PDA

Visualizza la versione completa : Ichtyo che passione...


Labidolove
03-01-2009, 18:42
Salve a tutti sono nuova e ho un problema.

I miei pesci hanno l'ichtyo; oggi è il 5° giorno che li curo somministrando (più o meno seguendo quel che dice il bugiardino) l'Exit della Esha. 20 gocce ogni 100 lt. il primo giorno, e poi 10 gocce per il 2° e 3° giorno. Prolungare con le stesse dosi del 3° in caso di necessità.

Ebbene, la necessità c'è eccome, infatti ho prolungato con 20 gocce, perchè di litri in vasca ne ho qualcosa più di 100, circa 110, e perchè non si vedono miglioramenti...anzi!

E' partita dai ram. ne ho 3, due femmine e un bel maschio colortissimo. Poi hanno subìto il contagio i neon (ne ho 5), e via di seguito i botia (2, il maschio sembra più colpito della femmina).

Puntini bianchi un po' ovunque e un gran prurito, perchè si strofinano contro radici e sassi...poverini.

Ho alzato la temperatura in vasca da 28 a 30°C e iniziato il primo ciclo di cura. Ho tolto il carbone attivo dal filtro immediatamente...mentre solo oggi mi sono ricordata di avere anche una specie di resina che fa la medesima funzione del carbone -28d# ...e l'ho eliminata stamane.

In vasca ho anche un ancistrus, 4 Labidochromis e 4 cory piccini. I cory sembrano immuni alla malattia, i Labido è difficile dirlo, sono così gialli da rendere difficile capire se hanno o meno i puntini bianchi.

Il punto è che non vedo miglioramenti sostanziali e sono un po' proeccupata. La domanda principale è: quanto tempo può richiedere la cura di questo parassita bastardissimo?

Ogni cosniglio è ben accetto. E sì, ho letto sia la scheda della malattia sul portale, sia altri threads sullo stesso problema.

Grazie in anticipo a chi si vorrà fermare a darmi un parere.

Labidolove
03-01-2009, 18:42
Salve a tutti sono nuova e ho un problema.

I miei pesci hanno l'ichtyo; oggi è il 5° giorno che li curo somministrando (più o meno seguendo quel che dice il bugiardino) l'Exit della Esha. 20 gocce ogni 100 lt. il primo giorno, e poi 10 gocce per il 2° e 3° giorno. Prolungare con le stesse dosi del 3° in caso di necessità.

Ebbene, la necessità c'è eccome, infatti ho prolungato con 20 gocce, perchè di litri in vasca ne ho qualcosa più di 100, circa 110, e perchè non si vedono miglioramenti...anzi!

E' partita dai ram. ne ho 3, due femmine e un bel maschio colortissimo. Poi hanno subìto il contagio i neon (ne ho 5), e via di seguito i botia (2, il maschio sembra più colpito della femmina).

Puntini bianchi un po' ovunque e un gran prurito, perchè si strofinano contro radici e sassi...poverini.

Ho alzato la temperatura in vasca da 28 a 30°C e iniziato il primo ciclo di cura. Ho tolto il carbone attivo dal filtro immediatamente...mentre solo oggi mi sono ricordata di avere anche una specie di resina che fa la medesima funzione del carbone -28d# ...e l'ho eliminata stamane.

In vasca ho anche un ancistrus, 4 Labidochromis e 4 cory piccini. I cory sembrano immuni alla malattia, i Labido è difficile dirlo, sono così gialli da rendere difficile capire se hanno o meno i puntini bianchi.

Il punto è che non vedo miglioramenti sostanziali e sono un po' proeccupata. La domanda principale è: quanto tempo può richiedere la cura di questo parassita bastardissimo?

Ogni cosniglio è ben accetto. E sì, ho letto sia la scheda della malattia sul portale, sia altri threads sullo stesso problema.

Grazie in anticipo a chi si vorrà fermare a darmi un parere.

Labidolove
03-01-2009, 19:20
Per completezza di informazioni, vi dò i valori della vasca appena presi:

ph - 7.6
no3 - 5
gh - 9
po4 - 0.25

gli no2 non ho modo di vedermeli, l'ultima volta stavano a zero.

Labidolove
03-01-2009, 19:20
Per completezza di informazioni, vi dò i valori della vasca appena presi:

ph - 7.6
no3 - 5
gh - 9
po4 - 0.25

gli no2 non ho modo di vedermeli, l'ultima volta stavano a zero.

pietro80
03-01-2009, 20:41
Ho alzato la temperatura in vasca da 28 a 30°C e iniziato il primo ciclo di cura. Ho tolto il carbone attivo dal filtro immediatamente...mentre solo oggi mi sono ricordata di avere anche una specie di resina che fa la medesima funzione del carbone ...e l'ho eliminata stamane.


Non ottieni ancora risultati visibili perche praticamente li sti curando solamente con la termoterapia,e avvolte occorrono dalle 2 alle 3 settimane,mentre con mediciali appositi a seconda del momento in cui s'interviene i tempi sono un pò più corti.

pietro80
03-01-2009, 20:41
Ho alzato la temperatura in vasca da 28 a 30°C e iniziato il primo ciclo di cura. Ho tolto il carbone attivo dal filtro immediatamente...mentre solo oggi mi sono ricordata di avere anche una specie di resina che fa la medesima funzione del carbone ...e l'ho eliminata stamane.


Non ottieni ancora risultati visibili perche praticamente li sti curando solamente con la termoterapia,e avvolte occorrono dalle 2 alle 3 settimane,mentre con mediciali appositi a seconda del momento in cui s'interviene i tempi sono un pò più corti.

Labidolove
03-01-2009, 21:00
Non ottieni ancora risultati visibili perche praticamente li sti curando solamente con la termoterapia,e avvolte occorrono dalle 2 alle 3 settimane,mentre con mediciali appositi a seconda del momento in cui s'interviene i tempi sono un pò più corti.

No, sto dando anche l'exit della esha, è per questo che mi sento un po' delusa -20 ...non funge!

Labidolove
03-01-2009, 21:00
Non ottieni ancora risultati visibili perche praticamente li sti curando solamente con la termoterapia,e avvolte occorrono dalle 2 alle 3 settimane,mentre con mediciali appositi a seconda del momento in cui s'interviene i tempi sono un pò più corti.

No, sto dando anche l'exit della esha, è per questo che mi sento un po' delusa -20 ...non funge!

crilù
04-01-2009, 01:17
l'esha non lo calcolare perchè se avevi quelle resine particolari ti hanno adsorbito il farmaco e quindi riparti da zero praticamente.
Fai una cambiatina d'acqua, reinserisci il farmaco com se fossi all'inizio della terapia, ciao

crilù
04-01-2009, 01:17
l'esha non lo calcolare perchè se avevi quelle resine particolari ti hanno adsorbito il farmaco e quindi riparti da zero praticamente.
Fai una cambiatina d'acqua, reinserisci il farmaco com se fossi all'inizio della terapia, ciao

Labidolove
04-01-2009, 13:12
l'esha non lo calcolare perchè se avevi quelle resine particolari ti hanno adsorbito il farmaco e quindi riparti da zero praticamente.
Fai una cambiatina d'acqua, reinserisci il farmaco com se fossi all'inizio della terapia, ciao

Grazie crilù!
Sto provando a somministrare il farmaco da zero, come hai detto tu. Vedo come va, se non ci sono miglioramenti (mi sparo -28d# ) con martedì faccio un cambio d'acqua sostanzioso.

La riscaldo sul fuoco o rischio di lessarli tutti? Ho 30°C in vasca, non è che posso aggiungere acqua fresca...altro bel problema! #06

Labidolove
04-01-2009, 13:12
l'esha non lo calcolare perchè se avevi quelle resine particolari ti hanno adsorbito il farmaco e quindi riparti da zero praticamente.
Fai una cambiatina d'acqua, reinserisci il farmaco com se fossi all'inizio della terapia, ciao

Grazie crilù!
Sto provando a somministrare il farmaco da zero, come hai detto tu. Vedo come va, se non ci sono miglioramenti (mi sparo -28d# ) con martedì faccio un cambio d'acqua sostanzioso.

La riscaldo sul fuoco o rischio di lessarli tutti? Ho 30°C in vasca, non è che posso aggiungere acqua fresca...altro bel problema! #06

babaferu
04-01-2009, 13:39
Labidolove, per scaldare l'acqua dei cambi a 30 gradi puoi scaldarne un po' a bagno maria, in una bottiglia di vetro, e poi misceli con l'acqua della taica [che puoi mettere sul termosifone].
hai messo l'areatore?
ciao, ba

babaferu
04-01-2009, 13:39
Labidolove, per scaldare l'acqua dei cambi a 30 gradi puoi scaldarne un po' a bagno maria, in una bottiglia di vetro, e poi misceli con l'acqua della taica [che puoi mettere sul termosifone].
hai messo l'areatore?
ciao, ba

Labidolove
04-01-2009, 14:11
Labidolove, per scaldare l'acqua dei cambi a 30 gradi puoi scaldarne un po' a bagno maria, in una bottiglia di vetro, e poi misceli con l'acqua della taica [che puoi mettere sul termosifone].
hai messo l'areatore?
ciao, ba
Purtroppo non ho l'aeratore, ho alzato la bocchetta dell'acqua in modo che faccia la cascatina...bollicine ne fa parecchie. In ogni caso, per ora non ho pesci che salgono boccheggiando in superficie, spero sia segno che ossigeno ne hanno.

Oggi gli dò pisellini con l'aglio, vediamo se aiuta. Li alimento con cibo sempre vario, pensavo bastasse e invece cavoli...

Quindi scaldo a bagno maria parte dell'acqua decantata e poi la riaggiungo alla tanica. Ok. Mi regolerò così, grazie! ;-)

Labidolove
04-01-2009, 14:11
Labidolove, per scaldare l'acqua dei cambi a 30 gradi puoi scaldarne un po' a bagno maria, in una bottiglia di vetro, e poi misceli con l'acqua della taica [che puoi mettere sul termosifone].
hai messo l'areatore?
ciao, ba
Purtroppo non ho l'aeratore, ho alzato la bocchetta dell'acqua in modo che faccia la cascatina...bollicine ne fa parecchie. In ogni caso, per ora non ho pesci che salgono boccheggiando in superficie, spero sia segno che ossigeno ne hanno.

Oggi gli dò pisellini con l'aglio, vediamo se aiuta. Li alimento con cibo sempre vario, pensavo bastasse e invece cavoli...

Quindi scaldo a bagno maria parte dell'acqua decantata e poi la riaggiungo alla tanica. Ok. Mi regolerò così, grazie! ;-)