Visualizza la versione completa : tilapie mantovane
angelo p
02-01-2009, 15:50
buon anno a tutti tanto per cominciare !
la mia è una pura curiosità .
ho scoperto , per caso che nei laghi di mantova ci sono branchi di tilapie !!
com'è possibile che resistano con questo freddo? #24
angelo p
02-01-2009, 15:50
buon anno a tutti tanto per cominciare !
la mia è una pura curiosità .
ho scoperto , per caso che nei laghi di mantova ci sono branchi di tilapie !!
com'è possibile che resistano con questo freddo? #24
angelo p
03-01-2009, 14:58
......e neanche un mantovano che habbia provato a catturarle e allevarle ? #24
angelo p
03-01-2009, 14:58
......e neanche un mantovano che habbia provato a catturarle e allevarle ? #24
Ciao Angelo p! io le tilapia dei laghi di Mantova qualche anno fa le ho prese con la canna da pesca. Le ho anche portate a casa ed ho anche provato a metterle in acquario. Sai che c'è? c'è che sono davvero grosse è non hanno colori vistosi,insomma in brevetempo stufano per la loro neutralità e per la loro crescita miracolosa!!! :-D
Ciao Angelo p! io le tilapia dei laghi di Mantova qualche anno fa le ho prese con la canna da pesca. Le ho anche portate a casa ed ho anche provato a metterle in acquario. Sai che c'è? c'è che sono davvero grosse è non hanno colori vistosi,insomma in brevetempo stufano per la loro neutralità e per la loro crescita miracolosa!!! :-D
angelo p
09-01-2009, 23:21
ma non sei riuscito a riprodurle ?
angelo p
09-01-2009, 23:21
ma non sei riuscito a riprodurle ?
dovrebbero essere ibridazioni tra diverse specie di Tilapia effettuate tempo fa per usi umani,allevati per la carne.
dovrebbero essere ibridazioni tra diverse specie di Tilapia effettuate tempo fa per usi umani,allevati per la carne.
angelo p
10-01-2009, 16:29
dovrebbero essere ibridazioni tra diverse specie di Tilapia effettuate tempo fa per usi umani,allevati per la carne.
ma comunque non sono sterili perchè se osservi tra le piante acquatiche a riva si vedono le piccole tilapiette
angelo p
10-01-2009, 16:29
dovrebbero essere ibridazioni tra diverse specie di Tilapia effettuate tempo fa per usi umani,allevati per la carne.
ma comunque non sono sterili perchè se osservi tra le piante acquatiche a riva si vedono le piccole tilapiette
no no chi ha detto che son sterili??
se cosi fosse che vantaggio ci sarebbe ad allevarle?
no no chi ha detto che son sterili??
se cosi fosse che vantaggio ci sarebbe ad allevarle?
angelo p
10-01-2009, 21:25
comunque non c'è nessun interesse a livello di acquariofilia ?.
angelo p
10-01-2009, 21:25
comunque non c'è nessun interesse a livello di acquariofilia ?.
Sai angelo p essendo probabilmente delle ibridazioni, naturalmente il mondo acquariofilo snobba questi pesci. Io ne ho tenuta una coppia per un pò di tempo, ma probabilmente erano dello stesso sesso è non ho avuto riproduzioni. Poi avendo a quei tempi un acquario solo da 100 LT e constatando la crescita veloce, li ho rimessi in fiume.Quello che ti posso dire è che se mai avessi un laghetto, anzichè i soliti carassi rossi metterei sicuramente le tilapia. Prima o poi qualche guru di turno si accorgerà di loro e le Tilapia diverranno famose.
Pensa che per un certo periodo avevo pensato di tentare di incrociarle con dei ciclidi adatti. Magari dandogli un pò di colore diventano interessanti. Ma poi notando lo snobbismo per gli ibridi ho mollato.
Sai angelo p essendo probabilmente delle ibridazioni, naturalmente il mondo acquariofilo snobba questi pesci. Io ne ho tenuta una coppia per un pò di tempo, ma probabilmente erano dello stesso sesso è non ho avuto riproduzioni. Poi avendo a quei tempi un acquario solo da 100 LT e constatando la crescita veloce, li ho rimessi in fiume.Quello che ti posso dire è che se mai avessi un laghetto, anzichè i soliti carassi rossi metterei sicuramente le tilapia. Prima o poi qualche guru di turno si accorgerà di loro e le Tilapia diverranno famose.
Pensa che per un certo periodo avevo pensato di tentare di incrociarle con dei ciclidi adatti. Magari dandogli un pò di colore diventano interessanti. Ma poi notando lo snobbismo per gli ibridi ho mollato.
comunque non c'è nessun interesse a livello di acquariofilia ?.
molto poco interesse anche perchè necessitano di vasche molto molto grandi.
sono pesci predatori che diventano piuttosto grandi e quindi han bisogno di vasconi.
comunque non c'è nessun interesse a livello di acquariofilia ?.
molto poco interesse anche perchè necessitano di vasche molto molto grandi.
sono pesci predatori che diventano piuttosto grandi e quindi han bisogno di vasconi.
federchicco
16-01-2009, 11:05
ho scoperto , per caso che nei laghi di mantova ci sono branchi di tilapie !!
com'è possibile che resistano con questo freddo? #24
non hai una foto?
mi sono sempre chiesto che specie fossero
alcune specie sono abituate al freddo perché vivono molto a sud ed in montagna insieme a trote e bass
anche se come hanno già accennato è facile che siano ibridi di allevamento scappati
federchicco
16-01-2009, 11:05
ho scoperto , per caso che nei laghi di mantova ci sono branchi di tilapie !!
com'è possibile che resistano con questo freddo? #24
non hai una foto?
mi sono sempre chiesto che specie fossero
alcune specie sono abituate al freddo perché vivono molto a sud ed in montagna insieme a trote e bass
anche se come hanno già accennato è facile che siano ibridi di allevamento scappati
angelo p
16-01-2009, 15:57
la foto non ce l'ho purtroppo, ti posso dire che sono argentei con le pinne, caudale e dorsalale di vari colori: per l'esattezza ce ne sono di rosse, azzurre e mi sembra gialle.
comunque, credimi è un gran bel pesce .
lssah dice che diventano enormi ed è probabile, comunque li nei laghi ne ho viste al massimo di 30 cm .la maggior parte sono attorno ai 15 / 20 cm avanotti a parte .
credo anch'io che siano scappate da qualche allevamento .
questi pesci presumo siano quelli che vendono al supermercato come "filetti di persico del nilo "
angelo p
16-01-2009, 15:57
la foto non ce l'ho purtroppo, ti posso dire che sono argentei con le pinne, caudale e dorsalale di vari colori: per l'esattezza ce ne sono di rosse, azzurre e mi sembra gialle.
comunque, credimi è un gran bel pesce .
lssah dice che diventano enormi ed è probabile, comunque li nei laghi ne ho viste al massimo di 30 cm .la maggior parte sono attorno ai 15 / 20 cm avanotti a parte .
credo anch'io che siano scappate da qualche allevamento .
questi pesci presumo siano quelli che vendono al supermercato come "filetti di persico del nilo "
massimo di 30 cm
come pesce d acquario 30 cm è personalmente "enorme" nel senso che vuole vasconi.
massimo di 30 cm
come pesce d acquario 30 cm è personalmente "enorme" nel senso che vuole vasconi.
federchicco
17-01-2009, 19:13
sono pesci predatori che diventano piuttosto grandi e quindi han bisogno di vasconi.
in quasi tutte mangiatrici di piante e alghe
specialmente i generi oreochromis e sarotherodon
federchicco
17-01-2009, 19:13
sono pesci predatori che diventano piuttosto grandi e quindi han bisogno di vasconi.
in quasi tutte mangiatrici di piante e alghe
specialmente i generi oreochromis e sarotherodon
federchicco
17-01-2009, 19:31
la foto non ce l'ho purtroppo
peccato, avrei chiesto un riconoscimento a mio padre
al 99% sono ibridi fra Oreochromis niloticus mossambicus e aureus che vengono usati a scopo alimentare e riescono a sopravvivere in acqua fredda quando trovano immissioni di acqua calda da fabbriche, centrali termiche o nucleari anche in centro o nord europa
le mossambicus diventano 40 cm. le aureus 50 e le niloticus 60 (senza coda)
gli ibridi non so che taglia raggiungano però quelli modificati geneticamente hanno una crescita 3 volte superiore agli esemplari normali e in pochi mesi arrivano a taglia commerciale (250/350 gr.)
federchicco
17-01-2009, 19:31
la foto non ce l'ho purtroppo
peccato, avrei chiesto un riconoscimento a mio padre
al 99% sono ibridi fra Oreochromis niloticus mossambicus e aureus che vengono usati a scopo alimentare e riescono a sopravvivere in acqua fredda quando trovano immissioni di acqua calda da fabbriche, centrali termiche o nucleari anche in centro o nord europa
le mossambicus diventano 40 cm. le aureus 50 e le niloticus 60 (senza coda)
gli ibridi non so che taglia raggiungano però quelli modificati geneticamente hanno una crescita 3 volte superiore agli esemplari normali e in pochi mesi arrivano a taglia commerciale (250/350 gr.)
angelo p
17-01-2009, 19:41
la foto non ce l'ho purtroppo
peccato, avrei chiesto un riconoscimento a mio padre
al 99% sono ibridi fra Oreochromis niloticus mossambicus e aureus che vengono usati a scopo alimentare e riescono a sopravvivere in acqua fredda quando trovano immissioni di acqua calda da fabbriche, centrali termiche o nucleari anche in centro o nord europa
le mossambicus diventano 40 cm. le aureus 50 e le niloticus 60 (senza coda)
gli ibridi non so che taglia raggiungano però quelli modificati geneticamente hanno una crescita 3 volte superiore agli esemplari normali e in pochi mesi arrivano a taglia commerciale (250/350 gr.)
tuo padre è un allevatore di tilapie? :-)
angelo p
17-01-2009, 19:41
la foto non ce l'ho purtroppo
peccato, avrei chiesto un riconoscimento a mio padre
al 99% sono ibridi fra Oreochromis niloticus mossambicus e aureus che vengono usati a scopo alimentare e riescono a sopravvivere in acqua fredda quando trovano immissioni di acqua calda da fabbriche, centrali termiche o nucleari anche in centro o nord europa
le mossambicus diventano 40 cm. le aureus 50 e le niloticus 60 (senza coda)
gli ibridi non so che taglia raggiungano però quelli modificati geneticamente hanno una crescita 3 volte superiore agli esemplari normali e in pochi mesi arrivano a taglia commerciale (250/350 gr.)
tuo padre è un allevatore di tilapie? :-)
angelo p
17-01-2009, 19:44
ecco perchè nel po non ci sono e nei laghi si #21 probabilmente c'è uno scarico di acqua calda da qualche parte
angelo p
17-01-2009, 19:44
ecco perchè nel po non ci sono e nei laghi si #21 probabilmente c'è uno scarico di acqua calda da qualche parte
federchicco
18-01-2009, 18:58
tuo padre è un allevatore di tilapie? :-)
no solo un semplice appassionato ma le conosce molto bene
la prossima estate porterà in italia 2 specie molto rare + 2 specie di Chetia
federchicco
18-01-2009, 18:58
tuo padre è un allevatore di tilapie? :-)
no solo un semplice appassionato ma le conosce molto bene
la prossima estate porterà in italia 2 specie molto rare + 2 specie di Chetia
angelo p
18-01-2009, 21:15
tuo padre è un allevatore di tilapie? :-)
no solo un semplice appassionato ma le conosce molto bene
la prossima estate porterà in italia 2 specie molto rare + 2 specie di Chetia
per allevarle in acquario o in vivaio ?
angelo p
18-01-2009, 21:15
tuo padre è un allevatore di tilapie? :-)
no solo un semplice appassionato ma le conosce molto bene
la prossima estate porterà in italia 2 specie molto rare + 2 specie di Chetia
per allevarle in acquario o in vivaio ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |