PDA

Visualizza la versione completa : Caricamento cestelli filtro esterno


F.ilippo
04-01-2009, 17:59
Buongiorno a tutti,

Ho un filtro Resun 1600 da 1650 l/h, in un acquario da 450 l lordi allestito malawi.
Ha 4 cestelli orizzontali, l'acqua entra dall'alto verso il basso, e i cestelli sono così caricati, nell'ordine in cui incontrano l'acqua:

1- Spugna medio-grossa
2- Lana di perlon
3- Cannolicchi
4- Cannolicchi

Ciascun cestello ha sezione quadrata, con un buco di circa 5 cm di diametro al centro, che serve per permettere all'acqua che ha passato tutti i cestelli di tornare verso l'alto alla pompa. I 4 fori sovrapposti formano un cilindro di 5 cm di diametro e circa 30 di altezza. Ora è vuoto.

Le mie domande sono:
1- Può andare bene come è caricato il filtro?
2- Potrei aggiungere dei siporax nel cilindro vuoto? o secondo voi sovraccarico troppo il filtro di materiali filtranti e ne diminuisco la portata?
Grazie

Ciao

Filippo

F.ilippo
04-01-2009, 17:59
Buongiorno a tutti,

Ho un filtro Resun 1600 da 1650 l/h, in un acquario da 450 l lordi allestito malawi.
Ha 4 cestelli orizzontali, l'acqua entra dall'alto verso il basso, e i cestelli sono così caricati, nell'ordine in cui incontrano l'acqua:

1- Spugna medio-grossa
2- Lana di perlon
3- Cannolicchi
4- Cannolicchi

Ciascun cestello ha sezione quadrata, con un buco di circa 5 cm di diametro al centro, che serve per permettere all'acqua che ha passato tutti i cestelli di tornare verso l'alto alla pompa. I 4 fori sovrapposti formano un cilindro di 5 cm di diametro e circa 30 di altezza. Ora è vuoto.

Le mie domande sono:
1- Può andare bene come è caricato il filtro?
2- Potrei aggiungere dei siporax nel cilindro vuoto? o secondo voi sovraccarico troppo il filtro di materiali filtranti e ne diminuisco la portata?
Grazie

Ciao

Filippo

Dengeki
05-01-2009, 14:09
Caricali così, nell'ordine in cui incontrano l'acqua (quindi presumo che l'acqua arrivi dall'alto ma attraversi i cestelli a partire dal basso):

v BASSO

v cannolicchi + 1 CESTELLO dal basso
v spugna grossa

v siporax 2 CESTELLO

v siporax 3 CESTELLO

v siporax + 4 CESTELLO
v lana perlon

v ALTO

Non riempire il condotto cilindrico altrimenti riduci il passaggio dell'acqua.

Dengeki
05-01-2009, 14:09
Caricali così, nell'ordine in cui incontrano l'acqua (quindi presumo che l'acqua arrivi dall'alto ma attraversi i cestelli a partire dal basso):

v BASSO

v cannolicchi + 1 CESTELLO dal basso
v spugna grossa

v siporax 2 CESTELLO

v siporax 3 CESTELLO

v siporax + 4 CESTELLO
v lana perlon

v ALTO

Non riempire il condotto cilindrico altrimenti riduci il passaggio dell'acqua.

F.ilippo
05-01-2009, 15:40
Non ho ben capito...

L'acqua arriva dall'alto, attraversa i cestelli, e poi esce dal basso. Il condotto cilindrico serve per recuperare dal basso l'acqua, già passata attraverso i cestelli, per portarla alla pompa...

F.ilippo
05-01-2009, 15:40
Non ho ben capito...

L'acqua arriva dall'alto, attraversa i cestelli, e poi esce dal basso. Il condotto cilindrico serve per recuperare dal basso l'acqua, già passata attraverso i cestelli, per portarla alla pompa...

Dengeki
05-01-2009, 16:01
Allora dovresti riempirlo così:

v ALTO

v cannolicchi + 1° CESTELLO dal basso
v spugna grossa

v siporax 2° CESTELLO

v siporax 3° CESTELLO

v siporax + 4° CESTELLO
v lana perlon

v BASSO

Se riesci a postare uno schema del filtro comunque è meglio, poichè così a parole non si capisce molto. Il condotto non devi riempirlo lo stesso.

Dengeki
05-01-2009, 16:01
Allora dovresti riempirlo così:

v ALTO

v cannolicchi + 1° CESTELLO dal basso
v spugna grossa

v siporax 2° CESTELLO

v siporax 3° CESTELLO

v siporax + 4° CESTELLO
v lana perlon

v BASSO

Se riesci a postare uno schema del filtro comunque è meglio, poichè così a parole non si capisce molto. Il condotto non devi riempirlo lo stesso.

Dengeki
05-01-2009, 16:06
Non capisco perchè io metto lo spazio per separare le scritte 1°/2°/3°/4° cestello ma continua ad incollarmele al resto del testo, mah. Comunque penso si capisca lo stesso.

Dengeki
05-01-2009, 16:06
Non capisco perchè io metto lo spazio per separare le scritte 1°/2°/3°/4° cestello ma continua ad incollarmele al resto del testo, mah. Comunque penso si capisca lo stesso.

gab82
05-01-2009, 16:56
ernesto, non preoccuparti....comunque è chiarissimo quello che hai scritto......

e per inciso aggiungo che mi sembra il metodo migliore....

anche se questo filtro mi sembra un casino....cioè per cambiare il perlon deve tirare fuori tutti i cestelli.... #24 .

a me sembra 'na cagata.... #23

altrimenti potrebbe inserire un po' di perlon nel condotto centrale....e cambiare solo quella ......senza sfilare i cestelli.... ;-) ....sempre però che la girante della pompa sia protetta da una adeguata griglia che eviti che il perlon vada a incastrarsi nelle palette della girante....con la conseguenza di bruciare la pompa.... #07

gab82
05-01-2009, 16:56
ernesto, non preoccuparti....comunque è chiarissimo quello che hai scritto......

e per inciso aggiungo che mi sembra il metodo migliore....

anche se questo filtro mi sembra un casino....cioè per cambiare il perlon deve tirare fuori tutti i cestelli.... #24 .

a me sembra 'na cagata.... #23

altrimenti potrebbe inserire un po' di perlon nel condotto centrale....e cambiare solo quella ......senza sfilare i cestelli.... ;-) ....sempre però che la girante della pompa sia protetta da una adeguata griglia che eviti che il perlon vada a incastrarsi nelle palette della girante....con la conseguenza di bruciare la pompa.... #07

Dengeki
05-01-2009, 21:17
Infatti Gabriele, io pensavo che il condotto cilindrico servisse per far defluire verso il basso l'acqua "sporca", la quale successivamente avrebbe attraversato i cestelli partendo dal basso, invece pare sia il contrario. #17

Dengeki
05-01-2009, 21:17
Infatti Gabriele, io pensavo che il condotto cilindrico servisse per far defluire verso il basso l'acqua "sporca", la quale successivamente avrebbe attraversato i cestelli partendo dal basso, invece pare sia il contrario. #17

F.ilippo
06-01-2009, 00:24
Infatti Gabriele, io pensavo che il condotto cilindrico servisse per far defluire verso il basso l'acqua "sporca", la quale successivamente avrebbe attraversato i cestelli partendo dal basso, invece pare sia il contrario. #17

Esatto è il contrario.

Appena posso vedo se riesco a fare alcune foto, poi ci aggiorniamo.

Grazie a tutti!

F.ilippo
06-01-2009, 00:24
Infatti Gabriele, io pensavo che il condotto cilindrico servisse per far defluire verso il basso l'acqua "sporca", la quale successivamente avrebbe attraversato i cestelli partendo dal basso, invece pare sia il contrario. #17

Esatto è il contrario.

Appena posso vedo se riesco a fare alcune foto, poi ci aggiorniamo.

Grazie a tutti!

gab82
06-01-2009, 12:06
Infatti Gabriele, io pensavo che il condotto cilindrico servisse per far defluire verso il basso l'acqua "sporca", la quale successivamente avrebbe attraversato i cestelli partendo dal basso, invece pare sia il contrario. #17

è l'unico filtro che sento avere un deflusso del genere....

eheim fa il contrario....askoll e tetra pure (mi sembra -28d# )

gab82
06-01-2009, 12:06
Infatti Gabriele, io pensavo che il condotto cilindrico servisse per far defluire verso il basso l'acqua "sporca", la quale successivamente avrebbe attraversato i cestelli partendo dal basso, invece pare sia il contrario. #17

è l'unico filtro che sento avere un deflusso del genere....

eheim fa il contrario....askoll e tetra pure (mi sembra -28d# )

F.ilippo
06-01-2009, 15:20
Non so dirvi, è la mia unica esperienza con i filtri esterni, posso dirvi che passa PRIMA nei cestelli dall'alto in basso, e poi DOPO passa nel cilindro centrale per essere richiamata dalla pompa...

Non mi sembra una cattiva idea, perchè così i substrati biologici stanno più in basso, e così quando si lavano i substrati meccanici non si toccano neppure i biologici.

F.ilippo
06-01-2009, 15:20
Non so dirvi, è la mia unica esperienza con i filtri esterni, posso dirvi che passa PRIMA nei cestelli dall'alto in basso, e poi DOPO passa nel cilindro centrale per essere richiamata dalla pompa...

Non mi sembra una cattiva idea, perchè così i substrati biologici stanno più in basso, e così quando si lavano i substrati meccanici non si toccano neppure i biologici.