Visualizza la versione completa : Stranezza micronizzatore Askoll.....
ciao a tutti...
è un pò di tempo che l'acqua messa nel mio micronizzatore askoll per contare le bolle si sta abbassando di livello, arrivando ora, quasi a non poter più contare le bolle...
non riesco a capire da cosa possa dipendere ciò, visto che per oltre un anno (non ho mai tolto il micronizzatore dalla vasca), il livello d'acqua al suo interno è rimasto costante..
da cosa potrebbe dipendere?? #24 #24
preciso che il livello è calato sensibilmente (ma già si notava un calo prima) quando ho ridotto la quantità di co2 immessa, da 20 bolle a 15 bolle/minuto circa...
aspetto i vostri pareri..... :-)
ciao a tutti...
è un pò di tempo che l'acqua messa nel mio micronizzatore askoll per contare le bolle si sta abbassando di livello, arrivando ora, quasi a non poter più contare le bolle...
non riesco a capire da cosa possa dipendere ciò, visto che per oltre un anno (non ho mai tolto il micronizzatore dalla vasca), il livello d'acqua al suo interno è rimasto costante..
da cosa potrebbe dipendere?? #24 #24
preciso che il livello è calato sensibilmente (ma già si notava un calo prima) quando ho ridotto la quantità di co2 immessa, da 20 bolle a 15 bolle/minuto circa...
aspetto i vostri pareri..... :-)
Stefano s
04-01-2009, 18:03
metti una valvola di non ritorno subito prima del micronizzatore e vedrai che l'acqua rimarra' li dov'e' !!!
in teoria e' defluita nel tubo .... anzi credo proprio in pratica....
ammeno che non hai una perdita nel tubo l'acqua e' defluita...
Stefano s
04-01-2009, 18:03
metti una valvola di non ritorno subito prima del micronizzatore e vedrai che l'acqua rimarra' li dov'e' !!!
in teoria e' defluita nel tubo .... anzi credo proprio in pratica....
ammeno che non hai una perdita nel tubo l'acqua e' defluita...
la valvola di non ritorno c'è, ma si trova sul pelo dell'acqua, quindi distante 30-40 cm dal micronizzatore...
che l'acqua fosse defluita nel tubo l'ho pensato anch'io, ma non riesco a capire perchè è accaduto dopo oltre un anno, al di là del fatto che ho ridotto la quantità di co2 immessa, visto che il calo di livello era già iniziato prima, anche se molto lento...
perdite nel tubo??non credo, anche perchè, a meno che non ci siano effetti di vuoto particolari o cose del genere che ignoro, essendo esso immerso in acqua, avrebbe dovuto riempirsi, compreso il micronizzatore.... #24
la valvola di non ritorno c'è, ma si trova sul pelo dell'acqua, quindi distante 30-40 cm dal micronizzatore...
che l'acqua fosse defluita nel tubo l'ho pensato anch'io, ma non riesco a capire perchè è accaduto dopo oltre un anno, al di là del fatto che ho ridotto la quantità di co2 immessa, visto che il calo di livello era già iniziato prima, anche se molto lento...
perdite nel tubo??non credo, anche perchè, a meno che non ci siano effetti di vuoto particolari o cose del genere che ignoro, essendo esso immerso in acqua, avrebbe dovuto riempirsi, compreso il micronizzatore.... #24
Stefano s
04-01-2009, 18:15
la cosa di cui son sicuro e' che l'acqua non e' uscita dalla parte della porosa ...
una cosa il micronizzatore e' montato con la porosa in alto giusto ??
Stefano s
04-01-2009, 18:15
la cosa di cui son sicuro e' che l'acqua non e' uscita dalla parte della porosa ...
una cosa il micronizzatore e' montato con la porosa in alto giusto ??
si si è montato bene, e assolutamente l'acqua non può essere uscita dalla parte della porosa..in realtà non so nemmeno se ci passa l'acqua nella porosa.... #24
si si è montato bene, e assolutamente l'acqua non può essere uscita dalla parte della porosa..in realtà non so nemmeno se ci passa l'acqua nella porosa.... #24
Stefano s
04-01-2009, 18:18
a passare ci passa.. ecco perche' ognittanto si riempie tutto ..... e devi aspettare un po primaa di vedere le bolle uscire...
comunque sposta la valvola di non ritorno subito prima del micronizzatore.... e vedrai che non avrai piu' nessun problema...
Stefano s
04-01-2009, 18:18
a passare ci passa.. ecco perche' ognittanto si riempie tutto ..... e devi aspettare un po primaa di vedere le bolle uscire...
comunque sposta la valvola di non ritorno subito prima del micronizzatore.... e vedrai che non avrai piu' nessun problema...
a me non si è mai riempito tutto...
per oltre un anno il livello d'acqua è rimasto costante, uguale al giorno in cui ho montato il micronizzatore.. #24
per spostare la valvola, dovrei procurarmi altro tubo per co2..
e poi scusa, tenere la valvola immersa mica è tanto sicuro??
se si rompe il tubo (ipotesi per assurdo), essendo una buona parte di questo sommersa senza una valvola di non ritorno, non si avrebbe un pericoloso reflusso d'acqua fino al riduttore di pressione???
per mettere la valvola subito prima del micronizzatore, poi dovrei metterne una seconda sempre al pelo dell'acqua.... #24
a me non si è mai riempito tutto...
