Entra

Visualizza la versione completa : Tante Uova...una domanda!!!


David!
03-01-2009, 12:07
Non volevo aprire un nuovo Topic visto che l'argomento è trattato molte volte, tanto che ormai credo di sapere tutto su come accudire le Uova di Corydoras Paleatus...ma...mi è venuto un grosso dubbio!! #07

In Pratica ho un 150 uova di Corydoras deposte Ieri in una bacinella (quelle da insalata) posta sopra il coperchio dell'acquario, ho messo alcune gocce di blu di Metilene per evitare che ammuffiscano, ma non ho uin areatore cosa più volte consigliata in questi casi...quindi basta cambiare l'acqua una volta al giorno per garantire l'ossigenazione? altrimenti che cosa posso fare? (premetto che non ho molta voglia di andare a comperare un ossigenatore!)
Grazie mille a chiunque sappia levarmi questo dubbio!!!!! :-))

David!
03-01-2009, 12:07
Non volevo aprire un nuovo Topic visto che l'argomento è trattato molte volte, tanto che ormai credo di sapere tutto su come accudire le Uova di Corydoras Paleatus...ma...mi è venuto un grosso dubbio!! #07

In Pratica ho un 150 uova di Corydoras deposte Ieri in una bacinella (quelle da insalata) posta sopra il coperchio dell'acquario, ho messo alcune gocce di blu di Metilene per evitare che ammuffiscano, ma non ho uin areatore cosa più volte consigliata in questi casi...quindi basta cambiare l'acqua una volta al giorno per garantire l'ossigenazione? altrimenti che cosa posso fare? (premetto che non ho molta voglia di andare a comperare un ossigenatore!)
Grazie mille a chiunque sappia levarmi questo dubbio!!!!! :-))

ELENIO
03-01-2009, 14:38
150 sono molte. e le coppie di cory sono stabili significa che le covate con i giusti cambi d'acqua saranno settimanali. io ti consiglio vivamente l'ossigenatore. meglio ancora se allestisci un 20litri con piante o ossigenatore proprio per i piccoli altrimenti cambi l'acqua ogni giorno

ELENIO
03-01-2009, 14:38
150 sono molte. e le coppie di cory sono stabili significa che le covate con i giusti cambi d'acqua saranno settimanali. io ti consiglio vivamente l'ossigenatore. meglio ancora se allestisci un 20litri con piante o ossigenatore proprio per i piccoli altrimenti cambi l'acqua ogni giorno

ELENIO
03-01-2009, 14:51
oppure compra una sala parto con la rete cosi non hai bisogno di cambi d'acqua. pero' dato la quantità comprala o costruiscila di capienza 5lt

ELENIO
03-01-2009, 14:51
oppure compra una sala parto con la rete cosi non hai bisogno di cambi d'acqua. pero' dato la quantità comprala o costruiscila di capienza 5lt

David!
03-01-2009, 15:20
oppure compra una sala parto con la rete cosi non hai bisogno di cambi d'acqua. pero' dato la quantità comprala o costruiscila di capienza 5ltGrazie l'idea di allestire un piccolo 20 litri mi sembra ottima...ma devo anche inserire un filtro biologico all'interno oppure mi basta avere un ossigenatore?

Mi sono già nati in modo naturale 4 Cory il mese scorso ma stavolta vista la grande quantità di uova mi sono detto vediamo se riesco ad allevarli...

David!
03-01-2009, 15:20
oppure compra una sala parto con la rete cosi non hai bisogno di cambi d'acqua. pero' dato la quantità comprala o costruiscila di capienza 5ltGrazie l'idea di allestire un piccolo 20 litri mi sembra ottima...ma devo anche inserire un filtro biologico all'interno oppure mi basta avere un ossigenatore?

Mi sono già nati in modo naturale 4 Cory il mese scorso ma stavolta vista la grande quantità di uova mi sono detto vediamo se riesco ad allevarli...

Mr. Hyde
03-01-2009, 22:33
David!, puoi usare un semplice filtro ad aria in una vaschetta piccola riscaldata. i miei ne fanno sempre tante e le faccio schiudere e sviluppare in una sala parto classica, poi andrebbero spostate...

Mr. Hyde
03-01-2009, 22:33
David!, puoi usare un semplice filtro ad aria in una vaschetta piccola riscaldata. i miei ne fanno sempre tante e le faccio schiudere e sviluppare in una sala parto classica, poi andrebbero spostate...

David!
04-01-2009, 00:22
David!, puoi usare un semplice filtro ad aria in una vaschetta piccola riscaldata. i miei ne fanno sempre tante e le faccio schiudere e sviluppare in una sala parto classica, poi andrebbero spostate...Boh i miei tentativi in sala parto sono andati male a causa dell'ammuffimento delle uova...poi mi sono nati in vasca da soli e adesso mi è presa la voglia di allevarli....l'ossigenatore l'ho comprato oggi...è un pò rumoroso ma il suo lavoro lo svolge bene ora non mi resta che aspettare...ma che faccio lo lascio acceso 24h su 24? la vaschetta è piccola e effettivamete la turbolenza che crea è piuttosto forte...dai diciamo la verità è in camera e non mi riece addormentarmi con questo casino!!! :-D :-D ...casomai quando dormo lo stacco e lo riaccendo la mattina, mi sembra un buon compromesso!! ;-)

In tanto sto pensando di allestire il mio vecchio 40 litri come vasca di accrescimento...secondo voi può stare anche senza luce oppure i piccoli Cory ne hanno bisogno??
Scusate se rompo a chiedervi tutte queste cose...ma siccome non riesco a dormire devo per forza rompere le scatole a qualcuno!!! :-)) :-))

David!
04-01-2009, 00:22
David!, puoi usare un semplice filtro ad aria in una vaschetta piccola riscaldata. i miei ne fanno sempre tante e le faccio schiudere e sviluppare in una sala parto classica, poi andrebbero spostate...Boh i miei tentativi in sala parto sono andati male a causa dell'ammuffimento delle uova...poi mi sono nati in vasca da soli e adesso mi è presa la voglia di allevarli....l'ossigenatore l'ho comprato oggi...è un pò rumoroso ma il suo lavoro lo svolge bene ora non mi resta che aspettare...ma che faccio lo lascio acceso 24h su 24? la vaschetta è piccola e effettivamete la turbolenza che crea è piuttosto forte...dai diciamo la verità è in camera e non mi riece addormentarmi con questo casino!!! :-D :-D ...casomai quando dormo lo stacco e lo riaccendo la mattina, mi sembra un buon compromesso!! ;-)

In tanto sto pensando di allestire il mio vecchio 40 litri come vasca di accrescimento...secondo voi può stare anche senza luce oppure i piccoli Cory ne hanno bisogno??
Scusate se rompo a chiedervi tutte queste cose...ma siccome non riesco a dormire devo per forza rompere le scatole a qualcuno!!! :-)) :-))

goberjak
04-01-2009, 14:12
ciao David,

Io L`areatore non lo uso nelle vaschette, cambio una volta al giorno tutta l`acqua e al 3-4 giorno anche vaschetta!
Nella tua 40 litri non arredarla troppo, la mia e completa mente vuota, solo filtro e riscaldatore, cosi rimane piu pulita, qualche lumacchina e senza luce!!

, io poi cambio ogni giorno l`acqua nelle vasche piccole!

ciao Günther

goberjak
04-01-2009, 14:12
ciao David,

Io L`areatore non lo uso nelle vaschette, cambio una volta al giorno tutta l`acqua e al 3-4 giorno anche vaschetta!
Nella tua 40 litri non arredarla troppo, la mia e completa mente vuota, solo filtro e riscaldatore, cosi rimane piu pulita, qualche lumacchina e senza luce!!

, io poi cambio ogni giorno l`acqua nelle vasche piccole!

ciao Günther

David!
04-01-2009, 16:02
ciao David,

Io L`areatore non lo uso nelle vaschette, cambio una volta al giorno tutta l`acqua e al 3-4 giorno anche vaschetta!
Nella tua 40 litri non arredarla troppo, la mia e completa mente vuota, solo filtro e riscaldatore, cosi rimane piu pulita, qualche lumacchina e senza luce!!

, io poi cambio ogni giorno l`acqua nelle vasche piccole!

ciao GüntherCiao Günther, ok allora la 40 litri in pratica la lascio priva di arredi anche senza ghiaia oppure un pò di fondo ce lo metto? e dopo quanto ce li metti i corydoras?io pensavo appena si schiudono le lascio nella vaschetta per le prime 3 settimane e poi trasferirli nella vasca da 40 litri...che ne pensi?

David!
04-01-2009, 16:02
ciao David,

Io L`areatore non lo uso nelle vaschette, cambio una volta al giorno tutta l`acqua e al 3-4 giorno anche vaschetta!
Nella tua 40 litri non arredarla troppo, la mia e completa mente vuota, solo filtro e riscaldatore, cosi rimane piu pulita, qualche lumacchina e senza luce!!

, io poi cambio ogni giorno l`acqua nelle vasche piccole!

ciao GüntherCiao Günther, ok allora la 40 litri in pratica la lascio priva di arredi anche senza ghiaia oppure un pò di fondo ce lo metto? e dopo quanto ce li metti i corydoras?io pensavo appena si schiudono le lascio nella vaschetta per le prime 3 settimane e poi trasferirli nella vasca da 40 litri...che ne pensi?

goberjak
05-01-2009, 08:18
Ciao David,

io dopo che si schiudono gli lasco ancora 2-3 giorni nella vaschetta da mezzo litro e cambio uno due volte l`acqua al giorno!
Io poi gli sposto nel retino della sera per le prime 2-3 settimane, poi nel acquario senza fondo!

Potresti spostarli anche subito nella vasca, solo devi essere attento che i piccoli non vengono mangiati dal filtro!


ciao
Günther

goberjak
05-01-2009, 08:18
Ciao David,

io dopo che si schiudono gli lasco ancora 2-3 giorni nella vaschetta da mezzo litro e cambio uno due volte l`acqua al giorno!
Io poi gli sposto nel retino della sera per le prime 2-3 settimane, poi nel acquario senza fondo!

Potresti spostarli anche subito nella vasca, solo devi essere attento che i piccoli non vengono mangiati dal filtro!


ciao
Günther

Federico Sibona
05-01-2009, 09:08
David!, nella vaschetta 40l, per evitare che gli avannotti siano aspirati dal filtro, potresti mettere uno di questi filtri ad aria (o simili), visto anche che l'aeratore lo hai già comperato.
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B505FDBC5AB5063D2684536B0C5E9F4/?seite=4&group_id=612&group_2_id=13&lang_id=19
http://www.sera.de/index.php?id=460&L=10&type=htt%252
così metti le uova direttamente nel 40l senza spostarli più volte o dover fare radicali cambi acqua. Tanto per darti una idea, quei filtri li ho visti su internet a costi che variano tra i 7€ ed i 12€.

goberjak, cosa ne pensi?

Federico Sibona
05-01-2009, 09:08
David!, nella vaschetta 40l, per evitare che gli avannotti siano aspirati dal filtro, potresti mettere uno di questi filtri ad aria (o simili), visto anche che l'aeratore lo hai già comperato.
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B505FDBC5AB5063D2684536B0C5E9F4/?seite=4&group_id=612&group_2_id=13&lang_id=19
http://www.sera.de/index.php?id=460&L=10&type=htt%252
così metti le uova direttamente nel 40l senza spostarli più volte o dover fare radicali cambi acqua. Tanto per darti una idea, quei filtri li ho visti su internet a costi che variano tra i 7€ ed i 12€.

goberjak, cosa ne pensi?

goberjak
05-01-2009, 12:21
Ciao Fede,


io questi filtri gli uso da parecchio tempo, sono ottimi e consumano pocchissima energia!
Ho un aeratore della sera quello piu grande con le 4 uscite, con questo qui filtro 8 vasche da 60 litri!!
Solo il rumore potrebbe disturbare un po, dipende dove lo metti!

Seno David,

con un pezzo di una calza in nylon potresti evitare che i piccoli vengono aspirati dalla pompa!

ciao
Günther

goberjak
05-01-2009, 12:21
Ciao Fede,


io questi filtri gli uso da parecchio tempo, sono ottimi e consumano pocchissima energia!
Ho un aeratore della sera quello piu grande con le 4 uscite, con questo qui filtro 8 vasche da 60 litri!!
Solo il rumore potrebbe disturbare un po, dipende dove lo metti!

Seno David,

con un pezzo di una calza in nylon potresti evitare che i piccoli vengono aspirati dalla pompa!

ciao
Günther

David!
05-01-2009, 12:40
David!, nella vaschetta 40l, per evitare che gli avannotti siano aspirati dal filtro, potresti mettere uno di questi filtri ad aria (o simili), visto anche che l'aeratore lo hai già comperato.
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B505FDBC5AB5063D2684536B0C5E9F4/?seite=4&group_id=612&group_2_id=13&lang_id=19
http://www.sera.de/index.php?id=460&L=10&type=htt%252
così metti le uova direttamente nel 40l senza spostarli più volte o dover fare radicali cambi acqua. Tanto per darti una idea, quei filtri li ho visti su internet a costi che variano tra i 7€ ed i 12€.

goberjak, cosa ne pensi?Grazie, mi sa proprio che mi compro quello della Sera anche se prima volevo aspettare la nascita un pò forse per scaramanzia...li per li volevo realizzarlo con un pò di buono e sano Fai Da Te ma non ne vale la pena con quel costo che ha!! ;-)
Ultima cosa questo tipo di filtraggio mi andrà bene per tutto il periodo dell'accrescimento o dopo un pò di tempo dovrò inserire un filtro biologico?
Grazie in Anticipo!! :-))

David!
05-01-2009, 12:40
David!, nella vaschetta 40l, per evitare che gli avannotti siano aspirati dal filtro, potresti mettere uno di questi filtri ad aria (o simili), visto anche che l'aeratore lo hai già comperato.
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B505FDBC5AB5063D2684536B0C5E9F4/?seite=4&group_id=612&group_2_id=13&lang_id=19
http://www.sera.de/index.php?id=460&L=10&type=htt%252
così metti le uova direttamente nel 40l senza spostarli più volte o dover fare radicali cambi acqua. Tanto per darti una idea, quei filtri li ho visti su internet a costi che variano tra i 7€ ed i 12€.

goberjak, cosa ne pensi?Grazie, mi sa proprio che mi compro quello della Sera anche se prima volevo aspettare la nascita un pò forse per scaramanzia...li per li volevo realizzarlo con un pò di buono e sano Fai Da Te ma non ne vale la pena con quel costo che ha!! ;-)
Ultima cosa questo tipo di filtraggio mi andrà bene per tutto il periodo dell'accrescimento o dopo un pò di tempo dovrò inserire un filtro biologico?
Grazie in Anticipo!! :-))

David!
05-01-2009, 12:44
Ciao Fede,


io questi filtri gli uso da parecchio tempo, sono ottimi e consumano pocchissima energia!
Ho un aeratore della sera quello piu grande con le 4 uscite, con questo qui filtro 8 vasche da 60 litri!!
Solo il rumore potrebbe disturbare un po, dipende dove lo metti!

Seno David,

con un pezzo di una calza in nylon potresti evitare che i piccoli vengono aspirati dalla pompa!

ciao
Güntheral Rumore cercherò di abituarmi, possochiederti una cosa?
E' normale che l'acqua nella vaschetta emani un odore sgadevole (premetto che la cambio 1\2 volte al giorno)? non sono sicuro sia un buon segno... #07
E le uova viste con la lente di ingrandimento il primo giorno sembravano avere qualcosa di bianco all'interno, adesso sono quasi tutte bianche all'interno è il piccolo che cresce o devo preoccuparmi...
Ultima cosa l'acqua nella vaschetta è un pò fredda anche se è sopra il coperchio dell'acquario credo che sia su i 20°C è poco vero?

Grazie e scusa se ti faccio mille domande ma non vorrei sbagliare niente!! ;-)

David!
05-01-2009, 12:44
Ciao Fede,


io questi filtri gli uso da parecchio tempo, sono ottimi e consumano pocchissima energia!
Ho un aeratore della sera quello piu grande con le 4 uscite, con questo qui filtro 8 vasche da 60 litri!!
Solo il rumore potrebbe disturbare un po, dipende dove lo metti!

Seno David,

con un pezzo di una calza in nylon potresti evitare che i piccoli vengono aspirati dalla pompa!

ciao
Güntheral Rumore cercherò di abituarmi, possochiederti una cosa?
E' normale che l'acqua nella vaschetta emani un odore sgadevole (premetto che la cambio 1\2 volte al giorno)? non sono sicuro sia un buon segno... #07
E le uova viste con la lente di ingrandimento il primo giorno sembravano avere qualcosa di bianco all'interno, adesso sono quasi tutte bianche all'interno è il piccolo che cresce o devo preoccuparmi...
Ultima cosa l'acqua nella vaschetta è un pò fredda anche se è sopra il coperchio dell'acquario credo che sia su i 20°C è poco vero?

Grazie e scusa se ti faccio mille domande ma non vorrei sbagliare niente!! ;-)

goberjak
05-01-2009, 13:51
Ciao David!

l'odore del acqua non saprei, mai sentito l odore! Lai chiusa completamente col coperchio?
Cambia più acqua e più volte se e possibile, controlla se le uova sono ammuffite, se si, togli quelle e cambia scodella per evitare che si ammuffiscono tutti!
Se le uova hanno tipo pelliccia addosso sono ammuffite, se non ti sei sicuro, divide quelle dove non sei sicuro e mettili in un seconda scodellina!
L acqua nella vaschetta mia e dai 17°C ai 25°C, più calda e più problemi con la muffa ho!

ciao
Günther

goberjak
05-01-2009, 13:51
Ciao David!

l'odore del acqua non saprei, mai sentito l odore! Lai chiusa completamente col coperchio?
Cambia più acqua e più volte se e possibile, controlla se le uova sono ammuffite, se si, togli quelle e cambia scodella per evitare che si ammuffiscono tutti!
Se le uova hanno tipo pelliccia addosso sono ammuffite, se non ti sei sicuro, divide quelle dove non sei sicuro e mettili in un seconda scodellina!
L acqua nella vaschetta mia e dai 17°C ai 25°C, più calda e più problemi con la muffa ho!

ciao
Günther

David!
05-01-2009, 14:00
Ciao David!

l'odore del acqua non saprei, mai sentito l odore! Lai chiusa completamente col coperchio?
Cambia più acqua e più volte se e possibile, controlla se le uova sono ammuffite, se si, togli quelle e cambia scodella per evitare che si ammuffiscono tutti!
Se le uova hanno tipo pelliccia addosso sono ammuffite, se non ti sei sicuro, divide quelle dove non sei sicuro e mettili in un seconda scodellina!
L acqua nella vaschetta mia e dai 17°C ai 25°C, più calda e più problemi con la muffa ho!

ciao
GüntherCiao Günther!
Coperchio? no per adesso sono nella scodella dell'insalata con un qualche goccia di blu di metilene ...niente pellicola tipo pelliccia e non sembrano ammuffite solo che adesso l'interno è tutto bianco però fuori sono identiche a quando sono state deposte...cambierò l'acqua più frequantemente...grazie per le risposte e i consigli...ti terrò informato nei prossimi giorni!!! ;-) ...spero vada tuttobene ci terrei davvero tanto!!! :-))

David!
05-01-2009, 14:00
Ciao David!

l'odore del acqua non saprei, mai sentito l odore! Lai chiusa completamente col coperchio?
Cambia più acqua e più volte se e possibile, controlla se le uova sono ammuffite, se si, togli quelle e cambia scodella per evitare che si ammuffiscono tutti!
Se le uova hanno tipo pelliccia addosso sono ammuffite, se non ti sei sicuro, divide quelle dove non sei sicuro e mettili in un seconda scodellina!
L acqua nella vaschetta mia e dai 17°C ai 25°C, più calda e più problemi con la muffa ho!

ciao
GüntherCiao Günther!
Coperchio? no per adesso sono nella scodella dell'insalata con un qualche goccia di blu di metilene ...niente pellicola tipo pelliccia e non sembrano ammuffite solo che adesso l'interno è tutto bianco però fuori sono identiche a quando sono state deposte...cambierò l'acqua più frequantemente...grazie per le risposte e i consigli...ti terrò informato nei prossimi giorni!!! ;-) ...spero vada tuttobene ci terrei davvero tanto!!! :-))

goberjak
05-01-2009, 15:47
David,

io ci metto sempre qualchecosa sopra per coprili dalla luce, ma non saprei se serve a qualchecosa!
Se non hanno una pelliccia, aspetta, se dopo il 5 giorno non succede niente......
Avendo da anni tantissimi avannotti di vari tipi di Corydoras e Catfish, quest anno lavorando sempre col stesso sistema, qualche perdita di circa 300 uova avevo e non so perché! Alla fine ho adesso circa 600 piccoli da 1 ai 4 cm!!!
Tienimi informato!!

ciao
Günther

goberjak
05-01-2009, 15:47
David,

io ci metto sempre qualchecosa sopra per coprili dalla luce, ma non saprei se serve a qualchecosa!
Se non hanno una pelliccia, aspetta, se dopo il 5 giorno non succede niente......
Avendo da anni tantissimi avannotti di vari tipi di Corydoras e Catfish, quest anno lavorando sempre col stesso sistema, qualche perdita di circa 300 uova avevo e non so perché! Alla fine ho adesso circa 600 piccoli da 1 ai 4 cm!!!
Tienimi informato!!

ciao
Günther

David!
06-01-2009, 17:36
Ciao Günther! Senti anche oggi me ne hanno fatti una 60 di uova, che faccio le ho messe in un'altra vaschetta...ho fatto bene?Quelli di quattro giornifa a me sembrano sempre uguali...ma le uova dovrebbero cambiare di colore? oppure rimangono sempre bianche?

David!
06-01-2009, 17:36
Ciao Günther! Senti anche oggi me ne hanno fatti una 60 di uova, che faccio le ho messe in un'altra vaschetta...ho fatto bene?Quelli di quattro giornifa a me sembrano sempre uguali...ma le uova dovrebbero cambiare di colore? oppure rimangono sempre bianche?

Mr. Hyde
06-01-2009, 18:17
David!, se sono bianche bianche non dovrebbero esser fecondate, a me a volte rimangono in vasca bianche ma senza ammuffire, penso dipenda anche dall' acqua. Quando son fecondate virano giorno dopo giorno verso il marrone/grigio

Mr. Hyde
06-01-2009, 18:17
David!, se sono bianche bianche non dovrebbero esser fecondate, a me a volte rimangono in vasca bianche ma senza ammuffire, penso dipenda anche dall' acqua. Quando son fecondate virano giorno dopo giorno verso il marrone/grigio

David!
06-01-2009, 18:42
David!, se sono bianche bianche non dovrebbero esser fecondate, a me a volte rimangono in vasca bianche ma senza ammuffire, penso dipenda anche dall' acqua. Quando son fecondate virano giorno dopo giorno verso il marrone/grigioAccidenti allora la covata di settimana scorsa che ho accudito mi sa che non è fecondata...perchè ncora sono tutte bianche qualcuna un pò più verso ilmarroncino ma non troppo!!!

Caspita forse dipenderà anche dal fatto che la coppia di Cory è piuttosto giovane, credo intorno agli 8\10 mesi di età...vabbè mi impratichisco con queste non feconde così quando arrivano quelle serie so già come comportarmi!! ;-) ;-)

David!
06-01-2009, 18:42
David!, se sono bianche bianche non dovrebbero esser fecondate, a me a volte rimangono in vasca bianche ma senza ammuffire, penso dipenda anche dall' acqua. Quando son fecondate virano giorno dopo giorno verso il marrone/grigioAccidenti allora la covata di settimana scorsa che ho accudito mi sa che non è fecondata...perchè ncora sono tutte bianche qualcuna un pò più verso ilmarroncino ma non troppo!!!

Caspita forse dipenderà anche dal fatto che la coppia di Cory è piuttosto giovane, credo intorno agli 8\10 mesi di età...vabbè mi impratichisco con queste non feconde così quando arrivano quelle serie so già come comportarmi!! ;-) ;-)

Mr. Hyde
06-01-2009, 18:54
sei certo che la coppia sia una coppia e non due femmine?
comunue se son marroncine dovrebbero nascere... i miei paleatus quando son pronti alla schiusa son grigio chiaro, dentro si vede arrotolato il corpicino. LE uova per esempio degli habrosus non eran così nitidamente trasparenti...

Mr. Hyde
06-01-2009, 18:54
sei certo che la coppia sia una coppia e non due femmine?
comunue se son marroncine dovrebbero nascere... i miei paleatus quando son pronti alla schiusa son grigio chiaro, dentro si vede arrotolato il corpicino. LE uova per esempio degli habrosus non eran così nitidamente trasparenti...

David!
06-01-2009, 18:57
sei certo che la coppia sia una coppia e non due femmine?
comunue se son marroncine dovrebbero nascere... i miei paleatus quando son pronti alla schiusa son grigio chiaro, dentro si vede arrotolato il corpicino. LE uova per esempio degli habrosus non eran così nitidamente trasparenti...Oddio sai che non lo so...nel senso anche adesso che scrivo sono li che ci danno dentro poi depongono sul vetro...non sono sicuro ma come fo a vedere il sesso?
Quello che sembra il maschio ha la pinna più appuntita...boh? Che dubbio che mi hai fatto venire!!!

David!
06-01-2009, 18:57
sei certo che la coppia sia una coppia e non due femmine?
comunue se son marroncine dovrebbero nascere... i miei paleatus quando son pronti alla schiusa son grigio chiaro, dentro si vede arrotolato il corpicino. LE uova per esempio degli habrosus non eran così nitidamente trasparenti...Oddio sai che non lo so...nel senso anche adesso che scrivo sono li che ci danno dentro poi depongono sul vetro...non sono sicuro ma come fo a vedere il sesso?
Quello che sembra il maschio ha la pinna più appuntita...boh? Che dubbio che mi hai fatto venire!!!

Mr. Hyde
06-01-2009, 19:00
Dovresti stare attento e capire se a deporre è sempre lo stesso... ma che psecie sono? Se sono aeneus o paleatus la femmina è più tozza, grande, cicciuta e la pinna dorsale rimane un po' più piccolina...

Mr. Hyde
06-01-2009, 19:00
Dovresti stare attento e capire se a deporre è sempre lo stesso... ma che psecie sono? Se sono aeneus o paleatus la femmina è più tozza, grande, cicciuta e la pinna dorsale rimane un po' più piccolina...

David!
06-01-2009, 19:06
Dovresti stare attento e capire se a deporre è sempre lo stesso... ma che psecie sono? Se sono aeneus o paleatus la femmina è più tozza, grande, cicciuta e la pinna dorsale rimane un po' più piccolina...Si scusa pensavo di averlo scritto...sono Corydoras Paleatus, li ho presi un mesetto e mezzo fa e ho stimato che avranno poco meno di un anno perchè ancora sono piuttosto piccoli, 3\4 cm.
Ho guardato è sempre la solita che cepone il maschio è un pò più piccolo e con il colore un pò più sbiadito (non so se abbia rilevanza!!), la femmina ha la pinna più piccola anche se di poco!

Dovrebbero essere una coppia vera, però mai dire mai! che siano troppo piccoli ancora?

David!
06-01-2009, 19:06
Dovresti stare attento e capire se a deporre è sempre lo stesso... ma che psecie sono? Se sono aeneus o paleatus la femmina è più tozza, grande, cicciuta e la pinna dorsale rimane un po' più piccolina...Si scusa pensavo di averlo scritto...sono Corydoras Paleatus, li ho presi un mesetto e mezzo fa e ho stimato che avranno poco meno di un anno perchè ancora sono piuttosto piccoli, 3\4 cm.
Ho guardato è sempre la solita che cepone il maschio è un pò più piccolo e con il colore un pò più sbiadito (non so se abbia rilevanza!!), la femmina ha la pinna più piccola anche se di poco!

Dovrebbero essere una coppia vera, però mai dire mai! che siano troppo piccoli ancora?

Mr. Hyde
06-01-2009, 19:07
potrebbe esser che devon prendere un po' di pratica. tu comunque tienile d' occhi, magari qualcuno intanto è fertile!!

Mr. Hyde
06-01-2009, 19:07
potrebbe esser che devon prendere un po' di pratica. tu comunque tienile d' occhi, magari qualcuno intanto è fertile!!

David!
06-01-2009, 19:12
potrebbe esser che devon prendere un po' di pratica. tu comunque tienile d' occhi, magari qualcuno intanto è fertile!!UUUUHHH!!Allora sto in una botte de fero...quelli ci danno dentro che è una bellezza ogni settimana!!!io dico che si impratichiscono...Grazie cmq dei consigli!!

David!
06-01-2009, 19:12
potrebbe esser che devon prendere un po' di pratica. tu comunque tienile d' occhi, magari qualcuno intanto è fertile!!UUUUHHH!!Allora sto in una botte de fero...quelli ci danno dentro che è una bellezza ogni settimana!!!io dico che si impratichiscono...Grazie cmq dei consigli!!

goberjak
07-01-2009, 14:24
Scusate il ritardo,

allora David,

vedrai, se le prime uova non sono fecondate...... le prossime saranno gia di migliore qualità, io, normalmente le prime 1-2 ovate non gli tolgo dalla vasca!

ciao

Günther

goberjak
07-01-2009, 14:24
Scusate il ritardo,

allora David,

vedrai, se le prime uova non sono fecondate...... le prossime saranno gia di migliore qualità, io, normalmente le prime 1-2 ovate non gli tolgo dalla vasca!

ciao

Günther

David!
07-01-2009, 15:32
Scusate il ritardo,

allora David,

vedrai, se le prime uova non sono fecondate...... le prossime saranno gia di migliore qualità, io, normalmente le prime 1-2 ovate non gli tolgo dalla vasca!

ciao

GüntherCiao, quelle di ieri sembrano promettere bene sono più sul marroncino che sul bianco, sono nella vaschetta col blu di metilene e l'ossigenatore...speriamo bene...quelle della settimana scorsa sono nell'altra bacinelle ma credo che dav non siano fecondate...quello che mi chiedo io è che queste non sono le prime uova sarà un mese che depongono ogni settimana quindi forse avevano bisogno di impratichirsi! boh...speriamo di riuscire stavolta!!!

David!
07-01-2009, 15:32
Scusate il ritardo,

allora David,

vedrai, se le prime uova non sono fecondate...... le prossime saranno gia di migliore qualità, io, normalmente le prime 1-2 ovate non gli tolgo dalla vasca!

ciao

GüntherCiao, quelle di ieri sembrano promettere bene sono più sul marroncino che sul bianco, sono nella vaschetta col blu di metilene e l'ossigenatore...speriamo bene...quelle della settimana scorsa sono nell'altra bacinelle ma credo che dav non siano fecondate...quello che mi chiedo io è che queste non sono le prime uova sarà un mese che depongono ogni settimana quindi forse avevano bisogno di impratichirsi! boh...speriamo di riuscire stavolta!!!

goberjak
07-01-2009, 18:31
Scusate il ritardo,

allora David,

vedrai, se le prime uova non sono fecondate...... le prossime saranno gia di migliore qualità, io, normalmente le prime 1-2 ovate non gli tolgo dalla vasca!

ciao

GüntherCiao, quelle di ieri sembrano promettere bene sono più sul marroncino che sul bianco, sono nella vaschetta col blu di metilene e l'ossigenato re...speriamo bene...quelle della settimana scorsa sono nell'altra bacinelle ma credo che dav non siano fecondate...quello che mi chiedo io è che queste non sono le prime uova sarà un mese che depongono ogni settimana quindi forse avevano bisogno di impratichir si! boh...speriamo di riuscire stavolta!!!

David


non tutti sono cosi bravi come io!!!!!!

L ho provato una volta ed adesso mia figlia ha 13 anni.....

ciao e faci sapere
Guenther

goberjak
07-01-2009, 18:31
Scusate il ritardo,

allora David,

vedrai, se le prime uova non sono fecondate...... le prossime saranno gia di migliore qualità, io, normalmente le prime 1-2 ovate non gli tolgo dalla vasca!

ciao

GüntherCiao, quelle di ieri sembrano promettere bene sono più sul marroncino che sul bianco, sono nella vaschetta col blu di metilene e l'ossigenato re...speriamo bene...quelle della settimana scorsa sono nell'altra bacinelle ma credo che dav non siano fecondate...quello che mi chiedo io è che queste non sono le prime uova sarà un mese che depongono ogni settimana quindi forse avevano bisogno di impratichir si! boh...speriamo di riuscire stavolta!!!

David


non tutti sono cosi bravi come io!!!!!!

L ho provato una volta ed adesso mia figlia ha 13 anni.....

ciao e faci sapere
Guenther

David!
07-01-2009, 19:40
David


non tutti sono cosi bravi come io!!!!!!

L ho provato una volta ed adesso mia figlia ha 13 anni.....

ciao e faci sapere
Guenther :-D :-D :-D :-D :-D :-D...vi terrò informati...per adesso grazie mille!!!! :-D

David!
07-01-2009, 19:40
David


non tutti sono cosi bravi come io!!!!!!

L ho provato una volta ed adesso mia figlia ha 13 anni.....

ciao e faci sapere
Guenther :-D :-D :-D :-D :-D :-D...vi terrò informati...per adesso grazie mille!!!! :-D

tidovia
07-01-2009, 20:08
Se posso dare la mia piccola esperienza ..l'anno scorso sono riuscito ad allevarne 12 di corydoras aeneus....su 25 uova....mentre due giorni fa me ne sono nati circa 50 su una settantina di uova....io per la schiusa prelevo le uova e le metto in una sala parto sempre all'interno della vasca principale e poi dopo un 3/4 giorni dalla nascita gli sposto in una vascetta più grande con filtro tappato per bene con spugna e riscaldatore...per il resto vasca spoglia....solo acqua proveniente dalla vasca di nascita.... :-))

tidovia
07-01-2009, 20:08
Se posso dare la mia piccola esperienza ..l'anno scorso sono riuscito ad allevarne 12 di corydoras aeneus....su 25 uova....mentre due giorni fa me ne sono nati circa 50 su una settantina di uova....io per la schiusa prelevo le uova e le metto in una sala parto sempre all'interno della vasca principale e poi dopo un 3/4 giorni dalla nascita gli sposto in una vascetta più grande con filtro tappato per bene con spugna e riscaldatore...per il resto vasca spoglia....solo acqua proveniente dalla vasca di nascita.... :-))

David!
07-01-2009, 23:23
Se posso dare la mia piccola esperienza ..l'anno scorso sono riuscito ad allevarne 12 di corydoras aeneus....su 25 uova....mentre due giorni fa me ne sono nati circa 50 su una settantina di uova....io per la schiusa prelevo le uova e le metto in una sala parto sempre all'interno della vasca principale e poi dopo un 3/4 giorni dalla nascita gli sposto in una vascetta più grande con filtro tappato per bene con spugna e riscaldatore...per il resto vasca spoglia....solo acqua proveniente dalla vasca di nascita.... :-))Buon per te... ;-)
Io ogni volta che ho provato con la sala parto mi sono tutte ammuffite...e le mettevo anche in una zona dove c'era forte ricircolo di acqua...ma niente...sono andato avanti cosi per diverse 'ovate' poi mi sono affidato alla vaschetta esterna con il blu di metilene...per ora non sono ancora schiuse ma aspetto...e aspetto ancora...speriamo bene...
Come stanno i tuoi piccoli cory?all'inizio con cosa li nutrivi? e dopo quanto li hai messi nella vasca dei genitori? scusa per le mille domande ma visto che ti è andata bene voglio sapere come hai fatto...grazie!!!! :-)) :-))

David!
07-01-2009, 23:23
Se posso dare la mia piccola esperienza ..l'anno scorso sono riuscito ad allevarne 12 di corydoras aeneus....su 25 uova....mentre due giorni fa me ne sono nati circa 50 su una settantina di uova....io per la schiusa prelevo le uova e le metto in una sala parto sempre all'interno della vasca principale e poi dopo un 3/4 giorni dalla nascita gli sposto in una vascetta più grande con filtro tappato per bene con spugna e riscaldatore...per il resto vasca spoglia....solo acqua proveniente dalla vasca di nascita.... :-))Buon per te... ;-)
Io ogni volta che ho provato con la sala parto mi sono tutte ammuffite...e le mettevo anche in una zona dove c'era forte ricircolo di acqua...ma niente...sono andato avanti cosi per diverse 'ovate' poi mi sono affidato alla vaschetta esterna con il blu di metilene...per ora non sono ancora schiuse ma aspetto...e aspetto ancora...speriamo bene...
Come stanno i tuoi piccoli cory?all'inizio con cosa li nutrivi? e dopo quanto li hai messi nella vasca dei genitori? scusa per le mille domande ma visto che ti è andata bene voglio sapere come hai fatto...grazie!!!! :-)) :-))

tidovia
08-01-2009, 02:22
Allora, in effetti ho sempre usato inizialmente la sala parto posizionata proprio come dici tu in zona di corrente...e x ora mi è andata bene...queste ultime mi si sono schiuse dopo 48 h a temperatura di 27° ;-)
Per ora sono tutti vivi (prima ne ho contati 56), aspetto due giorni prima di iniziare a cibarli...la prima volta un pò da inesperto gli ho dato solo le pastiglie che do ai genitori adeguatamente polverizzate e nien'taltro.La causa principale della morte degli avanotti fu perchè si incastrarono nel filtro quindi penso che il cibo non sia un gran problema :-)) Ma stavolta ho messo a schiudere le artemie per vedere se somministrandole la crescità sarà più rapida #22
Mi pare di averli messi con i genitori dopo due mesi circa e non prima solo per il fatto che avevo paura che gli scalari gli potessero mangiare #18 -28d#

tidovia
08-01-2009, 02:22
Allora, in effetti ho sempre usato inizialmente la sala parto posizionata proprio come dici tu in zona di corrente...e x ora mi è andata bene...queste ultime mi si sono schiuse dopo 48 h a temperatura di 27° ;-)
Per ora sono tutti vivi (prima ne ho contati 56), aspetto due giorni prima di iniziare a cibarli...la prima volta un pò da inesperto gli ho dato solo le pastiglie che do ai genitori adeguatamente polverizzate e nien'taltro.La causa principale della morte degli avanotti fu perchè si incastrarono nel filtro quindi penso che il cibo non sia un gran problema :-)) Ma stavolta ho messo a schiudere le artemie per vedere se somministrandole la crescità sarà più rapida #22
Mi pare di averli messi con i genitori dopo due mesi circa e non prima solo per il fatto che avevo paura che gli scalari gli potessero mangiare #18 -28d#

David!
08-01-2009, 15:52
Allora, in effetti ho sempre usato inizialmente la sala parto posizionata proprio come dici tu in zona di corrente...e x ora mi è andata bene...queste ultime mi si sono schiuse dopo 48 h a temperatura di 27° ;-)
Per ora sono tutti vivi (prima ne ho contati 56), aspetto due giorni prima di iniziare a cibarli...la prima volta un pò da inesperto gli ho dato solo le pastiglie che do ai genitori adeguatamente polverizzate e nien'taltro.La causa principale della morte degli avanotti fu perchè si incastrarono nel filtro quindi penso che il cibo non sia un gran problema :-)) Ma stavolta ho messo a schiudere le artemie per vedere se somministrandole la crescità sarà più rapida #22
Mi pare di averli messi con i genitori dopo due mesi circa e non prima solo per il fatto che avevo paura che gli scalari gli potessero mangiare #18 -28d#56!!! -05 -05 ...accidenti complimenti #25 #25 ...
Allora se si schiuderanno seguirò la tua 'dieta' pastiglie polverizzate anche perchè per le artemie mi sembra un pò complicato, poi vedremo in futuro...per risolvere il problema del filtro penso di utilizzare una calza così non dovrebbe aspirali!!! ;-)

David!
08-01-2009, 15:52
Allora, in effetti ho sempre usato inizialmente la sala parto posizionata proprio come dici tu in zona di corrente...e x ora mi è andata bene...queste ultime mi si sono schiuse dopo 48 h a temperatura di 27° ;-)
Per ora sono tutti vivi (prima ne ho contati 56), aspetto due giorni prima di iniziare a cibarli...la prima volta un pò da inesperto gli ho dato solo le pastiglie che do ai genitori adeguatamente polverizzate e nien'taltro.La causa principale della morte degli avanotti fu perchè si incastrarono nel filtro quindi penso che il cibo non sia un gran problema :-)) Ma stavolta ho messo a schiudere le artemie per vedere se somministrandole la crescità sarà più rapida #22
Mi pare di averli messi con i genitori dopo due mesi circa e non prima solo per il fatto che avevo paura che gli scalari gli potessero mangiare #18 -28d#56!!! -05 -05 ...accidenti complimenti #25 #25 ...
Allora se si schiuderanno seguirò la tua 'dieta' pastiglie polverizzate anche perchè per le artemie mi sembra un pò complicato, poi vedremo in futuro...per risolvere il problema del filtro penso di utilizzare una calza così non dovrebbe aspirali!!! ;-)

tidovia
08-01-2009, 18:41
Per le artemie non è difficile .....segui una tra le guide per il fai da te per costruirti uno schiuditoio...compri le uova....ci metti circa 32 gr di sale per litro di acqua (io metto sale da cucina e acqua di rubinetto)...ti confesso che ora a forza di metterne a schiudere il sale lo metto a occhio...metti lo schiuditoio vicino a una fonte di calore ..ma non troppo..in modo da tenere una temperatura non inferiore ai 22° circa....e in circa 48 h nascono....poi devi in qualche modo raccoglierle e sciacquarle..io per aspirarle uso una siringa presa in farmacia e le "filtro su una calza fine"...poi le riaspiro e gliele somministro #36#
Altrimenti vai tranquillo di pastiglie in poltiglia....per il filtro stavolta anche io ci metterò una calza oltre a un pò di lana da filtraggio attorno al buco di aspirazione #36#

tidovia
08-01-2009, 18:41
Per le artemie non è difficile .....segui una tra le guide per il fai da te per costruirti uno schiuditoio...compri le uova....ci metti circa 32 gr di sale per litro di acqua (io metto sale da cucina e acqua di rubinetto)...ti confesso che ora a forza di metterne a schiudere il sale lo metto a occhio...metti lo schiuditoio vicino a una fonte di calore ..ma non troppo..in modo da tenere una temperatura non inferiore ai 22° circa....e in circa 48 h nascono....poi devi in qualche modo raccoglierle e sciacquarle..io per aspirarle uso una siringa presa in farmacia e le "filtro su una calza fine"...poi le riaspiro e gliele somministro #36#
Altrimenti vai tranquillo di pastiglie in poltiglia....per il filtro stavolta anche io ci metterò una calza oltre a un pò di lana da filtraggio attorno al buco di aspirazione #36#

A3rDNA
05-02-2009, 16:31
il blu metilene lo ocmpro tranquillamente in farmacia? è in polvere o liquido? e che dosi devo usare?

A3rDNA
05-02-2009, 16:31
il blu metilene lo ocmpro tranquillamente in farmacia? è in polvere o liquido? e che dosi devo usare?