Entra

Visualizza la versione completa : 200lt biotipo amazzonico (foto 28 /01)


lordben
04-01-2009, 12:57
Gentilissimi ,

ho acquistato il bellissimo askoll stilus t5 da 120cm (217lt).

Vorrei porvi un quesito.

Come consigliate, step by step, di procedere per allestirlo come biotipo amazzonico?

Io vorrei partire con questo allestimento:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_144_145&products_id=1613

che piante mi consigliate?

il tutto è mirato a poter ammirare la bellezza degli scalari. 1 coppia ho visto che dovrebbe riuscire a starci.
Che compagni posso metterci poi in futuro?
c'è qualche bella foto di amazzonici allestiti?

inoltre lo sfondo 3d della juwel clay , che mi piace tantissimo, lo consigliate?

per quanto concerne la luce, 2 39w t5 basteranno?

lordben
04-01-2009, 12:57
Gentilissimi ,

ho acquistato il bellissimo askoll stilus t5 da 120cm (217lt).

Vorrei porvi un quesito.

Come consigliate, step by step, di procedere per allestirlo come biotipo amazzonico?

Io vorrei partire con questo allestimento:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_144_145&products_id=1613

che piante mi consigliate?

il tutto è mirato a poter ammirare la bellezza degli scalari. 1 coppia ho visto che dovrebbe riuscire a starci.
Che compagni posso metterci poi in futuro?
c'è qualche bella foto di amazzonici allestiti?

inoltre lo sfondo 3d della juwel clay , che mi piace tantissimo, lo consigliate?

per quanto concerne la luce, 2 39w t5 basteranno?

miccoli
04-01-2009, 13:08
se dai un occhiata in questa sezione ci sono tanti allestimenti acquescure e amazzonici in genere
ti consiglio ''il rio negro in 50 lt''
un capolavoro di naturalezza!
;-)

miccoli
04-01-2009, 13:08
se dai un occhiata in questa sezione ci sono tanti allestimenti acquescure e amazzonici in genere
ti consiglio ''il rio negro in 50 lt''
un capolavoro di naturalezza!
;-)

lordben
05-01-2009, 09:40
allora.

sono innamorato dell'arte sublime di takashi amano però vorrei rimanere "fedele" all'amazzonico.

L'idea è quella di fare un'allestimento ben curato di rocce e radici in modo da simulare, da dx a sx, un albero che estende le proprie radici sul clivio della riva.

Quindi radici piu alte (dal bordo superiore) di dx fino a scendere diagonalmente al lato sx.
L'idea che propone takashi di muschio sulle piante in abbondanza e un Centro acquario sobrio mi piace.

Come fondo un misto di FLUORITE e fondo della ANUBIAS (di bologna) che ne dite? poi lo vorrei coprire con ghiaino fine.

Vorrei piantumarlo come sfondo, dietro questa radice, con vallisneria (biotipo ok) o sagittaria coprire di muschio i rami, e magari cobomba o altre amazzoniche belle sul lato sx spoglio da radici ..

che ne dite?

come fondo ci siamo? ghiaino poi color marroncino.
La torba dove la mettiamo? solo nel pratiko? quanti scomparti?

lordben
05-01-2009, 09:40
allora.

sono innamorato dell'arte sublime di takashi amano però vorrei rimanere "fedele" all'amazzonico.

L'idea è quella di fare un'allestimento ben curato di rocce e radici in modo da simulare, da dx a sx, un albero che estende le proprie radici sul clivio della riva.

Quindi radici piu alte (dal bordo superiore) di dx fino a scendere diagonalmente al lato sx.
L'idea che propone takashi di muschio sulle piante in abbondanza e un Centro acquario sobrio mi piace.

Come fondo un misto di FLUORITE e fondo della ANUBIAS (di bologna) che ne dite? poi lo vorrei coprire con ghiaino fine.

Vorrei piantumarlo come sfondo, dietro questa radice, con vallisneria (biotipo ok) o sagittaria coprire di muschio i rami, e magari cobomba o altre amazzoniche belle sul lato sx spoglio da radici ..

che ne dite?

come fondo ci siamo? ghiaino poi color marroncino.
La torba dove la mettiamo? solo nel pratiko? quanti scomparti?

elmagico82
05-01-2009, 10:40
allora la flourite per un amazzonico potrebbe pure andare , ma black sand però, cosi se metti corydoras sei tranquillo
ma senza fondo attivo è gia ricca di suo ,al massimo metti qualche tabs vicino alle radici delle piante piu importanti...
la vallisneria è ormai cosmopolita ma di origine asi-africane.
ti consiglierei di mettere sullo sfondo vcino all angolo qualche echinodorus non troppo invadente,dietro un po di sagittaria
e davanti echinodorus tenellum
muschio scegli per gusto personale .
per ricreare tale biotopo la torba o qualche altro acidificante naturale sono d'obbligo
ti consiglio di dare un occhiata all articolo dedicato in sezione su biotopo tecnicamente impegnativo.
stessa sezione ti consiglio i topic di
ENTROPY (gia citato da maurizio)
PAOLO PICCINELLI(il signore del male)
MICCOLI(che anche se molto modesto sta gia creando vasche notevoli)
vedrai le loro evoluzioni passo passo

lo sfondo è una questione di gusti ...per i pesciozzi la cosa fondamentale sono i valori del acqua e l'ambiente in cui sguazzano lo sfondo è per te non per loro
;-)

quanta luce hai ?e che tipo di pratico?

elmagico82
05-01-2009, 10:40
allora la flourite per un amazzonico potrebbe pure andare , ma black sand però, cosi se metti corydoras sei tranquillo
ma senza fondo attivo è gia ricca di suo ,al massimo metti qualche tabs vicino alle radici delle piante piu importanti...
la vallisneria è ormai cosmopolita ma di origine asi-africane.
ti consiglierei di mettere sullo sfondo vcino all angolo qualche echinodorus non troppo invadente,dietro un po di sagittaria
e davanti echinodorus tenellum
muschio scegli per gusto personale .
per ricreare tale biotopo la torba o qualche altro acidificante naturale sono d'obbligo
ti consiglio di dare un occhiata all articolo dedicato in sezione su biotopo tecnicamente impegnativo.
stessa sezione ti consiglio i topic di
ENTROPY (gia citato da maurizio)
PAOLO PICCINELLI(il signore del male)
MICCOLI(che anche se molto modesto sta gia creando vasche notevoli)
vedrai le loro evoluzioni passo passo

lo sfondo è una questione di gusti ...per i pesciozzi la cosa fondamentale sono i valori del acqua e l'ambiente in cui sguazzano lo sfondo è per te non per loro
;-)

quanta luce hai ?e che tipo di pratico?

lordben
05-01-2009, 10:46
2x39W t5 powerglow di serie. ho preferito queste alle t8, spero qualcosa facciano!!


filtro: pratiko 300.
al momento devo ancora avviarlo ed ho carboni\perlon poi cannolocchi, cannollicchi.

I carboni sono quelli di serie. (poi mi chiedo perchè li mettono sempre di serie).

come pescheria sono innamorato degli scalari.

dici di mettere delle tabs in fase di allestimento?

la torba la carico nel filtro?

adesso guardo l'altro topic..

lordben
05-01-2009, 10:46
2x39W t5 powerglow di serie. ho preferito queste alle t8, spero qualcosa facciano!!


filtro: pratiko 300.
al momento devo ancora avviarlo ed ho carboni\perlon poi cannolocchi, cannollicchi.

I carboni sono quelli di serie. (poi mi chiedo perchè li mettono sempre di serie).

come pescheria sono innamorato degli scalari.

dici di mettere delle tabs in fase di allestimento?

la torba la carico nel filtro?

adesso guardo l'altro topic..

miccoli
05-01-2009, 11:11
elmagico82, troppo gentile, anche se il paragone con gli altri due UTENTI citati non regge
il gioiellino di entropy è qualcosa di straordinariamente naturale,oltre alla vasca di Paolo capolavoro di chimica e molto bella da vedere

riguardo la valli, io ho provato a metterla,ma con i valori estremi di tali allestimenti, cresce poco e stentatamente,non diventa infestante come fa di solito e resta piuttosto bassa
i carboni nel filtro non ti servono,toglili e tienili da parte
possono servirti per ripulire l acqua dopo un trattamento medicinale , ma di norma non vanno inseriti, poiche tendono a togliere dall acqua tutte le sostanze,anche quelle che servono per la vita di pesci e piante
benvenuto in amazzonia
;-)

miccoli
05-01-2009, 11:11
elmagico82, troppo gentile, anche se il paragone con gli altri due UTENTI citati non regge
il gioiellino di entropy è qualcosa di straordinariamente naturale,oltre alla vasca di Paolo capolavoro di chimica e molto bella da vedere

riguardo la valli, io ho provato a metterla,ma con i valori estremi di tali allestimenti, cresce poco e stentatamente,non diventa infestante come fa di solito e resta piuttosto bassa
i carboni nel filtro non ti servono,toglili e tienili da parte
possono servirti per ripulire l acqua dopo un trattamento medicinale , ma di norma non vanno inseriti, poiche tendono a togliere dall acqua tutte le sostanze,anche quelle che servono per la vita di pesci e piante
benvenuto in amazzonia
;-)

lordben
05-01-2009, 12:08
in amazzonia allora che mettiamo nel primo scomparto del filtro?

i vari cannolicchi "speciali" anti nitrati con anaerobiosi nel mezzo (Stile sassolini) sono utili? funzionano?

oppure faccio:

spugna

lana
cannolicchi
cannolicchi
o che altro?

lordben
05-01-2009, 12:08
in amazzonia allora che mettiamo nel primo scomparto del filtro?

i vari cannolicchi "speciali" anti nitrati con anaerobiosi nel mezzo (Stile sassolini) sono utili? funzionano?

oppure faccio:

spugna

lana
cannolicchi
cannolicchi
o che altro?

miccoli
05-01-2009, 12:22
il pratiko ha la sua brava spugna che provvede al filtraggio meccanico
per il resto, partendo dal basso riempi tutti i cestelli di cannolicchi,vanno bene quelli comunissimi, ma anche i siporax(mi pare si chiamo cosi') che a parita di volume offrono maggiore superficie per l attecchimento della flora batterica
l ultimo cestello va caricato con torba(oppure pigne d ontano etc etc) che riporrai in sachettini che si trovano in commercio a poco prezzo
:-))

miccoli
05-01-2009, 12:22
il pratiko ha la sua brava spugna che provvede al filtraggio meccanico
per il resto, partendo dal basso riempi tutti i cestelli di cannolicchi,vanno bene quelli comunissimi, ma anche i siporax(mi pare si chiamo cosi') che a parita di volume offrono maggiore superficie per l attecchimento della flora batterica
l ultimo cestello va caricato con torba(oppure pigne d ontano etc etc) che riporrai in sachettini che si trovano in commercio a poco prezzo
:-))

lordben
05-01-2009, 17:42
volendo la torba posso includerla in lana di perlon?

lordben
05-01-2009, 17:42
volendo la torba posso includerla in lana di perlon?

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 16:41
lordben, ora non vorrei sconvolgerti... ma l'Amazzonia è enorme e al suo interno ci sono decine di ambienti diversi (MOLTO dive3rsi) fra loro.

Qui (è un link favoloso che avevo tra i preferiti e l'ho disseppellito or ora) vedi alcuni allestimenti a buon titolo amazzonici, ma molto diversi fra loro:

http://www.planetcatfish.com/shanesworld/shanesworld.php?article_id=177



Se l'obiettivo sono gli scalari, le vasche di miccoli ed entropy sono MODELLI a cui ispirarsi, mentre il layout che hai in mente è più o meno quello che ho appena realizzato io in un 120x50x50... ora vedo se ho una foto recente e la posto nel mio topic qui in sezione. ;-)

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 16:41
lordben, ora non vorrei sconvolgerti... ma l'Amazzonia è enorme e al suo interno ci sono decine di ambienti diversi (MOLTO dive3rsi) fra loro.

Qui (è un link favoloso che avevo tra i preferiti e l'ho disseppellito or ora) vedi alcuni allestimenti a buon titolo amazzonici, ma molto diversi fra loro:

http://www.planetcatfish.com/shanesworld/shanesworld.php?article_id=177



Se l'obiettivo sono gli scalari, le vasche di miccoli ed entropy sono MODELLI a cui ispirarsi, mentre il layout che hai in mente è più o meno quello che ho appena realizzato io in un 120x50x50... ora vedo se ho una foto recente e la posto nel mio topic qui in sezione. ;-)

lordben
07-01-2009, 20:26
grazie paolo per la risposta.

per ora mi sono equipaggiato con torba e un bell'impiantino osmosi in offerta su abissi.

appena trovo le radici di mia ispirazione procedo. alle prove di allestimento.

diciamo che si: l'obiettivo sono gli scalari.

ho comperato un libro: acquario spettacolare ed è tutto dedicato ai vari biotipi. molto bello.

diciamo che sicuramente partirei dicendo che stiamo in amazzonia.

ph troppo estremi e acque scrurissime non mi attirano, non vorrei qualcosa di troppo disorientante per gli "spettatori".

la foresta-allagata è molto carino ma tutto quel verde galleggiante con solo 80w temo mi faccia diventare il resto una grotta buia speleolitica :).

direi che potremmo collocarci in un punto relativamente largo di un'affluente del Rio. :)

cabomba , scalari , echino in primo piano e a me piace molto la vallisneria.

coprirei i tronchi con muschio vesicularia.

come compagni degli scalari chi consigliate di scegliere? cory?

non conosco il nome dei pesci tutti gialli un po' più grandi dei neon... sono biotopo compatibili?

al momento abbiamo:

filtro pratiko con cannolicchi , cannolicchi , lana e torba direi.

poi l'impianto osmosi in arrivo, phametro in arrivo.

co2 askoll pronta all'uso.

tutti i kittini per i test, tetra, vabbeh, già disponibili.

2 t5 39 w.

direi che procediamo bene, manca qualcosa di fondamentale?

sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?

lordben
07-01-2009, 20:26
grazie paolo per la risposta.

per ora mi sono equipaggiato con torba e un bell'impiantino osmosi in offerta su abissi.

appena trovo le radici di mia ispirazione procedo. alle prove di allestimento.

diciamo che si: l'obiettivo sono gli scalari.

ho comperato un libro: acquario spettacolare ed è tutto dedicato ai vari biotipi. molto bello.

diciamo che sicuramente partirei dicendo che stiamo in amazzonia.

ph troppo estremi e acque scrurissime non mi attirano, non vorrei qualcosa di troppo disorientante per gli "spettatori".

la foresta-allagata è molto carino ma tutto quel verde galleggiante con solo 80w temo mi faccia diventare il resto una grotta buia speleolitica :).

direi che potremmo collocarci in un punto relativamente largo di un'affluente del Rio. :)

cabomba , scalari , echino in primo piano e a me piace molto la vallisneria.

coprirei i tronchi con muschio vesicularia.

come compagni degli scalari chi consigliate di scegliere? cory?

non conosco il nome dei pesci tutti gialli un po' più grandi dei neon... sono biotopo compatibili?

al momento abbiamo:

filtro pratiko con cannolicchi , cannolicchi , lana e torba direi.

poi l'impianto osmosi in arrivo, phametro in arrivo.

co2 askoll pronta all'uso.

tutti i kittini per i test, tetra, vabbeh, già disponibili.

2 t5 39 w.

direi che procediamo bene, manca qualcosa di fondamentale?

sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?

miccoli
07-01-2009, 21:53
gialli??

apistogramma nijsseni?
#24

miccoli
07-01-2009, 21:53
gialli??

apistogramma nijsseni?
#24

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 08:41
sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?


usa la ghiaia di quarzo... costa 1/5 e va bene ugualmente ;-)

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 08:41
sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?


usa la ghiaia di quarzo... costa 1/5 e va bene ugualmente ;-)

lordben
08-01-2009, 09:14
ma la fluorite non vale anche come substrato nutritivo?

la mischierei col fondo nutritivo della anubias.com (che vende il pescivendolo a pc).

lordben
08-01-2009, 09:14
ma la fluorite non vale anche come substrato nutritivo?

la mischierei col fondo nutritivo della anubias.com (che vende il pescivendolo a pc).

lordben
08-01-2009, 09:29
Gentilissimi,

ho visto con cura i vosti acquari ed ho notato KH praticamente da "acqua piovana".
Io visto che cmq è il mio "primo" 200lt vorrei qualcosa di più tamponato.
Nel biotipo amazzonico (con le pinze, dovute, la parola amazzonico) dove cmq abbiamo acque piovane filtrate dal substrato vegetale fino a che KH posso spingermi.
un KH 4, con già un ottimo effetto tampone è ancora compatibile?
E a livello di GH a quanto andiamo, ho visto che avete gli stessi valori ma in commercio ho visto che i sali per acqua d'osmosi intergrano 1kh e 2gh a parita di volume..
sarebbe quindi un kh4 e gh8...
sono perplesso.

lordben
08-01-2009, 09:29
Gentilissimi,

ho visto con cura i vosti acquari ed ho notato KH praticamente da "acqua piovana".
Io visto che cmq è il mio "primo" 200lt vorrei qualcosa di più tamponato.
Nel biotipo amazzonico (con le pinze, dovute, la parola amazzonico) dove cmq abbiamo acque piovane filtrate dal substrato vegetale fino a che KH posso spingermi.
un KH 4, con già un ottimo effetto tampone è ancora compatibile?
E a livello di GH a quanto andiamo, ho visto che avete gli stessi valori ma in commercio ho visto che i sali per acqua d'osmosi intergrano 1kh e 2gh a parita di volume..
sarebbe quindi un kh4 e gh8...
sono perplesso.

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 09:34
la fluorite va integrata con le tabs apposite di seachem ;-)

Per gli scalari il kh a 4 va più che bene ;-)

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 09:34
la fluorite va integrata con le tabs apposite di seachem ;-)

Per gli scalari il kh a 4 va più che bene ;-)

lordben
08-01-2009, 09:40
!? scusa ma ne aveva un saccone da 7kg a 25 euro come substrato con scritto fluorite seachem ?!..

questo qui per intenderci: http://www.acquariodiscount.it/Seachem/flourite%20green.jpg

lordben
08-01-2009, 09:40
!? scusa ma ne aveva un saccone da 7kg a 25 euro come substrato con scritto fluorite seachem ?!..

questo qui per intenderci: http://www.acquariodiscount.it/Seachem/flourite%20green.jpg

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 10:23
ok, è fluorite... ma qual'è la domanda? #24

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 10:23
ok, è fluorite... ma qual'è la domanda? #24

lordben
11-01-2009, 13:11
la domanda è questa.
nella composizionel del substrato ora dispongo di :
14 kg di flourite red seachem
20 kg di ghiaietto quarzo color marroncino.

immagino che vada integrato ancora il substrato solo che non so cosa prendere:
1) altra flourite? devo integrarla da subito con pastiglie seachem? come si chiamano?
2) un'altro substrato fertile tipo quello della anubias o altri?

----

ho provato un layout con i legni, che ne dite?
è troppo denso? poco spazio per le piante?
va bene?

immagini:
www.cammigomme.it/rami.jpg
www.cammigomme.it/rami2.jpg

lordben
11-01-2009, 13:11
la domanda è questa.
nella composizionel del substrato ora dispongo di :
14 kg di flourite red seachem
20 kg di ghiaietto quarzo color marroncino.

immagino che vada integrato ancora il substrato solo che non so cosa prendere:
1) altra flourite? devo integrarla da subito con pastiglie seachem? come si chiamano?
2) un'altro substrato fertile tipo quello della anubias o altri?

----

ho provato un layout con i legni, che ne dite?
è troppo denso? poco spazio per le piante?
va bene?

immagini:
www.cammigomme.it/rami.jpg
www.cammigomme.it/rami2.jpg

gab82
11-01-2009, 18:11
troppo complicato..... #24 ...non mi piace....

la Flourite puoi utilizzarla tranquillamente così com'è...senza bisogno di aggiungere nè ghiaia, nè substrato fertile (è già ottima di suo)...


eventualmente puoi "tagliarla" o con lapillo lavico frantumato o con ghiaino dello stesso colore e granulometria...

in entrambi i casi avresti un discreto effetto estetico.....

le FLOURISHtabs Seachem dovrai interrarle tra qualche tempo....non sono necessarie da subito.... ;-)

gab82
11-01-2009, 18:11
troppo complicato..... #24 ...non mi piace....

la Flourite puoi utilizzarla tranquillamente così com'è...senza bisogno di aggiungere nè ghiaia, nè substrato fertile (è già ottima di suo)...


eventualmente puoi "tagliarla" o con lapillo lavico frantumato o con ghiaino dello stesso colore e granulometria...

in entrambi i casi avresti un discreto effetto estetico.....

le FLOURISHtabs Seachem dovrai interrarle tra qualche tempo....non sono necessarie da subito.... ;-)

Federico Sibona
11-01-2009, 18:30
lordben, prova a mettere il legno di sinistra in verticale, appoggiato sulle ramificazioni piccole. A mio parere i legni sono belli, si tratta solo di trovare la posizione migliore ;-)

Federico Sibona
11-01-2009, 18:30
lordben, prova a mettere il legno di sinistra in verticale, appoggiato sulle ramificazioni piccole. A mio parere i legni sono belli, si tratta solo di trovare la posizione migliore ;-)

lordben
12-01-2009, 09:39
mi consigli (essendo che i neon sono più corti della vasca) di provare con lo stile "concavo" al posto di "convesso"?

lordben
12-01-2009, 09:39
mi consigli (essendo che i neon sono più corti della vasca) di provare con lo stile "concavo" al posto di "convesso"?

lordben
14-01-2009, 09:52
allora, ho rifatto il layout e lo ho snellito.

il fondo procedo con 4 (28kg) di Flourite. 2 sacchi red e 2 normali. Non so ancora se mixarli o fare un sottofondo rosso e poi sopra nero oppure un lato rosso e uno nero (mmmmm, mi sa che è una tamarrata).

sul fondo inoculo da subito in fase di allestimento (con qualche litro di acqua tanto da far umidità sul fondo ) i batteri. e magari metto anche da subito qualche tabs spezzettata.

Poi ricopro con un 5-10kg max di ghiaietto per acquari color sabbia. (il solito quarzo).

Infine riempirò ed ho eliminato tutti i supporti biologici dal filtro per il primo start. solo lana, cannolicchi della pet company che al posto di buttarli via subito uso per filtrazione meccanica e spugne. (pratiko 300).

Poi lascerò l'acquario riempito a metà con il layout dentro così da far inabissare entro qualche giorno le radici. Ho visto nel 20l che ci hanno messo 2-3 giorni.

per le piante.... beh... lo faccio poi...

A proposito l'offerta su abissi dell'aquapro50 non è niente male. funziona bene e mi da 0 KH e GH e i nitrati me li elimina quasi tutti da 30 a <12.

lordben
14-01-2009, 09:52
allora, ho rifatto il layout e lo ho snellito.

il fondo procedo con 4 (28kg) di Flourite. 2 sacchi red e 2 normali. Non so ancora se mixarli o fare un sottofondo rosso e poi sopra nero oppure un lato rosso e uno nero (mmmmm, mi sa che è una tamarrata).

sul fondo inoculo da subito in fase di allestimento (con qualche litro di acqua tanto da far umidità sul fondo ) i batteri. e magari metto anche da subito qualche tabs spezzettata.

Poi ricopro con un 5-10kg max di ghiaietto per acquari color sabbia. (il solito quarzo).

Infine riempirò ed ho eliminato tutti i supporti biologici dal filtro per il primo start. solo lana, cannolicchi della pet company che al posto di buttarli via subito uso per filtrazione meccanica e spugne. (pratiko 300).

Poi lascerò l'acquario riempito a metà con il layout dentro così da far inabissare entro qualche giorno le radici. Ho visto nel 20l che ci hanno messo 2-3 giorni.

per le piante.... beh... lo faccio poi...

A proposito l'offerta su abissi dell'aquapro50 non è niente male. funziona bene e mi da 0 KH e GH e i nitrati me li elimina quasi tutti da 30 a <12.

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 09:59
lordben, ma stai scherzando?!?

Il quarzo sopra alla fluorite?!? #23 #23

La fluorite è un fondo unico, bellissimo e assolutqamente da usare da solo!!!
Al massimo qualche tab sbriciolata sul vetro di fondo... ;-)


Per l'avvio vasca il tuo metodo mi lascia perplesso... senti i consigli di qualcuno che ha usato la fluorite ;-)

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 09:59
lordben, ma stai scherzando?!?

Il quarzo sopra alla fluorite?!? #23 #23

La fluorite è un fondo unico, bellissimo e assolutqamente da usare da solo!!!
Al massimo qualche tab sbriciolata sul vetro di fondo... ;-)


Per l'avvio vasca il tuo metodo mi lascia perplesso... senti i consigli di qualcuno che ha usato la fluorite ;-)

lordben
14-01-2009, 10:04
azz... ok.

Prenderò almeno 1 altro saccone di flourite così da andare sui fatidici 7kg x 40lt.

Io sto seguendo quello che c'è scritto su plantacquari.it . sto ragazzo usa solo flourite praticamente! dice di riempirla poi sifonarla...

qui paolo: http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp

lordben
14-01-2009, 10:04
azz... ok.

Prenderò almeno 1 altro saccone di flourite così da andare sui fatidici 7kg x 40lt.

Io sto seguendo quello che c'è scritto su plantacquari.it . sto ragazzo usa solo flourite praticamente! dice di riempirla poi sifonarla...

qui paolo: http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 10:13
lordben, sto ragazzo si chiama Matteo Vescovi, qui sul forum scrive con il nick di Rek ;-)

Usa solo fluorite, come ti ho scritto io... coprirla con la ghiaia sarebbe come mettere la moquette sul parquet!!! :-))

Lui consiglia di riempire completamente la vasca DOPO AVER LEVATO GLI ARREDI, poi svuotarla di 1/2 e, il giorno successivo, aspirare tutte le polveri.... infine procede all'allestimento.

Io concordo con Matteo, mentre ho forti dubbi sulla metodologia che hai descritto tu poco sopra ;-)

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 10:13
lordben, sto ragazzo si chiama Matteo Vescovi, qui sul forum scrive con il nick di Rek ;-)

Usa solo fluorite, come ti ho scritto io... coprirla con la ghiaia sarebbe come mettere la moquette sul parquet!!! :-))

Lui consiglia di riempire completamente la vasca DOPO AVER LEVATO GLI ARREDI, poi svuotarla di 1/2 e, il giorno successivo, aspirare tutte le polveri.... infine procede all'allestimento.

Io concordo con Matteo, mentre ho forti dubbi sulla metodologia che hai descritto tu poco sopra ;-)

lordben
14-01-2009, 12:43
vaaaa bene.

allora seguo Vescovi alla lettera.

Faccio i test a secco dell'arredo, levo tutto e riempio, prima però scatto qualche foto e intanto che si sedimenta decidiamo quale scegliere. ok?

in effetti adesso non so che farne di tutta quella ghiaia....o faccio una montagnola in una parte senza piante..... devo pensarci.. oppure non me ne faccio nulla..

per i sacchi red e normali che facciamo? li mixo?

lordben
14-01-2009, 12:43
vaaaa bene.

allora seguo Vescovi alla lettera.

Faccio i test a secco dell'arredo, levo tutto e riempio, prima però scatto qualche foto e intanto che si sedimenta decidiamo quale scegliere. ok?

in effetti adesso non so che farne di tutta quella ghiaia....o faccio una montagnola in una parte senza piante..... devo pensarci.. oppure non me ne faccio nulla..

per i sacchi red e normali che facciamo? li mixo?

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 12:46
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2458941#2458941

qui vedi il suo ultimo... che ti fa capire che i suoi metodi funzionano alla grande!!! ;-)


...i sacchi normali se non li riprendono indietro mixali ;-)

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 12:46
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2458941#2458941

qui vedi il suo ultimo... che ti fa capire che i suoi metodi funzionano alla grande!!! ;-)


...i sacchi normali se non li riprendono indietro mixali ;-)

lordben
15-01-2009, 09:36
una aggiunta: facendo immersioni in acqua dolce dell'america centrale ho visto spessissimo molte piante similissime alla "nostra" vallisneria gigantea.
Io leggo che è asiatica ma non trovo allora la specie che così spesso ho visto in centro america. (messico!).

Io penso di non fare una bestialità a lvl di biotipo nell'inserimento nell'amazzonico.. come sostituto di quelle specie introvabile....

lordben
15-01-2009, 09:36
una aggiunta: facendo immersioni in acqua dolce dell'america centrale ho visto spessissimo molte piante similissime alla "nostra" vallisneria gigantea.
Io leggo che è asiatica ma non trovo allora la specie che così spesso ho visto in centro america. (messico!).

Io penso di non fare una bestialità a lvl di biotipo nell'inserimento nell'amazzonico.. come sostituto di quelle specie introvabile....

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 09:42
la vallisneria può essere considerata cosmopolita, ormai si trova dappertutto ;-)

Fai conto che quella che ho piantato nel malawi la prelevo dal lago di Garda ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 09:42
la vallisneria può essere considerata cosmopolita, ormai si trova dappertutto ;-)

Fai conto che quella che ho piantato nel malawi la prelevo dal lago di Garda ;-)

miccoli
15-01-2009, 14:03
pero' Paolo c è da dire che con valori di durezza bassi e ph acidi non cresce affatto bene #07

miccoli
15-01-2009, 14:03
pero' Paolo c è da dire che con valori di durezza bassi e ph acidi non cresce affatto bene #07

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 14:40
vero! ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 14:40
vero! ;-)

lordben
16-01-2009, 11:45
ho bisogno di un paio di consigli.

Per ora sto allestendo layout e arredi (radici) solo che ho dubbi:
1) la valli soffre la corrente o va bene anche che venga piegata dal ritorno del pratiko300?

2) la bacopa, mi piace molto ma non so dove metterla. Davanti ad un echinodorus tricolor ci sta? nel senso non è che diventa più alta del tricolor?

sono in difficoltà col posizionamento\scelta piante.
vedo nei vostri acquari sempre molta cura nella posizione delle piante, non vorrei metterle giu a caso.

... forse è meglio mettere qualche foto...

lordben
16-01-2009, 11:45
ho bisogno di un paio di consigli.

Per ora sto allestendo layout e arredi (radici) solo che ho dubbi:
1) la valli soffre la corrente o va bene anche che venga piegata dal ritorno del pratiko300?

2) la bacopa, mi piace molto ma non so dove metterla. Davanti ad un echinodorus tricolor ci sta? nel senso non è che diventa più alta del tricolor?

sono in difficoltà col posizionamento\scelta piante.
vedo nei vostri acquari sempre molta cura nella posizione delle piante, non vorrei metterle giu a caso.

... forse è meglio mettere qualche foto...

Paolo Piccinelli
16-01-2009, 16:00
lordben, la valli non soffre la corrente.

La bacopa richiede MOLTA luce, accertati che possa stare bene nel tuo acquario ;-)

Paolo Piccinelli
16-01-2009, 16:00
lordben, la valli non soffre la corrente.

La bacopa richiede MOLTA luce, accertati che possa stare bene nel tuo acquario ;-)

lordben
16-01-2009, 16:10
80w di t5 su 200L non è MOLTA luce di sicuro...

potrei metterla al centro dell'aquario direttamente sotto i 2 neon...

oppure siamo sempre troppo bassi per una australis.... :(

non so proprio che "piante pigliare" (ai pesci ci penseremo :) ) #07

lordben
16-01-2009, 16:10
80w di t5 su 200L non è MOLTA luce di sicuro...

potrei metterla al centro dell'aquario direttamente sotto i 2 neon...

oppure siamo sempre troppo bassi per una australis.... :(

non so proprio che "piante pigliare" (ai pesci ci penseremo :) ) #07

Paolo Piccinelli
16-01-2009, 16:29
non so proprio che "piante pigliare"


Nella mia firma trovi un link alla tabella piante-luce ;-)

Paolo Piccinelli
16-01-2009, 16:29
non so proprio che "piante pigliare"


Nella mia firma trovi un link alla tabella piante-luce ;-)

lordben
16-01-2009, 21:27
abbiamo:

Echinodorus quadricostatus
Echinodorus cordifolius ssp. fluitans
Echinodorus ticolor
vallisneria


l'unica cosa anomala è questa:

ieri le analisi , fatte per avere idea di quanto tagliare l'acqua con quella di rete mi davano:

KH 4
PH 7.0
GH 8

oggi invece, rifatte 2 volte, dopo aver aggiunto altri 30 litri di osmosi pura,

KH 3
PH 7.0-7.1 (phametro ruwal)
GH 19-20.

Ed ho dentro solo le piante, filtro acceso con cannolicchi e lana, 3 tronchi e fondo di fluorite.

ho testato l'osmotica ed è kh e gh 0.

non mi viene in mente nessuna fonte di calcio e magnesio..

sono perplesso...

lordben
16-01-2009, 21:27
abbiamo:

Echinodorus quadricostatus
Echinodorus cordifolius ssp. fluitans
Echinodorus ticolor
vallisneria


l'unica cosa anomala è questa:

ieri le analisi , fatte per avere idea di quanto tagliare l'acqua con quella di rete mi davano:

KH 4
PH 7.0
GH 8

oggi invece, rifatte 2 volte, dopo aver aggiunto altri 30 litri di osmosi pura,

KH 3
PH 7.0-7.1 (phametro ruwal)
GH 19-20.

Ed ho dentro solo le piante, filtro acceso con cannolicchi e lana, 3 tronchi e fondo di fluorite.

ho testato l'osmotica ed è kh e gh 0.

non mi viene in mente nessuna fonte di calcio e magnesio..

sono perplesso...

miccoli
16-01-2009, 23:26
in effetti anch io
#23

miccoli
16-01-2009, 23:26
in effetti anch io
#23

miccoli
16-01-2009, 23:27
forse puo essere la fluorite...
#24

miccoli
16-01-2009, 23:27
forse puo essere la fluorite...
#24

andrea 66
16-01-2009, 23:55
Caspita io con l'akadama ero abituato al problema inverso :-)) :-)) :-))

andrea 66
16-01-2009, 23:55
Caspita io con l'akadama ero abituato al problema inverso :-)) :-)) :-))

lordben
17-01-2009, 09:41
se metti su google: "flourite gh" viene fuori una sfilza di gente con questo problema...

mi "consolo".

l'unica cosa che mi fa esplodere il cervello è che quasi tutte le mie piante vogliono almeno luce media ed io sono a 80w su 200l.

Ma caspita questo t5 conta come un normale t8? nel senso che 0.5W\l di T5 e T8 è la stessa cosa?

devo subito andare di plafo aggiuntiva\sostitutiva di un'acquario nuovo :\

lordben
17-01-2009, 09:41
se metti su google: "flourite gh" viene fuori una sfilza di gente con questo problema...

mi "consolo".

l'unica cosa che mi fa esplodere il cervello è che quasi tutte le mie piante vogliono almeno luce media ed io sono a 80w su 200l.

Ma caspita questo t5 conta come un normale t8? nel senso che 0.5W\l di T5 e T8 è la stessa cosa?

devo subito andare di plafo aggiuntiva\sostitutiva di un'acquario nuovo :\

miccoli
17-01-2009, 10:16
diciamo che il t5 ha maggiore capacita di penetrazione rispetto ad un comune t8,ma se hai esigenze particolari devi perlomeno raddoppiare il vattaggio
considera poi che (se ambrerai l acqua) l acqua scura scherma ulteriormente la luce..
#36#

miccoli
17-01-2009, 10:16
diciamo che il t5 ha maggiore capacita di penetrazione rispetto ad un comune t8,ma se hai esigenze particolari devi perlomeno raddoppiare il vattaggio
considera poi che (se ambrerai l acqua) l acqua scura scherma ulteriormente la luce..
#36#

lordben
17-01-2009, 14:59
è ovvio che mancano una marea di piante, l'acqua ancora deve diventare cristallina (maledetta flourite :) ), devo fissare meglio la co2, manca muschio, e sto aspettando che si stabilizzi un minimo per passare alla torba nel filtro..
però ad momento è così :)

ho già detto che manca lo sfondo?

inoltre mancano piante perchè non voglio mettere 200 specie e purtroppo il negoziante le ha finite per ora queste di mio interesse.

Ho già sentito il mio rivenditore per passare da 2x39w a 4x39w t5. giusto per iniziare ;)



http://www.cammigomme.it/acqua.jpg

lordben
17-01-2009, 14:59
è ovvio che mancano una marea di piante, l'acqua ancora deve diventare cristallina (maledetta flourite :) ), devo fissare meglio la co2, manca muschio, e sto aspettando che si stabilizzi un minimo per passare alla torba nel filtro..
però ad momento è così :)

ho già detto che manca lo sfondo?

inoltre mancano piante perchè non voglio mettere 200 specie e purtroppo il negoziante le ha finite per ora queste di mio interesse.

Ho già sentito il mio rivenditore per passare da 2x39w a 4x39w t5. giusto per iniziare ;)



http://www.cammigomme.it/acqua.jpg

lordben
19-01-2009, 11:00
volevo solo aggiornare.

Abbiamo aggiunto la torba in granuli nel 3° scomparto filtro, prima dell'uscita.

ho anche messo la co2, e per ora "siamo sul verde" calcolando un ph di 6,6 e un kh fra 3-4.

ho aggiunto parecchia vallisneria al bordo dx e sx.

ora bisogna solo aspettare... :)

lordben
19-01-2009, 11:00
volevo solo aggiornare.

Abbiamo aggiunto la torba in granuli nel 3° scomparto filtro, prima dell'uscita.

ho anche messo la co2, e per ora "siamo sul verde" calcolando un ph di 6,6 e un kh fra 3-4.

ho aggiunto parecchia vallisneria al bordo dx e sx.

ora bisogna solo aspettare... :)

lordben
20-01-2009, 10:23
ho bisogno un consiglio dagli amazzonici:

1) ho un fondo di 28kg di flourite, il che crea 4,5mm di fondo nei punti medi. Secondo voi è necessario un'altro sacco?

2) ho in arrivo un po' di echinodorus amazzonicus ma sono in forte dubbio sul centro. Continuo a farcirlo col quadricostatus o proviamo un pratino con tenellus o marsilea?

L'amazzonicus dovrebbe essere piuttosto grandicello quindi lo lascerei come sfondo globale.

Inoltre non vorrei sovraccaricarla di echinodorus (che hanno esigenze simili) e vorrei magari variare .. solo che ad esempio la bacopa ha troppa esigenza di luce, la cabomba idem... non saprei..

aiuto! :)

lordben
20-01-2009, 10:23
ho bisogno un consiglio dagli amazzonici:

1) ho un fondo di 28kg di flourite, il che crea 4,5mm di fondo nei punti medi. Secondo voi è necessario un'altro sacco?

2) ho in arrivo un po' di echinodorus amazzonicus ma sono in forte dubbio sul centro. Continuo a farcirlo col quadricostatus o proviamo un pratino con tenellus o marsilea?

L'amazzonicus dovrebbe essere piuttosto grandicello quindi lo lascerei come sfondo globale.

Inoltre non vorrei sovraccaricarla di echinodorus (che hanno esigenze simili) e vorrei magari variare .. solo che ad esempio la bacopa ha troppa esigenza di luce, la cabomba idem... non saprei..

aiuto! :)

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 12:36
lordben, un altro sacco ti serve di sicuro ;-)

L'amazonicus viene davvero grande, supera in scioltezza i 70 cm, quindi pondera bene perchè sradicarlo poi sarebbe un lavoraccio infame.

Meglio optare per varietà più piccole, come l'ozelot, il leopard, e via dicendo.

Riguardo al prato, la marsilea certamente è splendida, ma se fai una vasca con sole echino, puoi ridurre al minimo la fertilizzazione liquida e quindi metterti al riparo dal 90% delle alghe... inoltre per reintegrare il fondo potrai usare le sole echinodorus tabs di dennerle, che sono ottime e specifiche.

PS riduci la foto precedente a 800x600 pixell, altrimenti rimuovila perchè sminchia la pagina ;-)

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 12:36
lordben, un altro sacco ti serve di sicuro ;-)

L'amazonicus viene davvero grande, supera in scioltezza i 70 cm, quindi pondera bene perchè sradicarlo poi sarebbe un lavoraccio infame.

Meglio optare per varietà più piccole, come l'ozelot, il leopard, e via dicendo.

Riguardo al prato, la marsilea certamente è splendida, ma se fai una vasca con sole echino, puoi ridurre al minimo la fertilizzazione liquida e quindi metterti al riparo dal 90% delle alghe... inoltre per reintegrare il fondo potrai usare le sole echinodorus tabs di dennerle, che sono ottime e specifiche.

PS riduci la foto precedente a 800x600 pixell, altrimenti rimuovila perchè sminchia la pagina ;-)

lordben
20-01-2009, 13:45
ma con sole echino dici che si può fare un protocollo dennerle a dosi magari dimezzate + tabs o magari solo tabs?

il tenellus andrebbe bene come "prato"? rimane molto fedele al biotipo...

lordben
20-01-2009, 13:45
ma con sole echino dici che si può fare un protocollo dennerle a dosi magari dimezzate + tabs o magari solo tabs?

il tenellus andrebbe bene come "prato"? rimane molto fedele al biotipo...

FalKo
20-01-2009, 14:34
volevo solo aggiornare.

Abbiamo aggiunto la torba in granuli nel 3° scomparto filtro, prima dell'uscita.

ho anche messo la co2, e per ora "siamo sul verde" calcolando un ph di 6,6 e un kh fra 3-4.

ho aggiunto parecchia vallisneria al bordo dx e sx.

ora bisogna solo aspettare... :)

occhio che con acqua torbata il test della CO2 non e' + attendibile , come pure le varie tabelline

FalKo
20-01-2009, 14:34
volevo solo aggiornare.

Abbiamo aggiunto la torba in granuli nel 3° scomparto filtro, prima dell'uscita.

ho anche messo la co2, e per ora "siamo sul verde" calcolando un ph di 6,6 e un kh fra 3-4.

ho aggiunto parecchia vallisneria al bordo dx e sx.

ora bisogna solo aspettare... :)

occhio che con acqua torbata il test della CO2 non e' + attendibile , come pure le varie tabelline

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 14:49
con sole echino dici che si può fare un protocollo dennerle a dosi magari dimezzate


ma che ti frega del protocollo? #24
Magari aggiungi solo il composto a base di ferro, tanto le echino assorbono prevalentemente dalle radici... e risparmi pure ;-)


il tenellus andrebbe bene come "prato"? rimane molto fedele al biotipo...

Con luce forte rimane basso e folto, non è un prato propriamente detto, ma non supera i 7-10 cm ;-)

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 14:49
con sole echino dici che si può fare un protocollo dennerle a dosi magari dimezzate


ma che ti frega del protocollo? #24
Magari aggiungi solo il composto a base di ferro, tanto le echino assorbono prevalentemente dalle radici... e risparmi pure ;-)


il tenellus andrebbe bene come "prato"? rimane molto fedele al biotipo...

Con luce forte rimane basso e folto, non è un prato propriamente detto, ma non supera i 7-10 cm ;-)

lordben
20-01-2009, 17:02
FalKo, caspita grazie della rinfrescata, me ne stavo scordando. certo che a questo punto arriva, come immagini , la seconda domanda. come faccio a regolarmi sul contenuto di co2 quindi? ragiono in bolle\min?

Paolo Piccinelli, ok l'idea di una vasca di quasi solo echinodorus delle varie specie mi stuzzica. che ne pensi paolo?

come luce vorrei aggiungere ai due 39w altri due:

http://www.aquaidea.com/klik-tronik-2x39-watt-gruppo-elettronico-accensione-doppio-cuffie-portalampada-p-5562.html

che ne dici? sembra che siano tutto incluso.. neon a parte.
farei un 4000 e un 6500 così dovremmo andare alla grande.

inoltre.
purtroppo la flourite.. oltre al fatto di doverne sparare dentro un 'altro sacchetto #19 mi ha fatto schizzare a 18#19 il gh. dici che sia il caso di iniziare a fare cambi d'acqua oppure aspetto la maturazione del filtro prima di procedere all'abbassamento?

lordben
20-01-2009, 17:02
FalKo, caspita grazie della rinfrescata, me ne stavo scordando. certo che a questo punto arriva, come immagini , la seconda domanda. come faccio a regolarmi sul contenuto di co2 quindi? ragiono in bolle\min?

Paolo Piccinelli, ok l'idea di una vasca di quasi solo echinodorus delle varie specie mi stuzzica. che ne pensi paolo?

come luce vorrei aggiungere ai due 39w altri due:

http://www.aquaidea.com/klik-tronik-2x39-watt-gruppo-elettronico-accensione-doppio-cuffie-portalampada-p-5562.html

che ne dici? sembra che siano tutto incluso.. neon a parte.
farei un 4000 e un 6500 così dovremmo andare alla grande.

inoltre.
purtroppo la flourite.. oltre al fatto di doverne sparare dentro un 'altro sacchetto #19 mi ha fatto schizzare a 18#19 il gh. dici che sia il caso di iniziare a fare cambi d'acqua oppure aspetto la maturazione del filtro prima di procedere all'abbassamento?

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 17:14
Per me con le sole echinodorus due t5 da 39 w su 217 litri lordi sono sufficienti (altro pregio delle echino).. prendi delle lampade performanti tipo askoll, arcadia, jbl e simili e sei a bolla ;-)

Aggiungere altri 80 w vorrebbe dire rischiare il disastro... al limite l'aggiunta la puoi fare di una sola lampada per creare un picco di 3-4 ore in mezzo al fotoperiodo.

Riguardo la fluorite, non so cosa consigliarti non avendola mai usata... so che i guru consigliano di farla "maturare" prima in un recipiente a parte ;-)

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 17:14
Per me con le sole echinodorus due t5 da 39 w su 217 litri lordi sono sufficienti (altro pregio delle echino).. prendi delle lampade performanti tipo askoll, arcadia, jbl e simili e sei a bolla ;-)

Aggiungere altri 80 w vorrebbe dire rischiare il disastro... al limite l'aggiunta la puoi fare di una sola lampada per creare un picco di 3-4 ore in mezzo al fotoperiodo.

Riguardo la fluorite, non so cosa consigliarti non avendola mai usata... so che i guru consigliano di farla "maturare" prima in un recipiente a parte ;-)

lordben
20-01-2009, 19:59
Paolo Piccinelli mi spieghi che significa "rischiare il disastro"?

potrei al limite tenere le echino ai bordi e lasciare il centro a bacoba+cabomba se 160w/217l sia troppo alto..

fare 2 39w 4000-6500K° per 10 ore e tenere le due powerglow di serie per le ore centrali.. o il contrario...

al momento ho ordinato:

la centralina che vedi in link
seachem flourite per gli ultimi 7 kg che mancano
seachem matrix.. ho visto che li usa matteo vescovi ... spero che funzionino.. e cmq qui a piacenza non li hanno ed ho in un cestello cannolocchi della pet company quindi cmq avevo in mente di fare una modifica ..

dopo che ho messo la flourite che manca rifaccio una foto e mi aiutate con le piante.. ok? :) please..

siete stati gentilissimi! ;-)

lordben
20-01-2009, 19:59
Paolo Piccinelli mi spieghi che significa "rischiare il disastro"?

potrei al limite tenere le echino ai bordi e lasciare il centro a bacoba+cabomba se 160w/217l sia troppo alto..

fare 2 39w 4000-6500K° per 10 ore e tenere le due powerglow di serie per le ore centrali.. o il contrario...

al momento ho ordinato:

la centralina che vedi in link
seachem flourite per gli ultimi 7 kg che mancano
seachem matrix.. ho visto che li usa matteo vescovi ... spero che funzionino.. e cmq qui a piacenza non li hanno ed ho in un cestello cannolocchi della pet company quindi cmq avevo in mente di fare una modifica ..

dopo che ho messo la flourite che manca rifaccio una foto e mi aiutate con le piante.. ok? :) please..

siete stati gentilissimi! ;-)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 08:44
mi spieghi che significa "rischiare il disastro"?

Impestarti di alghe!! ;-)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 08:44
mi spieghi che significa "rischiare il disastro"?

Impestarti di alghe!! ;-)

lordben
21-01-2009, 09:17
ok, ricevuto.

potrei usarle in effetti solo per le ore centrali.

le ho volute prendere perchè cmq la combo : bacopa+cabomba mi è sempre piaciuta e "morta" per mancanza di luce... era una sfida del passato :)

grazie per tutto l'aiuto che mi dai paolo! :)

lordben
21-01-2009, 09:17
ok, ricevuto.

potrei usarle in effetti solo per le ore centrali.

le ho volute prendere perchè cmq la combo : bacopa+cabomba mi è sempre piaciuta e "morta" per mancanza di luce... era una sfida del passato :)

grazie per tutto l'aiuto che mi dai paolo! :)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 09:30
lordben, lo faccio volentieri!! ;-)

Quando avvii la vasca vediamo di programmare un fotoperiodo fatto per benino ;-)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 09:30
lordben, lo faccio volentieri!! ;-)

Quando avvii la vasca vediamo di programmare un fotoperiodo fatto per benino ;-)

lordben
21-01-2009, 10:24
al momento, Paolo Piccinelli, ho un fotoperiodo 11.30 am per 10ore fino alle 21.30 pm.

la stanza non ha finestre dirette ovviamente sull'acquario e fino alle 11.30 non c'entra nessuno praticamente.

però con le lampade nuove dobbiamo scegliere meglio... è giusto un test run al momento :)

lordben
21-01-2009, 10:24
al momento, Paolo Piccinelli, ho un fotoperiodo 11.30 am per 10ore fino alle 21.30 pm.

la stanza non ha finestre dirette ovviamente sull'acquario e fino alle 11.30 non c'entra nessuno praticamente.

però con le lampade nuove dobbiamo scegliere meglio... è giusto un test run al momento :)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 10:37
io in avvio non supero mai le 8 ore di luce ;-)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 10:37
io in avvio non supero mai le 8 ore di luce ;-)

andrea 66
21-01-2009, 13:04
Visto che l'argomento fotoperiodo mi ineteressa per non aprire un'altro topic chiedo qui:
anche io ho 4 x39w t5 in 200lt netti abbondanti.
il fotoperiodo che ho impostato e così suddiviso le due lampade dietro 14,00/20,30 e le due anteriori 15,30/22,00
in totale 8 ore ma con un picco delle quattro di 5 ore
cosa ne pensate?
Di alghe ho un pochino di filamentose non so se dovute al fotoperiodo?

andrea 66
21-01-2009, 13:04
Visto che l'argomento fotoperiodo mi ineteressa per non aprire un'altro topic chiedo qui:
anche io ho 4 x39w t5 in 200lt netti abbondanti.
il fotoperiodo che ho impostato e così suddiviso le due lampade dietro 14,00/20,30 e le due anteriori 15,30/22,00
in totale 8 ore ma con un picco delle quattro di 5 ore
cosa ne pensate?
Di alghe ho un pochino di filamentose non so se dovute al fotoperiodo?

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 14:18
la luce da sola non fa venire le alghe... comunque puoi provare a ridurre di un'ora il picco e vedere se ci sono cambiamenti ;-)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 14:18
la luce da sola non fa venire le alghe... comunque puoi provare a ridurre di un'ora il picco e vedere se ci sono cambiamenti ;-)

andrea 66
21-01-2009, 15:31
Grazie proverò a fare così come dici tu. grazie Paolo
PS se non vi dispiace al bisogno posso continuare ad inserirmi in questo topic la vasca è molto simile come vegetazione :-) :-)

andrea 66
21-01-2009, 15:31
Grazie proverò a fare così come dici tu. grazie Paolo
PS se non vi dispiace al bisogno posso continuare ad inserirmi in questo topic la vasca è molto simile come vegetazione :-) :-)

lordben
21-01-2009, 16:28
vai vai... la mia "casa" amazzonica da 200l con 4x39w è aperta.

ah Paolo Piccinelli, sono andato a fare spesa solo che come al solito ho trovato solo 2x 840 philips.

840 e due a 18.000k° credo powerglow.. come andiamo? serve per forza una 6500? al massimo venerdì la vado a comprare.. credo che tenga dennerle il pescivendolo qui di pc...

lordben
21-01-2009, 16:28
vai vai... la mia "casa" amazzonica da 200l con 4x39w è aperta.

ah Paolo Piccinelli, sono andato a fare spesa solo che come al solito ho trovato solo 2x 840 philips.

840 e due a 18.000k° credo powerglow.. come andiamo? serve per forza una 6500? al massimo venerdì la vado a comprare.. credo che tenga dennerle il pescivendolo qui di pc...

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 16:57
18.000k° credo powerglow.. come andiamo?


male!!!

Prendi la life-glo (sempre askoll) da 6700K

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 16:57
18.000k° credo powerglow.. come andiamo?


male!!!

Prendi la life-glo (sempre askoll) da 6700K

lordben
21-01-2009, 17:12
riassumendo : via powerglow

dentro 2 840 e 2 6700°-6500°K

e per le accensioni?
come consigli?

prima gli 840 (dicono come le ore 10.00am tropicali)
e poi tutti e 4 con gli 6500° per 2-4 ore (dicono le 12.00am tropicali)
e poi solo gli 840 di nuovo?

lordben
21-01-2009, 17:12
riassumendo : via powerglow

dentro 2 840 e 2 6700°-6500°K

e per le accensioni?
come consigli?

prima gli 840 (dicono come le ore 10.00am tropicali)
e poi tutti e 4 con gli 6500° per 2-4 ore (dicono le 12.00am tropicali)
e poi solo gli 840 di nuovo?

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 17:57
io accenderei 4000+6500 e poi le altre 4000+6500 ... per i primi tempi fai sovrapporre per 30 minuti, poi al limite aumenti il picco ;-)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 17:57
io accenderei 4000+6500 e poi le altre 4000+6500 ... per i primi tempi fai sovrapporre per 30 minuti, poi al limite aumenti il picco ;-)

lordben
21-01-2009, 18:01
(apro e chiudo parentesi... trovare le 865 devi ordinarne 20 per volta.. ma hanno un colore così schifoso?)

lordben
21-01-2009, 18:01
(apro e chiudo parentesi... trovare le 865 devi ordinarne 20 per volta.. ma hanno un colore così schifoso?)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 18:03
chi te lo ha detto? #24

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 18:03
chi te lo ha detto? #24

lordben
21-01-2009, 18:11
i negozi di luminarie\materiale elettrico a pc

lordben
21-01-2009, 18:11
i negozi di luminarie\materiale elettrico a pc

lordben
21-01-2009, 21:18
così per gradire posto l'update.

abbiamo

ph: 6.6
kh:3
gh: ancora alto 17#19 (non ho ancora fatto cambi h2o per lasciar maturare il filtro)
no2: 0.2
no3 non misurati , non rilevanti al momento.

ho cambiato una powerglow 18000k con una philips 840.

torbato e co2 con una decina di bolle al minuto.
217lt.

echinodorus tricolor a dx
echinodorus magdaliensis e echinodoru quadricordatus (se ricordo bene).
valli a caso.

fertilizzazione solo con 1 tabs di e15.

10 ore fotoperiodo al momento.

http://www.cammigomme.it/acquario2.jpg

lordben
21-01-2009, 21:18
così per gradire posto l'update.

abbiamo

ph: 6.6
kh:3
gh: ancora alto 17#19 (non ho ancora fatto cambi h2o per lasciar maturare il filtro)
no2: 0.2
no3 non misurati , non rilevanti al momento.

ho cambiato una powerglow 18000k con una philips 840.

torbato e co2 con una decina di bolle al minuto.
217lt.

echinodorus tricolor a dx
echinodorus magdaliensis e echinodoru quadricordatus (se ricordo bene).
valli a caso.

fertilizzazione solo con 1 tabs di e15.

10 ore fotoperiodo al momento.

http://www.cammigomme.it/acquario2.jpg

miccoli
21-01-2009, 21:41
credo che 10 ore siano troppe
iopartirei con molte ore meno..diciamo 7 per aumentare di mezz ora a settimana,poi vedi come reagisce la vasca
cosi sei a rischio filamentose #36#
per quanto riguarda il layout.molto carino! ;-)

miccoli
21-01-2009, 21:41
credo che 10 ore siano troppe
iopartirei con molte ore meno..diciamo 7 per aumentare di mezz ora a settimana,poi vedi come reagisce la vasca
cosi sei a rischio filamentose #36#
per quanto riguarda il layout.molto carino! ;-)

lordben
22-01-2009, 09:40
.... che poi vorrei parlargli co' ste filamentose.
Non fertilizziamo, non le degnamo e crescono felici.

Ci sono tutte le piantine accudite che trascuri figliamiciparenti per farlo, fertilizzate che neanche Raspelli è così accontentato nei suoi gusti e bisogni, illuminate con le luci giuste manco fossero interior designer, che cosa fanno? deperiscono, ingialliscono e tutto...
..se non la smettono di fare le schizzinose faccio un plantAlgario , ogni sera ci sputo dentro, ci metto le luci strobo con le bolle di gel, per fertilizzarle immaginate voi dove recupero l'acido urico e saranno felici e contente :) :)
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

E adesso Stop al delirio :)

lordben
22-01-2009, 09:40
.... che poi vorrei parlargli co' ste filamentose.
Non fertilizziamo, non le degnamo e crescono felici.

Ci sono tutte le piantine accudite che trascuri figliamiciparenti per farlo, fertilizzate che neanche Raspelli è così accontentato nei suoi gusti e bisogni, illuminate con le luci giuste manco fossero interior designer, che cosa fanno? deperiscono, ingialliscono e tutto...
..se non la smettono di fare le schizzinose faccio un plantAlgario , ogni sera ci sputo dentro, ci metto le luci strobo con le bolle di gel, per fertilizzarle immaginate voi dove recupero l'acido urico e saranno felici e contente :) :)
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

E adesso Stop al delirio :)

lordben
22-01-2009, 09:41
ah... tornando IT.

lo SFONDO?
idee
proposte
suggerimenti

Pannello blu
nero?
verde?

muretto di muschio con rete sandwich?

altro?

lordben
22-01-2009, 09:41
ah... tornando IT.

lo SFONDO?
idee
proposte
suggerimenti

Pannello blu
nero?
verde?

muretto di muschio con rete sandwich?

altro?

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 09:47
cartoncino nero.


Per il problema alghe/piante (non sono 2 problemi, ma uno solo) la ricetta è semplice: MOLTE ALTRE PIANTE :-))

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 09:47
cartoncino nero.


Per il problema alghe/piante (non sono 2 problemi, ma uno solo) la ricetta è semplice: MOLTE ALTRE PIANTE :-))

lordben
22-01-2009, 11:52
.... in arrivo...

voi ,Paolo Piccinelli, miccoli, che mettereste?

lordben
22-01-2009, 11:52
.... in arrivo...

voi ,Paolo Piccinelli, miccoli, che mettereste?

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 12:36
Io farei una vasca non sole echinodorus:

e. leopard
e. bleheri
e. ozelot
per lo sfondo

e. tazende
e. acquartica
per la zone intermedia

e. tenellus per il frontale ;-)

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 12:36
Io farei una vasca non sole echinodorus:

e. leopard
e. bleheri
e. ozelot
per lo sfondo

e. tazende
e. acquartica
per la zone intermedia

e. tenellus per il frontale ;-)

lordben
22-01-2009, 16:55
venerdì faccio il pieno di echinodorus e echinodorus tabs dennerle.. spettacolo!

lordben
22-01-2009, 16:55
venerdì faccio il pieno di echinodorus e echinodorus tabs dennerle.. spettacolo!

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 16:59
ottimo!! ;-)

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 16:59
ottimo!! ;-)

lordben
23-01-2009, 22:38
ho inserito 3 ozelot rosse e 1 verde.
niente male..

adesso procedo all'inserimento di altra flourite, cambio acqua per abbassare gh.. preparo l'impianto luminoso per i prossimi 2 neon...

adesso sto cercando del tenellus o madgaliensis per il fronte..

lordben
23-01-2009, 22:38
ho inserito 3 ozelot rosse e 1 verde.
niente male..

adesso procedo all'inserimento di altra flourite, cambio acqua per abbassare gh.. preparo l'impianto luminoso per i prossimi 2 neon...

adesso sto cercando del tenellus o madgaliensis per il fronte..

Paolo Piccinelli
24-01-2009, 12:40
adesso sto cercando del tenellus


sul mercatino lo trovi bello a poco ...se la trovi, prendi qualche piantina di pistia (galleggiante) ...per l'avvio vasca è portentosa ;-)

Paolo Piccinelli
24-01-2009, 12:40
adesso sto cercando del tenellus


sul mercatino lo trovi bello a poco ...se la trovi, prendi qualche piantina di pistia (galleggiante) ...per l'avvio vasca è portentosa ;-)

lordben
24-01-2009, 22:24
ok.

aggiorno.

ho finito la plafo con altri 2 39w col classico metodo delle fascetta sulla plafo esistente.

accese entrambe siamo a 160w su 200 l . di più non se ne parla al momento. anzi.

ho messo le dennerle tabs per echinodorus sotto ogni echino.

hanno fatto la comparsa sulla valli credo delle verdi filamentose ma accidenti le avevano anche quelle in negozio -04 -04 -04

ho inserito anche il matrix seachem al posto degli ignorantissimi cannolocchi PET COMPANY... adesso ho

spugne-
cannolicchi askoll
seachem matrix
torba e lana di perlon.

domani abbasso il gh col cambio h2o.

le 4 luci per ora le ho programmate per 2 ore centrali.

lordben
24-01-2009, 22:24
ok.

aggiorno.

ho finito la plafo con altri 2 39w col classico metodo delle fascetta sulla plafo esistente.

accese entrambe siamo a 160w su 200 l . di più non se ne parla al momento. anzi.

ho messo le dennerle tabs per echinodorus sotto ogni echino.

hanno fatto la comparsa sulla valli credo delle verdi filamentose ma accidenti le avevano anche quelle in negozio -04 -04 -04

ho inserito anche il matrix seachem al posto degli ignorantissimi cannolocchi PET COMPANY... adesso ho

spugne-
cannolicchi askoll
seachem matrix
torba e lana di perlon.

domani abbasso il gh col cambio h2o.

le 4 luci per ora le ho programmate per 2 ore centrali.

lordben
25-01-2009, 10:10
accidenti che fatica aggiungere 1 saccone di flourite.

sembra di dover fare un restart...

uff.. ma adesso ho 35 kg di fondo ^___^ monoflourite

basterà per 5 anni #19 #19 #19 #19

lordben
25-01-2009, 10:10
accidenti che fatica aggiungere 1 saccone di flourite.

sembra di dover fare un restart...

uff.. ma adesso ho 35 kg di fondo ^___^ monoflourite

basterà per 5 anni #19 #19 #19 #19

miccoli
25-01-2009, 10:53
mi pare che la fluorite alzi la durezza dell acqua per lungo tempo
dovrai fare speso dei cambi con acqua RO per ritornare nei valori tipici dell amazzonico
hai rifatto i test di durezza?
#24

miccoli
25-01-2009, 10:53
mi pare che la fluorite alzi la durezza dell acqua per lungo tempo
dovrai fare speso dei cambi con acqua RO per ritornare nei valori tipici dell amazzonico
hai rifatto i test di durezza?
#24

lordben
25-01-2009, 11:01
adesso sembra davvero un fiume amazzonico.. è torbidissima.

aspetto che si calmi un po' per i test.

per ora ho già iniziato con 30litri di RO con integrazione a kh 3 , giusto per non far precipitare troppo i carbonati.

pian piano, per quello che concerne il GH, nel frattempo che siamo senza pesci.. inzia la caduta da 17#18#19 verso i soliti valori del biotipo con regolari cambi con RO tamponata a kh 2-3^__^

cmq come KH siamo spettacolarmente fra 2-2.5 KH°.

e il pH 6.65 è ottimo, IMVHO.

la torba rende l'acqua profumatamente Wild ^_^

ah dimenticavo.. aggiunti 7kg di flourite e sostituiti 30lt con ro e quasi neanche una goccia in giro.. spettacolo!

lordben
25-01-2009, 11:01
adesso sembra davvero un fiume amazzonico.. è torbidissima.

aspetto che si calmi un po' per i test.

per ora ho già iniziato con 30litri di RO con integrazione a kh 3 , giusto per non far precipitare troppo i carbonati.

pian piano, per quello che concerne il GH, nel frattempo che siamo senza pesci.. inzia la caduta da 17#18#19 verso i soliti valori del biotipo con regolari cambi con RO tamponata a kh 2-3^__^

cmq come KH siamo spettacolarmente fra 2-2.5 KH°.

e il pH 6.65 è ottimo, IMVHO.

la torba rende l'acqua profumatamente Wild ^_^

ah dimenticavo.. aggiunti 7kg di flourite e sostituiti 30lt con ro e quasi neanche una goccia in giro.. spettacolo!

lordben
26-01-2009, 09:23
aggiorniamo, presto con foto.

orbene, la flourite è dentro. abbiamo 35kg di fondo fertile.

si è schiarito tutto. ho fatto un check del filtro e ho dato una scrollata ai cannolicchi e al matrix, non si erano impregnati troppo di pulviscolo, non male. a dire il vero neanche il perlon era indegno, quando è batteriologicamente colonizzato è peggio. le spugnette erano marroncine ma non le ho toccate. praticamente ho solo levato un po' di materiale dal supp. biologico.

solo che sembra esplosa una bomba nucleare #06 , è un po' tutto coperto di polvere rossa.. ho scollato subito le foglie ed almeno loro sono a posto ora, i legni però ci vorra più tempo perchè si normalizzino.

temo per il GH dopo 1 giorno di polveri rosse in sospensione...

avevo delle microalghette sul vetro, sui toni del blu ma aspetto di vedere dopo questi scrolloni biologici se si normalizza.

la vallisneria ha il buon gusto di sradicarsi sempre adesso spero di riuscire a farla stare ferma.

ho in ordine, come da comandi, un bel po' di pistia per no3 e anche del bel tenellus per il fronte. un ragazzo mi manderà 100 piantine radicate 7cm e 10 porzioni 5x5 di pistia.

a questo punto bisogna solo lasciar crescere il tutto e in pace #18 #18 #18

lordben
26-01-2009, 09:23
aggiorniamo, presto con foto.

orbene, la flourite è dentro. abbiamo 35kg di fondo fertile.

si è schiarito tutto. ho fatto un check del filtro e ho dato una scrollata ai cannolicchi e al matrix, non si erano impregnati troppo di pulviscolo, non male. a dire il vero neanche il perlon era indegno, quando è batteriologicamente colonizzato è peggio. le spugnette erano marroncine ma non le ho toccate. praticamente ho solo levato un po' di materiale dal supp. biologico.

solo che sembra esplosa una bomba nucleare #06 , è un po' tutto coperto di polvere rossa.. ho scollato subito le foglie ed almeno loro sono a posto ora, i legni però ci vorra più tempo perchè si normalizzino.

temo per il GH dopo 1 giorno di polveri rosse in sospensione...

avevo delle microalghette sul vetro, sui toni del blu ma aspetto di vedere dopo questi scrolloni biologici se si normalizza.

la vallisneria ha il buon gusto di sradicarsi sempre adesso spero di riuscire a farla stare ferma.

ho in ordine, come da comandi, un bel po' di pistia per no3 e anche del bel tenellus per il fronte. un ragazzo mi manderà 100 piantine radicate 7cm e 10 porzioni 5x5 di pistia.

a questo punto bisogna solo lasciar crescere il tutto e in pace #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 09:38
ok, restiamo in ascolto... ;-)

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 09:38
ok, restiamo in ascolto... ;-)

lordben
26-01-2009, 20:25
Per me con le sole echinodorus due t5 da 39 w su 217 litri lordi sono sufficienti (altro pregio delle echino).. prendi delle lampade performanti tipo askoll, arcadia, jbl e simili e sei a bolla ;-)

Aggiungere altri 80 w vorrebbe dire rischiare il disastro... al limite l'aggiunta la puoi fare di una sola lampada per creare un picco di 3-4 ore in mezzo al fotoperiodo.

Riguardo la fluorite, non so cosa consigliarti non avendola mai usata... so che i guru consigliano di farla "maturare" prima in un recipiente a parte ;-)

il mio dealer ha JBL

ma quale prendo?
considera che ho già 2 philips 840.

http://www.jbl.de/factmanager/index.php?lang=en

prendo le loro a 4000°K o quelle a 9000°?

http://www.jbl.de/factmanager/frame_page.php?action=show&PageMode=2&IdType=2&Id=176&linklabel=SOLAR+TROPIC+ULTRA+T5

http://www.jbl.de/factmanager/frame_page.php?action=show&PageMode=2&IdType=2&Id=177&linklabel=SOLAR+NATUR+ULTRA+T5

lordben
26-01-2009, 20:25
Per me con le sole echinodorus due t5 da 39 w su 217 litri lordi sono sufficienti (altro pregio delle echino).. prendi delle lampade performanti tipo askoll, arcadia, jbl e simili e sei a bolla ;-)

Aggiungere altri 80 w vorrebbe dire rischiare il disastro... al limite l'aggiunta la puoi fare di una sola lampada per creare un picco di 3-4 ore in mezzo al fotoperiodo.

Riguardo la fluorite, non so cosa consigliarti non avendola mai usata... so che i guru consigliano di farla "maturare" prima in un recipiente a parte ;-)

il mio dealer ha JBL

ma quale prendo?
considera che ho già 2 philips 840.

http://www.jbl.de/factmanager/index.php?lang=en

prendo le loro a 4000°K o quelle a 9000°?

http://www.jbl.de/factmanager/frame_page.php?action=show&PageMode=2&IdType=2&Id=176&linklabel=SOLAR+TROPIC+ULTRA+T5

http://www.jbl.de/factmanager/frame_page.php?action=show&PageMode=2&IdType=2&Id=177&linklabel=SOLAR+NATUR+ULTRA+T5

FalKo
26-01-2009, 21:03
personalmente abbinerei la 840 con una 860 / 865
comunqu se vuoi prendere le jbl la scelta + logica (a mio avviso) e' la 9000 k°
la 4000 k° si potrebbe definire equivalente ad un philips 940

FalKo
26-01-2009, 21:03
personalmente abbinerei la 840 con una 860 / 865
comunqu se vuoi prendere le jbl la scelta + logica (a mio avviso) e' la 9000 k°
la 4000 k° si potrebbe definire equivalente ad un philips 940

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 08:56
io ho preso la 9000 e sono molto contento, ma ho anche l'acqua parecchio ambrata. :-)

PS ...azz, ma costano un botto e mezzo!!! ...la t5 54w l'ho pagata 42 euri!!! -05 -05

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 08:56
io ho preso la 9000 e sono molto contento, ma ho anche l'acqua parecchio ambrata. :-)

PS ...azz, ma costano un botto e mezzo!!! ...la t5 54w l'ho pagata 42 euri!!! -05 -05

lordben
27-01-2009, 12:11
quindi immaginiamo di avere:

2 840
2 9000° Jbl

e come ci regoliamo col fotoperiodo?

sono due spettri "completi"?


ps. le pistia sono dentro! ^__^

lordben
27-01-2009, 12:11
quindi immaginiamo di avere:

2 840
2 9000° Jbl

e come ci regoliamo col fotoperiodo?

sono due spettri "completi"?


ps. le pistia sono dentro! ^__^

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 12:32
sono due spettri "completi"?


no, come tutti i tubi a fluorescenza hanno picchi in corrispondenza dell'emissione dei trifosfori usati... comunque se li combini danno uno spettro abbastanza completo.

Il fotoperiodo lo regolerei a 8 ore con due sole lampade (4000+9000) per ora e successivamente... sarà la vasca stessa a chiederti più o meno luce.

PS la pistia agisce come una tendina... regolandone la quantità in vasca regoli anche l'apporto luminoso ;-)

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 12:32
sono due spettri "completi"?


no, come tutti i tubi a fluorescenza hanno picchi in corrispondenza dell'emissione dei trifosfori usati... comunque se li combini danno uno spettro abbastanza completo.

Il fotoperiodo lo regolerei a 8 ore con due sole lampade (4000+9000) per ora e successivamente... sarà la vasca stessa a chiederti più o meno luce.

PS la pistia agisce come una tendina... regolandone la quantità in vasca regoli anche l'apporto luminoso ;-)

lordben
27-01-2009, 15:03
PISTIA (anche se mi pare Limnobium Laevigatum) in VASCA
LIMNOBIUM IN VASCA ^___^

che bello!
continuano a girare, sembrano vive.. e stanno già bolleggiando dopo poche ore ^__^

per ora lo "stupro" con l'immissione di 7kg di flourite si è quasi normalizzato.
sto continuando a pulire foglie dal pulviscolo.

in compenso ho il magdaleniensis che sta riproducendosi a manetta, ho almeno 4 stoloni vogliosi di colonizzarmi tutto!

gli altri echino, ozelot e tricolor invece sono più tranquilli.

adesso prendo altri attivattori (con le loro dosi ho già finito 2 boccetti piccoli) e il 9000°.

per il momento infatti uso solo 2 neon, non voglio certo diventare un plantalgario.

per facilitare l'immissione della flourite ho levato il legno di dx e adesso non so se rimetterlo. posto le foto stasera appena si rischiara tutto.


unico delirio il fatto che ho il kh a 2 e il gh oltre 20° #19 #19 #19 #19 #23 #23 #23

lordben
27-01-2009, 15:03
PISTIA (anche se mi pare Limnobium Laevigatum) in VASCA
LIMNOBIUM IN VASCA ^___^

che bello!
continuano a girare, sembrano vive.. e stanno già bolleggiando dopo poche ore ^__^

per ora lo "stupro" con l'immissione di 7kg di flourite si è quasi normalizzato.
sto continuando a pulire foglie dal pulviscolo.

in compenso ho il magdaleniensis che sta riproducendosi a manetta, ho almeno 4 stoloni vogliosi di colonizzarmi tutto!

gli altri echino, ozelot e tricolor invece sono più tranquilli.

adesso prendo altri attivattori (con le loro dosi ho già finito 2 boccetti piccoli) e il 9000°.

per il momento infatti uso solo 2 neon, non voglio certo diventare un plantalgario.

per facilitare l'immissione della flourite ho levato il legno di dx e adesso non so se rimetterlo. posto le foto stasera appena si rischiara tutto.


unico delirio il fatto che ho il kh a 2 e il gh oltre 20° #19 #19 #19 #19 #23 #23 #23

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 15:11
adesso prendo altri attivattori


basta, sono soldi buttati.

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 15:11
adesso prendo altri attivattori


basta, sono soldi buttati.

miccoli
27-01-2009, 18:49
basta, sono soldi buttati.

quoto
#36#

miccoli
27-01-2009, 18:49
basta, sono soldi buttati.

quoto
#36#

lordben
28-01-2009, 16:20
ok.

Abbiamo appena finito di piantumare 100 e dico 100 echinodorus tenellus... ho il braccio completamente amazzonizzato #22 #22 #22 #22

vorrei solo un consiglio, siccome fra poco starò via una settimana cosa consigliamo:

1) lasciamo tutto stare con kh 2 e gh oltre 20 e ph 6.6

2) andiamo di cambi d'acqua al fine di portarci ad un gh più basso?

e soprattutto:

con che cavolo reintegro l'acqua d'osmosi?

per ora siamo strapieni di gh e quindi non c'è problema ma un domani?

io pensavo a questo: http://www.aquaidea.com/aqua-flacone-p-4356.html

che ne dite?

io vorrei un prodotto che sia "all in one" se possibile per non aver carenze nè di micronutrienti nè di null'altro.

nell'armadietto, per un futuro, ho anche equilibrium della seachem.
nel caso quindi potrei prendere qualcosa per il kh+ + equilibrium e avere una buona acqua. anche se quel prodotto non sembra male (intendo quello del link).

suggerimenti?

per ora sto immettendo osmosi reintegrata col ph/kh+ della sera a kh4° .

appena si chieta l'acqua dalla megapiantumata posto le foto! ^__^ #12

lordben
28-01-2009, 16:20
ok.

Abbiamo appena finito di piantumare 100 e dico 100 echinodorus tenellus... ho il braccio completamente amazzonizzato #22 #22 #22 #22

vorrei solo un consiglio, siccome fra poco starò via una settimana cosa consigliamo:

1) lasciamo tutto stare con kh 2 e gh oltre 20 e ph 6.6

2) andiamo di cambi d'acqua al fine di portarci ad un gh più basso?

e soprattutto:

con che cavolo reintegro l'acqua d'osmosi?

per ora siamo strapieni di gh e quindi non c'è problema ma un domani?

io pensavo a questo: http://www.aquaidea.com/aqua-flacone-p-4356.html

che ne dite?

io vorrei un prodotto che sia "all in one" se possibile per non aver carenze nè di micronutrienti nè di null'altro.

nell'armadietto, per un futuro, ho anche equilibrium della seachem.
nel caso quindi potrei prendere qualcosa per il kh+ + equilibrium e avere una buona acqua. anche se quel prodotto non sembra male (intendo quello del link).

suggerimenti?

per ora sto immettendo osmosi reintegrata col ph/kh+ della sera a kh4° .

appena si chieta l'acqua dalla megapiantumata posto le foto! ^__^ #12

lordben
28-01-2009, 19:56
foto

scusate la leggera velatura.... flouriteee..

so che takashi avrebbe piantumato con l'echinodorus mille volte meglio... ma non in pausa pranzo ^__^

http://www.cammigomme.it/acqua3.JPG


il legno di destra lo rimettiamo?^

http://www.cammigomme.it/acquario2.jpg

lordben
28-01-2009, 19:56
foto

scusate la leggera velatura.... flouriteee..

so che takashi avrebbe piantumato con l'echinodorus mille volte meglio... ma non in pausa pranzo ^__^

http://www.cammigomme.it/acqua3.JPG


il legno di destra lo rimettiamo?^

http://www.cammigomme.it/acquario2.jpg

gab82
28-01-2009, 20:44
le due echino al centro mi sembrano troppo attaccate ai vetri...... #24

quanto distano?

gab82
28-01-2009, 20:44
le due echino al centro mi sembrano troppo attaccate ai vetri...... #24

quanto distano?

lordben
28-01-2009, 21:02
la pianta è stata piantata a 5-6 cm dal vetro.

lordben
28-01-2009, 21:02
la pianta è stata piantata a 5-6 cm dal vetro.

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 08:57
lordben, MOLTO carino, davvero ben fatto!! #25

Il legno di destra non lo metterei, così è asimmetrica il giusto... ora devi solo far crescere le piante per bene ;-)

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 08:57
lordben, MOLTO carino, davvero ben fatto!! #25

Il legno di destra non lo metterei, così è asimmetrica il giusto... ora devi solo far crescere le piante per bene ;-)

lordben
29-01-2009, 10:15
grazie !!

paolo riesci a farmi sapere la tua opinione su:

"Abbiamo appena finito di piantumare 100 e dico 100 echinodorus tenellus... ho il braccio completamente amazzonizzato

vorrei solo un consiglio, siccome fra poco starò via una settimana cosa consigliamo:

1) lasciamo tutto stare con kh 2 e gh oltre 20 e ph 6.6

2) andiamo di cambi d'acqua al fine di portarci ad un gh più basso?

e soprattutto:

con che cavolo reintegro l'acqua d'osmosi?

per ora siamo strapieni di gh e quindi non c'è problema ma un domani?

io pensavo a questo: http://www.aquaidea.com/aqua-flacone-p-4356.html

che ne dite?

io vorrei un prodotto che sia "all in one" se possibile per non aver carenze nè di micronutrienti nè di null'altro.

nell'armadietto, per un futuro, ho anche equilibrium della seachem.
nel caso quindi potrei prendere qualcosa per il kh+ + equilibrium e avere una buona acqua. anche se quel prodotto non sembra male (intendo quello del link).

suggerimenti?

per ora sto immettendo osmosi reintegrata col ph/kh+ della sera a kh4° .
"


inoltre per parlare, e solo parlare, di pescheria... con cosa possiamo inizare a ragionare?

partendo dai "pulitori" (scusa il termine) che dire di cory o oto?

lordben
29-01-2009, 10:15
grazie !!

paolo riesci a farmi sapere la tua opinione su:

"Abbiamo appena finito di piantumare 100 e dico 100 echinodorus tenellus... ho il braccio completamente amazzonizzato

vorrei solo un consiglio, siccome fra poco starò via una settimana cosa consigliamo:

1) lasciamo tutto stare con kh 2 e gh oltre 20 e ph 6.6

2) andiamo di cambi d'acqua al fine di portarci ad un gh più basso?

e soprattutto:

con che cavolo reintegro l'acqua d'osmosi?

per ora siamo strapieni di gh e quindi non c'è problema ma un domani?

io pensavo a questo: http://www.aquaidea.com/aqua-flacone-p-4356.html

che ne dite?

io vorrei un prodotto che sia "all in one" se possibile per non aver carenze nè di micronutrienti nè di null'altro.

nell'armadietto, per un futuro, ho anche equilibrium della seachem.
nel caso quindi potrei prendere qualcosa per il kh+ + equilibrium e avere una buona acqua. anche se quel prodotto non sembra male (intendo quello del link).

suggerimenti?

per ora sto immettendo osmosi reintegrata col ph/kh+ della sera a kh4° .
"


inoltre per parlare, e solo parlare, di pescheria... con cosa possiamo inizare a ragionare?

partendo dai "pulitori" (scusa il termine) che dire di cory o oto?

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 10:26
Abbiamo appena finito di piantumare 100 e dico 100 echinodorus tenellus... ho il braccio completamente amazzonizzato

So cosa vuol dire, nel mio 300 litri ho piantato 400 ciuffi di marsilea hirsuta... 6 ore di lavoro!!! #06


siccome fra poco starò via una settimana cosa consigliamo

Puoi effettuare un bel cambio del 50% con acqua vicina ai valori definitivi che hai in mente... ritarderai la maturazione, ma eviti di usare prodotti chimici.
A maturazione avvenuta, altro cambio del 50% e poi dentro i primi ospiti (pochi);
(in pratica fai in vasca la maturazione della fluorite che dovevi fare prima) :-)

Per consigliarti i primi inserimenti sarebbe bene capire la tua idea per la popolazione definitiva... potendo scegliere io inserrirei delle caridine per prime (poi però non devi mettere pesci mangia-caridine) :-))

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 10:26
Abbiamo appena finito di piantumare 100 e dico 100 echinodorus tenellus... ho il braccio completamente amazzonizzato

So cosa vuol dire, nel mio 300 litri ho piantato 400 ciuffi di marsilea hirsuta... 6 ore di lavoro!!! #06


siccome fra poco starò via una settimana cosa consigliamo

Puoi effettuare un bel cambio del 50% con acqua vicina ai valori definitivi che hai in mente... ritarderai la maturazione, ma eviti di usare prodotti chimici.
A maturazione avvenuta, altro cambio del 50% e poi dentro i primi ospiti (pochi);
(in pratica fai in vasca la maturazione della fluorite che dovevi fare prima) :-)

Per consigliarti i primi inserimenti sarebbe bene capire la tua idea per la popolazione definitiva... potendo scegliere io inserrirei delle caridine per prime (poi però non devi mettere pesci mangia-caridine) :-))

lordben
29-01-2009, 10:29
caridine? ma non sono asiatiche e con gh\kh alti? mi piacerebbe rimanere fedele al biotipo.. delucidami...

lordben
29-01-2009, 10:29
caridine? ma non sono asiatiche e con gh\kh alti? mi piacerebbe rimanere fedele al biotipo.. delucidami...

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 10:35
se vuoi rimanere sul biotopo, come non detto... allora puoi partire con i cory ;-)

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 10:35
se vuoi rimanere sul biotopo, come non detto... allora puoi partire con i cory ;-)

miccoli
29-01-2009, 13:28
non è che la fluorite sia poco adatta ai baffetti dei cory?
non conosco il substrato in questione , ma ad occhio sembra essere abbastanza''tagliente'' tipo il lapillo
#24

miccoli
29-01-2009, 13:28
non è che la fluorite sia poco adatta ai baffetti dei cory?
non conosco il substrato in questione , ma ad occhio sembra essere abbastanza''tagliente'' tipo il lapillo
#24

lordben
29-01-2009, 15:36
Rek ha la flourite e i cory, mi pare di aver letto...

lordben
29-01-2009, 15:36
Rek ha la flourite e i cory, mi pare di aver letto...

lordben
31-01-2009, 09:20
qualche test:

gh over 20
kh 2
ph 6.7
no2: 0.065
no3: 12-15 mg\l

abbiamo parecchie filamentose verdi, molte puntiformi verdi sul vetro, alcune muffe sui legni, una bella patina oleosa in superficie.

le piante del lato anteriore (sotto la powerglow 18000K) mi sembrano molto chiare le foglie rispetto al posteriore dove hanno la philips 840.
soprattutto sul magdaleniensis che ho piantumato centro fronte abbiamo centro molto verde e fronte molto sbiadite.

intervengo con una jbl natur solar a 9000°? oppure faccio 2 lampade a 4000° K?

lordben
31-01-2009, 09:20
qualche test:

gh over 20
kh 2
ph 6.7
no2: 0.065
no3: 12-15 mg\l

abbiamo parecchie filamentose verdi, molte puntiformi verdi sul vetro, alcune muffe sui legni, una bella patina oleosa in superficie.

le piante del lato anteriore (sotto la powerglow 18000K) mi sembrano molto chiare le foglie rispetto al posteriore dove hanno la philips 840.
soprattutto sul magdaleniensis che ho piantumato centro fronte abbiamo centro molto verde e fronte molto sbiadite.

intervengo con una jbl natur solar a 9000°? oppure faccio 2 lampade a 4000° K?

lordben
31-01-2009, 09:21
ps. ho notato che si vede anche nella foto stessa che le piante anteriori sono più sbiadite!

lordben
31-01-2009, 09:21
ps. ho notato che si vede anche nella foto stessa che le piante anteriori sono più sbiadite!

lordben
02-02-2009, 21:37
eccoci all'aggiornamento.

Le piante crescono alla grande.
Domenica ho cambiato 30 litri con h2o d'osmosi a kh4 e gh0 (ph 8.2 qhahaah :-D )

ho iniziato il protocollo dennerle con , già messe prima le echino tabs su tutte le echino, mezza dose di v30 e s7.
anche meno di mezza dose
2.5ml di v30 e 2.5ml di s7 su 200l.

ad oggi, lunedì, abbiamo:
pH a 6.65
Kh esattamente a 2.0 (test a 10ml)
GH a 20° , deliziosa flourite immortale.
no3 a 15. mi sono documentato ed ho visto che piacenza è la città coi nitrati più alti d'italia.. 35mg\l .. dovrò comprare il post filtro antinitrati maledizione (per l'osmosi visto che mi esce con 15mgl)
no2 assenti \ 0,05.

fotoperiodo 8 ore, come consiglio vostro, e picco a 4 neon x 1 ora.

ho cambiato un powerglow col costoso jbl natur solar a 9000° (840+natura per 8 ore ) e picco di 1 ora con anche 1 powerglow 18000K° e un'altra 840.

le piante stanno reagendo alla grandissima! la magadeniensis sta crescendo moltissimo con tanti stoloni e le ozelot buttano 1 foglia al giorno! la valli s'allunga e le pistie pure.

Abbiamo parecchie verdi filamentose e molte verdi puntiformi sui vetri, non vedo l'ora arrivi l'otocinclus!

consigli d'intervento o aspetto gli oto?


e parliamo di pesci:

vorrei partire con gli otocinclus: quanti? e che mangime prendo?

Come seconda cosa vorrei iniziare a pensare (3 verbi a fila per indicare la mia malattia mentale sui pesci protagonisti #19 #19 #19 )
ai Ramirezi.

che ne dite?
mi paiono molto belli e anche di possibile riproduzione.

in tal caso quanti ne prenderei?

oto+ram è già considerabile una bella vasca? vorrei puntare alla riproduzione ovviamente.

e per i ram che prendo da mangiare?

oppure si torna sui soliti scalari.. ma boh...li vedo molto STATUARI...

consigli?

ah.. grazie come al solito.

lordben
02-02-2009, 21:37
eccoci all'aggiornamento.

Le piante crescono alla grande.
Domenica ho cambiato 30 litri con h2o d'osmosi a kh4 e gh0 (ph 8.2 qhahaah :-D )

ho iniziato il protocollo dennerle con , già messe prima le echino tabs su tutte le echino, mezza dose di v30 e s7.
anche meno di mezza dose
2.5ml di v30 e 2.5ml di s7 su 200l.

ad oggi, lunedì, abbiamo:
pH a 6.65
Kh esattamente a 2.0 (test a 10ml)
GH a 20° , deliziosa flourite immortale.
no3 a 15. mi sono documentato ed ho visto che piacenza è la città coi nitrati più alti d'italia.. 35mg\l .. dovrò comprare il post filtro antinitrati maledizione (per l'osmosi visto che mi esce con 15mgl)
no2 assenti \ 0,05.

fotoperiodo 8 ore, come consiglio vostro, e picco a 4 neon x 1 ora.

ho cambiato un powerglow col costoso jbl natur solar a 9000° (840+natura per 8 ore ) e picco di 1 ora con anche 1 powerglow 18000K° e un'altra 840.

le piante stanno reagendo alla grandissima! la magadeniensis sta crescendo moltissimo con tanti stoloni e le ozelot buttano 1 foglia al giorno! la valli s'allunga e le pistie pure.

Abbiamo parecchie verdi filamentose e molte verdi puntiformi sui vetri, non vedo l'ora arrivi l'otocinclus!

consigli d'intervento o aspetto gli oto?


e parliamo di pesci:

vorrei partire con gli otocinclus: quanti? e che mangime prendo?

Come seconda cosa vorrei iniziare a pensare (3 verbi a fila per indicare la mia malattia mentale sui pesci protagonisti #19 #19 #19 )
ai Ramirezi.

che ne dite?
mi paiono molto belli e anche di possibile riproduzione.

in tal caso quanti ne prenderei?

oto+ram è già considerabile una bella vasca? vorrei puntare alla riproduzione ovviamente.

e per i ram che prendo da mangiare?

oppure si torna sui soliti scalari.. ma boh...li vedo molto STATUARI...

consigli?

ah.. grazie come al solito.

gab82
02-02-2009, 21:54
occhio a quelle filamentose....non credere che gli oto ti risolvino il problema...

gab82
02-02-2009, 21:54
occhio a quelle filamentose....non credere che gli oto ti risolvino il problema...

lordben
02-02-2009, 21:56
qualche consiglio gab82, ?

lordben
02-02-2009, 21:56
qualche consiglio gab82, ?

gab82
02-02-2009, 22:26
in pratica i fotoperiodo come è composto?....mi devo essere perso qualcosa.... #24

gab82
02-02-2009, 22:26
in pratica i fotoperiodo come è composto?....mi devo essere perso qualcosa.... #24

lordben
02-02-2009, 22:37
8 ore di 840+ jbl natur 9000k° con 2 neon

1 ore al centro con 4 neon (840+jbl natur 9000°) + powerglow 18000K° e 840

lordben
02-02-2009, 22:37
8 ore di 840+ jbl natur 9000k° con 2 neon

1 ore al centro con 4 neon (840+jbl natur 9000°) + powerglow 18000K° e 840

gab82
02-02-2009, 22:43
io non le imposterei così....

..togli quel powerglo...e mettici un semplice 865

per il fotoperiodo fai:


8 ore totali con 840 + 865
4 ore con tutte le 4 lampade......


stai attento....le filamentose sono già un primo campanello d'allarme....non hai la possibilità di dividere ulteriormente le accensioni??? #24

gab82
02-02-2009, 22:43
io non le imposterei così....

..togli quel powerglo...e mettici un semplice 865

per il fotoperiodo fai:


8 ore totali con 840 + 865
4 ore con tutte le 4 lampade......


stai attento....le filamentose sono già un primo campanello d'allarme....non hai la possibilità di dividere ulteriormente le accensioni??? #24

lordben
02-02-2009, 22:50
io non le imposterei così....

stai attento....le filamentose sono già un primo campanello d'allarme....non hai la possibilità di dividere ulteriormente le accensioni??? #24

ho comprato il natur (oltre 30 euro di neon) perche Piccinelli mi ha consigliato quella luce.. decidiamoci coralmente.

le 865 non le trovo a piacenza..

ho solo 2 timer.

lordben
02-02-2009, 22:50
io non le imposterei così....

stai attento....le filamentose sono già un primo campanello d'allarme....non hai la possibilità di dividere ulteriormente le accensioni??? #24

ho comprato il natur (oltre 30 euro di neon) perche Piccinelli mi ha consigliato quella luce.. decidiamoci coralmente.

le 865 non le trovo a piacenza..

ho solo 2 timer.

gab82
02-02-2009, 22:56
il natur della JBL dovrebbe essere (dico dovrebbe...perchè personalmente non l'ho ancora provato) un ottimo neon......

ma se addirittura ci metti vicino un powerglo...che mni sembra sia 18.000°K allora diventa veramente troppo....

togli il powerglo!....non il JBL.... ;-)

gab82
02-02-2009, 22:56
il natur della JBL dovrebbe essere (dico dovrebbe...perchè personalmente non l'ho ancora provato) un ottimo neon......

ma se addirittura ci metti vicino un powerglo...che mni sembra sia 18.000°K allora diventa veramente troppo....

togli il powerglo!....non il JBL.... ;-)

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 09:22
lordben, il JBL è un ottimo neon, che però sarebbe opportuno usare con luci a gradazione più bassa.

Io farei le 8 ore con 865 + 840 e il picco con la 9000 + 840... il picco tienilo di 1 ora per il momento... se spari 8 + 4 ore le filamentose riempiranno la vasca.

Lascia espandere la pistia, ti ciuccerà molti dei nitrati che immetti...


Gli otocinclus non risolveranno nulla, troppo piccoli... in caso vanno comunque nutriti con pasticche da fondo se in vasca non ci sono alghe (ma nel tuo caso... :-)) )

Invece dei ramirezi metterei una coppia di ciclidi più sfiziosi di piccole dimensioni... che so, nannacara o giù di lì ;-)

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 09:22
lordben, il JBL è un ottimo neon, che però sarebbe opportuno usare con luci a gradazione più bassa.

Io farei le 8 ore con 865 + 840 e il picco con la 9000 + 840... il picco tienilo di 1 ora per il momento... se spari 8 + 4 ore le filamentose riempiranno la vasca.

Lascia espandere la pistia, ti ciuccerà molti dei nitrati che immetti...


Gli otocinclus non risolveranno nulla, troppo piccoli... in caso vanno comunque nutriti con pasticche da fondo se in vasca non ci sono alghe (ma nel tuo caso... :-)) )

Invece dei ramirezi metterei una coppia di ciclidi più sfiziosi di piccole dimensioni... che so, nannacara o giù di lì ;-)

lordben
03-02-2009, 09:29
accidenti non so dove sbattere la testa per trovare questa 865....

avete consigli?

se stiamo sui ciclidi nani , chiedo, si possono mischiare ram e nannacara? e soprattutto quanti esemplari (oto , ram, nanna ) e così via.

l'idea del "mono" echino era carina e la ho percorsa con gioia.. per i pesci cerchiamo di essere altrettanto geniali ^__^

lordben
03-02-2009, 09:29
accidenti non so dove sbattere la testa per trovare questa 865....

avete consigli?

se stiamo sui ciclidi nani , chiedo, si possono mischiare ram e nannacara? e soprattutto quanti esemplari (oto , ram, nanna ) e così via.

l'idea del "mono" echino era carina e la ho percorsa con gioia.. per i pesci cerchiamo di essere altrettanto geniali ^__^

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 09:45
non so dove sbattere la testa per trovare questa 865....


qualsiasi negozio di materiale elettrico e illuminotecnica... trovi sia osram che philips (meglio le seconde) ;-)


si possono mischiare ram e nannacara

Non in 200 litri :-))

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 09:45
non so dove sbattere la testa per trovare questa 865....


qualsiasi negozio di materiale elettrico e illuminotecnica... trovi sia osram che philips (meglio le seconde) ;-)


si possono mischiare ram e nannacara

Non in 200 litri :-))

lordben
03-02-2009, 11:16
fosse la vostra che ci mettereste?

lordben
03-02-2009, 11:16
fosse la vostra che ci mettereste?

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:19
ivanacara adoketa... se riuscissi a trovarle ;-)

http://www.aquahobby.com/zeco/imagens/Nannacara-adoketa-02.jpg

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:19
ivanacara adoketa... se riuscissi a trovarle ;-)

http://www.aquahobby.com/zeco/imagens/Nannacara-adoketa-02.jpg

lordben
03-02-2009, 20:56
vorrei un'indicazione che non ho trovato.

come si compone il layout con le piante è ben chiaro ovunque: da fondo, centrali, basse , alte, crescita lenta veloce , luce alta bassa...

invece non ho trovato nulla per i pesci.

postulato che "aiuto a mantenere" pulita la vasca con gli otocinclus (QUANTI?!?!!) per il resto come ci si regola?

1 coppia di ciclidi nani?
2 coppie?

1 coppia + neon o altri pesciolini più piccoli...

non so dove sbattere la testa.

inoltre IMVHO almeno oggi mi pare si siano sviluppate più le piante che le alghe...


per la luce questa va bene?

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=1481
tanto che ci sono prendere anche questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=1570


aggiorno con foto, opinioni?

http://www.cammigomme.it/acquafebbraio.JPG

lordben
03-02-2009, 20:56
vorrei un'indicazione che non ho trovato.

come si compone il layout con le piante è ben chiaro ovunque: da fondo, centrali, basse , alte, crescita lenta veloce , luce alta bassa...

invece non ho trovato nulla per i pesci.

postulato che "aiuto a mantenere" pulita la vasca con gli otocinclus (QUANTI?!?!!) per il resto come ci si regola?

1 coppia di ciclidi nani?
2 coppie?

1 coppia + neon o altri pesciolini più piccoli...

non so dove sbattere la testa.

inoltre IMVHO almeno oggi mi pare si siano sviluppate più le piante che le alghe...


per la luce questa va bene?

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=1481
tanto che ci sono prendere anche questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=1570


aggiorno con foto, opinioni?

http://www.cammigomme.it/acquafebbraio.JPG

lordben
04-02-2009, 21:29
uppato con foto ^__^

ps. se mi rispondete alle mille domande vi ringrazio!

ormai è biotipo FORESTA AMAZZONICA ALLAGATA con tutte quelle belle pistie.,.

lordben
04-02-2009, 21:29
uppato con foto ^__^

ps. se mi rispondete alle mille domande vi ringrazio!

ormai è biotipo FORESTA AMAZZONICA ALLAGATA con tutte quelle belle pistie.,.

FalKo
04-02-2009, 21:40
direi notevole

x le luci , se non hai misure o wattaggi non standard , usa le classiche philps , osram , sylvania : 830 , 840 , 860 , 865 e sarei curioso di provare le osram skywhite 880 sulla carta sembrano interessanti ;-)

FalKo
04-02-2009, 21:40
direi notevole

x le luci , se non hai misure o wattaggi non standard , usa le classiche philps , osram , sylvania : 830 , 840 , 860 , 865 e sarei curioso di provare le osram skywhite 880 sulla carta sembrano interessanti ;-)

Paolo Piccinelli
05-02-2009, 08:54
coppia + neon o altri pesciolini più piccoli...


:-))

Paolo Piccinelli
05-02-2009, 08:54
coppia + neon o altri pesciolini più piccoli...


:-))

Paolo Piccinelli
05-02-2009, 08:55
Chiudo per limite raggiunto ;-)

PS FalKo, splendido il nuovo avatar!! #25

Paolo Piccinelli
05-02-2009, 08:55
Chiudo per limite raggiunto ;-)

PS FalKo, splendido il nuovo avatar!! #25