Entra

Visualizza la versione completa : Acquario marino in allestimento-si accettano consigli


matteo_nestoris
03-01-2009, 15:15
Ciao a tutti, dopo anni di esperienza maturata sul dolce ora per casa stò allestendo un marino, la vasca è 120x50x50 come da foto .
Ho un deltec 600 , 2 koralia6 per movimento 1 koralia1 per la fase notturna tutto regolato da centralina con timer, volevo sapere se la posizione delle koralia è buona o mi conviene spostarle più in profondità, grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimentoacquario_846.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/07012009112_133.jpg

matteo_nestoris
03-01-2009, 15:15
Ciao a tutti, dopo anni di esperienza maturata sul dolce ora per casa stò allestendo un marino, la vasca è 120x50x50 come da foto .
Ho un deltec 600 , 2 koralia6 per movimento 1 koralia1 per la fase notturna tutto regolato da centralina con timer, volevo sapere se la posizione delle koralia è buona o mi conviene spostarle più in profondità, grazie.

sigmapower
03-01-2009, 15:54
Benvenuto tra noi, ti consiglio di non abbassarle eccessivamente in quanto ogni 2 mesi dovrai smontarle per ripulirle, dirigine una più verso il basso in modo da permettere un buon movimento superficiale, le Koralia magnum hanno un circuito di soft start pensato per poter essere accese e e spente per simulare il moto ondoso o l' effetto marea, visto che hai già i timer potresti sfruttarli; lascia la koralia 1 accesa tutto il giorno, non è adatta al funzionamento ON/OFF per via dell' avviamento caratterizzato da colpi piuttosto fastidiosi per i pesci.

Il riscaldatore non mi sembra in una buona posizione in quanto quella parete sarà occupata dalla rocciata, quindi con una ridotta circolazione di acqua, potresti spostarlo al lato in modo che sia nella zona di corrente aspirata dalla pompa di movimento migliorando la miscelazione.

Non ho molta simpatia dei termostati integrati nei riscaldatori in quanto permettono un' elevata oscillazione della temperatura (1°-1,4°C) fonte di stress per gli ospiti.

Mi raccomando non mettere sabbia sul fondo, in questo modo vedrai subito dove si accumuleranno le schifezze da aspirare.

sigmapower
03-01-2009, 15:54
Benvenuto tra noi, ti consiglio di non abbassarle eccessivamente in quanto ogni 2 mesi dovrai smontarle per ripulirle, dirigine una più verso il basso in modo da permettere un buon movimento superficiale, le Koralia magnum hanno un circuito di soft start pensato per poter essere accese e e spente per simulare il moto ondoso o l' effetto marea, visto che hai già i timer potresti sfruttarli; lascia la koralia 1 accesa tutto il giorno, non è adatta al funzionamento ON/OFF per via dell' avviamento caratterizzato da colpi piuttosto fastidiosi per i pesci.

Il riscaldatore non mi sembra in una buona posizione in quanto quella parete sarà occupata dalla rocciata, quindi con una ridotta circolazione di acqua, potresti spostarlo al lato in modo che sia nella zona di corrente aspirata dalla pompa di movimento migliorando la miscelazione.

Non ho molta simpatia dei termostati integrati nei riscaldatori in quanto permettono un' elevata oscillazione della temperatura (1°-1,4°C) fonte di stress per gli ospiti.

Mi raccomando non mettere sabbia sul fondo, in questo modo vedrai subito dove si accumuleranno le schifezze da aspirare.

matteo_nestoris
03-01-2009, 18:29
come termostati cosa consigli ?

matteo_nestoris
03-01-2009, 18:29
come termostati cosa consigli ?

gabrimor
03-01-2009, 18:35
Ciao, cosa vuoi allevare?

gabrimor
03-01-2009, 18:35
Ciao, cosa vuoi allevare?

matteo_nestoris
03-01-2009, 18:43
pensavo a qualche pesce di piccola taglia , max 5 , invertebrati per lo più coralli molli

matteo_nestoris
03-01-2009, 18:43
pensavo a qualche pesce di piccola taglia , max 5 , invertebrati per lo più coralli molli

sigmapower
03-01-2009, 19:01
come termostati cosa consigli ?

Io utilizzo il controller Aquatronica, con l' annessa sonda di temperatura; la Tunze produce un controller di temperatura ma il costo è molto elevato, un buon termostato di quelli in vendita nei magazzini di materiale elettrico è sufficiente, il problema sta nel trovare una sonda adatta all' acquariologia.

Ti consiglio comunque di fare un pensierino ai controller d'acquario, per la versatilità che offrono (timers, osmoregolatore, programmi temperatura, controllo pompe ........)

sigmapower
03-01-2009, 19:01
come termostati cosa consigli ?

Io utilizzo il controller Aquatronica, con l' annessa sonda di temperatura; la Tunze produce un controller di temperatura ma il costo è molto elevato, un buon termostato di quelli in vendita nei magazzini di materiale elettrico è sufficiente, il problema sta nel trovare una sonda adatta all' acquariologia.

Ti consiglio comunque di fare un pensierino ai controller d'acquario, per la versatilità che offrono (timers, osmoregolatore, programmi temperatura, controllo pompe ........)

Perry
03-01-2009, 19:52
matteo_nestoris,
scusa ma il riscaldatore da quanti W è?
Prima ancora dei vari controller, io prevederei una sump, dato che la vasca è ancora da riempire..se non puoi amen, ma se puoi è meglio ;-)

La posizione delle pompe è teoricamente giusta..ma in pratica la si può "confermare" solo a vasca riempita..in quanto bisogna vedere la disposizione della rocciata e degli eventuali futuri coralli (molli o duri che sia) ecc ecc

Al riscaldatore puoi attaccare un termostato doppia soglia (così comandi anche ventole e/o refrigeratore per l'estate) o soglia singola se vuoi comandare solo il termostato (eliwell, fantini & cosmi)..la sonda si trova..15€ circa in materiale plastico..

Perry
03-01-2009, 19:52
matteo_nestoris,
scusa ma il riscaldatore da quanti W è?
Prima ancora dei vari controller, io prevederei una sump, dato che la vasca è ancora da riempire..se non puoi amen, ma se puoi è meglio ;-)

La posizione delle pompe è teoricamente giusta..ma in pratica la si può "confermare" solo a vasca riempita..in quanto bisogna vedere la disposizione della rocciata e degli eventuali futuri coralli (molli o duri che sia) ecc ecc

Al riscaldatore puoi attaccare un termostato doppia soglia (così comandi anche ventole e/o refrigeratore per l'estate) o soglia singola se vuoi comandare solo il termostato (eliwell, fantini & cosmi)..la sonda si trova..15€ circa in materiale plastico..

matteo_nestoris
03-01-2009, 21:25
è 250W, purtroppo non posso mettere sump

matteo_nestoris
03-01-2009, 21:25
è 250W, purtroppo non posso mettere sump

matteo_nestoris
06-01-2009, 22:37
ho preso un termostato dell'Hydor Hydroset con display digitale e sonda per il riscaldatore, ora ho riempito l'acquario di acqua e incomincio la preparazione con sale Red Sea Coral Pro

matteo_nestoris
06-01-2009, 22:37
ho preso un termostato dell'Hydor Hydroset con display digitale e sonda per il riscaldatore, ora ho riempito l'acquario di acqua e incomincio la preparazione con sale Red Sea Coral Pro

sigmapower
06-01-2009, 22:51
Io mi trovo molto bene con il sale Tropic marin, ne esistono due versioni: una normale ed una (pro-reef) che contiene più calcio e magnesio.

Ti conviene riempire la vasca al 60% in questo modo non farai tracimare l'acqua quando inserirai le rocce, ti consiglio di dotarti di rifrattometro per una ottenere la densità corretta.
Che acqua utilizzerai?

sigmapower
06-01-2009, 22:51
Io mi trovo molto bene con il sale Tropic marin, ne esistono due versioni: una normale ed una (pro-reef) che contiene più calcio e magnesio.

Ti conviene riempire la vasca al 60% in questo modo non farai tracimare l'acqua quando inserirai le rocce, ti consiglio di dotarti di rifrattometro per una ottenere la densità corretta.
Che acqua utilizzerai?

matteo_nestoris
07-01-2009, 00:32
il rifrattometro ho quello della Milwaukee , l'acqua l'ho messa fino alla completa immersione del filtro del pescaggio del Deltec in maniera che le Koralia fossero immerse per lavorare e fare già movimento
per il sale anche quello del Rea Sea mi sembra abbastanza carico di calcio e magnesio, vedremo poi dai valori dell'acqua come si comporta
Una domanda, pensavo di prendere 50 kg di roccia viva, il negoziante ne ha che hanno già fatto il periodo di buio, quando le inserisco posso già partire con 8 h di luce al giorno ??

matteo_nestoris
07-01-2009, 00:32
il rifrattometro ho quello della Milwaukee , l'acqua l'ho messa fino alla completa immersione del filtro del pescaggio del Deltec in maniera che le Koralia fossero immerse per lavorare e fare già movimento
per il sale anche quello del Rea Sea mi sembra abbastanza carico di calcio e magnesio, vedremo poi dai valori dell'acqua come si comporta
Una domanda, pensavo di prendere 50 kg di roccia viva, il negoziante ne ha che hanno già fatto il periodo di buio, quando le inserisco posso già partire con 8 h di luce al giorno ??

matteo_nestoris
07-01-2009, 05:02
Aggiornata la foto .... che ne pensate ???

matteo_nestoris
07-01-2009, 05:02
Aggiornata la foto .... che ne pensate ???

matteo_nestoris
09-01-2009, 14:17
per la domanda sulle rocce vive nessuno sa darmi una risposta ?

matteo_nestoris
09-01-2009, 14:17
per la domanda sulle rocce vive nessuno sa darmi una risposta ?

sigmapower
09-01-2009, 14:38
Per quanto riguarda le rocce ti dirò quanto segue:
Potresti anche partire con 8h di luce ma non te lo consiglio, quando ho allestito la nuova vasca il 29/11/08 ho spostato i 60Kg di roccia dalla vecchia vasca a quella nuova, le rocce erano in vasca da 1 anno e mezzo ed ho avuto qualche problemino sia di alghe sia di cianobatteri; sono partito subito con il fotoperiodo completo (11 ore) in quanto avevo coralli duri in vasca.
IMHO costruisci la nuova rocciata, poi lasciala al buio con skimmer e pompe di movimento in funzione, inserisci i complessi batterici (io uso Xaqua A+E) ed osserva cosa succede, tieni conto come in negozio spesso le vasche per le rocce sono in una stanza buia con piccoli skimmer e pochissimo movimento pertanto una volta messe a dimora (dopo averle risciaquate in acqua salata) lasciale un paio di settimane senza illuminazione (tanto la stanza dove terrai l' acquario non sara buia h24) sifona regolarmente il fondo aspirando quel poco che spurgheranno e ripuliscile dai sedimenti passandoci sopra ogni 2-3 giorni con una pompa di movimento.

Meno fretta avrai nella delicata fase di allestimento meno problemi avrai tra 4-6 settimame quando posterai un messaggio stile: "Ragazzi cosa posso introdurre per primo?"

sigmapower
09-01-2009, 14:38
Per quanto riguarda le rocce ti dirò quanto segue:
Potresti anche partire con 8h di luce ma non te lo consiglio, quando ho allestito la nuova vasca il 29/11/08 ho spostato i 60Kg di roccia dalla vecchia vasca a quella nuova, le rocce erano in vasca da 1 anno e mezzo ed ho avuto qualche problemino sia di alghe sia di cianobatteri; sono partito subito con il fotoperiodo completo (11 ore) in quanto avevo coralli duri in vasca.
IMHO costruisci la nuova rocciata, poi lasciala al buio con skimmer e pompe di movimento in funzione, inserisci i complessi batterici (io uso Xaqua A+E) ed osserva cosa succede, tieni conto come in negozio spesso le vasche per le rocce sono in una stanza buia con piccoli skimmer e pochissimo movimento pertanto una volta messe a dimora (dopo averle risciaquate in acqua salata) lasciale un paio di settimane senza illuminazione (tanto la stanza dove terrai l' acquario non sara buia h24) sifona regolarmente il fondo aspirando quel poco che spurgheranno e ripuliscile dai sedimenti passandoci sopra ogni 2-3 giorni con una pompa di movimento.

Meno fretta avrai nella delicata fase di allestimento meno problemi avrai tra 4-6 settimame quando posterai un messaggio stile: "Ragazzi cosa posso introdurre per primo?"

matteo_nestoris
09-01-2009, 15:35
ok grazie mille, ti farò sapere come vanno i valori dopo che le ho inserite
grazie ancora

matteo_nestoris
09-01-2009, 15:35
ok grazie mille, ti farò sapere come vanno i valori dopo che le ho inserite
grazie ancora

sigmapower
09-01-2009, 16:09
Se hai già riempito la vasca occhio alle "esondazioni", usa l' acqua in eccesso per dare una risciacquata alle rocce, se puoi comunque svuota la vasca e sistema la rocciata a secco.

sigmapower
09-01-2009, 16:09
Se hai già riempito la vasca occhio alle "esondazioni", usa l' acqua in eccesso per dare una risciacquata alle rocce, se puoi comunque svuota la vasca e sistema la rocciata a secco.

matteo_nestoris
09-01-2009, 19:48
la vasca è a 3/4 però contavo di portarla a metà e appunto con l'acqua tolta di risciaquare le rocce

matteo_nestoris
09-01-2009, 19:48
la vasca è a 3/4 però contavo di portarla a metà e appunto con l'acqua tolta di risciaquare le rocce

sigmapower
09-01-2009, 20:12
Fai come preferisci, comunque avendo provato sia la rocciata "bagnata" sia quella "asciutta" ho trovato più comoda la seconda.

sigmapower
09-01-2009, 20:12
Fai come preferisci, comunque avendo provato sia la rocciata "bagnata" sia quella "asciutta" ho trovato più comoda la seconda.

matteo_nestoris
12-01-2009, 20:24
aspetto che mi arrivi il controllo di livello dell'acqua e poi farò la rocciata , metto una foto appena l'ho fatta così mi date un vostro parere su come è rimasta, a presto
p.s. per il riscaldatore ho preso un termostato dell'Hydor con display digitale e sonda

matteo_nestoris
12-01-2009, 20:24
aspetto che mi arrivi il controllo di livello dell'acqua e poi farò la rocciata , metto una foto appena l'ho fatta così mi date un vostro parere su come è rimasta, a presto
p.s. per il riscaldatore ho preso un termostato dell'Hydor con display digitale e sonda

sigmapower
12-01-2009, 20:39
Quando allestirai la rocciata evita di incastrare troppo le rocce, il risultato sarebbe un muro con una limitata circolazione d' acqua, cerca di ottenere degli anfratti in modo da creare dei nascondigli per i pesci, pensa anche che dovrai inserire coralli duri e molli pertanto ti serviranno delle zone pianeggianti dove poter appoggiare le basette.

Buon lavoro

sigmapower
12-01-2009, 20:39
Quando allestirai la rocciata evita di incastrare troppo le rocce, il risultato sarebbe un muro con una limitata circolazione d' acqua, cerca di ottenere degli anfratti in modo da creare dei nascondigli per i pesci, pensa anche che dovrai inserire coralli duri e molli pertanto ti serviranno delle zone pianeggianti dove poter appoggiare le basette.

Buon lavoro

matteo_nestoris
12-01-2009, 22:00
ok tipo terrazze

matteo_nestoris
12-01-2009, 22:00
ok tipo terrazze

sigmapower
12-01-2009, 22:27
Si ma non esagerare deve sembrare un reef non una vetrina :-D

sigmapower
12-01-2009, 22:27
Si ma non esagerare deve sembrare un reef non una vetrina :-D

matteo_nestoris
12-01-2009, 23:37
eh eh ok

matteo_nestoris
12-01-2009, 23:37
eh eh ok

matteo_nestoris
17-01-2009, 19:49
fatta oggi la rocciata, mi date qualche parere grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/17012009124_871.jpg

matteo_nestoris
17-01-2009, 19:49
fatta oggi la rocciata, mi date qualche parere grazie

PESCATORE
17-01-2009, 20:55
a me piace....io aggiungerei altra acqua a lasciare 3-5 cm dal bordo

PESCATORE
17-01-2009, 20:55
a me piace....io aggiungerei altra acqua a lasciare 3-5 cm dal bordo

matteo_nestoris
17-01-2009, 22:42
si si l'acqua devo aggiungerla ma devo prepararla perchè ne ho tolta parecchia per risciaquare le rocce vive e ne sono rimasto senza per domani dovrebbe essere ok

matteo_nestoris
17-01-2009, 22:42
si si l'acqua devo aggiungerla ma devo prepararla perchè ne ho tolta parecchia per risciaquare le rocce vive e ne sono rimasto senza per domani dovrebbe essere ok

matteo_nestoris
18-01-2009, 04:54
le pompe di movimento ( 2 Koralia6 che lavorano alternate per 6 ore ciascuna) per le 2 settimane di buio è meglio tenerle al massimo o le faccio lavorare alternate ?

matteo_nestoris
18-01-2009, 04:54
le pompe di movimento ( 2 Koralia6 che lavorano alternate per 6 ore ciascuna) per le 2 settimane di buio è meglio tenerle al massimo o le faccio lavorare alternate ?

PESCATORE
18-01-2009, 12:53
io le terrei al massimo,ma aspettai pareri dei piu esperti

PESCATORE
18-01-2009, 12:53
io le terrei al massimo,ma aspettai pareri dei piu esperti

sigmapower
18-01-2009, 17:04
Ti consiglio di accenderne una soltanto tenendola accesa per una settimana, i sedimenti si depositeranno in piccoli mucchi nelle zone di minor corrente, in questo modo li potrai aspirare con facilità; la settimana successiva accenderai la pompa dall' altro lato.

Ora devi spurgare le rocce, alternando le pompe terresti in sospensione la sporcizia con il risultato di allungare il periodo di maturazione.

sigmapower
18-01-2009, 17:04
Ti consiglio di accenderne una soltanto tenendola accesa per una settimana, i sedimenti si depositeranno in piccoli mucchi nelle zone di minor corrente, in questo modo li potrai aspirare con facilità; la settimana successiva accenderai la pompa dall' altro lato.

Ora devi spurgare le rocce, alternando le pompe terresti in sospensione la sporcizia con il risultato di allungare il periodo di maturazione.

matteo_nestoris
18-01-2009, 20:33
ok quindi una sola accesa così creo una sola direzione di movimento, per la rocciata sigmapower come la trovi ?
dal vetro posteriore c'è uno spazio libero di circa 10 cm

matteo_nestoris
18-01-2009, 20:33
ok quindi una sola accesa così creo una sola direzione di movimento, per la rocciata sigmapower come la trovi ?
dal vetro posteriore c'è uno spazio libero di circa 10 cm

sigmapower
18-01-2009, 21:25
La rocciata, perdona la franchezza, non mi piace: le rocce sono troppo ammassate e non hai sfruttato bene l' altezza, avrai difficoltà a trovare lo spazio per fissarci i coralli; ti consiglierei di rivederla visto il periodo di maturazione.

sigmapower
18-01-2009, 21:25
La rocciata, perdona la franchezza, non mi piace: le rocce sono troppo ammassate e non hai sfruttato bene l' altezza, avrai difficoltà a trovare lo spazio per fissarci i coralli; ti consiglierei di rivederla visto il periodo di maturazione.

tene
18-01-2009, 22:04
io non sono un espertissimo pero' me ne fregherei dello spazio dal vetro posteriore in modo da rendere la rocciata meno ripida la viasta frontale mi piace ma vista di lato sembra quasi faticare a stare in piedi
sfrutta il dietro per allargarla un po' ;-)

tene
18-01-2009, 22:04
io non sono un espertissimo pero' me ne fregherei dello spazio dal vetro posteriore in modo da rendere la rocciata meno ripida la viasta frontale mi piace ma vista di lato sembra quasi faticare a stare in piedi
sfrutta il dietro per allargarla un po' ;-)

PESCATORE
18-01-2009, 22:29
il frontale mi piace il laterale no,appoggiati sul vetro posteriore

PESCATORE
18-01-2009, 22:29
il frontale mi piace il laterale no,appoggiati sul vetro posteriore

matteo_nestoris
18-01-2009, 22:30
le l'allargo rimane ancora più bassa però ...

matteo_nestoris
18-01-2009, 22:30
le l'allargo rimane ancora più bassa però ...

matteo_nestoris
19-01-2009, 00:12
ma se le appoggio al vetro posteriore poi ho meno movimento di acqua dietro invece così l'acqua circola bene a 360 °

matteo_nestoris
19-01-2009, 00:12
ma se le appoggio al vetro posteriore poi ho meno movimento di acqua dietro invece così l'acqua circola bene a 360 °

tene
19-01-2009, 22:08
se non erro hai una koralia da teneree fissa metti quello sul lato corto in basso a filo del vetro posteriore e ti circola l'acqua dietro e sotto la rocciata cmq se non e' troppo compatta l'acqua circola comunque
se fai un bel terrazzamento e la proporzione di rocce e' giusta vedrai che sfrutti anche l'altezza eventualmente se puoi aggiungi qualche rocciasigmapower, ottimi i tuoi consigli li sto sfruttando anche io :-D :-D .

tene
19-01-2009, 22:08
se non erro hai una koralia da teneree fissa metti quello sul lato corto in basso a filo del vetro posteriore e ti circola l'acqua dietro e sotto la rocciata cmq se non e' troppo compatta l'acqua circola comunque
se fai un bel terrazzamento e la proporzione di rocce e' giusta vedrai che sfrutti anche l'altezza eventualmente se puoi aggiungi qualche rocciasigmapower, ottimi i tuoi consigli li sto sfruttando anche io :-D :-D .

matteo_nestoris
26-01-2009, 04:16
prima settimana di buio passata
mi conviene mettere il carbone attivo ? o aspetto con l'inizio delle h di luce ?

matteo_nestoris
26-01-2009, 04:16
prima settimana di buio passata
mi conviene mettere il carbone attivo ? o aspetto con l'inizio delle h di luce ?

matteo_nestoris
01-02-2009, 21:28
Questi sono i miei valori dopo 2 settimane di buio , ora incomincio con 2 ore di luce, somministrati complesso batterico e inserito carbone attivo,

Temp 26
Dens 1024
pH 7,5
Kh 9
Ca 350
NH3 0,0
NO2 0,0
NO3 0,0
PO4 0,5

matteo_nestoris
01-02-2009, 21:28
Questi sono i miei valori dopo 2 settimane di buio , ora incomincio con 2 ore di luce, somministrati complesso batterico e inserito carbone attivo,

Temp 26
Dens 1024
pH 7,5
Kh 9
Ca 350
NH3 0,0
NO2 0,0
NO3 0,0
PO4 0,5

sigmapower
21-02-2009, 22:59
Come sta procedendo ?

sigmapower
21-02-2009, 22:59
Come sta procedendo ?

matteo_nestoris
24-02-2009, 04:39
L'acquario ora ha circa 2 mesi di vita
ho messo per il movimento ( per lo più estetico)in aggiunta alle 4 Koralia un generatore di onde Tunze Nano Wavebox
Come maturazione sono alla penultima settimana del ciclo di luce, la prox settimana si completano con le 8 h al giorno, somministro calcio Kent per alzare un pò il Calcio che mi rimane sui 400 e volevo portarlo almeno a 450, per gli altri valori al momento invariati, lo skimmer schiuma abbastanza schifezze verdastre
ho aggiunto 3 kg di sabbia corallina per avere un finissimo strato sul fondo
ti posto alcune foto
forse come è costituita la rocciata non ti piacerà ma ho provato alcune volte e questa è quella che più mi piaceva, calcola che non metterò coralli o cmq pochissimi e non ho bisogno di particolari terrazze per fissare coralli e ho lasciato uno spazio dietro la rocciata perchè preferisco avere un buon movimento anche posteriore
cmq accetto critiche e consigli

matteo_nestoris
24-02-2009, 04:39
L'acquario ora ha circa 2 mesi di vita
ho messo per il movimento ( per lo più estetico)in aggiunta alle 4 Koralia un generatore di onde Tunze Nano Wavebox
Come maturazione sono alla penultima settimana del ciclo di luce, la prox settimana si completano con le 8 h al giorno, somministro calcio Kent per alzare un pò il Calcio che mi rimane sui 400 e volevo portarlo almeno a 450, per gli altri valori al momento invariati, lo skimmer schiuma abbastanza schifezze verdastre
ho aggiunto 3 kg di sabbia corallina per avere un finissimo strato sul fondo
ti posto alcune foto
forse come è costituita la rocciata non ti piacerà ma ho provato alcune volte e questa è quella che più mi piaceva, calcola che non metterò coralli o cmq pochissimi e non ho bisogno di particolari terrazze per fissare coralli e ho lasciato uno spazio dietro la rocciata perchè preferisco avere un buon movimento anche posteriore
cmq accetto critiche e consigli

sigmapower
24-02-2009, 11:38
La rocciata mi piace :-)

Per quanto riguarda l' affermazione "calcola che non metterò coralli" #24 dico solo aspettiamo.

Non approvo la scelta della sabbia, ho commesso lo stesso errore nell' allestire la mia prima vasca e ti assicuro che mi ha creato parecchio problemi (cianobatteri in testa) inoltre, come si nota dalla foto, la pompa di movimento ha già provveduto a spostarla sotto la rocciata, in questo modo ti sei messo in vasca un filtro biologico.

Quando ho smantellato la vasca purtroppo non ho fotografato quante schifezze putrescenti avesse intrappolato il cm di sabbia sul fondo.

sigmapower
24-02-2009, 11:38
La rocciata mi piace :-)

Per quanto riguarda l' affermazione "calcola che non metterò coralli" #24 dico solo aspettiamo.

Non approvo la scelta della sabbia, ho commesso lo stesso errore nell' allestire la mia prima vasca e ti assicuro che mi ha creato parecchio problemi (cianobatteri in testa) inoltre, come si nota dalla foto, la pompa di movimento ha già provveduto a spostarla sotto la rocciata, in questo modo ti sei messo in vasca un filtro biologico.

Quando ho smantellato la vasca purtroppo non ho fotografato quante schifezze putrescenti avesse intrappolato il cm di sabbia sul fondo.

stefano79
24-02-2009, 12:42
io metterei anche una pellicola dietro alla vasca per coprire la parte tecnica #36# ed abbasserei quelle rocce messe in modo obliquo in quanto terrei i molli nella parte a basso e magari qualche lps nella parte superiore.
sono daccordo con sigmapower in quanto la sabbia ora ti potra' creare qualche problema in quanto il sistema e' ancora instabile.

stefano79
24-02-2009, 12:42
io metterei anche una pellicola dietro alla vasca per coprire la parte tecnica #36# ed abbasserei quelle rocce messe in modo obliquo in quanto terrei i molli nella parte a basso e magari qualche lps nella parte superiore.
sono daccordo con sigmapower in quanto la sabbia ora ti potra' creare qualche problema in quanto il sistema e' ancora instabile.

matteo_nestoris
24-02-2009, 13:30
hai ragione però proprio senza sabbia sembra incompleto, in effetti con il movimento la sabbia và dove la porta la corrente, però ne ho messa proprio poca e con la sifonatura spero che non mi crei grossi problemi di residui
per i coralli sì man mano che si và avanti vedrò come popolarlo tanto non ho fretta
per quanto riguarda lo sfondo metterò una pellicola sul blu ma più avanti
vi terrò aggiornati

matteo_nestoris
24-02-2009, 13:30
hai ragione però proprio senza sabbia sembra incompleto, in effetti con il movimento la sabbia và dove la porta la corrente, però ne ho messa proprio poca e con la sifonatura spero che non mi crei grossi problemi di residui
per i coralli sì man mano che si và avanti vedrò come popolarlo tanto non ho fretta
per quanto riguarda lo sfondo metterò una pellicola sul blu ma più avanti
vi terrò aggiornati

tene
24-02-2009, 14:49
ti preoccupavi di far circolare l'acqua dietro la rocciata per non accumulare schifezze e hai messo la sabbia, il risultato sara' pure peggiore toglila finche' sei in tempo la rimetterai al momento giusto
la rocciata non e' male ma mi sembra ci siano troppe rocce in bilico stai attento che non cadano

tene
24-02-2009, 14:49
ti preoccupavi di far circolare l'acqua dietro la rocciata per non accumulare schifezze e hai messo la sabbia, il risultato sara' pure peggiore toglila finche' sei in tempo la rimetterai al momento giusto
la rocciata non e' male ma mi sembra ci siano troppe rocce in bilico stai attento che non cadano

matteo_nestoris
25-02-2009, 20:40
per il movimento ne ho parecchio e per la sabbia con il generatore di onde viene smossa parecchio , se mi crea problemi di valori però la tolgo, una cosa ora stò somministrando Calcio della Kent per portare il calcio a 450 , mi conviene somministrare anche Stronzio, Iodio e tracce oppure aspetto di inserire i primi invertebrati ??

matteo_nestoris
25-02-2009, 20:40
per il movimento ne ho parecchio e per la sabbia con il generatore di onde viene smossa parecchio , se mi crea problemi di valori però la tolgo, una cosa ora stò somministrando Calcio della Kent per portare il calcio a 450 , mi conviene somministrare anche Stronzio, Iodio e tracce oppure aspetto di inserire i primi invertebrati ??

sigmapower
25-02-2009, 20:54
Un buon sale integrerà a dovere gli oligoelementi.

sigmapower
25-02-2009, 20:54
Un buon sale integrerà a dovere gli oligoelementi.

hobbyborsa
03-03-2009, 17:24
sono 2 mesi che studio nei forum e mi sembra di aver capito almeno una cosa: la sabbia ti creerà solo problemi. ciao

hobbyborsa
03-03-2009, 17:24
sono 2 mesi che studio nei forum e mi sembra di aver capito almeno una cosa: la sabbia ti creerà solo problemi. ciao

matteo_nestoris
04-03-2009, 00:49
inserito il primo paguro zampe blu, così mi ripulisce un pò la vasca da alghe varie anche se al momento non ne ho proprio tante, pensavo peggio, la sabbia riesco a sifonarla bene nei cambi bisettimanali anche perchè c'è ne giusto 2 mm sul fondo e pian piano la elimino ...

matteo_nestoris
04-03-2009, 00:49
inserito il primo paguro zampe blu, così mi ripulisce un pò la vasca da alghe varie anche se al momento non ne ho proprio tante, pensavo peggio, la sabbia riesco a sifonarla bene nei cambi bisettimanali anche perchè c'è ne giusto 2 mm sul fondo e pian piano la elimino ...

sigmapower
04-03-2009, 08:43
Potresti inserire qualche lumaca turbo, sono alghivore.

sigmapower
04-03-2009, 08:43
Potresti inserire qualche lumaca turbo, sono alghivore.

matteo_nestoris
04-03-2009, 14:44
si le stò cercando ma sembra che a Torino i negozi le abbiano fatte tutte bollire in pentola perchè non ne hanno la disponibilità :-)
inserito anche un discosona
come posizione devo tenerlo in basso vero perchè non dovrebbe aver bisogno di tanta luce, per alimentarlo devo mettere qualcosa in particolare oppure si nutre di quel che c'è in acquario perchè non ho un reattore di phytoplacton

matteo_nestoris
04-03-2009, 14:44
si le stò cercando ma sembra che a Torino i negozi le abbiano fatte tutte bollire in pentola perchè non ne hanno la disponibilità :-)
inserito anche un discosona
come posizione devo tenerlo in basso vero perchè non dovrebbe aver bisogno di tanta luce, per alimentarlo devo mettere qualcosa in particolare oppure si nutre di quel che c'è in acquario perchè non ho un reattore di phytoplacton

sigmapower
04-03-2009, 15:19
Il discosoma non ha bisogno di nutrimento supplementare, non necessita di luce particolarmente forte ma evita di metterlo in zone con forte movimento.

sigmapower
04-03-2009, 15:19
Il discosoma non ha bisogno di nutrimento supplementare, non necessita di luce particolarmente forte ma evita di metterlo in zone con forte movimento.

matteo_nestoris
05-03-2009, 15:21
i valori dell'acqua a oggi :
Ph 8 Ca 400 Kh 8 No2 < 0,05 mg/l No3 0 Po4 0,25 mg/l Nh3 ammon. 0

Ho i fosfati un pò alti però considerando che non ho ancora effettuato un cambio di acqua visto che le rocce hanno terminato ora il periodo di luce penso che siano normali valori così alti ??

matteo_nestoris
05-03-2009, 15:21
i valori dell'acqua a oggi :
Ph 8 Ca 400 Kh 8 No2 < 0,05 mg/l No3 0 Po4 0,25 mg/l Nh3 ammon. 0

Ho i fosfati un pò alti però considerando che non ho ancora effettuato un cambio di acqua visto che le rocce hanno terminato ora il periodo di luce penso che siano normali valori così alti ??

sigmapower
05-03-2009, 18:08
Metti resine antifosfati, toglierai nutrimento alle alghe.

sigmapower
05-03-2009, 18:08
Metti resine antifosfati, toglierai nutrimento alle alghe.

matteo_nestoris
05-03-2009, 20:14
sono normali i fosfati così alti ?
mi sai consigliare una marcha di resine ?

matteo_nestoris
05-03-2009, 20:14
sono normali i fosfati così alti ?
mi sai consigliare una marcha di resine ?

sigmapower
05-03-2009, 20:41
Io uso le Deltec all' interno di una calza posizionata nella colonna di zeolite.

sigmapower
05-03-2009, 20:41
Io uso le Deltec all' interno di una calza posizionata nella colonna di zeolite.

matteo_nestoris
06-03-2009, 19:47
incominciato oggi a mettere le resine, ma ogni quando devo sostituirle,le istruzioni dicono 90 gg ma durano così tanto ?
come batteri quando faccio il cambio parziale dell'acqua sai darmi qualche consiglio , per ora ho usato l'Aquili

matteo_nestoris
06-03-2009, 19:47
incominciato oggi a mettere le resine, ma ogni quando devo sostituirle,le istruzioni dicono 90 gg ma durano così tanto ?
come batteri quando faccio il cambio parziale dell'acqua sai darmi qualche consiglio , per ora ho usato l'Aquili

sigmapower
06-03-2009, 20:49
le resine adsorbono fosfati legandoli chimicamente, una misurazione settimanale del livello di inquinanti ti dirà quando le resine si saranno esaurite.

Io come batteri uso Xaqua A ed Xaqua E, oggi ho comprato una confezione di biodigest in quanto ho notato un aumento dei cianobatteri.

sigmapower
06-03-2009, 20:49
le resine adsorbono fosfati legandoli chimicamente, una misurazione settimanale del livello di inquinanti ti dirà quando le resine si saranno esaurite.

Io come batteri uso Xaqua A ed Xaqua E, oggi ho comprato una confezione di biodigest in quanto ho notato un aumento dei cianobatteri.

matteo_nestoris
07-03-2009, 12:48
inserite 5 turbo oggi, ma non gli danno da mangiare in negozio un pò di alghe ..... sembrano affamate :-)

matteo_nestoris
07-03-2009, 12:48
inserite 5 turbo oggi, ma non gli danno da mangiare in negozio un pò di alghe ..... sembrano affamate :-)

matteo_nestoris
16-03-2009, 02:53
vi metto una foto, mi si sono formate queste alghe verdi filamentose ma solo su una roccia però non vorrei che mi invadessero l'acquario, che alghe sono secondo voi ? devo preoccuparmi e come faccio per poterle rimuovere ?
in vasca ho 3 paguri zampa blu e 5 turbo,
grazie

matteo_nestoris
16-03-2009, 02:53
vi metto una foto, mi si sono formate queste alghe verdi filamentose ma solo su una roccia però non vorrei che mi invadessero l'acquario, che alghe sono secondo voi ? devo preoccuparmi e come faccio per poterle rimuovere ?
in vasca ho 3 paguri zampa blu e 5 turbo,
grazie

matteo_nestoris
23-03-2009, 18:52
riuscissi a trovare una dolabella ....

matteo_nestoris
23-03-2009, 18:52
riuscissi a trovare una dolabella ....

sigmapower
23-03-2009, 19:17
... altrimenti nota coma capra di mare, gasteropode (lumaca) dall' orrido aspetto la cui bellezza è inversamente proporzionale alla voracità per le alghe ...

sigmapower
23-03-2009, 19:17
... altrimenti nota coma capra di mare, gasteropode (lumaca) dall' orrido aspetto la cui bellezza è inversamente proporzionale alla voracità per le alghe ...

daniele95
23-03-2009, 19:34
..ci posti una foto dell'acquario come si presenta oggi???

daniele95
23-03-2009, 19:34
..ci posti una foto dell'acquario come si presenta oggi???

matteo_nestoris
24-03-2009, 03:20
a oggi ...
nella prima foto si vedono delle alche filamentose che spero di mandar via con una dolabella, sempre che riesca a trovarla,
secondo voi cosa sono quelle crescite rosse ?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/24032009163_106.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/24032009165_196.jpg

matteo_nestoris
24-03-2009, 03:20
a oggi ...
nella prima foto si vedono delle alche filamentose che spero di mandar via con una dolabella, sempre che riesca a trovarla,
secondo voi cosa sono quelle crescite rosse ??

matteo_nestoris
24-03-2009, 14:03
avendo 2 ocellaris e visto che l'anemone lo sconsigliano in molti un pò per il fatto che è delicato e un pò perchè se muove in vasca fa danni, cosa mi consigliate di inserire in alternativa ?

matteo_nestoris
24-03-2009, 14:03
avendo 2 ocellaris e visto che l'anemone lo sconsigliano in molti un pò per il fatto che è delicato e un pò perchè se muove in vasca fa danni, cosa mi consigliate di inserire in alternativa ?

tene
25-03-2009, 19:32
matteo_nestoris,
ho visto in varie vasche che si trovano molto bene con sarco ed euphyllia

tene
25-03-2009, 19:32
matteo_nestoris,
ho visto in varie vasche che si trovano molto bene con sarco ed euphyllia

mauro56
25-03-2009, 22:26
i mei stanno nel sarco, ma quelli entrano in simbiosi anche con le cose piu' strane...

mi piace la rocciata :-)

mauro56
25-03-2009, 22:26
i mei stanno nel sarco, ma quelli entrano in simbiosi anche con le cose piu' strane...

mi piace la rocciata :-)

matteo_nestoris
26-03-2009, 14:02
ok grazie mille, e secondo voi per quelle alghe devo preoccuparmi o sono normali ?

matteo_nestoris
26-03-2009, 14:02
ok grazie mille, e secondo voi per quelle alghe devo preoccuparmi o sono normali ?

andrea81ac
26-03-2009, 14:25
matteo_nestoris, finche' non ti spariscono quei dino non mettere niente :-))
dicci i valori della vasca....... #24

andrea81ac
26-03-2009, 14:25
matteo_nestoris, finche' non ti spariscono quei dino non mettere niente :-))
dicci i valori della vasca....... #24

mauro56
26-03-2009, 15:08
scsate cosa sono quei filamenti? (sono ignorante, ma non sembrano alghe)

mauro56
26-03-2009, 15:08
scsate cosa sono quei filamenti? (sono ignorante, ma non sembrano alghe)