Entra

Visualizza la versione completa : Riallestimento Marina 61


mazzanrol
05-01-2009, 00:20
Ciao a tutti, vorrei dei consigli per riallestire, dopo circa una dozzina di anni, il mio acquario.
DESCRIZIONE DELL'ACQUARIO:
TECNICA: Vasca Askoll Marina 61 (54 litri), filtro BioVita con riscaldatore integrato, illuminazione con una lampada di cm 43,7 da 15W, Co2 Natural System di Askoll.
ALLESTIMENTO: Un tronchetto appoggiato in posizione centrale su uno strato di ghiaietto.
PIANTE: Sempre piuttosto poche: Echinodorus, Anubias, Cryptocoryne e Vallisnerie piu’ alcuni tentativi falliti con Cabomba, Hygrophile, Bacopa ecc.
PESCI: Mediamente da 20 a 40 esemplari divisi tra Cardinale, Guppies, Barbus, Corydoras e Ancistrus. Qualche esemplare di altre specie per brevi periodi.

COSA VOGLIO OTTENERE:
Un fondale piu’ vario (con sassi e legni che creano anfratti per i pesci) e moltissime piante. I pesci non sono un problema: confermerei il numero e le specie che ho tenuto in passato.

DUBBI E QUESTITI
TECNICA: Qui ci sono i dubbi maggiori.
Riscaldamento: E’ il caso di passare al riscaldamento con cavetto sotto il fondo? Secondo alcuni porta una serie di vantaggi per le piante.
Illuminazione: L’illuminazione e’ insufficiente? E’ il caso di cambiarla e come?
Fertilizzante: Devo sicuramente fertilizzare il fondo perche’ non lo faccio da anni e sto pensando di rimettere il fertilizzante sotto il ghiaietto. Pensate che sia giusto o potrebbe bastare inserire un fertilizzante in pastiglie (non mi hanno mai dato buoni risultati)?
Ghiaietto: Se dovro’ svuotare la vasca per inserire il fertilizzante, mi consigliate di cambiare il ghiaietto? In caso contrario, mi consigliate di lavare il ghiaietto prima di posarlo nuovamente?
ALLESTIMENTO: Vorrei dei suggerimenti: quali sassi, quali legni, sovrapposti, accostati alle pareti oppure centrali. E’ bene non coprire troppo il fondo oppure non ci sono limiti? (penso anche al problema della pulizia del fondo).
PIANTE: Vorrei confermare Echinodorus, Anubias e Cryptocoryne che non mi danno problemi.
Vi chiedo un parere sulle Vallisnerie che mi hanno dato risultati contrastanti: in passato ho avuto vere e proprie esplosioni al punto che coprivano la superficie creando problemi di illuminazione, ma negli ultimi anni le ho acquistate piu’ volte, ma non sono mai riuscito a farle sopravvivere.
Vi chiedo anche un suggerimento per altre specie piu’ alte per riempire anche la parte media e alta della vasca. Ovviamente vorrei piante durature, facili e che non perdono consistenza (come le Cabomba e le Hygrophile).
PESCI: Come ho detto, vorrei riproporre le specie che ho gia’ avuto. Vi chiedo un parere sui Guppies: li ho avuti per anni, stavano bene e si riproducevano. Qualche anno fa ne ho acquistati alcuni malati che hanno contagiato quelli che avevo. Ne ho acquistati altri, in negozi diversi, ma morivano sempre. I negozianti dicevano che c’era un problema negli allevamenti.
Com’e’ la situazione oggi? Si possono comprare i Guppies senza problemi?

mazzanrol
05-01-2009, 00:20
Ciao a tutti, vorrei dei consigli per riallestire, dopo circa una dozzina di anni, il mio acquario.
DESCRIZIONE DELL'ACQUARIO:
TECNICA: Vasca Askoll Marina 61 (54 litri), filtro BioVita con riscaldatore integrato, illuminazione con una lampada di cm 43,7 da 15W, Co2 Natural System di Askoll.
ALLESTIMENTO: Un tronchetto appoggiato in posizione centrale su uno strato di ghiaietto.
PIANTE: Sempre piuttosto poche: Echinodorus, Anubias, Cryptocoryne e Vallisnerie piu’ alcuni tentativi falliti con Cabomba, Hygrophile, Bacopa ecc.
PESCI: Mediamente da 20 a 40 esemplari divisi tra Cardinale, Guppies, Barbus, Corydoras e Ancistrus. Qualche esemplare di altre specie per brevi periodi.

COSA VOGLIO OTTENERE:
Un fondale piu’ vario (con sassi e legni che creano anfratti per i pesci) e moltissime piante. I pesci non sono un problema: confermerei il numero e le specie che ho tenuto in passato.

DUBBI E QUESTITI
TECNICA: Qui ci sono i dubbi maggiori.
Riscaldamento: E’ il caso di passare al riscaldamento con cavetto sotto il fondo? Secondo alcuni porta una serie di vantaggi per le piante.
Illuminazione: L’illuminazione e’ insufficiente? E’ il caso di cambiarla e come?
Fertilizzante: Devo sicuramente fertilizzare il fondo perche’ non lo faccio da anni e sto pensando di rimettere il fertilizzante sotto il ghiaietto. Pensate che sia giusto o potrebbe bastare inserire un fertilizzante in pastiglie (non mi hanno mai dato buoni risultati)?
Ghiaietto: Se dovro’ svuotare la vasca per inserire il fertilizzante, mi consigliate di cambiare il ghiaietto? In caso contrario, mi consigliate di lavare il ghiaietto prima di posarlo nuovamente?
ALLESTIMENTO: Vorrei dei suggerimenti: quali sassi, quali legni, sovrapposti, accostati alle pareti oppure centrali. E’ bene non coprire troppo il fondo oppure non ci sono limiti? (penso anche al problema della pulizia del fondo).
PIANTE: Vorrei confermare Echinodorus, Anubias e Cryptocoryne che non mi danno problemi.
Vi chiedo un parere sulle Vallisnerie che mi hanno dato risultati contrastanti: in passato ho avuto vere e proprie esplosioni al punto che coprivano la superficie creando problemi di illuminazione, ma negli ultimi anni le ho acquistate piu’ volte, ma non sono mai riuscito a farle sopravvivere.
Vi chiedo anche un suggerimento per altre specie piu’ alte per riempire anche la parte media e alta della vasca. Ovviamente vorrei piante durature, facili e che non perdono consistenza (come le Cabomba e le Hygrophile).
PESCI: Come ho detto, vorrei riproporre le specie che ho gia’ avuto. Vi chiedo un parere sui Guppies: li ho avuti per anni, stavano bene e si riproducevano. Qualche anno fa ne ho acquistati alcuni malati che hanno contagiato quelli che avevo. Ne ho acquistati altri, in negozi diversi, ma morivano sempre. I negozianti dicevano che c’era un problema negli allevamenti.
Com’e’ la situazione oggi? Si possono comprare i Guppies senza problemi?

milly
05-01-2009, 10:54
mazzanrol, ciao benvenuto :-))
partiamo dalla luce: 15W su 54 litri sono molto scarsi, possono crescere bene, come hai già appurato, solo anubias, cryptocorine, ceratophillum demersum e microsorum pteropus. Anzitutto da quanto non sostituisci la lampada? In genere andrebbero cambiate ogni 6 mesi massimo 1 anno. Se te la cavi bene col fai da te e c'è lo spazio puoi aggiungerne un'altra in modo da raddoppiare i W e raggiungere almeno i 0,5W/litro in modo da avere più scelta nelle piante, guarda qui :-) http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
il ghiaietto può essere riutilizzato, controlla per scrupolo che non sia calcareo, basta versare poche gocce di viakal o aceto su una manciatina, se noti reazioni non va bene e quindi consiglio la sostituzione con uno inerte che non alteri la durezza. Se lo riutilizzi sciacqualo bene sotto acqua corrente o meglio, visto hai avuto dei decessi, fallo bollire.
Se non aumenti l'illuminazione secondo me puoi utilizzare stick o compresse da interrare vicino alle radici di crypto e echino. Per anubias, microsorum e ceratophillum è sufficiente un buon fertilizzante liquido, dato che traggono nutrimento dalle foglie.
Per quanto riguarda i pesci, evita di sovraffollare, 54 litri non sono molti, è meglio allevare una massimo due specie, anzichè pochi esemplari di tante specie diverse, inoltre hai pesci che hanno esigenze molto diverse. Dai una lettura alle guide nella mia firma ;-)

milly
05-01-2009, 10:54
mazzanrol, ciao benvenuto :-))
partiamo dalla luce: 15W su 54 litri sono molto scarsi, possono crescere bene, come hai già appurato, solo anubias, cryptocorine, ceratophillum demersum e microsorum pteropus. Anzitutto da quanto non sostituisci la lampada? In genere andrebbero cambiate ogni 6 mesi massimo 1 anno. Se te la cavi bene col fai da te e c'è lo spazio puoi aggiungerne un'altra in modo da raddoppiare i W e raggiungere almeno i 0,5W/litro in modo da avere più scelta nelle piante, guarda qui :-) http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
il ghiaietto può essere riutilizzato, controlla per scrupolo che non sia calcareo, basta versare poche gocce di viakal o aceto su una manciatina, se noti reazioni non va bene e quindi consiglio la sostituzione con uno inerte che non alteri la durezza. Se lo riutilizzi sciacqualo bene sotto acqua corrente o meglio, visto hai avuto dei decessi, fallo bollire.
Se non aumenti l'illuminazione secondo me puoi utilizzare stick o compresse da interrare vicino alle radici di crypto e echino. Per anubias, microsorum e ceratophillum è sufficiente un buon fertilizzante liquido, dato che traggono nutrimento dalle foglie.
Per quanto riguarda i pesci, evita di sovraffollare, 54 litri non sono molti, è meglio allevare una massimo due specie, anzichè pochi esemplari di tante specie diverse, inoltre hai pesci che hanno esigenze molto diverse. Dai una lettura alle guide nella mia firma ;-)

mazzanrol
06-01-2009, 14:42
Ciao milly e grazie per le risposte che, insieme alle informazioni raccolte nei vari link che mi hai suggerito, mi hanno gia' consentito di prendere alcune decisioni (spero giuste).
In base alle esigenze delle piante e dei pesci che vorrei tenere, ho ritenuto di dover variare gli attuali valori tecnici come segue:

http://e.imagehost.org/0182/Valori.jpg

Penso che non sara' facile abbassare il PH che e' sempre stato 7. Immagino che dovro' cambiare l'acqua piu' spesso e con almeno il 50% di acqua osmotica. Inoltre, se non ricordo male, un contributo alla riduzione del PH dovrebbe darmelo l'impianto CO2.
Altrettanto difficile sara' raddoppiare l'illuminazione, ma mi sono reso conto che 15W sono assolutamente pochi.

PESCI
I nuovi valori sono adatti a Cardinale, Corydoras e Ancistrus. Aggiungerei anche i Barbus, sebbene richiedano un PH < 6, perche' li ho sempre avuti e sono molto robusti.
Con dispiacere, non terro' i Guppies che vogliono un PH 7-7,5 e che sono piu' delicati (sei d'accordo?).

Fin qui cosa ne pensi?

mazzanrol
06-01-2009, 14:42
Ciao milly e grazie per le risposte che, insieme alle informazioni raccolte nei vari link che mi hai suggerito, mi hanno gia' consentito di prendere alcune decisioni (spero giuste).
In base alle esigenze delle piante e dei pesci che vorrei tenere, ho ritenuto di dover variare gli attuali valori tecnici come segue:

http://e.imagehost.org/0182/Valori.jpg

Penso che non sara' facile abbassare il PH che e' sempre stato 7. Immagino che dovro' cambiare l'acqua piu' spesso e con almeno il 50% di acqua osmotica. Inoltre, se non ricordo male, un contributo alla riduzione del PH dovrebbe darmelo l'impianto CO2.
Altrettanto difficile sara' raddoppiare l'illuminazione, ma mi sono reso conto che 15W sono assolutamente pochi.

PESCI
I nuovi valori sono adatti a Cardinale, Corydoras e Ancistrus. Aggiungerei anche i Barbus, sebbene richiedano un PH < 6, perche' li ho sempre avuti e sono molto robusti.
Con dispiacere, non terro' i Guppies che vogliono un PH 7-7,5 e che sono piu' delicati (sei d'accordo?).

Fin qui cosa ne pensi?

milly
07-01-2009, 12:28
acqua osmotica. Inoltre, se non ricordo male, un contributo alla riduzione del PH dovrebbe darmelo l'impianto CO2.[/quote]

esatto #36#


PESCI
I nuovi valori sono adatti a Cardinale, Corydoras e Ancistrus. Aggiungerei anche i Barbus, sebbene richiedano un PH < 6, perche' li ho sempre avuti e sono molto robusti.
Con dispiacere, non terro' i Guppies che vogliono un PH 7-7,5 e che sono piu' delicati (sei d'accordo?).

Fin qui cosa ne pensi?
va bene, i barbus, a differenza di tutti gli altri, sono di provenienza asiatica, ma sono ugualmente compatibili, giusta scelta quella di allontanare i guppy che non centrano niente.
Che barbus sono esattamente?

milly
07-01-2009, 12:28
acqua osmotica. Inoltre, se non ricordo male, un contributo alla riduzione del PH dovrebbe darmelo l'impianto CO2.[/quote]

esatto #36#


PESCI
I nuovi valori sono adatti a Cardinale, Corydoras e Ancistrus. Aggiungerei anche i Barbus, sebbene richiedano un PH < 6, perche' li ho sempre avuti e sono molto robusti.
Con dispiacere, non terro' i Guppies che vogliono un PH 7-7,5 e che sono piu' delicati (sei d'accordo?).

Fin qui cosa ne pensi?
va bene, i barbus, a differenza di tutti gli altri, sono di provenienza asiatica, ma sono ugualmente compatibili, giusta scelta quella di allontanare i guppy che non centrano niente.
Che barbus sono esattamente?

mazzanrol
07-01-2009, 12:46
Si tratta dei Barbus titteya.

Ecco invece cosa sto pensando per le PIANTE:
Sicuramente Echinodorus, Anubias e Cryptocoryne. Poi riproverei con le vallisnerie che, raddoppiando l’illuminazione, dovrebbero crescere bene.
Quindi inserirei tre specie che mi hai suggerito e che mi piacciono molto:
la Microsorum pteropus che cresce su sassi e legni, la Sagittaria subulata per un effetto prato e la Ceratophyllum demersum come pianta medio-alta (in alternativa mi piacerebbe di piu’ la Hygrophila difformis che pero’ vuole piu’ luce e quando l’ho avuta tendeva a perdere le foglie).

Che ne pensi?

mazzanrol
07-01-2009, 12:46
Si tratta dei Barbus titteya.

Ecco invece cosa sto pensando per le PIANTE:
Sicuramente Echinodorus, Anubias e Cryptocoryne. Poi riproverei con le vallisnerie che, raddoppiando l’illuminazione, dovrebbero crescere bene.
Quindi inserirei tre specie che mi hai suggerito e che mi piacciono molto:
la Microsorum pteropus che cresce su sassi e legni, la Sagittaria subulata per un effetto prato e la Ceratophyllum demersum come pianta medio-alta (in alternativa mi piacerebbe di piu’ la Hygrophila difformis che pero’ vuole piu’ luce e quando l’ho avuta tendeva a perdere le foglie).

Che ne pensi?

milly
07-01-2009, 15:29
belli i titteya e anche tranquilli :-)) come ti dicevo evita di sovraffollare, sarebbe meglio scegliere tra barbus e cardinali, perchè sono pesci di branco e non è possibile tenerli tutti in 54 litri. A dire il vero i cardinali necessitano di molto più spazio. Fammi capire bene, hai già dei pesci o devi ancora prenderli? Il profilo è aggiornato? :-)

milly
07-01-2009, 15:29
belli i titteya e anche tranquilli :-)) come ti dicevo evita di sovraffollare, sarebbe meglio scegliere tra barbus e cardinali, perchè sono pesci di branco e non è possibile tenerli tutti in 54 litri. A dire il vero i cardinali necessitano di molto più spazio. Fammi capire bene, hai già dei pesci o devi ancora prenderli? Il profilo è aggiornato? :-)

mazzanrol
07-01-2009, 15:40
Si, il profilo è aggiornato e quindi i pesci sono da comperare e lo farò come ultimo atto dopo tutti gli altri interventi.
Accetto il consiglio di una sola specie e scelgo i Cardinale (pensavo a una decina). I Corydoras (4 o 5) e un Ancistrus li inserirei solo come pulitori del fondo e mangiatore di alghe.
Che ne pensi?

Passando all'argomento ALLESTIMENTO:
So che per l’estetica e’ una questione di gusti e penso che molto dipendera’ anche dal materiale che trovero’ nel negozio, ma vorrei invece un parere sull’opportunita’ di coprire molto il fondo con piante, sassi e legni. Certamente diventerebbe quasi impossibile fare la gia’ difficile pulizia del fondo con la “campana”. Pensi che questo sia un problema o la pulizia del fondo, che faccio in occasione dei cambi di acqua, non e’ indispensabile?

mazzanrol
07-01-2009, 15:40
Si, il profilo è aggiornato e quindi i pesci sono da comperare e lo farò come ultimo atto dopo tutti gli altri interventi.
Accetto il consiglio di una sola specie e scelgo i Cardinale (pensavo a una decina). I Corydoras (4 o 5) e un Ancistrus li inserirei solo come pulitori del fondo e mangiatore di alghe.
Che ne pensi?

Passando all'argomento ALLESTIMENTO:
So che per l’estetica e’ una questione di gusti e penso che molto dipendera’ anche dal materiale che trovero’ nel negozio, ma vorrei invece un parere sull’opportunita’ di coprire molto il fondo con piante, sassi e legni. Certamente diventerebbe quasi impossibile fare la gia’ difficile pulizia del fondo con la “campana”. Pensi che questo sia un problema o la pulizia del fondo, che faccio in occasione dei cambi di acqua, non e’ indispensabile?

milly
07-01-2009, 16:58
io non sifono quasi mai, adesso non lo trovo ma appena posso ti linko un topic dove si discute dell'utilità o meno di sifonare il fondo. Nessun problema comunque nel coprirlo con un pratino ma devi avere parecchia luce (a partire da 0,8W/l) a meno che non metti la sagittaria :-)
riguardo ai pesci, i cardinali e l'ancistrus sono un pò sacrificati in 54 litri, mi spiace passare per quella che ti da solo cattive notizie :-D non puoi rinunciare almeno all'ancistrus? tieni solo 10 cardinali e 4 cory della stessa specie.

milly
07-01-2009, 16:58
io non sifono quasi mai, adesso non lo trovo ma appena posso ti linko un topic dove si discute dell'utilità o meno di sifonare il fondo. Nessun problema comunque nel coprirlo con un pratino ma devi avere parecchia luce (a partire da 0,8W/l) a meno che non metti la sagittaria :-)
riguardo ai pesci, i cardinali e l'ancistrus sono un pò sacrificati in 54 litri, mi spiace passare per quella che ti da solo cattive notizie :-D non puoi rinunciare almeno all'ancistrus? tieni solo 10 cardinali e 4 cory della stessa specie.

mazzanrol
07-01-2009, 18:30
In effetti pensavo proprio alla Sagittaria e ben venga non sifonare più che è una seccatura.
Per i pesci, va bene rinunciare anche ai Barbus e all'Ancistrus. Quest'ultimo lo proponevo solo perchè mi sembrava che fosse necessario un mangiatore di alghe.

Adesso vorrei parlare del RISCALDAMENTO:
Cito “Il primo acquario” di Luciano Di Tizio: <<il riscaldatore a cavetto ha il beneficio di diffondere il calore dal basso verso l’alto con evidenti vantaggi per una sana crescita delle piante>>.
Questi “evidenti vantaggi” sono davvero tali da giustificare il passaggio dal riscaldatore in provetta al riscaldatore a cavetto?

mazzanrol
07-01-2009, 18:30
In effetti pensavo proprio alla Sagittaria e ben venga non sifonare più che è una seccatura.
Per i pesci, va bene rinunciare anche ai Barbus e all'Ancistrus. Quest'ultimo lo proponevo solo perchè mi sembrava che fosse necessario un mangiatore di alghe.

Adesso vorrei parlare del RISCALDAMENTO:
Cito “Il primo acquario” di Luciano Di Tizio: <<il riscaldatore a cavetto ha il beneficio di diffondere il calore dal basso verso l’alto con evidenti vantaggi per una sana crescita delle piante>>.
Questi “evidenti vantaggi” sono davvero tali da giustificare il passaggio dal riscaldatore in provetta al riscaldatore a cavetto?

milly
10-01-2009, 23:11
ecco il link che tratta la sifonatura http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152876&highlight=sifonare (meglio tardi che mai :-)) ).
Io non ho mai utilizzato cavetti per il fondo e non sono la persona più adatta per parlare di eventuali vantaggi. Prova a fare una ricerca in tecnica dolce ;-)

milly
10-01-2009, 23:11
ecco il link che tratta la sifonatura http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152876&highlight=sifonare (meglio tardi che mai :-)) ).
Io non ho mai utilizzato cavetti per il fondo e non sono la persona più adatta per parlare di eventuali vantaggi. Prova a fare una ricerca in tecnica dolce ;-)

mazzanrol
11-01-2009, 00:22
Grazie per il link: ho letto e mi sono convinto a non sifonare più.
La domanda sul riscaldamento la giro sul forum tecnica dolce.

Adesso faccio le ultime due domande per completare la raccolta di informazioni che mi servono per progettare il riallestimento:

FERTILIZZANTE
Su questo argomento mi hai già dato questi consigli: <<Se non aumenti l'illuminazione secondo me puoi utilizzare stick o compresse da interrare vicino alle radici di crypto e echino. Per anubias, microsorum e ceratophillum è sufficiente un buon fertilizzante liquido, dato che traggono nutrimento dalle foglie>>.
Io però intendo raddoppiare l'illuminazione. Se (e solo se) mettere il fertilizzante sotto il ghiaietto è la soluzione migliore, preferirei cogliere l'occasione irripetibile del riallestimento.
Che ne pensi?

FILTRO
Il filtro BioVita di Askoll ha il motore un pò acciaccato (a volte dopo un arresto non riparte e bisogna avviarlo a spinta), ma non vorrei cambiarlo.
Penso invece di dover cambiare i tubetti di ceramica per la flora batterica perché non li ho mai cambiati e quindi hanno una dozzina di anni. Pensi anche tu che sia necessario?
A questo proposito, mi sai dire se la presenza della flora batterica è testimoniata da una fanghiglia che ricopre i tubetti di ceramica?. Qualche anno fa, con l’acquario ben curato e pieno di pesci, i tubetti erano pieni di fanghiglia, mentre oggi, con l’acquario trascurato e due pesci, la fanghiglia è assente.

mazzanrol
11-01-2009, 00:22
Grazie per il link: ho letto e mi sono convinto a non sifonare più.
La domanda sul riscaldamento la giro sul forum tecnica dolce.

Adesso faccio le ultime due domande per completare la raccolta di informazioni che mi servono per progettare il riallestimento:

FERTILIZZANTE
Su questo argomento mi hai già dato questi consigli: <<Se non aumenti l'illuminazione secondo me puoi utilizzare stick o compresse da interrare vicino alle radici di crypto e echino. Per anubias, microsorum e ceratophillum è sufficiente un buon fertilizzante liquido, dato che traggono nutrimento dalle foglie>>.
Io però intendo raddoppiare l'illuminazione. Se (e solo se) mettere il fertilizzante sotto il ghiaietto è la soluzione migliore, preferirei cogliere l'occasione irripetibile del riallestimento.
Che ne pensi?

FILTRO
Il filtro BioVita di Askoll ha il motore un pò acciaccato (a volte dopo un arresto non riparte e bisogna avviarlo a spinta), ma non vorrei cambiarlo.
Penso invece di dover cambiare i tubetti di ceramica per la flora batterica perché non li ho mai cambiati e quindi hanno una dozzina di anni. Pensi anche tu che sia necessario?
A questo proposito, mi sai dire se la presenza della flora batterica è testimoniata da una fanghiglia che ricopre i tubetti di ceramica?. Qualche anno fa, con l’acquario ben curato e pieno di pesci, i tubetti erano pieni di fanghiglia, mentre oggi, con l’acquario trascurato e due pesci, la fanghiglia è assente.

milly
13-01-2009, 14:19
tieni conto che il fondo fertile dura da 6 mesi a un anno circa, a seconda della marca, poi si esaurisce, comunque in occasione del riallestimento puoi metterlo :-) i cannolicchi non vanno necessariamente cambiati, ma i tuoi sono belli vecchiotti ... fossi senza pesci ti direi di sostituirli e ripartire da zero, ma visto che ci sono due pinnuti, se c'è spazio, aggiungine di nuovi.
Il pesce rosso è un carassio comune o un orifiamma?

milly
13-01-2009, 14:19
tieni conto che il fondo fertile dura da 6 mesi a un anno circa, a seconda della marca, poi si esaurisce, comunque in occasione del riallestimento puoi metterlo :-) i cannolicchi non vanno necessariamente cambiati, ma i tuoi sono belli vecchiotti ... fossi senza pesci ti direi di sostituirli e ripartire da zero, ma visto che ci sono due pinnuti, se c'è spazio, aggiungine di nuovi.
Il pesce rosso è un carassio comune o un orifiamma?

mazzanrol
14-01-2009, 23:48
Ciao Milly

Non ti so dire che specie di pesce rosso sia. Direi il piu' comune dei pesci rossi.

Per quanto riguarda il fertilizzante sotto il fondo, mi hai dato un'informazione molto utile. Se il suo effetto dura cosi' poco, non vale la pena di diventare pazzi. Si tratterebbe di un'operazione una tantum, mentre successivamente dovrei comunque usare gli altri tipi di fertilizzante. Tanto vale cominciare subito.

Ti ringrazio molto di tutti i tuoi consigli che mi sono stati molto utili. Adesso tocca a me tradurre il tutto in un buon progetto.
Vi faro' sapere gli sviluppi.

Ciao.

mazzanrol
14-01-2009, 23:48
Ciao Milly

Non ti so dire che specie di pesce rosso sia. Direi il piu' comune dei pesci rossi.

Per quanto riguarda il fertilizzante sotto il fondo, mi hai dato un'informazione molto utile. Se il suo effetto dura cosi' poco, non vale la pena di diventare pazzi. Si tratterebbe di un'operazione una tantum, mentre successivamente dovrei comunque usare gli altri tipi di fertilizzante. Tanto vale cominciare subito.

Ti ringrazio molto di tutti i tuoi consigli che mi sono stati molto utili. Adesso tocca a me tradurre il tutto in un buon progetto.
Vi faro' sapere gli sviluppi.

Ciao.

milly
15-01-2009, 09:23
sarebbe opportuno trovare una sistemazione migliore al pesce rosso, ideale un laghetto, guarda qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/default.asp anche perchè non centra niente con i pesci tropicali :-)

milly
15-01-2009, 09:23
sarebbe opportuno trovare una sistemazione migliore al pesce rosso, ideale un laghetto, guarda qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/default.asp anche perchè non centra niente con i pesci tropicali :-)