Visualizza la versione completa : pratiko 300 pieno di carboni.?!
Salve,
sto allestendo un 200l askoll con in dotazione il pratiko 300.
Vorrei sapere se secondo voi č utile utilizzare quella miriade di carboni attivi (3 sacchetti su 6) per l'avvio dell'acquario.
Come mai hanno incluso cosė tanti carboni attivi? li tengo in caso di bisogno per il futuro o li "brucio" all'avvio?
Salve,
sto allestendo un 200l askoll con in dotazione il pratiko 300.
Vorrei sapere se secondo voi č utile utilizzare quella miriade di carboni attivi (3 sacchetti su 6) per l'avvio dell'acquario.
Come mai hanno incluso cosė tanti carboni attivi? li tengo in caso di bisogno per il futuro o li "brucio" all'avvio?
tienili per il futuro e augurati che non ti occorrano mai
:-))
tienili per il futuro e augurati che non ti occorrano mai
:-))
in sostituzione che mettiamo?
facciamo il pieno di cannolicchi? su tutti e 6 gli scomparti?
oppure su quello pių in basso facciamo un fondo di lana di perlon?
in sostituzione che mettiamo?
facciamo il pieno di cannolicchi? su tutti e 6 gli scomparti?
oppure su quello pių in basso facciamo un fondo di lana di perlon?
cannolicchi ovunque,tranne nel cestello piu alto che lascerai vuoto in caso di dover inserire torba(o nel peggiore dei casi carbone attivo)
l askoll ha gia una spugna che trattiene le impurita' piu grosse,e sara quella, e solo quella che dovra' essere sciaquata di tanto in tanto nell acqua dei cambi della vasca,quando noti che la portata č diminuita o il filtro inizia a fare un po di rumore
:-))
cannolicchi ovunque,tranne nel cestello piu alto che lascerai vuoto in caso di dover inserire torba(o nel peggiore dei casi carbone attivo)
l askoll ha gia una spugna che trattiene le impurita' piu grosse,e sara quella, e solo quella che dovra' essere sciaquata di tanto in tanto nell acqua dei cambi della vasca,quando noti che la portata č diminuita o il filtro inizia a fare un po di rumore
:-))
Stefano s
03-01-2009, 12:20
cannolicchi su tutti i cestelli ... e quello il alto solo mezzo.... uno intero vuoto e' troppo...
e nella parte che lascerai vuota metti una spugna... se in futuro ti servita' quella parte di cestello a toglierla farai subito.. e intanto e' ottima x i batteri....
poi interponi tra le spugne un sottile strato di lana di perlon.... tiu aiutera' x il filtraggio meccanico.. ho sperimentato queata tecnica sul mio filtro e funziona benone... ;-)
Stefano s
03-01-2009, 12:20
cannolicchi su tutti i cestelli ... e quello il alto solo mezzo.... uno intero vuoto e' troppo...
e nella parte che lascerai vuota metti una spugna... se in futuro ti servita' quella parte di cestello a toglierla farai subito.. e intanto e' ottima x i batteri....
poi interponi tra le spugne un sottile strato di lana di perlon.... tiu aiutera' x il filtraggio meccanico.. ho sperimentato queata tecnica sul mio filtro e funziona benone... ;-)
io anche sul 400 l ho lasciato totalmente vuoto(poiche l ho totalmente riempito di torba,e mezzo cestello di torba , per l allestimento che ho io era veramente insufficente)
tuttavia la differenza č veramente minima
piuttosto se vuoi migliorare la colonizzazione batterica prenditi dei cannolicchi di qualita',che , a differenza di quelli standard, a parita di dimensione offrono una maggiore superfice colonizzabile
:-))
io anche sul 400 l ho lasciato totalmente vuoto(poiche l ho totalmente riempito di torba,e mezzo cestello di torba , per l allestimento che ho io era veramente insufficente)
tuttavia la differenza č veramente minima
piuttosto se vuoi migliorare la colonizzazione batterica prenditi dei cannolicchi di qualita',che , a differenza di quelli standard, a parita di dimensione offrono una maggiore superfice colonizzabile
:-))
Stefano s
03-01-2009, 12:47
consiglio i siphorax
Stefano s
03-01-2009, 12:47
consiglio i siphorax
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |