Visualizza la versione completa : Riarredare
Labidolove
04-01-2009, 21:40
Martedì, causa cura di ichtyo recidivo, dovrò fare un bel cambio dell'acqua per poi riprendere il ciclo di exit esha etc etc.
Ma non è di malattie che volevo parlare, bensì dell'idea che mi gira in testa: volevo con l'occasione prendere via la radice, i legni fossili, i sassi e ammennicoli vari per dare loro una sana ripulita e risistemata in vasca.
Ho anche delle piante che non mi soddisfano, vengono su bucherellate (credo sia una ludwigia a foglie rosse) e mi fanno schifo.
Insomma, pensavo di stravolgere riarredando la vasca spostando/levando le piante brutte e cambiando la posizione di radici e legni. Anche perchè così sifono in quelle zone dove di solito non riesco a passare.
La vasca è in funzione da fine Novembre e ha ospiti dai primi di Dicembre.
Faccio? Non faccio? Stresso i pesci?
Labidolove
04-01-2009, 21:40
Martedì, causa cura di ichtyo recidivo, dovrò fare un bel cambio dell'acqua per poi riprendere il ciclo di exit esha etc etc.
Ma non è di malattie che volevo parlare, bensì dell'idea che mi gira in testa: volevo con l'occasione prendere via la radice, i legni fossili, i sassi e ammennicoli vari per dare loro una sana ripulita e risistemata in vasca.
Ho anche delle piante che non mi soddisfano, vengono su bucherellate (credo sia una ludwigia a foglie rosse) e mi fanno schifo.
Insomma, pensavo di stravolgere riarredando la vasca spostando/levando le piante brutte e cambiando la posizione di radici e legni. Anche perchè così sifono in quelle zone dove di solito non riesco a passare.
La vasca è in funzione da fine Novembre e ha ospiti dai primi di Dicembre.
Faccio? Non faccio? Stresso i pesci?
Terrorblade90
04-01-2009, 21:45
Qui c'è qualcosa che non va...quali sono i valori dell'acqua (inclusi gli NO4)?
Terrorblade90
04-01-2009, 21:45
Qui c'è qualcosa che non va...quali sono i valori dell'acqua (inclusi gli NO4)?
Terrorblade90
04-01-2009, 21:55
Orca miseria, volevo dire NO3 (i nitrati, per indersi); grazie! :-)
Terrorblade90
04-01-2009, 21:55
Orca miseria, volevo dire NO3 (i nitrati, per indersi); grazie! :-)
Labidolove
04-01-2009, 22:00
Valori: PH 7.6, NO3 5, NO2 0, GH 9, PO4 0.25
Labidolove
04-01-2009, 22:00
Valori: PH 7.6, NO3 5, NO2 0, GH 9, PO4 0.25
hai fatto un mix tra no3 e po4
:-D
hai fatto un mix tra no3 e po4
:-D
Labidolove, una foto sicuramente aiuterebbe ;-)
ma i Labidochromis (li ho letti nel profilo) e i Ramirezi insieme???
mi sa che la prima cosa da fare è razionalizzare la popolazione, e di conseguenza i valori dell'acqua...
anche la temperatura a 30°??? credo che 25#26° siano più che sufficienti, anche le piante ringrazierebbero!
Labidolove, una foto sicuramente aiuterebbe ;-)
ma i Labidochromis (li ho letti nel profilo) e i Ramirezi insieme???
mi sa che la prima cosa da fare è razionalizzare la popolazione, e di conseguenza i valori dell'acqua...
anche la temperatura a 30°??? credo che 25#26° siano più che sufficienti, anche le piante ringrazierebbero!
Terrorblade90
04-01-2009, 22:06
Io vedo un "arrosto" enorme con: ramirezi (sconsigliabilissimi per i principianti) e labidochromis insieme (che provengono da acque con valori chimico-fisici assolutamente differenti!). Devia ssolutamente togliere quanto prima i Labidochromis, le Ampullarie e le Neritina, che non c'entrano neinte con tutto il resto!!! Poi togliere i ramirezi (che sono delicati come i discus, scomemtto che sono loro a dare i maggiori problemi!), abbassare la temperatura a 26°, nonché il pH...che dire, sovrappopolata, con valori sballati e pesci male assortiti, se non si interviene su questo è inutile fare disinfestazioni o qaulunque altra cosa! fra l'altro, le Botia di ceh specie sono? Perché è assai probabile che siano loro che ti bucherellano le foglie...da togliere anche loro...inosmma, tutto da rifare! #07
Terrorblade90
04-01-2009, 22:06
Io vedo un "arrosto" enorme con: ramirezi (sconsigliabilissimi per i principianti) e labidochromis insieme (che provengono da acque con valori chimico-fisici assolutamente differenti!). Devia ssolutamente togliere quanto prima i Labidochromis, le Ampullarie e le Neritina, che non c'entrano neinte con tutto il resto!!! Poi togliere i ramirezi (che sono delicati come i discus, scomemtto che sono loro a dare i maggiori problemi!), abbassare la temperatura a 26°, nonché il pH...che dire, sovrappopolata, con valori sballati e pesci male assortiti, se non si interviene su questo è inutile fare disinfestazioni o qaulunque altra cosa! fra l'altro, le Botia di ceh specie sono? Perché è assai probabile che siano loro che ti bucherellano le foglie...da togliere anche loro...inosmma, tutto da rifare! #07
Terrorblade90
04-01-2009, 22:08
hai fatto un mix tra no3 e po4
:-D
Che ci vuoi fare, dopo tre ore sul web ed una di amtematica, comicnio a pensare anche agli Scleropages ramirezi e ai Microgeophagus jardini :-))
Terrorblade90
04-01-2009, 22:08
hai fatto un mix tra no3 e po4
:-D
Che ci vuoi fare, dopo tre ore sul web ed una di amtematica, comicnio a pensare anche agli Scleropages ramirezi e ai Microgeophagus jardini :-))
Labidolove
04-01-2009, 22:09
Labidolove, una foto sicuramente aiuterebbe ;-)
ma i Labidochromis (li ho letti nel profilo) e i Ramirezi insieme???
mi sa che la prima cosa da fare e razionalizzare la popolazione, e di conseguenza i valori dell'acqua...
anche la temperatura a 30°??? credo che 25#26° siano più che sufficienti, anche le piante ringrazierebbero!
Mi sono lasciata prendere dalla filosofia dei tentativi. I Labidochromis hanno la nomea di personcine a modo e pacifiche, i Ram si fanno dei gran mazzi propri (!): hanno stabilito che l'angolo sotto il termoriscaldatore è casa loro e una volta informati gli altri della cosa, sembrano tutti d'accordo.
Convivono che è una meraviglia, sarà che i Labido sono piccini ancora, saranno sì e no 5 cm.
I 30°C sono una condizione drastica e temporanea, sto battagliando con l'ichtyo e per qualche settimana mi tocca far finta di realizzare un bollito misto...
Labidolove
04-01-2009, 22:09
Labidolove, una foto sicuramente aiuterebbe ;-)
ma i Labidochromis (li ho letti nel profilo) e i Ramirezi insieme???
mi sa che la prima cosa da fare e razionalizzare la popolazione, e di conseguenza i valori dell'acqua...
anche la temperatura a 30°??? credo che 25#26° siano più che sufficienti, anche le piante ringrazierebbero!
Mi sono lasciata prendere dalla filosofia dei tentativi. I Labidochromis hanno la nomea di personcine a modo e pacifiche, i Ram si fanno dei gran mazzi propri (!): hanno stabilito che l'angolo sotto il termoriscaldatore è casa loro e una volta informati gli altri della cosa, sembrano tutti d'accordo.
Convivono che è una meraviglia, sarà che i Labido sono piccini ancora, saranno sì e no 5 cm.
I 30°C sono una condizione drastica e temporanea, sto battagliando con l'ichtyo e per qualche settimana mi tocca far finta di realizzare un bollito misto...
Terrorblade90
04-01-2009, 22:10
Filosofia dei tentativi?! -05 E' così che si fanno gli "arrosti" più micidiali!!! #07
Terrorblade90
04-01-2009, 22:10
Filosofia dei tentativi?! -05 E' così che si fanno gli "arrosti" più micidiali!!! #07
Labidolove
04-01-2009, 22:13
Io vedo un "arrosto" enorme con: ramirezi (sconsigliabilissimi per i principianti) e labidochromis insieme (che provengono da acque con valori chimico-fisici assolutamente differenti!). Devia ssolutamente togliere quanto prima i Labidochromis, le Ampullarie e le Neritina, che non c'entrano neinte con tutto il resto!!! Poi togliere i ramirezi (che sono delicati come i discus, scomemtto che sono loro a dare i maggiori problemi!), abbassare la temperatura a 26°, nonché il pH...che dire, sovrappopolata, con valori sballati e pesci male assortiti, se non si interviene su questo è inutile fare disinfestazioni o qaulunque altra cosa! fra l'altro, le Botia di ceh specie sono? Perché è assai probabile che siano loro che ti bucherellano le foglie...da togliere anche loro...inosmma, tutto da rifare! #07
I Ram per ora sono quelli più attivi, sono sempre stati benone...peccato che adesso risentano dei puntini bianchi, porelli. Di contro, reagiscono bene alle cure, a differenza dei botia che invece sembrano soffrirne eccome (macranta). Non ce l'hanno con le mie piante, te l'assicuro: sono stati i primi inquilini della vasca, le piante crescono male (solo quella a foglie rosse), le foglioline nuove vengono su già rovinate...è questo che mi preoccupa.
Il PH è quello che è, ho provato ad abbassarlo, ma ho capito che faccio più danni io a sballare i valori che altro; i pesci non vengono dall'amazzonia, ma da un allevamento...sono abituati - mi sa - ad acque ben diverse da quelle dei loro biotopi originari. Questa quantomeno è la spiegazione che mi dò al fatto che non mi siano morti e che, anzi, godano di grande appetito e passino il tempo a giocare vispi dalla mattina alla sera.
Labidolove
04-01-2009, 22:13
Io vedo un "arrosto" enorme con: ramirezi (sconsigliabilissimi per i principianti) e labidochromis insieme (che provengono da acque con valori chimico-fisici assolutamente differenti!). Devia ssolutamente togliere quanto prima i Labidochromis, le Ampullarie e le Neritina, che non c'entrano neinte con tutto il resto!!! Poi togliere i ramirezi (che sono delicati come i discus, scomemtto che sono loro a dare i maggiori problemi!), abbassare la temperatura a 26°, nonché il pH...che dire, sovrappopolata, con valori sballati e pesci male assortiti, se non si interviene su questo è inutile fare disinfestazioni o qaulunque altra cosa! fra l'altro, le Botia di ceh specie sono? Perché è assai probabile che siano loro che ti bucherellano le foglie...da togliere anche loro...inosmma, tutto da rifare! #07
I Ram per ora sono quelli più attivi, sono sempre stati benone...peccato che adesso risentano dei puntini bianchi, porelli. Di contro, reagiscono bene alle cure, a differenza dei botia che invece sembrano soffrirne eccome (macranta). Non ce l'hanno con le mie piante, te l'assicuro: sono stati i primi inquilini della vasca, le piante crescono male (solo quella a foglie rosse), le foglioline nuove vengono su già rovinate...è questo che mi preoccupa.
Il PH è quello che è, ho provato ad abbassarlo, ma ho capito che faccio più danni io a sballare i valori che altro; i pesci non vengono dall'amazzonia, ma da un allevamento...sono abituati - mi sa - ad acque ben diverse da quelle dei loro biotopi originari. Questa quantomeno è la spiegazione che mi dò al fatto che non mi siano morti e che, anzi, godano di grande appetito e passino il tempo a giocare vispi dalla mattina alla sera.
Labidolove
04-01-2009, 22:15
Filosofia dei tentativi?! -05 E' così che si fanno gli "arrosti" più micidiali!!! #07
Vabbeh tieni anche conto che sono alla mia prima esperienza, qualche errore temo di poterlo ahimè fare.
La filosofia del tentativo sta nel fatto che, in effetti, non puoi generalizzare per specie ma dipende sempre dagli individui. Foprtunatamente in vasca non litiga nessuno, mai successo.
Labidolove
04-01-2009, 22:15
Filosofia dei tentativi?! -05 E' così che si fanno gli "arrosti" più micidiali!!! #07
Vabbeh tieni anche conto che sono alla mia prima esperienza, qualche errore temo di poterlo ahimè fare.
La filosofia del tentativo sta nel fatto che, in effetti, non puoi generalizzare per specie ma dipende sempre dagli individui. Foprtunatamente in vasca non litiga nessuno, mai successo.
Terrorblade90
04-01-2009, 22:18
Si, ma la tua "Ffilosofia del tentativo" non ha tenuto conto delle differenze (enormi) dei valori chimico-fisici necessari, e quelle non sono soggettive...comincia a pensare di togliere quei pesci.
Non c'entra un tubo se i ram non si scannano con i Labido, non puoi mantenerli assieme senza far soffrire l'uno o l'altro, fine! #07 Di che specie sono i Botia, allora? Mica macracantha (i Botia pagliaccio), vero?
Terrorblade90
04-01-2009, 22:18
Si, ma la tua "Ffilosofia del tentativo" non ha tenuto conto delle differenze (enormi) dei valori chimico-fisici necessari, e quelle non sono soggettive...comincia a pensare di togliere quei pesci.
Non c'entra un tubo se i ram non si scannano con i Labido, non puoi mantenerli assieme senza far soffrire l'uno o l'altro, fine! #07 Di che specie sono i Botia, allora? Mica macracantha (i Botia pagliaccio), vero?
Labidolove
04-01-2009, 22:20
Si, ma la tua "Ffilosofia del tentativo" non ha tenuto conto delle differenze (enormi) dei valori chimico-fisici necessari, e quelle non sono soggettive...comincia a pensare di togliere quei pesci.
Non c'entra un tubo se i ram non si scannano con i Labido, non puoi mantenerli assieme senza far soffrire l'uno o l'altro, fine! #07 Di che specie sono i Botia, allora? Mica macracantha (i Botia pagliaccio), vero?
Proprio loro. #36# ...è grave?
Scusa, puoi essere più chiaro sulle differense chimico-fisiche teoriche cui ti riferisci? Giusto da capirci fuori qualcosa.
Labidolove
04-01-2009, 22:20
Si, ma la tua "Ffilosofia del tentativo" non ha tenuto conto delle differenze (enormi) dei valori chimico-fisici necessari, e quelle non sono soggettive...comincia a pensare di togliere quei pesci.
Non c'entra un tubo se i ram non si scannano con i Labido, non puoi mantenerli assieme senza far soffrire l'uno o l'altro, fine! #07 Di che specie sono i Botia, allora? Mica macracantha (i Botia pagliaccio), vero?
Proprio loro. #36# ...è grave?
Scusa, puoi essere più chiaro sulle differense chimico-fisiche teoriche cui ti riferisci? Giusto da capirci fuori qualcosa.
Terrorblade90
04-01-2009, 22:23
Ho letto ora la risposta...ma informarsi un po' no eh? #07
Le Botia macracantha diventano lunghe 30 cm., vivono in branco (almeno 4 individui) e necessitano vasche dai 200 litri in su. In vasche troppo piccole diventano aggressive e bucano le piante. Devi assolutamente toglierle con i Labido, le ampullarie e le neritina, visto che (come loro!) non c'entrano un tubo... hai fatto un casino immenso #06 !
Beh, io ho ottenuto riproduzioni da ramirezi con verminosi intestinali, ma questo non voleva dire che stessero bene, anzi... #07
Terrorblade90
04-01-2009, 22:23
Ho letto ora la risposta...ma informarsi un po' no eh? #07
Le Botia macracantha diventano lunghe 30 cm., vivono in branco (almeno 4 individui) e necessitano vasche dai 200 litri in su. In vasche troppo piccole diventano aggressive e bucano le piante. Devi assolutamente toglierle con i Labido, le ampullarie e le neritina, visto che (come loro!) non c'entrano un tubo... hai fatto un casino immenso #06 !
Beh, io ho ottenuto riproduzioni da ramirezi con verminosi intestinali, ma questo non voleva dire che stessero bene, anzi... #07
Labidolove, quei Botia non possono vivere in un acquario da 100L starebbero strettini anche in 300L: http://win.vergari.com/acquariofilia/botia_poster.asp
Labidolove, quei Botia non possono vivere in un acquario da 100L starebbero strettini anche in 300L: http://win.vergari.com/acquariofilia/botia_poster.asp
Terrorblade90
04-01-2009, 22:26
Le differenze chimico-fisiche sono che Hyphessobrycon, Microgeophagus, Corydoras e Botia vogliono pH moderatamente acido (da 6 a 7) e acqua tenera (da 3-4 a 8-10 dGH); invece Labidochromis, Ampullarie e neritina vogliono pH moderatamente basici (da 7,5 a 8) e dura (da 15 a 20 dGH)...sembra poco ma non è così, assolutamente!
Terrorblade90
04-01-2009, 22:26
Le differenze chimico-fisiche sono che Hyphessobrycon, Microgeophagus, Corydoras e Botia vogliono pH moderatamente acido (da 6 a 7) e acqua tenera (da 3-4 a 8-10 dGH); invece Labidochromis, Ampullarie e neritina vogliono pH moderatamente basici (da 7,5 a 8) e dura (da 15 a 20 dGH)...sembra poco ma non è così, assolutamente!
Labidolove
04-01-2009, 22:28
Ho letto ora la risposta...ma informarsi un po' no è? #07
Le Botia macracantha diventano lunghe 30 cm., vivono in branco (almeno 4 individui) e necessitano vasche dai 200 litri in su. In avsche troppo piccole diventano aggressive e bucano le piante. Devia ssolutamente toglierle con i Labido, le ampullarie e le neritina, visto che (come loro!) non c'entrano un tubo... hai fatto un casino immenso #06 !
Beh, io ho ottenuto riproduzioni da ramirezi con verminosi intestinali, ma questo non voleva dire che stessero bene, anzi... #07
So che i botia cresceranno...ma per allora, se sopravviveranno a questa stramaledetta malattia dei puntini, avrò modo di allargargli casa. Non penso diventeranno enormi di punto in bianco...mi saprò regolare. Non sapevo stessero in gruppi da 4, onestamente avevo letto che una coppia fosse sufficiente e il negoziante (figura demoniaca per l'acquariofilo da forum, lo so) mi aveva tranquilllizzata a riguardo.
Senti ma posso sapere perchè i Labido non stanno con i Ram? Non è per essere rompina, ma si legge in giro che vanno d'accordo con tutti i ciclidi il chè, a rigore, lascia intendere che problemi non ce ne siano. Parli di differenze chimiche...quali? Ripeto, chiedo per sapere, non per rompere.
Io riproduzioni ancora non ne ho viste, ma tanto con i cory in giro dubito potrei mai sperare nel vedere sopravvivere la prole di nessuno.
Labidolove
04-01-2009, 22:28
Ho letto ora la risposta...ma informarsi un po' no è? #07
Le Botia macracantha diventano lunghe 30 cm., vivono in branco (almeno 4 individui) e necessitano vasche dai 200 litri in su. In avsche troppo piccole diventano aggressive e bucano le piante. Devia ssolutamente toglierle con i Labido, le ampullarie e le neritina, visto che (come loro!) non c'entrano un tubo... hai fatto un casino immenso #06 !
Beh, io ho ottenuto riproduzioni da ramirezi con verminosi intestinali, ma questo non voleva dire che stessero bene, anzi... #07
So che i botia cresceranno...ma per allora, se sopravviveranno a questa stramaledetta malattia dei puntini, avrò modo di allargargli casa. Non penso diventeranno enormi di punto in bianco...mi saprò regolare. Non sapevo stessero in gruppi da 4, onestamente avevo letto che una coppia fosse sufficiente e il negoziante (figura demoniaca per l'acquariofilo da forum, lo so) mi aveva tranquilllizzata a riguardo.
Senti ma posso sapere perchè i Labido non stanno con i Ram? Non è per essere rompina, ma si legge in giro che vanno d'accordo con tutti i ciclidi il chè, a rigore, lascia intendere che problemi non ce ne siano. Parli di differenze chimiche...quali? Ripeto, chiedo per sapere, non per rompere.
Io riproduzioni ancora non ne ho viste, ma tanto con i cory in giro dubito potrei mai sperare nel vedere sopravvivere la prole di nessuno.
Labidolove
04-01-2009, 22:30
Le differenze chimico-fisiche sono che Hyphessobrycon, Microgeophagus, Corydoras e Botia vogliono pH moderatamente acido (da 6 a 7) e acqua tenera (da 3-4 a 8-10 dGH); invece Labidochromis, Ampullarie e neritina vogliono pH moderatamente basici (da 7,5 a 8) e dura (da 15 a 20 dGH)...sembra poco ma non è così, assolutamente!
Ok. Quindi i miei cory, i ram, i flamini e i botia nella mia acqua dovrebbero schiantare tutti?
Labidolove
04-01-2009, 22:30
Le differenze chimico-fisiche sono che Hyphessobrycon, Microgeophagus, Corydoras e Botia vogliono pH moderatamente acido (da 6 a 7) e acqua tenera (da 3-4 a 8-10 dGH); invece Labidochromis, Ampullarie e neritina vogliono pH moderatamente basici (da 7,5 a 8) e dura (da 15 a 20 dGH)...sembra poco ma non è così, assolutamente!
Ok. Quindi i miei cory, i ram, i flamini e i botia nella mia acqua dovrebbero schiantare tutti?
Terrorblade90
04-01-2009, 22:32
Le differenze chimiche sono di pH (acidità, pondus Hidrogenii, concentarzioni di ioni H+ nell'acqua quello che ti pare!) e di dGH (percentuali di ioni di calcio, magnesio e potassio nell'acqua).
I pesci che diventano grandi si mettono in vasche grandi PRIMA che lo diventino, non dopo, sennò si hanno rpoblemi di sviluppo e comportamentali!!!! E poi comunque sia vanno assolutamente tolti, ora come ora, assieme a Labidochromis, all'Ampullaria ed alla Neritina!
Terrorblade90
04-01-2009, 22:32
Le differenze chimiche sono di pH (acidità, pondus Hidrogenii, concentarzioni di ioni H+ nell'acqua quello che ti pare!) e di dGH (percentuali di ioni di calcio, magnesio e potassio nell'acqua).
I pesci che diventano grandi si mettono in vasche grandi PRIMA che lo diventino, non dopo, sennò si hanno rpoblemi di sviluppo e comportamentali!!!! E poi comunque sia vanno assolutamente tolti, ora come ora, assieme a Labidochromis, all'Ampullaria ed alla Neritina!
Terrorblade90
04-01-2009, 22:33
Schiantare no, perché grazie a Dio sono epscin robusti, ma di sicuro ne soffriranno, anche se i ramirezi ne moriranno di certo!)
Terrorblade90
04-01-2009, 22:33
Schiantare no, perché grazie a Dio sono epscin robusti, ma di sicuro ne soffriranno, anche se i ramirezi ne moriranno di certo!)
Labidolove
04-01-2009, 22:38
Schiantare no, perché grazie a Dio sono epscin robusti, ma di sicuro ne soffriranno, anche se i ramirezi ne moriranno di certo!)
Dovrebbero darti la coccarda ti tirasfighe del forum... #36#
Spero ti sbagli e, ad oggi, posso solo dire che i ram stanno benone, sono bellissimi e non soffrono un tubo di niente (ichtyo a parte, ma lì devo aver fatto male il primo cambio d'acqua...)
Guarda, stessero male ti capirei e inizierei a darti il beneficio del dubbio, ma visto lo stato complessivo dei miei pesciolini, la loro vitalità e pacifica convivenza, direi proprio che no...non dò indietro nessuno di loro. Se poi il tempo darà ragione a te, te ne darò atto.
Insomma, sto cambio di arredi lo faccio o no?
Labidolove
04-01-2009, 22:38
Schiantare no, perché grazie a Dio sono epscin robusti, ma di sicuro ne soffriranno, anche se i ramirezi ne moriranno di certo!)
Dovrebbero darti la coccarda ti tirasfighe del forum... #36#
Spero ti sbagli e, ad oggi, posso solo dire che i ram stanno benone, sono bellissimi e non soffrono un tubo di niente (ichtyo a parte, ma lì devo aver fatto male il primo cambio d'acqua...)
Guarda, stessero male ti capirei e inizierei a darti il beneficio del dubbio, ma visto lo stato complessivo dei miei pesciolini, la loro vitalità e pacifica convivenza, direi proprio che no...non dò indietro nessuno di loro. Se poi il tempo darà ragione a te, te ne darò atto.
Insomma, sto cambio di arredi lo faccio o no?
Labidolove, se come mi auguro non intendi l'acquario come un soprammobile ma come un tentativo di ricreare un piccolo ecosistema in casa, dovresti facilmente renderti conto che ricreare un angolo del lago Malawi o di un fiume della foresta amazzonica è abbastanza diverso...
per quanto "docili" i Labidochromis sono sempre dei ciclidi del Malawi... vorrebbero una buona superficie solo per loro, delle pietre tra cui nascondersi... il tuo acquario è troppo piccolo anche se lo dedicassi solo a loro... nel tuo attuale acquario non ti potrai mai gustare appieno il loro comportamento e rischieresti anche risse con gli altri pesci... che senso ha tenerli... è solo una crudeltà...
così come è una crudeltà tenere dei botia in 100L o dei pesci sudamericani in acque alcaline...
se intendi l'acquario come un soprammobile è una altro discorso...
e ricordati che gli animali non possono parlare... come diceva il mitico veterinario James Herriot: "if only they could talk"
Labidolove, se come mi auguro non intendi l'acquario come un soprammobile ma come un tentativo di ricreare un piccolo ecosistema in casa, dovresti facilmente renderti conto che ricreare un angolo del lago Malawi o di un fiume della foresta amazzonica è abbastanza diverso...
per quanto "docili" i Labidochromis sono sempre dei ciclidi del Malawi... vorrebbero una buona superficie solo per loro, delle pietre tra cui nascondersi... il tuo acquario è troppo piccolo anche se lo dedicassi solo a loro... nel tuo attuale acquario non ti potrai mai gustare appieno il loro comportamento e rischieresti anche risse con gli altri pesci... che senso ha tenerli... è solo una crudeltà...
così come è una crudeltà tenere dei botia in 100L o dei pesci sudamericani in acque alcaline...
se intendi l'acquario come un soprammobile è una altro discorso...
e ricordati che gli animali non possono parlare... come diceva il mitico veterinario James Herriot: "if only they could talk"
Labidolove
04-01-2009, 23:44
Labidolove, se come mi auguro non intendi l'acquario come un soprammobile ma come un tentativo di ricreare un piccolo ecosistema in casa, dovresti facilmente renderti conto che ricreare un angolo del lago Malawi o di un fiume della foresta amazzonica è abbastanza diverso...
per quanto "docili" i Labidochromis sono sempre dei ciclidi del Malawi... vorrebbero una buona superficie solo per loro, delle pietre tra cui nascondersi... il tuo acquario è troppo piccolo anche se lo dedicassi solo a loro... nel tuo attuale acquario non ti potrai mai gustare appieno il loro comportamento e rischieresti anche risse con gli altri pesci... che senso ha tenerli... è solo una crudeltà...
così come è una crudeltà tenere dei botia in 100L o dei pesci sudamericani in acque alcaline...
se intendi l'acquario come un soprammobile è una altro discorso...
e ricordati che gli animali non possono parlare... come diceva il mitico veterinario James Herriot: "if only they could talk"
Hai ragione, so che in effetti ho pesci che appartengono a luoghi diversi e non è una cosa buona. Per principio, non lo è.
Di fatto, questi pesci non sanno nemmeno dove sia il Malawi o come sia fatta l'Amazzonia, quindi mi sento un po' meno in colpa; vengono da vasconi d'allevamento le cui condizioni sono peggiori, credo, di quelle del mio acquario. I loro comportamenti verranno conseguentemente all'ambiente in cui cresceranno e non saranno, è ovvio, quelli ideali della specie. Questo finchè non maturerò il tempo, i soldi e la sicurezza necessaria a scegliere che cosa fare: a chi non piacerebbe un 400 lt. coi ciclidi del Tanganica? Magari un giorno, chissà...
Le dimensioni sono un problema relativo: vorrei pensarci da me ma, se non potrò alloggiarli io, in extremis avrei chi se ne potrebbe eventualmente prendere cura.
Al momento però sono affezionata a tutti quanti e mi dispiacerebbe separarmene. Col riallestimento che avevo in mente, volevo infatti allargarmi con sassi e rocce, ridimensionare più sensatamente le zone. Anche così però, ti assicuro, tutti avevano già trovato i loro posticini preferiti. In breve, non se la passano male, anzi...forse per questo mi riesce difficile pensare di dividerli. Alla fine, per quanto eretico sia dirlo, penso che si abituini alle condizioni che gli forniamo anche perchè, ribadisco, questi pesci non sono pescati nel Rio delle Amazzoni...
Labidolove
04-01-2009, 23:44
Labidolove, se come mi auguro non intendi l'acquario come un soprammobile ma come un tentativo di ricreare un piccolo ecosistema in casa, dovresti facilmente renderti conto che ricreare un angolo del lago Malawi o di un fiume della foresta amazzonica è abbastanza diverso...
per quanto "docili" i Labidochromis sono sempre dei ciclidi del Malawi... vorrebbero una buona superficie solo per loro, delle pietre tra cui nascondersi... il tuo acquario è troppo piccolo anche se lo dedicassi solo a loro... nel tuo attuale acquario non ti potrai mai gustare appieno il loro comportamento e rischieresti anche risse con gli altri pesci... che senso ha tenerli... è solo una crudeltà...
così come è una crudeltà tenere dei botia in 100L o dei pesci sudamericani in acque alcaline...
se intendi l'acquario come un soprammobile è una altro discorso...
e ricordati che gli animali non possono parlare... come diceva il mitico veterinario James Herriot: "if only they could talk"
Hai ragione, so che in effetti ho pesci che appartengono a luoghi diversi e non è una cosa buona. Per principio, non lo è.
Di fatto, questi pesci non sanno nemmeno dove sia il Malawi o come sia fatta l'Amazzonia, quindi mi sento un po' meno in colpa; vengono da vasconi d'allevamento le cui condizioni sono peggiori, credo, di quelle del mio acquario. I loro comportamenti verranno conseguentemente all'ambiente in cui cresceranno e non saranno, è ovvio, quelli ideali della specie. Questo finchè non maturerò il tempo, i soldi e la sicurezza necessaria a scegliere che cosa fare: a chi non piacerebbe un 400 lt. coi ciclidi del Tanganica? Magari un giorno, chissà...
Le dimensioni sono un problema relativo: vorrei pensarci da me ma, se non potrò alloggiarli io, in extremis avrei chi se ne potrebbe eventualmente prendere cura.
Al momento però sono affezionata a tutti quanti e mi dispiacerebbe separarmene. Col riallestimento che avevo in mente, volevo infatti allargarmi con sassi e rocce, ridimensionare più sensatamente le zone. Anche così però, ti assicuro, tutti avevano già trovato i loro posticini preferiti. In breve, non se la passano male, anzi...forse per questo mi riesce difficile pensare di dividerli. Alla fine, per quanto eretico sia dirlo, penso che si abituini alle condizioni che gli forniamo anche perchè, ribadisco, questi pesci non sono pescati nel Rio delle Amazzoni...
Terrorblade90
05-01-2009, 09:00
E allora? Il fatto che non siano stati pescati in Amazzoni, o nel Malawi, non vuol dire nulla.
L'evoluzione ha agito su di loro per abituarli ad un determinato ambiente, e tu pensi che sette o otto generazioni in cattività possano cambiare questo fatto? Tra l'altro i ramirezi di allevamento sono ancora più delicati di quelli di cattura, essendo stati super selezionati da un pool genetico di pochissimi esemplari... Sono un tirasfiga? Perfetto, ma la colpa dei tuoi insuccessi sarà tua, e soltanto tua, io te l'ho detto cosa fare, prima di riarredare tutto bisogna cambiare popolazione della vasca e sistemare i valori chimici...anche perché i pesci in una ambiente idoneo non contraggono l'Ichtyo in continuazione.
Terrorblade90
05-01-2009, 09:00
E allora? Il fatto che non siano stati pescati in Amazzoni, o nel Malawi, non vuol dire nulla.
L'evoluzione ha agito su di loro per abituarli ad un determinato ambiente, e tu pensi che sette o otto generazioni in cattività possano cambiare questo fatto? Tra l'altro i ramirezi di allevamento sono ancora più delicati di quelli di cattura, essendo stati super selezionati da un pool genetico di pochissimi esemplari... Sono un tirasfiga? Perfetto, ma la colpa dei tuoi insuccessi sarà tua, e soltanto tua, io te l'ho detto cosa fare, prima di riarredare tutto bisogna cambiare popolazione della vasca e sistemare i valori chimici...anche perché i pesci in una ambiente idoneo non contraggono l'Ichtyo in continuazione.