per oltre un anno il livello d'acqua è rimasto costante, uguale al giorno in cui ho montato il micronizzatore.. #24
per spostare la valvola, dovrei procurarmi altro tubo per co2..
e poi scusa, tenere la valvola immersa mica è tanto sicuro??
se si rompe il tubo (ipotesi per assurdo), essendo una buona parte di questo sommersa senza una valvola di non ritorno, non si avrebbe un pericoloso reflusso d'acqua fino al riduttore di pressione???
per mettere la valvola subito prima del micronizzatore, poi dovrei metterne una seconda sempre al pelo dell'acqua.... #24
Stefano s
04-01-2009, 18:27
quello che ti consiglio e' di lasciare quella che hai li e metterne un'altra prima del micronizzatore.... e non ti preoccupare che non ti dara' nessun problema... io quando usavo quel micronizzatore avevo fatto in quel modo ... e andava una bomba ;-)
Stefano s
04-01-2009, 18:27
quello che ti consiglio e' di lasciare quella che hai li e metterne un'altra prima del micronizzatore.... e non ti preoccupare che non ti dara' nessun problema... io quando usavo quel micronizzatore avevo fatto in quel modo ... e andava una bomba ;-)
va bene, grazie stefano... ;-)
se qualcun'altro ha qualcosa da dire sulle possibile cause del calo di livello, sono tutt'orecchie....
anzi, tutt'occhi.... :-)) :-D :-D :-D
va bene, grazie stefano... ;-)
se qualcun'altro ha qualcosa da dire sulle possibile cause del calo di livello, sono tutt'orecchie....
anzi, tutt'occhi.... :-)) :-D :-D :-D
Chiudi la bombola durante la notte?
Chiudi la bombola durante la notte?
Ernesto F., no, bombola mai chiusa da quando ho avviato l'impianto.... ;-)
Ernesto F., no, bombola mai chiusa da quando ho avviato l'impianto.... ;-)
Ma l'acqua quindi non defluisce nel tubo?
Ma l'acqua quindi non defluisce nel tubo?
Ernesto F., eh non lo so, perciò ho chiesto qui...
sinceramente penso che la cosa più probabile è che l'acqua sia defluita nel tubo, ma non riesco a spiegarmi il perchè...
ripeto che, dopo aver abbassato l'erogazione di co2 da 20 a 15 bolle/minuto, il fenomeno si è intensificato...
e, se non si era capito, dico pure che il livello non è che sale e scende, ma è sceso lentamente (di più dopo aver diminuito l'erogazione), fino ad arrivare ad ora che quasi non si possono più contare le bolle....
Ernesto F., eh non lo so, perciò ho chiesto qui...
sinceramente penso che la cosa più probabile è che l'acqua sia defluita nel tubo, ma non riesco a spiegarmi il perchè...
ripeto che, dopo aver abbassato l'erogazione di co2 da 20 a 15 bolle/minuto, il fenomeno si è intensificato...
e, se non si era capito, dico pure che il livello non è che sale e scende, ma è sceso lentamente (di più dopo aver diminuito l'erogazione), fino ad arrivare ad ora che quasi non si possono più contare le bolle....
Beh, allora innanzitutto chiudi la bombola, stacca il micronizzatore e controlla se il tubo gocciola.
Beh, allora innanzitutto chiudi la bombola, stacca il micronizzatore e controlla se il tubo gocciola.
pensi che il tubo sia bucato??
ma, se così fosse, essendo esso immerso in acqua, perchè mai l'acqua dal micronizzatore dovrebbe defluire in vasca?? #24
pensi che il tubo sia bucato??
ma, se così fosse, essendo esso immerso in acqua, perchè mai l'acqua dal micronizzatore dovrebbe defluire in vasca?? #24
Maiden, penso che se non inizi a dare un occhiata al tubo continueremo a pensare senza risolvere niente. Io intendevo che l'acqqua probabilmente è defluita nel tubo, non che questo sia bucato. In caso contrario, se il tubo non contiene acqua (ma se non gli dai un occhio non lo saprai mai), è probabile che parte dell'acqua sia defluita dal diffusore.
Maiden, penso che se non inizi a dare un occhiata al tubo continueremo a pensare senza risolvere niente. Io intendevo che l'acqqua probabilmente è defluita nel tubo, non che questo sia bucato. In caso contrario, se il tubo non contiene acqua (ma se non gli dai un occhio non lo saprai mai), è probabile che parte dell'acqua sia defluita dal diffusore.
Stefano s
05-01-2009, 18:00
la stessa cosa che penso io !! ;-) ;-)
Stefano s
05-01-2009, 18:00
la stessa cosa che penso io !! ;-) ;-)
Ernesto F., ok, avevo interpretato io male quello che avevi scritto....
appena posso tolgo tubo e micronizzatore dalla vasca e cerco di vedere cosa può essere...
Stefano s, bello l'avatar nuovo.... ;-) :-D
Ernesto F., ok, avevo interpretato io male quello che avevi scritto....
appena posso tolgo tubo e micronizzatore dalla vasca e cerco di vedere cosa può essere...
Stefano s, bello l'avatar nuovo.... ;-) :-D
Stefano s
05-01-2009, 22:35
grazias .... oserei dire TURBO !! :-D :-D :-D :-D
Stefano s
05-01-2009, 22:35
grazias .... oserei dire TURBO !! :-D :-D :-D :-D
tolto tubo e micronizzatore dalla vasca, staccato il micronizzatore dal tubo, ebbene in esso non vi era traccia di acqua....
il mistero si complica........ #24 :-D
tolto tubo e micronizzatore dalla vasca, staccato il micronizzatore dal tubo, ebbene in esso non vi era traccia di acqua....
il mistero si complica........ #24 :-D
Stefano s
13-01-2009, 09:55
#24 #24 nemmeno nel tubo all'altezza del riduttore di pressione ??
Stefano s
13-01-2009, 09:55
#24 #24 nemmeno nel tubo all'altezza del riduttore di pressione ??
Stefano s, ho staccato il tubo dal riduttore e niente..se non altro questo significa che la valvola di non-ritorno funziona...
boh non so che pensare..quell'acqua dovrà esser finita da qualche parte...
(im)possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
a me sembra fantascientifico, ma boh.... #24
Stefano s, ho staccato il tubo dal riduttore e niente..se non altro questo significa che la valvola di non-ritorno funziona...
boh non so che pensare..quell'acqua dovrà esser finita da qualche parte...
(im)possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
a me sembra fantascientifico, ma boh.... #24
Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione, o semplicemente è difettosa o non inserita come si deve. Pensa che i diffusori in vetro Rhinox non lavorano sotto pressione, infatti da entrambi quelli che ho, se li riempi d'acqua, questa appena aperta la bombola fuoriesce dai lati del setto.
Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione, o semplicemente è difettosa o non inserita come si deve. Pensa che i diffusori in vetro Rhinox non lavorano sotto pressione, infatti da entrambi quelli che ho, se li riempi d'acqua, questa appena aperta la bombola fuoriesce dai lati del setto.
Ernesto F., ma in che modo sarebbe uscita dai lati??
considera che l'acqua non arriva all'altezza della guarnizione, e per questo io avevo pensato all'evaporazione.. #24 #24 #24
Ernesto F., ma in che modo sarebbe uscita dai lati??
considera che l'acqua non arriva all'altezza della guarnizione, e per questo io avevo pensato all'evaporazione.. #24 #24 #24
andrea 66
14-01-2009, 00:26
Una cosa è certa fino a che la pressione della co2 è presente nel tubo l'acqua è impossibile che risalga in esso,secondo me è uscita in qualche modo dal setto poroso.
andrea 66
14-01-2009, 00:26
Una cosa è certa fino a che la pressione della co2 è presente nel tubo l'acqua è impossibile che risalga in esso,secondo me è uscita in qualche modo dal setto poroso.
Stefano s
14-01-2009, 02:57
possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa #07 #07
Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione
l'acqua e' pesante.... non va verso l'alto... quindi dal setto poroso non e' uscita di certo.... #07 #07
Maieden .... prova con una valvola di non ritorno appena prima della porosa... e osserva se il fenomeno si ripete..... almeno possiamo escludere qualcosa... ;-)
Stefano s
14-01-2009, 02:57
possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa #07 #07
Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione
l'acqua e' pesante.... non va verso l'alto... quindi dal setto poroso non e' uscita di certo.... #07 #07
Maieden .... prova con una valvola di non ritorno appena prima della porosa... e osserva se il fenomeno si ripete..... almeno possiamo escludere qualcosa... ;-)
Se l'acqua trova una via d'uscita esce eccome, anche se è pesante, questo ovviamente quando la bombola della CO2 è aperta. Come ti dicevo, il mio micronizzatore ha la stessa forma di quello ADA per intenderci. Una volta riempito completamete di acqua, all'apertura della bombola questa fuoriesce abbastanza velocemente dai lati del setto poroso (non dal setto) fino ad arrivare all'imboccatura dell'ugello da dove arriva la CO2, a questo punto la poca acqua residua fuoriescerà anch'essa, ma in tempi più lunghi, quindi non centra niente se hai riempito il diffusore per metà, se l'acqua trova una via d'uscita perchè la guarnizone è spostata, difettosa ecc. esce lo stesso.
Quindi, semplicemente io al tuo posto riempirei il diffuore completamente d'acqua, poi osservalo per 5 minuti, in modo da vedere se questo inizia a svuotarsi. Nel tuo caso, data la presenza di guarnizione potrebbe volerci anche più tempo.
Se l'acqua trova una via d'uscita esce eccome, anche se è pesante, questo ovviamente quando la bombola della CO2 è aperta. Come ti dicevo, il mio micronizzatore ha la stessa forma di quello ADA per intenderci. Una volta riempito completamete di acqua, all'apertura della bombola questa fuoriesce abbastanza velocemente dai lati del setto poroso (non dal setto) fino ad arrivare all'imboccatura dell'ugello da dove arriva la CO2, a questo punto la poca acqua residua fuoriescerà anch'essa, ma in tempi più lunghi, quindi non centra niente se hai riempito il diffusore per metà, se l'acqua trova una via d'uscita perchè la guarnizone è spostata, difettosa ecc. esce lo stesso.
Quindi, semplicemente io al tuo posto riempirei il diffuore completamente d'acqua, poi osservalo per 5 minuti, in modo da vedere se questo inizia a svuotarsi. Nel tuo caso, data la presenza di guarnizione potrebbe volerci anche più tempo.
Stefano s, che l'acqua lì dentro evapori non ci sono dubbi..
il problema è poi capire se ricondensa o no, e quindi se passa attraverso la porosa o no..
se ci passa, allora esce, perchè se c'è un minimo passaggio d'aria, essa non ricondensa tutta...
se non passa attraverso la porosa, allora ci deve essere una falla nella guarnizione o cose del genere...
però non capisco come questo possa essere accaduto, visto che il micronizzatore non è mai stato toccato per un anno intero...
mi vengono in mente solo le leggere (e inutili) pulizie col perlon per togliere un pò di alghe, che potrebbero aver spostato la porosa..ma mi pare strano.....
se poi entrambe le ipotesi sono sbagliate, non so che pensare....
Ernesto F., purtroppo non ho ben capito come è fatto il tuo diffusore, e quindi da dove esce l'acqua...
cmq, non ho capito, la prova che mi consigli, devo farla col diffusore attaccato e bombola aperta??
Stefano s, che l'acqua lì dentro evapori non ci sono dubbi..
il problema è poi capire se ricondensa o no, e quindi se passa attraverso la porosa o no..
se ci passa, allora esce, perchè se c'è un minimo passaggio d'aria, essa non ricondensa tutta...
se non passa attraverso la porosa, allora ci deve essere una falla nella guarnizione o cose del genere...
però non capisco come questo possa essere accaduto, visto che il micronizzatore non è mai stato toccato per un anno intero...
mi vengono in mente solo le leggere (e inutili) pulizie col perlon per togliere un pò di alghe, che potrebbero aver spostato la porosa..ma mi pare strano.....
se poi entrambe le ipotesi sono sbagliate, non so che pensare....
Ernesto F., purtroppo non ho ben capito come è fatto il tuo diffusore, e quindi da dove esce l'acqua...
cmq, non ho capito, la prova che mi consigli, devo farla col diffusore attaccato e bombola aperta??
Il diffusore che ho è questo:
http://www.aquaessentials.co.uk/index.php?main_page=product_info&products_id=1431
La prova devi farla riempendo completamente il diffusore e poi aprendo la bombola. Il tuo diffusore comunque lavora sotto pressione, a differenza del mio, quindi se esche dell'acqua probabilmente è da imputarsi ad uno dei fattori di cui sopra.
Il diffusore che ho è questo:
http://www.aquaessentials.co.uk/index.php?main_page=product_info&products_id=1431
La prova devi farla riempendo completamente il diffusore e poi aprendo la bombola. Il tuo diffusore comunque lavora sotto pressione, a differenza del mio, quindi se esche dell'acqua probabilmente è da imputarsi ad uno dei fattori di cui sopra.
ok allora quando riattacco la co2 (ora sto facendo una cura, perciò l'ho staccata), farò questa prova.... :-)
ok allora quando riattacco la co2 (ora sto facendo una cura, perciò l'ho staccata), farò questa prova.... :-)
Stefano s
14-01-2009, 17:00
Maiden ... ti posso assicurare che l'evaporazione non e' proprio possibile... x troppi fattori .. anche quello che il micronizzatore essendo immerso praticamente ha la stessa temperatura dell'acqua.. quindi evaporazione 0 ...
che l'acqua esce non ci sono bubbi ... ma secondo me anche dalla guarnizione non e' possibile... la co2 non ce la fa a spingere fuori tutta l'acqua.. comunque e' piu' leggera dell'acqua quindi sale ... e non spinge l'acqua.... il problema secondo me e' prima del micronizzatore.. anche se non mi riesco a spiegare il motivo x cui hai trovato il tubo vuoto ... #24
Stefano s
14-01-2009, 17:00
Maiden ... ti posso assicurare che l'evaporazione non e' proprio possibile... x troppi fattori .. anche quello che il micronizzatore essendo immerso praticamente ha la stessa temperatura dell'acqua.. quindi evaporazione 0 ...
che l'acqua esce non ci sono bubbi ... ma secondo me anche dalla guarnizione non e' possibile... la co2 non ce la fa a spingere fuori tutta l'acqua.. comunque e' piu' leggera dell'acqua quindi sale ... e non spinge l'acqua.... il problema secondo me e' prima del micronizzatore.. anche se non mi riesco a spiegare il motivo x cui hai trovato il tubo vuoto ... #24
Si ma io intendevo che l'acqua potrebbe essere uscita se la guarnizione è difettosa, spostata o robe simili, leggasi "e presente uno spazio, seppur molto piccolo, che a lungo andare permette l'uscita dell'acqua". E' ovvio che non intendevo che l'acqua forza sulla guarnizione e poi esce. ;-)
Si ma io intendevo che l'acqua potrebbe essere uscita se la guarnizione è difettosa, spostata o robe simili, leggasi "e presente uno spazio, seppur molto piccolo, che a lungo andare permette l'uscita dell'acqua". E' ovvio che non intendevo che l'acqua forza sulla guarnizione e poi esce. ;-)
Stefano s, l'evaporazione non dipende solo dalla temperatura...
la pressione della co2 e il continuo passaggio del gas attraverso la superficie dell'acqua, sicuramente aumenta notevolmente il movimento superficiale della stessa, aiutando le molecole d'acqua più vicine alla superficie, che già di loro "tentano di scappare" (permettetemi il linguaggio per nulla scientifico), a superare l'ostacolo e liberarsi come gas nello spazio compreso tra acqua e porosa...
il vapore acqueo che si è formato ricondensa (e infatti si possono notare le famose goccioline sulla parte di micronizzatore dove non arriva l'acqua interna), e, ovviamente, se c'è un "porta" verso l'esterno, parte di questo vapore uscirà, nel nostro caso ricondensando, teoricamente, in acqua...
ok, tutta questa è pura teoria, e non credo sia il mio caso, però rimane che nel tubo non c'era traccia d'acqua, e questa da qualche parte deve essere uscita...
Ernesto F., continuo a non capire, ma tu intendi che l'acqua potrebbe essere uscita dalla guarnizione così da liquida???
perchè ripeto, l'acqua non ci arriva proprio alla guarnizione, perciò mi sto a fare tutte queste seghe mentali sull'evaporazione superficiale..... #28g
Stefano s, l'evaporazione non dipende solo dalla temperatura...
la pressione della co2 e il continuo passaggio del gas attraverso la superficie dell'acqua, sicuramente aumenta notevolmente il movimento superficiale della stessa, aiutando le molecole d'acqua più vicine alla superficie, che già di loro "tentano di scappare" (permettetemi il linguaggio per nulla scientifico), a superare l'ostacolo e liberarsi come gas nello spazio compreso tra acqua e porosa...
il vapore acqueo che si è formato ricondensa (e infatti si possono notare le famose goccioline sulla parte di micronizzatore dove non arriva l'acqua interna), e, ovviamente, se c'è un "porta" verso l'esterno, parte di questo vapore uscirà, nel nostro caso ricondensando, teoricamente, in acqua...
ok, tutta questa è pura teoria, e non credo sia il mio caso, però rimane che nel tubo non c'era traccia d'acqua, e questa da qualche parte deve essere uscita...
Ernesto F., continuo a non capire, ma tu intendi che l'acqua potrebbe essere uscita dalla guarnizione così da liquida???
perchè ripeto, l'acqua non ci arriva proprio alla guarnizione, perciò mi sto a fare tutte queste seghe mentali sull'evaporazione superficiale..... #28g
Stefano s
15-01-2009, 09:53
e' vero quello che dici ... ma anche se ci fosse evaporazione sarebbe lieve .. addirittura da svuotare tutto mi sembra pero' impossibile... ;-) ;-)
Stefano s
15-01-2009, 09:53
e' vero quello che dici ... ma anche se ci fosse evaporazione sarebbe lieve .. addirittura da svuotare tutto mi sembra pero' impossibile... ;-) ;-)
Stefano s, beh sembra anche a me impossibile, però la mancanza di acqua nel tubo mi ha proprio spiazzato....
cmq, appena posso, proverò prima a rimetterlo così e vedo che succede..
se si svuota di nuovo, metto la valvola di non-ritorno come hai detto tu e vedo se cambia qualcosa... #24
Stefano s, beh sembra anche a me impossibile, però la mancanza di acqua nel tubo mi ha proprio spiazzato....
cmq, appena posso, proverò prima a rimetterlo così e vedo che succede..
se si svuota di nuovo, metto la valvola di non-ritorno come hai detto tu e vedo se cambia qualcosa... #24
Maiden, non c'è nulla da capire. Come ti ho scritto in precedenza il mio dffusore non lavora sotto pressione, quindi il setto non è bloccato con guarnizioni o colle varie. In questo modo l'acqua fuoriesce dai lati della porosa, ripeto, non dalla porosa stessa. Ripeto un altra volta, fino all'untima goccia di acqua, e nel diffusore ce ne va tanta. Nel tuo caso se così fosse, ovviamente la cosa non sarebbe normale, perchè il tuo diffusore lavora sotto pressione, quindi l'acqua se esce potrebbe farlo soltanto attraverso una "falla". Comunque stai continuando a pensare, appena hai finito la cura fai la prova che ti ho detto e poi ne riparliamo. ;-)
http://img60.imageshack.us/img60/2025/ca4deca3db52acf92c14a56db7.jpg
Maiden, non c'è nulla da capire. Come ti ho scritto in precedenza il mio dffusore non lavora sotto pressione, quindi il setto non è bloccato con guarnizioni o colle varie. In questo modo l'acqua fuoriesce dai lati della porosa, ripeto, non dalla porosa stessa. Ripeto un altra volta, fino all'untima goccia di acqua, e nel diffusore ce ne va tanta. Nel tuo caso se così fosse, ovviamente la cosa non sarebbe normale, perchè il tuo diffusore lavora sotto pressione, quindi l'acqua se esce potrebbe farlo soltanto attraverso una "falla". Comunque stai continuando a pensare, appena hai finito la cura fai la prova che ti ho detto e poi ne riparliamo. ;-)
http://img60.imageshack.us/img60/2025/ca4deca3db52acf92c14a56db7.jpg
Ernesto F., vabbè son duro di testa...
io non capisco come fa a salire l'acqua e ad uscire dai lati della porosa..almeno da liquida mi sembra impossibile...
cmq non ci pensare..appena posso faccio la prova e poi si vede...
Ernesto F., vabbè son duro di testa...
io non capisco come fa a salire l'acqua e ad uscire dai lati della porosa..almeno da liquida mi sembra impossibile...
cmq non ci pensare..appena posso faccio la prova e poi si vede...
Stefano s
15-01-2009, 13:23
una falla che si dovrebbe trovare sul fondo del micronizzatore... #36# #36#
Stefano s
15-01-2009, 13:23
una falla che si dovrebbe trovare sul fondo del micronizzatore... #36# #36#
Pensa che quando mi è arrivato il primo diffusore pensavo fosse difettoso, allora me ne sono fatto spedire un altro (previo invio video di conferma). Risultato, pure il secondo aveva lo stesso problema. Appena ho tempo posto un piccolo video così te ne rendi conto tu stesso, l'acqua dal mio fuoriesce in pochi minuti, nel tuo è probabile che il tutto avvenga in tempi più lunghi, visto che è presente la guarnizione.
Pensa che quando mi è arrivato il primo diffusore pensavo fosse difettoso, allora me ne sono fatto spedire un altro (previo invio video di conferma). Risultato, pure il secondo aveva lo stesso problema. Appena ho tempo posto un piccolo video così te ne rendi conto tu stesso, l'acqua dal mio fuoriesce in pochi minuti, nel tuo è probabile che il tutto avvenga in tempi più lunghi, visto che è presente la guarnizione.
Ah, nel mio caso a riconferma che l'acqua esce dai lati della porosa c'è da dire che basta soffiarci dentro una volta riempito il diffusore e la risposta vien da sé. Potresti fare anche tu la stessa prova.
Ah, nel mio caso a riconferma che l'acqua esce dai lati della porosa c'è da dire che basta soffiarci dentro una volta riempito il diffusore e la risposta vien da sé. Potresti fare anche tu la stessa prova.
Ernesto F., ho riempito il diffusore e ci ho soffiato dentro più forte che potevo e niente, non esce acqua da nessuna parte...
tenendolo fermo in verticale l'acqua esce solo dove si attacca il tubicino, come è normale che sia...
ora non mi resta che, quando posso, rimetterlo in vasca e vedere che succede.... ;-)
Ernesto F., ho riempito il diffusore e ci ho soffiato dentro più forte che potevo e niente, non esce acqua da nessuna parte...
tenendolo fermo in verticale l'acqua esce solo dove si attacca il tubicino, come è normale che sia...
ora non mi resta che, quando posso, rimetterlo in vasca e vedere che succede.... ;-)
Ok, allora non ti rimane che provare come ti avevo detto in precedenza, il diffusore riempilo tutto però. Facce sapé.
Ok, allora non ti rimane che provare come ti avevo detto in precedenza, il diffusore riempilo tutto però. Facce sapé.
ok..curiosità: perchè devo riempirlo tutto??
ok..curiosità: perchè devo riempirlo tutto??
Perchè in questo modo è più facile verificare, se minima, una eventuale diminuzione d'acqua. Comunque io invece mi sono sempre chiesto, ma perchè mi dicono tutti di riempire il micronizzatore a metà quando posso riempirlo tutto? :-)) :-D
Perchè in questo modo è più facile verificare, se minima, una eventuale diminuzione d'acqua. Comunque io invece mi sono sempre chiesto, ma perchè mi dicono tutti di riempire il micronizzatore a metà quando posso riempirlo tutto? :-)) :-D
:-D :-D ok allora lo riempio tutto così vado contro corrente... :-)) :-D :-D
:-D :-D ok allora lo riempio tutto così vado contro corrente... :-)) :-D :-D
Stefano s
16-01-2009, 00:44
io non lo riempirei tutto ... un po di gas serve x fare da ammortizzatore di pressione sulla porosa....
Stefano s
16-01-2009, 00:44
io non lo riempirei tutto ... un po di gas serve x fare da ammortizzatore di pressione sulla porosa....
Stefano s, mi spieghi meglio questa cosa?? #24
Stefano s, mi spieghi meglio questa cosa?? #24
Stefano s
16-01-2009, 14:27
l'acqua ha una densita' maggiore di un gas quindi quando lo comprimi non ha effetto ammortizzatore.. il gas invece si !!
quando apri la co2 la salita di prtessione e' piu' graduale ;-) ;-)
Stefano s
16-01-2009, 14:27
l'acqua ha una densita' maggiore di un gas quindi quando lo comprimi non ha effetto ammortizzatore.. il gas invece si !!
quando apri la co2 la salita di prtessione e' piu' graduale ;-) ;-)
beh effettivamente mi sa hai ragione...
essendo il mio diffusore a pressione, riempiendolo tutto potrei forzare troppo sulla guarnizione e sulla porosa.... #24
beh effettivamente mi sa hai ragione...
essendo il mio diffusore a pressione, riempiendolo tutto potrei forzare troppo sulla guarnizione e sulla porosa.... #24
Stefano s
16-01-2009, 15:37
:-)) :-))
Stefano s
16-01-2009, 15:37
:-)) :-))
rimontato il micronizzatore...
ora vediamo se l'acqua riscende o rimane lì.... :-))
rimontato il micronizzatore...
ora vediamo se l'acqua riscende o rimane lì.... :-))
Stefano s
19-01-2009, 11:00
sono troppo curioso .... -05 -05
Stefano s
19-01-2009, 11:00
sono troppo curioso .... -05 -05
Stefano sei curioso, ma vedi di non gufare troppo.... #18 :-D :-D
cmq per ora il livello sembra lo stesso (le luci sono ancora spente), dobbiamo aspettare un pò.... :-))
Stefano sei curioso, ma vedi di non gufare troppo.... #18 :-D :-D
cmq per ora il livello sembra lo stesso (le luci sono ancora spente), dobbiamo aspettare un pò.... :-))
andrea 66
19-01-2009, 15:54
Allora Maiden, funziona o dobbiamo comprare il diffusore nuovo :-D :-D :-D
andrea 66
19-01-2009, 15:54
Allora Maiden, funziona o dobbiamo comprare il diffusore nuovo :-D :-D :-D
andrea 66, se devo comprarlo nuovo, ti mando il numero della postepay così mi fai una bella ricarica.... #18 #18 :-D
andrea 66, se devo comprarlo nuovo, ti mando il numero della postepay così mi fai una bella ricarica.... #18 #18 :-D
andrea 66
19-01-2009, 16:01
Maiden, ti piacerebbe....... #22 :-D :-D :-D :-D
andrea 66
19-01-2009, 16:01
Maiden, ti piacerebbe....... #22 :-D :-D :-D :-D
Stefano s
19-01-2009, 16:06
e chi gufa ?? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
19-01-2009, 16:06
e chi gufa ?? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
scriptors
19-01-2009, 18:07
Io quando ho montato la nuova vasca (il Juwel che ho comprato dopo il disastro della mia prima vasca) un po di acqua di Lourdes c'è l'ho messa ... nun se sa mai :-D :-D :-D
scriptors
19-01-2009, 18:07
Io quando ho montato la nuova vasca (il Juwel che ho comprato dopo il disastro della mia prima vasca) un po di acqua di Lourdes c'è l'ho messa ... nun se sa mai :-D :-D :-D
Maiden, non è che hai sbagliato a scrivere il titolo del topic "Stranezza micronizzatore Askoll" al posto di "Stranezza osservatore Maiden"? Scherzo eh...attendiamo sviluppi. :-D
Maiden, non è che hai sbagliato a scrivere il titolo del topic "Stranezza micronizzatore Askoll" al posto di "Stranezza osservatore Maiden"? Scherzo eh...attendiamo sviluppi. :-D
Ernesto F., allora adesso cambio il titolo.... :-))
cmq, apparte gli scherzi, non mi sono ancora rincretinito del tutto, e c'ho visto bene... ;-)
scriptors, mi sa che l'acqua di lourdes mi serve proprio, soprattutto con tutti i problemi che tu sai... -28d# :-D
Ernesto F., allora adesso cambio il titolo.... :-))
cmq, apparte gli scherzi, non mi sono ancora rincretinito del tutto, e c'ho visto bene... ;-)
scriptors, mi sa che l'acqua di lourdes mi serve proprio, soprattutto con tutti i problemi che tu sai... -28d# :-D
Stefano s
20-01-2009, 02:08
non mi sono ancora rincretinito del tutto
ancora x poco ! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
20-01-2009, 02:08
non mi sono ancora rincretinito del tutto
ancora x poco ! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s,
http://www.fantasygif.it/Smiles/Big_Smiles/grimace00.gif
:-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s,
http://www.fantasygif.it/Smiles/Big_Smiles/grimace00.gif
:-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
21-01-2009, 11:09
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
21-01-2009, 11:09
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
scriptors
21-01-2009, 13:03
Stefano s, guardavo il tuo profilo, mi spieghi come fai a contare le 42 ex_japonica ?
le hai ammaestrate ed ogni fine settimana le fai mettere in fila passando sul vetro anteriore ?
:-D :-D :-D
#24 ma non saranno troppi i tuoi 'ospiti' ?
scriptors
21-01-2009, 13:03
Stefano s, guardavo il tuo profilo, mi spieghi come fai a contare le 42 ex_japonica ?
le hai ammaestrate ed ogni fine settimana le fai mettere in fila passando sul vetro anteriore ?
:-D :-D :-D
#24 ma non saranno troppi i tuoi 'ospiti' ?
Stefano s
21-01-2009, 14:27
le caridine le ho contate quando le ho immesse .... in 3 volte esattamente !!!
x il resto degli inquilini .... troppi non direi ... su 175 l netti con tutte quelle piante .... considera che ho l'acqua fin troppo pulita... e devo somministrare nitriti e nitarati x far crescere al meglio le piante ... no2 quasi a 0 ....
di spazio ne hanno quanto glie ne pare .....
x le caridine ... vedessi che squadra di spazzini .... se magnano tutto !!! altro che pulitori ... #36# #36# #36# #36# :-)) :-))
Stefano s
21-01-2009, 14:27
le caridine le ho contate quando le ho immesse .... in 3 volte esattamente !!!
x il resto degli inquilini .... troppi non direi ... su 175 l netti con tutte quelle piante .... considera che ho l'acqua fin troppo pulita... e devo somministrare nitriti e nitarati x far crescere al meglio le piante ... no2 quasi a 0 ....
di spazio ne hanno quanto glie ne pare .....
x le caridine ... vedessi che squadra di spazzini .... se magnano tutto !!! altro che pulitori ... #36# #36# #36# #36# :-)) :-))
Stefano, non ho capito, ma aggiungi pure nitriti, o hai sbagliato a scrivere?? #24
Stefano, non ho capito, ma aggiungi pure nitriti, o hai sbagliato a scrivere?? #24
Stefano s
22-01-2009, 09:50
scusa ... nitrati e fosfati .... mi sono sbagliato a scrivere .... :-))
Stefano s
22-01-2009, 09:50
scusa ... nitrati e fosfati .... mi sono sbagliato a scrivere .... :-))
eh mi pareva strano...capisco che le tue piante sono turbo, ma che se mangiano pure i nitriti me pareva strano!! :-D
cmq, alla faccia vostra, il livello dell'acqua nel micronizzatore non è ancora sceso..... #19
eh mi pareva strano...capisco che le tue piante sono turbo, ma che se mangiano pure i nitriti me pareva strano!! :-D
cmq, alla faccia vostra, il livello dell'acqua nel micronizzatore non è ancora sceso..... #19
Stefano s
23-01-2009, 11:40
cmq, alla faccia vostra, il livello dell'acqua nel micronizzatore non è ancora sceso..... ):-P
vedrai che scendera' .... :-D :-D :-D -68 -68 -68 -68 -68
Stefano s
23-01-2009, 11:40
cmq, alla faccia vostra, il livello dell'acqua nel micronizzatore non è ancora sceso..... ):-P
vedrai che scendera' .... :-D :-D :-D -68 -68 -68 -68 -68
vedrai che scendera' ....
e infatti......... -28d#
appena me ne tiene provo con la valvola di non ritorno sotto al micronizzatore come ha detto stefano, sennò sta bene lì e chissenefrega.... -04 -28d#
vedrai che scendera' ....
e infatti......... -28d#
appena me ne tiene provo con la valvola di non ritorno sotto al micronizzatore come ha detto stefano, sennò sta bene lì e chissenefrega.... -04 -28d#
Stefano s
01-02-2009, 19:37
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ... vedrai che con la valvola non succedera' !! dai MAIDEN .... e' tutto apposto !! ;-) ;-) pero' mi ammazzo dalle risate ..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
01-02-2009, 19:37
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ... vedrai che con la valvola non succedera' !! dai MAIDEN .... e' tutto apposto !! ;-) ;-) pero' mi ammazzo dalle risate ..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano, infatti ci ho pensato prima di dirlo, perchè sapevo ti saresti fatto delle grasse risate... -28d# :-D
cmq figurati, non sono questi i problemi....
in questo momento sto perdendo tutte le caridine e se mi girano le balle finisce che abbandono tutto..... :-(
Stefano, infatti ci ho pensato prima di dirlo, perchè sapevo ti saresti fatto delle grasse risate... -28d# :-D
cmq figurati, non sono questi i problemi....
in questo momento sto perdendo tutte le caridine e se mi girano le balle finisce che abbandono tutto..... :-(
Stefano s
01-02-2009, 19:47
NO ... non abbandonare tutto ... e' la prima cosa che si tende a fare...
ma pesa a quello che ti dico ....
se avessi voluto una cosa facile.. avresti preferito un salvaschermo del cavolo che ti faceva vedere i pesci .. invece no ... hai scelto x un acquario proprio perche' e' una cosa viva e che da soddisfazioni ..... se non ci fossero problemi di gestione non sarebbe la stessa cosa...
un po di tempo fa considera che volevo buttare a vasca dalla finestra... poi ho capito il vero spirito di questo hobby... la fatica... lo studio .... e la gestione della vasca da la vera soddisfazione....
QUINDI NON TI AZZARDARE AD ABBANDONARE X UNA SCIOCCHEZZA !!! COMBATTI .... ;-)
Stefano s
01-02-2009, 19:47
NO ... non abbandonare tutto ... e' la prima cosa che si tende a fare...
ma pesa a quello che ti dico ....
se avessi voluto una cosa facile.. avresti preferito un salvaschermo del cavolo che ti faceva vedere i pesci .. invece no ... hai scelto x un acquario proprio perche' e' una cosa viva e che da soddisfazioni ..... se non ci fossero problemi di gestione non sarebbe la stessa cosa...
un po di tempo fa considera che volevo buttare a vasca dalla finestra... poi ho capito il vero spirito di questo hobby... la fatica... lo studio .... e la gestione della vasca da la vera soddisfazione....
QUINDI NON TI AZZARDARE AD ABBANDONARE X UNA SCIOCCHEZZA !!! COMBATTI .... ;-)
Stefano s, lo so hai ragione..solo che combatto da un pò di mesi e l'ultima mossa mi sta mandando tutto alle barbabietole...
quindi capirai come mi sento..... ;-)
Stefano s, lo so hai ragione..solo che combatto da un pò di mesi e l'ultima mossa mi sta mandando tutto alle barbabietole...
quindi capirai come mi sento..... ;-)
Stefano s
01-02-2009, 19:53
lo so .. ti capisco perche' ci sono passato ... ed eì proprio questo il bello !!!
quando avrai risolto i problemi ci sara' ancora piu' soddisfazione !!
prova a pensarci .. e' proprio questo il bello ....
DAI SU .. STRINGI I DRNTI E DAGLI GIU' FORTE !!! ;-) ;-)
Stefano s
01-02-2009, 19:53
lo so .. ti capisco perche' ci sono passato ... ed eì proprio questo il bello !!!
quando avrai risolto i problemi ci sara' ancora piu' soddisfazione !!
prova a pensarci .. e' proprio questo il bello ....
DAI SU .. STRINGI I DRNTI E DAGLI GIU' FORTE !!! ;-) ;-)
Stefano s
01-02-2009, 22:59
;-) ;-)
Stefano s
01-02-2009, 22:59
;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |