Visualizza la versione completa : Collegamento fili timer DIN
Xkè mi dimentico ogni volta che faccio qualcosa vicino ai quadri ?!?!
Sarà la vecchiaia che incalza....
http://img56.imageshack.us/img56/5461/foto1bq8.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=foto1bq8.jpg)
PS. Grazie =P
Xkè mi dimentico ogni volta che faccio qualcosa vicino ai quadri ?!?!
Sarà la vecchiaia che incalza....
http://img56.imageshack.us/img56/5461/foto1bq8.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=foto1bq8.jpg)
PS. Grazie =P
vabbè proverò ad intuito poi vi farò sapere :-D
vabbè proverò ad intuito poi vi farò sapere :-D
Supercicci
06-01-2009, 22:41
M = due fili dell'alimentazione 1,2
3,4 NA normalmente aperto
4,5 NC normalmente chiuso
Spiegazione:
1,2 220v
collegare un filo al 4
e l'altro al 3 se si vuole chiudere il contatto quando il timer raggiunge l'ora prefissata oppure al 5 se viceversa il contatto da chiuso si deve aprire
prox volta fai foto dal verso giusto
:-))
Supercicci
06-01-2009, 22:41
M = due fili dell'alimentazione 1,2
3,4 NA normalmente aperto
4,5 NC normalmente chiuso
Spiegazione:
1,2 220v
collegare un filo al 4
e l'altro al 3 se si vuole chiudere il contatto quando il timer raggiunge l'ora prefissata oppure al 5 se viceversa il contatto da chiuso si deve aprire
prox volta fai foto dal verso giusto
:-))
Supercicci,
-52
Mi starò rincretinendo...
1-2 alla 220v.
Dalla 220V poi vado nel 4 e nella presa.
L'altro contatto della presa vado nel 5.
Così mi funziona solo quando funzione come "timer", cioè la levetta al centro...se metto su zero non mi funziona mai, se metto su uno mi rimane sempre acceso...indipendentemente dai cavalieri :|
Che sbaglio ?!
Inoltre tutto questo solo se ho una 220v per la 1-2 del timer ed una 220V a parte per la presa con i 4-5; se uso la stessa sorgente 220v non mi funziona niente pur mantenendo gli stessi collegamenti :-(
Ma perchè in rete non c'è qualche guida che spiega ste cose !!
Supercicci,
-52
Mi starò rincretinendo...
1-2 alla 220v.
Dalla 220V poi vado nel 4 e nella presa.
L'altro contatto della presa vado nel 5.
Così mi funziona solo quando funzione come "timer", cioè la levetta al centro...se metto su zero non mi funziona mai, se metto su uno mi rimane sempre acceso...indipendentemente dai cavalieri :|
Che sbaglio ?!
Inoltre tutto questo solo se ho una 220v per la 1-2 del timer ed una 220V a parte per la presa con i 4-5; se uso la stessa sorgente 220v non mi funziona niente pur mantenendo gli stessi collegamenti :-(
Ma perchè in rete non c'è qualche guida che spiega ste cose !!
Supercicci
07-01-2009, 09:59
E' semplice usi lo stesso filo per alimentare la presa probabilmente
metti il 220 a 1 e 2
poi ponticella 1 e 4
collega un capo della presa a 3 o 5 uno dei due ... vedi risposta precedente
collega l'altro capo della presa a 2 (NON collegare il 2 da nessuna altra parte)
la presa, sarebbe quella dove poi attacchi per esempio una lampadina (per fare una prova usa un carico di bassa potenza max 10 watt per esempio)
Fai esattamente così attento non invertire i fili o mescolare altrimenti rischi un corto
E poi data la tua "allergia" :-)) alla corrente il mio consiglio sarebbe che ti facessi aiutare da un elettricista un pò pratico, comunque agisci con cautela, fai il collegamento senza tensione e poi leva le mani e prova, ricorda che lo fai a tuo rischio e pericolo stai molto attento, fai le prove in un circuito con presenza di interruttore salvavita e magnetotermico per uso casalingo
Supercicci
07-01-2009, 09:59
E' semplice usi lo stesso filo per alimentare la presa probabilmente
metti il 220 a 1 e 2
poi ponticella 1 e 4
collega un capo della presa a 3 o 5 uno dei due ... vedi risposta precedente
collega l'altro capo della presa a 2 (NON collegare il 2 da nessuna altra parte)
la presa, sarebbe quella dove poi attacchi per esempio una lampadina (per fare una prova usa un carico di bassa potenza max 10 watt per esempio)
Fai esattamente così attento non invertire i fili o mescolare altrimenti rischi un corto
E poi data la tua "allergia" :-)) alla corrente il mio consiglio sarebbe che ti facessi aiutare da un elettricista un pò pratico, comunque agisci con cautela, fai il collegamento senza tensione e poi leva le mani e prova, ricorda che lo fai a tuo rischio e pericolo stai molto attento, fai le prove in un circuito con presenza di interruttore salvavita e magnetotermico per uso casalingo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |