Visualizza la versione completa : in partenza
Vorrei qualche consiglio per la mia nuova vasca , sono partito il 29/12 scorso, con 100Kg di rocce non spurgate ,chiaramente la maturazione la stò facendo a luci spente ,ma potreste precisarmi come e quando cominciare il fotoperiodo? E quando cominciare a popolare ,inizio con i pesci o con gli invertebrati? Vi preciso che il mio vecchio acquario gestito con un berlinese ,andava benissimo ma era solo di molli che fra l'altro crescevano a meraviglia ,ma adesso proverò solo sps ed lps ...speriamo bene!!
Vorrei qualche consiglio per la mia nuova vasca , sono partito il 29/12 scorso, con 100Kg di rocce non spurgate ,chiaramente la maturazione la stò facendo a luci spente ,ma potreste precisarmi come e quando cominciare il fotoperiodo? E quando cominciare a popolare ,inizio con i pesci o con gli invertebrati? Vi preciso che il mio vecchio acquario gestito con un berlinese ,andava benissimo ma era solo di molli che fra l'altro crescevano a meraviglia ,ma adesso proverò solo sps ed lps ...speriamo bene!!
ciao, innanzitutto bella vasca!!
seconda cosa, la koralia non riesci a metterla sul lato opposto solo questione di estetica!!
terzo, falla girare il più possibile una vasca così, non avere premutra di inserire qualcosa se l'hai avviata da 4 giorni, i primi inserimenti saranno per fine febbraio inizio marzo (io farei così) comincerei a mettere 5 turbo a fine mese (gennaio) ora vai di buio. abbi pazienza!!!
altra cosa togli la calamita dall'acqua quando non la usi!
- il primo cambio d'acqua lo farei intorno al 25 gennaio..
metti un pochino di carbone ora.. non troppo!!
se vuoi aggiungi batteri (non per forza)
ciao
ciao, innanzitutto bella vasca!!
seconda cosa, la koralia non riesci a metterla sul lato opposto solo questione di estetica!!
terzo, falla girare il più possibile una vasca così, non avere premutra di inserire qualcosa se l'hai avviata da 4 giorni, i primi inserimenti saranno per fine febbraio inizio marzo (io farei così) comincerei a mettere 5 turbo a fine mese (gennaio) ora vai di buio. abbi pazienza!!!
altra cosa togli la calamita dall'acqua quando non la usi!
- il primo cambio d'acqua lo farei intorno al 25 gennaio..
metti un pochino di carbone ora.. non troppo!!
se vuoi aggiungi batteri (non per forza)
ciao
Innanzitutto grazie per la risposta , di koaralia c'è ne una anche sul lato opposto , le ho orientate sulle rocce per muovere molto l'acqua. Ho già messo un pò di carbone e in settimana parto con la resina antifosfati ...mi porto avanti con il lavoro ! Ma fine febbraio mi sembra molto non so se ce la faccio ....io pensavo di vedere dopo 30 giorni test permettendo.
Il Bubble supermarin va alla grande e confido molto in lui per abbreviare i tempi.Mi chiedevo fra qualche giorno se non era il caso di dare un pò di carbonio ai batteri , leggi zucchero, sai un pò di energia non farebbe male!!!Ciao
Innanzitutto grazie per la risposta , di koaralia c'è ne una anche sul lato opposto , le ho orientate sulle rocce per muovere molto l'acqua. Ho già messo un pò di carbone e in settimana parto con la resina antifosfati ...mi porto avanti con il lavoro ! Ma fine febbraio mi sembra molto non so se ce la faccio ....io pensavo di vedere dopo 30 giorni test permettendo.
Il Bubble supermarin va alla grande e confido molto in lui per abbreviare i tempi.Mi chiedevo fra qualche giorno se non era il caso di dare un pò di carbonio ai batteri , leggi zucchero, sai un pò di energia non farebbe male!!!Ciao
mi piace la rocciata da questo lato corto!!
già la vedo piena di acro verdi/viola!! -11 -11
a discapito del poco spazio di nuoto.
non so se ce la faccio / abbreviare i tempi più cerchi di recuperare tempo all'inizio e più ne perderai in seguito..
mi piace la rocciata da questo lato corto!!
già la vedo piena di acro verdi/viola!! -11 -11
a discapito del poco spazio di nuoto.
non so se ce la faccio / abbreviare i tempi più cerchi di recuperare tempo all'inizio e più ne perderai in seguito..
franklin
09-01-2009, 13:23
allora,le misure della vasca e l'attrezzatura sono ottime...
anche le rocce sembrano molto belle!
secondo me però hai una quantità davvero eccessiva di roccie...
ne toglierei almeno il 30%.
franklin
09-01-2009, 13:23
allora,le misure della vasca e l'attrezzatura sono ottime...
anche le rocce sembrano molto belle!
secondo me però hai una quantità davvero eccessiva di roccie...
ne toglierei almeno il 30%.
sono 97 kg per 600 lt ,ho rispettato per difetto il kg ogni 5 lt !!!
Ieri ho messo il filtro antifosfati e a giorni attacco con il reaattore di Ca,
che ne pensate ???
Spero di cominciare ad accendere le luci a fine mese
sono 97 kg per 600 lt ,ho rispettato per difetto il kg ogni 5 lt !!!
Ieri ho messo il filtro antifosfati e a giorni attacco con il reaattore di Ca,
che ne pensate ???
Spero di cominciare ad accendere le luci a fine mese
tindaro73
09-01-2009, 21:14
Ciao e complimenti per tutto.
Vai di mese pieno di buio senza aggiungere niente, fai la classica maturazione
senza batteri, carbone, resine antifosfati ecc, iniziato il fotoperiodo molto graduale da raggiungere quello completo tra circa 2 mesi, nel frattempo inizia a fare i test senza stressarti troppo e vedi come và, solo allora aggiusta di conseguenza altrimenti tutto al naturale.
Unico consigli sposta spesso le pompe per ripulire il più possibile le rocce sifonando anche ogni giorno.
Sarà uno spettacolo di vasca.
tindaro73
09-01-2009, 21:14
Ciao e complimenti per tutto.
Vai di mese pieno di buio senza aggiungere niente, fai la classica maturazione
senza batteri, carbone, resine antifosfati ecc, iniziato il fotoperiodo molto graduale da raggiungere quello completo tra circa 2 mesi, nel frattempo inizia a fare i test senza stressarti troppo e vedi come và, solo allora aggiusta di conseguenza altrimenti tutto al naturale.
Unico consigli sposta spesso le pompe per ripulire il più possibile le rocce sifonando anche ogni giorno.
Sarà uno spettacolo di vasca.
janco1979
09-01-2009, 23:03
blu55, aspetta co il reattore di ca...
Non avere fretta ad accendere le luci e ad inserire coralli...mi raccomando.
janco1979
09-01-2009, 23:03
blu55, aspetta co il reattore di ca...
Non avere fretta ad accendere le luci e ad inserire coralli...mi raccomando.
blu55, a che ti serve il reattore??? come ti ha già detto janco1979, aspetta e non avere fretta. Il fotoperiodo si dà pian piano, che già le alghe ci pensano da sole a venire........
blu55, a che ti serve il reattore??? come ti ha già detto janco1979, aspetta e non avere fretta. Il fotoperiodo si dà pian piano, che già le alghe ci pensano da sole a venire........
Grazie per i suggerimenti , per quanto riguarda il reattore , anch'io pensavo di metterlo in funzione a vasca avviata , cioè quando c'erano dentro gli animali che necessitano di Ca e Mg , ma un negoziante online ,molto onesto e preciso, mi ha detto che anche le rocce necessitano di questi elementi... mah che ne pensate???
Per l'antifosfati invece penso che è sicuramente meglio agire da subito già nel periodo di maturazione , anche perchè non vedo controindicazioni o pericoli particolari.
Sono cmq orientato per un berlinese classico senza particolari metodi di gestione , cercando di integrare i nutrienti in maniera naturale , ma accetto di buon grado i vostri consigli.
Grazie per i suggerimenti , per quanto riguarda il reattore , anch'io pensavo di metterlo in funzione a vasca avviata , cioè quando c'erano dentro gli animali che necessitano di Ca e Mg , ma un negoziante online ,molto onesto e preciso, mi ha detto che anche le rocce necessitano di questi elementi... mah che ne pensate???
Per l'antifosfati invece penso che è sicuramente meglio agire da subito già nel periodo di maturazione , anche perchè non vedo controindicazioni o pericoli particolari.
Sono cmq orientato per un berlinese classico senza particolari metodi di gestione , cercando di integrare i nutrienti in maniera naturale , ma accetto di buon grado i vostri consigli.
blu55, io prima di integrare finirei il periodo di buio...
una volta finito.. quando fai i test per vedere se puoi accendere ed iniziare il fotoperiodo.. a quel punto.. se proprio vorrai incominciare ad integrare prendi il calcio ed il magnesio in polvere... 2 buffer! :D
il reattore non ti serve.. non hai un consumo di calcio abbastanza elevato da iniziare ad usare il reattore..
blu55, io prima di integrare finirei il periodo di buio...
una volta finito.. quando fai i test per vedere se puoi accendere ed iniziare il fotoperiodo.. a quel punto.. se proprio vorrai incominciare ad integrare prendi il calcio ed il magnesio in polvere... 2 buffer! :D
il reattore non ti serve.. non hai un consumo di calcio abbastanza elevato da iniziare ad usare il reattore..
janco1979
10-01-2009, 13:57
Grazie per i suggerimenti , per quanto riguarda il reattore , anch'io pensavo di metterlo in funzione a vasca avviata , cioè quando c'erano dentro gli animali che necessitano di Ca e Mg , ma un negoziante online ,molto onesto e preciso, mi ha detto che anche le rocce necessitano di questi elementi... mah che ne pensate???
Per l'antifosfati invece penso che è sicuramente meglio agire da subito già nel periodo di maturazione , anche perchè non vedo controindicazioni o pericoli particolari.
Allora..se riesci a farlo lavorare al minimo puoi anche iniziare ad accenderlo,ma aspetterei almeno l'inizio del fotoperiodo..
Il letto fluido invece anch'io lo accenderei gia'..
janco1979
10-01-2009, 13:57
Grazie per i suggerimenti , per quanto riguarda il reattore , anch'io pensavo di metterlo in funzione a vasca avviata , cioè quando c'erano dentro gli animali che necessitano di Ca e Mg , ma un negoziante online ,molto onesto e preciso, mi ha detto che anche le rocce necessitano di questi elementi... mah che ne pensate???
Per l'antifosfati invece penso che è sicuramente meglio agire da subito già nel periodo di maturazione , anche perchè non vedo controindicazioni o pericoli particolari.
Allora..se riesci a farlo lavorare al minimo puoi anche iniziare ad accenderlo,ma aspetterei almeno l'inizio del fotoperiodo..
Il letto fluido invece anch'io lo accenderei gia'..
ma che cosa è tutto quel bianco che hai in giro ????
ma che cosa è tutto quel bianco che hai in giro ????
Amstaff69
10-01-2009, 14:45
Io le resine non le metterei proprio...ti sbilanciano l'equilibrio ionico della vasca.
Fan più "danni" che altro, almeno che non ti trovi i fosfati altissimi, lascia stare il tutto così...
Amstaff69
10-01-2009, 14:45
Io le resine non le metterei proprio...ti sbilanciano l'equilibrio ionico della vasca.
Fan più "danni" che altro, almeno che non ti trovi i fosfati altissimi, lascia stare il tutto così...
Dunque ,quando ho riempito la vasca la prima volta ho usato il Deep blue e vi devo dire che 20 Kg di sale si sono sciolti in un attimo lasciando un acqua limpida e perfetta ,direi ottimo. Poi ho fatto una czzata ,cioè dopo un paio di giorni versai in vasca della sabbia viva finissima ,apriti cielo nebbione fitto ,imposssibile con le pompe in movimento far depositare la sabbia , un velo bianco ricopriva tutto sump compresa , proprio in quei giorni avevo montato il Bubble che schiumava in maniera assurda ,cioè la schiuma tracimava dai buchi del coperchio e ritornava nella sump ...un disastro!!!
Visto che non avevo ancora le rocce ,ho svuotato tutto ,ma ho dovuto usare il sale della Dupla ,che dopo poche ore è precipitato e ha creato questo strato calcareo ,sui laterali l'ho tolto sul fondo no .
PS densità 1025 T° 26
PS PS Oggi ho notato una piccolissima alghetta verde brillante ,mi sembra tipo a bolla ,l'elimino ????
Dunque ,quando ho riempito la vasca la prima volta ho usato il Deep blue e vi devo dire che 20 Kg di sale si sono sciolti in un attimo lasciando un acqua limpida e perfetta ,direi ottimo. Poi ho fatto una czzata ,cioè dopo un paio di giorni versai in vasca della sabbia viva finissima ,apriti cielo nebbione fitto ,imposssibile con le pompe in movimento far depositare la sabbia , un velo bianco ricopriva tutto sump compresa , proprio in quei giorni avevo montato il Bubble che schiumava in maniera assurda ,cioè la schiuma tracimava dai buchi del coperchio e ritornava nella sump ...un disastro!!!
Visto che non avevo ancora le rocce ,ho svuotato tutto ,ma ho dovuto usare il sale della Dupla ,che dopo poche ore è precipitato e ha creato questo strato calcareo ,sui laterali l'ho tolto sul fondo no .
PS densità 1025 T° 26
PS PS Oggi ho notato una piccolissima alghetta verde brillante ,mi sembra tipo a bolla ,l'elimino ????
Ciao blu55, comlimenti per l'allestimento..
L'alga ti sembra come queste? (valonia)
Se si rimuovila senza romperla in vasca.. ;-)
ciaociao
-DANY-
Ciao blu55, comlimenti per l'allestimento..
L'alga ti sembra come queste? (valonia)
Se si rimuovila senza romperla in vasca.. ;-)
ciaociao
-DANY-
Mi spiace dirtelo, ma tutto quel precipitato non và bene, sicuramente avrai carenza di CA e KH ecc.ecc. la soluzione migliore sarebbe ripartire da capo ora che sei ancora in tempo.
P.s. per ora e fino a fine maturazione lascia stare le resine.
Mi spiace dirtelo, ma tutto quel precipitato non và bene, sicuramente avrai carenza di CA e KH ecc.ecc. la soluzione migliore sarebbe ripartire da capo ora che sei ancora in tempo.
P.s. per ora e fino a fine maturazione lascia stare le resine.
No sicuramente non è una valonia , è troppo piccola per identificarla ma non è quella.
Per il precipitato farò i test e ti farò sapere , ma la spiegazione credo risieda nel fatto che l'acqua che ho usato è molto dura ed il sale una schifezza , con il deep blue non era successo ,mentre con la mia vecchia vasca capitò lo stesso ma non ci furono conseguenze , la vasca girava una meraviglia , non ce l'ho più solo perchè una maledetta notte si apri' un lato e almeno 200 lt me li sono trovati nel salone sul parquet !!!!
Dopo quasi 2 anni ho ritrovato il coraggio di ricominciare !!!!!!
Per le resine anti Po4 ...non saprei sono molti quelle che le consigliano da subito ed io mi chiedo ,ma i fosfati che si formano dalla decomposizione della parte morta delle rocce che fine fanno ???
Non è meglio quindi eliminarli da subito ?
E non è razionale alimentare i batteri con un pò di carbonio ,leggi zucchero?
Io lo stò facendo e in 12 giorni gli No2 sono passati da impossibili a 0,2 e No3 da incalcolabili a 25 , e siamo ancora lontani dal mese di buio !
Accetto di buon grado consigli e valutazioni.
No sicuramente non è una valonia , è troppo piccola per identificarla ma non è quella.
Per il precipitato farò i test e ti farò sapere , ma la spiegazione credo risieda nel fatto che l'acqua che ho usato è molto dura ed il sale una schifezza , con il deep blue non era successo ,mentre con la mia vecchia vasca capitò lo stesso ma non ci furono conseguenze , la vasca girava una meraviglia , non ce l'ho più solo perchè una maledetta notte si apri' un lato e almeno 200 lt me li sono trovati nel salone sul parquet !!!!
Dopo quasi 2 anni ho ritrovato il coraggio di ricominciare !!!!!!
Per le resine anti Po4 ...non saprei sono molti quelle che le consigliano da subito ed io mi chiedo ,ma i fosfati che si formano dalla decomposizione della parte morta delle rocce che fine fanno ???
Non è meglio quindi eliminarli da subito ?
E non è razionale alimentare i batteri con un pò di carbonio ,leggi zucchero?
Io lo stò facendo e in 12 giorni gli No2 sono passati da impossibili a 0,2 e No3 da incalcolabili a 25 , e siamo ancora lontani dal mese di buio !
Accetto di buon grado consigli e valutazioni.
tecnopuma
12-01-2009, 19:37
ho una vasca come la tua, unconsiglio spassionato????????...................... se ci devi mettere sps, abbassa la rocciata!!! e non di 2 cm!!!! io ho fatto come te, ora è piena di sps e mi mangio le manni perchè vorrei abbassarla ma non so come fare per gli animali.
tecnopuma
12-01-2009, 19:37
ho una vasca come la tua, unconsiglio spassionato????????...................... se ci devi mettere sps, abbassa la rocciata!!! e non di 2 cm!!!! io ho fatto come te, ora è piena di sps e mi mangio le manni perchè vorrei abbassarla ma non so come fare per gli animali.
questo è un buon consiglio, ma devo quindi occupare tutto il fondo ,per abbassare la rocciata , e poi per la luce a quanti cm dal pelo dell'acqua??
questo è un buon consiglio, ma devo quindi occupare tutto il fondo ,per abbassare la rocciata , e poi per la luce a quanti cm dal pelo dell'acqua??
tecnopuma
13-01-2009, 10:11
io la pfafoniera (t5) la tengo a 10 cm dal pelo dell'acqua.
Io toglierei un po di rocce, magari le metterei in sump o fai dopo un refugium.
il problema è che se metti dei coralli in poco tempo crescono e ti attivano al pelo dell'acqua.
tecnopuma
13-01-2009, 10:11
io la pfafoniera (t5) la tengo a 10 cm dal pelo dell'acqua.
Io toglierei un po di rocce, magari le metterei in sump o fai dopo un refugium.
il problema è che se metti dei coralli in poco tempo crescono e ti attivano al pelo dell'acqua.
ti vedo molto ottimista sulla crescita dei miei coralli :-)
Cmq oggi ho fatto i test a 15 giorni dall'avvio :
No2 0-0,1 ,No3 50 , Ca 400 , Po4 0,03 test salifert .
Mi sembra non male .
ti vedo molto ottimista sulla crescita dei miei coralli :-)
Cmq oggi ho fatto i test a 15 giorni dall'avvio :
No2 0-0,1 ,No3 50 , Ca 400 , Po4 0,03 test salifert .
Mi sembra non male .
lasciala in pace i test al momento non hanno importanza.
lasciala in pace i test al momento non hanno importanza.
Perchè ,dobbiamo lasciare queste rocce al buio facendo praticamente morire quel poco di vita rimasta dopo giorni che nella migliore delle ipotesi rimangono chiuse in dei box????
Penso che mettiamo rocce mezze morte e dopo un mese ci ritroviamo con dei sassi completamente morti!!!
Io non ho esperienza con un periodo di maturazione ,in quanto sono passato da una vasca all'altra passando le rocce che avevo ed aggiungendione di nuove ,ma non rispettando fotoperiodi o periodi di maturazione e forse sarà stato un caso ma l'ultima volta che ero invaso dalle filamentose per un eccesso di po4 ,mi limitai a togliere tutta la sabbia aggiungere una 50ntina di kg di rocce e vi posso assicurare che in capo ad un mesetto incui non ho mai spento le luci perchè avevo gli animali , non avevo un filo di alga nemmeno a pagarla e valori di no3 e po4 pratcamente 0 !!!
penso cioè che la luce dopo un breve periodo di spurgo al buio ,sia necessaria a far crescere qualche utile alga superiore sopravvissuta e sostanzialmente fornire l'energia al sistema ,quelle filamentose non dipendonono dalla luce ma dalla cattiva qualità dell'acqua e ho deciso che mi regolerò di conseguenza .
Perchè ,dobbiamo lasciare queste rocce al buio facendo praticamente morire quel poco di vita rimasta dopo giorni che nella migliore delle ipotesi rimangono chiuse in dei box????
Penso che mettiamo rocce mezze morte e dopo un mese ci ritroviamo con dei sassi completamente morti!!!
Io non ho esperienza con un periodo di maturazione ,in quanto sono passato da una vasca all'altra passando le rocce che avevo ed aggiungendione di nuove ,ma non rispettando fotoperiodi o periodi di maturazione e forse sarà stato un caso ma l'ultima volta che ero invaso dalle filamentose per un eccesso di po4 ,mi limitai a togliere tutta la sabbia aggiungere una 50ntina di kg di rocce e vi posso assicurare che in capo ad un mesetto incui non ho mai spento le luci perchè avevo gli animali , non avevo un filo di alga nemmeno a pagarla e valori di no3 e po4 pratcamente 0 !!!
penso cioè che la luce dopo un breve periodo di spurgo al buio ,sia necessaria a far crescere qualche utile alga superiore sopravvissuta e sostanzialmente fornire l'energia al sistema ,quelle filamentose non dipendonono dalla luce ma dalla cattiva qualità dell'acqua e ho deciso che mi regolerò di conseguenza .
Amstaff69
13-01-2009, 15:57
...la "storia" della luce o meno in maturazione è lunga e mooolto dibattuta; basta vedere qualche lungo thread in proposito.
Ci sono mille teorie e - secondo me - nessuna assolutamente indiscutibile.
E poi ogni vasca ha la sua storia.
Personalmente sono anch'io dell'opinione che "troppo buio" se non è magari dannoso, forse non serve a nulla e che la luce aiuti molto il sistema.
Ma è un'opinione personale e dipende anche dalle condizioni di partenza.
VIC ha certamente ragione, però, a dire che le misurazioni in tale periodo lasciano il tempo che trovano...
Danno magari un trend, ma tutto lì
Amstaff69
13-01-2009, 15:57
...la "storia" della luce o meno in maturazione è lunga e mooolto dibattuta; basta vedere qualche lungo thread in proposito.
Ci sono mille teorie e - secondo me - nessuna assolutamente indiscutibile.
E poi ogni vasca ha la sua storia.
Personalmente sono anch'io dell'opinione che "troppo buio" se non è magari dannoso, forse non serve a nulla e che la luce aiuti molto il sistema.
Ma è un'opinione personale e dipende anche dalle condizioni di partenza.
VIC ha certamente ragione, però, a dire che le misurazioni in tale periodo lasciano il tempo che trovano...
Danno magari un trend, ma tutto lì
noyz2007
13-01-2009, 19:13
quella verde a bolla,dovrebbe essere la valonia..dovrei vedere la foto però..
noyz2007
13-01-2009, 19:13
quella verde a bolla,dovrebbe essere la valonia..dovrei vedere la foto però..
Quando 15 anni fà ,ho allestito il mio primo acquario di barriera ,si facevano efficientissimi biologici ,bioball , cannolicchi filtri sottosabbia e chi più ne ha più ne metta ,ma gli No3 arrivavano alle stelle e quindi si usavano i primi denitratori ,cosa che ho fatto anch'io . Poi un giorno ho smantellato tutto , ho cominciato con il berlinese e mi si è aperto un nuovo mondo ,ma la nuova vasca era fatta sostanzialmente con la vecchia acqua e le vecchie rocce ,più delle nuove ,ma già avevo N03 praticamente 0. Domanda : ma sti maledetti nitrati che stanno nella mia vasca e che mi sembrano aumentino con il calare degli No2 ,ciò che succedeva puntualmente quando usavo il biologico ,che fine faranno????
Teoricamente dovrebbe partire la denitrificazione anaerobica ,o sbaglio ??
In questo luce o buio ma cosa cambia ????
ILLUMINATEMI.... #36#
Quando 15 anni fà ,ho allestito il mio primo acquario di barriera ,si facevano efficientissimi biologici ,bioball , cannolicchi filtri sottosabbia e chi più ne ha più ne metta ,ma gli No3 arrivavano alle stelle e quindi si usavano i primi denitratori ,cosa che ho fatto anch'io . Poi un giorno ho smantellato tutto , ho cominciato con il berlinese e mi si è aperto un nuovo mondo ,ma la nuova vasca era fatta sostanzialmente con la vecchia acqua e le vecchie rocce ,più delle nuove ,ma già avevo N03 praticamente 0. Domanda : ma sti maledetti nitrati che stanno nella mia vasca e che mi sembrano aumentino con il calare degli No2 ,ciò che succedeva puntualmente quando usavo il biologico ,che fine faranno????
Teoricamente dovrebbe partire la denitrificazione anaerobica ,o sbaglio ??
In questo luce o buio ma cosa cambia ????
ILLUMINATEMI.... #36#
bhè il mesetto fatto al buio non uccide certamente la flora batterica, serve solamente a non avere o limitare il proliferare delle alghe.
Per il momento avrai NO2, NO3, PO4, ecc ecc. ma è norlame maturazione, pian piano a che le rocce cominceranno a fare il loro lavoro i nitrati scenderanno, però non avere fretta.
bhè il mesetto fatto al buio non uccide certamente la flora batterica, serve solamente a non avere o limitare il proliferare delle alghe.
Per il momento avrai NO2, NO3, PO4, ecc ecc. ma è norlame maturazione, pian piano a che le rocce cominceranno a fare il loro lavoro i nitrati scenderanno, però non avere fretta.
Grazie per le risposte , non ho fretta ,aspetterò.Vi farò sapere.
Grazie per le risposte , non ho fretta ,aspetterò.Vi farò sapere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |