Visualizza la versione completa : "Mini pesci" per piccoli acquari...
Marco Vaccari
04-01-2009, 11:15
Ciao amici!
...dato che la maggior parte di noi ha a che fare con vasche medio piccole, sia per problemi di spazio, ma anche per scelta...
non è male questo sito:
http://www.minifische.de
è in tedesco ma c'è anche la versione inglese...
Offre una bellissima gallery e tante informazioni abbastanza attendibili sui vari generi e sulle specie che rimangono piccole.....
....lista molto dettagliata! ;-)
buona visione!
Marco
Marco Vaccari
04-01-2009, 11:15
Ciao amici!
...dato che la maggior parte di noi ha a che fare con vasche medio piccole, sia per problemi di spazio, ma anche per scelta...
non è male questo sito:
http://www.minifische.de
è in tedesco ma c'è anche la versione inglese...
Offre una bellissima gallery e tante informazioni abbastanza attendibili sui vari generi e sulle specie che rimangono piccole.....
....lista molto dettagliata! ;-)
buona visione!
Marco
Terrorblade90
04-01-2009, 11:28
Io aggiungo di non fare mai un acquario d'acqua dolce inferiore ai 20 litri lordi, specie se si è principianti.
Terrorblade90
04-01-2009, 11:28
Io aggiungo di non fare mai un acquario d'acqua dolce inferiore ai 20 litri lordi, specie se si è principianti.
Marco Vaccari
04-01-2009, 12:18
..hai ragione, Terrorblade90! ;-)
.. anch'io penso che le vasche da 20 litri siano abbastanza instabili e consigliate soltanto ad alcuni tipi di pesci e comunque sempre e solo in coppia... per citarne solo alcuni, ad esempio piccoli aphyosemion e diapteron, oryzias javanicus, pseudoepiplatys annulatus, piccoli rivulus, piccoli simpsonichthys (tra i killifish).... parosphronemus sp., trichopsis pumila... tra i labirintidi...
elassoma evergladei... e altre ...
..in ogni caso nessuno vieta di poter mantenere queste piccole specie in coppie o piccoli gruppi in acquari da 35/50litri (netti)... con un buon filtraggio,sabbia e piante...
in ogni caso credo che sia molto più naturale un piccolo gruppo di dario dario, oppure di trichopsis pumila o di piccole rasbore in una vasca da 60litri, piuttosto che una coppia di trichogaster o di scalari.. in 80 litri....
Ogni singola specie ha le sue esigenze di spazio, di territorio e di profondità della vasca....
....ad esempio, interessante sapere che i piccoli rivulus ("gli aphyosemion" sudamericani, possono tranquillamente vivere e riprodursi in vasche con dieci cm di livello dell'acqua (o meno) perchè sono specializzati per quel determinato tipo di habitat...
...tutto è relativo!... e consiglio chiunque, soprattutto coloro che iniziano, a documentarsi sui biotopi naturali da dove proviene la specie che ci interessa...
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
04-01-2009, 12:18
..hai ragione, Terrorblade90! ;-)
.. anch'io penso che le vasche da 20 litri siano abbastanza instabili e consigliate soltanto ad alcuni tipi di pesci e comunque sempre e solo in coppia... per citarne solo alcuni, ad esempio piccoli aphyosemion e diapteron, oryzias javanicus, pseudoepiplatys annulatus, piccoli rivulus, piccoli simpsonichthys (tra i killifish).... parosphronemus sp., trichopsis pumila... tra i labirintidi...
elassoma evergladei... e altre ...
..in ogni caso nessuno vieta di poter mantenere queste piccole specie in coppie o piccoli gruppi in acquari da 35/50litri (netti)... con un buon filtraggio,sabbia e piante...
in ogni caso credo che sia molto più naturale un piccolo gruppo di dario dario, oppure di trichopsis pumila o di piccole rasbore in una vasca da 60litri, piuttosto che una coppia di trichogaster o di scalari.. in 80 litri....
Ogni singola specie ha le sue esigenze di spazio, di territorio e di profondità della vasca....
....ad esempio, interessante sapere che i piccoli rivulus ("gli aphyosemion" sudamericani, possono tranquillamente vivere e riprodursi in vasche con dieci cm di livello dell'acqua (o meno) perchè sono specializzati per quel determinato tipo di habitat...
...tutto è relativo!... e consiglio chiunque, soprattutto coloro che iniziano, a documentarsi sui biotopi naturali da dove proviene la specie che ci interessa...
ciao ciao!
Marco
bello il sito peccato che bisogna sempre pigiare "english" ogni volta che si cambia la pagina..
potrebbe anche essere messo su importante sul mio primo acqurio d'acqua dolce visto che in molti iniziano dal "basso" :-))
MarcoAIK72, che sogno i killi prima o poi, magari anche con il vostro aiuto, mi vorrei cimentare in questa esperienza a dir poco unica #36#
bello il sito peccato che bisogna sempre pigiare "english" ogni volta che si cambia la pagina..
potrebbe anche essere messo su importante sul mio primo acqurio d'acqua dolce visto che in molti iniziano dal "basso" :-))
MarcoAIK72, che sogno i killi prima o poi, magari anche con il vostro aiuto, mi vorrei cimentare in questa esperienza a dir poco unica #36#
Marco Vaccari
04-01-2009, 14:36
....certo Lusontr!
..massima disponibilità da parte mia! #36# #36#
riprodurre killi non è soltanto avvicinarsi ad un'acquariofilia "diversa"... ma anche un modo per approcciarsi ad un "acquario naturale" in un modo "ecosostenibile"......
....noi appassionati di ciprinodontidi in genere non acquistiamo pesci, ma li riproduciamo e ce li scambiamo (spedendoci le uova), se uniamo il fatto che la maggior parte delle specie è in netta diminuzione in natura e molte rischiano l'estinzione, penso che questo possa essere abbastanza utile per la Natura, un piccolo contributo per salvaguardare la biodiversità del Pianeta...
...diverse pesci sono usciti dalla "Red list" delle specie a rischio, proprio grazie all'impegno e alla distribuzione delle uova in cattività di tanti appassionati (e amici) nel mondo...
Esistono tantissime specie, (non solo nel mondo killi, ma anche tra i labirintidi ,i gobidi, i ciclidi.. ) che meritano un po' di impegno perchè minacciate in natura... magari potremmo unire la nostra passione acquariofila a qualcosa di più gratificante e utile (."l'utile e il dilettevole") piuttosto che "macinare" continuamente cardinali di cattura o pesci che devono fare il giro del mondo in sacchetti di plastica e box di polistirolo prima di essere "triturati" nelle nostre vasche?....
...ma, purtroppo, il Mercato vuole questo........ #07
ps... se volete info sui killi, potete scrivere sia nello spazio Acquaportal, sia contattandomi in MP... sarò felice di rispondervi! ;-)
Marco Vaccari
04-01-2009, 14:36
....certo Lusontr!
..massima disponibilità da parte mia! #36# #36#
riprodurre killi non è soltanto avvicinarsi ad un'acquariofilia "diversa"... ma anche un modo per approcciarsi ad un "acquario naturale" in un modo "ecosostenibile"......
....noi appassionati di ciprinodontidi in genere non acquistiamo pesci, ma li riproduciamo e ce li scambiamo (spedendoci le uova), se uniamo il fatto che la maggior parte delle specie è in netta diminuzione in natura e molte rischiano l'estinzione, penso che questo possa essere abbastanza utile per la Natura, un piccolo contributo per salvaguardare la biodiversità del Pianeta...
...diverse pesci sono usciti dalla "Red list" delle specie a rischio, proprio grazie all'impegno e alla distribuzione delle uova in cattività di tanti appassionati (e amici) nel mondo...
Esistono tantissime specie, (non solo nel mondo killi, ma anche tra i labirintidi ,i gobidi, i ciclidi.. ) che meritano un po' di impegno perchè minacciate in natura... magari potremmo unire la nostra passione acquariofila a qualcosa di più gratificante e utile (."l'utile e il dilettevole") piuttosto che "macinare" continuamente cardinali di cattura o pesci che devono fare il giro del mondo in sacchetti di plastica e box di polistirolo prima di essere "triturati" nelle nostre vasche?....
...ma, purtroppo, il Mercato vuole questo........ #07
ps... se volete info sui killi, potete scrivere sia nello spazio Acquaportal, sia contattandomi in MP... sarò felice di rispondervi! ;-)
Terrorblade90
04-01-2009, 14:39
Idem per quanto riguarda i Polypterus e gli "ancient fishes" (arowana ecc...): chi vuole informazioni può anche inviarmi traqnuillamente un mp o postare sul forum!
Terrorblade90
04-01-2009, 14:39
Idem per quanto riguarda i Polypterus e gli "ancient fishes" (arowana ecc...): chi vuole informazioni può anche inviarmi traqnuillamente un mp o postare sul forum!
MarcoAIK72, mi ero informato molto tempo addietro quando stavo allestendo il mio 300lt e avevo contattato anche voi che vi occupate della gestione amministrativa di uova e di AIK.. purtroppo per questioni logistiche legate alla mia disponibilità non se n'è fatto più nulla..
appena ne avrò modo non esiterò a farmi vivo specialmente per quanto concerne la disponibilità materiale delle uova.
per i ciclidi mi sono già prodigato (con delle soddisfazioni) a crescere dei piccoli di labridens F1 che sono a forte rischio di sopravvivenza..
riuscire a conciliare acquariofilia e passione per la natura penso sia una delle cose più gratificanti che possano succederci.
MarcoAIK72, mi ero informato molto tempo addietro quando stavo allestendo il mio 300lt e avevo contattato anche voi che vi occupate della gestione amministrativa di uova e di AIK.. purtroppo per questioni logistiche legate alla mia disponibilità non se n'è fatto più nulla..
appena ne avrò modo non esiterò a farmi vivo specialmente per quanto concerne la disponibilità materiale delle uova.
per i ciclidi mi sono già prodigato (con delle soddisfazioni) a crescere dei piccoli di labridens F1 che sono a forte rischio di sopravvivenza..
riuscire a conciliare acquariofilia e passione per la natura penso sia una delle cose più gratificanti che possano succederci.
MonstruM
06-01-2009, 12:24
MarcoAIK72, oddio cosa mi stavo perdendo...
tu comunque sei il mio diavolo tentatore... #23
Stavo parlando proprio in questi giorni con Mr. Hyde dei Carinotetraodon...
MonstruM
06-01-2009, 12:24
MarcoAIK72, oddio cosa mi stavo perdendo...
tu comunque sei il mio diavolo tentatore... #23
Stavo parlando proprio in questi giorni con Mr. Hyde dei Carinotetraodon...
un sito stupendo!soprattutto per chi -come me- ha diversi acquari piccoletti..
ma alcune pagine non sono tradotte in inglese, o sbaglio?il tedesco mi perseguita..prima o poi lo imparerò!
un sito stupendo!soprattutto per chi -come me- ha diversi acquari piccoletti..
ma alcune pagine non sono tradotte in inglese, o sbaglio?il tedesco mi perseguita..prima o poi lo imparerò!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |