Entra

Visualizza la versione completa : formazione coppia australoheros sp red ceibal


miccoli
02-01-2009, 18:17
salve ragazzi
possiedo in 300 lt ormai da 3 mesi 5 australo che al momento dell acquisto aevano le dimensioni di un paio di cm
dopo questo tempo d accrescimento credo si stia formando la coppia
di norma questi pesci hanno una livrea grigia con striature scure appena visibili,mentre acquisiscono la livrea favolosa gialla e nera solo in occasione dei pasti
ultimamente ho notato un comportamento strano da parte del piu grande di essi(che mantiene sempre la livrea grigia se non nelle occasioni sovracitate) e di quello di stazza appena piu piccola che invece ha sempre la colorazione zebrata(come quello che vedete nel mio avatar)
inoltre i due sembrano accanirsi a turno con i restanti tre che sono di dimensioni inferiori,anche se non girano assieme per la vasca e sono gli unici due che si tollerano tra di loro
stanno formando la coppia?
la femmina è quella che ha sempre la livrea giallonera?
sapete come funziona il corteggiamento di tali pesci?
e i restanti tre,saranno un problema per l eventuale deposizione?vanno allontanati?(anche se gia so che sara' un problema pescarli)
grazie a chi avra notizie da darmi
:-))

miccoli
02-01-2009, 18:17
salve ragazzi
possiedo in 300 lt ormai da 3 mesi 5 australo che al momento dell acquisto aevano le dimensioni di un paio di cm
dopo questo tempo d accrescimento credo si stia formando la coppia
di norma questi pesci hanno una livrea grigia con striature scure appena visibili,mentre acquisiscono la livrea favolosa gialla e nera solo in occasione dei pasti
ultimamente ho notato un comportamento strano da parte del piu grande di essi(che mantiene sempre la livrea grigia se non nelle occasioni sovracitate) e di quello di stazza appena piu piccola che invece ha sempre la colorazione zebrata(come quello che vedete nel mio avatar)
inoltre i due sembrano accanirsi a turno con i restanti tre che sono di dimensioni inferiori,anche se non girano assieme per la vasca e sono gli unici due che si tollerano tra di loro
stanno formando la coppia?
la femmina è quella che ha sempre la livrea giallonera?
sapete come funziona il corteggiamento di tali pesci?
e i restanti tre,saranno un problema per l eventuale deposizione?vanno allontanati?(anche se gia so che sara' un problema pescarli)
grazie a chi avra notizie da darmi
:-))

sbs23
02-01-2009, 18:21
non ho notizie da darti però posso dirti guardando la fotina dell'avatar che sono veramente belli!!assomigliano molto alle herotilapia che vorrei prendere io solo che a quanto pare qui a roma non è per niente semplice trovarle!!perchè non metti qualche fotina di queste bellezze?? #22

sbs23
02-01-2009, 18:21
non ho notizie da darti però posso dirti guardando la fotina dell'avatar che sono veramente belli!!assomigliano molto alle herotilapia che vorrei prendere io solo che a quanto pare qui a roma non è per niente semplice trovarle!!perchè non metti qualche fotina di queste bellezze?? #22

miccoli
02-01-2009, 19:17
non è semplice fotografarli in quanto sono molto schivi,ma se vuoi dare un occhiata alle foto(di pessima qualita') che sono riuscito a fare, questo è il link del mio post in ''vasche tematiche ''dove ci sono un paio di scatti
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222728

:-))

miccoli
02-01-2009, 19:17
non è semplice fotografarli in quanto sono molto schivi,ma se vuoi dare un occhiata alle foto(di pessima qualita') che sono riuscito a fare, questo è il link del mio post in ''vasche tematiche ''dove ci sono un paio di scatti
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222728

:-))

sbs23
02-01-2009, 19:53
miccoli,

bellissimi esemplari.. #25 ...fino a quanto crescono queste bestiole?? #24

sbs23
02-01-2009, 19:53
miccoli,

bellissimi esemplari.. #25 ...fino a quanto crescono queste bestiole?? #24

miccoli
02-01-2009, 19:58
beh in natura restano piu piccoli, in vasca( a seconda della specie ) possono raggiungere anche i 18 20 cm,ovviamente se la vasca è grande abbastanza e se sono nutriti in maniera adeguataio li ho presi piccolissimi (2, 3 cm) e nel giro di tre mesi sono diventati dieci cm
li nutro con chironomus artemia salina liofilizzata, verdure (piselli mais zucchine etc) oltre che con tre tipi di mangime in fiocchi e un paio di tipi di granulare, per un totale di circa 5 pasti al giorno
sovralimentati e con metabolismo accellerato(temperatura fino a 28°) crescono tantissimo
le uniche nozioni pero' , sull allevamento che ho trovato in rete sono poche e non dettagliate, specialmente non ho trovato nulla sul corteggiamento e riproduzione ,che sto pero' affrontando dal vivo
dovro scrivere qualcosa io. :-D

miccoli
02-01-2009, 19:58
beh in natura restano piu piccoli, in vasca( a seconda della specie ) possono raggiungere anche i 18 20 cm,ovviamente se la vasca è grande abbastanza e se sono nutriti in maniera adeguataio li ho presi piccolissimi (2, 3 cm) e nel giro di tre mesi sono diventati dieci cm
li nutro con chironomus artemia salina liofilizzata, verdure (piselli mais zucchine etc) oltre che con tre tipi di mangime in fiocchi e un paio di tipi di granulare, per un totale di circa 5 pasti al giorno
sovralimentati e con metabolismo accellerato(temperatura fino a 28°) crescono tantissimo
le uniche nozioni pero' , sull allevamento che ho trovato in rete sono poche e non dettagliate, specialmente non ho trovato nulla sul corteggiamento e riproduzione ,che sto pero' affrontando dal vivo
dovro scrivere qualcosa io. :-D

sbs23
02-01-2009, 20:05
miccoli,

ehehe dei bei ciclidoni :)...bel tipo di nutrizione mi sa che ti copierò hihih #22 ....io cmq penso che cosi ben alimentati e quelle temperature credo propio non ci metterrà molto la coppia!!avere della "cavie "sotto mano è molto meglio di mille libri!

sbs23
02-01-2009, 20:05
miccoli,

ehehe dei bei ciclidoni :)...bel tipo di nutrizione mi sa che ti copierò hihih #22 ....io cmq penso che cosi ben alimentati e quelle temperature credo propio non ci metterrà molto la coppia!!avere della "cavie "sotto mano è molto meglio di mille libri!

miccoli
02-01-2009, 20:09
indubbiamente si, ma volevo riconoscere la coppia prima che si creino problemi (spero non gravi) con gli altri tre gregari :-))

miccoli
02-01-2009, 20:09
indubbiamente si, ma volevo riconoscere la coppia prima che si creino problemi (spero non gravi) con gli altri tre gregari :-))

sbs23
02-01-2009, 20:12
eh ti capisco...infatti io credo che prenderò se ci riesco una coppia gia sessata perchè senno poi per ripescarli è un macello....

sbs23
02-01-2009, 20:12
eh ti capisco...infatti io credo che prenderò se ci riesco una coppia gia sessata perchè senno poi per ripescarli è un macello....

miccoli
02-01-2009, 20:18
in effetti gia sto cercando una soluzione indolore per prelevarli senza devastare la vasca
forse ho sbagliato sezione?avrei dovuto postare in ciclidi rari?
#24

miccoli
02-01-2009, 20:18
in effetti gia sto cercando una soluzione indolore per prelevarli senza devastare la vasca
forse ho sbagliato sezione?avrei dovuto postare in ciclidi rari?
#24

Lssah
02-01-2009, 20:37
mauri lascia che il decorso sia normale.
se deporranno lo vedrai e a quel punto ti preoccuperai degli altri inquilini.
con i caracidi in vasca non penso che si salverà qualcosa..sempre che non ci pensino loro a mangiarli prima.

Lssah
02-01-2009, 20:37
mauri lascia che il decorso sia normale.
se deporranno lo vedrai e a quel punto ti preoccuperai degli altri inquilini.
con i caracidi in vasca non penso che si salverà qualcosa..sempre che non ci pensino loro a mangiarli prima.

miccoli
02-01-2009, 22:56
ovviamente lascero' che il decorso sia quello naturale, ma secondo me i caracidi sono belli che fottuti.. :-D

miccoli
02-01-2009, 22:56
ovviamente lascero' che il decorso sia quello naturale, ma secondo me i caracidi sono belli che fottuti.. :-D

lusontr
04-01-2009, 15:03
miccoli, premetto che questi pesci li conosco solo per sentito dire (dove sei andato a rubarli?) se trovi un modo indolore per pescare i pesci in surplus che non comprenda la distruzione della vasca, gradirei un dettagliato resoconto..

lusontr
04-01-2009, 15:03
miccoli, premetto che questi pesci li conosco solo per sentito dire (dove sei andato a rubarli?) se trovi un modo indolore per pescare i pesci in surplus che non comprenda la distruzione della vasca, gradirei un dettagliato resoconto..

kingdjin
04-01-2009, 15:09
Solita nassa fatta con la bottigli di plastica?a me funziona sempre"!

kingdjin
04-01-2009, 15:09
Solita nassa fatta con la bottigli di plastica?a me funziona sempre"!

lusontr
04-01-2009, 15:25
kingdjin, il problema della nassa è che innanzitutto non assicura tempi certi, e come secondo dentro la nassa ci finiscono di solito i pesci che hanno la prelazione a mangiare.. dovendo togliere i sottomessi non ho mai ottenuto grandi risultati, purtroppo.
poi ci sono alcune specie che sembrano più scaltre a capire che quella bottiglia è una trappola, almeno ho avuto quest'impressione..

lusontr
04-01-2009, 15:25
kingdjin, il problema della nassa è che innanzitutto non assicura tempi certi, e come secondo dentro la nassa ci finiscono di solito i pesci che hanno la prelazione a mangiare.. dovendo togliere i sottomessi non ho mai ottenuto grandi risultati, purtroppo.
poi ci sono alcune specie che sembrano più scaltre a capire che quella bottiglia è una trappola, almeno ho avuto quest'impressione..

miccoli
04-01-2009, 17:33
kingdjin, il problema della nassa è che innanzitutto non assicura tempi certi, e come secondo dentro la nassa ci finiscono di solito i pesci che hanno la prelazione a mangiare..

quotissimo!


:-)

miccoli
04-01-2009, 17:33
kingdjin, il problema della nassa è che innanzitutto non assicura tempi certi, e come secondo dentro la nassa ci finiscono di solito i pesci che hanno la prelazione a mangiare..

quotissimo!


:-)