PDA

Visualizza la versione completa : ciuffettini di alga verde


davi78
02-01-2009, 11:39
Ciao,
ho superato il terzo mese, i valori dell'acqua sono tutti nella norma e gli animali stanno bene.
Da qualche giorno sono spuntate solo in un paio di rocce dei ciuffettini di alga verde alta circa 1cm. Le rocce sono quelle che erano prive di alga calcarea. E' normale? positivo? negativo? Immagino che debba prendere quacosa che se le pappi.
Al momento ho un riccio, uno stenopus e un granchietto, ma le ignorano.
grazie
davi78

davi78
02-01-2009, 11:39
Ciao,
ho superato il terzo mese, i valori dell'acqua sono tutti nella norma e gli animali stanno bene.
Da qualche giorno sono spuntate solo in un paio di rocce dei ciuffettini di alga verde alta circa 1cm. Le rocce sono quelle che erano prive di alga calcarea. E' normale? positivo? negativo? Immagino che debba prendere quacosa che se le pappi.
Al momento ho un riccio, uno stenopus e un granchietto, ma le ignorano.
grazie
davi78

ALGRANATI
02-01-2009, 11:43
davi78, sposto in alghe infestanti e intanto tu metti una foto ;-)

ALGRANATI
02-01-2009, 11:43
davi78, sposto in alghe infestanti e intanto tu metti una foto ;-)

davi78
02-01-2009, 15:45
fa un po schifo, l'ho fatta in fretta con il cellulare. La alghe sono solo su quella roccia. La parte bianca se l'è ripulita il riccio.

davi78
02-01-2009, 15:45
fa un po schifo, l'ho fatta in fretta con il cellulare. La alghe sono solo su quella roccia. La parte bianca se l'è ripulita il riccio.

davi78
02-01-2009, 15:45
ecco l'allegato

davi78
02-01-2009, 15:45
ecco l'allegato

ALGRANATI
02-01-2009, 17:25
a me sembrano normali filamentose......prova a farmi una foto d'insieme e se riesci una foto del particolare ;-)

ALGRANATI
02-01-2009, 17:25
a me sembrano normali filamentose......prova a farmi una foto d'insieme e se riesci una foto del particolare ;-)

davi78
07-01-2009, 12:29
confermato... si tratta di filamentosa. Se la gratto on una spugnetta abrasiva, quella che si stacca muore o attecchisce da qualche altra parte?
grazie

davi78
07-01-2009, 12:29
confermato... si tratta di filamentosa. Se la gratto on una spugnetta abrasiva, quella che si stacca muore o attecchisce da qualche altra parte?
grazie

ALGRANATI
07-01-2009, 18:26
in teoria si

ALGRANATI
07-01-2009, 18:26
in teoria si

davi78
07-01-2009, 20:42
e allora come si manda via? l'hepantus la ignora...

davi78
07-01-2009, 20:42
e allora come si manda via? l'hepantus la ignora...

ALGRANATI
07-01-2009, 23:07
davi78, con la pazienza e valori ottimi della vasca

ALGRANATI
07-01-2009, 23:07
davi78, con la pazienza e valori ottimi della vasca

AlbertoBilotta
08-01-2009, 13:05
se i valori della vasca sono ok non si espanderanno....
hai misurato nitrati e fosfati?

AlbertoBilotta
08-01-2009, 13:05
se i valori della vasca sono ok non si espanderanno....
hai misurato nitrati e fosfati?

davi78
08-01-2009, 19:55
nitrati a 0... fosfati erano di poco sopra ma ormai con la resina saranno a zero pure quelli. La macchia verde su quella roccia piatta si sta lentamente allargando.

davi78
08-01-2009, 19:55
nitrati a 0... fosfati erano di poco sopra ma ormai con la resina saranno a zero pure quelli. La macchia verde su quella roccia piatta si sta lentamente allargando.

AlbertoBilotta
08-01-2009, 22:07
a quanto i fosfati prima delle resine?
kh?
ci descrivi le caratteristiche della vasca?ospiti?illuminazione?litraggio?

AlbertoBilotta
08-01-2009, 22:07
a quanto i fosfati prima delle resine?
kh?
ci descrivi le caratteristiche della vasca?ospiti?illuminazione?litraggio?

davi78
09-01-2009, 13:37
prima erano a 0.2... le alghe sono saltate fuori un po dopo l'inserimento della resina. Il kh è a 7 s sto integrando con un buffer per alzarlo.
La vasca è un 200 litri con sump a sistema berlinese. schiumatoio elos 500, pompa di ricircolo da 2300l/h. Movimento 2x500l + una koralia 4. Illuminazione 4 neon t5 39w + led lunari.
In vasca ci sono un grosso sarco, tre sinularie, una galaxea, un'alto lps simile e altri piccoli molli.
Pesci: 2 pagliaccetti, un hapantus, 2 turbo, un riccio, uno stenupus e un piccolo granchio.
Le alghe stanno proliferando propio sotto il getto della pompa di ricircolo... mi hanno detto che è normale ed è dovuto alla forte corrente... è vero?
grazie

davi78
09-01-2009, 13:37
prima erano a 0.2... le alghe sono saltate fuori un po dopo l'inserimento della resina. Il kh è a 7 s sto integrando con un buffer per alzarlo.
La vasca è un 200 litri con sump a sistema berlinese. schiumatoio elos 500, pompa di ricircolo da 2300l/h. Movimento 2x500l + una koralia 4. Illuminazione 4 neon t5 39w + led lunari.
In vasca ci sono un grosso sarco, tre sinularie, una galaxea, un'alto lps simile e altri piccoli molli.
Pesci: 2 pagliaccetti, un hapantus, 2 turbo, un riccio, uno stenupus e un piccolo granchio.
Le alghe stanno proliferando propio sotto il getto della pompa di ricircolo... mi hanno detto che è normale ed è dovuto alla forte corrente... è vero?
grazie

AlbertoBilotta
09-01-2009, 14:32
la vasca sembra ok e per di piu popolata con criterio......PO4 a o,2 sono altini, in piu il kh...io credo che la causa siano i po4.....continua a tenere le resine e porta il kh a 10.
Scusa ma il riccio non se le fila queste alghe?
da quanto tempo hai istallato la vasca?

AlbertoBilotta
09-01-2009, 14:32
la vasca sembra ok e per di piu popolata con criterio......PO4 a o,2 sono altini, in piu il kh...io credo che la causa siano i po4.....continua a tenere le resine e porta il kh a 10.
Scusa ma il riccio non se le fila queste alghe?
da quanto tempo hai istallato la vasca?

davi78
09-01-2009, 17:52
la vasca ha 3 mesi... le rocce provenivano da uno avviato da 2 anni.

davi78
09-01-2009, 17:52
la vasca ha 3 mesi... le rocce provenivano da uno avviato da 2 anni.

davi78
09-01-2009, 17:53
dimenticavo... le alghe sono comparse al massimo 15gg fa

davi78
09-01-2009, 17:53
dimenticavo... le alghe sono comparse al massimo 15gg fa

AlbertoBilotta
09-01-2009, 18:22
se la vasca è così giovane e hai quei valori credo che è quasi tutto normale....io con le filamentose ho risolto, dopo un periodo di trascuratezza dell'acquario, con i BioAlganex....prova

AlbertoBilotta
09-01-2009, 18:22
se la vasca è così giovane e hai quei valori credo che è quasi tutto normale....io con le filamentose ho risolto, dopo un periodo di trascuratezza dell'acquario, con i BioAlganex....prova

ALGRANATI
09-01-2009, 18:59
davi78, una vasca di 3 mesi con quei valori di Po4 non doveva essere popolata....adesso purtroppo devi avere pazienza....magari butta un pochino di cibo x i batteri che almeno si riproducono + in fretta

ALGRANATI
09-01-2009, 18:59
davi78, una vasca di 3 mesi con quei valori di Po4 non doveva essere popolata....adesso purtroppo devi avere pazienza....magari butta un pochino di cibo x i batteri che almeno si riproducono + in fretta

davi78
09-01-2009, 19:19
ma forse non era a 0.2. il negoziante (un tipo ok) che mi ha fatto il test mi ha detto che erano a posto, però mi ha consogliato di prendere la resina per non farlo salire. Comunque a casa ho il referto... dopo ci guardo meglio.

davi78
09-01-2009, 19:19
ma forse non era a 0.2. il negoziante (un tipo ok) che mi ha fatto il test mi ha detto che erano a posto, però mi ha consogliato di prendere la resina per non farlo salire. Comunque a casa ho il referto... dopo ci guardo meglio.

ALGRANATI
10-01-2009, 00:44
se i valori erano ok x quale motivo secondo il negoziante dovrebbero salire???? #24 #24 curiosa sta cosa -28d# -28d#

ALGRANATI
10-01-2009, 00:44
se i valori erano ok x quale motivo secondo il negoziante dovrebbero salire???? #24 #24 curiosa sta cosa -28d# -28d#

davi78
11-01-2009, 13:30
ha detto per sicurezza... ho preso il bioAlganex. speriamo in bene. Comunque la situazione ancora è sotto controllo, qualche ciuffetto in un paio di rocce. ma fa anche presto a degenerare.

davi78
11-01-2009, 13:30
ha detto per sicurezza... ho preso il bioAlganex. speriamo in bene. Comunque la situazione ancora è sotto controllo, qualche ciuffetto in un paio di rocce. ma fa anche presto a degenerare.

AlbertoBilotta
11-01-2009, 13:40
occhio che mantenere costantemente resine anti po4 regala la tranquillità di non subire picchi di fosfati, ma comporta anche effetti negativi legati a squilibri chimici, tra cui un kh tendente verso il basso

AlbertoBilotta
11-01-2009, 13:40
occhio che mantenere costantemente resine anti po4 regala la tranquillità di non subire picchi di fosfati, ma comporta anche effetti negativi legati a squilibri chimici, tra cui un kh tendente verso il basso

ALGRANATI
11-01-2009, 14:27
davi78,
ho preso il bioAlganex



e che ci fai??

ALGRANATI
11-01-2009, 14:27
davi78,
ho preso il bioAlganex



e che ci fai??

giajmo79
11-01-2009, 15:20
NO NO NO....non mettere nulla in vasca...la vasca è giovane e quelle alghe posso anche essere li per una normale causa della maturazione...hai popolato troppo in fretta la vasca...dopo tre mesi ci sono già molti animali...quando hai cominciato a popolarla? il primo mese? #07
e poi senti un consiglio da uno stupido...non mettere ne prodotti e tantomeno animali che ti consigliano sano ottimi per mangiarsi quelle alghe...abbi pazienza e aspetta...quando i valori si stabilizzeranno andranno via da sole.
Ciao
In bocc al lupo.

giajmo79
11-01-2009, 15:20
NO NO NO....non mettere nulla in vasca...la vasca è giovane e quelle alghe posso anche essere li per una normale causa della maturazione...hai popolato troppo in fretta la vasca...dopo tre mesi ci sono già molti animali...quando hai cominciato a popolarla? il primo mese? #07
e poi senti un consiglio da uno stupido...non mettere ne prodotti e tantomeno animali che ti consigliano sano ottimi per mangiarsi quelle alghe...abbi pazienza e aspetta...quando i valori si stabilizzeranno andranno via da sole.
Ciao
In bocc al lupo.

davi78
11-01-2009, 15:44
crepi il lupo... un ultima cosa. Secondo voi, un cambio acqua in questo momento potrebbe aiutare oppure meglio aspettare?

davi78
11-01-2009, 15:44
crepi il lupo... un ultima cosa. Secondo voi, un cambio acqua in questo momento potrebbe aiutare oppure meglio aspettare?

giajmo79
11-01-2009, 15:48
Un cambio d'acqua non fa male...ma non credo cambi molto.

giajmo79
11-01-2009, 15:48
Un cambio d'acqua non fa male...ma non credo cambi molto.

Squalo82
11-01-2009, 16:37
davi78, ho un problema simile anche io e ho notato che se "smagrisci" l'acqua, iniziano a staccarsi e morire, poi, ho fatto il cambio acqua ed eccole belle verdi,quindi niente cambi (secondo me) fino a tirarla più che puoi.

Squalo82
11-01-2009, 16:37
davi78, ho un problema simile anche io e ho notato che se "smagrisci" l'acqua, iniziano a staccarsi e morire, poi, ho fatto il cambio acqua ed eccole belle verdi,quindi niente cambi (secondo me) fino a tirarla più che puoi.

davi78
11-01-2009, 19:24
per rispondere a giajmo79... gli inserimenti li ho fatti dal secondo mese. Ho seguito quasi alla lettere questa guida: http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/allestimento.asp
barriera da 180... il mio è da 200!!!
tutto bene fino a 10/15 giorni fa, poi bo! avrò fatto qualcosa di sbagliato!!!

davi78
11-01-2009, 19:24
per rispondere a giajmo79... gli inserimenti li ho fatti dal secondo mese. Ho seguito quasi alla lettere questa guida: http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/allestimento.asp
barriera da 180... il mio è da 200!!!
tutto bene fino a 10/15 giorni fa, poi bo! avrò fatto qualcosa di sbagliato!!!

birikyno
12-01-2009, 14:28
mi trovo pienamente d'accordo con quanto gia' consigliato, resina per assorbire fosfati e buffer per aumentare il kh.
una volta che l'acqua si attesta nei valori ottimali potresti inserire un animaletto che si nutre di alghe come la Salarias fasciatus (da mettere solo se hai un acquario chiuso, visto che salta..) o una lepre di mare (dolabella auricularia).
Altro tentativo che potresti fare (solo se l'alga prospera in un solo lato della roccia e in essa non vi sono invertebrati attaccati) e' quello di capovolgere la roccia! teoricamente l'alga dovrebbe deperire per insufficienza di luce e ridotti nutrienti nell'acqua.

birikyno
12-01-2009, 14:28
mi trovo pienamente d'accordo con quanto gia' consigliato, resina per assorbire fosfati e buffer per aumentare il kh.
una volta che l'acqua si attesta nei valori ottimali potresti inserire un animaletto che si nutre di alghe come la Salarias fasciatus (da mettere solo se hai un acquario chiuso, visto che salta..) o una lepre di mare (dolabella auricularia).
Altro tentativo che potresti fare (solo se l'alga prospera in un solo lato della roccia e in essa non vi sono invertebrati attaccati) e' quello di capovolgere la roccia! teoricamente l'alga dovrebbe deperire per insufficienza di luce e ridotti nutrienti nell'acqua.

ALGRANATI
12-01-2009, 22:20
capovolgere le roccie fa si che riparta la maturazione con conseguenti alghe dalla parte che era al buio ;-)

ALGRANATI
12-01-2009, 22:20
capovolgere le roccie fa si che riparta la maturazione con conseguenti alghe dalla parte che era al buio ;-)

giajmo79
13-01-2009, 17:54
capovolgere le roccie fa si che riparta la maturazione con conseguenti alghe dalla parte che era al buio ;-) #36# #36# #36#

E poi questo fattto di mettere animali per mangiare le alghe...va a finire che mette di tutto e non risolve niente anche perchè va a fortuna...aspetta, sistema i valori e vedrai che andranno via.
ciao

giajmo79
13-01-2009, 17:54
capovolgere le roccie fa si che riparta la maturazione con conseguenti alghe dalla parte che era al buio ;-) #36# #36# #36#

E poi questo fattto di mettere animali per mangiare le alghe...va a finire che mette di tutto e non risolve niente anche perchè va a fortuna...aspetta, sistema i valori e vedrai che andranno via.
ciao

davi78
15-01-2009, 00:26
ora sembra sia una fase di stallo... non sono calate ma hanno smesso di espandersi.
è meglio che sospenda la somministazione settimanale di elementi in tracce iodio e stronzio oppure non centra nulla?

davi78
15-01-2009, 00:26
ora sembra sia una fase di stallo... non sono calate ma hanno smesso di espandersi.
è meglio che sospenda la somministazione settimanale di elementi in tracce iodio e stronzio oppure non centra nulla?

AlbertoBilotta
15-01-2009, 01:37
il fatto che non continuino ad espandersi è un ottimo segnale....no so se gli oligoelementi che somministri possano favorire la loro crescita

AlbertoBilotta
15-01-2009, 01:37
il fatto che non continuino ad espandersi è un ottimo segnale....no so se gli oligoelementi che somministri possano favorire la loro crescita

davi78
15-01-2009, 13:52
gli oligo di solito li somministro nel week end... e magari se li sono finiti. ed è per questo che non crescono più!
No dai, speriamo che invece stiano calando perche la sistuazione sta rientrando.

davi78
15-01-2009, 13:52
gli oligo di solito li somministro nel week end... e magari se li sono finiti. ed è per questo che non crescono più!
No dai, speriamo che invece stiano calando perche la sistuazione sta rientrando.

giajmo79
15-01-2009, 14:12
Lo spero per te ...in bocca al lupo

giajmo79
15-01-2009, 14:12
Lo spero per te ...in bocca al lupo

AlbertoBilotta
15-01-2009, 15:16
non ne sono sicuro ma credo che glio oligoelementi favoriscano i ciano......le alghe verdi solitamente trovano causa nella presenza di nutrienti

AlbertoBilotta
15-01-2009, 15:16
non ne sono sicuro ma credo che glio oligoelementi favoriscano i ciano......le alghe verdi solitamente trovano causa nella presenza di nutrienti

davi78
15-01-2009, 19:14
ho il riccio che quando va sulla roccia piatta che ha la maggior parte di alghe fa lo slalom per evitarle!

davi78
15-01-2009, 19:14
ho il riccio che quando va sulla roccia piatta che ha la maggior parte di alghe fa lo slalom per evitarle!

AlbertoBilotta
15-01-2009, 19:29
hai acanturidi?paguri? granchi?...potresti provare con un mitrax o un percnon gibbesi

AlbertoBilotta
15-01-2009, 19:29
hai acanturidi?paguri? granchi?...potresti provare con un mitrax o un percnon gibbesi

ALGRANATI
15-01-2009, 22:49
interrompi tutti gli elementi che metti nel week.
la alghe si nutrono anche di quello.


un percnon gibbesi



ragazzi attenzione a stò granchio.......ottimo alghivoro ma arriva a 25 cm e quando ci arriva.......non vuole + solo alghe ;-) -28d# -28d#

ALGRANATI
15-01-2009, 22:49
interrompi tutti gli elementi che metti nel week.
la alghe si nutrono anche di quello.


un percnon gibbesi



ragazzi attenzione a stò granchio.......ottimo alghivoro ma arriva a 25 cm e quando ci arriva.......non vuole + solo alghe ;-) -28d# -28d#

AlbertoBilotta
15-01-2009, 23:31
ALGRANATI, si ho sentito parlare anche dell'aspetto carnivoro...però mi hanno detto che è un formidabile divoratore di alghe filamentose...ti risulta?

AlbertoBilotta
15-01-2009, 23:31
ALGRANATI, si ho sentito parlare anche dell'aspetto carnivoro...però mi hanno detto che è un formidabile divoratore di alghe filamentose...ti risulta?

ALGRANATI
15-01-2009, 23:33
AlbertoBilotta, Grandioso, ma rimane sempre un granchio quindi sicuramente meno efficace di un pesce

ALGRANATI
15-01-2009, 23:33
AlbertoBilotta, Grandioso, ma rimane sempre un granchio quindi sicuramente meno efficace di un pesce

davi78
16-01-2009, 10:40
ok interrompo... spero non ne risentano gli invertebrati. Dato che sono a tiro anche per il cambio acqua.
Per i molli nessun problema si vede a occhio nudo che stanno come dei pasha! il sarco ormai esce dalla vasca. Per la galaxea e l'altro lps speriamo che non gli vengano a mancare dei nutrimenti fondamentali.
comunque grazie a tutti. la situazione sembra si stia risolvendo... basta ancora pazientare qualche giorno.

davi78
16-01-2009, 10:40
ok interrompo... spero non ne risentano gli invertebrati. Dato che sono a tiro anche per il cambio acqua.
Per i molli nessun problema si vede a occhio nudo che stanno come dei pasha! il sarco ormai esce dalla vasca. Per la galaxea e l'altro lps speriamo che non gli vengano a mancare dei nutrimenti fondamentali.
comunque grazie a tutti. la situazione sembra si stia risolvendo... basta ancora pazientare qualche giorno.

giajmo79
16-01-2009, 17:21
ok interrompo... spero non ne risentano gli invertebrati. Dato che sono a tiro anche per il cambio acqua.
Per i molli nessun problema si vede a occhio nudo che stanno come dei pasha! il sarco ormai esce dalla vasca. Per la galaxea e l'altro lps speriamo che non gli vengano a mancare dei nutrimenti fondamentali.
comunque grazie a tutti. la situazione sembra si stia risolvendo... basta ancora pazientare qualche giorno.

sono contento per te...pazienta ancora e vedrai che andrà tutto per il meglio.

giajmo79
16-01-2009, 17:21
ok interrompo... spero non ne risentano gli invertebrati. Dato che sono a tiro anche per il cambio acqua.
Per i molli nessun problema si vede a occhio nudo che stanno come dei pasha! il sarco ormai esce dalla vasca. Per la galaxea e l'altro lps speriamo che non gli vengano a mancare dei nutrimenti fondamentali.
comunque grazie a tutti. la situazione sembra si stia risolvendo... basta ancora pazientare qualche giorno.

sono contento per te...pazienta ancora e vedrai che andrà tutto per il meglio.

AlbertoBilotta
16-01-2009, 17:34
STABILITA'...è la parola d'ordine

AlbertoBilotta
16-01-2009, 17:34
STABILITA'...è la parola d'ordine

davi78
22-01-2009, 19:33
ancora stallo... ma non c'è verso che calino!
sono ormai in ritardo con il cambio acqua, che faccio? procedo oppure è meglio aspettare ancora?

davi78
22-01-2009, 19:33
ancora stallo... ma non c'è verso che calino!
sono ormai in ritardo con il cambio acqua, che faccio? procedo oppure è meglio aspettare ancora?

ALGRANATI
22-01-2009, 21:26
davi78, aspetta e abbi pazienza ;-)

ALGRANATI
22-01-2009, 21:26
davi78, aspetta e abbi pazienza ;-)

davi78
23-01-2009, 13:03
scusa la mia ignoranza... ma non è peggio se non cambio l'acqua?

davi78
23-01-2009, 13:03
scusa la mia ignoranza... ma non è peggio se non cambio l'acqua?

ALGRANATI
23-01-2009, 23:42
davi78, no, i cambi d'acqua forniscono elementi utili alle alghe

ALGRANATI
23-01-2009, 23:42
davi78, no, i cambi d'acqua forniscono elementi utili alle alghe