Entra

Visualizza la versione completa : Deltec 300


alonzopp
05-01-2009, 14:27
ho un deltec 300 comprato usato dal negoziante, che mi sembra funzioni meccanicamente bene, ma fa pochissimo schiumato, si e no 6-7 mm di acqua marrone nel bicchiere a settimana e mi sembra che, nonostante il bicchiere sia inserito a fondo la schiuma ne lambisca a malapena il bordo, tanto che nitrai e fosfati sono altini. le bolle le fa bene, piccole, ho provato a variare l'aria ma non ho avuto cambiamenti. quanto sarebbe giusto di schiumato? è possibile che mi abbiano dato una sola?

alonzopp
05-01-2009, 14:27
ho un deltec 300 comprato usato dal negoziante, che mi sembra funzioni meccanicamente bene, ma fa pochissimo schiumato, si e no 6-7 mm di acqua marrone nel bicchiere a settimana e mi sembra che, nonostante il bicchiere sia inserito a fondo la schiuma ne lambisca a malapena il bordo, tanto che nitrai e fosfati sono altini. le bolle le fa bene, piccole, ho provato a variare l'aria ma non ho avuto cambiamenti. quanto sarebbe giusto di schiumato? è possibile che mi abbiano dato una sola?

Fenice Nera
05-01-2009, 14:44
io sto chiedendo la stessa cosa per un deltec 600 che mi fa lo stesso problema da 4 giorni e non capisco che ha. speriamo di risolvere presto

Fenice Nera
05-01-2009, 14:44
io sto chiedendo la stessa cosa per un deltec 600 che mi fa lo stesso problema da 4 giorni e non capisco che ha. speriamo di risolvere presto

Robbax
05-01-2009, 15:22
dipende anche da cosa si ha in vasca eh ;-)

Robbax
05-01-2009, 15:22
dipende anche da cosa si ha in vasca eh ;-)

alonzopp
05-01-2009, 15:49
un lismata, un pesce........ adesso mi sfugge, due colori, viola sopra giallo sotto, molto vivace, tre discosomi da 2 cm, una xenia di 4 cm, un sarcophyton di 4 cm

alonzopp
05-01-2009, 15:49
un lismata, un pesce........ adesso mi sfugge, due colori, viola sopra giallo sotto, molto vivace, tre discosomi da 2 cm, una xenia di 4 cm, un sarcophyton di 4 cm

alonzopp
05-01-2009, 15:50
100 litri netti, 6 t5 6 ore

alonzopp
05-01-2009, 15:50
100 litri netti, 6 t5 6 ore

maurofire
05-01-2009, 16:02
Possibile che non abbia niente da schiumare.

maurofire
05-01-2009, 16:02
Possibile che non abbia niente da schiumare.

maurofire
05-01-2009, 16:02
Possibile che non abbia niente da schiumare.

maurofire
05-01-2009, 16:02
Possibile che non abbia niente da schiumare.

alonzopp
05-01-2009, 16:14
nitrati 50 fosfati 1

alonzopp
05-01-2009, 16:14
nitrati 50 fosfati 1

Robbax
05-01-2009, 17:43
alonzopp, scusa...non sei a fotoperiodo completo e hai gia animali???con quei valori??e la maturazione??

Robbax
05-01-2009, 17:43
alonzopp, scusa...non sei a fotoperiodo completo e hai gia animali???con quei valori??e la maturazione??

Fenice Nera
05-01-2009, 18:38
alza il livello dell' acqua in vasca , a me non schiumava per quello, adesso va una meraviglia

Fenice Nera
05-01-2009, 18:38
alza il livello dell' acqua in vasca , a me non schiumava per quello, adesso va una meraviglia

Robbax
05-01-2009, 18:42
alza il livello dell' acqua in vasca

può anche essere

Robbax
05-01-2009, 18:42
alza il livello dell' acqua in vasca

può anche essere

janco1979
05-01-2009, 23:26
il mio 300 deve avere il livello dell'acqua sopra la griglia di aspirazione di almeno 5 cm

janco1979
05-01-2009, 23:26
il mio 300 deve avere il livello dell'acqua sopra la griglia di aspirazione di almeno 5 cm

stefano79
05-01-2009, 23:32
Fenice Nera allora faceva fatica a pescare avendo un livello in vasca basso,ma ollora chi lo usa in sump #24

stefano79
05-01-2009, 23:32
Fenice Nera allora faceva fatica a pescare avendo un livello in vasca basso,ma ollora chi lo usa in sump #24

janco1979
05-01-2009, 23:42
in sump infatti non lavora bene come a bordo vasca..

janco1979
05-01-2009, 23:42
in sump infatti non lavora bene come a bordo vasca..

stefano79
05-01-2009, 23:48
zzo io volevo provarlo nella futura vasca...... -20 mi sa che dovro' abbandonare l'idea.

stefano79
05-01-2009, 23:48
zzo io volevo provarlo nella futura vasca...... -20 mi sa che dovro' abbandonare l'idea.

alonzopp
06-01-2009, 11:30
alonzopp, scusa...non sei a fotoperiodo completo e hai gia animali???con quei valori??e la maturazione??

lo so ma , come al solito per un principiante, non ho resistito ed ora sto cercando di rimediare. mi cospargo il capo di cenere.
diciamo che sto facendo esperienza per poi ricominciare, come ho visto che hanno fatto praticamente tutti, con una vasca più grande.
ieri sera ho abbassato il bicchiere usando la vitina come blocco e pare lavori meglio, visto che mi ha già fatto 5 mm

alonzopp
06-01-2009, 11:30
alonzopp, scusa...non sei a fotoperiodo completo e hai gia animali???con quei valori??e la maturazione??

lo so ma , come al solito per un principiante, non ho resistito ed ora sto cercando di rimediare. mi cospargo il capo di cenere.
diciamo che sto facendo esperienza per poi ricominciare, come ho visto che hanno fatto praticamente tutti, con una vasca più grande.
ieri sera ho abbassato il bicchiere usando la vitina come blocco e pare lavori meglio, visto che mi ha già fatto 5 mm

stefano79
06-01-2009, 11:39
a che altezza lo tieni?io il 600(e penso che di logica di funzionamento non sia diverso)lo tengo "fuori" il bicchiere 5 cm,e l'aria ad ore 1 e schiuma bene,l'importante e' pulire il bicchiere ogni 3 giorni circa,in modo tale da farlo sempre schiumare al meglio.
come attrezzatura mi sembra che sia adeguata puoi sicuramente fare belle cose anche con un 120 litri .
senti i consigli che ti danno sopratutto chi e' esperto e se ti dicono di rifare la maturazione rifalla #36#
ciao
stefano

stefano79
06-01-2009, 11:39
a che altezza lo tieni?io il 600(e penso che di logica di funzionamento non sia diverso)lo tengo "fuori" il bicchiere 5 cm,e l'aria ad ore 1 e schiuma bene,l'importante e' pulire il bicchiere ogni 3 giorni circa,in modo tale da farlo sempre schiumare al meglio.
come attrezzatura mi sembra che sia adeguata puoi sicuramente fare belle cose anche con un 120 litri .
senti i consigli che ti danno sopratutto chi e' esperto e se ti dicono di rifare la maturazione rifalla #36#
ciao
stefano

alonzopp
06-01-2009, 12:08
ho notato che se pulisco il marrone che si forma sull'esterno del bicchiere e sull'interno del cilindro funziona meglio. il bicchiere lo tengo ora al minimo pù basso e sicuralmente il bordo prende più schiuma. ore 2.
rifare la maturazione..........pare facile, diciamo a roma.
e gli animali dove li metto? il negoziante solo perchè gli avevo, dopo 2-3 giorni dall'acquisto riportato il sarco perchè si era formata una patina sopra e volevo che me lo tenesse qualche giorno per controllarlo mi ha guardato con una faccia! poi sono andato a riprenderlo ( avevo letto su ap che la patina è ciclicamente normale) e gli ho richiesto il corallo era sul vago- non so dove lo ho messo, speriamo mia moglie non l'abbia venduto, eccetera... con queste premesse....
l'idea è che facendo cambi acqua frequenti, sifonando le schifezze sul fondo, mettendo invertebrati consumatori di nitrati, piano piano possa stabilizzarsi, diciamo secondo il metodo romano, variante del berlinese, un pò meno tedesco, ma più de core, soprattutto quando faccio i test ed al risultato che spero sempre vada migliorando mi scappa sempre un "ma vaff........"

alonzopp
06-01-2009, 12:08
ho notato che se pulisco il marrone che si forma sull'esterno del bicchiere e sull'interno del cilindro funziona meglio. il bicchiere lo tengo ora al minimo pù basso e sicuralmente il bordo prende più schiuma. ore 2.
rifare la maturazione..........pare facile, diciamo a roma.
e gli animali dove li metto? il negoziante solo perchè gli avevo, dopo 2-3 giorni dall'acquisto riportato il sarco perchè si era formata una patina sopra e volevo che me lo tenesse qualche giorno per controllarlo mi ha guardato con una faccia! poi sono andato a riprenderlo ( avevo letto su ap che la patina è ciclicamente normale) e gli ho richiesto il corallo era sul vago- non so dove lo ho messo, speriamo mia moglie non l'abbia venduto, eccetera... con queste premesse....
l'idea è che facendo cambi acqua frequenti, sifonando le schifezze sul fondo, mettendo invertebrati consumatori di nitrati, piano piano possa stabilizzarsi, diciamo secondo il metodo romano, variante del berlinese, un pò meno tedesco, ma più de core, soprattutto quando faccio i test ed al risultato che spero sempre vada migliorando mi scappa sempre un "ma vaff........"