
#36#
Ricapitolando: io farei una intercapedine a sfioro come scritto.
Nell'intercapedine 3/4 di acqua rispetto alla vasca principale e le 2 aspirazioni di un eheim 2080 (o di un pratiko 1500, se si vuole esagerare).
Dal lato opposto mandata con una spray bar da mettere in orizzontale o in verticale... in ogni caso una pompa di movimento da affiancare in parallelo.
I fori calibrati non li ritengo opzioni praticabili, visto che si intaserebbero sarebbe un inutile contorcimento (vedi firma di Fede)
La via della sump la vedo molto bene, ma un pò costosetta, ora cerco in rete una soluzione che avevo visto tempo fa e che mi è riaffiorata in ram dal disco fisso... :-)
... e mettere la vasca in discesa?!? :-D :-D :-D
e in questo modo avresti anche un intercapedine da usare come filtro biologico aggiuntivo,inserendo una manciata di cannolicchi sul fondo
fede, è questo ilpezzo in questione?
non intendevo un filtro aggiuntivo, ma dato che l aspirazione del filtro si trova all interno dell intercapedine,avevo pensato che lasciarla vuota fino ad un certo livello fosse uno spreco e quindi(ammesso che il pescaggio avvenisse a meta altezza) di riempire il sotto con materiale poroso in modo da avere maggiore materiale filtrante biologico,che in vasche con forte circolazione d acqua non fa mai male
di aggiuntivo ci sarebbe solo la pompa di movimento , per una circolazione piu omogenea ditutta l acqua
p.s.la vasca in discesa non è male , come facezia :-D :-D :-D
e in questo modo avresti anche un intercapedine da usare come filtro biologico aggiuntivo,inserendo una manciata di cannolicchi sul fondo
fede, è questo ilpezzo in questione?
non intendevo un filtro aggiuntivo, ma dato che l aspirazione del filtro si trova all interno dell intercapedine,avevo pensato che lasciarla vuota fino ad un certo livello fosse uno spreco e quindi(ammesso che il pescaggio avvenisse a meta altezza) di riempire il sotto con materiale poroso in modo da avere maggiore materiale filtrante biologico,che in vasche con forte circolazione d acqua non fa mai male
di aggiuntivo ci sarebbe solo la pompa di movimento , per una circolazione piu omogenea ditutta l acqua
p.s.la vasca in discesa non è male , come facezia :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 12:48
miccoli, Maurì, con i cannolicchi però riduci il volume d'acqua "di sicurezza" ;-)
la vasca in discesa non è male , come facezia
...pensa che ne ho trovata un'altra: vasca toroidale con pompe di movimento ogni 90° ... #19 #19 #19
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 12:48
miccoli, Maurì, con i cannolicchi però riduci il volume d'acqua "di sicurezza" ;-)
la vasca in discesa non è male , come facezia
...pensa che ne ho trovata un'altra: vasca toroidale con pompe di movimento ogni 90° ... #19 #19 #19
Maurì, con i cannolicchi però riduci il volume d'acqua "di sicurezza"
questo non lo avevo previsto #23
d altronde pero' il rischio di lasciare la pompa asciutta è stato valutato in un ordine di tempo successivo
faccio penitenza e mi vesto di sacco :-))
...pensa che ne ho trovata un'altra: vasca toroidale con pompe di movimento ogni 90° ...
:-D :-D :-D
e perche non , vasca su tre livelli con cascate e rapide?
:-D
Maurì, con i cannolicchi però riduci il volume d'acqua "di sicurezza"
questo non lo avevo previsto #23
d altronde pero' il rischio di lasciare la pompa asciutta è stato valutato in un ordine di tempo successivo
faccio penitenza e mi vesto di sacco :-))
...pensa che ne ho trovata un'altra: vasca toroidale con pompe di movimento ogni 90° ...
:-D :-D :-D
e perche non , vasca su tre livelli con cascate e rapide?
:-D
luca2772
09-01-2009, 13:19
Ne ho vista una tempo fa sul web #24
luca2772
09-01-2009, 13:19
Ne ho vista una tempo fa sul web #24
kingdjin
09-01-2009, 15:07
Raga e parlate potabile!!!!!!!!!!!!!!! Io non ci capisco nulla...opaline..intercapedini...toroidale... #13 #13 #13 #13 #13 #24 #24 #24 #24 :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) mi sento molto Homer Simpson quando stacca il cervello mentre le persone gli parlano...
kingdjin
09-01-2009, 15:07
Raga e parlate potabile!!!!!!!!!!!!!!! Io non ci capisco nulla...opaline..intercapedini...toroidale... #13 #13 #13 #13 #13 #24 #24 #24 #24 :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) mi sento molto Homer Simpson quando stacca il cervello mentre le persone gli parlano...
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 15:38
Gianni sta allestendo una vasca per le piante ottagonale a 8 livelli... l'idea l'ho presa da lì; è solo un espositore ma mi ha acceso una lampadina in testa... sai come ci si divertirebbero i loricaridi?!?
Ha la forma di un ombrello e 6 cascatelle che collegano uno scomparto all'altro... la pompa pesca dalla vasca bassa e sputa in quella alta, filtraggio ridottissimo.
...appena la attiva posto foto ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 15:38
Gianni sta allestendo una vasca per le piante ottagonale a 8 livelli... l'idea l'ho presa da lì; è solo un espositore ma mi ha acceso una lampadina in testa... sai come ci si divertirebbero i loricaridi?!?
Ha la forma di un ombrello e 6 cascatelle che collegano uno scomparto all'altro... la pompa pesca dalla vasca bassa e sputa in quella alta, filtraggio ridottissimo.
...appena la attiva posto foto ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 15:40
kingdjin, visto che citi Homer Simpson... un toroide ha tale e quale la forma delle ciambelle tanto amate dal nostro beniamino :-D
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 15:40
kingdjin, visto che citi Homer Simpson... un toroide ha tale e quale la forma delle ciambelle tanto amate dal nostro beniamino :-D
islasoilime
09-01-2009, 15:52
Tornando alla popolazione, non so se conosci questo sito giapponese, in sezione Knowing ci sono un sacco di specie d'acqua dolce.. Però io non li ho mai visti in negozio
http://www17.tok2.com/home2/tarogoby/indexe.html
islasoilime
09-01-2009, 15:52
Tornando alla popolazione, non so se conosci questo sito giapponese, in sezione Knowing ci sono un sacco di specie d'acqua dolce.. Però io non li ho mai visti in negozio
http://www17.tok2.com/home2/tarogoby/indexe.html
kingdjin
09-01-2009, 15:52
toRroidale...agrrrrrrrrrhhhhhhhhhhhhhhhh:-D :-D :-D :-D :-D :-D
kingdjin
09-01-2009, 15:52
toRroidale...agrrrrrrrrrhhhhhhhhhhhhhhhh:-D :-D :-D :-D :-D :-D
siete tornati al discorso che facevo io all'inizio ,in un torrente l'acqua deve scorrere, non e' un'ansa di un fiume !!!
Cmq esiste una vasca dove scorre l'acqua ,ora non ricordo dove l'ho vista ma esiste.
il principio e' semplice praticamente sullo sfondo e' stato messo un'altro vetro vetro lungo quanto tutto l'acquario che forma una sorta di lungo filtro interno e poi bucato vicino ai lati corti dove due o tre pompe da una parte aspirano dall'altra pompano ! :-))
praticamente nel filtrto l'acqua torna indietro e se opportunamente diviso fa' anche da filtro interno
siete tornati al discorso che facevo io all'inizio ,in un torrente l'acqua deve scorrere, non e' un'ansa di un fiume !!!
Cmq esiste una vasca dove scorre l'acqua ,ora non ricordo dove l'ho vista ma esiste.
il principio e' semplice praticamente sullo sfondo e' stato messo un'altro vetro vetro lungo quanto tutto l'acquario che forma una sorta di lungo filtro interno e poi bucato vicino ai lati corti dove due o tre pompe da una parte aspirano dall'altra pompano ! :-))
praticamente nel filtrto l'acqua torna indietro e se opportunamente diviso fa' anche da filtro interno
Federico Sibona
09-01-2009, 17:50
il principio e' semplice praticamente sullo sfondo e' stato messo un'altro vetro vetro lungo quanto tutto l'acquario che forma una sorta di lungo filtro interno e poi bucato vicino ai lati corti dove due o tre pompe da una parte aspirano dall'altra pompano ! :-))
praticamente nel filtrto l'acqua torna indietro e se opportunamente diviso fa' anche da filtro interno
Ed è praticamente cosa ho detto io quando parlavo di vasca supplementare (pseudo-sump a livello vasca), poi poco importa che la vasca supplementare sia indipendente od incorporata nella vasca principale. Solo che io pensavo ad un filtraggio indipendente perchè in quella vaschetta supplementare la corrente sarà parecchio forte, a meno di fare una zona con portata parzializzata e limitata ;-)
Paolo, otto livelli?? e per fortuna che la mia soluzione era costosetta.
Federico Sibona
09-01-2009, 17:50
il principio e' semplice praticamente sullo sfondo e' stato messo un'altro vetro vetro lungo quanto tutto l'acquario che forma una sorta di lungo filtro interno e poi bucato vicino ai lati corti dove due o tre pompe da una parte aspirano dall'altra pompano ! :-))
praticamente nel filtrto l'acqua torna indietro e se opportunamente diviso fa' anche da filtro interno
Ed è praticamente cosa ho detto io quando parlavo di vasca supplementare (pseudo-sump a livello vasca), poi poco importa che la vasca supplementare sia indipendente od incorporata nella vasca principale. Solo che io pensavo ad un filtraggio indipendente perchè in quella vaschetta supplementare la corrente sarà parecchio forte, a meno di fare una zona con portata parzializzata e limitata ;-)
Paolo, otto livelli?? e per fortuna che la mia soluzione era costosetta.
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 18:42
Paolo, otto livelli??
...espositore per piante ritirato da un negozio... pagato niente, anzi quasi gli chiedeva dei soldi per levarglielo di torno!! #18 #18 #18
...sto cercando la vasca/fiume in reta da stamattina, ma non la trovo più!!!! che Rubbia!!! -04 -04 -04
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 18:42
Paolo, otto livelli??
...espositore per piante ritirato da un negozio... pagato niente, anzi quasi gli chiedeva dei soldi per levarglielo di torno!! #18 #18 #18
...sto cercando la vasca/fiume in reta da stamattina, ma non la trovo più!!!! che Rubbia!!! -04 -04 -04
Febussio
09-01-2009, 19:09
è spammare passare un link ad un supermod? #24
può essere questa la vasca/fiume che cerchi?
http://win.vergari.com/acquariofilia/balitoridae_Thoene_a.asp
Questa discussione mi appassiona, ho un antille100 vuoto e dei bei sassoni rotondeggianti sotto casa, quasi quasi mi accodo.
Divagando poco poco che piante si potrebbero mettere in una vasca del genere?
Febussio
09-01-2009, 19:09
è spammare passare un link ad un supermod? #24
può essere questa la vasca/fiume che cerchi?
http://win.vergari.com/acquariofilia/balitoridae_Thoene_a.asp
Questa discussione mi appassiona, ho un antille100 vuoto e dei bei sassoni rotondeggianti sotto casa, quasi quasi mi accodo.
Divagando poco poco che piante si potrebbero mettere in una vasca del genere?
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 19:12
Febussio, non è questa, ma il link è eccelso!!! #25 #25 #25
Quella che intendo io era realizzata in modo da essere visibile solo su un lato stretto... in pratica era incassata fra 2 pareti di un locale pubblico e l'osservatore vedeva i pesci di fronte che nuotavano verso di lui...
...però ho trovato questa:
http://www.aquaristica.it/riviste/articoli/correntedifiumeinacquario1.pdf
...alla fine l'idea della vasca/ciambella non sono l'unico deficiente ad averla avuta!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 19:12
Febussio, non è questa, ma il link è eccelso!!! #25 #25 #25
Quella che intendo io era realizzata in modo da essere visibile solo su un lato stretto... in pratica era incassata fra 2 pareti di un locale pubblico e l'osservatore vedeva i pesci di fronte che nuotavano verso di lui...
...però ho trovato questa:
http://www.aquaristica.it/riviste/articoli/correntedifiumeinacquario1.pdf
...alla fine l'idea della vasca/ciambella non sono l'unico deficiente ad averla avuta!!! :-D :-D :-D
Febussio
09-01-2009, 19:34
In una vasca abbastanza profonda l'effetto "ciambella" credo che potrebbe essere dato con la medesima disposizione delle pompe e una rocciata centrale.
Però che stress guardare i pesci dentro una lavatrice!
Febussio
09-01-2009, 19:34
In una vasca abbastanza profonda l'effetto "ciambella" credo che potrebbe essere dato con la medesima disposizione delle pompe e una rocciata centrale.
Però che stress guardare i pesci dentro una lavatrice!
allora non sono semo nemmeno io!!
nel link di Febussio, c'è effettivamente l idea dell immissione dell acqua dal basso e aspirazione piu in alto :-D
che gioia
:-))
allora non sono semo nemmeno io!!
nel link di Febussio, c'è effettivamente l idea dell immissione dell acqua dal basso e aspirazione piu in alto :-D
che gioia
:-))
non so se questo problema è gia stato risolto ma, in una vasca chiusa completamente su tutti i lati, nonostante pompe etc., l'effetto turbinio ci sarà sempre.
forse è un'idea stupida, ma farsi fare una vasca in modo che un lato corto(quello opposto al getto delle pompe ) non abbia il vetro a 90° sulla base, ma ce l'abbia pendente verso l'esterno e alto di meno rispetto agli altri vetri in modo che l'acqua defluisca direttamente in una vasca sottostante(con materiale filtrante e piante ciuccia nitrati come ceratophyllum)dove ci sia la pompa di risalita che porti l'acqua dall'altra parte.
in questo modo non ci sarebbe la possibilita per l'acqua di sbattere contro un vetro e tornare indietro facendo l'effetto turbinio.
una retina sul lato pendente sarebbe utile a non far scendere i pesci :-)
---------------------__________________________________
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
\<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
-\<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
--\ <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
-- \<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
----\_____________________________________________|
spero il disegno sia di aiuto per capire la vasca, al di sotto di questa vasca ce ne dovrebbe essere un'altra che raccolga l'acqua che esce dal lato obliquo, e in cui ci sia il materiale filtrante meccanico, biologico e le piante come il ceratophyllum e le pompe di risalita.
questa potrebbe essere una soluzione perchè l'acqua come entra esce (magari una pompa un po meno potente sarebbe utile), invece in 4 vetri chiusi ci sarà sempre un turbinio.
il lato obliquo sarebbe meglio più obliquo, ma non so come farlo con i tasti :-D , e le freccette e i trattini servono a non far appiattire il disegno ma non servono a niente.
se è un'idea gia vista scusate, comunque interessante l'argomento.
non so se questo problema è gia stato risolto ma, in una vasca chiusa completamente su tutti i lati, nonostante pompe etc., l'effetto turbinio ci sarà sempre.
forse è un'idea stupida, ma farsi fare una vasca in modo che un lato corto(quello opposto al getto delle pompe ) non abbia il vetro a 90° sulla base, ma ce l'abbia pendente verso l'esterno e alto di meno rispetto agli altri vetri in modo che l'acqua defluisca direttamente in una vasca sottostante(con materiale filtrante e piante ciuccia nitrati come ceratophyllum)dove ci sia la pompa di risalita che porti l'acqua dall'altra parte.
in questo modo non ci sarebbe la possibilita per l'acqua di sbattere contro un vetro e tornare indietro facendo l'effetto turbinio.
una retina sul lato pendente sarebbe utile a non far scendere i pesci :-)
---------------------__________________________________
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
\<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
-\<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
--\ <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
-- \<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<|
----\_____________________________________________|
spero il disegno sia di aiuto per capire la vasca, al di sotto di questa vasca ce ne dovrebbe essere un'altra che raccolga l'acqua che esce dal lato obliquo, e in cui ci sia il materiale filtrante meccanico, biologico e le piante come il ceratophyllum e le pompe di risalita.
questa potrebbe essere una soluzione perchè l'acqua come entra esce (magari una pompa un po meno potente sarebbe utile), invece in 4 vetri chiusi ci sarà sempre un turbinio.
il lato obliquo sarebbe meglio più obliquo, ma non so come farlo con i tasti :-D , e le freccette e i trattini servono a non far appiattire il disegno ma non servono a niente.
se è un'idea gia vista scusate, comunque interessante l'argomento.
Ciao... non ho letto tutto il topic ma credo che possa essere utile....
http://win.vergari.com/acquariofilia/balitoridae_Thoene_a.asp
Ciao... non ho letto tutto il topic ma credo che possa essere utile....
http://win.vergari.com/acquariofilia/balitoridae_Thoene_a.asp
Federico Sibona
10-01-2009, 07:11
rurik, e credi bene, grazie.
(ma ti avevano anticipato) ;-)
Paolo, ma anche tu, parlando di toroidi hai pensato al CERN?? :-D
Sarebbe interessante vedere i pesci correre ad Indianapolis, ma non credo mi piacerebbe ;-)
Federico Sibona
10-01-2009, 07:11
rurik, e credi bene, grazie.
(ma ti avevano anticipato) ;-)
Paolo, ma anche tu, parlando di toroidi hai pensato al CERN?? :-D
Sarebbe interessante vedere i pesci correre ad Indianapolis, ma non credo mi piacerebbe ;-)
Federico Sibona
10-01-2009, 08:34
Però che stress guardare i pesci dentro una lavatrice!
Quoto alla grande. Decisamente meglio il progetto sul sito di Vergari, ovviamente secondo me. Non richiede vani supplementari, reali o fittizi, al prezzo di una situazione estetica non proprio ottimale ;-)
Federico Sibona
10-01-2009, 08:34
Però che stress guardare i pesci dentro una lavatrice!
Quoto alla grande. Decisamente meglio il progetto sul sito di Vergari, ovviamente secondo me. Non richiede vani supplementari, reali o fittizi, al prezzo di una situazione estetica non proprio ottimale ;-)
Ho ritrovato un articolo letto tempo fa...
http://www.aquaristica.it/riviste/articoli/correntedifiumeinacquario1.pdf
Ho ritrovato un articolo letto tempo fa...
http://www.aquaristica.it/riviste/articoli/correntedifiumeinacquario1.pdf
Federico Sibona
10-01-2009, 09:45
rurik, credo che dovresti leggerti almeno la pagina precedente. Anche questo link è già stato riportato :-))
Federico Sibona
10-01-2009, 09:45
rurik, credo che dovresti leggerti almeno la pagina precedente. Anche questo link è già stato riportato :-))
Paolo Piccinelli
10-01-2009, 11:15
...miracoli di google!!! :-D
Paolo Piccinelli
10-01-2009, 11:15
...miracoli di google!!! :-D
oi... ma la mia idea è fattibile o è una ca**ata? :-))
oi... ma la mia idea è fattibile o è una ca**ata? :-))
rurik, credo che dovresti leggerti almeno la pagina precedente. Anche questo link è già stato riportato :-))
....scusate, avevo fretta e non ho letto... #12 #12 #12
rurik, credo che dovresti leggerti almeno la pagina precedente. Anche questo link è già stato riportato :-))
....scusate, avevo fretta e non ho letto... #12 #12 #12
Federico Sibona
11-01-2009, 09:52
neor, l'idea non è male, ma è sempre una variante della sump con, al posto di un tubone di scarico, l'intera larghezza della parete laterale. Ci sarebbe anche il fracasso di quell'acqua in caduta libera, ma, in certi ambienti, potrebbe essere suggestivo :-))
Federico Sibona
11-01-2009, 09:52
neor, l'idea non è male, ma è sempre una variante della sump con, al posto di un tubone di scarico, l'intera larghezza della parete laterale. Ci sarebbe anche il fracasso di quell'acqua in caduta libera, ma, in certi ambienti, potrebbe essere suggestivo :-))
kingdjin
12-01-2009, 00:45
Ragazzi scusate se rubo il post a OZ ma sta faccenda della corrente forte mi ha fatto venire voflia di farmi la mia attuale vasca che per via di una ictio bestiale e non curata (sto avendo problemi famigliari e quindi non sto mai a casa) ha ucciso tutti i 4 scalari è vuota,in una vasca con forte corrente di provenineza west africa.
La popolazione sarebbe coppia di steatocranus irvinei e 5 penachogrammus interruptus. La vasca è 100 x 40 x 50 ma non saprei minimamente come allestirla... avreste delle foto o roba simile da cui prendere spunto?come piante qualche anubias e qualche bolbitis andrebbero bene? aggiungerei una pompa di movimento. Ditemi voi!
kingdjin
12-01-2009, 00:45
Ragazzi scusate se rubo il post a OZ ma sta faccenda della corrente forte mi ha fatto venire voflia di farmi la mia attuale vasca che per via di una ictio bestiale e non curata (sto avendo problemi famigliari e quindi non sto mai a casa) ha ucciso tutti i 4 scalari è vuota,in una vasca con forte corrente di provenineza west africa.
La popolazione sarebbe coppia di steatocranus irvinei e 5 penachogrammus interruptus. La vasca è 100 x 40 x 50 ma non saprei minimamente come allestirla... avreste delle foto o roba simile da cui prendere spunto?come piante qualche anubias e qualche bolbitis andrebbero bene? aggiungerei una pompa di movimento. Ditemi voi!
Febussio
14-11-2009, 21:54
riapro questa discussione perchè a questo punto sto pensando anche io di allestire un piccolo torrente asiatico. Stavo pensando di utilizzare il mio pet company antille 100 modificato 100x30x45 , attualmente con vallisneria, sagittaria, microsorium, anubias, muschio pistia e lemma. Sassi lisci e qualche legno.
Spento il riscaldatore, pensavo di aggiungere una pompa che pesci dal lato opposto a dove sarà posizionata, per creare la corrente unidirezionale e ossigenare con l'effetto venturi.
Per la popolazione pensavo a gastromizon e Tanichthys, lasciare le neocaridine.
A questo punto quanti litri orari dovrebbe avere la pompa?
Anubias e sagittaria sono africana e nord americana. Lemma e vallisneria sono "cosmopolite" vero? Che piante dovrei togliere e quali inserire per non risultare una coattata?
Ho letto più su i badis badis, ok per le temperature ma in quanto a corrente? Non ce li vedo nell' insieme.
Per temperature, acqua movimentata e ossigenata potrei inserire anche dei pangio?
Altri suggerimenti?
islasoilime
14-11-2009, 22:26
secondo me se posizioni molti sassi anche di buone dimensioni, sul fondo(i classici sassi di fiume) la corrente sarà rotta da questi e otteresti una zona più tranquilla in basso. Tieni conto che i badis tendono a essere molto statici e stazionare intorno a una tana(dove ovviamente non ci sarà corrente).
Anche per i pangio non credo che la corrente sia un grosso problema, anzi ci sono pareri molto discordanti sui loro reali habitat sia per corrente che per temperatura.
Mi sembra un progetto davvero molto bello.
Ora non ho tempo, però se sai che velocità dell'acqua vuoi in vasca si può fare un calcolo indicativo della portata
Febussio
14-11-2009, 22:48
Si, per i pangio leggevo che la corrente è gradita e stimola la riproduzione.
I badis magari in un secondo momento.
Dovrei per stabilire la velocità... non so, tirerei numeri a caso.
I sassi li lascerei nella posizione attuale, aggiungerei magari un po' di ciottoli e di sabbia.
islasoilime
14-11-2009, 23:05
Per le piante lascerei muschio, vallisneria, microsorum, e sostituirei il ceratophillum alla lemna e pistia che con tutta quella corrente non andrebbero d'accordo.. non ci sono le piantine flottantanti nei torrenti rapidi, mentre il ceratophillum in natura si aggancia o incastra(ed anche nell'acquario lo tieni fermo meglio)
Ma per la velocità era per fare un calcolo: data la portata del filtro Q e la sezione dell'acquario(30 x45?) S la velocità MEDIA dell'acqua in vasca è v = Q/S
La velocità è quasi zero sul fondo e quasi il doppio in alto(se la pompa sputa in alto). E' per darti un'idea perchè è una grossa semplificazione, ci sono altri fattori infatti in realtà la velocità è prossima allo 0 anche vicino alle pareti laterali che attrito lo fanno anche se non quanto il fondo
devo scappare ma ne riparliamo
Febussio
15-11-2009, 00:48
Grazie per l'attenzione e i consigli. L'equazione l'ho capita molto utile, ora mi farò una ricerca per capire quale velocità d'acqua ci vuole.
Il ceratophillum l'ho in un altra vasca, posso aggiungerlo a costo 0. La sagittaria è ben radicata, non dovrebbe sfuggire e offrirebbe riparo. Mi piangerebbe il cuore a doverla sradicare tutta. potrei far finta" che sia blixia.
Leggevo su seriouslyfish che insieme alle Tanichthys hanno osservato Macropodus opercularis e Gambusia affinis (ma sono ovunque?). In zone vicine barbi e il Misgurnus anguillicaudatus, bellissimo, cresce troppo e vallo a trovare nei negozi.
Come pompa pensavo a una 1200 l/h da sommare al filtro da 400 l/h
potata poco meno di 1600 sezione poco meno di 120
quindi 1.33=1600/1200?
può bastare?
islasoilime
15-11-2009, 02:36
dunque, per il discorso biotopi e piante io non sarei cosi rigoroso.. ormai molte piante si stanno diffondendo e stanno colonizzando zone molte lontane a quelle di origine a causa dell'uomo. Se fai un giro nella campagna italiana ti rendi conto di quante specie straniere siano ormai radicate. In più non è detto che le specie asiatiche che introduci siano comunque presenti nel biotopo in questione.
Detto questo i pesci non stanno certo a fare distinzioni botaniche, quindi se è già radicato, lo lascerei e personalmente io non ci vedo grosse forzature.
Nel mio acquario "pozza thailandese" tengo un sacco di anubias perchè sono quelle che meglio stanno a durezze basse e condizioni di luce bassa a causa del ceratophillum galleggiante. Il loro vantaggio funzionale è superiore al fatto che non siano asiatiche e non le cambierei assolutamente..
Ti dicevo, per l'acqua, l'equazione è valida se tutta la massa d'acqua si muovesse uniformemente da un lato all'altro dell'acquario.
é ovvio che in realtà e solo una velocità media visto che ciò non avviene.
Più riesci ad ottenere un flusso uniforme(frazionando le bocche di uscita e di ingresso del filtro) più la velocità media si avvicina a quella reale.
La pompa di movimento non c'entra nulla in questo calcolo, in quanto se arriva più acqua in fondo( e nel fondo invece viene aspirata solo la stessa di quella che viene sparata dal filtro) quest'acqua inevitabilmente rimbalza formando gorghi.
Siccome ci vorrebbero uno o più filtri esterni molto veloci per creare una corrente molto forte, la pompa di movimento è comunque fondamentale per creare zone a movimento elevato, però ovviamente creerà turbolenza, cosa che comunque è abbastanza naturale. il discorso qui diventa complesso e le prove vanno fatte sull'acquario già arredato, però dimensionare i filtri per avere già una buona corrente media ti assicura una buona riuscita a mio avviso.
credo che le pompe di movimento forniscano un pò di dati su velocità e quantità di massa d'acqua spostata. se riesci a ottenere dei valori di velocità media imposta dal filtro non troppo minori (sarebbe meglio maggiori) non rischi di avere solo turbolenza senza una reale corrente unidirezionale nell'acquario.
Mentre i tannichtis sono ciprinidi che solitamente possono stare sia in laghi che fiumi e torrenti, il macropodus è un anabatide, credo che prediliga acque ferme o lente ed in più stazioni in superficie. Al contrario del badis, anche ottenendo una zona a corrente ridotta(in superficie dove tra l'altro dovrebbe essere maggiore in teoria..) la vedo difficile relegarlo in questa zona visto che è bello grande e abbastanza mobile. Penso che si stresserebbe parecchio in un acquario del genere.
Se c'è qualcuno che conosce meglio le esigenze del macropodus che può smentirmi ben venga visto che è un pesce molto bello!
Febussio
15-11-2009, 02:56
ipotizzavo di inserire questa pompa da un lato, che aspiri da un tubo che arriva fino all' altro lato, protetto da una spugna. Certo con una pompa di movimento classica sarebbe iu semplice ma ho paura che comprometterebbe un comportamento naturale degli ospiti o sbaglio?
se potessi inserire tanichthys, gastromyzon e pangio anche senza altro penso basterebbe.
ruscello e non torrente con il macropodus.
Federico Sibona
15-11-2009, 10:01
Non riesco più a trovare un articolo su un acquario di forma toroidale in cui veniva creata una corrente a circuito chiuso.
Comunque, a mio parere, potrebbe essere sufficiente una pompa di movimento che punti su una o più rocce piatte cteando lì un moto pseudolaminare e che poi, nel resto della vasca, provochi un po' di turbolenza. Non credo sia indispensabile uno spostamento effettivo della massa d'acqua da lato a lato, difficile da realizzare ;-)
Febussio
15-11-2009, 11:23
Federico Sibona, ho presente l'articolo di cui parli. Ci pensavo ogni volta che andavo da un "pescivendolo" dalle mie parti, in una cosa del genere ma senza arredamento vi teneva tre squali. Una tristezza unica.
islasoilime
15-11-2009, 15:21
L'articolo del toroidale è l'ultimo link postato in questo topic
l'acquario a cui mi riferisco io invece è il penultimo link, ed è quello di questa foto.
Poco importa che siano solo pompe da filtro interno o un filtro esterno vero e proprio, l'imporante per questa soluzione è che i pescaggi siano tutti da una parte e invece le uscite dal filtro o pompe dall'altra parte. i tubi interrati non mi piacciono, possono passare anche fuori da sopra o da dietro
Fermo restando che il movimento più semplice da ottenere in acquario, come dice federico sibona, è quello circolatorio, se non metti in conto tanta portata, ti conviene appunto rimanere con una circolazione classica aiutata da pompe di movimento, in questo caso l'acqua girerà solo più veloce con pompe di movimento più forti.
Però le tue misure dell'acquario non si prestano poi molto al movimento circolatorio essendo lungo e stretto. io ci vedrei molto bene il movimento unilaterale, ovviamente va fatto come si deve.
luca2772
18-11-2009, 16:30
Ho riletto con grande interesse tutto il thread, e mi sono preso la briga di rispolverare i tomi di idraulica per quanto riguarda l'efflusso da luci.
Forse ho trovato la soluzione per ottenere una vera corrente unidirezionale in una vasca stretta, poco alta ma lunga, per di più con l'ausilio di un solo, semplice, filtro esterno e un paio di vetri; non servono pompe stream o altro :-)
Ci si era già arrivati per intuito, ma in effetti la teoria conferma l'intuizione :-)
In pratica basta siliconare due paratoie agli estremi della vasca: uno ricevente la mandata del filtro (ed ospitante il riscaldatore) che ha una luce inferiormente, per tutta la larghezza della vasca; l'altro determinerà invece l'altezza del pelo dell'acqua, facendola tracimare nel vano che conterrà l'aspirazione del filtro (protetta da una reticella, a meno che non si vogliano allevare salmoni salterini :-D)
Tecnicamente la paratoia di mandata prende il nome di "paratoia sollevata a battente" ed ha una utilissima peculiarità: il getto effluente determina nell'area immediatamente superiore un mulinello orizzontale che fa muovere tutta la massa d'acqua (l'unico effetto "strano" sarà un lieve abbassamento del livello dell'acqua vicino alla paratia stessa). Dopo i primissimi cm avremo un bel flusso identico a quello di un fiume o torrente :-)
L'altra paratoia, tecnicamente "luce a stramazzo Bazin" è classico tracimatore che travasa il "troppo pieno" nella camera di aspirazione.
Immediatamente sotto al livello di stramazzo si crea un mulinello (analogamente a quanto avviene sopra alla luce di mandata) che preleva acqua anche dalla zona vicina al fondale.
Per il dimensionamento del filtro, possiamo fare due conticini; io partirei dai seguenti dati: sezione del "torrente" e velocità della corrente desiderata.
In base a questi definiamo la portata e poi aggiungiamo le perdite di carico.
Febussio
18-11-2009, 17:12
nel mio caso il riscaldatore non mi servirebbe.
in pratica il getto d'entrata della vasca dovrebbe essere dato dallo straripamento di una sezione perpendicolare al lato lungo, da un lato?
dall'altro lato però utilizzando lo stesso meccanismo non si rischierebbe di lasciare a secco la pompa? fare una parete forata con all'interno materiali filtranti?
in pratica un filtro interno meccanico che butti tanta acqua dall'altro lato attraverso una vaschetta che crei una cascatella.
islasoilime
18-11-2009, 17:49
Molto interessante la proposta delle due pareti di Luca, sicuramente il flusso sarebbe molto più uniforme.
Va però dimensionato bene,sennò in effetti, il rischio di far rimanere a secco l'aspirazione c'è, in particolare quando si abbassa il livello dell'acqua causa evaporazione.
Altra cosa, la luce di mandata pure deve essere ben dimensionata e bella grossa, perchè stiamo parlando di portate ingenti, se è troppo piccola, qui c'è il rischio contrario, cioè che si riempia la camera di mandata e l'acqua esca da sopra, ma solo in caso di dimensionamento del tutto errato.
Sicuramente un livello basso in vasca fa funzionare meglio il tutto, allo stesso tempo toglie molti litri #24
Febussio
18-11-2009, 18:32
altro fattore, la rumorosita di questi sistemi?
luca2772
19-11-2009, 09:48
L'altezza della paratoia sollevata a battente va calcolata sperimentalmente (si monta su due guide e si regola, poi si segna e si taglia a misura).
Se troppo piccolo la velocità dell'acqua sarebbe elevatissima e arriverebbe a spostare la ghiaia del fondale formando una duna (senza contare che la turbolenza arriverebbe troppo lontano). La regolazione ideale consente di contenere la regione del mulinello in pochi cm, lasciando a quasi tutta la lunghezza della vasca un flusso laminare (o quasi, vista la presenza del fondale e degli arredi, ma semplifichiamo ;-) ).
Per non far rimanere il vano di aspirazione a secco si può prevedere un osmoregolatore che pompa un po' d'acqua da una tanica in base al livello nel vano di aspirazione e a quello di mandata (per sicurezza e per avere un minimo di isteresi).
Sulla rumorosità... Dovrebbe essere contenuta: se calcolato bene il salto della luce a stramazzo è contenuto in un paio di cm, mica dobbiamo fare il modello dell'opera di presa del Villoresi :-D !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |