Visualizza la versione completa : il mio tetra ex700... è caricato così!!!
cavalloplus
03-01-2009, 16:33
ciao a tutti
ho acquistato due mesi fa un tetra ex700 per il mio tenerif 67.
il filtro in questione ha 4 cestelli che si serie hanno cannolicchi con spugna, bioball, spugna con carbone e spugna con ovatta....
il mio è diventato così:
cannolicchi con spugna
cannolicchi
bioball con spugna
spugna più ovatta
ho elencato i cestelli partendo dal basso...
praticamente ho spostato una spugna mettendola con le bioball, non ho usato il carbone e ho caricato il cestello vuoto con una confezione e mezza (circa) di cannolicchi ASKOLL Biomax.
secondo voi come va? ho esagerato? ho sbagliato?
il filtro secondo me sta girando bene non lo vedo far fatica... a dire il vero forse c'è un po' più roba di quello che avevano pensato in tetra ma il filtro si chiude bene lo stesso senza sforzare....
secondo voi avendo il filtro troppo pieno posso avere problemi che il filtro non mi pulisca bene l'acqua?
chi ha questo filtro lo ha lasciato di serie o a fatto qualcosa?
ciao a tutti
ps: ogni quanto sostituite l'ovatta?
cavalloplus
03-01-2009, 16:33
ciao a tutti
ho acquistato due mesi fa un tetra ex700 per il mio tenerif 67.
il filtro in questione ha 4 cestelli che si serie hanno cannolicchi con spugna, bioball, spugna con carbone e spugna con ovatta....
il mio è diventato così:
cannolicchi con spugna
cannolicchi
bioball con spugna
spugna più ovatta
ho elencato i cestelli partendo dal basso...
praticamente ho spostato una spugna mettendola con le bioball, non ho usato il carbone e ho caricato il cestello vuoto con una confezione e mezza (circa) di cannolicchi ASKOLL Biomax.
secondo voi come va? ho esagerato? ho sbagliato?
il filtro secondo me sta girando bene non lo vedo far fatica... a dire il vero forse c'è un po' più roba di quello che avevano pensato in tetra ma il filtro si chiude bene lo stesso senza sforzare....
secondo voi avendo il filtro troppo pieno posso avere problemi che il filtro non mi pulisca bene l'acqua?
chi ha questo filtro lo ha lasciato di serie o a fatto qualcosa?
ciao a tutti
ps: ogni quanto sostituite l'ovatta?
mmm....se ho capito bene il tutto, non dovrebbe essere sovraccaricato.... #24 comunque l'ovatta circa ogni mese io la cambio :-))
mmm....se ho capito bene il tutto, non dovrebbe essere sovraccaricato.... #24 comunque l'ovatta circa ogni mese io la cambio :-))
Stefano s
03-01-2009, 17:47
ragazzi .. l'ovatta e' una cosa.... la lana di perlon un'altra ;-) ;-)
Stefano s
03-01-2009, 17:47
ragazzi .. l'ovatta e' una cosa.... la lana di perlon un'altra ;-) ;-)
ragazzi .. l'ovatta e' una cosa.... la lana di perlon un'altra ;-) ;-)
è ovvio, si sa...però per comodità, o per "volgarità" viene chiamata ovatta :-D
vabbè che stai a casa con la febbre e ci devi controllà tutti...però non guardare il capello -ROTFL-
ragazzi .. l'ovatta e' una cosa.... la lana di perlon un'altra ;-) ;-)
è ovvio, si sa...però per comodità, o per "volgarità" viene chiamata ovatta :-D
vabbè che stai a casa con la febbre e ci devi controllà tutti...però non guardare il capello -ROTFL-
Stefano s
03-01-2009, 21:15
sorry .... e' solo che se un neo neofita va a leggere tra un po di tempo il post non capisce e ci mette il cotone ..... :-))
Stefano s
03-01-2009, 21:15
sorry .... e' solo che se un neo neofita va a leggere tra un po di tempo il post non capisce e ci mette il cotone ..... :-))
se un neo neofita va a leggere tra un po di tempo il post non capisce e ci mette il cotone ..... :-))
-ROTFL- -ROTFL-
se un neo neofita va a leggere tra un po di tempo il post non capisce e ci mette il cotone ..... :-))
-ROTFL- -ROTFL-
sorry .... e' solo che se un neo neofita va a leggere tra un po di tempo il post non capisce e ci mette il cotone ..... :-))
mica tutti leggono il forum febbricitanti e 'mbriachi come te.......
mhuahuahuhahuhauauh :-D
sorry .... e' solo che se un neo neofita va a leggere tra un po di tempo il post non capisce e ci mette il cotone ..... :-))
mica tutti leggono il forum febbricitanti e 'mbriachi come te.......
mhuahuahuhahuhauauh :-D
cavalloplus
04-01-2009, 02:35
mmm....se ho capito bene il tutto, non dovrebbe essere sovraccaricato.... #24 comunque l'ovatta circa ogni mese io la cambio :-))
dici? sperem...
la'cqua nel vostro acqaurio è sempre limpida come quella della bottilia oppure no? io ho delle particelle in sospensione...
cavalloplus
04-01-2009, 02:35
mmm....se ho capito bene il tutto, non dovrebbe essere sovraccaricato.... #24 comunque l'ovatta circa ogni mese io la cambio :-))
dici? sperem...
la'cqua nel vostro acqaurio è sempre limpida come quella della bottilia oppure no? io ho delle particelle in sospensione...
Se hai tenuto i canolicchi tetra tieni presente che sono lisci ed adatti principalmente al filtraggio meccanico e non biologico.
Se hai tenuto i canolicchi tetra tieni presente che sono lisci ed adatti principalmente al filtraggio meccanico e non biologico.
cavalloplus
04-01-2009, 12:33
Se hai tenuto i canolicchi tetra tieni presente che sono lisci ed adatti principalmente al filtraggio meccanico e non biologico.
difatti è per quello che ho aggiunto gli altri della askoll.
oggi l'acqua è limpidissima..
cavalloplus
04-01-2009, 12:33
Se hai tenuto i canolicchi tetra tieni presente che sono lisci ed adatti principalmente al filtraggio meccanico e non biologico.
difatti è per quello che ho aggiunto gli altri della askoll.
oggi l'acqua è limpidissima..
il filtro tetra ha il prefiltraggio a spugne come l'askoll pratiko? #24
comunque io li caricherei in altro modo:
(partendo dal basso)
cannolicchi lisci + spugna grossa
cannolicchi ultraporosi + spugna media
eheim substratpro (sfere)
eheim substratpro + eventuali torba/carbone/resine (all'occorrenza) + perlon
il filtro tetra ha il prefiltraggio a spugne come l'askoll pratiko? #24
comunque io li caricherei in altro modo:
(partendo dal basso)
cannolicchi lisci + spugna grossa
cannolicchi ultraporosi + spugna media
eheim substratpro (sfere)
eheim substratpro + eventuali torba/carbone/resine (all'occorrenza) + perlon
Mat le Verseaur
06-01-2009, 11:06
Io ho il Pratiko 200, caricao come da manuale d'istruzioni:
4 Spugne in verticale, (1° CESTELLO DALL'ALTO) carbone Adsorbor, (2° e 3° CESTELLO DALL'ALTO) cannolicchi della Askoll. Finora ho usato i materiali che mi hanno venduto col filtro per falo funzionare, mi converrebbe cambiare qualcosa?é Grazie e bona fine delle feste :-( a tutti
Mat le Verseaur
06-01-2009, 11:06
Io ho il Pratiko 200, caricao come da manuale d'istruzioni:
4 Spugne in verticale, (1° CESTELLO DALL'ALTO) carbone Adsorbor, (2° e 3° CESTELLO DALL'ALTO) cannolicchi della Askoll. Finora ho usato i materiali che mi hanno venduto col filtro per falo funzionare, mi converrebbe cambiare qualcosa?é Grazie e bona fine delle feste :-( a tutti
Stefano s
06-01-2009, 12:17
innanzitutto via il carbone.. fche serve x tutto altro uso .. cioe' togliere dall'acqua es medicinali.... poi metti tra le spugne un po di lana di perlon che ti aiutera' nella filtrazione meccanica...
e i cestelli riempili tutti di cannolicchi.. tranne meta' di quello piu' in alto dove ne lascerai mezzo con una spugna.. pronto x un futuro uso x i carboni (se proprio ti servira')
Stefano s
06-01-2009, 12:17
innanzitutto via il carbone.. fche serve x tutto altro uso .. cioe' togliere dall'acqua es medicinali.... poi metti tra le spugne un po di lana di perlon che ti aiutera' nella filtrazione meccanica...
e i cestelli riempili tutti di cannolicchi.. tranne meta' di quello piu' in alto dove ne lascerai mezzo con una spugna.. pronto x un futuro uso x i carboni (se proprio ti servira')
stefano...io il perlon lo userei solo nell'ultimo cestello in alto...."alla EHEIM" ;-)
per il prefiltraggio utilizzerei solo spugne....grosse e medie...
stefano...io il perlon lo userei solo nell'ultimo cestello in alto...."alla EHEIM" ;-)
per il prefiltraggio utilizzerei solo spugne....grosse e medie...
Stefano s
06-01-2009, 13:04
x questo argomento gab ci sono 2 fonti di pensiero ... se vuoi ti linko le 30 pagine circa.. dove se ne parla.... io personalmente voglio prefiltrate con il perlon x non mandare le microzozzerie nei cannolicchi .... poi se si vuole uno stratino lo si puo' mettere anche sopra l'ultimo cestello .... x bloccare il fluccolato quando dopo aver spento il filtro lo si riavvia... (ma io ovvio con una calza sul becco d'oca) anche perche' si intaserebbe presto in quella posizione....
il mio e' un mio punto di vista.. e non legge ... ;-) ;-)
Stefano s
06-01-2009, 13:04
x questo argomento gab ci sono 2 fonti di pensiero ... se vuoi ti linko le 30 pagine circa.. dove se ne parla.... io personalmente voglio prefiltrate con il perlon x non mandare le microzozzerie nei cannolicchi .... poi se si vuole uno stratino lo si puo' mettere anche sopra l'ultimo cestello .... x bloccare il fluccolato quando dopo aver spento il filtro lo si riavvia... (ma io ovvio con una calza sul becco d'oca) anche perche' si intaserebbe presto in quella posizione....
il mio e' un mio punto di vista.. e non legge ... ;-) ;-)
sissi ste'...infatti ho precisato che è come farei IO......
a proposito di flocculato......ogni volta che spengo e riavvio il filtro mi butta in vasca un bel po' di schifezza....che credo venga dai tubi......
ho letto che sono batteri e altro.....(schifezze vere e proprie non possono essere...perchè sai come carico il mio eheim)
sissi ste'...infatti ho precisato che è come farei IO......
a proposito di flocculato......ogni volta che spengo e riavvio il filtro mi butta in vasca un bel po' di schifezza....che credo venga dai tubi......
ho letto che sono batteri e altro.....(schifezze vere e proprie non possono essere...perchè sai come carico il mio eheim)
Stefano s
06-01-2009, 13:16
quello che ti butta non e' solo quello che sta' nel tubo .. anzi .. direi che quasi nulla proviene dal tubo.... quello che vedi uscire e' il fluccolato batterico ... ovvero la produzione dei batteri... una melmetta marroncina... quella melmetta sta' nei vani dei cannolicchi.... a regime con filtro acceso rimane li.. ma quando spegni e riavvii lo sbalzo di pressione lo fa spostare e un po ti viene aspirato e buttato in vasca.... comunque nulla di pericoloso... so sempre batteri.... certo ti inzozzano un po l'acqua.... ma se usi una calza sul collo d'oca quando riavvii lo blocchi tutto .. e non ti va a finire nulla in vasca.... ;-) ;-)
Stefano s
06-01-2009, 13:16
quello che ti butta non e' solo quello che sta' nel tubo .. anzi .. direi che quasi nulla proviene dal tubo.... quello che vedi uscire e' il fluccolato batterico ... ovvero la produzione dei batteri... una melmetta marroncina... quella melmetta sta' nei vani dei cannolicchi.... a regime con filtro acceso rimane li.. ma quando spegni e riavvii lo sbalzo di pressione lo fa spostare e un po ti viene aspirato e buttato in vasca.... comunque nulla di pericoloso... so sempre batteri.... certo ti inzozzano un po l'acqua.... ma se usi una calza sul collo d'oca quando riavvii lo blocchi tutto .. e non ti va a finire nulla in vasca.... ;-) ;-)
ma non è assolutamente possibile che venga dai cannolicchi ste'.....lo sai che nell'eheim l'ultimo strato è perlon......quindi quello tratterrebbe tutto
secondo me viene proprio dai tubi..... #24 ...e come dici tu lo sbalzo di pressione lo fa staccare..... #23
ma non è assolutamente possibile che venga dai cannolicchi ste'.....lo sai che nell'eheim l'ultimo strato è perlon......quindi quello tratterrebbe tutto
secondo me viene proprio dai tubi..... #24 ...e come dici tu lo sbalzo di pressione lo fa staccare..... #23
Stefano s
06-01-2009, 13:35
oh scusa... pensavo riguardo al mio filtro.. e quello che vedo dentro i cannolicchi... se tu hai come ultimo strato il perlon allora e' roba dei tubi.. ma sempre batteri comunque....
Stefano s
06-01-2009, 13:35
oh scusa... pensavo riguardo al mio filtro.. e quello che vedo dentro i cannolicchi... se tu hai come ultimo strato il perlon allora e' roba dei tubi.. ma sempre batteri comunque....
ok....allora sto tranquillo....anche perchè le red cherry mi sembrano gradire..... #18
ok....allora sto tranquillo....anche perchè le red cherry mi sembrano gradire..... #18
Stefano s
06-01-2009, 14:03
e anche la vasca a mio avviso ... ;-) ;-)
Stefano s
06-01-2009, 14:03
e anche la vasca a mio avviso ... ;-) ;-)
dici?.....pensi che un'invasione batterica in vasca possa aiutare il sistema?
dici?.....pensi che un'invasione batterica in vasca possa aiutare il sistema?
Stefano s
06-01-2009, 17:16
naaaaaaaaaaa quella non e' un'invasione batterica.... ma produzione batterica.... ;-) ;-) come fosse cacca di batteri ... concime .... ;-) ;-)
Stefano s
06-01-2009, 17:16
naaaaaaaaaaa quella non e' un'invasione batterica.... ma produzione batterica.... ;-) ;-) come fosse cacca di batteri ... concime .... ;-) ;-)
bello....allora la raccolgo e la commercializzo..... :-D
bello....allora la raccolgo e la commercializzo..... :-D
Stefano s
06-01-2009, 19:13
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
06-01-2009, 19:13
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
cavalloplus
06-01-2009, 19:29
ahahahahahah
vedo che dalle mie domande iniziali siamo arrivati a una nuova linea di prodotti... molto bene!!!
questa andrebbe bene? http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=30&clg_id=1&bus_id=2&Name=Materiali%20filtranti&prd_id=242
ciao
cavalloplus
06-01-2009, 19:29
ahahahahahah
vedo che dalle mie domande iniziali siamo arrivati a una nuova linea di prodotti... molto bene!!!
questa andrebbe bene? http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=30&clg_id=1&bus_id=2&Name=Materiali%20filtranti&prd_id=242
ciao
è la lana di perlon che utilizzo io...costa il doppio di quella normale bianca.......ma a me sembra migliore.....
è la lana di perlon che utilizzo io...costa il doppio di quella normale bianca.......ma a me sembra migliore.....
Stefano s
07-01-2009, 01:57
gab x cosa ti sembra migliore ?? io uso quella bianca della jbl #24 #24
Stefano s
07-01-2009, 01:57
gab x cosa ti sembra migliore ?? io uso quella bianca della jbl #24 #24
Mat le Verseaur
07-01-2009, 18:30
Il carbone (l'Adsorbor, giusto?!) sul manuale del Pratiko c'è il disegno dove ne vanno addirittura 2 sacchetti (me li hanno fatti buttare??!) nell'ultimo cestello DAL BASSO (non dall'alto come avevo scritto nel precedente post). Lo vedi anche dai file pdf che hanno sul loro sito. La lana di perlon vabbene di qualsiasi marca? O ce ne una più consigliata?
ODIO I BUFFONI (per quanto la colpa è anche mia che li ascolto #07 #07 ).
Grazie
Mat le Verseaur
07-01-2009, 18:30
Il carbone (l'Adsorbor, giusto?!) sul manuale del Pratiko c'è il disegno dove ne vanno addirittura 2 sacchetti (me li hanno fatti buttare??!) nell'ultimo cestello DAL BASSO (non dall'alto come avevo scritto nel precedente post). Lo vedi anche dai file pdf che hanno sul loro sito. La lana di perlon vabbene di qualsiasi marca? O ce ne una più consigliata?
ODIO I BUFFONI (per quanto la colpa è anche mia che li ascolto #07 #07 ).
Grazie
cavalloplus
07-01-2009, 22:54
Il carbone (l'Adsorbor, giusto?!) sul manuale del Pratiko c'è il disegno dove ne vanno addirittura 2 sacchetti (me li hanno fatti buttare??!) nell'ultimo cestello DAL BASSO (non dall'alto come avevo scritto nel precedente post). Lo vedi anche dai file pdf che hanno sul loro sito. La lana di perlon vabbene di qualsiasi marca? O ce ne una più consigliata?
ODIO I BUFFONI (per quanto la colpa è anche mia che li ascolto #07 #07 ).
Grazie
non ho capito molto bene... comunque il carbone si usa solo dopo un tarattamento con medicinale e per pochi giorni..
ciao
cavalloplus
07-01-2009, 22:54
Il carbone (l'Adsorbor, giusto?!) sul manuale del Pratiko c'è il disegno dove ne vanno addirittura 2 sacchetti (me li hanno fatti buttare??!) nell'ultimo cestello DAL BASSO (non dall'alto come avevo scritto nel precedente post). Lo vedi anche dai file pdf che hanno sul loro sito. La lana di perlon vabbene di qualsiasi marca? O ce ne una più consigliata?
ODIO I BUFFONI (per quanto la colpa è anche mia che li ascolto #07 #07 ).
Grazie
non ho capito molto bene... comunque il carbone si usa solo dopo un tarattamento con medicinale e per pochi giorni..
ciao
Mat le Verseaur
07-01-2009, 23:42
Scusa se mi sono spiegato male cavalloplus, ma sono molto contrariato perché mi sento preso in giro: dai buffoni, falsi che hanno fatto il librettod'istruzioni del Pratiko. Il carbone lo tolgo quindi. Ma lo devo buttare, vero? Grazie a tutti per il prezioso aiuto
Mat le Verseaur
07-01-2009, 23:42
Scusa se mi sono spiegato male cavalloplus, ma sono molto contrariato perché mi sento preso in giro: dai buffoni, falsi che hanno fatto il librettod'istruzioni del Pratiko. Il carbone lo tolgo quindi. Ma lo devo buttare, vero? Grazie a tutti per il prezioso aiuto
Stefano s
08-01-2009, 00:05
il carbone levalo ..... e visto che e' stato ammollo buttalo via ..... se ti servira' in futuro lo ricomprerai ;-) ;-) ormai quello non e' piu' buono.....
il filtro caricalo cosi': dal cestello in basso
cannolicchi su tutti i cestelli ... tranne quello in alto che riempirai x meta' di cannolicchi e meta' con una spugna di grana media (se in futuro dovrai mettere i carboni si togliera' facilmente... ma intanto dara' una casa ai batteri)
tra le spugne metti un po di lana di perlon .. aiutera' x il filtraggio meccanico !!
testato sul mio pratiko 400 va alla grande...
Stefano s
08-01-2009, 00:05
il carbone levalo ..... e visto che e' stato ammollo buttalo via ..... se ti servira' in futuro lo ricomprerai ;-) ;-) ormai quello non e' piu' buono.....
il filtro caricalo cosi': dal cestello in basso
cannolicchi su tutti i cestelli ... tranne quello in alto che riempirai x meta' di cannolicchi e meta' con una spugna di grana media (se in futuro dovrai mettere i carboni si togliera' facilmente... ma intanto dara' una casa ai batteri)
tra le spugne metti un po di lana di perlon .. aiutera' x il filtraggio meccanico !!
testato sul mio pratiko 400 va alla grande...
Mat le Verseaur
08-01-2009, 13:24
Ti ringrazio davvero Stefano S per le dritte
Mat le Verseaur
08-01-2009, 13:24
Ti ringrazio davvero Stefano S per le dritte
Stefano s
08-01-2009, 21:23
;-) ;-)
Stefano s
08-01-2009, 21:23
;-) ;-)
cavalloplus
25-01-2009, 10:39
beh non so se è di interesse a qualcuno ma ieri è successa una cosa che non mi aspettavo.
era da circa un mese che avevo aperto tutto il rubinetto di uscita... prima non era così per limitare il movimento di acqua in vasca.... (lo svantaggio di avere una portata del filtro molto grande...) e avevo notato che i tubi erano paracchio sporchi. beh ieri nelle mia solita ora di pulizia dedicata all'acquario ho pulito tutto... i due tubi, i rubinetti, lo sprybar e l'aspiratore.... beh ho rimonatato il tutto e lasciando il rubinetto di uscita aperto era tornato il movimento in vasca insostenibile per i pesci come era un po' di tempo fa...
cavolo la sporcizia mi aveva limitato così la portata?!!! assurdo!!! non credevo che fosse possibile.... o almeno non così tanto
ciao
cavalloplus
25-01-2009, 10:39
beh non so se è di interesse a qualcuno ma ieri è successa una cosa che non mi aspettavo.
era da circa un mese che avevo aperto tutto il rubinetto di uscita... prima non era così per limitare il movimento di acqua in vasca.... (lo svantaggio di avere una portata del filtro molto grande...) e avevo notato che i tubi erano paracchio sporchi. beh ieri nelle mia solita ora di pulizia dedicata all'acquario ho pulito tutto... i due tubi, i rubinetti, lo sprybar e l'aspiratore.... beh ho rimonatato il tutto e lasciando il rubinetto di uscita aperto era tornato il movimento in vasca insostenibile per i pesci come era un po' di tempo fa...
cavolo la sporcizia mi aveva limitato così la portata?!!! assurdo!!! non credevo che fosse possibile.... o almeno non così tanto
ciao
Stefano s
26-01-2009, 14:33
i materiali del filtraggio meccanico li hai puliti ?? se si l'aumento del flusso dipende da quello .....
Stefano s
26-01-2009, 14:33
i materiali del filtraggio meccanico li hai puliti ?? se si l'aumento del flusso dipende da quello .....
cavalloplus
26-01-2009, 17:12
i materiali del filtraggio meccanico li hai puliti ?? se si l'aumento del flusso dipende da quello .....
no e proprio quella la cosa strana..... :-D :-D
cavalloplus
26-01-2009, 17:12
i materiali del filtraggio meccanico li hai puliti ?? se si l'aumento del flusso dipende da quello .....
no e proprio quella la cosa strana..... :-D :-D
Stefano s
26-01-2009, 17:18
la cosa mi sembra strana ..... #24 #24 ma sei sicuro ??
Stefano s
26-01-2009, 17:18
la cosa mi sembra strana ..... #24 #24 ma sei sicuro ??
cavalloplus
26-01-2009, 21:10
si si.....
ho pulito i rubinetti di collegamento, i tubi, l'aspirazione e lo sprybar...
beh io sono contento che vada tutto meglio adesso... mica dico il contrario ;) :-)) :-)) :-)) :-)) #36#
cavalloplus
26-01-2009, 21:10
si si.....
ho pulito i rubinetti di collegamento, i tubi, l'aspirazione e lo sprybar...
beh io sono contento che vada tutto meglio adesso... mica dico il contrario ;) :-)) :-)) :-)) :-)) #36#
Stefano s
27-01-2009, 01:17
anche io sono contento .... ma da dentro cosa e' uscito ?? specialmente dalla spry ??
e da quanto tempo non pulivi il tutto ??
Stefano s
27-01-2009, 01:17
anche io sono contento .... ma da dentro cosa e' uscito ?? specialmente dalla spry ??
e da quanto tempo non pulivi il tutto ??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |