Entra

Visualizza la versione completa : e se non si lava la ghiaia??


robertinap
04-01-2009, 22:41
mi è venuta questa curiosità: cosa succede se non si lava il lapillo o il ghiaietto prima di metterlo in fondo al laghetto??

robertinap
04-01-2009, 22:41
mi è venuta questa curiosità: cosa succede se non si lava il lapillo o il ghiaietto prima di metterlo in fondo al laghetto??

onlyreds
10-01-2009, 23:30
di preciso non lo so, ma credo che ti rimarrà l'acqua un po' sporca finchè il filtro non l'avrà ripulita, e ti si intaserà un po' il filtro.
Io però la laverei un po'...

onlyreds
10-01-2009, 23:30
di preciso non lo so, ma credo che ti rimarrà l'acqua un po' sporca finchè il filtro non l'avrà ripulita, e ti si intaserà un po' il filtro.
Io però la laverei un po'...

robertinap
11-01-2009, 03:40
l'ho lavata, non perfettamente perchè era tantissima e..... faceva un discreto freddino #13
non ho filtro ed i pesci ci andranno solo in primavera.... mi chiedevo in ogni caso se potessero esserci sostanze nocive non smaltibili anche in diversi mesi....

robertinap
11-01-2009, 03:40
l'ho lavata, non perfettamente perchè era tantissima e..... faceva un discreto freddino #13
non ho filtro ed i pesci ci andranno solo in primavera.... mi chiedevo in ogni caso se potessero esserci sostanze nocive non smaltibili anche in diversi mesi....

onlyreds
11-01-2009, 12:55
Non credo ci possano essere sostanze nocive... anche perchè per ben che si possa lavare, se ci fossero sarebbe impossibile eliminarle perfettamente. se rimarrà sporco vorrà dire che, non avendo filtro, farai qualche cambio di +...
Nella vasca ci andranno i 6 carassi che adesso hai in acquario, vero?
Mi sa che ti converrà almeno predisporre l'attacco per un filtro esterno, magari poi non lo metti, ma sai com'è... meglio prevenire che curare...

onlyreds
11-01-2009, 12:55
Non credo ci possano essere sostanze nocive... anche perchè per ben che si possa lavare, se ci fossero sarebbe impossibile eliminarle perfettamente. se rimarrà sporco vorrà dire che, non avendo filtro, farai qualche cambio di +...
Nella vasca ci andranno i 6 carassi che adesso hai in acquario, vero?
Mi sa che ti converrà almeno predisporre l'attacco per un filtro esterno, magari poi non lo metti, ma sai com'è... meglio prevenire che curare...

jimi
11-01-2009, 14:57
alla fine lo sporco, che sia quello prodotto dalla ghiaia o dai pesci o dalle piante si deposita tutto sul fondo, se nel laghetto non hai pesci grossi che smuovono il fondo continuamente non avrai problemi perche prima o poi tutte le particelle in sospensione si depositano(tranne le alghe unicellulari)

jimi
11-01-2009, 14:57
alla fine lo sporco, che sia quello prodotto dalla ghiaia o dai pesci o dalle piante si deposita tutto sul fondo, se nel laghetto non hai pesci grossi che smuovono il fondo continuamente non avrai problemi perche prima o poi tutte le particelle in sospensione si depositano(tranne le alghe unicellulari)

robertinap
11-01-2009, 16:20
sìsì, ci andranno loro!!!
il filtro vorrei proprio evitarlo..... cmq se dovesse essere necessario... si farà!!

robertinap
11-01-2009, 16:20
sìsì, ci andranno loro!!!
il filtro vorrei proprio evitarlo..... cmq se dovesse essere necessario... si farà!!

jimi
11-01-2009, 16:55
la regola per evitare il filtro è una sola, pochi pesci(possibilmente piccoli) e tante piante ;-)

jimi
11-01-2009, 16:55
la regola per evitare il filtro è una sola, pochi pesci(possibilmente piccoli) e tante piante ;-)

robertinap
11-01-2009, 17:17
così sarà ;)
speriamo bene!!!!

robertinap
11-01-2009, 17:17
così sarà ;)
speriamo bene!!!!

onlyreds
21-01-2009, 20:19
robertinap, stavo pensando (e forse l'hai detto e non me lo ricordo): quante ore di sole al giorno picchieranno sul laghetto?
Se son tante, un filtro con lampada UV mi sa che ti toccherà...

onlyreds
21-01-2009, 20:19
robertinap, stavo pensando (e forse l'hai detto e non me lo ricordo): quante ore di sole al giorno picchieranno sul laghetto?
Se son tante, un filtro con lampada UV mi sa che ti toccherà...

jimi
21-01-2009, 21:35
direi che il filtro UV è l'extrema ratio, prima puoi tentare con dei teli ombreggianti o magari lasciare colonizzare maggiormente dalle ninfee la superficie del laghetto, io comunque quest'estate quando ho avviato il laghetto non ho riscontrato grandi esplosioni di unicellulari pur avendo il laghetto in pieno sole da mezzogiorno fino al tramonto..

jimi
21-01-2009, 21:35
direi che il filtro UV è l'extrema ratio, prima puoi tentare con dei teli ombreggianti o magari lasciare colonizzare maggiormente dalle ninfee la superficie del laghetto, io comunque quest'estate quando ho avviato il laghetto non ho riscontrato grandi esplosioni di unicellulari pur avendo il laghetto in pieno sole da mezzogiorno fino al tramonto..

robertinap
22-01-2009, 00:33
ci sono dei rami non proprio sopra... un po' a sud per capirci, il sole non ci batterà mai direttamente, ho pensato di provare così e se serve più luce sfoltisco o elimino i rami...

robertinap
22-01-2009, 00:33
ci sono dei rami non proprio sopra... un po' a sud per capirci, il sole non ci batterà mai direttamente, ho pensato di provare così e se serve più luce sfoltisco o elimino i rami...

Febussio
22-01-2009, 01:13
Riguardo alle alghe unicellulari, ho avuto per 7 anni un laghetto, molto rudimentale, nessun analisi dell'acqua, molti pesci, calle, ninfee, felci e altre piante raccolte lungo i canali. Nessun filtro vero e proprio ma una piccola pompa che gettava acqua su un mucchio di tufo con terra e piante. Il primi due anni una disperazione l'acqua diventava verde, inserivo prodotti antialghe e si creavano ancor più brutti grumi galleggianti da ripescare. Poi mi è stato consigliato di inserire il Cyperus papyrus. Uno spettacolo, un che di miracoloso, l'uovo di colombo! Probabilmente con il suo ammasso di radici non interrate sottraeva le sostanze nutritive alle alghe o forse si trattava di allelopatia. Fatto sta che l'acqua è rimasta sempre cristallina.

Febussio
22-01-2009, 01:13
Riguardo alle alghe unicellulari, ho avuto per 7 anni un laghetto, molto rudimentale, nessun analisi dell'acqua, molti pesci, calle, ninfee, felci e altre piante raccolte lungo i canali. Nessun filtro vero e proprio ma una piccola pompa che gettava acqua su un mucchio di tufo con terra e piante. Il primi due anni una disperazione l'acqua diventava verde, inserivo prodotti antialghe e si creavano ancor più brutti grumi galleggianti da ripescare. Poi mi è stato consigliato di inserire il Cyperus papyrus. Uno spettacolo, un che di miracoloso, l'uovo di colombo! Probabilmente con il suo ammasso di radici non interrate sottraeva le sostanze nutritive alle alghe o forse si trattava di allelopatia. Fatto sta che l'acqua è rimasta sempre cristallina.