Labidolove
05-01-2009, 13:09
E allora? Il fatto che non siano stati pescati in Amazzoni, o nel Malawi, non vuol dire nulla.
L'evoluzione ha agito su di loro per abituarli ad un determinato ambiente, e tu pensi che sette o otto generazioni in cattività possano cambiare questo fatto? Tra l'altro i ramirezi di allevamento sono ancora più delicati di quelli di cattura, essendo stati super selezionati da un pool genetico di pochissimi esemplari... Sono un tirasfiga? Perfetto, ma la colpa dei tuoi insuccessi sarà tua, e soltanto tua, io te l'ho detto cosa fare, prima di riarredare tutto bisogna cambiare popolazione della vasca e sistemare i valori chimici...anche perché i pesci in una ambiente idoneo non contraggono l'Ichtyo in continuazione.
-28d#
In continuazione te lo sei inventato tu, è la prima volta che lo prendono, anche perchè sono in vasca da un mese (!). E poi hai detto una stupidata: i pesci contraggono l'ichtyo anche in ambienti idonei, basta scavolare la temperatura dei cambi d'acqua e succede. Altrimenti sta' a vedere che tutti quelli che hanno avuto l'ichtyo in vasca hanno creato anbienti non idonei (!!) ... ti pare possibile? Diciamo piuttosto che accade, spesso e volentieri ai neofiti che devono ancora capire come effettuare il cambio nel modo più sicuro. Gioca un grande ruolo l'esperienza. E quella si fa sbagliando, anche.
Comunque tutta sta delicatezza dei ram io non la vedo, sono grossi, sani e colorati; più tardi magari faccio una foto aggiornata e la posto. Se poi, come ho detto prima, il tempo evidenzierà il contrario, avrai avuto ragione e amen.
Labidolove
05-01-2009, 13:09
E allora? Il fatto che non siano stati pescati in Amazzoni, o nel Malawi, non vuol dire nulla.
L'evoluzione ha agito su di loro per abituarli ad un determinato ambiente, e tu pensi che sette o otto generazioni in cattività possano cambiare questo fatto? Tra l'altro i ramirezi di allevamento sono ancora più delicati di quelli di cattura, essendo stati super selezionati da un pool genetico di pochissimi esemplari... Sono un tirasfiga? Perfetto, ma la colpa dei tuoi insuccessi sarà tua, e soltanto tua, io te l'ho detto cosa fare, prima di riarredare tutto bisogna cambiare popolazione della vasca e sistemare i valori chimici...anche perché i pesci in una ambiente idoneo non contraggono l'Ichtyo in continuazione.
-28d#
In continuazione te lo sei inventato tu, è la prima volta che lo prendono, anche perchè sono in vasca da un mese (!). E poi hai detto una stupidata: i pesci contraggono l'ichtyo anche in ambienti idonei, basta scavolare la temperatura dei cambi d'acqua e succede. Altrimenti sta' a vedere che tutti quelli che hanno avuto l'ichtyo in vasca hanno creato anbienti non idonei (!!) ... ti pare possibile? Diciamo piuttosto che accade, spesso e volentieri ai neofiti che devono ancora capire come effettuare il cambio nel modo più sicuro. Gioca un grande ruolo l'esperienza. E quella si fa sbagliando, anche.
Comunque tutta sta delicatezza dei ram io non la vedo, sono grossi, sani e colorati; più tardi magari faccio una foto aggiornata e la posto. Se poi, come ho detto prima, il tempo evidenzierà il contrario, avrai avuto ragione e amen.
Labidolove, in effetti l'esempio dell'Ichtyo che ti ha fatto Terrorblade90 è calzante... meno i pesci vivono in condizioni ideali e più possono essere vulnerabili a malattie, infezioni, etc...
la cosa affascinante dei ciclidi è proprio la loro evoluzione nel corso dei millenni... che l'uomo non può modificare in pochi anni, può solo peggiorare con incroci esasperati che spesso li rendono più delicati rispetto ai loro recenti antenati che vivevano in natura (vedi per esempio proprio i ramirezi o anche i guppy)
la voglia di allevare pesci tra loro diversi è normale... se leggi il mio profilo vedrai che ho dei caracidi, delle microrasbore, degli endler e delle lumache, ma in 3 acquari diversi... così possono avere tutti un ambiente abbastanza adeguato alle loro esigenze e alle loro abitudini... forse riuscirebbero tutti a sopravvivere in un acquario di 120L... ma sopravvivere e pure male non vuol dire vivere!
e non sto parlando di pesci con un comportamento affascinante come i ciclidi...
io sinceramente di più non ti so scrivere per cercare di convincerti! :-(
Labidolove, in effetti l'esempio dell'Ichtyo che ti ha fatto Terrorblade90 è calzante... meno i pesci vivono in condizioni ideali e più possono essere vulnerabili a malattie, infezioni, etc...
la cosa affascinante dei ciclidi è proprio la loro evoluzione nel corso dei millenni... che l'uomo non può modificare in pochi anni, può solo peggiorare con incroci esasperati che spesso li rendono più delicati rispetto ai loro recenti antenati che vivevano in natura (vedi per esempio proprio i ramirezi o anche i guppy)
la voglia di allevare pesci tra loro diversi è normale... se leggi il mio profilo vedrai che ho dei caracidi, delle microrasbore, degli endler e delle lumache, ma in 3 acquari diversi... così possono avere tutti un ambiente abbastanza adeguato alle loro esigenze e alle loro abitudini... forse riuscirebbero tutti a sopravvivere in un acquario di 120L... ma sopravvivere e pure male non vuol dire vivere!
e non sto parlando di pesci con un comportamento affascinante come i ciclidi...
io sinceramente di più non ti so scrivere per cercare di convincerti! :-(
Labidolove
05-01-2009, 13:36
Labidolove, in effetti l'esempio dell'Ichtyo che ti ha fatto Terrorblade90 è calzante... meno i pesci vivono in condizioni ideali e più possono essere vulnerabili a malattie, infezioni, etc...
la cosa affascinante dei ciclidi è proprio la loro evoluzione nel corso dei millenni... che l'uomo non può modificare in pochi anni, può solo peggiorare con incroci esasperati che spesso li rendono più delicati rispetto ai loro recenti antenati che vivevano in natura (vedi per esempio proprio i ramirezi o anche i guppy)
la voglia di allevare pesci tra loro diversi è normale... se leggi il mio profilo vedrai che ho dei caracidi, delle microrasbore, degli endler e delle lumache, ma in 3 acquari diversi... così possono avere tutti un ambiente abbastanza adeguato alle loro esigenze e alle loro abitudini... forse riuscirebbero tutti a sopravvivere in un acquario di 120L... ma sopravvivere e pure male non vuol dire vivere!
e non sto parlando di pesci con un comportamento affascinante come i ciclidi...
io sinceramente di più non ti so scrivere per cercare di convincerti! :-(
Quindi dovrei scegliere tra Labidochromis e Ramirezi, oppure dividerli in vasche differenti -20 (coi soldi di chi?) Ad occhio, la mia acqua è più adatta ai miei piccoli color limone che non ai Ram, essendo di suo piuttosto dura alla fonte.
Oddio... :-(
Labidolove
05-01-2009, 13:36
Labidolove, in effetti l'esempio dell'Ichtyo che ti ha fatto Terrorblade90 è calzante... meno i pesci vivono in condizioni ideali e più possono essere vulnerabili a malattie, infezioni, etc...
la cosa affascinante dei ciclidi è proprio la loro evoluzione nel corso dei millenni... che l'uomo non può modificare in pochi anni, può solo peggiorare con incroci esasperati che spesso li rendono più delicati rispetto ai loro recenti antenati che vivevano in natura (vedi per esempio proprio i ramirezi o anche i guppy)
la voglia di allevare pesci tra loro diversi è normale... se leggi il mio profilo vedrai che ho dei caracidi, delle microrasbore, degli endler e delle lumache, ma in 3 acquari diversi... così possono avere tutti un ambiente abbastanza adeguato alle loro esigenze e alle loro abitudini... forse riuscirebbero tutti a sopravvivere in un acquario di 120L... ma sopravvivere e pure male non vuol dire vivere!
e non sto parlando di pesci con un comportamento affascinante come i ciclidi...
io sinceramente di più non ti so scrivere per cercare di convincerti! :-(
Quindi dovrei scegliere tra Labidochromis e Ramirezi, oppure dividerli in vasche differenti -20 (coi soldi di chi?) Ad occhio, la mia acqua è più adatta ai miei piccoli color limone che non ai Ram, essendo di suo piuttosto dura alla fonte.
Oddio... :-(
Terrorblade90
05-01-2009, 13:49
Senti un po', grande esperta, tu che sai tutto sulle malattie, che ne dici di accettare per buono il consiglio disinteressato di uno che almeno la sa un po' più lunga di te, invece di stare a fare polemica? Fra l'altro io come principiante ebbi solo una volta l'Ichtyo...circostanziato ad un solo pesce, fra l'altro, e che praticamente sparì da solo. Bravo io? No, ma io sapevo quali erano le esigenze ambientali dei miei pesci,e quando mi accorsi che cosa c'era che non andava (nitrati troppo alti e troppi pesci) e rimisi tutto a posto, la malattia in sostanza se ne andò da sola.
La tua vasca è troppo piccola per i Labidochromis e le Botia, quindi vanno tolti. Anche le Ampullarie e le Neritina conviene toglierle, in quanto non c'entrano nulla. I ramirezi vedrai che prima o poi cominceranno a contrarre malattie sempre più spesso, fino a morirne (ad essere onesti, per mia esperienza personale i maschi sono però ben più resistentid elle femmine), quindi vanno tolti anche loro in quanto non sono assolutamente pesci da primo acquario (e nemmeno da secondo o da terzo, credo che quelli d'allevamento siano delicati poco meno di un Discus...). Poi abbassi il pH (con un impianto a CO2, o della torba), e solo se per un po' di tempo va tutto bene, si può pensare ad un riallestimento.
Terrorblade90
05-01-2009, 13:49
Senti un po', grande esperta, tu che sai tutto sulle malattie, che ne dici di accettare per buono il consiglio disinteressato di uno che almeno la sa un po' più lunga di te, invece di stare a fare polemica? Fra l'altro io come principiante ebbi solo una volta l'Ichtyo...circostanziato ad un solo pesce, fra l'altro, e che praticamente sparì da solo. Bravo io? No, ma io sapevo quali erano le esigenze ambientali dei miei pesci,e quando mi accorsi che cosa c'era che non andava (nitrati troppo alti e troppi pesci) e rimisi tutto a posto, la malattia in sostanza se ne andò da sola.
La tua vasca è troppo piccola per i Labidochromis e le Botia, quindi vanno tolti. Anche le Ampullarie e le Neritina conviene toglierle, in quanto non c'entrano nulla. I ramirezi vedrai che prima o poi cominceranno a contrarre malattie sempre più spesso, fino a morirne (ad essere onesti, per mia esperienza personale i maschi sono però ben più resistentid elle femmine), quindi vanno tolti anche loro in quanto non sono assolutamente pesci da primo acquario (e nemmeno da secondo o da terzo, credo che quelli d'allevamento siano delicati poco meno di un Discus...). Poi abbassi il pH (con un impianto a CO2, o della torba), e solo se per un po' di tempo va tutto bene, si può pensare ad un riallestimento.
Labidolove
05-01-2009, 13:58
Senti un po', grande esperta, tu che sai tutto sulle malattie, che ne dici di accettare per buono il consiglio disinteressato di uno che almeno la sa un po' più lunga di te, invece di stare a fare polemica? Fra l'altro io come principiante ebbi solo una volta l'Ichtyo...circostanziato ad un solo pesce, fra l'altro, e che praticamente sparì da solo. Bravo io? No, ma io sapevo quali erano le esigenze ambientali dei miei pesci,e quando mi accorsi che cosa c'era che non andava (nitrati troppo alti e troppi pesci) e rimisi tutto a posto, la malattia in sostanza se ne andò da sola.
La tua vasca è troppo piccola per i Labidochromis e le Botia, quindi vanno tolti. Anche le Ampullarie e le Neritina conviene toglierle, in quanto non c'entrano nulla. I ramirezi vedrai che prima o poi cominceranno a contrarre malattie sempre più spesso, fino a morirne (ad essere onesti, per mia esperienza personale i maschi sono però ben più resistentid elle femmine), quindi vanno tolti anche loro in quanto non sono assolutamente pesci da primo acquario (e nemmeno da secondo o da terzo, credo che quelli d'allevamento siano delicati poco meno di un Discus...). Poi abbassi il pH (con un impianto a CO2, o della torba), e solo se per un po' di tempo va tutto bene, si può pensare ad un riallestimento.
Tu sei un allarmista. Se non lo sei, ne hai quantomeno i toni.
Non mi sono mai reputata un'esperta, ma guardo ai fatti: non sono la prima, nè l'unica ad essersi beccata i puntini bianchi. Capirai, cavolo! Leggendo questo forum nella sezione malattie non è seconda a nessuna, ne hanno parlato tutti, perchè tutti l'hanno avuta. Tu compreso (uno, due, cinque o dieci pesci infettati chi se ne frega, sempre ichtyo in vasca avevi). Quindi fai meno l'eroe dei due mondi e scendi dal trespolo. Buon per te che non ti si sia ripresentata, spero accada lo stesso anche a me.
Non faccio polemica, ma non sto neanche zitta quando un saccentello da forum alza i toni pensandosi di essere detentore di chissà quale verità. Cosa sei, biologo alla Accademy of Science?
Leggendo le opinioni di tanti presunti acquariofili navigati, ti dirò, divergono anche i giudizi su questa storia dei Ram: adatti o non adatti al neofita? Per alcuni si può andar tranquilli, per altri serve qualche cautela in più ma niente di trascendentale, mentre per te - unico caso su decine di internauti letti - il Ram è un pesce quasi impronunciabile per il neofita, creatura mitica alla stregua delle sirene, addirittura delicatissima (e mitologica?).
Stando a sentir te, dovrei svuotare tutto e portare il cilicio per un paio di mesi. Grazie a dio c'è gente un po' meno catastrofica e disponibile su queste pagine.
Labidolove
05-01-2009, 13:58
Senti un po', grande esperta, tu che sai tutto sulle malattie, che ne dici di accettare per buono il consiglio disinteressato di uno che almeno la sa un po' più lunga di te, invece di stare a fare polemica? Fra l'altro io come principiante ebbi solo una volta l'Ichtyo...circostanziato ad un solo pesce, fra l'altro, e che praticamente sparì da solo. Bravo io? No, ma io sapevo quali erano le esigenze ambientali dei miei pesci,e quando mi accorsi che cosa c'era che non andava (nitrati troppo alti e troppi pesci) e rimisi tutto a posto, la malattia in sostanza se ne andò da sola.
La tua vasca è troppo piccola per i Labidochromis e le Botia, quindi vanno tolti. Anche le Ampullarie e le Neritina conviene toglierle, in quanto non c'entrano nulla. I ramirezi vedrai che prima o poi cominceranno a contrarre malattie sempre più spesso, fino a morirne (ad essere onesti, per mia esperienza personale i maschi sono però ben più resistentid elle femmine), quindi vanno tolti anche loro in quanto non sono assolutamente pesci da primo acquario (e nemmeno da secondo o da terzo, credo che quelli d'allevamento siano delicati poco meno di un Discus...). Poi abbassi il pH (con un impianto a CO2, o della torba), e solo se per un po' di tempo va tutto bene, si può pensare ad un riallestimento.
Tu sei un allarmista. Se non lo sei, ne hai quantomeno i toni.
Non mi sono mai reputata un'esperta, ma guardo ai fatti: non sono la prima, nè l'unica ad essersi beccata i puntini bianchi. Capirai, cavolo! Leggendo questo forum nella sezione malattie non è seconda a nessuna, ne hanno parlato tutti, perchè tutti l'hanno avuta. Tu compreso (uno, due, cinque o dieci pesci infettati chi se ne frega, sempre ichtyo in vasca avevi). Quindi fai meno l'eroe dei due mondi e scendi dal trespolo. Buon per te che non ti si sia ripresentata, spero accada lo stesso anche a me.
Non faccio polemica, ma non sto neanche zitta quando un saccentello da forum alza i toni pensandosi di essere detentore di chissà quale verità. Cosa sei, biologo alla Accademy of Science?
Leggendo le opinioni di tanti presunti acquariofili navigati, ti dirò, divergono anche i giudizi su questa storia dei Ram: adatti o non adatti al neofita? Per alcuni si può andar tranquilli, per altri serve qualche cautela in più ma niente di trascendentale, mentre per te - unico caso su decine di internauti letti - il Ram è un pesce quasi impronunciabile per il neofita, creatura mitica alla stregua delle sirene, addirittura delicatissima (e mitologica?).
Stando a sentir te, dovrei svuotare tutto e portare il cilicio per un paio di mesi. Grazie a dio c'è gente un po' meno catastrofica e disponibile su queste pagine.
Terrorblade90
05-01-2009, 14:00
Affaracci tuoi, con te passo e chiudo; io non sto assolutamente sul trespolo, sei tu che hai allestito (male) un acquario e ti reputi una gradne esperta...affari tuoi, solo dopo non venirti a lamentare che i pesciolini muoiono, hanno l'Ichtyo o bucano le piante!
P.S.: non so dove tu l'abbia letto, ma dei Microgeophagus d'allevamento assai delicati se ne parla da anni, e di sicuro non sono pesci robusti.
Terrorblade90
05-01-2009, 14:00
Affaracci tuoi, con te passo e chiudo; io non sto assolutamente sul trespolo, sei tu che hai allestito (male) un acquario e ti reputi una gradne esperta...affari tuoi, solo dopo non venirti a lamentare che i pesciolini muoiono, hanno l'Ichtyo o bucano le piante!
P.S.: non so dove tu l'abbia letto, ma dei Microgeophagus d'allevamento assai delicati se ne parla da anni, e di sicuro non sono pesci robusti.
Labidolove
05-01-2009, 14:02
Affaracci tuoi, ho chiuso.
Oddio, leggo adesso che hai 18 anni.
Ecco spiegato il perchè dei tuoi toni. Scusami.
Alla tua età io ero pure peggio :-)) ma non ti preoccupare, poi si cresce.
Labidolove
05-01-2009, 14:02
Affaracci tuoi, ho chiuso.
Oddio, leggo adesso che hai 18 anni.
Ecco spiegato il perchè dei tuoi toni. Scusami.
Alla tua età io ero pure peggio :-)) ma non ti preoccupare, poi si cresce.
Terrorblade90
05-01-2009, 14:06
Non confondere la mia esperienza con la mia età, e non pensare che sia un pivello sprovveduto, mantengo acquari da 7 anni.
Terrorblade90
05-01-2009, 14:06
Non confondere la mia esperienza con la mia età, e non pensare che sia un pivello sprovveduto, mantengo acquari da 7 anni.
Labidolove
05-01-2009, 14:11
Non confondere la mia esperienza con la mia età, e non pensare che sia un pivello sprovveduto, mantengo acquari da 7 anni.
Non ho detto niente del genere. Ho detto che certi toni sono tipici della tua età, come l'acne e pensare di avere sempre ragione. Ciò detto, b eato te che da 7 anni mantieni acquari (messi su coi soldi di mamma e papà?).
Labidolove
05-01-2009, 14:11
Non confondere la mia esperienza con la mia età, e non pensare che sia un pivello sprovveduto, mantengo acquari da 7 anni.
Non ho detto niente del genere. Ho detto che certi toni sono tipici della tua età, come l'acne e pensare di avere sempre ragione. Ciò detto, b eato te che da 7 anni mantieni acquari (messi su coi soldi di mamma e papà?).
per favore evitate di punzecchiarvi e cercate di confrontarvi in un clima sereno :-)
per favore evitate di punzecchiarvi e cercate di confrontarvi in un clima sereno :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |