PDA

Visualizza la versione completa : CO2 FINITA IN 2 GG??


alessandrogobbo
05-01-2009, 14:44
Ciao a tutti,
ho comprato 2 giorni fa l'impianto di Co2 ricarivabile della aquili a 75€, e separatamente ho preso l'elettrovalvola sempre della aquili a 30€.
Oggi la bombola da 500g NON ricaricabile non eroga più Co2... vi pare possibile?

alessandrogobbo
05-01-2009, 14:44
Ciao a tutti,
ho comprato 2 giorni fa l'impianto di Co2 ricarivabile della aquili a 75€, e separatamente ho preso l'elettrovalvola sempre della aquili a 30€.
Oggi la bombola da 500g NON ricaricabile non eroga più Co2... vi pare possibile?

Mkel77
05-01-2009, 14:55
alessandrogobbo, se è scarica la bombola sicuramente c'è una perdita.........prendine una nuova, rimontala e prova l'impianto con acqua e sapone sulle giunture.

Mkel77
05-01-2009, 14:55
alessandrogobbo, se è scarica la bombola sicuramente c'è una perdita.........prendine una nuova, rimontala e prova l'impianto con acqua e sapone sulle giunture.

cavalloplus
05-01-2009, 14:55
direi di no.... se la bombola non era scarica o non hai delle perdite è impossibile!!!

ricontrolla tutto l'impianto... la tua stessa bombola mi dura da almeno 3 mesi....

ah però dovrei farti una domanda... valori acqua e litraggio dell'acquario

ciao

cavalloplus
05-01-2009, 14:55
direi di no.... se la bombola non era scarica o non hai delle perdite è impossibile!!!

ricontrolla tutto l'impianto... la tua stessa bombola mi dura da almeno 3 mesi....

ah però dovrei farti una domanda... valori acqua e litraggio dell'acquario

ciao

alessandrogobbo
05-01-2009, 15:43
@cavalloplus
cosa centrano i valori dell'acqua?

cmq erogavo circa 1 bolla ogni 2 secondi, cioè 30 al minuto;
dubito ci siano perdite, avrei notato una perdita che mi fa scaricare tutta la bombola in un giorno... no?

è possibile che mi abbiano venuduto una bombola quasi scarica?

alessandrogobbo
05-01-2009, 15:43
@cavalloplus
cosa centrano i valori dell'acqua?

cmq erogavo circa 1 bolla ogni 2 secondi, cioè 30 al minuto;
dubito ci siano perdite, avrei notato una perdita che mi fa scaricare tutta la bombola in un giorno... no?

è possibile che mi abbiano venuduto una bombola quasi scarica?

cavalloplus
05-01-2009, 16:15
era per avere meggiori info...

per vedere anche se la c02 è finita nell'acquario o fuori... se hai scaicato la bombola in due giorni dovresti avere dei vaolri dell'acqua molto.... come dire strani.

cavalloplus
05-01-2009, 16:15
era per avere meggiori info...

per vedere anche se la c02 è finita nell'acquario o fuori... se hai scaicato la bombola in due giorni dovresti avere dei vaolri dell'acqua molto.... come dire strani.

gab82
05-01-2009, 16:37
hai avvitato bene il riduttore di pressione?

avvitato fino a sentire il fischio della CO2 che esce da quel forellino e poi fatto una altro mezzo giro?

gab82
05-01-2009, 16:37
hai avvitato bene il riduttore di pressione?

avvitato fino a sentire il fischio della CO2 che esce da quel forellino e poi fatto una altro mezzo giro?

alessandrogobbo
05-01-2009, 17:09
I valori dell'acqua non sono per nulla sballati,
il ph infatti è salito a 7,5 come era prima che usassi la co2. (con la co2 rimane sui 7).

Il riduttore di pressione era avvitato bene, esattamente come spiegato da gab82.

Cmq sono andato in negozio e mi hanno cambiato la bombola che era finita;
sono stati molto gentili.

Ora il mio dubbio è:
mi hanno dato una bombola scarica e per questo me l'hanno cambiata senza storie
oppure sono davvero gentilissimi e cè qualche perdita per cui si è scaricata??

Ora rimonto il tutto stando piu attendo ed utilizzando il teflon con accuratezza, poi chiudo l'elettrovalvola e metto il sapone per vedere se è quella che causa perdite...

altri consigli?

Grazie a tutti!

alessandrogobbo
05-01-2009, 17:09
I valori dell'acqua non sono per nulla sballati,
il ph infatti è salito a 7,5 come era prima che usassi la co2. (con la co2 rimane sui 7).

Il riduttore di pressione era avvitato bene, esattamente come spiegato da gab82.

Cmq sono andato in negozio e mi hanno cambiato la bombola che era finita;
sono stati molto gentili.

Ora il mio dubbio è:
mi hanno dato una bombola scarica e per questo me l'hanno cambiata senza storie
oppure sono davvero gentilissimi e cè qualche perdita per cui si è scaricata??

Ora rimonto il tutto stando piu attendo ed utilizzando il teflon con accuratezza, poi chiudo l'elettrovalvola e metto il sapone per vedere se è quella che causa perdite...

altri consigli?

Grazie a tutti!

cavalloplus
05-01-2009, 17:16
I valori dell'acqua non sono per nulla sballati,
il ph infatti è salito a 7,5 come era prima che usassi la co2. (con la co2 rimane sui 7).

Il riduttore di pressione era avvitato bene, esattamente come spiegato da gab82.

Cmq sono andato in negozio e mi hanno cambiato la bombola che era finita;
sono stati molto gentili.

Ora il mio dubbio è:
mi hanno dato una bombola scarica e per questo me l'hanno cambiata senza storie
oppure sono davvero gentilissimi e cè qualche perdita per cui si è scaricata??

Ora rimonto il tutto stando piu attendo ed utilizzando il teflon con accuratezza, poi chiudo l'elettrovalvola e metto il sapone per vedere se è quella che causa perdite...

altri consigli?

Grazie a tutti!

beh se i valori sono rimasti invariati bene vuol dire che la co2 si è volatilizzata fuori dalll'acqaurio..

se non sbaglio le bombole sono perfettamente chiuse fino a cquando non gli avviti il riduttore di pressione....

o sei stato sfortunato a comprare una bombola difettosa oppure molto più probabile hai una super perdiota e non te ne sei reso conto


ciao

cavalloplus
05-01-2009, 17:16
I valori dell'acqua non sono per nulla sballati,
il ph infatti è salito a 7,5 come era prima che usassi la co2. (con la co2 rimane sui 7).

Il riduttore di pressione era avvitato bene, esattamente come spiegato da gab82.

Cmq sono andato in negozio e mi hanno cambiato la bombola che era finita;
sono stati molto gentili.

Ora il mio dubbio è:
mi hanno dato una bombola scarica e per questo me l'hanno cambiata senza storie
oppure sono davvero gentilissimi e cè qualche perdita per cui si è scaricata??

Ora rimonto il tutto stando piu attendo ed utilizzando il teflon con accuratezza, poi chiudo l'elettrovalvola e metto il sapone per vedere se è quella che causa perdite...

altri consigli?

Grazie a tutti!

beh se i valori sono rimasti invariati bene vuol dire che la co2 si è volatilizzata fuori dalll'acqaurio..

se non sbaglio le bombole sono perfettamente chiuse fino a cquando non gli avviti il riduttore di pressione....

o sei stato sfortunato a comprare una bombola difettosa oppure molto più probabile hai una super perdiota e non te ne sei reso conto


ciao

alessandrogobbo
05-01-2009, 17:48
@cavalloplus

come si fa a capire se ad una bombola è già stato avvitato un riduttore?

alessandrogobbo
05-01-2009, 17:48
@cavalloplus

come si fa a capire se ad una bombola è già stato avvitato un riduttore?

Stefano s
05-01-2009, 18:11
hai sicuramente una perdita nella zona riduttore elettrovalvola.....

Stefano s
05-01-2009, 18:11
hai sicuramente una perdita nella zona riduttore elettrovalvola.....

Mkel77
05-01-2009, 19:28
alessandrogobbo, ma te l'hanno cambiata gratis o l'hai ricomprata?

Mkel77
05-01-2009, 19:28
alessandrogobbo, ma te l'hanno cambiata gratis o l'hai ricomprata?

sciavica
06-01-2009, 21:34
alessandrogobbo, mi è capitata la stessa cosa (figurati io ne ho buttate due di bombole). Ho la tua stessa elettrovalvola e all'inizio non l'avevo montata bene. Fai una cosa prendi dello svelto con dell'acqua (metà e matà) metti il tutto in uno spruzzo, quello che si usa per pulire i vetri, agita bene l'acqua con il detersivo e cospargi tutto l'impianto con l'elettrovalvola con il miscuglio, vedi che da qualche parte si formeranno delle bolle. Hai usato il mastice siggillante bianco in tutte le filettature dell'elettrovalvola?

sciavica
06-01-2009, 21:34
alessandrogobbo, mi è capitata la stessa cosa (figurati io ne ho buttate due di bombole). Ho la tua stessa elettrovalvola e all'inizio non l'avevo montata bene. Fai una cosa prendi dello svelto con dell'acqua (metà e matà) metti il tutto in uno spruzzo, quello che si usa per pulire i vetri, agita bene l'acqua con il detersivo e cospargi tutto l'impianto con l'elettrovalvola con il miscuglio, vedi che da qualche parte si formeranno delle bolle. Hai usato il mastice siggillante bianco in tutte le filettature dell'elettrovalvola?

cavalloplus
06-01-2009, 22:36
alessandrogobbo, mi è capitata la stessa cosa (figurati io ne ho buttate due di bombole). Ho la tua stessa elettrovalvola e all'inizio non l'avevo montata bene. Fai una cosa prendi dello svelto con dell'acqua (metà e matà) metti il tutto in uno spruzzo, quello che si usa per pulire i vetri, agita bene l'acqua con il detersivo e cospargi tutto l'impianto con l'elettrovalvola con il miscuglio, vedi che da qualche parte si formeranno delle bolle. Hai usato il mastice siggillante bianco in tutte le filettature dell'elettrovalvola?

scusa per mastice intendi il nastro bianco?

@alessandrogobbo: non so come si può notare una bombola aperta... secondo me dalla filettaura rovinata in alto?... non saprei.

cavalloplus
06-01-2009, 22:36
alessandrogobbo, mi è capitata la stessa cosa (figurati io ne ho buttate due di bombole). Ho la tua stessa elettrovalvola e all'inizio non l'avevo montata bene. Fai una cosa prendi dello svelto con dell'acqua (metà e matà) metti il tutto in uno spruzzo, quello che si usa per pulire i vetri, agita bene l'acqua con il detersivo e cospargi tutto l'impianto con l'elettrovalvola con il miscuglio, vedi che da qualche parte si formeranno delle bolle. Hai usato il mastice siggillante bianco in tutte le filettature dell'elettrovalvola?

scusa per mastice intendi il nastro bianco?

@alessandrogobbo: non so come si può notare una bombola aperta... secondo me dalla filettaura rovinata in alto?... non saprei.